1 INDAGINI AMBIENTALI PRELIMINARI NEL SEDIME PN16 DEL ...

1 INDAGINI AMBIENTALI PRELIMINARI NEL SEDIME PN16 DEL ... 1 INDAGINI AMBIENTALI PRELIMINARI NEL SEDIME PN16 DEL ...

comune.brescia.it
from comune.brescia.it More from this publisher
20.06.2013 Views

Provincia di Brescia Regione Lombardia COMUNE DI BRESCIA INDAGINI AMBIENTALI PRELIMINARI NEL SEDIME PN16 DEL COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA 1 INDICE 1. PREMESSA pag. 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO pag. 3 3. DESCRIZIONE DEI CORPI D’ACQUA SUPERFICIALI pag. 4 4. CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE pag. 5 4.1. DESCRIZIONE DEGLI ACQUIFERI pag. 5 4.2. PIEZOMETRIA pag. 6 4. DESCRIZIONE DEGLI SCAVI REALIZZATI pag. 8

Provincia di Brescia Regione Lombardia<br />

COMUNE DI BRESCIA<br />

<strong>INDAGINI</strong> <strong>AMBIENTALI</strong> <strong>PRELIMINARI</strong><br />

<strong>NEL</strong> <strong>SEDIME</strong> <strong>PN16</strong> <strong>DEL</strong> COMUNE DI BRESCIA<br />

RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA<br />

1<br />

INDICE<br />

1. PREMESSA pag. 2<br />

2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO pag. 3<br />

3. DESCRIZIONE DEI CORPI D’ACQUA SUPERFICIALI pag. 4<br />

4. CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE pag. 5<br />

4.1. DESCRIZIONE DEGLI ACQUIFERI pag. 5<br />

4.2. PIEZOMETRIA pag. 6<br />

4. DESCRIZIONE DEGLI SCAVI REALIZZATI pag. 8


1. PREMESSA<br />

Nella presente relazione sono descritte le caratteristiche geologico-stratigrafiche e<br />

idrogeologiche del sito BS2 - <strong>PN16</strong> e del territorio che può essere da esso influenzato.<br />

Per l’inquadramento geologico del territorio è stato preso in esame il materiale<br />

disponibile attinente ad indagini e studi di carattere geologico e idrogeologico condotti<br />

in precedenza relativamente al territorio del comune di Brescia. In particolare sono<br />

stati utilizzati i seguenti lavori:<br />

- ARPA - DIPARTIMENTO DI BRESCIA - U.O. SISTEMI <strong>AMBIENTALI</strong> - AREA<br />

SUOLO E BONIFICHE (2005) - Prima indagine conoscitiva sullo stato della falda nel<br />

sito nazionale Brescia-Caffaro.<br />

- ARPA - DIPARTIMENTO DI BRESCIA - U.O. SISTEMI <strong>AMBIENTALI</strong> - AREA<br />

SUOLO E BONIFICHE (2006) - Monitoraggio dei corpi idrici sotterranei - Studio<br />

idrogeologico della pianura Bresciana.<br />

- ARPA - DIPARTIMENTO DI BRESCIA - U.O. SISTEMI <strong>AMBIENTALI</strong> - AREA<br />

SUOLO E BONIFICHE (2006) - Pennacchio del tetracloruro di Carbonio nel sito<br />

nazionale Brescia-Caffaro.<br />

- AZIENDA SERVIZI MUNICIPALIZZATI DI BRESCIA (1986, 1987, 1988, 1989, 1990)<br />

- Statistiche ambientali. Comune di Brescia.<br />

- BONOMI T., VERRO R. (1998) - Caratterizzazione idrogeologica della Pianura<br />

Bresciana mediante l'uso di banche dati e Sistemi Informativi Territoriali.. Acque<br />

Sotterranee n.60, Anno XV, Dicembre 1998.<br />

- DENTI E., LAUZI S., SALA P., SCESI L. (1988) - Studio idrogeologico della pianura<br />

Bresciana tra i fiumi Oglio e Chiese. Studi idrogeologici sulla Pianura Padana, Milano.<br />

- ROSSI G. (1998) - Studio della rete idrografica e di colo della Città di Brescia.<br />

Committente: Amministrazione Comunale di Brescia.<br />

- VERCESI P.L. (1996) - Studio geologico del comune di Brescia - Revisione del<br />

P.R.G... Committente: Amministrazione Comunale di Brescia.<br />

- ZILIANI L. (1996) – Progetto di monitoraggio delle acque sotterranee – Pianura,<br />

anfiteatri morenici e fondovalle. Committente: Amministrazione Provinciale di Brescia.<br />

