21.06.2013 Views

71 — l'itinerario della via herculia tra venusia e potentia - Consiglio ...

71 — l'itinerario della via herculia tra venusia e potentia - Consiglio ...

71 — l'itinerario della via herculia tra venusia e potentia - Consiglio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ITINERARIO DELLA VIA<br />

HERCULIA TRA VENUSIA E<br />

POTENTIA<br />

Una riflessione<br />

a p p r o f o n d i t a<br />

merita <strong>l'itinerario</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>via</strong> Erculia, a nord di<br />

Potenza, che per la Lu c a n i a<br />

si stendeva 1 e che nel nodo<br />

<strong>via</strong>rio antico di Lagopesole,<br />

or del piano contro il<br />

monte e or del monte ve r s o<br />

il piano 2 , lascia individuare<br />

una s t a t i o denominata a d<br />

Bra d a n u m, o Lu c o s, o Pe i -<br />

s a n d e s. La ricordata considerazione<br />

del memorialista<br />

Viggiano, a conclusione<br />

delle sue annotazioni sulla<br />

lapide... che siegue forse non<br />

a n c o ra conosciuta, la quale<br />

si legge nel Castello di Lago -<br />

p e s o l e 3 , impone la riscoperta<br />

di vecchie meditazioni e<br />

la formulazione di nuove<br />

ipotesi su questo nodo<br />

s<strong>tra</strong>tegico del territorio di<br />

Basilicata, dove nel med<br />

i o e vo fu costruita e cons<br />

e rvata la federiciana d o -<br />

mus solatiorum... Lacupen -<br />

s u l i s 4 , senza la pro t e r<strong>via</strong> del<br />

mito e l'ostinazione delle<br />

opinioni dure a morire. Il<br />

marmo ricorda che ad<br />

opera dello Im p e ra t o r<br />

Caesar Ma rcus Au re l i u s<br />

Valerius Ma xentius Pi u s<br />

Felix Invictus Au g u s t u s<br />

Pontifex Maximus Tr i b u -<br />

n i t i a, ossia Ma s s e n z i o ,<br />

figlio di Massimiano Erculeo,<br />

ridusse, ad pristinam<br />

f a c i e m, al suo primo aspetto,<br />

la <strong>via</strong>m He rc u l i a m 5 , in<br />

al<strong>tra</strong> sede definita <strong>via</strong> dei<br />

Ma rt i r i 6 , che nella lunga<br />

esistenza di s<strong>tra</strong>da di collegamento<br />

<strong>tra</strong>sversale, da<br />

Venusia, per Potentia e<br />

Grumentum, a Ne ru l u m ,<br />

ha assolto la funzione di<br />

<strong>via</strong> regina lucanoru m o<br />

s t ra d a - c o a c e rvo delle tensio -<br />

n i 7 .<br />

L'epigrafe, già vista da<br />

A n d rea Lombardi, era<br />

scomparsa dal suo posto,<br />

quando questo studioso,<br />

<strong>tra</strong>ttando <strong>della</strong> St rada da<br />

Sp i n a z zola per Oppido a<br />

Potenza, annota che gli iti -<br />

nerari non fanno menzione<br />

di un'al<strong>tra</strong> s<strong>tra</strong>da che da<br />

Venosa o dalle sue adiacen -<br />

ze menava a Potenza, ma<br />

<strong>della</strong> sua esistenza ci assicu -<br />

ra un marmo che si conser -<br />

va va nel castello di Lago -<br />

pesole 8 .<br />

Prima di soffermare l'attenzione<br />

sugli i t i n e ra r i at r a<br />

Venusia e Potentia, bisogna<br />

ricord a re che l'Ed i t o re<br />

Romano dei D i s c o r s i<br />

Ac c a d e m i c i d e ve annotare ,<br />

a richiesta dello stesso<br />

L o m b a rdi, che un'epigrafe<br />

s i m i l a re a quella del<br />

Castello di Lagopesole, è<br />

c o n s e rvata nel cortile di<br />

casa Susanna in Zu n g o l i ,<br />

paesetto sei miglia distante<br />

da Ariano in Pr i n c i p a t o<br />

u l t e r i o re e da Lagopesole<br />

c i rca 60 miglia 9 . Non si<br />

conosce se la casa appart i ene<br />

a Tommaso Su s a n n a ,<br />

primo Intendente di<br />

<strong>—</strong> <strong>71</strong> <strong>—</strong><br />

Basilicata nel 1807, che il<br />

20 gennaio 1808 fu <strong>tra</strong>sferito<br />

all'Intendenza di<br />

Sa l e r n o1 0 , ma di certo i<br />

due marmi, quello di<br />

Lagopesole e quello di<br />

Zungoli, ricordati da<br />

L o m b a rdi, sono uguali e<br />

tutto lascia supporre che si<br />

è in presenza di un'unica<br />

epigrafe, smurata dal<br />

castello lucano e depositata<br />

