21.06.2013 Views

L'ORO E LA SETA. I più bei costumi del Teatro Regio tra i preziosi ...

L'ORO E LA SETA. I più bei costumi del Teatro Regio tra i preziosi ...

L'ORO E LA SETA. I più bei costumi del Teatro Regio tra i preziosi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Comunicato stampa<br />

• Scheda tecnica<br />

• Percorso espositivo<br />

• Intorno alla mos<strong>tra</strong><br />

Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

<strong>L'ORO</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SETA</strong>.<br />

I <strong>più</strong> <strong>bei</strong> <strong>costumi</strong> <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> <strong>tra</strong> i <strong>preziosi</strong> arredi<br />

<strong>del</strong> Museo Accorsi - Ometto<br />

• Costumi di Francesco Tamagno<br />

• Storia <strong>del</strong> costume<br />

• Cd con immagini <strong>del</strong>la mos<strong>tra</strong> e <strong>del</strong>le sale <strong>del</strong> Museo Accorsi – Ometto<br />

Ufficio Stampa:<br />

Vittoria Cibrario<br />

v.cibrario@fondazioneaccorsi.it<br />

011 817 08 12 – 335 694 88 75<br />

Cristina Giusio<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it<br />

CARTEL<strong>LA</strong> STAMPA


comunicazione@fondazioneaccorsi.it<br />

011 837 688 int. 6<br />

Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it


Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it<br />

COMUNICATO STAMPA<br />

<strong>L'ORO</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SETA</strong>.<br />

I <strong>più</strong> <strong>bei</strong> <strong>costumi</strong> <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> <strong>tra</strong> i <strong>preziosi</strong> arredi <strong>del</strong> Museo Accorsi - Ometto<br />

Museo di Arti Decorative Accorsi - Ometto, Torino<br />

dal 16 settembre 2010 al 26 giugno 2011<br />

Un incontro <strong>tra</strong> due collezioni: splendidi esemplari di <strong>costumi</strong> tea<strong>tra</strong>li <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> prendono vita e allo stesso<br />

tempo “abitano”, con il loro carico di fascino, le sale che ospitano i <strong>preziosi</strong> arredi e le collezioni di Pietro Accorsi.<br />

Questo è il leitmotiv <strong>del</strong>la mos<strong>tra</strong> che il <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> e la Fondazione Accorsi - Ometto presentano, in collaborazione<br />

con MITO Settembre Musica, dal 16 settembre 2010 al 26 giugno 2011 presso il Museo di Arti Decorative.<br />

Il percorso si apre nella Galleria <strong>del</strong> Museo con i maestosi e onirici <strong>costumi</strong> di Thaïs di Massenet, disegnati da Stefano<br />

Poda, con accenni a figurini futuristi, saghe siderali cinematografiche e sogni felliniani.<br />

Nelle sale arredate si susseguono Manon Lescaut, Francesca da Rimini, Madama Butterfly, Tosca, Capriccio... in un<br />

itinerario capace di evocare sogni, di suscitare meraviglia, di unire al fruscio <strong>del</strong>le sete dei “vestiti” di eroine e eroi<br />

<strong>del</strong>l’Opera i <strong>preziosi</strong> materiali e i raffinati arredi <strong>del</strong> Museo, creati per Sovrani, Principi e Nobili e raccolti con passione<br />

da Pietro Accorsi.<br />

Nella progressione <strong>del</strong>le sale ci si potrà imbattere nella visione magica e fiabesca dei <strong>costumi</strong> creati da Pregliasco per<br />

Armida, che si rifanno ai fantasiosi mo<strong>del</strong>li seicenteschi <strong>del</strong> balletto di corte sabaudo; nel costume originale indossato<br />

da Mercedes Capsir, il celebre soprano di origine spagnola, nell’interpretazione di Violetta al <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> nell’anno<br />

1931 e ancora in quello <strong>del</strong>la principessa Romazov, indossato da Mirella Freni nell’edizione torinese di Fedora, con<br />

Placido Domingo nella parte <strong>del</strong> Conte Loris Ipanov.<br />

A completare il percorso, nella sala dei pannelli cinesi, saranno esposti - fino al 9 gennaio 2011 - alcuni dei <strong>più</strong> <strong>bei</strong><br />

<strong>costumi</strong> di scena appartenuti al grande tenore Francesco Tamagno, ora di proprietà <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> grazie al sostegno<br />

<strong>del</strong>la Città di Torino e <strong>del</strong>la Compagnia di San Paolo.<br />

Questa piccola galleria di <strong>costumi</strong>, sugli oltre sessanta posseduti dall’Archivio Storico <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, dimos<strong>tra</strong> come<br />

a metà Ottocento, un grande artista lirico si affermasse per la sua voce e le sue interpretazioni, ma altresì come<br />

manifestasse il proprio prestigio at<strong>tra</strong>verso un ricco guardaroba per ogni opera che interpretava. Francesco Tamagno, il<br />

tenore cannone, certamente una <strong>del</strong>le voci <strong>più</strong> importanti <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> melodramma, faceva economia su tutto, dai<br />

viaggi ai ristoranti, ma non sui <strong>costumi</strong> <strong>del</strong> guardaroba personale, anche se, nella sua carriera guadagnò cifre<br />

inimmaginabili anche rispetto ai grandi divi di oggi.<br />

Un torinese giramondo che, nelle sue lunghe tournée, specialmente in Sud America, viaggiava con una carovana al<br />

seguito con bauli per <strong>costumi</strong>, trucchi, parrucche, stivali, attrezzi e armi dei suoi personaggi, compresa la rigida<br />

armatura <strong>del</strong>l’Otello verdiano.<br />

A suggellare l’incontro <strong>tra</strong> la Musica e le Arti Decorative il 16 settembre alle ore 16.00, nella cornice settecentesca <strong>del</strong><br />

cortile <strong>del</strong>la Fondazione Accorsi Ometto e nell’ambito <strong>del</strong> programma di MITO Settembre Musica, si terrà un<br />

concerto <strong>del</strong>l’Ottetto di fiati <strong>Regio</strong> Concentus, strumentisti <strong>del</strong>l’Orches<strong>tra</strong> <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, con musiche di Mozart e<br />

Beethoven.<br />

Informazioni per la stampa:<br />

Vittoria Cibrario<br />

v.cibrario@fondazioneaccorsi.it<br />

011 817 08 12 – 335 694 88 75<br />

Cristina Giusio<br />

comunicazione@fondazioneaccorsi.it<br />

011 837 688 int. 6


Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it<br />

SCHEDA TECNICA<br />

<strong>L'ORO</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SETA</strong>.<br />

I <strong>più</strong> <strong>bei</strong> <strong>costumi</strong> <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> <strong>tra</strong> i <strong>preziosi</strong> arredi <strong>del</strong> Museo Accorsi - Ometto<br />

SEDE Museo di Arti Decorative - Torino, Via Po 55<br />

PERIODO 16 settembre 2010 – 26 giugno 2011<br />

CONFERENZA STAMPA 15 settembre 2010, ore 11.00<br />

A CURA DI Arabella Cifani, direttore artistico <strong>del</strong>la Fondazione Accorsi<br />

Franco Monetti, consigliere <strong>del</strong>la Fondazione Accorsi<br />

Laura Viglione, responsabile sartoria e vestizione <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong><br />

Piero Robba, responsabile Archivio storico <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong><br />

ORGANIZZAZIONE Fondazione Accorsi - Ometto<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> Torino<br />

CON IL PATROCINIO DI <strong>Regio</strong>ne Piemonte<br />

Provincia di Torino<br />

Città di Torino<br />

IN COL<strong>LA</strong>BORAZIONE CON MITO Settembre Musica<br />

ORARIO da martedì a domenica 10.00-13.00; 14.00-18.00.<br />

Lunedì chiuso.<br />

La Mos<strong>tra</strong> è allestita all’interno <strong>del</strong> percorso museale.<br />

