21.06.2013 Views

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO a.a. 2002/2003<br />

SISTEMI E DISPOSITIVI PER LE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI<br />

Docente: A. Massa E-mail: andrea.massa@ing.unitn.it Tel: 0461 – 882057<br />

Tutor: E. Capra E-mail: enrico.capra@<strong>di</strong>t.unitn.it<br />

Il corso fornisce le competenze <strong>di</strong> base relative allo stu<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>spositivi e sistemi <strong>di</strong> telecomunicazioni<br />

coinvolti nelle comunicazioni satellitari con particolare attenzione agli aspetti <strong>di</strong> rice-trasmissione.<br />

Il corso, pur considerando un approccio teorico rigoroso, e’ orientato alle applicazioni<br />

ed alle problematiche <strong>di</strong> maggiore interesse per l’ingegnere delle telecomunicazioni che opera<br />

nel settore delle comunicazioni satellitari. A completamento dell’offerta <strong>di</strong>dattica, varie esercitazioni<br />

a carattere numerico (svolte con l’ausilio <strong>di</strong> programmi SW) seguiranno le lezioni teoriche.<br />

Programma<br />

Introduzione alle Telecomunicazioni Satellitari<br />

Nascita e sviluppo delle comunicazioni satellitari. L’organizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> comunicazione<br />

satellitare: (a) il segmento spaziale, (b) il segmento terrestre. I tipi <strong>di</strong> orbite. L’evoluzione delle<br />

comunicazioni satellitari. Lo sviluppo dei servizi. Conclusioni e prospettive.<br />

Analisi del collegamento<br />

Le caratteristiche parametriche <strong>di</strong> una antenna (Richiami): Guadagno, Diagramma <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>azione,<br />

Ampiezza angolare <strong>di</strong> raggio, Polarizzazione.<br />

Potenza emessa in una data <strong>di</strong>rezione (Richiami): Potenza isotropica effettivamente irra<strong>di</strong>ata<br />

(EIRP), Densita’ <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> potenza. Potenza del segnale ricevuto: Potenza ricevuta dall’antenna<br />

ricevente. Esempio 1. uplink. Esempio 2: downlink. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> un Caso Reale.<br />

Potenza del rumore in ingresso al ricevitore: Origini del rumore, Caratteristiche e definizioni del<br />

rumore, Temperatura <strong>di</strong> rumore <strong>di</strong> una antenna, Temperatura <strong>di</strong> rumore <strong>di</strong> un attenuatore, Sistema<br />

temperatura <strong>di</strong> rumore. Esempio Applicativo.<br />

Rapporto portante-rumore all’ingresso del ricevitore: Definizioni, Figura <strong>di</strong> merito <strong>di</strong> un apparato<br />

ricevente, Temperatura <strong>di</strong> rumore <strong>di</strong> una antenna, Effettiva temperatura <strong>di</strong> rumore in ingresso<br />

al ricevitore. Esempio 1: uplink (cielo terso). Esempio 2: uplink (cielo con pioggia). Esempio 3:<br />

downlink (cielo terso). Esempio 4: downlink (cielo con pioggia).<br />

Influenza del mezzo <strong>di</strong> propagazione: Gli effetti delle precipitazioni, Altri effetti. Compensazioni<br />

per gli effetti del mezzo <strong>di</strong> propagazione: Cross-polarizzazione, Attenuazione, Diversita’ spaziale,<br />

Adattivita’. Conclusioni: il rapporto <strong>di</strong>sponibilita’-costi.<br />

Limitazioni: Limitazioni normative, Limitazioni operazionali.<br />

Rapporto S/N per un collegamento (accesso singolo): Modello del ripetitore, Espressione per<br />

(C/N 0 ) T . Esempi Applicativi.<br />

Stazioni terrestri<br />

Organizzazione delle stazioni.<br />

Caratteristiche delle ra<strong>di</strong>ofrequenze: Effettiva potenza isotropica irra<strong>di</strong>ata, Figura <strong>di</strong> merito della<br />

stazione, Standard definiti dagli organismi internazionali.<br />

Il sottosistema antenna: Caratteristiche della ra<strong>di</strong>azione (lobo principale), Ra<strong>di</strong>azione dei lobi<br />

laterali, Temperatura <strong>di</strong> rumore dell’antenna, Tipi <strong>di</strong> antenna, Angoli <strong>di</strong> puntamento per una antenna<br />

in una stazione <strong>di</strong> terra, Infrastrutture per permettere il puntamento <strong>di</strong> una antenna,<br />

Tracking.<br />

Il sottosistema a ra<strong>di</strong>ofrequenza: L’apparato ricevente, L’apparato <strong>di</strong> trasmissione, Ridondanza.<br />

263

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!