20.06.2013 Views

KSC Sulfacid, completamento ideale alla fertirrigazione - TIMAC Agro

KSC Sulfacid, completamento ideale alla fertirrigazione - TIMAC Agro

KSC Sulfacid, completamento ideale alla fertirrigazione - TIMAC Agro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>KSC</strong> <strong>Sulfacid</strong>, <strong>completamento</strong> <strong>ideale</strong><br />

<strong>alla</strong> <strong>fertirrigazione</strong><br />

Italia<br />

Estratto da “Terra e Vita” n.39-2000 - edizioni Edagricole


AGRIBUSINESS<br />

<strong>KSC</strong> <strong>Sulfacid</strong>, complemento<br />

<strong>ideale</strong> <strong>alla</strong> <strong>fertirrigazione</strong><br />

In un unico prodotto sono presenti proprietà biostimolanti, nutrizione azotata bilanciata in modo<br />

ottimale nel rapporto NO 3 – e NH4 + , apporto di S con effetto sinergico con l’azoto, acidificazione,<br />

proprietà ammendanti, desalinizzazione. Sicurezza e facilità nella manipolazione e nel trasporto<br />

n <strong>KSC</strong> <strong>Sulfacid</strong> è presen-<br />

Ite un complesso organico<br />

naturale estratto da materiali<br />

vegetali freschi con atti-<br />

vità di stimolazione dello<br />

sviluppo della pianta grazie<br />

<strong>alla</strong> sua azione antistress e<br />

di induzione dello sviluppo<br />

del capillizio radicale.<br />

Nutrizione azotata - Normalmente<br />

la gestione dell’azoto<br />

viene effettuata tenendo<br />

conto solo della richiesta<br />

da parte della pianta<br />

e della volontà dell’agricoltore<br />

di rendere disponibile<br />

tale elemento immediatamente<br />

(N nitrico) o in un<br />

periodo di tempo più dilata-<br />

92<br />

TERRA E VITA N. 39 - 2000<br />

Composizione,<br />

dosi e modalità d’impiego<br />

● Composizione di <strong>KSC</strong> <strong>Sulfacid</strong>: Azoto 16%, SO 3<br />

41%.<br />

● In miscela con altri fertilizzanti: al 10% del peso del<br />

fertilizzante da miscelare.<br />

Es. kg. 100 di <strong>KSC</strong> 23.5.5 + kg. 10 <strong>KSC</strong> <strong>Sulfacid</strong>.<br />

● In miscela con acido nitrico: al 10% del volume globale<br />

della soluzione finale.<br />

Es. lt. 90 ac. nitrico + lt. 10 <strong>KSC</strong> <strong>Sulfacid</strong>.<br />