Inoltre si è tenuto conto dei dati raccolti nell’ambito del Piano di caratterizzazione ai<br />

sensi del D.M. 471/99 del sito ex CAM (Studio associato Ingegneria ed Ambiente,<br />

2004).<br />

Per definire in modo preliminare lo stato ambientale del suolo e del sottosuolo sono<br />

stati effettuati n. 13 scavi esplorativi con prelievo di campioni.<br />

2


2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO<br />

L'area in oggetto è situata a sud della linea ferroviaria Milano-Venezia e del centro<br />

storico della città di Brescia.<br />

È ubicata in corrispondenza dell'ampio conoide alluvionale che il Fiume Mella ha<br />

prodotto allo sbocco della Valle Trompia in pianura (Figura 1: Inquadramento<br />

geologico e idrogeologico).<br />

Questo corso d’acqua, che originariamente ha divagato su tutto il conoide, ha<br />

successivamente abbandonato il settore orientale e quello centrale, concentrando il<br />

flusso nel settore occidentale, dove sono riconoscibili aree interessate in tempi via via<br />

più recenti dalla sua azione erosiva e/o deposizionale.<br />

In particolare il sito oggetto di studio è situato nella zona di transizione tra le alluvioni<br />

fluviali antiche di età olocenica e le alluvioni fluvio-glaciali e fluviali di età pleistocenica<br />

(Tavola 1 - Inquadramento geologico e idrogeologico).<br />

La linea di demarcazione tra le due unità non è individuabile con chiarezza,<br />

considerato che il territorio è completamente urbanizzato. In ogni caso si tratta di<br />

ghiaie a matrice sabbiosa e sabbioso-limosa. La percentuale di frazione limosa varia in<br />

senso sia verticale che orizzontale. Localmente sono presenti lenti limoso-argillose. In<br />

superficie è presente una copertura di materiali limoso-argillosi potente 2-3 m.<br />

Infatti le stratigrafie dei sondaggi a carotaggio continuo effettuati nel sito ex CAM<br />

indicano la presenza di materiale prevalentemente limoso-argilloso nei primi 2-3 metri;<br />

inferiormente si rinvengono ghiaie con sabbia più o meno limose. La percentuale di<br />

frazione limosa varia in senso sia verticale che orizzontale. Localmente sono presenti<br />

lenti limoso-sabbiose che non presentano continuità laterale.<br />

3


3. DESCRIZIONE DEI CORPI D’ACQUA SUPERFICIALI<br />

Dal punto di vista idrografico i principali corsi d’acqua che interessano la città di<br />

Brescia sono il Fiume Mella ed il Torrente Garza che scorrono ad una distanza<br />

dall’area tale da non influenzarla.<br />

Inoltre il territorio urbano di Brescia è caratterizzato da una rete idrografica minore<br />

costituita da canali irrigui e di colo che sono stati in buona parte tombati.<br />

In particolare nei pressi dell’area in esame si segnala il Vaso Garzetta di San Zeno<br />

che proviene dal centro storico cittadino. Esso si origina dal F. Celato in corrispondenza<br />

del partitore sotterraneo detto “del Serraglio” in via A. Calini. Prosegue in canale<br />

tombato sotto gli edifici in lato est di via Gramsci; segue poi via Einaudi, attraversa via<br />

Vittorio Emanuele II e via XX Settembre, continua lungo via Saffi, attraversa via L.<br />

Gambara e la sede ferroviaria arrivando in via Sostegno. Sotto il cavalcavia Kennedy si<br />

trova un manufatto partitore sotterraneo a salto dal quale si dipartono la Garzetta di<br />

San Zeno, il Vaso Guzzetto ed il Vaso Codignole.<br />

Il Vaso Codignole scorre, sempre tombato, a sud-est dell’area in esame,<br />

raggiungendo via Corfù (Figura 2).<br />

Ad ovest del sito scorre il Vaso Dragone sinistro che deriva le acque dal Fiume<br />

Bova ed è sempre tombato.<br />

4


4. CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE<br />

4.1. DESCRIZIONE DEGLI ACQUIFERI<br />

I depositi alluvionali che caratterizzano l'area oggetto di studio sono costituiti<br />

prevalentemente da ghiaie con sabbia più o meno limose. Sono presenti lenti limoso-<br />

argillose.<br />

Questa unità idrogeologica, denominata "ghiaioso-sabbiosa" (Denti, Lauzi, Sala,<br />

