21.06.2013 Views

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTA’ DI INGEGNERIA<br />

luzione (specie, ere<strong>di</strong>tarietà, speciazione), Darwin e il darwinismo e le teorie evoluzionistiche,<br />

Speciazione allopatrica, parapatrica e simpatrica, filogenesi e speciazione, esempi <strong>di</strong> speciazione<br />

e <strong>di</strong> estinzione, categorie sottospecifiche<br />

F) Terminologia descrittiva botanica e riconoscimento <strong>di</strong> specie arboree<br />

Tipologia <strong>di</strong> foglie, fiori, frutti, semi, ra<strong>di</strong>ci, principali caratteri per il riconoscimento delle piante<br />

arboree, metamofosi fogliari, tipologie <strong>di</strong> aperture stomatiche.<br />

G) Introduzione alla nomenclatura botanica e sistematica<br />

Gruppi sub- e sovraspecifici, schema delle desinenze attribuite ai taxa, scuole tassonomiche<br />

moderne, principali famiglie botaniche <strong>di</strong> importanza agronomica<br />

H) La riproduzione sessuale nelle piante<br />

Tipi <strong>di</strong> riproduzione, il fiore, polline ed impollinazione, compatibilità e incompatibilità sessuale, doppia<br />

fecondazione, la partenocarpia, la riproduzione vegetativa<br />

I) L’acqua e la pianta<br />

Ecofisiologia dell’acqua, l’assorbimento ra<strong>di</strong>cale, il movimento delle soluzioni nello xilema, la traspirazione,<br />

acqua e crescita.<br />

L) Bilancio energetico fogliare e cenni <strong>di</strong> bioenergetica<br />

Economia calorica e bilancio termico, bilancio energetico fogliare, evaporazione e bilancio termico.<br />

Cenni <strong>di</strong> bioenergetica.<br />

M) Fotosintesi<br />

Luce e fotosintesi, chimica e fisiologia dei pigmenti fotosintetici, organizzazione dell’apparato fotosintetico,<br />

trasporto fotosintetico <strong>di</strong> elettroni, fotosforilazione. Come le piante si <strong>di</strong>fendono dalla luce.<br />

N) Assimilazione fotosintetica del carbonio<br />

L’assimilazione della CO 2 come parte della fotosintesi, il ciclo C 3 , amido e saccarosio, fotorespirazione.<br />

Adattamenti fotosintetici alla concentrazione <strong>di</strong> CO 2 , ecofisiologia della assimilazione <strong>di</strong> CO 2 ,<br />

efficienza della conversione fotosintetica dell’energia.<br />

O) Ripartizione dei fotosintetati<br />

Esportazione <strong>di</strong> fotosintetati dal cloroplasto, metabolismo citosolico nelle cellule ver<strong>di</strong>, la traslocazione<br />

dei fotosintetati, polisaccari<strong>di</strong> <strong>di</strong> riserva.<br />

P) Fotomorfogenesi e fotoperio<strong>di</strong>smo<br />

Introduzione. I fitocromi, effetto della luce blu e ultravioletta, fotoperio<strong>di</strong>smo.<br />

Q) Ormoni vegetali<br />

Considerazioni generali sulla regolazione biologica. Il sistema <strong>di</strong> regolazione ormonale nelle<br />

piante: auxine, giberelline, etilene, citochinine, acido abscissico.<br />

Programma <strong>di</strong> laboratorio<br />

· Riconoscimento me<strong>di</strong>ante chiavi analitiche <strong>di</strong> campioni freschi<br />

· Osservazione al microscopio ottico <strong>di</strong> cellule vegetali:<br />

- citoplasma, parete (picciolo <strong>di</strong> vite), citoscheletro, nucleo (cipolla) e <strong>di</strong>visione cellulare,<br />

cloroplasti (alghe ver<strong>di</strong> e spirogira), cromoplasti (carota), amiloplasti (patata), vacuolo (geranio) e<br />

contenuti vacuolari (antociani), parete cellulare<br />

· Colorazioni <strong>di</strong> campioni con vari coloranti per strutture cellulari e tessuti:<br />

- Carminio Acetico (nucleo cellule <strong>di</strong> cipolla), Lattofenolo (patogeni della vite), Rosso<br />

Congo (cellulosa), Soluzione <strong>di</strong> Lugol (amiloplasti).<br />

· Osservazione al microscopio ottico <strong>di</strong> preparati istologici vegetali:<br />

- principali tipi <strong>di</strong> parenchima: aerifero (Fillodendrum), clorofilliano (foglia <strong>di</strong> Ficus), <strong>di</strong><br />

riserva (fagiolo);<br />

218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!