21.06.2013 Views

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTA’ DI INGEGNERIA<br />

FISICA I<br />

Docenti: prof. Gino Mariotto e prof. Stefano Vitale<br />

6 cre<strong>di</strong>ti<br />

Ore settimanali: 6 ore <strong>di</strong>vise equamente fra esercitazioni e lezioni in aula<br />

Obiettivi<br />

Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi <strong>di</strong> Laurea triennale delle classi <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> Civile Ambientale<br />

e <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> Industriale e viene svolto durante il secondo semestre. Scopo del corso è <strong>di</strong><br />

fornire i fondamenti del metodo sperimentale e della meccanica classica del punto materiale e dei<br />

sistemi <strong>di</strong> punti materiali. Il corso è integrato da complementi matematici ed esercitazioni numeriche,<br />

intese a mettere lo studente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> affrontare e superare la prova scritta dell’esame finale.<br />

Si presuppone che lo studente abbia frequentato i corsi <strong>di</strong> Analisi I, Geometria e Chimica.<br />

Programma<br />

1. - Grandezze fisiche e loro misura. Note introduttive. Metodo sperimentale. Definizione operativa<br />

delle grandezze fisiche. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Unità <strong>di</strong> misura. Sistemi <strong>di</strong> unità<br />

<strong>di</strong> misura. Il sistema internazionale (S.I.). Scalari e vettori. Somma <strong>di</strong> due vettori, prodotto scalare<br />

e prodotto vettoriale. Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza e generalità sulle leggi fisiche. Analisi <strong>di</strong>mensionale.<br />

Rappresentazione tabulare e grafica.<br />

2. - Cinematica del punto materiale. Relatività del moto. Sistemi <strong>di</strong> riferimento. Vali<strong>di</strong>tà sperimentale<br />

della geometria euclidea. Sistemi <strong>di</strong> riferimento. Trasformazioni delle coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> un punto fra<br />

<strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> riferimento. Posizione, spostamento e velocità. Concetto <strong>di</strong> punto materiale. Legge<br />

oraria del moto. Traiettoria. Moto rettilineo e curvilineo. Moti uni<strong>di</strong>mensionale e moti in due <strong>di</strong>mensioni<br />

Moto uni<strong>di</strong>mensionale. Velocità e accelerazione scalari me<strong>di</strong>e e istantanee. Derivazione ed integrazione<br />

delle grandezze cinematiche. Con<strong>di</strong>zioni iniziali. Dall’accelerazione alla velocità. Dalla<br />

velocità alla legge oraria. Moto rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato. Carattere<br />

vettoriale delle grandezze cinematiche. Moto <strong>di</strong> caduta dei gravi.<br />

Moto in due <strong>di</strong>mensioni. Vettori posizione, spostamento, velocità ed accelerazione. Loro componenti<br />

cartesiane. Moto curvilineo. Coor<strong>di</strong>nata curvilinea. Moti ad accelerazione costante. Componenti<br />

tangenziale e normale dell’accelerazione. Moto <strong>di</strong> un proiettile e cenni <strong>di</strong> balistica. Moto<br />

circolare: velocità ed accelerazione angolare. Periodo e frequenza. Componenti ra<strong>di</strong>ale e trasversale<br />

della velocità e dell’accelerazione nel moto curvilineo piano.<br />

3. - Moti relativi. Sistemi <strong>di</strong> riferimento assoluti. Posizione e velocità relativa <strong>di</strong> due punti materiali.<br />

Moto relativo traslatorio uniforme ed uniformemente accelerato. Velocità e accelerazione <strong>di</strong> trascinamento.<br />

Trasformazioni <strong>di</strong> Galileo: invarianza dell’accelerazione. Moto relativo rotatorio uniforme:<br />

accelerazione centrifuga e <strong>di</strong> Coriolis. Moto dei corpi sulla superficie della terra.<br />

4. - Dinamica del punto materiale. Principio <strong>di</strong> inerzia. Particella libera. Sistemi <strong>di</strong> riferimento inerziali.<br />

Concetto <strong>di</strong> massa. Massa inerziale e gravitazionale. Interazione fra due particelle. Concetto <strong>di</strong><br />

forza. Peso <strong>di</strong> un corpo. Definizione operativa <strong>di</strong> forza. Risultante delle forze applicate a un punto<br />

materiale. Legge <strong>di</strong> Newton. Equilibrio statico e <strong>di</strong>namico. Classificazione delle forze esistenti in<br />

natura. Vincoli e reazioni vincolari. Applicazioni della legge <strong>di</strong> Newton. Forze costanti e forze<br />

variabili. Forze <strong>di</strong> natura elastica. Forze d’attrito radente. Attrito viscoso. Moto <strong>di</strong> una particella in un<br />

fluido. Il pendolo semplice. Sistemi non inerziali. Forze apparenti. Sistemi in moto <strong>di</strong> rotazione<br />

uniforme: forza centrifuga e forza <strong>di</strong> Coriolis.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!