Scesi, 1988), è potente circa 40 m.<br />

Più in profondità è presente l’"unità conglomeratica", costituita da materiali<br />

conglomeratici, sabbiosi ed arenacei con intercalazioni argillose e ghiaiose. Questa<br />

unità nel pozzo Zanardelli (n.48), situato 550 m a NE rispetto al sito in esame, si<br />

spinge fino a 90 m di profondità.<br />

Inferiormente si rinviene l’"unità Villafranchiana", rappresentata da argille e argille<br />

limose grigio-azzurre con intercalazioni ghiaiose o ghiaioso-sabbiose e rare lenti<br />

torbose.<br />

La stratigrafia del pozzo più vicino all’area in esame, ovvero del pozzo Zanardelli<br />

(n.48), evidenzia la presenza di materiali prevalentemente ghiaioso-sabbiosi con argilla<br />

fino a 36,5 m; quindi inizia l’unità conglomeratica, costituita da alternanze di livelli<br />

conglomeratici più o meno compatti e di orizzonti argillosi o argilloso-sabbiosi.<br />

L'unità ghiaioso-sabbiosa e l'unità conglomeratica contengono una falda libera. La<br />

presenza di orizzonti a minore permeabilità, costituiti sia da livelli a granulometria fine<br />

che da conglomerati compatti, determina un deflusso preferenziale dell'acqua nei<br />

litotipi più permeabili e di conseguenza la circolazione idrica si sviluppa<br />

prevalentemente in livelli sovrapposti.<br />

Si ritiene comunque che i livelli siano in parte tra loro intercomunicanti, in quanto gli<br />

orizzonti a bassa permeabilità non sembrano estesi e continui a tal punto da separare<br />

completamente gli acquiferi. Di conseguenza i livelli acquiferi contenuti nell'unità<br />

ghiaioso-sabbiosa e nell'unità conglomeratica possono essere ricondotti ad un'unica<br />

circolazione idrica sotterranea.<br />

Al contrario i livelli ghiaioso-sabbiosi presenti all'interno dei depositi limoso-sabbiosi<br />

dell'unità Villafranchiana sono sede di falde confinate.<br />

5


4.2. PIEZOMETRIA<br />

La direzione di deflusso delle acque sotterranee può variare sensibilmente in<br />

relazione alle condizioni di ricarica e ai prelievi idrici operati dai pozzi.<br />

I dati piezometrici rilevati con frequenza bimestrale dall’A.S.M. di Brescia<br />

evidenziano infatti nei periodi di scarsa ricarica della falda la presenza a W del centro<br />

storico di una depressione nella superficie piezometrica indotta dai forti prelievi idrici<br />

operati dai pozzi. Quando tale depressione si approfondisce e si allarga può arrivare<br />

ad interessare la falda sotto il sito CAM, provocando una direzione di deflusso delle<br />

acque verso NW.<br />

SW.<br />

Normalmente la direzione di deflusso delle acque va da N verso S o da NE verso<br />

Anche il gradiente piezometrico cambia sensibilmente, in quanto la presenza della<br />

depressione può indurre in corrispondenza del sito in esame un sensibile<br />

“appiattimento” della falda.<br />

Sulla Carta di inquadramento geologico e idrogeologico (Figura 1) è stata riportata<br />

la piezometria relativa al gennaio 1994, corrispondente alla situazione di massimo<br />

piezometrico (e quindi di minima soggiacenza della falda) rilevata dal 1985 al 1996.<br />

Essa è tratta dallo "Studio geologico" prodotto nel 1996 dal Prof. Vercesi per la<br />

Revisione del Piano Regolatore Generale di Brescia. In corrispondenza dell'area in<br />

esame, la falda si trova a circa 116 m s.l.m. ed il flusso delle acque risulta diretto verso<br />

S. Il gradiente idraulico è intorno al 2‰. La soggiacenza della falda acquifera nel<br />

periodo 1985-1996 in corrispondenza dell’area in esame è variata da 20 m (gennaio<br />

1994) a 28 m (maggio 1990). L'escursione piezometrica misurata dal 1985 al 1996 è<br />

stata pari a 8 m.<br />

Nell’ambito del Piano di caratterizzazione ai sensi del D.M. 471/99 del sito ex CAM,<br />

sono state effettuate, dall’ottobre 2001 ad oggi, una dozzina di campagne di misura del<br />

livello piezometrico nei piezometri installati all’interno del sito. Il flusso delle acque è<br />

risultato generalmente diretto verso SW o SSW. La soggiacenza della falda nel<br />

periodo di osservazione (ottobre 2001-febbraio 2007) ha raggiunto il valore massimo<br />

nel settembre 2003, pari a circa 26 m da p.c., ed il valore minimo nell’ottobre 2001,<br />

pari a circa 22 m da p.c..<br />

Le misure piezometriche effettuate da ARPA - Dipartimento di Brescia nel<br />

settembre 2006 (Pennacchio del tetracloruro di Carbonio nel sito nazionale Brescia-<br />