nel cortile irpino. Il burocrate<br />

Lombardi, pro s s i m o<br />

Intendente borbonico, studioso<br />

del mondo antico,<br />

nato a Tramutola e mort o<br />

a Po t e n z a1 1 , ha motivo di<br />

r i c o rd a re il furto arc h e o l o g i -<br />

c o del primo Intendente di<br />

Basilicata, ma evidenzia,<br />

soltanto con la penna del<br />

suo editore, che il marmo<br />

scomparso si trova in casa<br />

Susanna ed annota che l a<br />

g rande distanza non ci per -<br />

mette di supporre l'identità<br />

delle due iscrizioni1 2 .<br />

Viggiano, sulla memoria<br />

di St r a b o n e1 3 e di Ciceron<br />

e1 4 , ricorda che gli Scrit -<br />

tori antichi non han fatto<br />

menzione di al<strong>tra</strong> s<strong>tra</strong> d a ,<br />

che avesse siffatto nome por -<br />

t a t o, che di quella appiana -<br />

ta sul lido del Seno di Ba j a<br />

messa come un argine fra il<br />

Ma re, ed il Lago Lu c r i n o<br />

1 5<br />

e Lombardi annota che<br />

l'indicata epigrafe non ci<br />

lascia dubitare dell'esistenza<br />

di una s<strong>tra</strong>da <strong>tra</strong> Venosa e<br />

Potenza rifatta dall'Im p e -<br />

di Antonio Motta


a t o re Ma s s e n z i o, e dive r s a<br />

d a l l ' a l t ra anche detta Er -<br />

culia che ammira vasi nel<br />

seno di Ba j a 1 6 . Lo stesso<br />

L o m b a rdi, senza le argomentazioni<br />

di Vi g g i a n o ,<br />

sulle quali si tornerà presto,<br />

propone <strong>l'itinerario</strong> di<br />

questa s<strong>tra</strong>da (che) dove va<br />

p a rt i re da Venosa e pene<strong>tra</strong> -<br />

re nella Lucania pe’ vicini<br />

monti, oppure distaccarsi<br />

d a l l ' Appia al luogo detto la<br />

Rendina, ad Arundinem, ed<br />

indirizzarsi a Potenza, cor -<br />

rendo per le campagne degli<br />

o d i e rni comuni di Ra p o l l a ,<br />

di Barile, di Rionero, di<br />

Atella, e di Av i g l i a n o 1 7 ,<br />

ov ve ro essa at<strong>tra</strong> ve r s a va luo -<br />

ghi ra g g u a rd e voli dell'anti -<br />

chità quali pur sono quelli<br />

che percorsi oggidì dalla<br />

c o n s o l a re, che da Va l va con -<br />

duce alle pianure di Lave l l o,<br />

<strong>—</strong> 72 <strong>—</strong><br />

giacciono alle falde orientali<br />

e meridionali del rinomato<br />

Vu l t u re 1 8 .<br />

Pur non cercando nello<br />

storico del mondo antico<br />

l'indicazione topografica<br />

del capos<strong>tra</strong>da <strong>via</strong>rio e a<br />

p a rte l'ov<strong>via</strong> considerazione<br />

che gli itinerari indicati,<br />

a venti a termine di riferimento<br />

il territorio ampio<br />

Tav.1- Reticolo <strong>via</strong>rio dell'Italia meridionale, da M. CAGIANO DE AZEVEDO: , 1939, p. 9<br />

degli abitati, sono va g h i ,<br />

L o m b a rdi propone, a nord<br />

di Lagopesole, soltanto<br />

due direttrici <strong>della</strong> <strong>via</strong><br />

He rculia ed ignora quella<br />

occidentale lungo la va l l e<br />

<strong>della</strong> fiumara di At e l l a ,<br />

principale affluente dell<br />

' Of a n t o 1 9 . In part i c o l a re ,<br />

lo storico, preoccupato di<br />

r i c e rc a re ruderi antichi<br />

d i versi dalla Cappella<br />

abbandonata di tale ma -<br />

gnifico edifizio innalzato da’


Principi No rmanni che ave -<br />

vano fermato la loro dimora<br />

in Melfi ed in Venosa, e che<br />

quivi re c a vansi per godere<br />

d e’ dive rtimenti <strong>della</strong> caccia<br />

che vi è abbondandissima 2 0 ,<br />

ignora la cen<strong>tra</strong>lità deterministica<br />

dello spart i a c q u e<br />

Jo n i o - Adriatico di<br />

Lagopesole, che nella sto-<br />

ria del territorio lucano ha<br />

s e m p re svolto la funzione<br />

di passaggio istmico o di<br />

tutti i camminamenti per<br />

le aree interne e, quindi,<br />

quel ruolo di nodo s<strong>tra</strong> t e g i -<br />

co-territoriale ampio s e g n a-<br />

Tav.2- La <strong>via</strong> Herculia <strong>tra</strong> Venosa e Potenza, da R.J. BUCK, , p. 79<br />

