21.06.2013 Views

Ricorso contro cartella di pagamento - Dichiarazione Iva omessa

Ricorso contro cartella di pagamento - Dichiarazione Iva omessa

Ricorso contro cartella di pagamento - Dichiarazione Iva omessa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESEMPI DI RICORSO<br />

<strong>Ricorso</strong> <strong>contro</strong> <strong>cartella</strong> <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong> - <strong>Dichiarazione</strong> <strong>Iva</strong> <strong>omessa</strong><br />

Infatti:<br />

- in data 6.10.2005 è stata presentata richiesta <strong>di</strong> annullamento in autotutela (all. 4);<br />

- in data 21.10.2005 è stata presentata una nota evidenziando che la giurisprudenza e la prassi emanata al riguardo<br />

concordavano sul fatto che il cre<strong>di</strong>to spettasse (all. 5);<br />

- in data 4.06.2007 è stata ripresentato il carteggio <strong>di</strong> cui sopra poiché l’Ufficio aveva smarrito la pratica, fermo<br />

restando che ripetutamente i <strong>di</strong>versi impiegati e funzionari che si sono occupati del caso avevano affermato<br />

(verbalmente) che l’Ufficio avrebbe provveduto all’annullamento dell’atto in trattazione. In definitiva non vi sono<br />

dubbi sulla spettanza del cre<strong>di</strong>to e <strong>di</strong> ciò sembra convinto anche l’Ufficio. A tal fine riportiamo le <strong>di</strong>sposizioni<br />

normative, la massi ed una selezione <strong>di</strong> sentenze della S.C.:<br />

a) art. 1 D.P.R. 10.11.1997, n. 443;<br />

b) R. M. 8.05.2001, n. 60;<br />

c) Cassazione, Sez. I, 20.01.1997, n. 544; id. 25.02.1998, n. 2063; id. 17.04.1998, n. 3916; id. 4.02.2000, n. 1204.<br />

Ne consegue che l’imposta iscritta in <strong>cartella</strong> è illegittima come sono illegittimi gli oneri accessori (interessi<br />

e sanzioni).<br />

la ricorrente chiede a Codesta On. le Commissione:<br />

In via preliminare:<br />

P.Q.M.<br />

• La sospensione della <strong>cartella</strong> <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong> ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del D.Lgs. 546/1992, in conside-<br />

razione dell’evidente fumus boni juris, emergente dal ricorso (<strong>cartella</strong> <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong> priva dei presupposti essenziali,<br />

lesiva del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa ed infondata nella pretesa), nonché del pericolo <strong>di</strong> danno grave ed irreparabile derivante<br />

al contribuente in considerazione dell’elevato importo richiesto (€ 91.804,46).<br />

RATIOConte N . 2 / 2 0 0 8 - 6073-Cdf<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!