6


Caffaro) evidenziano nell’area in esame una direzione di deflusso delle acque da NNW<br />

verso SSE.<br />

I pozzi pubblici attivi sono ubicati a distanze superiori ad 1 km.<br />

Nello "Studio geologico" precedentemente citato, allegato alla Revisione del Piano<br />

Regolatore Generale di Brescia, la vulnerabilità della falda acquifera è risultata<br />

“moderata”.<br />

7


5. DESCRIZIONE DEGLI SCAVI REALIZZATI<br />

Il 21 marzo 2007 nell’area <strong>PN16</strong> sono stati effettuati n. 13 scavi esplorativi,<br />

finalizzati alla verifica dello stato ambientale del terreno insaturo. L’ubicazione degli<br />

scavi esplorativi è riportata in Tavola 2, allegata alla Relazione Tecnica.<br />

Gli scavi esplorativi sono stati eseguiti utilizzando un escavatore meccanico a<br />

benna rovescia e hanno raggiunto una profondità compresa tra 1,40 (ICO) e 2,80<br />

(CBD) m da p.c., in modo da permettere il raggiungimento del terreno naturale.<br />

Il materiale scavato è stato disposto in cumuli ai lati dello scavo tenendo separata la<br />

porzione più superficiale, in modo da poter ricostituire, per quanto possibile, l’originaria<br />

successione stratigrafica all’atto della chiusura dello scavo stesso.<br />

Per ogni scavo è stata effettuata la ricostruzione stratigrafica e sono state scattate<br />

le relative fotografie.<br />

Le stratigrafie (allegate a fine relazione) evidenziano che il terreno naturale è<br />

costituito da limo sabbioso talora ghiaioso di colore marrone che ricopre ghiaia<br />

sabbioso-limosa.<br />

Di seguito si descrive la situazione stratigrafica all’interno delle singole aree.<br />

AREA CANTARELLI MORO & PARTNERS<br />

I due scavi effettuati all’interno dei capannoni (CMNO e CMSO) evidenziano la<br />

presenza, inferiormente alla soletta di cemento, di un livello di materiale di riporto<br />

potente 0,30 m che ricopre il terreno naturale. Il terreno di riporto risulta invece<br />

mancante nello scavo CMNE.<br />

Il terreno naturale è costituito da uno strato di limo argilloso debolmente ghiaioso,<br />

potente circa 1 m, che ricopre ghiaia con limo debolmente ciottolosa.<br />

AREA IMMOBILIARE CHIARA<br />

All’interno dell’area sono stati eseguiti n.3 scavi ed inoltre sono stati prelevati alcuni<br />

campioni superficiali (ICS) da un cumulo di terreno.<br />

I tre scavi mostrano la presenza in superficie di un livello potente circa 0,40 m di<br />

materiale di riporto o comunque rimaneggiato. Al di sotto è presente il terreno naturale<br />

costituito da circa 0,80 m di limo sabbioso debolmente ghiaioso che ricopre ghiaia<br />

limosa debolmente ciottolosa.<br />

8


PROPRIETÁ FPM E GOSIO SERGIO<br />

I due scavi eseguiti indicano l’esistenza di uno strato di materiale di riporto potente<br />

0,5-0,6 m, inferiormente al quale è presente il terreno naturale costituito da limo<br />

sabbioso debolmente ghiaioso (spessore: 0,5-1,0 m) che ricopre ghiaia limosa<br />

debolmente ciottolosa.<br />

COMUNE DI BRESCIA<br />

All’interno del parco sono stati effettuati n.4 scavi, le cui stratigrafie evidenziano che<br />

per modellare la morfologia debolmente ondulata del prato è stato utilizzato materiale<br />

di riporto che è stato steso sul terreno naturale costituito da limo argilloso più o meno<br />

sabbioso.<br />

Ne deriva che lo spessore del materiale di riporto varia all’interno dell’area in<br />

relazione alla morfologia che è stata prodotta. Nei quattro scavi eseguiti risulta infatti<br />

compreso tra 1,2 m (CBA) e 1,9 m (CBD).<br />

Brescia, maggio 2007<br />

9<br />

Dott. Geol. Laura Ziliani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!