<strong>—</strong> 73 <strong>—</strong><br />

to dagli itinerari che in<br />

esso convergono già, chiaramente,<br />

individuato da<br />

Vi g g i a n o.<br />

Prima di pre s e n t a re l'erudito<br />

discorso dello storico<br />

potentino in ordine agli<br />

itinerari antichi conve rgenti<br />

su Lagopesole, bisogna<br />

spiegare perché Vi ggiano,<br />

<strong>tra</strong>ttando delle m e -<br />

m o r i e di Potenza, pubblica<br />

il marmo murato nel castello<br />

di Lagopesole. La<br />

risposta più ov<strong>via</strong> re s t a<br />

quella che lo studioso,<br />

vicario di Lupoli, vo l e va<br />

p o rt a re a conoscenza del<br />

mondo accademico la conferma,<br />

con l'epigrafe, dell'esistenza<br />

datata <strong>della</strong> v i a<br />

He rc u l i a ripristinata nella<br />

sua funzionalità da Ma ssimiano<br />

Erc u l e o. Il riscont<br />

ro meno palese di questa<br />

pubblicazione va ricerc a t a<br />

nel fatto che il c a n o n i c o<br />

conosce bene che, nell'alto<br />

m e d i o e vo, la contea di<br />

Potenza longobarda, che si<br />

s v i l u p p a va lungo la dire ttrice<br />

segnata dalla <strong>via</strong><br />

He rculia, inglobava, sia<br />

p u re con la popolazione<br />

che vive va v i c a t i m, tutto il<br />

territorio a nord <strong>della</strong><br />

piana di San Nicola fino<br />

alla Te r ra di Lagopesole,<br />

c h ' e s s e re dove va diversa dal -<br />

l'attuale Ca s t e l l o, come s'ha<br />

da molte scritture dell'Ar -<br />

chivio <strong>della</strong> Ca t t e d ra l e 2 1 .<br />

C e rtamente il canonico<br />

allude al vasto tenimento<br />

di Lavangone, segnato dal<br />

Tiera janua urbis 2 2 , oggetto,<br />

in età moderna, di lunghe<br />

ve rt e n ze, anche giudiziarie,<br />

<strong>tra</strong> le chiese potentine<br />

e di queste con i feudatari<br />

di Potenza, che si sono<br />

<strong>tra</strong>scinate, ben oltre<br />

l ' Unità d'Italia, fino ai<br />

nostri giorni con il pro b l ema<br />

dei demani, delle quotizzazioni,<br />

delle pro m iscuità<br />

e degli usi civici 2 3 .<br />

Le conclusioni di Vi g g i a n o<br />

sull'entità <strong>della</strong> g i u r i s d i z i o -<br />

ne Potentina (che) rimase<br />

s o p ra il Mo n a s t e ro Be n e -<br />

dettino là posto col nome di<br />

S . Angelo in Bosco, l'eletto<br />

Abate del quale conserva s i<br />

2 4<br />

dal Ve s c ovo di Po t e n z a


p e rché mancarono i monaci<br />

di una badia rimasta nel<br />

solo nome e scarseggiò la<br />

p o p o l a z i o n e dei siti abitati,<br />

non sono sufficienti a<br />

d o c u m e n t a re perché il<br />

diritto sull'en<strong>tra</strong>te, che non<br />

e ran poche, si conferiva pa -<br />

