21.06.2013 Views

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO a.a. 2002/2003<br />

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE<br />

Docente: prof. Nicola La Porta<br />

1° anno - 1° semestre - 5 cre<strong>di</strong>ti<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Ing. delle Industrie Alimentari - In<strong>di</strong>rizzo Enologia-Viticolltura<br />

Organizzazione del Corso<br />

64 ore <strong>di</strong> lezioni, 12 ore <strong>di</strong> laboratorio: presso i laboratori dell’Istituto Agrario <strong>di</strong> S. Michele a/A<strong>di</strong>ge<br />

Ripartizione delle lezioni:<br />

– Botanica generale e cenni <strong>di</strong> sistematica (dr N. La Porta)<br />

– Parte speciale <strong>di</strong> fisiologia vegetale (dr M. Bertamini)<br />

Programma delle lezioni<br />

La cellula vegetale<br />

Tessuti vegetali<br />

Fisiologia delle membrane vegetali<br />

Il genoma vegetale<br />

Il concetto <strong>di</strong> specie e la speciazione<br />

Terminologia descrittiva botanica e riconoscimento delle principali specie arboree<br />

Introduzione alla nomenclatura botanica e sistematica<br />

La riproduzione sessuale nelle piante<br />

L’acqua e la pianta<br />

Bilancio energetico fogliare<br />

Fotosintesi<br />

Assimilazione fotosintetica del carbonio<br />

Ripartizione dei fotosintetati<br />

Fotomorfogenesi e fotoperio<strong>di</strong>smo<br />

Ormoni vegetali<br />

A) La cellula vegetale<br />

Specificità della cellula vegetale, membrane, citoplasma e citosol, mitocondri, plasti<strong>di</strong>, microcorpi,<br />

nucleo, vacuolo, parete cellulare.<br />

B) Cenni sui tessuti vegetali semplici<br />

Tessuti parenchimatici: sintetizzanti, strutturali, <strong>di</strong> confine, <strong>di</strong> riserva. Tessuti collenchimatici: angolari,<br />

lamellari, lacunari, anulari. Tessuti sclerenchimatici: <strong>di</strong> conduzione e non.<br />

C) Fisiologia delle membrane vegetali<br />

Cenni introduttivi, funzioni del plasmalemma, permeabilità delle membrane, potenziali <strong>di</strong> membrana,<br />

membrane e trasporto, trasportatori <strong>di</strong> membrana, il plasmalemma nello sviluppo.<br />

D) Il genoma vegetale<br />

Il DNA e i cromosomi, le applicazioni delle tecniche molecolari allo stu<strong>di</strong>o del genoma vegetale, la<br />

PCR e le sue applicazioni, le successive varianti della PCR classica, le mutazioni geniche e<br />

cromosomiche.<br />

E) Il concetto <strong>di</strong> specie e la speciazione<br />

Linneo e i prelinneani, definizioni del concetto <strong>di</strong> specie, concetti fondamentali della teoria dell’evo-<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!