21.06.2013 Views

Ruzante, Moscheta, Un inganno malriuscito - Aula Digitale

Ruzante, Moscheta, Un inganno malriuscito - Aula Digitale

Ruzante, Moscheta, Un inganno malriuscito - Aula Digitale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

Genere,<br />

datazione<br />

e soGGetto<br />

L’Umanesimo e il Rinascimento Venezia capitale dell’editoria <strong>Ruzante</strong><br />

<strong>Ruzante</strong><br />

<strong>Moscheta</strong><br />

La <strong>Moscheta</strong> è una commedia regolare (che segue cioè le regole dell’unità di luogo, tempo<br />

e azione) in cinque atti. Fu ultimata forse nel 1532. Rappresenta un ulteriore approfondimento<br />

del personaggio di <strong>Ruzante</strong> e della sua psicologia. La scena è ambientata a Padova<br />

e descrive la vita fatta di espedienti dei contadini inurbati. Centro della commedia è la<br />

beffa, un topos ormai tradizionale: Menato, suo compare e amico, induce <strong>Ruzante</strong> a travestirsi<br />

e a parlar «moscheto», cioè in modo artefatto e fiorentineggiante (da qui il titolo<br />

della commedia), per mettere alla prova la fedeltà della moglie Betìa, che però fugge con<br />

il soldato Tonin. Menato approfitta dell’ingenuità di <strong>Ruzante</strong> e diviene l’amante di Betìa.<br />

Il protagonista, all’inizio, si accorge della responsabilità dell’amico in tutto ciò che gli accade,<br />

ma, alla fine, è sopraffatto dal desiderio di ritornare nel proprio mondo immaginario,<br />

in cui può fingere di essere un “bravaccio”, e che Menato sia un amico sincero, e Betìa<br />

una moglie fedele. La forza comica e tragica della commedia sta nel continuo confronto<br />

tra il mondo raccontato da <strong>Ruzante</strong> e i fatti reali nella loro crudeltà.<br />

<strong>Un</strong> <strong>inganno</strong> <strong>malriuscito</strong><br />

<strong>Moscheta</strong> ■ Atto terzo, scene I-III<br />

Il tranello<br />

<strong>malriuscito</strong><br />

La scena si svolge in una delle strade di Padova. <strong>Ruzante</strong> si è lasciato convincere dal suo compare<br />

Menato a travestirsi, fingendosi un ricco forestiero, per mettere alla prova la fedeltà della propria<br />

moglie Betìa. In realtà Menato è innamorato della donna e vuole provocare una rottura tra<br />

i due coniugi, per poterne approfittare. Betìa cade nella trappola e comincia a mostrare di voler<br />

compiacere il nuovo venuto (<strong>Ruzante</strong> travestito), che le offre del denaro. <strong>Un</strong>a volta scoperta, si difende<br />

dalla furia del marito con un’altra bugia, dicendogli di averlo in realtà riconosciuto subito,<br />

ma di essere voluta stare al gioco. Questa volta è <strong>Ruzante</strong> a cadere nella trappola, e scoprirà ben<br />

presto che il suo gesto ha avuto conseguenze irreparabili.<br />

Scena I<br />

<strong>Ruzante</strong>, Betìa<br />

<strong>Ruzante</strong> [esce precipitosamente di casa, come sospinto da Betìa, che si ode singhiozzare<br />

all’interno] Mo’ che no me ’l dívitu inanzo, che te me cognescivi 1 ?<br />

traduzione<br />

<strong>Ruzante</strong> [esce precipitosamente di casa, come sospinto da Betìa, che si ode singhiozzare<br />

all’interno] Ma perché non me l’hai detto prima che mi avevi riconosciuto?<br />

<strong>Ruzante</strong>, Teatro, testo, traduzione e note a cura di L. Zorzi,<br />

Einaudi, Torino 1967.<br />

1. Mo’… cognescivi: <strong>Ruzante</strong> crede alla donna, che gli ha detto<br />

di averlo riconosciuto.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme


2<br />

Realtà<br />

e fantasia<br />

L’Umanesimo e il Rinascimento Venezia capitale dell’editoria <strong>Ruzante</strong><br />

