21.06.2013 Views

Appunti di Patologia - www.marionline.it

Appunti di Patologia - www.marionline.it

Appunti di Patologia - www.marionline.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>www</strong>.<strong>marionline</strong>.<strong>it</strong><br />

concentrazione <strong>di</strong> metaemoglobina ≥1,5g/100ml per dare cianosi; per la presenza <strong>di</strong> solfoHb è sufficiente che questa sia<br />

≥1,5g/100ml.<br />

Essendo [Hb] circa <strong>di</strong> 15g/100ml (14-18 m; 12-16 f), per avere cianosi, a livello capillare dovremmo avere circa il<br />

30% dell'Hb desaturata. Normalmente a livello arteriolare abbiamo una pO2=96-7mmHg, con il 96-7% dell'Hb saturata<br />

e un 3-4% invece desaturata, a livello venoso la pO2 scende fino a 40mmHg, mentre la %Hbsat si porta a circa 70%,<br />

quella deossigenata arriva al 30%. Il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questa percentuale a livello capillare è la me<strong>di</strong>a dei due valori,<br />

pertanto circa il 16,5-17%. Possiamo sapere la [Hbde-ox]capillare, che è = [Hb]*((%Hbde-ox art+%Hbde-ox ven)/2), dunque in<br />

con<strong>di</strong>zioni normali è circa 2,5g/100ml.<br />

Dunque nell'ipossia ipossiemica, calando la pO2 cala anche la saturazione <strong>di</strong> Hb, dunque aumenta %Hbde-ox art<br />

(arriviamo al 30%), e <strong>di</strong> conseguenza cresce anche %Hbde.-ox ven, dunque aumenterà anche Hb desaturata a livello<br />

capillare e avremo cianosi. Nell'ipossia stagnante, pur con la pO2 e [Hb] conservate, aumenterà la cessione, dunque la<br />

desaturazione <strong>di</strong> O2 a livello capillare, dunque avremo facilmente cianosi, le cianosi periferiche generali e locali sono<br />

proprio collegate a questo tipo <strong>di</strong> ipossia. Nell'ipossia anemica a predominare è il calo <strong>di</strong> [Hb] e pertanto anche se <strong>di</strong><br />

conseguenza aumenta anche la desaturazione a livello capillare, non c'è cianosi, nemmeno se si sovrappone un'ipossia<br />

ipossiemica. Nella poliglobulia aumentano i GR e dunque [Hb] sale a valori elevati (fino a 24g/dl), e può molto più<br />

facilmente comparire cianosi, sia anche per lieve calo della pO2 (dunque cianosi centrale), sia per con<strong>di</strong>zioni anche lievi<br />

<strong>di</strong> ipossia stagnante (dunque cianosi locale).<br />

7 Anemia<br />

L'anemia è una con<strong>di</strong>zione in cui vi è un calo dell'Hb che può essere (e lo è nella maggior parte dei casi)<br />

accompagnato da una <strong>di</strong>minuzione dei GR. Questo comporta una riduzione della capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> O2. È<br />

definibile come un segno, che è quello del pallore marcato, accompagnato spesso da debolezza, malessere e facile<br />

affaticamento (con comparsa <strong>di</strong> <strong>di</strong>spnea anche per piccoli sforzi a causa del calo <strong>di</strong> O2 nel sangue) e coilonichia (le<br />

unghie tendono assumere forma concava e <strong>di</strong>vengono più fragili.<br />

7.a Valori normali<br />

1.EMATOCRITO – Hct: è la percentuale del volume ematico totale occupata dalle emazie. I valori normali sono 43-<br />

52% per gli uomini e 38-43% per le donne e la <strong>di</strong>ffereanza è legata ad influenze del testosterone.<br />

2.NUMERO DEL GLOBULI ROSSI – (emocromo?): è <strong>di</strong> circa 5.000.000/mm 3 per il maschio e 4.500.000/mm 3 per la<br />

femmina.<br />

3.[Hb]: per il maschio è 14-18g/100ml, per la femmina 12-16g/100ml<br />

4.INDICI CORPUSCOLARI: sono ricavati dai valori precedenti ed in<strong>di</strong>cano le caratteristiche dei G.R..<br />

I.Valore corpuscolare me<strong>di</strong>o – VMC: in<strong>di</strong>ca appunto il volume che me<strong>di</strong>amente ha il singolo globulo rosso ed è<br />

ottenuto <strong>di</strong>videndo il volume ematocr<strong>it</strong>o per in numero <strong>di</strong> globuli rossi. Si misura in fl (fento l<strong>it</strong>ri, equivalenti<br />

a μm 3 , 1fl=10 -15 l). I valori entro cui oscilla VMC sono tra 82 e 92 fl, nel qual caso parliamo <strong>di</strong> normoc<strong>it</strong>i,<br />

mentre se il valore è al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> questa soglia si parla <strong>di</strong> microc<strong>it</strong>i, al si sopra <strong>di</strong> macroc<strong>it</strong>i.<br />

II.Hb corpuscolare me<strong>di</strong>a – MCHb: in<strong>di</strong>ca il contenuto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> emoglobina del singolo globulo rosso e si ottiene<br />

da [Hb]/n. GR. Si esprime in picogrammi (1pg=10 -12 g) I suoi valori normali sono compresi fra 26 e 30 (34)<br />

pg.<br />

III.Concentrazione corpuscolare emoglobinica me<strong>di</strong>a – MCHbC o MCHb%: in<strong>di</strong>ca la concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

Hb in un determinato volume <strong>di</strong> globuli rossi se<strong>di</strong>mentati. È una percentuale in g/100ml che si ottiene<br />

<strong>di</strong>videndo [Hb] per Hct (es 15/0,45=33,3). I valori normali sono compresi fra 32 e 36g/100ml. Quando il<br />

valore misurato appartiene al range, parliamo <strong>di</strong> GR normocromici; se è < 32% i GR sono ipocromici. Non è<br />

invece possibile avere globuli rossi ipercromici perché ci troveremmo al lim<strong>it</strong>e <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> Hb per<br />

cui questo precip<strong>it</strong>a.<br />

In base all'esame dello striscio periferico si classificano e si elencano eventuali variazioni fra le forme e le<br />

<strong>di</strong>mensioni dei GR all'interno <strong>di</strong> una stessa popolazione. Per variazioni della <strong>di</strong>mensione possiamo avere GR<br />

normo-/micro-/macroc<strong>it</strong>ici, e si parla <strong>di</strong> anisoc<strong>it</strong>osi. Variazioni invece della forma all'interno <strong>di</strong> una stessa<br />

popolazione prendono il nome <strong>di</strong> poichiloc<strong>it</strong>osi. Allo stesso modo, all'interno <strong>di</strong> una popolazione potremmo avere<br />

variazioni del grado <strong>di</strong> emoglobinizzazione, con presenza <strong>di</strong> GR ipocromici (non iper- per le ragioni<br />

Licenza Creative Commons<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!