20.06.2013 Views

PROGRAMMA CONSUNTIVO - ISIS Manzini San Daniele del Friuli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - ISIS Manzini San Daniele del Friuli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - ISIS Manzini San Daniele del Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE<br />

“Vincenzo <strong>Manzini</strong>”<br />

Corsi di Studio:<br />

Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra<br />

Liceo Linguistico/Linguistico Moderno - Liceo Scientifico<br />

-------------------------------------------<br />

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)<br />

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261- e -mail: udis01200e@istruzione.it – C.F. 94008390307<br />

Liceo Scientifico, Linguistico, I.G.E.A. Ragionieri, Geometri, I.P.S.I.A.- Operatori Meccanici,<br />

Scuola Media di <strong>San</strong> <strong>Daniele</strong> <strong>del</strong> <strong>Friuli</strong>, Scuola Media di Ragogna<br />

Docente: Laura STICOTTI<br />

Classe: III A AFM<br />

Disciplina: ITALIANO<br />

<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>CONSUNTIVO</strong><br />

ANNO SCOLASTICO 2012/2013


MODULO 1 : ALLE ORIGINI DELLA LETTERATURA<br />

La nascita <strong>del</strong>la letteratura europea. Latino e volgare.<br />

I primi documenti in volgare: "Placito capuano", "Indovinello veronese".<br />

Caratteri <strong>del</strong>la lirica cortese. L'amor cortese.<br />

La Scuola poetica Siciliana: Jacopo da Lentini, "Io m'aggio posto in core".<br />

La poesia religiosa umbra. Caratteri generali.<br />

S. Francesco d'Assisi: cenni biografici. "Cantico <strong>del</strong>le creature".<br />

Jacopone da Todi: cenni biografici ed opera. "Donna de' Paradiso".<br />

Il Dolce Stil Novo: temi e forme.<br />

G. Guinizzelli: cenni biografici. "Al cor gentil rempaira sempre amore"; "Io voglio <strong>del</strong> ver la mia donna<br />

laudare".<br />

G. Cavalcanti: cenni biografici ed opera. L'amore come esperienza distruttiva; "Chi è questa che ven";<br />

"Voi che per li occhi"; "Perch'i' no spero di tornar giammai".<br />

La poesia comico realistica. Cecco Angiolieri: cenni biografici ed opera. "S'i' fosse foco, arderei 'l<br />

mondo"; "Tre cose solamente mi so 'n grado".<br />

MODULO 2 – L’OPERA DI DANTE ALIGHIERI<br />

Dante Alighieri: cenni biografici ed opera. Il contesto storico: guelfi bianchi e neri a Firenze ai tempi di<br />

Dante.<br />

"De Monarchia", libro III, 15°.<br />

"Rime: "Guido i'vorrei".<br />

"Vita Nova", lettura capitoli I, II, III, XI, XXVI, "Tanto gentile e tanto onesta pare", "Vede<br />

perfettamente onne salute"; cap. XLI, "Oltre la spera che più larga gira".<br />

La Divina Commedia: caratteri generali, temi e forme. La cantica infernale: contenuti e struttura.<br />

Lettura integrale dei canti I, III, IV(in fotocopia), V, VI, X, XIII, XV, XXI (vv. 58 - 139 in fotocopia),<br />

XXII, XXVI, XXXII (vv. 124 – 139), XXXIII, XXXIV. Di tutti gli altri canti sono state lette le sintesi<br />

dal libro di testo.<br />

Visione degli spettacoli <strong>del</strong> gruppo Oblivion: "Inferno in 6 minuti" e "I promessi sposi in 10 minuti".<br />

MODULO 3 – LA LETTERATURA UMANISTICA<br />

La prosa in volgare: caratteri generali. Il “Novellino”, proemio.<br />

Marco Polo, cenni biografici. Caratteri generali <strong>del</strong> "Milione".<br />