5<br />

10<br />

15<br />

20<br />

2. ara’… ferdo: letteralmente ‘avrei<br />

avuto freddo’, espressione idiomatica<br />

che equivale ad ‘avrei avuto ritegno’.<br />

3. compare: si tratta di Menato, che lo<br />

ha indotto a fare lo scherzo del trave-<br />

Mo sí, che s’a’ t’aesse vogiú dare, ara’ abú ferdo 2 , faze. Chi m’ha pigiò, an?<br />

Matezuola, no vi’-tu ch’a’ he fato per provarte? Fuossi mo’…<br />

Betìa [dall’interno, tra i singhiozzi] A’ me faré ficare int’un monestiero!<br />

<strong>Ruzante</strong> Mo’ tasi, matezuola, mo’… No sgnicar, ch’a’ trepo con ti. [Tra sé] Cancaro<br />

me magne mi, an – squaso che no dissi – me compare 3 ! A’ son andò a dar<br />

fastibio a sta poereta, ch’a’ no la poea squaso arpassare. A’ me smaravegiava<br />

ben che la diesse quel che la diea; mo’ la m’aéa cognessú. Te par che an ela<br />

sipia cativa? Cancar’è! La l’ha abú per male. Poh, mo’ no la poea armiliare.<br />

Al sangue del cancaro! A’ vuò far portare le pene a me compare, che l’è stò<br />

cason elo. A’ ghe vò far na noela a elo dela gonela 4 . Agno muò’, a’ no faré pecò,<br />

perché a’ faré per me ben. E po el me ha arciapò an mi. A’ vuò anar a vêre<br />

s’a’ ’l vezo.<br />

[Chiude la porta] Betìa, a’ vaghe via, ve’? [Incamminandosi] A’ me vuò mostrar<br />

da scalmanò, che ’l para ch’a’ sipia coresto. S’a’ me daesse na fería in su<br />

na gamba, a’ stare miegio. [Leva il coltello e si fa uno strappo nelle fasce di un<br />

polpaccio] A’ diré ch’i m’ha dò igi 5 . Al sangue del cancaro! A’ vuò fare n’altra<br />

bela noela; a’ vuò anar a vêre s’a’ ’l vezo e far vista… O cancaro! La serà bela,<br />

e sí guagneré la gonela 6 .<br />

[Si allontana]<br />

[Betìa abbandona la casa del marito per andare in quella del soldato Tonìn, che, innamorato<br />

di lei, la accoglie a braccia aperte.]<br />

Ma sì, che se ti avessi voluto dare, avrei avuto ritegno, figurati. Chi mi ha tenuto,<br />

eh, matta? Non vedi che l’ho fatto per provarti? Forse che...<br />

Betìa [dall’interno, tra i singhiozzi] Mi farò ficcare in un monastero.<br />

<strong>Ruzante</strong> Ma taci, matta, taci; non piangere, che scherzo con te.<br />

[Tra sé] Che il canchero mangi me e anche – quasi lo dico – mio compare. Sono andato<br />

a dar noia a questa poveretta, che quasi non riuscivo più a calmarla. Mi meravigliavo<br />

che dicesse quel che diceva, ma mi aveva riconosciuto. Ti pare che anche lei sia<br />

poco cattiva? Canchero, se l’è avuta a male. Quasi non la riuscivo più a calmare.<br />

Sangue del canchero! voglio farla pagare a mio compare, che è stata colpa sua. Voglio<br />

fargli un tiro con il vestito. In ogni modo non farò peccato, perché lo farò per mio bene;<br />

e poi anche lui l’ha fatta a me. Voglio andare a vedere se lo trovo.<br />

[Chiude la porta] Betìa, vado via, sai? [Incamminandosi] Mi voglio mostrare scalmanato,<br />

che paia che sia stato rincorso. Se mi facessi una ferita in una gamba, sarebbe<br />

meglio. [Leva il coltello e si fa uno strappo nelle fasce di un polpaccio] Dirò che me<br />

l’han data loro. Sangue del canchero! gli voglio fare un altro bel tiro: voglio andare a<br />

vedere se lo trovo e far finta... O canchero! sarà bella, e ci guadagnerò il vestito.<br />

