21.06.2013 Views

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TECNICHE AVANZATE DI RICONOSCIMENTO SEGNALI<br />

Docente prof. Lorenzo Bruzzone<br />

2° anno - 2° semestre - 6 cre<strong>di</strong>ti<br />

Laurea specialistica in <strong>Ingegneria</strong> delle Telecomunicazioni<br />

PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO a.a. 2002/2003<br />

Il corso fornisce competenze avanzate <strong>di</strong> analisi e riconoscimento segnali mono<strong>di</strong>mensionali e<br />

multi<strong>di</strong>mensionali (con particolare enfasi verso l’analisi <strong>di</strong> immagini). Il programma è articolato in 8<br />

parti. La prima parte richiama i concetti <strong>di</strong> base in<strong>di</strong>spensabili per l’analisi/riconoscimento segnali.<br />

La seconda parte affronta il complesso problema della stima dei parametri che caratterizzano un<br />

segnale stocastico in presenza <strong>di</strong> rumore, analizzando sia modelli parametrici sia modelli nonparametrici.<br />

Il problema della rappresentazione ottimale <strong>di</strong> segnali multi<strong>di</strong>mensionali viene affrontato<br />

nella terza parte del corso, che approfon<strong>di</strong>sce il tema della selezione <strong>di</strong> misure in grado <strong>di</strong> rappresentare<br />

il fenomeno fisico investigato in maniera completa e ottimale. La quarta parte del corso<br />

propone le principali tecniche <strong>di</strong> rivelazione e <strong>di</strong> classificazione supervisionata <strong>di</strong> segnali in presenza<br />

<strong>di</strong> rumore e in <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni applicative. Il problema dell’analisi <strong>di</strong> segnali in completa<br />

mancanza <strong>di</strong> informazioni a priori (rivelazione/classificazione non supervisionata) viene analizzato<br />

nella quinta parte. La sesta parte è rivolta allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tecniche avanzate <strong>di</strong> analisi segnali basate<br />

sull’impiego <strong>di</strong> reti neurali artificiali. La settima parte affronta il complesso problema dell’analisi<br />

congiunta <strong>di</strong> segnali provenienti da sorgenti informative <strong>di</strong>fferenti. Infine, nell’ottava ed ultima parte,<br />

vengono presentati vari esempi <strong>di</strong> applicazioni reali in cui le tecniche automatiche <strong>di</strong> analisi/<br />

riconoscimento segnali giocano un ruolo fondamentale.<br />

Programma<br />

1. Introduzione all’analisi e al riconoscimento <strong>di</strong> segnali<br />

Richiami concetti <strong>di</strong> base. Sistema <strong>di</strong> riconoscimento: definizioni, schema a blocchi, ciclo <strong>di</strong> progettazione.<br />

Esempio introduttivo <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> riconoscimento. Esempi <strong>di</strong> applicazioni<br />

dei sistemi <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

2. Stima <strong>di</strong> parametri e <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> segnali stocastici<br />

Osservazioni (misure) e stima.Tecniche <strong>di</strong> stima <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzioni statistiche: approcci parametrici e<br />

non-parametrici. Approcci parametrici: <strong>di</strong>stribuzione gaussiana, <strong>di</strong>stribuzione gamma, <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> rayleight. Approcci non-parametrici: metodo dei k-punti vicini, finestre <strong>di</strong> Parzen, approssimazione<br />

funzionale ortogonale. Stima in presenza <strong>di</strong> dati incompleti: algoritmo expectation-maximization.<br />

3. Estrazione e selezione <strong>di</strong> parametri in segnali multi<strong>di</strong>mensionali<br />

Obiettivi e concetti <strong>di</strong> base. Misure <strong>di</strong> separabilità statistica supervisionate: <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> Bhattacharyya,<br />

Divergenza, <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> Jeffries-Matusita. Tecniche <strong>di</strong> esplorazione dello spazio delle soluzioni:<br />

tecniche ottime (ricerca esaustiva, branch & bound); tecniche sub-ottime (SFS, SFFS, SBS,<br />

SBFS, simulated annealing). Estrazione <strong>di</strong> parametri da segnali multi<strong>di</strong>mensionali: analisi delle<br />

componenti principali.<br />

4. Rivelazione e classificazione <strong>di</strong> segnali supervisionata<br />

Rivelazione e classificazione <strong>di</strong> segnali immersi in rumore. Richiami alla teoria della decisione <strong>di</strong><br />

Bayes. Teoria del minimo rischio. Strategie <strong>di</strong> decisione in con<strong>di</strong>zioni applicative critiche: criterio<br />

minimax, criterio <strong>di</strong> Neyman-Pearson. Receiving Operating Curves (curve ROC). Architetture <strong>di</strong><br />

rivelatori/classificatori multipli. Meto<strong>di</strong> avanzati <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong> immagini: relaxation labelling,<br />

275

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!