Introduzione al Preumanesimo: la riscoperta dei classici, la laicizzazione <strong>del</strong>la cultura e la rivoluzione<br />

antropocentrica alle soglie <strong>del</strong>l'Umanesimo. Le corti e le accademie. L'apporto <strong>del</strong>la stampa. Pico <strong>del</strong>la<br />

Mirandola, “Oratio de hominis dignitate”.<br />

F. Petrarca: cenni biografici ed opera. Produzione in latino e volgare."L'ascesa al Monte Ventoso"<br />

("Familiares", IV, I).<br />

Il Canzoniere: caratteri generali, temi e forme, Analisi di Canzoniere I, III, XXXV, CXXXIV,<br />

XC, CXXVI. “Petrarca e la matematica” (in fotocopia).<br />

Petrarchismo ed antipetrarchismo. Analisi a confronto di P. Bembo, "Crin d'oro crespo" e F. Berni,<br />

"Chiome d'argento".<br />

G. Boccaccio: cenni biografici ed opera.


Il Decameron: temi e forme. Lettura <strong>del</strong> proemio. Introduzione alla prima giornata; la descrizione <strong>del</strong>la<br />

peste. Lettura <strong>del</strong>le novelle "Abraam Giudeo" (I, 2); "Andreuccio da Perugia" (II, 5); "Lisabetta da<br />

Messina" (IV, 5); "Federigo degli Alberighi" (V, 9); "Chichibìo" (VI, 4);introduzione alla IV giornata,<br />

"La novella <strong>del</strong>le papere" (in fotocopia); “Calandrino e l'elitropia" (VIII, 3).<br />

La cultura umanistica: cortigiani e mecenati. Caratteri generali <strong>del</strong>la poesia <strong>del</strong> Quattrocento.<br />

Lorenzo il Magnifico, "Canzone di Bacco"; confronto con Orazio, Odi, I, XI.<br />

Angelo Poliziano, cenni.<br />

MODULO 4 – L’ETÀ DEL RINASCIMENTO<br />

Introduzione al poema epico cavalleresco: l'epica medievale, caratteristiche e saghe principali. Beowulf,<br />

Canzone dei Nibelunghi, La Chanson de Roland: sintesi <strong>del</strong>le trame.<br />

Da "La Chanson de Roland", lettura de "La morte di Orlando".<br />

C. de Troyes, "Lancillotto", lettura di "Lancillotto al ponte di Gorre".<br />

Il poema epico cavalleresco, origine e caratteristiche generali.<br />

L. Pulci, cenni biografici ed opera. "Morgante", I, lasse 1 - 4 (in fotocopia); XVIII, lasse 112 - 126;<br />

XXVII, lasse 50 - 57 (in fotocopia).<br />

M. M. Boiardo, cenni biografici ed opera. "Orlando innamorato", I, 1 - 3.<br />

L. Ariosto, cenni biografici, opera e pensiero. L'ideale autarchico.<br />

L' "Orlando furioso": personaggi, temi e forme. Canto I, ottave 1 - 22, 33 – 70; canto XII, ottave 4 - 22;<br />

canto XXIII, ottave 100 - 104, 111 – 114; Canto XXIII, ottave 117 - 136; Canto XXIV, ottave 1 – 13;<br />

Canto XXXIV, ottave 71 – 87. Degli altri canti <strong>del</strong> poema è stata letta la sintesi proposta dal testo.<br />

Le "Satire": caratteri generali <strong>del</strong> genere satirico. "Satira III", vv. 21 - 66 (in fotocopia); "Satira VII", vv.<br />

70 - 93.<br />

Baldesar Castiglione, "Il Cortegiano": caratteri generali <strong>del</strong>l'opera. Analisi Libro I, cap. XXVI; libro III,<br />

capp. V - VII, IX - X (in fotocopia).<br />

Niccolò Machiavelli, cenni biografici ed opera. Il pensiero politico di Machiavelli: la olitica come tecnica<br />

e scienza.<br />

"Lettera a Francesco Vettori <strong>del</strong> 10 dicembre 1513", passim.<br />