[Si allontana].<br />

stimento.<br />

4. gonela: si tratta dell’abbigliamento<br />

da studente che Menato gli aveva procurato<br />

per l’<strong>inganno</strong>.<br />

5. igi: riferito a ignoti e immaginari assa-<br />

litori.<br />

6. O … gonela: la presenza della rima<br />

(«bela»:«gonela») e il fatto che le due<br />

frasi corrispondano a due novenari rende<br />

l’esclamazione una sorta di ritornello.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme


3<br />

La scomparsa<br />

di Betìa<br />

Parlare per<br />

«gramego» o<br />

«moscheto»<br />

L’Umanesimo e il Rinascimento Venezia capitale dell’editoria <strong>Ruzante</strong><br />

25<br />

30<br />

35<br />

7. per gramego: vale a dire, come<br />

l’equivalente «moscheto», parlare in<br />

una lingua dai tratti fiorentini. In realtà,<br />

le battute di <strong>Ruzante</strong> nel suo presunto<br />

fiorentino assomigliano di più a<br />

una sorta di spagnolo; da qui si evin-<br />

Scena III<br />

[<strong>Ruzante</strong> fa credere all’amico Menato di essere stato assalito da numerosi nemici e derubato<br />

del vestito che l’amico gli aveva procurato per ingannare Betìa. Liberatosi così<br />

del compare, torna a casa, ma la trova vuota.]<br />

<strong>Ruzante</strong>, Menato, una donna<br />

<strong>Ruzante</strong> […] Al sangue del cancaro! A’ ghe l’he pur ficà in lo carniero. [Si rialza<br />

e si avvia verso la porta di casa] A’ vuò mo’ anar an mi ca’ a ficarme in leto<br />

a pè dela Betìa, e farme ben covrire a ela. [Chiama attraverso l’uscio rimasto<br />

socchiuso] Betìa! o Betìa! Aldi-tu, pota de chi te fé? o Betìa! A’ cherzo che te<br />

druomi. A’ vuò penzer in l’usso. [Entra e chiama ancora] Oh, si’-tu s’a’ l’he<br />

averto? On’ si’-tu an, Betìa?<br />

[Pausa. Dopo qualche istante esce di nuovo sulla via, totalmente mutato] Oh,<br />

cancaro me magne, furfante, poltron, can, apicò ch’a’ son! A’ son ben deruinò,<br />

a’ son ben svergognò, a’ son ben in cao, mo’. O poltron, desgraziò ch’a’<br />

sarè sempre mè! Oh, cancaro ne magne tuti du, compare, vu e mi, e ’l me<br />

muar de gonela! [Si tira dei pugni in testa] Tuò, poltron; tuò desgraziò, tuò,<br />

cogómbaro! Tuò su mo’ quel che t’hê guagnò: zòzolo!<br />

Múate mo’ de gonela, faela mo’ da soldò, o per gramego 7 , fàne mo’ dele smerdarele!<br />

O maleto sea el me parlar per gramego e chi m’ha insegnò!<br />

O Betìa, t’hê pur fata la to pinion; te t’è pur andà a far ficare int’un monistiero.<br />

E mi a’ son pur stò cason, desgraziò che saré sempre mè. Ti è fata moneghela,<br />

povereta, descalzarela! A’ poré ben cantare: «Doh, monicela…» 8<br />

<strong>Ruzante</strong> […] Al sangue del canchero! Gliel’ho pur ficcata nel carniere. [Si rialza e si<br />

avvia verso la porta di casa] Ora voglio andare a casa a cacciarmi in letto vicino alla<br />

Betìa, e farmi ben coprire da lei. [Chiama attraverso l’uscio rimasto socchiuso] Betìa,<br />

o Betìa! Mi senti, potta di chi ti fece? o Betìa! credo che tu dorma. Voglio spingere<br />

l’uscio. [Spinge la porta e questa si apre] Oh, vedi se l’ho aperto? [Entra e chiama ancora]<br />