Le visite sono sempre guidate.<br />

INGRESSO Percorso unico museo + mos<strong>tra</strong>, comprensivo di visita guidata:<br />

intero € 10,00 - ridotto € 8,00 (studenti fino a 26 anni, over 65,<br />

convenzioni)<br />

Gratuito: bambini fino ai 12 anni, possessori Abbonamento Musei<br />

e Torino + Piemonte Card<br />

Prezzi ridotti per:<br />

- gruppi (Ufficio gruppi e promozione 011.837.688 int. 5)<br />

- scuole (Servizi Educativi 011.837.688 int. 4).<br />

Biglietteria: 011.837.688 int. 3<br />

UFFICIO STAMPA Vittoria Cibrario<br />

v.cibrario@fondazioneaccorsi.it<br />

011 817 08 12; 335.694.88.75<br />

Cristina Giusio<br />

comunicazione@fondazioneaccorsi.it<br />

011 837 688 int. 6


Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it<br />

INTORNO AL<strong>LA</strong> MOSTRA<br />

<strong>L'ORO</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SETA</strong>.<br />

I <strong>più</strong> <strong>bei</strong> <strong>costumi</strong> <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> <strong>tra</strong> i <strong>preziosi</strong> arredi <strong>del</strong> Museo Accorsi - Ometto<br />

Museo di Arti Decorative Accorsi - Ometto, Torino<br />

dal 16 settembre 2010 al 26 giugno 2011<br />

SABATO POMERIGGIO A PA<strong>LA</strong>ZZO ACCORSI<br />

Visite alle collezioni: la pittura<br />

Willy Beck inaugura un ciclo di visite dedicate alle collezioni permanenti <strong>del</strong>la Fondazione Accorsi – Ometto, illus<strong>tra</strong>te<br />

nelle loro diverse tipologie: dipinti, mobili, oggetti d’arredo (ceramiche, porcellane…) e d’oreficeria.<br />

I dipinti dedicati ai ri<strong>tra</strong>tti e alle scene di vita quotidiana saranno oggetto <strong>del</strong>le visite che si svolgeranno <strong>tra</strong> l’autunno<br />

2010 e la primavera 2011.<br />

Essi si inseriscono armoniosamente nell’arredo <strong>del</strong>le sale voluto dall’antiquario Accorsi e creano a loro volta un<br />

rapporto particolarmente suggestivo con i <strong>costumi</strong> tea<strong>tra</strong>li esposti temporaneamente.<br />

La visita si svolge un sabato al mese, dalle 16.30 alle 18.00.<br />

Date nel 2010:<br />

- sabato 9 ottobre, 13 novembre e 4 dicembre 2010<br />

Nel 2011:<br />

- sabato 15 gennaio, 5 febbraio, 12 marzo, 9 aprile, 14 maggio 2011<br />

Costo: ingresso € 8,00.<br />

Visita guidata: € 7,00.<br />

Minimo 10 - massimo 25 persone.<br />

Prenotazione obbligatoria: 011.837688 int. 5 (da lunedì a venerdì).<br />

L’OPERA AL MUSEO<br />

Passeggiata musicale <strong>tra</strong> arie, romanze, rasi e broccati<br />

Un esperto <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> accompagnerà i visitatori alla scoperta degli splendidi <strong>costumi</strong> tea<strong>tra</strong>li che con il loro<br />

fascino abitano le sale di Palazzo Accorsi: ai maestosi e onirici <strong>costumi</strong> di Thaïs seguono quelli di Manon Lescaut,<br />

Traviata, Madama Butterfly, Tosca, Fedora, Capriccio, i magici e fiabeschi abiti creati da Pregliasco per Armida, oltre<br />

ai <strong>costumi</strong> di scena appartenuti al grande tenore Francesco Tamagno.<br />

Il percorso sarà arricchito da ascolti musicali di brani <strong>tra</strong>tti dalle opere citate.<br />

La visita si svolge di domenica, dalle 11.00 alle 12.30.<br />

Date nel 2010:<br />

- domenica 3 e 17 ottobre, 7 e 21 novembre, 12 dicembre 2010<br />

Nel 2011:<br />

- domenica 9 e 23 gennaio, 6 e 20 febbraio, 6 e 20 marzo, 3 e 17 aprile, 8 e 22 maggio 2011.<br />

Costo: ingresso € 8,00.<br />

Visita guidata: € 3,00.<br />

Minimo 10 - massimo 25 persone.<br />

Prenotazione obbligatoria: 011.837688 int. 5 (da lunedì a venerdì).


Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

ITINERARI EDUCATIVI PER <strong>LA</strong> SCUO<strong>LA</strong> SECONDARIA<br />

<strong>L'ORO</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SETA</strong>.<br />

I <strong>più</strong> <strong>bei</strong> <strong>costumi</strong> <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> <strong>tra</strong> i <strong>preziosi</strong> arredi <strong>del</strong> Museo Accorsi - Ometto<br />

Museo di Arti Decorative Accorsi - Ometto, Torino<br />

dal 16 settembre 2010 al 26 giugno 2011<br />

ITINERARI EDUCATIVI PER <strong>LA</strong> SCUO<strong>LA</strong> SECONDARIA<br />

A cura dei Servizi Educativi <strong>del</strong>la Fondazione Accorsi – Ometto<br />

In collaborazione con il <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong><br />

In occasione <strong>del</strong>la mos<strong>tra</strong> L’ORO E <strong>LA</strong> <strong>SETA</strong>, i Servizi Educativi <strong>del</strong>la Fondazione Accorsi – Ometto presentano in<br />

collaborazione con il <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> di Torino, un nuovo itinerario per la scuola secondaria.<br />

Si po<strong>tra</strong>nno ammirare i <strong>più</strong> <strong>bei</strong> <strong>costumi</strong> <strong>del</strong> teatro d’opera passeggiando <strong>tra</strong> le sale <strong>del</strong> Museo, adibite a scenografico<br />

palcoscenico.<br />

In sala conferenze, mediante la proiezione di immagini, i ragazzi saranno immersi nella tea<strong>tra</strong>lità <strong>del</strong>la vita aristocratica,<br />

scandita <strong>tra</strong> trucchi, scenografici banchetti, spettacoli e balli in maschera, rituali e <strong>costumi</strong> di un’epoca frivola e<br />

capricciosa quale fu il Settecento.<br />

Particolare attenzione sarà riservata alla storia <strong>del</strong>l’abito e alla sua evoluzione dall’austera moda spagnola fino ai pizzi e<br />

merletti francesi.<br />

Passeggiando nelle sale <strong>del</strong> Museo di Arti Decorative, i ri<strong>tra</strong>tti dei nobili si troveranno di fronte ad affascinanti <strong>costumi</strong><br />

tea<strong>tra</strong>li che “riprendono vita” anche grazie all’ascolto di brani d’opera.<br />

Il percorso prosegue al <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, at<strong>tra</strong>verso gli itinerari segreti e curiosi di un grande teatro d’opera.<br />

Programma:<br />

Ore: 9.30-11.30 ritrovo a Palazzo Accorsi – introduzione in sala conferenze e visita al Museo<br />

Ore: 11.30-12.00 <strong>tra</strong>sferimento al <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong><br />

Ore: 12.00-13.30 visita al <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong><br />

Costi:<br />

Museo Accorsi-Ometto € 5,00 per allievo. Ingresso gratuito per gli insegnanti accompagnatori<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> € 6,00 per allievo. Ingresso gratuito per gli insegnanti accompagnatori.<br />

Prenotazioni: <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> 011.881.52.09, scuolallopera@teatroregio.torino.it<br />

<strong>L'ORO</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SETA</strong>.<br />

I <strong>più</strong> <strong>bei</strong> <strong>costumi</strong> <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> <strong>tra</strong> i <strong>preziosi</strong> arredi <strong>del</strong> Museo Accorsi - Ometto<br />

