20.06.2013 Views

Guida per l'insegnante - Palumbo Editore

Guida per l'insegnante - Palumbo Editore

Guida per l'insegnante - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nomi indefiniti. Gli avverbi di luogo dimostrativi, relativi, relativo-indefiniti e indefiniti.<br />

Si tratta di un modulo particolarmente importante, in cui la conoscenza<br />

di forme e uso dei pronomi e avverbi italiani costituisce il prerequisito e, data la<br />

diffusa precarietà di tali conoscenze, anche parte dell’obiettivo. Brano d’autore:<br />

Petronio, Satyr. 37-38.<br />

IX) Gradazione degli aggettivi e degli avverbi; secondo termine di paragone e partitivo.<br />

Numerali. Infinito <strong>per</strong>fetto e piucche<strong>per</strong>fetto indicativo. Tema del supino<br />

e participio passato; le forme passive analitiche. I prerequisiti da verificare sono:<br />

la gradazione degli aggettivi in italiano, il secondo termine di paragone espresso<br />

o sottinteso, la differenza fra comparativo e su<strong>per</strong>lativo relativo; le forme passive<br />

passate in italiano, l’idea di tempo relativo e assoluto. L’obiettivo di questo<br />

modulo e del successivo è il completamento della struttura della proposizione e<br />

del <strong>per</strong>iodo. Brano d’autore: Giovenale, III, 268 segg.<br />

X) Sistemazione e completamento del sistema verbale. Tema del presente: gerundio<br />

e gerundivo e loro uso, im<strong>per</strong>ativo futuro; tema del <strong>per</strong>fetto: <strong>per</strong>fetto e<br />

piucche<strong>per</strong>fetto congiuntivo; tema del supino: supino passivo, participio futuro,<br />

<strong>per</strong>ifrastica attiva, infinito futuro attivo. Concetto di medio. I deponenti e semideponenti<br />

e il loro uso. Genitivo assoluto e participio congiunto. Brano d’autore:<br />

Plauto, Rudens, 290-305.<br />

II anno<br />

I) I verbi notevoli: concetto di atematico, politematico, apofonico, difettivo; memorizzazione<br />

dei diversi verbi e dei loro principali composti. La struttura cosiddetta<br />

dell’infinito futuro passivo coll’infinito passivo di eo e il supino. Questo modulo,<br />

che ha come obiettivo il completamento del verbo latino, potrebbe essere<br />

posto alla fine del primo anno, ma risulta preferibile rimandarlo: prerequisito è<br />

il sistema verbale regolare, in particolare <strong>per</strong> l’individuazione della vocale del tema;<br />

<strong>per</strong> gli studenti del classico è prerequisito anche il concetto di apofonia. Brano<br />

d’autore: Atti degli Apostoli 17, 22 (dalla Vulgata).<br />

II) La sintassi dei casi. Prerequisito: analisi logica italiana nelle sue forme essenziali,<br />

non eccessivamente latinizzate. Si propone di non appesantire la trattazione<br />

con una casistica eccessiva, ma di individuare con precisione i valori fondamentali<br />

dei diversi casi, in particolare i tre valori confluiti nell’ablativo. Alcune strutture verbali<br />

tradizionalmente legate alla sintassi dei casi (ad esempio la costruzione <strong>per</strong>sonale)<br />

sono meglio inserite nella sintassi del verbo. Nel corso di questo modulo,<br />

che dovrebbe impegnare la maggior parte dell’anno, si inserisce un lavoro di ricerca<br />

dei vocaboli <strong>per</strong> radici. Ad esempio: in margine allo studio delle costruzioni<br />

di decet e doceo, indagine sulle parole derivate dalla radice dek-/dok-: decet,<br />

decus, decorus, dignus, dignitas, indignatio; doceo, docilis, doctor, doctrina, documentum;<br />

derivati italiani; <strong>per</strong> gli studenti del classico ricerca sul greco dokéo e<br />

doxa. Obiettivi: acquisizione di una maggior consapevolezza relativamente al valore<br />

delle strutture studiate e arricchimento del patrimonio di parole e concetti.<br />

Brani d’autore proposti: Lucilio, 1196-1208 V e Lucrezio, II, 1 segg. (concordanze,<br />

uso di genere e numero); Manilio, IV, 1 segg. (nominativo e vocativo);<br />

Ammiano Marcellino, XIV, 6 (accusativo); Cicerone, ad Q. fr. I, 1, 27 segg. (dativo);<br />

Ausonio, Mosella, 192 segg. (genitivo); Apuleio, Met. IV, 28 (ablativo).<br />

Materiali <strong>per</strong> la programmazione didattica<br />

6<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!