20.06.2013 Views

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARte<br />

1<br />

La seconda declinazione<br />

Unità 3<br />

STORIA & CULTURA<br />

DIALOGUS SextUS ● VI ●<br />

Dialogi<br />

Osservazioni<br />

● In queste vignette si trovano:<br />

- alcuni sostantivi della II declinazione maschili (nom. sing.<br />

-us /-er) e neutri (nom. sing. -um); la loro declinazione diverge,<br />

al singolare e al plurale, solo al nom., acc., voc. (“casi diretti”).<br />

Nel neutro, peraltro, questi casi sono sempre uguali<br />

(escono in -um al sing, in -a al pl.)<br />

- alcuni aggettivi, sempre concordati in genere, numero e<br />

De Caio et paedagogo<br />

Argomenti • Nomi maschili in -us e in -er e nomi neutri (tutti i casi fatta eccezione<br />

per dativo sing. e pl. e abl. pl.) • Aggettivi della I classe (nom. sing. m. f. n.)<br />

con accenno agli aggettivi sostantivati • Complementi di moto a e da luogo<br />

DRAMAtIS PeRSONAe: Caius Iulius, puer • Sosia, paedagogus • Rufa, ancilla • Lydia, ancilla • coqua<br />

In questo dialogus compare per la prima volta il protagonista<br />

della nostra vicenda, il piccolo Gaio Giulio (Cesare); e viene<br />

inoltre introdotta la figura del pedagogo, ossia di colui che<br />

curava l’educazione – non però l’istruzione, perché questo<br />

era compito del magister, “maestro” – dei ragazzi. I pedagoghi<br />

n La Gallia<br />

Con il termine Gallia i Romani facevano riferimento a un’area<br />

geografica molto vasta: essa comprendeva innanzitutto la Gallia<br />

Transalpina (ossia quella parte della Gallia che si trovava “al<br />

di là delle Alpi”, e che corrispondeva al territorio oggi occupato<br />

da Francia, Svizzera, Belgio e Lussemburgo); e inoltre la Cisalpi-<br />

54 • quinquaginta quattuor •<br />

caso al nome a cui si riferiscono, e usati o come nomi del predicato<br />

(es. tu Galla es, 4 ) o come agg. sostantivati (es. Galli<br />

barbari sunt, 5 ); barbarorum instrumenta, 10 )<br />

- due già noti complementi con preposizione: il moto da luogo,<br />

con a/ab e abl. (ab Hiberia) ovvero, con i nomi di città, con<br />

l’ablativo semplice (Athenis, Bononia, Mediolano); e il moto a<br />

luogo, con ad e acc. (ad ludum).<br />

audio et video<br />

verba manent<br />

repetita<br />

exercitia<br />

erano in genere schiavi, dotati tuttavia di una certa cultura:<br />

come Sosia, protagonista di questo e dei dialoghi che seguiranno,<br />

il quale, originario di Atene, vanta la sua cultura greca;<br />

una cultura in effetti molto raffinata, che egli contrappone a<br />

quella, molto meno complessa, di tutti gli altri popoli.<br />

na (l’Italia settentrionale, che stava cioè “al di qua delle Alpi”).<br />

La prima era detta anche comata per il fatto che i suoi abitanti<br />

erano soliti portare comae, “chiome”, particolarmente lunghe;<br />

la Gallia Cisalpina, invece, era nota anche come togata perché<br />

sin da tempi molto antichi aveva fortemente risentito dell’influenza<br />

di Roma, e aveva pertanto adottato lo stile di vita tipico<br />

dei Romani (tra cui l’abitudine di indossare la toga, tipica veste

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!