Museo di Arti Decorative Accorsi - Ometto, Torino<br />

dal 16 settembre 2010 al 26 giugno 2011<br />

GLI SPAZI L’OPERA<br />

GALLERIA<br />

Il Museo Accorsi - Ometto è stato<br />

PERCORSO ESPOSITIVO<br />

THAÏS di Jules Massenet (1842-1912).<br />

Libretto di Louis Gallet, dall’omonimo romanzo di Anatole France.<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it


allestito in quella che era la galleria<br />

<strong>del</strong>l’antiquario Pietro Accorsi, ricreando<br />

le stanze <strong>del</strong>la casa di Accorsi, Villa<br />

Paola.<br />

L’elegante galleria d’ingresso è<br />

realizzata secondo gli stilemi <strong>del</strong>le<br />

gallerie degli specchi francesi; ospita<br />

due rare statue in peltro raffiguranti<br />

Arlecchino e Arlecchina e sul fondo una<br />

fontana francese da interno, in<br />

terracotta.<br />

ANTICUCINA E CAMERA DA<br />

LETTO DI ACCORSI<br />

L’anticucina accoglie prevalentemente<br />

dipinti e mobili <strong>del</strong> ‘600, <strong>tra</strong> cui due<br />

<strong>preziosi</strong> e rari ri<strong>tra</strong>tti di coniugi olandesi<br />

eseguiti da WIBRAEND DE GHEST detto<br />

“l’Aquila di Frisia”, un importante tondo<br />

di Ollivero, maestro <strong>del</strong>le bambocciate<br />

piemontesi e due sedie <strong>del</strong>la collezione<br />

dei principi Trivulzio di Belgioioso.<br />

Nella camera da letto di Accorsi si<br />

trovano gli oggetti <strong>più</strong> cari all’antiquario:<br />

oltre ad un importante letto lucchese,<br />

sono esposti la sua chaise longue, la<br />

scrivania ligure con le foto di famiglia e<br />

uno splendido dipinto <strong>del</strong> pittore di<br />

corte di Luigi XV, François Boucher,<br />

affiancato da due <strong>preziosi</strong> stipi di Piffetti<br />

di recente donazione.<br />

CUCINA E CAMERA VENEZIANA<br />

La cucina, arredata come le tipiche<br />

cucine <strong>del</strong>le ville piemontesi di<br />

campagna <strong>del</strong> ‘700, raccoglie circa 380<br />

Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

Prima rappresentazione assoluta: Parigi, Théâtre National de l’Opéra, 16<br />

marzo 1894.<br />

Costumi di Stefano Poda autore anche di regia, scene, luci e coreografia.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2008/09. Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>.<br />

Realizzazione: Sartoria Tirelli di Roma.<br />

La storia. La vicenda, che si staglia sullo sfondo di una Alessandria d’Egitto<br />

opulenta e raffinata, colta e indolente, ci presenta i ‘destini incrociati’ di<br />

Athanaël, un monaco cenobita il cui ardore missionario sconfina nel<br />

fanatismo, e di Thaïs, una famosissima cortigiana che, preoccupata per la<br />

caducità <strong>del</strong>la propria bellezza, si lascia convincere a cercare l’immortalità<br />

nell’amore di Dio. Dopo essersi ritirata in eremitaggio Thaïs morirà per gli<br />

stenti e le penitenze proprio quando il monaco, avendo compreso che non<br />

era stato il suo spirito evangelico a spingerlo verso di lei, la raggiunge per<br />

dichiararle la propria passione, rinnegando infine la propria fede.<br />

ARMIDA di Franz Joseph Haydn (1732-1809).<br />

Libretto di Jacopo Durandi da un episodio <strong>del</strong>la Gerusalemme liberata di<br />

Torquato Tasso.<br />

Prima rappresentazione assoluta: Castello di Esterházy, 26 febbraio 1784.<br />

Costumi. Figurini di Giacomo Pregliasco ispirati a disegni di Leonardo Marini<br />

<strong>del</strong> 1770 (gli originali si trovano alla Biblioteca Reale di Torino) che si rifanno<br />

ai fantasiosi mo<strong>del</strong>li seicenteschi <strong>del</strong> balletto di corte sabaudo. Ricostruiti da<br />

Laura Viglione e realizzati dalla Sartoria Brancato di Milano in occasione <strong>del</strong>la<br />

mos<strong>tra</strong> L’arcano incanto per il 250° anniversario <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, 1740-<br />

1990.<br />

La storia. L’ambiente è quello <strong>del</strong>la prima Crociata in Terra Santa per la<br />

riconquista <strong>del</strong> Santo Sepolcro. Armida di Damasco, con la complicità di<br />

Zelmira, figlia <strong>del</strong> Sultano d’Egitto, cerca di irretire i Cristiani e ostacolare la<br />

conquista di Gerusalemme.<br />

Armida, maga bellissima, con il suo fascino e i suoi incantesimi seduce tutti i<br />

mortali. Solo il paladino Rinaldo, forte <strong>del</strong>la fede e dei suoi ideali, tenta di<br />

resisterle, fino a quando Armida riesce a rapirlo e condurlo in un’isola<br />

incantata. Armida, innamorata di Rinaldo, vorrebbe essere riamata, ma né<br />

lusinghe, né incantesimi fanno crollare Rinaldo, nel frattempo liberato dai<br />

compagni. Armida si dispera, <strong>del</strong>usa come donna e sconfitta come maga dal<br />

virtuoso cavaliere cristiano.<br />

È interessante ricordare che nella Gerusalemme liberata Torquato Tasso, per<br />

descrivere i favolosi giardini <strong>del</strong>l’isola incantata di Armida, si è ispirato ai<br />

favolosi giardini <strong>del</strong>la Podora, luogo di <strong>del</strong>izie <strong>del</strong> <strong>Regio</strong> Parco <strong>del</strong>la Corte<br />

Sabauda, localizzata alla confluenza <strong>del</strong> Po con la Dora e distrutta dai<br />

Francesi nell’assedio <strong>del</strong> 1706.<br />

MANON LESCAUT di Giacomo Puccini (1858-1924).<br />

Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica e altri, dal romanzo di Antoine-<br />

François Prévost.<br />

Prima rappresentazione assoluta: Torino, <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, 1° febbraio 1893.<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it


oggetti in rame <strong>del</strong>le <strong>più</strong> svariate forme<br />

e dagli usi ormai inconsueti. Nella<br />

nicchia ricavata nella stanza si può<br />

anche ammirare un pregevole arazzo<br />

Aubusson settecentesco, che fa da<br />

sfondo ad un carro da parata<br />

piemontese secentesco, utilizzato per le<br />

feste <strong>del</strong>l’uva.<br />

La camera Veneziana era la stanza da<br />

letto <strong>del</strong>la sorella di Accorsi e raccoglie<br />

una <strong>del</strong>le <strong>più</strong> importanti collezioni<br />

italiane di mobili veneziani. La camera<br />

ricrea il tipico ambiente lagunare in stile<br />

rococò, che si distingue per i colori<br />

pastello e le forme ridondanti e morbide<br />

dei mobili.<br />

SA<strong>LA</strong> DA PRANZO, SECONDA<br />

SA<strong>LA</strong> CIGNAROLI<br />

La Sala da pranzo è un luminoso<br />

ambiente con pareti in papier – peint<br />

raffiguranti cineserie, realizzate alla<br />

maniera di Christian Weerlin. Oltre al<br />

tavolo (di invenzione moderna) la sala<br />

accoglie anche otto pregevolissime<br />

sedie settecentesche milanesi e un<br />

meraviglioso lampadario.<br />

Seconda Sala Cignaroli: la sala presenta<br />

le pareti rivestite da una boiserie in<br />

legno intagliato, dipinto e dorato,<br />

proveniente dalle collezioni Agnelli, in<br />

cui sono inseriti tre grandi dipinti su tela<br />

con scene di caccia di Vittorio Amedeo<br />

Cignaroli.<br />

Al suo interno troviamo arredi lignei<br />

databili <strong>tra</strong> l’inizio e l’ultimo quarto <strong>del</strong><br />

Settecento, di ambito torinese e<br />

francese, <strong>tra</strong> cui spicca un tavolino<br />

rivestito in bosso e bois de violet e<br />

ornato con <strong>preziosi</strong> intarsi in avorio<br />

attribuito all’ebanista regio Pietro<br />

Piffetti.<br />

SA<strong>LA</strong> DEL<strong>LA</strong> MUSICA<br />

Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

Costumi di Christian Gasc, scene di Thierry Flamand, regia di Jean Reno.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2005/06. Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>.<br />