rimenti dai Ve s c ovi Po t e n -<br />

tini; i quali appresso tacque -<br />

ro, e quei beni furono com -<br />

p resi, agli Abati non più<br />

pensandosi, fra le gra n d i<br />

possessioni del Po s s e s s o re del<br />

Ca s t e l l o 2 5 , che, all'epoca,<br />

era il Principe Do r i a .<br />

Dopo la diva g a z i o n e<br />

sulla Contea di Potenza si<br />

r i p rende il discorso sulla<br />

<strong>via</strong> He rc u l i a, Ab Ae q u o<br />

Tutico in Lu c a n i a m, come<br />

s c r i ve Mommsen (CI L,<br />

IX, p. 599), sintetizzato,<br />

p roprio sul saggio di<br />

L o m b a rdi, già a metà del<br />

secolo scorso, dall'estensore<br />

di un dettagliato<br />

It i n e rario delle antiche<br />

regioni dell'Italia meridio -<br />

n a l e, il quale conclude c h e<br />

f u rono luoghi ra g g u a rd e vo l i<br />

quelli pè quali la detta Vi a<br />

Erculia passava, da non<br />

d u b i t a re che una consolare<br />

fosse corsa per essi 2 6 . E<br />

i m p o rtante, come sopra<br />

anticipato, era il nodo di<br />

Lagopesole, non solo perché,<br />

come ricorda Vi ggiano,<br />

è un luogo mezzano<br />

t ra Venosa e Potenza, due<br />

Città per le quali la Vi a<br />

C o n s o l a re era tirata innanzi<br />

fino al Fa ro, <strong>tra</strong> versando le<br />

i n t e rne parti di tutta<br />

It a l i a 2 7 , quando perché in<br />

esso conve r g e vano, come<br />

radiali naturali, tutti gli i t i -<br />

n e ra r i a che intere s s a vano il<br />

territorio a nord di<br />

Potenza. Con la pre c i s a z i one<br />

ulteriore che, in questo<br />

caso, col nodo territoriale<br />

<strong>—</strong> 75 <strong>—</strong><br />

a m p i o s'intende la lunga<br />

a rea di s<strong>tra</strong> d a (15 Km<br />

c i rca) che si estende dalla<br />

piana di Atella a To r retta di<br />

Pi e t ra g a l l a, è possibile<br />

i n d i v i d u a re tutti i rami<br />

delle v i a e che conve r g e vano<br />

in Lagopesole. Qu es<br />

t ' a rea di s<strong>tra</strong>da, definita<br />

a l t rove canale <strong>tra</strong> la civiltà<br />

m a g n o g reca e la civiltà<br />

m e d i o - i t a l i c a 2 8 , è <strong>tra</strong>tto in<br />

comune con il ra m u l u s d e l<br />

lungo Itinerario appenninico<br />

detto di Antonino,<br />

Iter quod a Me d i o l a n o... ad<br />

C o l u m n a m . . . d u c i t, ricord ato<br />

da Vi g g i a n o 2 9 , di tutti i<br />

rami delle v i a e che conve rgono<br />

nella piana di At e l l a<br />

e che si dipartono da<br />

To r retta di Pi e t r a g a l l a 3 0 .<br />

Infatti, ricorda Lugli, che<br />

si rifà a Mommsen, ma<br />

ignora Viggiano e Lom-<br />

Tav.4- Reticolo di itinerari medievali dell'area bradanico-ofantino, da R. J. BUCK, , p. 56<br />

