21.06.2013 Views

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO a.a. 2002/2003<br />

SPERIMENTAZIONI DI CHIMICA<br />

Dr. Riccardo Ceccato<br />

2° anno – 2° semestre<br />

5 cre<strong>di</strong>ti<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea: <strong>Ingegneria</strong> per l’Ambiente e il Territorio, <strong>Ingegneria</strong> del Controllo Ambientale<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> rendere sperimentalmente accessibili alcuni concetti della chimica applicata<br />

all’analisi ed al controllo ambientale e <strong>di</strong> introdurre le principali tecniche strumentali usate in questo<br />

campo. A questo scopo, il corso sarà integrato da esercitazioni guidate in laboratorio.<br />

- Trattamento dei dati sperimentali:<br />

Dati analitici: errori <strong>di</strong> misura, sensibilità, precisione, accuratezza. Espressione e raggruppamento<br />

dei dati; <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> frequenza e probabilità. Test statistici. Relazioni lineari tra due<br />

variabili: correlazione e regressione. Misure strumentali: rapporto segnale/rumore, sistemi <strong>di</strong><br />

filtrazione e <strong>di</strong> amplificazione dei segnali, calibrazione strumentale.<br />

- Cenni <strong>di</strong> chimica analitica ambientale:<br />

Analisi <strong>di</strong> laboratorio; determinazione <strong>di</strong> parametri chimici e chimico-fisici per valutare la qualità <strong>di</strong><br />

acqua e aria.<br />

- Introduzione alle tecniche strumentali:<br />

Interazione ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica/materia. Spettroscopie atomiche <strong>di</strong> assorbimento ed emissione:<br />

tecniche <strong>di</strong> emissione. Spettroscopie molecolari: UV-visibile, IR. Meto<strong>di</strong> cromatografici. Spettrometria<br />

<strong>di</strong> massa. Meto<strong>di</strong> elettroanalitici. Cenni <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione dei raggi X. Cenni <strong>di</strong><br />

microscopia elettronica.<br />

- Applicazioni al controllo ambientale:<br />

Campionamento; modalità e parametri rilevabili. Monitoraggio ambientale; analizzatori<br />

in continuo, sensori. Cenni <strong>di</strong> controllo qualità in un laboratorio analisi e procedure <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento.<br />

Modalità <strong>di</strong> esame<br />

L’esame consiste nel superamento <strong>di</strong> due prove scritte durante il corso e <strong>di</strong> eventuale prova orale<br />

finale.<br />

Propedeuticità<br />

Chimica 2<br />

Testi consigliati<br />

Appunti <strong>di</strong> lezione; <strong>di</strong>spense e relazioni sulle esercitazioni verranno <strong>di</strong>stribuite durante il corso.<br />

Testi <strong>di</strong> consultazione<br />

- R. Cozzi, P.Protti, T. Ruaro, Analisi Chimica Strumentale, Zanichelli, 2° E<strong>di</strong>zione (1997).<br />

C.N. Sawyer, P.L. McCarty, G.F. Parkin, Chemistry for Environmental Engineering, McGraw-Hill<br />

Eds., 4 th e<strong>di</strong>tion (1994).<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!