20.06.2013 Views

Guida per l'insegnante - Palumbo Editore

Guida per l'insegnante - Palumbo Editore

Guida per l'insegnante - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le interrogazioni non saranno né libere né “programmate”, <strong>per</strong>ché gli adolescenti<br />

hanno ritmi di apprendimento e di assimilazione tali da mal sopportare le<br />

lunghe sedute di studio richieste dalle interrogazioni volontarie; è dunque preferibile<br />

che si abituino a uno studio continuativo e regolare, su unità didattiche<br />

organiche. Alcune “interrogazioni” di carattere grammaticale potranno ovviamente<br />

essere condotte in forma scritta, con esercizi o<strong>per</strong>ativi di vario tipo (test oggettivi,<br />

esercizi a risposta multipla, esercizi di manipolazione linguistica, esercizi<br />

di consolidamento delle competenze lessicali ed esercizi di logica linguistica).<br />

Il momento della valutazione sarà strettamente legato a quello della verifica. La<br />

valutazione sarà formativa e mai meramente sommativa; terrà conto sia del lavoro<br />

individualmente svolto (attraverso le prove di verifica orale e scritta, in classe e<br />

a casa) sia della partecipazione alle attività della classe e della frequenza assidua<br />

alle lezioni. Si dovrà dunque valutare:<br />

1. il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati;<br />

2. il possesso di determinati contenuti;<br />

3. l’impegno manifestato dall’allievo;<br />

4. le effettive capacità conseguite;<br />

5. le attitudini dell’allievo.<br />

In particolare, <strong>per</strong> le prove orali i criteri generali di valutazione prevedono che<br />

l’allievo ha raggiunto gli obiettivi minimi se:<br />

1. possiede le nozioni essenziali dell’argomento oggetto di verifica;<br />

2. sa organizzare un discorso sufficientemente organico e coerente;<br />

3. si esprime in modo chiaro e corretto;<br />

4. ha accettabili doti di analisi e di sintesi.<br />

La valutazione assumerà poi connotazioni decisamente più positive se l’allievo dimostrerà:<br />

1. di avere svolto approfondimenti di carattere <strong>per</strong>sonale;<br />

2. di avere particolari capacità di analisi e/o di sintesi;<br />

3. di avere una certa capacità critica.<br />

Nelle verifiche scritte si valuterà:<br />

1. corrispondenza tra traduzione e testo originale;<br />

2. correttezza e proprietà formale;<br />

3. logicità e coerenza dell’elaborato;<br />

4. completezza del lavoro.<br />

La correzione dell’elaborato conterrà la correzione capillare degli “errori” o i<br />

consigli opportuni da sottoporre all’attenzione dell’allievo.<br />

L’insegnante comunicherà agli allievi i risultati delle verifiche orali e scritte.<br />

g) Attività di recu<strong>per</strong>o<br />

Le attività di recu<strong>per</strong>o saranno realizzate in linea con le direttive a livello<br />

d’Istituto, in base alle indicazioni del collegio dei docenti; nell’ambito delle ore<br />

curricolari, l’insegnante potrà compiere interventi integrativi <strong>per</strong>sonalizzati <strong>per</strong><br />

alunni che manifestino particolari lacune.<br />

Materiali <strong>per</strong> la programmazione didattica<br />

6<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!