b a rdi, la <strong>via</strong> He rculia era<br />

più lunga e dal suo costru t -<br />

t o re Massimiano Erc u l e o,<br />

insieme con Diocleziano, fu<br />

destinata ad at<strong>tra</strong> ve r s a re la<br />

penisola quasi da nord a<br />

sud, congiungendo Eq u o<br />

Tutico con Ne rulo e inne -<br />

standola quindi nella <strong>via</strong><br />

Popillia fino a Re g i o 3 1 . A<br />

l e g g e re i marmi disseminati<br />

lungo tutto <strong>l'itinerario</strong> è<br />

c e rto che gli imperatori del<br />

III e IV sec. e Ma s s i m i a n o<br />

Erculeo, il quale ha pure<br />

dato il nome alla s<strong>tra</strong>da,<br />

abbiano prov veduto, come<br />

si dice oggi, soltanto al<br />

ripristino e alle opere di<br />

manutenzione s<strong>tra</strong>ord i n aria<br />

del <strong>tra</strong>tto da Equus Tuticus<br />

(Ta verna Tre Fo n t ane)<br />

a Ne rulo (Ro t o n d a ) ,<br />

con <strong>l'itinerario</strong> at<strong>tra</strong>ve r s a nte<br />

il territorio dell'attuale<br />

Basilicata, segnato, in senso<br />

inverso e con le dov u t e<br />

c o r rezioni delle distanze


s t a t i o n e s indicate nello<br />

It i n e rarium An t o n i n i 3 2 e d<br />

individuate da Lu g l i 3 3 :<br />

- Venusium (Venosa) m.p.<br />

X X V I I I ;<br />

- Opino (Rionero in<br />

Vu l t u re ) m . p. XV;<br />

- Ad (fl.) Bradanum (a sud<br />

di Lagopesole) m.p. XXIX;<br />

- Potentia (Potenza) m.p.<br />

X X I V;<br />

- Acidios (Satriano o<br />

Br i e n z a ) m . p. XXIV;<br />

- Grumento (Gru m e n t o<br />

Vecchio) m.p. XXVIII;<br />

- Semuncla (Calvera o<br />

Te a n a ) m . p. XXVII;<br />

- Ne rulo (Rotonda) m.p.<br />

X V I .<br />

Abbastanza più preciso è<br />

il reticolo dei rami delle<br />

vie più importanti disegnato<br />

da Buck e, dopo<br />

a ver evidenziato che questi<br />

disegna come ramo principale<br />

<strong>della</strong> rete <strong>tra</strong> Venusia e<br />

Potentia <strong>l'itinerario</strong> Ven<br />

o s a - Ma s c h i t o - Fo re n z a -<br />

Monte To r re t t a - Po t e n z a 3 4 ,<br />

si rin<strong>via</strong> agli studi di questo<br />

emerito studioso di<br />

topogafia antica per l'eve ntuale<br />

approfondimento sui<br />

singoli itinerari 3 5 .<br />

In questa sede si dettagliano<br />

soltanto i rami <strong>della</strong><br />

<strong>via</strong> He rculia, la dire t t r i c e<br />

i n variante o principale del -<br />

l ' i t i n e ra r i o, che nel basso<br />

m e d i o e vo sarà chiamata la<br />

<strong>via</strong> di Atella, juxta <strong>via</strong>m<br />

publicam, per quam itur<br />

At e l l a m 3 6 . Questi rami coll<br />

e g a vano Lagopesole a<br />

Potenza e che s'incro c i a vano<br />

nel nodo di ponte<br />

R i v i s c o, immediatamente a<br />

n o rd di Cozzo Rivisco,<br />

nell'alta valle del Ba s e n t o,<br />

ove confluiscono, a part i re<br />

dal VI sec. a.C., come<br />

a n n o t a va il compianto<br />

Tav.5- Reticolo di itinerari antichi <strong>tra</strong> Atella, Avigliano e Pie<strong>tra</strong>galla<br />