Realizzazione: Annamode Roma e Fashion Home di Roma.<br />

La storia. Manon è accompagnata dal fratello per essere destinata contro la<br />

sua volontà al convento. Giunti sulla piazza di Amiens alloggiano alla locanda<br />

e qui viene scorta dal giovane e brillante cavaliere Des Grieux e <strong>tra</strong> i due è<br />

colpo di fulmine e amore a prima vista. Alla locanda alloggia anche il<br />

tesoriere Geronte de Ravoir che, forse già in combutta con il fratello di<br />

Manon, <strong>tra</strong>ma per rapire la giovane e portarla a Parigi. Des Grieux sventa il<br />

rapimento e convince Manon a fuggire con lui. Sempre <strong>tra</strong>mando con il<br />

vecchio Geronte, Lescaut convince la sorella a lasciare il giovane Des Grieux<br />

e a unirsi con il vecchio e ricco spasimante.<br />

Geronte sorprende in casa sua Manon riallacciatasi con Des Grieux e la fa<br />

arrestare per furto e prostituzione. Manon è condannata alla deportazione a<br />

New Orleans, ma Des Grieux riesce a imbarcarsi con lei. All’arrivo in America<br />

i due riescono a fuggire ma si disperdono nel deserto e, vagando disperati, si<br />

abbandonano abbracciati. Manon muore di stenti e Des Grieux crolla sul<br />

corpo <strong>del</strong>l’amata.<br />

FEDORA di Umberto Giordano (1867-1948).<br />

Libretto di Arturo Colautti, dall’omonimo dramma di Victorien Sardou.<br />

Prima rappresentazione assoluta: Milano, <strong>Teatro</strong> Lirico, 17 novembre 1898.<br />

Costumi e scene di Luisa Spinatelli, regia di Lamberto Puggelli.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 1999/00. Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, produzione<br />

originale <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> alla Scala di Milano.<br />

La storia. L’infelice vicenda <strong>del</strong>la principessa Fedora Romazov, <strong>tra</strong>tta<br />

dall’omonimo dramma che Sardou scrisse per Sarah Bernhardt, contiene<br />

tutte le caratteristiche <strong>del</strong> grande mélo: storie d’amore impossibili,<br />

<strong>tra</strong>dimenti, omicidi, carceri, veleni <strong>tra</strong> San Pietroburgo, Parigi e la Svizzera.<br />

Una storia che si ambienta in un palazzo russo, nel salone <strong>del</strong>le feste di<br />

Fedora a Parigi e nella villa sul lago di Thun, dove la principessa si avvelena<br />

distrutta dal rimorso e muore nelle braccia <strong>del</strong>l’amato conte Ipanov, da lei<br />

stessa ingiustamente accusato <strong>del</strong>l’omicidio <strong>del</strong>l’uomo che tanti anni prima<br />

avrebbe dovuto sposare.<br />

<strong>LA</strong> CLEMENZA DI TITO di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791).<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it


La Sala <strong>del</strong>la musica è un piccolo salotto<br />

francese al cui centro troneggia il<br />

fortepiano datato 1818 e firmato<br />

Sébastien e Christian Erard. Sul camino<br />

poggiano cristalli Baccarat ottocenteschi<br />

e dall’altro lato un sécretaire in lacca<br />

gialla e pitture con paesaggi a<br />

“chinoiserie”. Alle pareti importanti<br />

dipinti francesi e italiani.<br />

SALONE PIFFETTI<br />

Il Salone Piffetti ricostruisce fe<strong>del</strong>mente<br />

lo studio di Accorsi e raccoglie<br />

pregiati mobili e dipinti provenienti da<br />

casa Savoia: la grande tela raffigurante<br />

Carlo Emanuele III con sullo sfondo la<br />

battaglia di Guastalla, eseguito dalla<br />

Clementina, il monumentale doppio<br />

corpo, capolavoro di Pietro Piffetti,<br />

datato 1738 (interamente lastronato in<br />

palissandro e bosso con una ricchissima<br />

decorazione ad intarsio in avorio e<br />

tartaruga) e un rarissimo arazzo <strong>del</strong>la<br />

manifattura di Bruxelles, ispirato alle<br />

storie di Don Chisciotte.<br />

SALOTTINO LUIGI XV<br />

Il salottino ripropone l’atmosfera,<br />

elegante ed esclusiva, che caratterizzò a<br />

cavallo <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong> Settecento il<br />

periodo che in Francia vide regnare<br />

l’omonimo sovrano. A quell’irrepetibile<br />

momento storico risale in particolare la<br />

s<strong>tra</strong>ordinaria e rarissima commode di<br />

grandi dimensioni, decorata in lacca<br />

Coroman<strong>del</strong>, con bronzi cesellati e<br />

dorati a doppio inquadramento, firmata<br />

Dubois.<br />

Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

Libretto di Caterino Mazzolà, dal dramma omonimo di Pietro Metastasio.<br />

Prima rappresentazione assoluta: Praga, <strong>Teatro</strong> Nazionale, 6 settembre<br />

1791.<br />

Costumi di Jon Morrell, regia di Graham Vick.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2007/08. Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>.<br />

Realizzazione: Sartoria Tea<strong>tra</strong>le G.P. 11 di Roma.<br />

La storia. Al centro <strong>del</strong>le vicende <strong>del</strong>l’opera mozartiana, originariamente<br />

ambientate nella Roma <strong>del</strong> 79 d.c., vi è l’amore declinato in tutte le sue<br />

diverse sfumature. In un intrigante gioco di coppie, di amori e <strong>tra</strong>dimenti,<br />

l’imperatore Tito rinuncia ai suoi desideri per la felicità altrui e la gloria di<br />

Roma. In questa edizione <strong>del</strong>l’opera, seconda la visione di Graham Vick,<br />

l’ambientazione non è <strong>più</strong> nella Roma <strong>del</strong> primo secolo, ma nel ventennio<br />

fascista; la Roma imperiale è quella piacentiniana, gli arredi sono alla Gio<br />

Ponti, i <strong>costumi</strong> e l’atmosfera sono quelli dei notabili di regime alla Galeazzo<br />

Ciano, con la sofisticata eleganza degli anni ’20 <strong>del</strong> Novecento.<br />

FRANCESCA DA RIMINI di Riccardo Zandonai (1883-1944).<br />

Libretto di Gabriele D’Annunzio, dalla sua <strong>tra</strong>gedia omonima.<br />

Prima rappresentazione assoluta: Torino, <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, 19 febbraio 1914.<br />

Costumi e scene di Pasquale Grossi, regia di Alberto Fassini.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 1990/91. Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> e <strong>Teatro</strong><br />

Comunale di Bologna. Realizzazione: Sartoria Tea<strong>tra</strong>le G.P. 11 di Roma.<br />

La storia. La <strong>tra</strong>gica vicenda amorosa di Paolo e Francesca è stata rievocata<br />

molte volte oltre al celebre quinto canto <strong>del</strong>la Divina Commedia, non<br />

soltanto in letteratura, ma anche in prosa e nell’opera lirica. Il testo di<br />

Gabriele D’Annunzio fu presentato proprio al <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> nel gennaio 1902<br />

in una s<strong>tra</strong>ordinaria interpretazione di Eleonora Duse. La riduzione a libretto<br />

per la lirica fu curata dallo stesso D’Annunzio per il Maestro Riccardo<br />

Zandonai, e la <strong>tra</strong>gica lettura <strong>del</strong> “libro galeotto” <strong>tra</strong> Paolo e Francesca anche<br />

in musica continua a ottenere vivo successo dal debutto torinese a tutt’oggi.<br />

MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini (1858 – 1924)<br />

Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, dal dramma Madama Butterfly di<br />

David Belasco.<br />

Prima rappresentazione assoluta: Milano, <strong>Teatro</strong> alla Scala, 17 febbraio<br />

1904.<br />

Costumi di Jacques Reynaud, regia di Franco Ripa di Meana<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 1995/96. Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong><br />

Realizzazione: Sartoria Devalle di Torino.<br />

La storia<br />

Giacomo Puccini, che con l’aiuto <strong>del</strong>l’astuto Giulio Ricordi cercava ispirazione<br />

anche nella letteratura e nelle novità internazionali, è at<strong>tra</strong>tto da questo<br />

drammaturgo americano, David Belasco, dal quale <strong>tra</strong>rrà Madama Butterfly<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it