Dove sei, ah, Betìa?<br />

[Pausa. Dopo qualche istante esce di nuovo sulla via, totalmente mutato] Oh, canchero<br />

mi mangi, furfante, poltrone, cane, impiccato che sono! Sono proprio rovinato,<br />

svergognato, proprio in fondo, ora. Oh, poltrone, disgraziato che sarò sempre! Che il<br />

canchero ci mangi tutti e due, compare, voi e me, e il mio cambiar di vestito. [Si tira<br />

dei pugni in testa] Prendi, poltrone; prendi disgraziato; prendi, coglione! Prendi su<br />

quel che ci hai guadagnato: niente.<br />

Cambiati pure di vestito, parla pure da soldato, parla spagnolo, fa’ ancora delle bravate.<br />

Maledetto il mio parlare in lingua, e chi me l’ha insegnato!<br />

O Betìa, hai pur fatto quel che avevi deciso, sei andata a farti ficcare in un monastero.<br />

E io ne sono la colpa, disgraziato che sarò sempre. Ti sei fatta monachella, poveretta,<br />

discalzarella! Potrò ben cantare: «Deh, monicella…»<br />

ce come «parlar per gramego» equivale<br />

insieme a “usare un linguaggio forbito”<br />

e “parlare una lingua straniera”.<br />

8. A’ … monicela: <strong>Ruzante</strong> interpreta<br />

la situazione attraverso un luogo comune,<br />

quello della monacazione fem-<br />

minile legata a eventi particolari o al<br />

rifiuto del matrimonio, sul quale era<br />

stata anche composta una canzone<br />

che probabilmente il pubblico conosceva.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme


4<br />

Oltre<br />

le regole<br />

morali<br />

e sociali<br />

L’Umanesimo e il Rinascimento Venezia capitale dell’editoria <strong>Ruzante</strong><br />

40<br />

45<br />

50<br />

55<br />

60<br />

A’ no t’hê mè cognessú per femena de pinion, lomé adesso; che no gh’ha valesto<br />

che da putati in su a’ se abiàm sempre vogiú ben tanto tempo, ch’a’ seon stè imbriaghè<br />

int’el ben ch’a’ s’aon volesto. Per ben ch’a’ t’abi vogiú, a’ no t’hê possú<br />

armiliare tanto, che te m’aíssi dito almanco: «Stà con Dio, ch’a’ vago in qua».<br />

S’a’ saesse almanco on’ vegnirte a catare… On’ se’-tu andà, Betìa? Dímelo,<br />

serore; che almanco, con a’ moriré, a’ se fazàn meter tuti du int’una fossa, dasché<br />

a’ no ghe posson star vivi; e che se fazàn far un spatafio lungo lungo, che<br />

diga la nostra fin. Ghe foesse almanco qualcun che me l’insegnasse, o che me<br />

diesse a che via l’è andà… [Si guarda intorno smarrito].<br />

Donna [da una finestra] Çerchè-vu la vostra femena, an, om da ben?<br />

<strong>Ruzante</strong> Sí, serore, sí. [Guarda di dove venga la voce che gli ha parlato].<br />

Donna Mo’ guardè in qua, guardè in qua.<br />

<strong>Ruzante</strong> A’ no ve vezo.<br />

Donna In qua, in qua…<br />

<strong>Ruzante</strong> A’ no sè on’ sipiè, mi. A’ son stravaliò. On’ si’-vu, an?<br />

Donna Qua, qua, cristian de Dio, a man dreta.<br />

<strong>Ruzante</strong> [che finalmente l’ha scorta] Ah, an!... O’ è-la andà?<br />

Donna In quela casa del soldà! [Gliela indica].<br />

<strong>Ruzante</strong> La è andà là da quel soldò? L’ ’ì-vu ben cognessúa chí, che la sea ela?<br />

Donna Sì, cristian de Dio, che ghe l’he vista anare mi, poco è.<br />

<strong>Ruzante</strong> [senza più curarsi della donna] Oh, laldò sea la Mare, che a’ in spiero<br />

pure ancora de gàlderla. [Si appressa alla porta del soldato] A’ no vuò gnan<br />

sbatere. Mo’ a’ ’l besogna che no ghe vaghe con sbraossarí. Mo’ a’ ’l besogna<br />