<strong>—</strong> 76 <strong>—</strong><br />

Mario Napoli, una serie di<br />

s t rade naturali, tutte segnate<br />

da larghe e facili vallate, si<br />

da fare di questa località un<br />

ve ro nodo s<strong>tra</strong>dale dal quale<br />

non può pre s c i n d e re chi<br />

voglia <strong>tra</strong> ve r s a re la Lu -<br />

c a n i a 3 7 . Nel groviglio di<br />

s<strong>tra</strong>de, <strong>tra</strong> Ti e r a rella e<br />

Tiera, che congiungono le<br />

alte vallate del Bradano e<br />

del Basento emergono due<br />

r a m i :<br />

il primo da Lagopesole,<br />

per Possidente, San Gi o rgio,<br />

Chiangali e St o m p agno,<br />

a Rivisco;<br />

il secondo da To r re t t a ,<br />

per il croce<strong>via</strong> di Sa n<br />

Nicola e Poggio d'Oro, a<br />

R i v i s c o.<br />

Da ponte Rivisco ripart<br />

i vano tre rami principali<br />

del<strong>l'itinerario</strong> che s'incroc<br />

i a vano nel nodo ampio<br />

individuato dalla s e l l a d e l l a<br />

Villa di Santa Maria, ai<br />

piedi del colle su cui è<br />

insediato il centro storico<br />

di Po t e n z a :<br />

il ramo occidentale, per<br />

Piscon Pizzuto, raggiungeva<br />

il fosso Ve rd e ruolo e,<br />

quindi, il Basento, che nel<br />

m e d i o e vo sarà la <strong>via</strong> per<br />

Avigliano e Ruoti;<br />

il ramo cen<strong>tra</strong>le, per<br />

C o z zo Gines<strong>tra</strong>, lungo l'attuale<br />

<strong>via</strong> Ciccotti, raggiung<br />

e va l'area <strong>della</strong> Chiesa di<br />

Santa Maria del Se p o l c ro e<br />

<strong>della</strong> Villa, che in seguito<br />

sarà individuata come la<br />

<strong>via</strong> per Pi e t r a g a l l a ;<br />

il ramo orientale, per l'area<br />

di Pie<strong>tra</strong>colpa, raggiung<br />

e va il fosso Barragiano, e<br />

quindi il Basento nell'are a<br />

del ponte S. Vito, che poi<br />

d i venterà la <strong>via</strong> per Canc<br />

e l l a r a .<br />

Dalla s e l l a di Santa Maria<br />

part i vano tre rami per il


Tav.6- Reticolo di itinerari antichi nei dintorni di Potenza<br />

<strong>—</strong> 77 <strong>—</strong>


colle, sul quale, ve ro s i m i lmente,<br />

si trova vano i siti di<br />

t re pagi o emergenze edilizie,<br />

intorno alle quali si<br />

o r g a n i z z a rono, dapprima,<br />

il m u n i c i p i u m e, poi, le<br />

comunità ecclesiali paleocristiane<br />

del IV-V secolo:<br />

un ramo raggiungeva l'area<br />

dell'attuale Cattedrale,<br />

