20.06.2013 Views

TRASCRIZIONE DEL DNA

TRASCRIZIONE DEL DNA

TRASCRIZIONE DEL DNA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>TRASCRIZIONE</strong> <strong>DEL</strong> <strong>DNA</strong><br />

1


Trascrizione<br />

Le nuove molecole di RNA sono formate per incorporazione<br />

di nucleotidi complementari al filamento stampo. stampo.<br />

5<br />

’<br />

3’<br />

Filamento di <strong>DNA</strong><br />

codificante<br />

GTCATTCGG<br />

3’<br />

G U C A U U C<br />

G<br />

G<br />

CAGTAAGCC<br />

Filamento di <strong>DNA</strong><br />

stampo<br />

<strong>DNA</strong><br />

RNA<br />

3’<br />

5’<br />

5<br />

’<br />

2


Numero di filamenti<br />

Zucchero presente<br />

Basi nucleotidiche<br />

3


Tipi di RNA<br />

Abbreviazione Funzione<br />

mRNA RNA Messaggero - codifica<br />

proteine<br />

rRNA RNA Ribosomiale - parte dei ribosomi<br />

- utilizzato per<br />

trdurre l’mRNA mRNA in<br />

proteine<br />

tRNA RNA Transfer - accoppia la regione<br />

che lega il codone<br />

dell’mRNA dell mRNA ed il suo<br />

amminoacido<br />

corrispondente<br />

4


RNA<br />

RNA messaggero (mRNA): sequenza di RNA direttamente<br />

trascritta dal <strong>DNA</strong>.<br />

RNA monocistronico: la sua sequenza codifica per una sola<br />

proteina<br />

RNA policistronico: RNA che contiene più sequenze ognuna<br />

delle quali codifica per una proteine<br />

5


Elica a singolo filamento;<br />

mRNA<br />

la catena idrofilica di ribosio e<br />

legami fosfodiesterei sono esterni;<br />

Le basi nucleotidiche sono poste<br />

all’interno dell’avvolgimento ad elica;<br />

può formare doppie eliche di<br />

forma A con <strong>DNA</strong> ed RNA;<br />

Il gruppo OH in posizione 2’ può<br />

formare legami idrogeno che<br />

stabilizzano la struttura;<br />

Le basi nucleotidiche si appaiano<br />

come nel <strong>DNA</strong> ed inoltre formano<br />

interazioni idrofobiche<br />

6


tRNA<br />

7


RNA polimerasi<br />

Catalizzano sintesi di RNA.<br />

Non necessitano di un primer.<br />

Iniziano a sintetizzare RNA a partire da<br />

specifiche sequenze<br />

Necessitano di un <strong>DNA</strong> stampo<br />

La trascrizione è meno accurata della<br />

replicazione del <strong>DNA</strong>: 1 errore/10 4 .<br />

8


Trascrizione<br />

Avviene in tre step<br />

Inizio<br />

Allungamento<br />

Termine<br />

9


RNA polimerasi<br />

•RNA polimerasi sintetizza RNA in direzione 5’ 3’<br />

•Non necessita di un innesco<br />

•Utilizza ribonucleosidi 5’-trifosfato (ATP, GTP, UTP<br />

e CTP) e richiede Mg ++<br />

•Ogni nucleotide è selezionato in base alle regole<br />

della complementarietà A:U e G:C e alla geometria<br />

della coppia di basi<br />

•V di 50 nt/s<br />

10


•Il 3’OH agisce da nucleofilo sul gruppo<br />

fosfato del ribonucleoside trifosfato<br />

entrante e si ha liberazione di PPi<br />

(NMP) n + NTP (NMP) n+1 + PPi<br />

La chimica di sintesi dell’RNA è identica a<br />

quella del <strong>DNA</strong>. Il PPi viene scisso in 2Pi dalla<br />

pirofosfatasi inorganica.<br />

11


Sequenza codificante= sequenza di <strong>DNA</strong> 5’ 3’ catena<br />

senso (+)<br />

Sequenza stampo = sequenza complementare di <strong>DNA</strong><br />

in direzione 3’ 5’ catena antisenso (-)<br />