Non ti ho mai conosciuta per donna di carattere, se non adesso: non ha valso nulla<br />

che da bambini in su ci siamo voluti bene per tanto tempo: eravamo ubriachi del bene<br />

che ci siamo voluti. Con tutto il bene che ti ho voluto, non sono riuscito a piegarti<br />

tanto, che almeno mi avessi detto: «Sta’ con Dio, che vado di qua».<br />

Se almeno sapessi dove venirti a cercare. Dove sei andata, Betìa? Dimmelo, sorella, che<br />

almeno, quando morirò, ci facciamo mettere tutti e due in una fossa, giacché non ci possiamo<br />

star da vivi; e che ci facciamo fare un epitaffio lungo lungo, che dica la nostra fine.<br />

Ci fosse almeno qualcuno che m’insegnasse e mi dicesse da che parte è andata… [Si<br />

guarda intorno smarrito].<br />

Donna [da una finestra] Cercate la vostra femmina, vero, buon uomo?<br />

<strong>Ruzante</strong> Sì, sorella, sì. [Guarda di dove venga la voce che gli ha parlato].<br />

Donna Allora guardate di qua, di qua.<br />

<strong>Ruzante</strong> Non vi vedo.<br />

Donna Di qua, di qua...<br />

<strong>Ruzante</strong> Non so dove siete, io. Sono stordito. Dove siete dunque?<br />

Donna Qua, qua, cristiano di Dio, a man dritta.<br />

<strong>Ruzante</strong> [che finalmente l’ha scorta] Ah, ecco!... Dove è andata?<br />

Donna In quella casa del soldato. [Gliela indica].<br />

<strong>Ruzante</strong> È andata là da quel soldato? L’avete ben riconosciuta, che sia proprio lei?<br />

Donna Sì, cristiano di Dio, ce l’ho vista andare io, poco fa.<br />

<strong>Ruzante</strong> [senza più curarsi della donna] Sia lodata la Madonna, che spero ancora di<br />

goderla. [Si appressa alla porta del soldato] Non voglio neanche bussare. Bisogna<br />

che non ci vada con delle bravate, ma con maniere più untuose della sugna. E se<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme


5<br />

L’Umanesimo e il Rinascimento Venezia capitale dell’editoria <strong>Ruzante</strong><br />

ANALISI DEL TESTO<br />

ch’a’ vaghe pí molesín che fé mè sonza. E se ’l me diesse poltron, a’ diré ch’a’<br />

’l dise la veritè. Che me fa a mi, per far el fato me?<br />

[Chiama in tono rispettoso e perfino amichevole] Oh, dela cà! O messier soldò!<br />

O messier frelo! Aldí-u, an?<br />

mi dicesse poltrone, gli dirò che dice la verità. Che me ne importa a me, pur di farmi<br />

i fatti miei?<br />

[Chiama in tono rispettoso e perfino amichevole] Oh, di casa! Signor soldato! Signor<br />