lungo la salita di Sa n<br />

Ge r a rd o ;<br />

un altro raggiungeva l'area<br />

<strong>della</strong> Trinità, lungo la<br />

salita di S.Gi ova n n i ;<br />

un terzo raggiungeva l'area<br />

di San Giacomo a<br />

Po rtasalza, lungo l'attuale<br />

<strong>via</strong> Ma z z i n i .<br />

Ognuno di questi rami<br />

p ro s e g u i va, nei due sensi,<br />

fino ad incon<strong>tra</strong>rsi e, insieme,<br />

sul colle, re a l i z z a va n o<br />

la pagana <strong>via</strong> sacra del tardoantico<br />

e la cristiana <strong>via</strong><br />

delle chiese d e l l ' a l t o<br />

m e d i o e vo, San Ge r a rd o -<br />

S S . Tr i n i t à - San Gi a c o m o ,<br />

che d'ambo i lati scendevano<br />

a valle ad incro c i a re <strong>l'itinerario</strong><br />

che lambiva il<br />

Ba s e n t o :<br />

il ramo orientale, che<br />

sarà la s t rada dei Mu l i n i,<br />

a n d a va ad incro c i a re il<br />

ramo proveniente dal fosso<br />

Ba r r a g i a n o ;<br />

il ramo occidentale, per<br />

le coste di Santa Lu c i a ,<br />

a n d a va ad incro c i a re il ramo<br />

lungo il Ve rd e ru o l o 3 8 .<br />

La denominazione med<br />

i e vale delle s<strong>tra</strong>de si legge,<br />

sin dal 1309, nella descrizione<br />

dei confini del t e n i -<br />

mentum unum Te r ra ru m ,<br />

situm ubi dicitur la Te ra ,<br />

vulgo noncupatam le Te r re<br />

delli Lava n g o n i 3 9 , definiti<br />

tutti juxta tenimentum...<br />

<strong>via</strong> publica mediante...<br />

q u a i t u r. . . Ro t u m . . . Ca s t r i<br />

Avilliani...Lacus Pe n s u l i s<br />

. . . Pe t ra g a l l e . . . Ca n c e l l a r i e . . .<br />

Ba l e i 3 9 .<br />

Il tutto è cart o g r a f a t o<br />

nelle allegate coro g r a f i e ,<br />

disegnate sulla cart a ,<br />

1/50.000, dell'Is t i t u t o<br />

Geografico Mi l i t a re It aliano<br />

del 1870 (tavv. n. 4-<br />

5 ) .<br />

1 E. VIGGIANO,<br />

, Napoli<br />

1805, p. 225;<br />

2 G. FORTUNATO,<br />

, Trani<br />

1902, p. 11;<br />

3 E. VIGGIANO, ,<br />

cit., p. 224; il marmo, non<br />

<strong>tra</strong>scritto da T. MOMMSEN,<br />

, (CIL, IX, 6067), è<br />

il seguente: IM. COES./M.<br />

AVREL. VALER./ MAX:<br />

NTIUS. P. FL./INVICTUS.<br />

AUG./PONTIF. MAX.<br />

TRIB./POTESTATE. VI. VIAM/<br />

HERCULIAM. AD. PRI/STI-<br />

NAM. FACIEM/RESTITUIT; lo<br />

storico tedesco <strong>tra</strong>scrive quello<br />

di Zungoli (CIL, IX, 6059);<br />

4 Cfr., A. MOTTA,<br />

,<br />

