21.06.2013 Views

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TECNOLOGIA ENOLOGICA I<br />

Dott. Giorgio Nicolini<br />

2° anno - 2° semestre<br />

4 cre<strong>di</strong>ti<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Viticoltura ed Enologia<br />

PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO a.a. 2002/2003<br />

- Le fonti dell’informazione scientifica e tecnica in enologia.<br />

- Prodotti derivati dall’uva, schemi classici <strong>di</strong> vinificazione, scelta delle uve, modalità <strong>di</strong><br />

trasporto e <strong>di</strong> conferimento, controlli analitici <strong>di</strong> campagna ed alla ricezione in cantina.<br />

- Composizione dell’uva, <strong>di</strong>stribuzione delle singole classi <strong>di</strong> costituenti nella bacca in<br />

relazione al significato enologico; evoluzione <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> organici, zuccheri, sostanze azotate, antociani,<br />

tannini, aci<strong>di</strong> cinnamici, elementi minerali, vitamine, terpeni, pirazine, carotenoi<strong>di</strong>, norisoprenoi<strong>di</strong>,<br />

aci<strong>di</strong> C 18 insaturi in relazione alle epoche <strong>di</strong> raccolta dell’uva.<br />

- Trasformazioni enzimatiche del mosto, gestione delle stesse ed incidenza enologica:<br />

attività pectolitica naturale o esogena, invertasi, lipossigenasi, polifenolossidasi, laccasi; altre attività<br />

enzimatiche <strong>di</strong> interesse enologico: proteasi, glicosidasi naturali ed esogene, cinnamilesterasi.<br />

- Sanità delle uve ed effetti sulla composizione (marciume acido, botrite, residui <strong>di</strong> trattamenti<br />

fitosanitari); micotossine.<br />

- Tecnica tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> vinificazione in bianco: pigiatura, <strong>di</strong>raspatura, pressatura. Incidenza<br />

su zuccheri, pH, aci<strong>di</strong>, polifenoli, azotati, ossidasi e su aromi varietali …<br />

- Illimpi<strong>di</strong>mento dei mosti: modalità operative e conseguenze sulla composizione <strong>di</strong> mosto<br />

e vino.<br />

- Conduzione della fermentazione: inoculo, gestione della temperatura ed effetti sulla<br />

composizione aromatica, coa<strong>di</strong>uvanti <strong>di</strong> fermentazione, ossigenazioni, travasi.<br />

- Lieviti ed aromi: formazione <strong>di</strong> composti volatili ed off-flavour, casistiche esemplificative<br />

- Tecniche alternative nella vinificazione in bianco: “maceration pelliculaire” e/o a freddo,<br />

crioestrazione selettiva, iper-ossidazione/iper-riduzione, trattamenti “a caldo”, fermentazione in<br />

legno, conservazione “sur lies”.<br />

- Esempi <strong>di</strong> caratterizzazione varietale dei vini bianchi: Chardonnay, Pinot grigio, Müller-<br />

Thurgau, Sauvignon, Traminer, Nosiola<br />

- Vinificazione in rosso tra<strong>di</strong>zionale: concetti generali, operatività ed incidenze enochimiche<br />

e microbiologiche dell’uso delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> fermentini.<br />

- Conduzione della fermentazione con macerazione: ruolo <strong>di</strong> alcool, temperatura, lievito;<br />

gestione del cappello; movimentazione ed esaurimento delle vinacce; metanolo come caratteristica<br />

tecnologica e varietale; ruolo <strong>di</strong> raspi<br />

- Caratterizzazione polifenolica delle uve e dei vini rossi monovarietali in relazione alla<br />

tecnica enologica: localizzazione varietale dei polifenoli, curve <strong>di</strong> estrazione, ruolo dei semi e delle<br />

bucce; cenni all’uso <strong>degli</strong> enzimi e tannini<br />

- Tecniche alternative nella vinificazione in rosso: macerazione a caldo nella produzione<br />

<strong>di</strong> rossi e/o rossissimi, “flash-détente”, macerazione prefermentativa a freddo, trattamenti termici<br />

iniziali a caldo, macerazione finale a caldo …<br />

- La vinificazione per macerazione carbonica (M.C.): metabolismo anaerobico (scambi<br />

gassosi, formazione ed evoluzione <strong>di</strong> etanolo e composti volatili, metabolismo dell’acido malico,<br />

evoluzione delle sostanze azotate, delle pectine e delle sostanze polifenoliche); mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

269

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!