fratello! Mi sentite, eh?<br />

Il tranello <strong>malriuscito</strong><br />

Il terzo atto della <strong>Moscheta</strong> si apre con la furia e le<br />

lacrime della moglie, che spingono <strong>Ruzante</strong> fuori<br />

dalla casa dove era entrato alla fine del secondo<br />

atto con l’intenzione di punirla. Infatti, su consiglio<br />

del compare Menato, <strong>Ruzante</strong> si era travestito da<br />

straniero per tentare la moglie Betìa con il fascino<br />

del denaro e dell’esotico. Dapprima la donna era<br />

caduta nel tranello, ma poi aveva subito volto la situazione<br />

a proprio favore. Già dalla prima battuta,<br />

il pubblico (che nell’atto precedente era restato in<br />

attesa della sua vendetta) capisce che ancora una<br />

volta il contadino è rimasto vittima della propria<br />

ingenuità.<br />

Realtà e fantasia<br />

Quando scopre dalla moglie stessa che in realtà<br />

lei l’aveva riconosciuto, e che dunque la prova<br />

della sua disonestà non ha valore, <strong>Ruzante</strong> si sente<br />

sollevato: «Te par che an ela sipia cativa?» (‘Ti<br />

pare che anche lei sia cattiva?’ rr. 9-10). Si aggrappa<br />

con tutte le forze alla speranza datagli dalla<br />

bugia di Betìa. La sua stabilità psicologica vive in<br />

precario equilibrio tra le sue fantasie e la realtà:<br />

le sue vanterie non sono solo uno dei più riusciti<br />

tratti comici del personaggio («Che sì, gh’arciaperè<br />

Rolando da i stari, mi, <strong>Ruzante</strong>», ‘Ma sì, fregherei<br />

Orlando delle storie, io, <strong>Ruzante</strong>’, dirà a un<br />

certo punto): sono anche l’unico luogo dove fuggire<br />

da una realtà insopportabile. Anche la facilità<br />

con cui crede a ciò che gli viene detto, in fondo,<br />

nasce dal desiderio di essere ingannato e di non<br />

affrontare la realtà.<br />

La scomparsa di Betìa<br />

Per <strong>Ruzante</strong> Betìa vale molto più di qualsiasi altra<br />

cosa. In una vita in cui i bisogni primari (il cibo,<br />

il sonno, il sesso) hanno un posto privilegiato,<br />

Betìa rappresenta il centro della vita materiale e<br />

affettiva di <strong>Ruzante</strong>. La cosa è evidente quando,<br />

nel secondo atto, egli racconta della fedeltà del-<br />

la moglie al compare Menato, il quale sa – come<br />

sanno anche gli spettatori – quanto Betìa sia<br />

stata infedele. Poco prima di accorgersi della sua<br />

sparizione, <strong>Ruzante</strong> viene assalito dal desiderio di<br />

andare a casa «a ficarme in leto a pè de la Betìa,<br />

e farme ben covrire a ela», ‘a cacciarmi in letto<br />

vicino alla Betìa e farmi ben coprire da lei’ (rr. 22-<br />

23). Ma il desiderio viene subito disilluso: la casa<br />

è vuota. Ora <strong>Ruzante</strong> non può più sfuggire alla<br />

realtà, si maledice, piange, si dispera. Ma dietro<br />

la tragedia si cela il sorriso dell’autore e del pubblico:<br />

la donna non è andata in convento, come<br />

crede <strong>Ruzante</strong>, che già fantastica di ottenere una<br />

tomba comune, per essere unito a lei almeno sottoterra;<br />

Betìa è scappata con un altro uomo.<br />

Oltre le regole morali e sociali<br />

Quando una vecchia pettegola gli indica la casa<br />

del soldato dove si nasconde Betìa, <strong>Ruzante</strong> reagisce<br />

in maniera imprevista. Ringrazia gioioso la<br />

donna, e subito precisa: «che a’ in spiero pure ancora<br />

de gàlderla», ‘che spero ancora di goderla’<br />

(rr. 58-59). Il fatto che lei, il suo corpo, sia ancora<br />

lì, presente, che non si sia sottratta a lui in un<br />

luogo chiuso e lontano, sopravanza ogni altra riflessione.<br />

Betìa rappresenta un bisogno che viene<br />

prima di qualsiasi regola morale e sociale.<br />

Parlare «per gramego», o «moscheto»<br />

<strong>Un</strong> ultimo tema è il camuffamento linguistico: per<br />

ingannare Betìa, <strong>Ruzante</strong> imita la lingua delle persone<br />

colte («per gramego», o «moscheto»), per<br />

darsi un tono, per ammaliare la donna con il fascino<br />

dell’esotico. In questo modo, però, egli perde<br />

la propria natura: uscire da un determinato ambito<br />

linguistico è come fuoriuscire da sé, da ciò che<br />

più intimamente costituisce la propria identità. Di<br />

fronte alla casa vuota, <strong>Ruzante</strong> maledirà la lingua<br />

che ha voluto usare («el me parlar per gramego e<br />

chi m’ha insegnò!», ‘il mio parlare in lingua e chi<br />

me l’ha insegnato’, r. 34).<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!