Rionero 1996, p. 25;<br />

5 E. VIGGIANO, ,<br />

cit., p. 224; cfr., T. PEDIO (a<br />

cura di),<br />

, Manduria 1968, vol.<br />

II, pp. 59-61;<br />

6 A. MOTTA,<br />

, Venosa 1993, pp. 41-<br />

44;<br />

7 , p. 139;<br />

8 A. LOMBARDI,<br />

, in ID.,<br />

, Cosenza 1836,<br />

p. 270; cfr., G. FORTUNA-<br />

TO, , cit., pp. 8-10;<br />

9 , p. 2<strong>71</strong> nota;<br />

10 A. TRIPEPI,<br />

<strong>—</strong> 78 <strong>—</strong><br />

, Potenza<br />

1915, p. 90;<br />

11 La puntualizzazione sulla<br />

lucanità di Lombardi s'impone<br />

in considerazione che<br />

qualcuno ha scritto che fosse<br />

"cosentino"; cfr., T. PEDIO,<br />

, Bari 1964, p. 96;<br />

12 A. LOMBARDI, , cit.,<br />

p. 2<strong>71</strong>;<br />

13 S<strong>tra</strong>bone, , V;<br />

14 Cicerone, ;<br />

15 E. VIGGIANO, ,<br />

cit., p. 224;<br />

16 A. LOMBARDI, , cit.,<br />

p. 2<strong>71</strong>;<br />

17 ;<br />

18 , pp. 2<strong>71</strong>-272;<br />

19 A. MOTTA, ,<br />

cit., p. 40;<br />

20 A. LOMBARDI, , cit.,<br />

p. 276;<br />

21 E. VIGGIANO, ,<br />

cit., p. 188;<br />

22 , p. 21;<br />

23 R. RIVIELLO,<br />

,<br />

Potenza 1888, p. 79 e segg.;<br />

24 E. VIGGIANO, ,<br />

cit., p. 188;<br />

25 ;<br />

26 F. CIRELLI,<br />

, Vol.I, Monografia<br />

generale del Regno, fasc. 7, II<br />

ed. p. 323;<br />

27 E. VIGGIANO, ,<br />

cit., p. 225;<br />

28 A. MOTTA, ,<br />

cit., p. 24;<br />

29 E. VIGGIANO, ,<br />

cit., p. 225;<br />

30 A. MOTTA, ,<br />

cit., (tavv. n. 2 - n. 3 - n. 4) ;<br />

31 G. LUGLI,<br />

, in<br />

, Atti del<br />

secondo convegno di studi<br />

sulla Magna Grecia, tenuto a<br />

Taranto dal 14 al 18 ottobre<br />

1962, Napoli 1963, p. 34;<br />

32 CIL, IX, p. 104;<br />

,<br />

ed. Cuntz, ,<br />

I, Lipsiae 1929;<br />

33 G. LUGLI, , cit., p.<br />

34;<br />

34 cfr., tavola n. 1;<br />

35 R. J. BUCK,<br />

(Plates XVII-XX),<br />

PBRS XXXIX/19<strong>71</strong>; ID.,<br />

ID.,<br />

, PBSR XLII/1974; ID.,<br />

, PBSR XLIII/1975;<br />

, “Parole<br />

del Passato” CC/1981;<br />

36 I documenti relativi al<br />

Lavangone sono riportati<br />

nella Allegazione dell'avv.<br />

Gennajo CARISSIMI,<br />

, Napoli, 12/9/1760,<br />

conservata in ASPZ, Busta<br />

706/1097;<br />

37 M. NAPOLI,<br />

, Roma 1978,<br />

p. 288;<br />

38 A. MOTTA - V. PERRETTI,<br />

, Potenza 1994, pp.<br />

XVIII-XIX;<br />

39 G. CARISSIMI, cit..

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!