20.06.2013 Views

PROGRAMMA CONSUNTIVO - ISIS Manzini San Daniele del Friuli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - ISIS Manzini San Daniele del Friuli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - ISIS Manzini San Daniele del Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MODULO 1 : ALLE ORIGINI DELLA LETTERATURA<br />

La nascita <strong>del</strong>la letteratura europea. Latino e volgare.<br />

I primi documenti in volgare: "Placito capuano", "Indovinello veronese".<br />

Caratteri <strong>del</strong>la lirica cortese. L'amor cortese.<br />

La Scuola poetica Siciliana: Jacopo da Lentini, "Io m'aggio posto in core".<br />

La poesia religiosa umbra. Caratteri generali.<br />

S. Francesco d'Assisi: cenni biografici. "Cantico <strong>del</strong>le creature".<br />

Jacopone da Todi: cenni biografici ed opera. "Donna de' Paradiso".<br />

Il Dolce Stil Novo: temi e forme.<br />

G. Guinizzelli: cenni biografici. "Al cor gentil rempaira sempre amore"; "Io voglio <strong>del</strong> ver la mia donna<br />

laudare".<br />

G. Cavalcanti: cenni biografici ed opera. L'amore come esperienza distruttiva; "Chi è questa che ven";<br />

"Voi che per li occhi"; "Perch'i' no spero di tornar giammai".<br />

La poesia comico realistica. Cecco Angiolieri: cenni biografici ed opera. "S'i' fosse foco, arderei 'l<br />

mondo"; "Tre cose solamente mi so 'n grado".<br />

MODULO 2 – L’OPERA DI DANTE ALIGHIERI<br />

Dante Alighieri: cenni biografici ed opera. Il contesto storico: guelfi bianchi e neri a Firenze ai tempi di<br />

Dante.<br />

"De Monarchia", libro III, 15°.<br />

"Rime: "Guido i'vorrei".<br />

"Vita Nova", lettura capitoli I, II, III, XI, XXVI, "Tanto gentile e tanto onesta pare", "Vede<br />

perfettamente onne salute"; cap. XLI, "Oltre la spera che più larga gira".<br />

La Divina Commedia: caratteri generali, temi e forme. La cantica infernale: contenuti e struttura.<br />

Lettura integrale dei canti I, III, IV(in fotocopia), V, VI, X, XIII, XV, XXI (vv. 58 - 139 in fotocopia),<br />

XXII, XXVI, XXXII (vv. 124 – 139), XXXIII, XXXIV. Di tutti gli altri canti sono state lette le sintesi<br />

dal libro di testo.<br />

Visione degli spettacoli <strong>del</strong> gruppo Oblivion: "Inferno in 6 minuti" e "I promessi sposi in 10 minuti".<br />

MODULO 3 – LA LETTERATURA UMANISTICA<br />

La prosa in volgare: caratteri generali. Il “Novellino”, proemio.<br />

Marco Polo, cenni biografici. Caratteri generali <strong>del</strong> "Milione".<br />

Introduzione al Preumanesimo: la riscoperta dei classici, la laicizzazione <strong>del</strong>la cultura e la rivoluzione<br />

antropocentrica alle soglie <strong>del</strong>l'Umanesimo. Le corti e le accademie. L'apporto <strong>del</strong>la stampa. Pico <strong>del</strong>la<br />

Mirandola, “Oratio de hominis dignitate”.<br />

F. Petrarca: cenni biografici ed opera. Produzione in latino e volgare."L'ascesa al Monte Ventoso"<br />

("Familiares", IV, I).<br />

Il Canzoniere: caratteri generali, temi e forme, Analisi di Canzoniere I, III, XXXV, CXXXIV,<br />

XC, CXXVI. “Petrarca e la matematica” (in fotocopia).<br />

Petrarchismo ed antipetrarchismo. Analisi a confronto di P. Bembo, "Crin d'oro crespo" e F. Berni,<br />

"Chiome d'argento".<br />

G. Boccaccio: cenni biografici ed opera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!