PRIMA SA<strong>LA</strong> CIGNAROLI<br />

Prima Sala Cignaroli: altro importante<br />

salotto con arredi lignei databili <strong>tra</strong><br />

l’inizio e l’ultimo quarto <strong>del</strong> Settecento,<br />

di ambito torinese, veneziano e<br />

francese, presenta il medesimo<br />

rivestimento <strong>del</strong>le pareti in legno<br />

intagliato, dipinto e dorato <strong>del</strong>la<br />

seconda sala Cignaroli e altri tre<br />

capolavori raffiguranti scene di caccia di<br />

Vittorio Amedeo Cignaroli.<br />

SA<strong>LA</strong> DEI SETTE SACRAMENTI<br />

La sala dei sette sacramenti: la sala<br />

ospita la serie dei Sette Sacramenti<br />

dipinti da Pierre-Charles Trémolières,<br />

per il Cardinale Albani a Roma. Tra due<br />

pendant con cascate di fiori e frutta<br />

realizzati da Michele Antonio Rapous -<br />

Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

e <strong>più</strong> tardi La fanciulla <strong>del</strong> West. L’inizio <strong>del</strong> Novecento è una molla per il<br />

mondo occidentale, tutto proiettato verso nuove conquiste di mercati e di<br />

esperienze, sia verso l’Est Europeo che verso l’Oriente Asiatico.<br />

Il dramma di Cio-Cio-San, sedotta e abbandonata dal giovane americano, è<br />

un po’ il riflesso <strong>del</strong>la mentalità occidentale <strong>del</strong>l’epoca, razzista e coloniale.<br />

Pinkerton usa la ragazza come un gioco e un passatempo, mettendola contro<br />

la sua famiglia e le sue antiche <strong>tra</strong>dizioni, per poi abbandonarla a sposare<br />

una connazionale. Quando Madama Butterfly scopre la verità e teme anche<br />

di perdere il figlio avuto da Pinkerton, riafferma le sue <strong>tra</strong>dizioni e si suicida<br />

con l’antico rituale d’onore.<br />

<strong>LA</strong> TRAVIATA di Giuseppe Verdi (1813-1901).<br />

Libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma La Dame aux camélias di<br />

Alexandre Dumas figlio.<br />

Prima rappresentazione assoluta: Venezia, <strong>Teatro</strong> La Fenice, 6 marzo 1853.<br />

Costume originale di Mercedes Capsir nell’interpretazione di Violetta al<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> nell’anno 1931 (donativo eredi Capsir all’Archivio Storico <strong>del</strong><br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>).<br />

La storia. Nella prima metà <strong>del</strong>l’Ottocento, in una Parigi brillante e festaiola,<br />

la famosa mondana Violetta Valéry conosce il giovane Alfredo Germont. I<br />

due giovani si innamorano e vanno a vivere in una villa in campagna.<br />

Il padre di Alfredo deve difendere l’ipocrita perbenismo borghese e convince<br />

segretamente Violetta a lasciare Alfredo per evitare scandali sul buon nome<br />

<strong>del</strong>la famiglia. Violetta, già minata dalla tisi, pur amando Alfredo lo lascia e<br />

ritorna alla sua vita precedente. Alfredo, accecato dalla gelosia, la insulta<br />

pubblicamente e questa offesa, aggiunta al suo sacrificio sconosciuto e<br />

all’aggravarsi <strong>del</strong> male, stronca Violetta. Lo stesso Germont ora riconosce la<br />

grandezza d’animo <strong>del</strong>la giovane e con il figlio giungono al capezzale di<br />

Violetta mentre spira.<br />

Storicamente La <strong>tra</strong>viata arriva al <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> solamente nel 1878, ben<br />

venticinque anni dopo il debutto veneziano, ma al <strong>Regio</strong> era già apparsa in<br />

via non ufficiale per un evento eccezionale.<br />

La sera <strong>del</strong> 2 aprile 1860, dopo l’insediamento <strong>del</strong> primo Parlamento italiano<br />

in Palazzo Madama, al <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> gran serata di gala con l’unica<br />

eccezionale rappresentazione <strong>del</strong>l’ultima opera <strong>del</strong> Maestro Giuseppe Verdi,<br />

La <strong>tra</strong>viata, alla presenza <strong>del</strong>la corte e <strong>del</strong> corpo diplomatico. Tra il pubblico<br />

il compositore stesso come autore <strong>del</strong>l’opera e deputato al Parlamento<br />

italiano.<br />

TOSCA di Giacomo Puccini (1858-1924).<br />

Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, dal dramma La Tosca di Victorien<br />

Sardou.<br />

Prima rappresentazione assoluta: Roma, <strong>Teatro</strong> Costanzi, 14 gennaio 1900.<br />

Costumi e scene di Luigi Perego, regia di Daniele Abbado.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 1994/95. Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>.<br />

Realizzazione: Sartoria Tea<strong>tra</strong>le di Roberto Devalle, Torino.<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it


pittore di corte dei Savoia - si trova un<br />

doppio corpo piemontese decorato in<br />

lacca povera.<br />

SALOTTINO CHRISTIAN DIOR<br />

Il Salotto Christian Dior prende il nome<br />

dai pannelli a specchio dorato e<br />

maculato, applicati alle pareti, che<br />

ornavano in origine il “budoir” <strong>del</strong>lo<br />

stilista francese. Notevoli, la coppia di<br />

angoliere intagliate e dipinte, opera<br />

<strong>del</strong>lo scultore regio Francesco Bolgiè e<br />

uno s<strong>tra</strong>ordinario cassettone di Pietro<br />

Piffetti, con trompe l’oeil sul piano<br />

superiore.<br />

Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

La storia. Nei chiaroscuri <strong>del</strong> barocco romano <strong>del</strong> primo Ottocento, al<br />

sorgere <strong>del</strong>l’apoteosi napoleonica di Marengo, la <strong>tra</strong>gica storia d’amore di<br />

una bella cantante, Floria Tosca, con un giovane pittore, Mario Cavaradossi,<br />

implicato nelle <strong>tra</strong>me cospirative e libertarie <strong>del</strong>la fallita Repubblica romana<br />

nella città <strong>del</strong> Papa-Re.<br />

Un capo <strong>del</strong>la polizia, il Barone Scarpia, bigotto e sadico, perseguita il pittore<br />

ricattando sessualmente la bella Tosca.<br />

Mario è arrestato e torturato e Scarpia tenta il baratto promettendo a Tosca<br />

la liberazione in cambio dei suoi favori. Tosca, accecata dall’odio uccide<br />

Scarpia e con il fasullo lasciapassare corre a Castel Sant’Angelo per liberare il<br />

suo Mario, che però verrà fucilato per il precedente ordine di Scarpia. Tosca,<br />

circondata dai soldati, si butta dal torrione <strong>del</strong> Castello.<br />

WERTHER di Jules Massenet (1842-1912).<br />

Libretto di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann dal romanzo Die<br />

Leiden des jungen Werther di J.W. Goethe.<br />

Prima rappresentazione assoluta: Vienna, <strong>Teatro</strong> <strong>del</strong>l’Opera, 16 febbraio<br />

1892.<br />

Costumi di Louis Désiré, regia e scene di David e Frédérico Alagna.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2004/05. Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>.<br />

Realizzazione: Casa d’Arte Brancato di Milano.<br />

La storia. Il giovane Werther è, per antonomasia, il manifesto <strong>del</strong><br />

Romanticismo tedesco di fine Ottocento. Amori impossibili e inconsolabili,<br />

sofferente lealtà nell’amicizia, malattie <strong>del</strong> corpo e <strong>del</strong>l’anima; l’amore <strong>del</strong><br />

nostro eroe è <strong>tra</strong> la bella Charlotte, già fidanzata e sposata, e la morte<br />

ricercata e agognata. Massenet, che compose l’opera per rispondere anche a<br />

una propria esigenza interiore, ha scritto una musica molto vicina alle<br />

minuziose inflessioni vocali, enfatizzando i momenti di sconforto e quelli di<br />

esaltazione che rendono tanto affascinante (e ardua) la parte <strong>del</strong> giovane<br />

sognatore Werther. Gli eleganti <strong>costumi</strong> di questa edizione <strong>del</strong>l’opera sono<br />

fe<strong>del</strong>i alla moda fin de siècle.<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it


Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

<strong>L'ORO</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SETA</strong>.<br />

I <strong>più</strong> <strong>bei</strong> <strong>costumi</strong> <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> <strong>tra</strong> i <strong>preziosi</strong> arredi <strong>del</strong> Museo Accorsi - Ometto<br />