La direzione di lettura dello stampo è 3’ 5’,<br />

La direzione di sintesi è 5’ 3’<br />

12


Il filamento stampo (-) è trascritto ad mRNA<br />

Filamento codificante (+) filamento<br />

5’ 3’<br />

ATG<br />

TAG<br />

3’<br />

Start<br />

codon<br />

Il Codone è evidenziato sull’mRNA<br />

AUG<br />

UAG<br />

5’ 3’ RNA<br />

TAC<br />

Filamento stampo<br />

ATC<br />

(-) filamento<br />

Sequenze<br />

identiche<br />

5’<br />

13<br />

Juang RH (2004) BCbasics


3’<br />

Entrambi I filamenti di <strong>DNA</strong> potrebbero<br />

essere trascritti<br />

<strong>DNA</strong><br />

5’ 3’<br />

3’ 5’<br />

RNA<br />

RNA è sintetizzato in direzione 5’→ 3’<br />

RNA<br />

5’ 3’<br />

Promotore marca l’inizio della trascrizione<br />

<strong>DNA</strong><br />

5’<br />

14<br />

Juang RH (2004) BCbasics


Un unico enzima responsabile della sintesi di rRNA, tRNA e<br />

mRNA<br />

Nucleo dell’enzima (core)<br />

a = 40 kDa<br />

β = 155 kDa<br />

β’ = 160 kDa<br />

RNA polimerasi batterica<br />

α2ββ’<br />

Nucleo dell’enzima<br />

Subunità σ =32-90 kDa specificità per il promotore<br />

15


Inizio<br />

L’RNA polimerasi deve legarsi al <strong>DNA</strong> da<br />

trascrivere su appropriati sequenze di inizio<br />

della trascrizione detti promotori<br />

Per convenzione:<br />

-100<br />

Sito d’inizio<br />

-1<br />

+1<br />

+100<br />

16


Promotore in E. coli<br />

-35 -10 +1<br />

5’----TTGACA------------------TATAAT-------Sito<br />

d’inizio<br />

17


Footprinting<br />

18


Legame dell’RNA dell RNA polimerasi al sito d’inizio d inizio<br />

Il nucleo dell’enzima ha un’alta affinità per il <strong>DNA</strong><br />

α<br />

α<br />

ββ’<br />

σ<br />

Core Oloenzima<br />

La subunità σ ha due vantaggi: diminuisce di 104 volte<br />

l’affinità dell’RNA polimerasi per il <strong>DNA</strong> e riconosce<br />

i siti promotori<br />

19


La RNA<br />

polimerasi srotola<br />

di 17 coppie di<br />

basi il <strong>DNA</strong><br />

stampo.<br />

Si passa da<br />

complesso<br />

promotore chiuso<br />

a complesso<br />

promotore aperto<br />

21


Allungamento<br />

L’RNA polimerasi non ha bisogno di un primer.<br />

La sintesi va in direzione 5’ 3’.<br />

In 5’ il primo ribonucleotide è caratteristico<br />

pppG o pppA<br />

22


Dopo la formazione del primo legame<br />

fosfodiesterico si ha:<br />

distacco della subunità σ;<br />

formazione della bolla di trascrizione;<br />

formazione di un elica ibrida di <strong>DNA</strong> –RNA;<br />

L’RNA polimerasi si sposta lungo lo stampo<br />

srotolando la doppia elica di <strong>DNA</strong>;<br />

L’RNA polimerasi non ha attività nucleasica.<br />

23


Termine<br />

Presenza di segnali di terminazione.<br />

Sequenza palindromica ricca di G-C seguita<br />

da una regione ricca di A-T.<br />

Sequenza di quattro residui di uracile.<br />

25


Proteina ρ<br />

In alcuni geni il termine della trascrizione è<br />

coadiuvato dalla proteina ρ che funziona come<br />

un’elicasi<br />

27


Trascrizione tRNA ed rRNA<br />

28


Trascrizione tRNA ed rRNA<br />

29


<strong>TRASCRIZIONE</strong> NEGLI EUCARIOTI<br />

30


RNA polimerasi negli Eucarioti<br />

RNA polimerasi I rRNA<br />

RNA polimerasi II mRNA<br />

RNA polimerasi III tRNA,<br />

snRNA<br />

33


