20.06.2013 Views

Guida per l'insegnante - Palumbo Editore

Guida per l'insegnante - Palumbo Editore

Guida per l'insegnante - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Latino - Programmazione<br />

ve all’interno della stessa <strong>per</strong>sona. In questo quadro potrebbe riuscire utile un suggerimento,<br />

che viene dalla Didattica Breve 1 nella versione originale (di scienze<br />

tecniche) del suo ideatore: presentare cioè subito all’inizio del primo anno la materia<br />

di studio nella sua struttura e nervature e logica interna, come un tutto unitario.<br />

Nel nostro caso la presentazione a priori toccherebbe alla lingua o, meglio, al<br />

sistema posto come obiettivo, non <strong>per</strong> essere imparata, ma <strong>per</strong> essere «vista». Qualche<br />

cosa di simile ha fatto G. Genot <strong>per</strong> l’italiano. 2 Allora si noterebbe subito la sovrapponibilità<br />

italiano-latino.<br />

Rimane una possibile obiezione: questo accostamento di italiano e latino non<br />

pregiudica la educazione di una mentalità storica, ossia del senso della distanza<br />

e quindi la visione a lungo termine? Noi infatti ci poniamo da moderni di fronte<br />

agli antichi. Osservo <strong>per</strong>ò che proprio la chiamata in causa dell’italiano impedisce<br />

l’antistorica full immersion e slarga gli orizzonti; le analogie poi sono innegabili,<br />

ma insistono sulle modalità fondamentali ed, essendo pur sempre parziali,<br />

aprono la via alla osservazione dei mutamenti reali e formali. La traduzione poi<br />

si pone come il campo del confronto e costringe a misurare l’area delle differenze<br />

senza rinnegare quella delle somiglianze.<br />

1. F. Ciampolini, La didattica breve, Il Mulino,<br />

Bologna, 1993, pp. 51 e passim. La presentazione<br />

consentirebbe di applicare gli stessi criteri<br />

più volte, con evidenti economie. Un esempio potrebbe<br />

essere offerto <strong>per</strong> il latino dal discorso indiretto,<br />

che praticamente applica i criteri già noti<br />

del regime dell’infinito, dell’opposizione indicativo-congiuntivo<br />

e della consecutio temporum.<br />

di Giulia Regoliosi (da «Nuova Secondaria», n. 1, 15-9-2001, pp. 79-81)<br />

2. Grammatica trasformazionale dell’italiano,<br />

Liguori, Napoli, 1978, che a p. 11 dichiara: «il<br />

progetto di questo libro non è di dare… una conoscenza,<br />

sia pure passiva, dell’italiano, ma… una<br />

descrizione del sistema dell’italiano» (<strong>per</strong>ò attraverso<br />

una serie di capitoli, non in una forma continuata,<br />

come qui si vorrebbe).<br />

La programmazione riguarda le diverse scuole di latino. Si propongono moduli<br />

di studio integrato di morfologia e sintassi al primo anno, di sintassi dei casi al secondo:<br />

infatti ormai anche al classico lo studio sistematico della sintassi del verbo<br />

e del <strong>per</strong>iodo è tendenzialmente rinviato. Quanto al lessico, si propone <strong>per</strong> il<br />

primo anno di ricavare dagli esercizi i vocaboli da memorizzare relativi alle diverse<br />

strutture; <strong>per</strong> il secondo di studiare i vocaboli <strong>per</strong> radici, connesse con le strutture<br />

studiate (si veda il modulo II del secondo anno).<br />

I anno<br />

Verifiche strutturate di prerequisiti relativamente all’analisi grammaticale e logica<br />

della lingua prima; eventuale test sulle conoscenze pregresse del latino (nel caso<br />

risultino <strong>per</strong> la maggior parte degli studenti).<br />

I) Alfabeto e pronuncia; concetto di quantità; l’accento. Verifiche di lettura con<br />

accentazione.<br />

II) Concetto e storia della declinazione, principali usi dei casi. Peculiarità del latino:<br />

il neutro, l’assenza dell’articolo. La prima declinazione e gli aggettivi femminili;<br />

l’infinito, il presente indicativo e im<strong>per</strong>ativo delle diverse coniugazioni: individuazione<br />

di temi e desinenze. Studio di vocaboli mirati (sostantivi, aggettivi,<br />

verbi, congiunzioni e preposizioni). Obiettivo: comprendere la struttura di una<br />

Materiali <strong>per</strong> la programmazione didattica<br />

6<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!