Museo di Arti Decorative Accorsi - Ometto, Torino<br />

dal 16 settembre 2010 al 26 giugno 2011<br />

I COSTUMI DI FRANCESCO TAMAGNO<br />

Questa piccola galleria di <strong>costumi</strong> di Francesco Tamagno, sugli oltre sessanta posseduti dall’Archivio Storico <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong><br />

<strong>Regio</strong>, dimos<strong>tra</strong> come, a metà Ottocento, un grande artista lirico si affermava per la sua voce e le sue interpretazioni,<br />

ma il suo prestigio si dimos<strong>tra</strong>va anche con un ricco guardaroba per ogni opera presentata.<br />

Francesco Tamagno, il “tenore cannone”, certamente una <strong>del</strong>le voci <strong>più</strong> importanti <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> melodramma,<br />

risparmiava su tutto, dai viaggi ai ristoranti, anche se nella sua carriera guadagnò cifre inimmaginabili anche dai divi di<br />

oggi, ma non sui <strong>costumi</strong> <strong>del</strong> suo guardaroba personale.<br />

Un torinese giramondo che, nelle sue lunghe tournée, specialmente in Sud America, viaggiava con una carovana al<br />

seguito con bauli per <strong>costumi</strong>, trucchi, parrucche, stivali, attrezzi e armi dei suoi personaggi, compresa la rigida<br />

armatura <strong>del</strong>l’Otello verdiano.<br />

I <strong>costumi</strong> riguardano interpretazioni <strong>del</strong> suo repertorio:<br />

• Poliuto di Gaetano Donizetti (Poliuto, atto III)<br />

Tunica in panno color avorio con passamaneria in oro, stola larga color rosso, cordone dorato a vita<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Torino – febbraio 1873 (Nearco);<br />

<strong>Teatro</strong> Bellini, Palermo – febbraio 1874 (Poliuto);<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Torino – 1884-1904<br />

In totale Tamagno ha interpretato il personaggio 41 volte, fino al 1904 (<strong>Teatro</strong> dal Verme, Milano).<br />

• Il trovatore di Giuseppe Verdi (Manrico, atto IV)<br />

Abito in velluto color verdone scuro, passamaneria dorata, gorgiera in oro e calzamaglia in ferro, mantello<br />

arancione chiaro, cintura in metallo.<br />

<strong>Teatro</strong> Liceu, Barcellona – 14 dicembre 1876<br />

40 interpretazioni, fino al 1898 (Théâtre Municipal, Nizza).<br />

• Il Profeta di Giacomo Meyerbeer (Jean de Leyde, atto III)<br />

Lussuoso mantello damascato in lamine d’oro e velluto color azzurro, corona, stola, stivaletti in raso avorio<br />

ornati in oro e spada.<br />

<strong>Teatro</strong> Colón, Buenos Aires – 23 giugno 1878;<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Torino – 11 gennaio 1885<br />

28 interpretazioni, fino al 1901 (Montecarlo).<br />

• Mefistofele di Arrigo Boito (Faust, prologo)<br />

Lungo gabbano color verde alga damascato e contornato da ermellino bianco<br />

<strong>Teatro</strong> Colón, Buenos Aires – 21 luglio 1881<br />

10 interpretazioni, fino al 1898 (Salle Garnier, Montecarlo).<br />

• La Gioconda di Amilcare Ponchielli (Enzo Grimaldo, atto III)<br />

Giustacuore color viola e nero rigato in seta e velluto, con passamaneria dorata, pantaloni a sbuffo,<br />

calzamaglia in cotone grigio, scarpe in velluto viola, cintura e cappello in velluto nero con losanghe viola.<br />

<strong>Teatro</strong> Colón, Buenos Aires – 28 giugno 1884<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it


3 interpretazioni, fino al 1898 (Théâtre Municipal, Nizza).<br />

• Otello di Giuseppe Verdi (Otello, atto I)<br />

Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

Armatura con elmo, scudo, mazza e mantello color bianco-avorio (Officina Napoleone Corbella – Milano, da<br />

figurino di Alfredo E<strong>del</strong>, 1887)<br />

<strong>Teatro</strong> alla Scala, Milano – 5 febbraio 1887<br />

62 interpretazioni, fino al 1903 (<strong>Teatro</strong> Argentina, Roma).<br />

I <strong>costumi</strong> di Tamagno, già esposti nelle vetrine <strong>del</strong> centro di Torino, alla Rocca <strong>del</strong> Castello Medioevale, al’Archivio<br />

storico <strong>del</strong>la Città di Torino e a rotazione nel foyer <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, fanno parte <strong>del</strong> Fondo Tamagno che, con oltre<br />

millecinquecento pezzi <strong>tra</strong> lettere, con<strong>tra</strong>tti, fotografie, dipinti, documenti privati, diplomi e oggetti diversi, sono stati<br />

acquisiti dall’Archivio Storico <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> nel 1997 da una raccolta milanese, grazie al contributo <strong>del</strong>la Compagnia<br />

di San Paolo di Torino.<br />

I bellissimi <strong>costumi</strong> sono stati realizzati da sartorie <strong>del</strong>l’epoca di Torino, Milano, Barcellona, Buenos Aires, Roma.<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it


Storia <strong>del</strong> Costume<br />

di Lucia Carella<br />

Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

... Ognuno di noi indossa il proprio “costume di scena“ sul grande palcoscenico <strong>del</strong>la vita, così come fanno gli attori<br />

quando indossano i particolari abiti accuratamente disegnati dal <strong>costumi</strong>sta il quale cercherà di evidenziare il<br />

carattere <strong>del</strong> personaggio interpretato, at<strong>tra</strong>verso la scelta <strong>del</strong>la forma e <strong>del</strong> colore <strong>del</strong> tessuto...<br />

IL COSTUME TEATRALE<br />

Il <strong>costumi</strong>sta è colui che disegna gli abiti di scena per uno spettacolo o un film, scegliendone lo stile, i tessuti e i colori,<br />

previo accordo con il regista e lo scenografo. Il <strong>costumi</strong>sta sovrintende alla realizzazione dei <strong>costumi</strong> da parte <strong>del</strong>le<br />

sartorie. Spesso <strong>del</strong>inea bozzetti che vengono poi realizzati dalla sartoria ed il suo lavoro è sovente coadiuvato dall'aiuto<br />

<strong>costumi</strong>sta, che si occupa degli aspetti strettamente logistici e tecnici <strong>del</strong>la professione.<br />

Nelle realizzazioni cinematografiche il <strong>costumi</strong>sta è spesso, ma non necessariamente, colui dal quale dipende anche il<br />

truccatore, con il quale instaura un rapporto teso a <strong>del</strong>ineare quale stile di mascheramento <strong>del</strong> corpo il truccatore debba<br />

utilizzare per completare l'idea <strong>del</strong> <strong>costumi</strong>sta sul personaggio.<br />

La sartoria tea<strong>tra</strong>le è quel particolare comparto specializzato <strong>del</strong>l'industria tea<strong>tra</strong>le che si occupa di realizzare i<br />

<strong>costumi</strong> per uno spettacolo, basandosi sui disegni o le indicazioni <strong>del</strong> <strong>costumi</strong>sta. Alcuni teatri, soprattutto i <strong>più</strong><br />

importanti, hanno una sartoria con personale specializzato.<br />

Il sarto deve avere esperienza nella scelta dei materiali e <strong>del</strong>le stoffe da usare.<br />

I <strong>costumi</strong> tea<strong>tra</strong>li sono abiti, appositamente creati per la scena, che vengono indossati dagli attori e cantanti in una<br />

rappresentazione. Il costume riveste una grande importanza nella storia <strong>del</strong> teatro e la sua evoluzione è strettamente<br />

intrecciata a quella <strong>del</strong> teatro stesso.<br />

La funzione <strong>del</strong> costume tea<strong>tra</strong>le dei tempi moderni è diversa da quella <strong>del</strong> teatro nell'antichità. Al tempo <strong>del</strong> teatro<br />

nell'antica Grecia o a Roma il costume era codificato da regole e cambiava a seconda <strong>del</strong> genere rappresentato<br />

(commedia o <strong>tra</strong>gedia), così come cambiavano le calzature indossate. Ad esempio, nella rappresentazione di una<br />