I promotori negli eucarioti hanno una<br />

struttura modulare<br />

Elementi del promotore “core”: TATA box<br />

Elementi basali: CAAT box, GC box<br />

Enhancers, silencers<br />

Moduli di risposta a segnali provenienti<br />

dall’esterno della cellula<br />

Moduli di risposta tessuto-specifici<br />

Moduli di risposta a regolatori dello sviluppo<br />

34


TFIID<br />

TFIIA<br />

TFIIB<br />

TFIIF<br />

RNA<br />

polimerasi II<br />

TFIIE<br />

36


Attivatori<br />

Queste proteine si legano<br />

ai siti del gene noto come<br />

enhancer. Gli attivatori<br />

aiutano a determinare<br />

quale gene deve essere<br />

trascritto ed aumentano la<br />

velocità di trascrizione<br />

Coattivatori<br />

Queste molecole<br />

“adattatrici” integrano i<br />

segnali di attivatori e<br />

forse di repressori<br />

Repressori<br />

Queste proteine si legano a<br />

siti di set selezionati di<br />

geni noti come silencers.<br />

Interferiscono con la<br />

funzione degli attivatori e<br />

rallentano la trascrizione<br />

Fattori di trascrizione<br />

basale<br />

In risposta a stimoli degli<br />

attivatori questi fattori<br />

posizionano l’RNA<br />

polimerasi all’inizio della<br />

regione codificante del<br />

gene ed indirizzano gli<br />

enzimi nel verso opportuno<br />

38


Capping<br />

Poliadenilazione<br />

Splicing<br />

MATURAZIONE <strong>DEL</strong>L’RNA <strong>DEL</strong>L RNA<br />

39


Capping<br />

-Aggiunta all’estremità 5’<br />

dell’mRNA di un nucleotide<br />

modificato, la 7’metilguanosina<br />

-A cosa serve? Stabilizza la<br />

molecola di mRNA e rende<br />

più efficace la sintesi<br />

proteica<br />

40


Poliadenilazione<br />

Nelle cellule eucariotiche la maggior parte<br />

degli mRNA ha una “coda” di ADENINE (poli-A)<br />

all’estremità 3’.<br />

Un enzima specifico chiamato POLI-A-<br />

POLIMERASI attacca una catena di 150-200<br />

nucleotidi adenina all’estremità 3’ dell’mRNA<br />

dopo la trascrizione.<br />

A cosa serve? Non è chiaro, aumenta la<br />

stabilità e quindi la durata di vita della<br />

molecola di mRNA ha un ruolo nell’inizio della<br />

traduzione<br />

41


Splicing<br />

GENE<br />

Pre-mRNA<br />

ORGANIZZAZIONE DEI GENI NEGLI EUCARIOTI<br />

RNA maturo<br />

43


Autosplicing<br />

Introni tipo I<br />

Introni tipo II<br />

Meccanismi di splicing<br />

No Autosplicing<br />

Gruppo III<br />

Gruppo IV<br />

44


Meccanismo<br />

di splicing<br />

Introni tipo I<br />

5’UA………….GU3’<br />

Intervento di una<br />

guanosina<br />

monofosfato, il 3’OH<br />

agisce da nucleofilo<br />

sul legame<br />

fosfodiesterico fra i<br />

nucleotidi UA.<br />

L’U-OH in 3’ agisce da<br />

nucleofilo sul II<br />

legame<br />

fosfodiesterico GU.<br />

45


Meccanismo di splicing<br />

Introni tipo II<br />

5’AGGU……………….A…………………CAGG3’<br />

46


Lo splicing degli esoni nel premRNA<br />

avviene mediante due<br />

reazioni di transesterificazione<br />

Nella prima reazione il legame<br />

esterico fra il 5’-P dell’introne<br />

ed il 3’-O dell’esone 1 è<br />

scambiato con il legame all’O<br />

in 2’ del residuo di A del sito<br />

di ramificazione<br />

Nella seconda reazione il<br />

legame esterico fra il 5’-P<br />

dell’esone 2’ ed il 3’-O<br />

dell’introne è scambiato con il<br />