"Il Principe", caratteri generali <strong>del</strong>l'opera; capp. 15, 17,18, 25, 26.<br />

"La Mandragola", caratteri generali e contenuto. Lettura atto II, scene I – VI; atto IV, scene II, VI - X.<br />

Gli allievi hanno letto integralmente la commedia “La Mandragola” nell’ambito <strong>del</strong> lavoro domestico.<br />

Francesco Guicciardini: cenni biografici ed opera. “Ricordi”, n. 6, 15, 28, 30, 114, 117, 134 (in<br />

fotocopia).<br />

MODULO 5 – L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA<br />

Caratteri generali <strong>del</strong>l’età <strong>del</strong>la Controriforma: la codificazione dei generi ed il primato <strong>del</strong>le auctoritates.<br />

Torquato Accetto e l'arte di dissimulare ; "Della dissimulazione onesta": cap. I, II, IV, VIII, XV, XVII,<br />

XIX, XXIII, XXV (in fotocopia).<br />

Torquato Tasso: cenni biografici ed opera.<br />

“Gerusalemme liberata", caratteri generali; verosimiglianza, rispetto <strong>del</strong>le unità aristoteliche e<br />

meraviglioso cristiano. Confronto tra i proemi <strong>del</strong>l'epica rinascimentale e controriformista e <strong>del</strong>l'epica<br />

classica: Omero, "Iliade " ed "Odissea"; Virgilio, "Eneide". "Gerusalemme liberata" canto I, ottave 1 - 5<br />

(proemio); canto XII, ottave 52 - 69 ("Tancredi e Clorinda").


Visione <strong>del</strong>lo spettacolo teatrale "ITIS GALILEO" di M. Paolini.<br />

Visione <strong>del</strong> film “L’ultimo inquisitore” di M. Forman.<br />

MODULO 6 - GUIDA ALLA SCRITTURA (TIPOLOGIE A, B, C)<br />

Guida alla scrittura. Le tipologie <strong>del</strong>la I prova ESC.<br />

Tipologia A: l'analisi <strong>del</strong> testo poetico, riepilogo <strong>del</strong>le figure retoriche, <strong>del</strong>le rime e strutture. L’analisi <strong>del</strong><br />

testo in prosa.<br />

Tipologia B: saggio breve ed articolo d'opinione. Caratteristiche strutturali e compositive. Per la<br />

realizzazione di questo modulo ci si è serviti anche <strong>del</strong>l’attività relativa al Quotidiano in classe.<br />

Tipologia C: il tema di argomento storico. Caratteristiche strutturali e compositive.<br />

Testi in adozione:<br />

M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +. Vol. 1, Dalle origini all’età <strong>del</strong>la Controriforma.<br />

M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +. Guida allo studio e all’esame di Stato. Vol. 1.<br />

M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +. Antologia <strong>del</strong>la Divina Commedia.<br />

DICHIARAZIONE DI CORRISPONDENZA<br />

Io sottoscritta, Laura Sticotti, docente di Italiano presso la classe III A AFM, dichiaro di aver svolto il<br />

programma <strong>del</strong>la materia conformemente alla programmazione preventiva da me stilata per quest’anno<br />

scolastico.<br />

Gli allievi Ferigutti Marco e Mecchia Marco, in qualità di rappresentanti di classe, prendono atto <strong>del</strong>le<br />

corrispondenze e <strong>del</strong>le diversità tra programma preventivo e programma consuntivo.<br />

<strong>San</strong> <strong>Daniele</strong> <strong>del</strong> <strong>Friuli</strong>, lì 8 giugno 2013.<br />

Prof. ssa Laura Sticotti Ferigutti Marco<br />

_____________________________ ________________________________<br />

Mecchia Marco<br />

_________________________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!