Commedia greca gli attori indossavano quello che successivamente fu denominato in latino "pallium", un mantello<br />

ampio e destrutturato, da cui il nome di "fabula palliata"; la commedia propria <strong>del</strong>l'antica Roma era chiamata invece<br />

"fabula togata", perché gli attori indossavano la "toga", il mantello romano, e scarpe basse ("socci"). La Tragedia greca<br />

o romana di argomento greco poteva anch'essa essere chiamata "palliata", poiché il mantello indossato era uguale, ma<br />

era caratterizzata dall'uso dei "cothurni", (calzari alti), per cui prendeva il nome di "cothurnata". La Tragedia di<br />

argomento romano prevedeva la toga "praetexta", bianca bordata di color porpora, come quella usata dai magis<strong>tra</strong>ti.<br />

Ogni costume serviva alla caratterizzazione <strong>del</strong> personaggio e doveva essere immediatamente riconoscibile: spada e<br />

clamide per i soldati, farsetto per i popolani, cappello e tabarro per i messaggeri. La maschera nella <strong>tra</strong>gedia era<br />

essenziale perché nascondeva il viso <strong>del</strong>l'attore, "<strong>tra</strong>sformandolo" nel personaggio rappresentato ed evitando la<br />

sovrapposizione di individuo e personaggio.<br />

Oggi la maschera, nel teatro di <strong>tra</strong>dizione occidentale, di norma non è <strong>più</strong> usata, ma anzi si richiede all'attore di dare<br />

spessore al personaggio interpretato donandogli parte di sé stesso, ed esprimendosi con la propria mimica facciale e con<br />

lo sguardo. Oggi il costume tea<strong>tra</strong>le ha una duplice funzione: caratterizzare i personaggi creando un'atmosfera<br />

particolare che richiami l'epoca nella quale l'opera tea<strong>tra</strong>le si svolge, ma anche, specie nel teatro sperimentale,<br />

evidenziare aspetti simbolici connessi ai personaggi o alle situazioni. Al tempo stesso il costume serve all'attore per<br />

facilitare la sua identificazione col personaggio, specialmente per quanti si richiamano al metodo Stanislavskij.<br />

La funzione e il significato <strong>del</strong> costume oggi è molto diversa da quella <strong>del</strong> passato. Mentre oggi si cerca per il teatro<br />

<strong>tra</strong>dizionale un effetto realistico, e scuole e laboratori di <strong>costumi</strong>stica eseguono accurate ricerche per ricostruire la moda<br />

dei secoli passati o per creare mo<strong>del</strong>li che si ispirino ad essa, i <strong>costumi</strong> tea<strong>tra</strong>li fino al 1700 circa non rispondevano a<br />

criteri di realismo o di ricerca storica; venivano spesso usati abiti <strong>del</strong> tempo anche per raffigurare personaggi <strong>del</strong><br />

passato. Soprattutto nel XVII secolo, specificatamente per la <strong>costumi</strong>stica legata al teatro lirico e agli intermezzi, si<br />

adottò il criterio di bassa attinenza storica per favorire invece l'estetica: il costume perse quasi definitivamente i<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it


Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

connotati di sussidio all'arte tea<strong>tra</strong>le per divenire sfoggio e sinonimo di ricercata bellezza, raffinatezza e lusso. Nel<br />

XVIII secolo, tuttavia, sempre in Francia, l'attore Talma in<strong>tra</strong>prese una ricerca filologica ed iconografica sui <strong>costumi</strong><br />

tea<strong>tra</strong>li che influenzò fortemente la storia <strong>del</strong> teatro: allontanandosi dalla mistificazione <strong>del</strong>le convenzioni tea<strong>tra</strong>li<br />

settecentesche, Talma diede il via alle rappresentazioni con alle spalle una profonda conoscenza storica, adattando<br />

trucco, capigliature e vesti ai reali aspetti <strong>del</strong>l'epoca nella quale era ambientata la pièce.<br />

Nell'Ottocento iniziò il lavoro di ricerca per rendere il costume <strong>più</strong> aderente all'epoca in cui si svolgeva l'opera tea<strong>tra</strong>le,<br />

ma gli abiti di scena venivano fatti realizzare dagli attori stessi. Gli attori famosi disponevano di ricchissimi guardaroba<br />

personali, che non obbedivano però a un criterio d'insieme, rischiando a volte un effetto disorganico sulla scena. Il<br />

dramma borghese ed il naturalismo portarono sui palchi gli abiti <strong>del</strong>la vita contemporanea, alla ricerca di un'esasperata<br />

attinenza al "vero" storico e <strong>del</strong>la realtà sensibile. Le avanguardie storiche e i maestri <strong>del</strong> teatro poi, in netta<br />

con<strong>tra</strong>pposizione con le dottrine precedenti, spogliarono gli attori dei vestiti tea<strong>tra</strong>li per rivestirli di abiti ad alto<br />

significato simbolico, espressionistico, minimalista e così via.<br />

Dal Secondo Dopoguerra, con la crescita <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>la professione di <strong>costumi</strong>sta e di regista di teatro, sono nate<br />

ditte e aziende sempre <strong>più</strong> specializzate nel settore.<br />

Anche noti stilisti e creatori di moda si sono avvicinati al teatro, fino a caratterizzare e a dar fama, con il sigillo <strong>del</strong>la<br />

propria firma, l’intera produzione, portando sulla scena la contemporaneità e le nuove tendenze <strong>del</strong>la moda (a volte in<br />

netto con<strong>tra</strong>sto con quanto rappresentato sul palcoscenico).<br />

Il costume tea<strong>tra</strong>le può essere realizzato seguendo <strong>più</strong> linee di pensiero, poiché esistono tre generi differenti.<br />

• Costume storico: si può ricostruire storicamente un’epoca, riproducendo abiti così come lo erano nella data<br />

epoca, in questo caso è fondamentale una ricerca storica.<br />

• Costume contemporaneo: si può attualizzare la vicenda vestendo i personaggi con i nostri abiti quotidiani,<br />

questi possono essere rielaborati. Ad esempio: creando accostamenti inconsueti e bizzarri, dipingendoli in<br />

modo particolare, scegliendo un unico colore (tutto bianco, o nero o rosso, ecc...).<br />

• Costume fantastico: è il genere <strong>più</strong> creativo, che nasce dalla pura fantasia <strong>del</strong> <strong>costumi</strong>sta, pur non rinunciando a<br />

scelte stilistiche precise.<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it


Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

<strong>L'ORO</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SETA</strong>.<br />

I <strong>più</strong> <strong>bei</strong> <strong>costumi</strong> <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> <strong>tra</strong> i <strong>preziosi</strong> arredi <strong>del</strong> Museo Accorsi - Ometto<br />

Museo di Arti Decorative Accorsi - Ometto, Torino<br />

dal 16 settembre 2010 al 26 giugno 2011<br />

IMMAGINI DISPONIBILI<br />

NOME FILE<br />

ARMIDA 02<br />

NOME FILE<br />

Armida figurini<br />

NOME FILE<br />

Fedora 1<br />

NOME FILE<br />

Francesca da Rimini 1<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it<br />

Costumi per Armida di Franz Joseph<br />

Haydn, ricostruiti da Laura Viglione e<br />

realizzati dalla Sartoria Brancato di<br />

Milano in occasione <strong>del</strong>la mos<strong>tra</strong><br />

L’arcano incanto per il 250° <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong><br />

<strong>Regio</strong> (1990)<br />

Figurini di Giacomo Pregliasco per Armida<br />

di Franz Joseph Haydn<br />

Mirella Freni (Fedora Romazov) e<br />

Placido Domingo (Loris Ipanov) in<br />

Fedora di Umberto Giordano. Costumi<br />

e scene di Luisa Spinatelli, regia di<br />

Lamberto Puggelli.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 1999/00.<br />

Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, produzione<br />

originale <strong>del</strong> <strong>Teatro</strong> alla Scala di<br />

Milano.<br />

Foto Ramella&Giannese<br />

Elena Mauti Nunziata (Francesca) in<br />

Francesca da Rimini di Riccardo<br />

Zandonai. Costumi e scene di Pasquale<br />

Grossi, regia di Alberto Fassini.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 1990/91.<br />

Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> e <strong>Teatro</strong><br />