legame al 3’-O dell’introne<br />

unendo così i due esoni.<br />

47


Splicing del gruppo III<br />

Il meccanismo è simile<br />

al tipo II, occorre:<br />

idrolisi di ATP,<br />

complessi RNA<br />

proteine specifici che<br />

portano alla formazione<br />

dello spliceosoma<br />

49


Splicing del gruppo IV<br />

Occorre:<br />

Endonucleasi specifiche<br />

Idrolisi di ATP.<br />

Le endonucleasi tagliano contemporaneamente alle estremità<br />

dell’introne ed agiscono come una <strong>DNA</strong> ligasi sulle estremità<br />

degli esoni<br />

5’<br />

OH<br />

Endonucleasi<br />

+ATP<br />

Pi<br />

Pi-ribosio-Adenina<br />

3’<br />

50


Il 15% delle mutazioni puntiformi che<br />

causano malattie genetiche nell’uomo è a<br />

carico dello SPLICING<br />

MALATTIE CAUSATE DA DIFETTI NEL MECCANISMO<br />

DI SPLICING:<br />

Sindrome di Frasier (difetti nello sviluppo di rene e<br />

gonadi)<br />

Distrofia miotonica<br />

Retinite pigmentosa<br />

Atrofia muscolare spinale<br />

Alcuni tipi di tumore<br />

Indoprofen- farmaco<br />

antiinfiammatorio non steroideosembra<br />

aumentare i livelli della<br />

proteina responsabile della<br />

sopravvivenza dei motoneuroni<br />

51<br />

(SMN)


SPLICING ALTERNATIVO<br />

Processo attraverso il quale più mRNA possono<br />

essere generati dallo stesso pre-mRNA<br />

unendo in modo diverso gli esoni.<br />

Viene considerato la fonte più importante di<br />

diversità delle proteine nei vertebrati.<br />

52


Meccanismo di splicing alternativo<br />

53


GENOMA UMANO<br />

30- 40000 GENI<br />

CENTINAIA DI MIGLIAIA DI PROTEINE!!<br />

54


FARMACI E <strong>TRASCRIZIONE</strong><br />

55


GLUCOCORTICOIDI<br />

I glucocorticoidi sono farmaci<br />

diffusamente utilizzati in tutte le<br />

condizioni<br />

patologiche in cui vi sia abnorme attivita’<br />

del sistema immunitario.<br />

Hanno azione antiinfiammatoria e<br />

antiproliferativa inibendo l’espressione di<br />

citochine pro-infiammatorie e molecole di<br />

adesione<br />

56


MECCANISMO D’AZIONE AZIONE<br />

Gli ormoni steroidei regolano l’espressione di geni specifici in<br />

diversi tessuti attivando recettori e vie di trasduzione<br />

intracellulari.<br />

57


MECCANISMO D’AZIONE AZIONE<br />

Attivazione<br />

della trascrizione genica,<br />

Proteine antiinfiammatorie,<br />

ma anche effetti collaterali<br />

Inibizione<br />

della trascrizione genica,<br />

Fattori di trascrizzione<br />

58<br />

NF-kB, AP-1, NF-AT


MECCANISMO D’AZIONE AZIONE<br />

GLUCOCORTICOIDI<br />

RECETTORI NUCLEARI<br />

<strong>DNA</strong><br />

MODIFICAZIONE <strong>DEL</strong>LA <strong>TRASCRIZIONE</strong> GENICA<br />

59


MECCANISMO D’AZIONE AZIONE<br />

Glucocorticoidi/recettore<br />

<strong>DNA</strong><br />

INDUCE REPRIME<br />

Inizia la trascrizione<br />

di geni<br />

Previene la trascrizione<br />

di geni<br />

60


Cortisolo<br />

Meccanismo d’azione<br />

•Recettore citoplasmatico<br />

–Traslocazione nucleare<br />

–Stimolazione-inibizione<br />

trascrizione mRNA<br />

–Sintesi proteica<br />

•Interazioni dirette con<br />

proteine<br />

–proteine infiammatorie<br />

–proteine antinfiammatorie<br />

•Recettore glucocorticoidi<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!