Comunale di Bologna, realizzazione<br />

Sartoria Tea<strong>tra</strong>le G.P. 11 di Roma.<br />

Foto Davide Peterle


NOME FILE<br />

Francesca da Rimini 2<br />

NOME FILE<br />

La Clemenza di Tito01<br />

NOME FILE<br />

La Clemenza di Tito03<br />

NOME FILE<br />

La Clemenza di Tito02<br />

Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it<br />

Elena Mauti Nunziata (Francesca) in<br />

Francesca da Rimini di Riccardo<br />

Zandonai.<br />

Costumi e scene di Pasquale Grossi,<br />

regia di Alberto Fassini.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 1990/91.<br />

Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> e <strong>Teatro</strong><br />

Comunale di Bologna, realizzazione<br />

Sartoria Tea<strong>tra</strong>le G.P. 11 di Roma.<br />

Foto Davide Peterle<br />

Una scena <strong>del</strong>l’Atto I de La clemenza di<br />

Tito di Wolfgang Amadeus Mozart<br />

Costumi e scene di Jon Morrell, regia<br />

di Graham Vick.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2007/08.<br />

Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>,<br />

realizzazione Sartoria Tea<strong>tra</strong>le G.P. 11<br />

di Roma<br />

Foto Ramella&Giannese<br />

Monica Bacelli (Sesto) e Carmela Remigio<br />

(Vitellia) in La clemenza di Tito di<br />

Wolfgang Amadeus Mozart<br />

Costumi e scene di Jon Morrell, regia<br />

di Graham Vick.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2007/08.<br />

Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>,<br />

realizzazione Sartoria Tea<strong>tra</strong>le G.P. 11<br />

di Roma<br />

Foto Ramella&Giannese<br />

Giuseppe Filianoti (Tito) in La clemenza di<br />

Tito di Wolfgang Amadeus Mozart<br />

Costumi e scene di Jon Morrell, regia<br />

di Graham Vick.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2007/08.<br />

Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>,<br />

realizzazione Sartoria Tea<strong>tra</strong>le G.P. 11<br />

di Roma<br />

Foto Ramella&Giannese


NOME FILE<br />

TAMAGNO<br />

NOME FILE<br />

THAIS 01<br />

NOME FILE<br />

THAIS 02<br />

NOME FILE<br />

Thais-museo-accorsi-1<br />

Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

Armatura per Otello di Giuseppe Verdi<br />

(Officina Napoleone Corbella –<br />

Milano, da figurino di Alfredo E<strong>del</strong>,<br />

1887)<br />

<strong>Teatro</strong> alla Scala, Milano – 5 febbraio<br />

1887<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it<br />

Figurini di Stefano Poda autore anche di<br />

regia e scene, per i <strong>costumi</strong> di Thaïs di<br />

Jules Massenet.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2008/09.<br />

Una scena <strong>del</strong> I atto di Thaïs di Jules<br />

Massenet. In primo piano da sinis<strong>tra</strong><br />

Alessandro Liberatore (Nicias), Barbara<br />

Frittoli (Thaïs) e Lado Ataneli (Athanaël).<br />

Costumi di Stefano Poda, autore anche<br />

di regia e scene.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2008/09.<br />

Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>,<br />

realizzazione Sartoria Tirelli di Roma.<br />

Foto Ramella&Giannese<br />

Costumi per Thaïs di Jules Massenet.<br />

Regia, scene e <strong>costumi</strong> di Stefano<br />

Poda, <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> Torino <strong>Teatro</strong><br />

<strong>Regio</strong>, Stagione 2008/09. Allestimento<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, realizzazione Sartoria<br />

Tirelli di Roma.<br />

Galleria <strong>del</strong> Museo di Arti Decorative<br />

Accorsi - Ometto, Torino<br />

Foto Ramella&Giannese


NOME FILE<br />

Thais-museo-accorsi-2<br />

NOME FILE<br />

Thais-museo-accorsi-3<br />

NOME FILE<br />

Thais-museo-accorsi-4<br />

Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it<br />

Costume per Thaïs di Jules Massenet.<br />

Regia, scene e <strong>costumi</strong> di Stefano<br />

Poda, <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2008/09.<br />

Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>,<br />

realizzazione Sartoria Tirelli di Roma.<br />

Galleria <strong>del</strong> Museo di Arti Decorative<br />

Accorsi - Ometto, Torino<br />

Foto Ramella&Giannese<br />

Costumi per Thaïs di Jules Massenet.<br />

Regia, scene e <strong>costumi</strong> di Stefano<br />

Poda, <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2008/09.<br />

Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>,<br />

realizzazione Sartoria Tirelli di Roma.<br />

Galleria <strong>del</strong> Museo di Arti Decorative<br />

Accorsi - Ometto, Torino<br />

Foto Ramella&Giannese<br />

Costume per Thaïs di Jules Massenet.<br />

Regia, scene e <strong>costumi</strong> di Stefano<br />

Poda, <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2008/09.<br />

Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>,<br />

realizzazione Sartoria Tirelli di Roma.<br />

Galleria <strong>del</strong> Museo di Arti Decorative<br />

Accorsi - Ometto, Torino<br />

Foto Ramella&Giannese


NOME FILE<br />

Thais-museo-accorsi-5<br />

NOME FILE<br />

Capriccio-museoaccorsi-1<br />

NOME FILE<br />

Capriccio-museoaccorsi-2<br />

NOME FILE<br />

Capriccio-museoaccorsi-3<br />

Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it<br />

Costume per Thaïs di Jules Massenet.<br />

Regia, scene e <strong>costumi</strong> di Stefano<br />

Poda, <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2008/09.<br />

Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>,<br />

realizzazione Sartoria Tirelli di Roma.<br />

Galleria <strong>del</strong> Museo di Arti Decorative<br />

Accorsi - Ometto, Torino<br />

Foto Ramella&Giannese<br />

Costumi per Capriccio di Richard<br />

S<strong>tra</strong>uss.<br />

Costumi di Sue Willmington, regia di<br />

Jonathan Miller.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2002/03.<br />

Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, realizzazione<br />

Sartoria Tea<strong>tra</strong>le Devalle di Torino<br />

Sala da pranzo <strong>del</strong> Museo di Arti<br />

Decorative Accorsi - Ometto, Torino<br />

Foto Ramella&Giannese<br />

Costume per Capriccio di Richard<br />

S<strong>tra</strong>uss.<br />

Costumi di Sue Willmington, regia di<br />

Jonathan Miller.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2002/03.<br />

Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, realizzazione<br />

Sartoria Tea<strong>tra</strong>le Devalle di Torino<br />

Sala da pranzo <strong>del</strong> Museo di Arti<br />

Decorative Accorsi - Ometto, Torino<br />

Foto Ramella&Giannese<br />

Costumi per Capriccio di Richard<br />

S<strong>tra</strong>uss.<br />

Costumi di Sue Willmington, regia di<br />

Jonathan Miller.<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, Stagione 2002/03.<br />

Allestimento <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, realizzazione<br />

Sartoria Tea<strong>tra</strong>le Devalle di Torino<br />

Sala da pranzo <strong>del</strong> Museo di Arti<br />

Decorative Accorsi - Ometto, Torino<br />

Foto Ramella&Giannese


NOME FILE<br />

Luigi-XVI-5<br />

NOME FILE<br />

Letto-accorsi-3<br />

NOME FILE<br />

Cucina-2<br />

NOME FILE<br />

Cignaroli-1<br />

Benemeriti <strong>del</strong>la Cultura e <strong>del</strong>l’Arte<br />

Museo Accorsi - Ometto, Via Po, 55 -10124 Torino, Tel. 011.837.688 interno 3<br />

www.fondazioneaccorsi.it / info@fondazioneaccorsi.it<br />

Salone Luigi XVI – Museo di Arti<br />

Decorative Accorsi - Ometto, Torino<br />

Foto Ernani Orcorte<br />

Camera da letto di Pietro Accorsi – Museo<br />

di Arti Decorative Accorsi - Ometto, Torino<br />

Foto Ernani Orcorte<br />

Cucina – Museo di Arti Decorative Accorsi<br />

- Ometto, Torino<br />

Foto Ernani Orcorte<br />

Prima sala Cignaroli – Museo di Arti<br />

Decorative Accorsi - Ometto, Torino<br />

Foto Ernani Orcorte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!