to (N ammoniacale).<br />

Non si tiene conto della necessità<br />

della pianta di un<br />

equilibrio fra i diversi ioni.<br />

La nutrizione azotata a base<br />

di nitrati provoca l’alcalinizzazione(aumento<br />

del Ph)<br />

dell’apoplasto a<br />

livello radicale,<br />

con effetti negativi<br />

sulla traslocazione<br />

dei microelementi<br />

e<br />

del fosforo. Un<br />

eccesso di ione<br />

nitrico, cioè, induce<br />

effetti di<br />

carenza di taluni<br />

elementi nella<br />

pianta, nonostante<br />

che gli<br />

stessi siano comunquepresenti<br />

nel terreno.<br />

Il lavori di<br />

Shaumberger<br />

(1990) e di<br />

Mengel e Geurtzen<br />

(1998) hanno<br />

provato che<br />

molte volte la<br />

clorosi ferrica<br />

non è causata da<br />

carenza in Fe,<br />

ma dal blocco dello stesso a<br />

livello radicale. Una nutrizione<br />

azotata ben bilanciata<br />

fra N nitrico e N ammoniacale<br />

permette una riduzione<br />

dell’alcalinizzazione a livello<br />

radicale, favorendo lo<br />

sblocco degli elementi retrogradati.<br />

<strong>KSC</strong> <strong>Sulfacid</strong> contiene<br />

LCN, un complesso inibitore<br />

della nitrificazione, che<br />

rallenta la trasformazione<br />

dell’azoto ammoniacale in<br />

N nitrico, mantenendo sempre<br />

ottimale il rapporto fra i<br />

due ioni.<br />

In tal modo si eliminano o<br />

si riducono i seguenti effetti<br />

negativi:<br />

– alcalinizzazionedell’apoplasto<br />

per eccesso<br />

di ioni nitrici;<br />

– perdite per liscivazionedell’azoto;<br />

– accumulo dei<br />

nitrati in falda;<br />

– eccesso di azoto<br />

nelle piante;<br />

Tutto ciò determina:<br />

– maggior assorbimento<br />

e traslo-<br />

cazione del fosforo<br />

e dei microelementi;<br />

– migliore efficacia<br />

di utilizzazionedell’azoto;<br />

– maggiori rese<br />

della coltura.<br />

La nutrizione<br />

solfatica - Lo<br />

zolfo è un mesoelemento<br />

talvolta trascurato.<br />

Oltre<br />

infatti alle necessità<br />

dirette<br />

di tale elemento<br />

nutritivo, la<br />

nutrizione solfatica<br />

ha un effettosinergico<br />

con quella<br />

azotata.<br />

Infatti alcuni<br />

amminoacidi<br />

(cisteina, metionina)<br />

sono<br />

costituiti, oltre<br />

che da azoto,<br />

anche da zolfo.<br />

Le perdite di zolfo sono<br />

dovute a asportazione da<br />

parte delle colture (da 50 a<br />

100 kg SO 3/ ha/anno) e da<br />

dilavamento (da 40 a 150<br />

kg SO 3/ha/ anno).<br />

In carenza di zolfo, si ha un<br />

accumulo di azoto nella<br />

pianta con rischi di tossicità.<br />

Quando il <strong>KSC</strong> <strong>Sulfacid</strong><br />

viene diluito in acqua libera<br />

per idrolisi H 2SO 4 il quale,<br />

grazie <strong>alla</strong> sua acidità e all’elevato<br />

tenore in zolfo,<br />

permette di bilanciare la<br />

nutrizione solfatica e azotata,<br />

e al contempo libera d<strong>alla</strong><br />

retrogradazione gli ele-<br />

menti minerali bloccati nel<br />

terreno.<br />

Acidificazione, proprietà<br />

ammendanti e desalinizzazione<br />

- Oltre agli effetti<br />

nutrizionali dello zolfo, la<br />

liberazione di acido solforico,<br />

sostanza notoriamente<br />

più forte degli acidi nitrico<br />

e fosforico normalmente<br />

usati in <strong>fertirrigazione</strong>,<br />

ha un effetto importante<br />

sull’acidificazione<br />

della soluzione madre.<br />

È quindi necessaria una<br />

dose molto inferiore di<br />

<strong>KSC</strong> <strong>Sulfacid</strong> che degli altri<br />

due acidi per neutralizzare<br />

l’acqua della soluzione<br />

madre.<br />

Lo ione solfato, inoltre, è in<br />

grado di disgregare lo strato<br />

compatto superficiale di sali<br />

(cloruri e carbonati) che<br />

si formano nei terreni a lungo<br />

fertirrigati, aumentando<br />

la porosità del terreno, con<br />

effetto ammendante di notevole<br />

importanza per un<br />

ottimale sviluppo radicale.<br />

Infine lo ione solfato sposta<br />

il sodio (Na + ) dal bulbo di<br />

irrigazione, estraendolo dal<br />

complesso di scambio e facilitando<br />

la sua sostituzione<br />

con il Calcio sbloccato dal<br />

terreno.<br />

Sicurezza - Come già detto<br />

in precedenza Il <strong>KSC</strong> <strong>Sulfacid</strong><br />

non è un acido all’interno<br />

della confezione: la<br />

liberazione di acido solforico<br />

avviene solo dopo il<br />

contatto con acqua. Nella<br />

sua confezione <strong>KSC</strong> <strong>Sulfacid</strong><br />

è solo leggermente acido<br />

e non libera alcun vapore<br />

tossico e irritante.<br />

Si comprende bene quanto<br />

questo renda sicura la sua<br />

manipolazione durante trasporto,<br />

immagazzinamento<br />

e impiego.<br />

Per ulteriori informazioni<br />

contattare il servizio Marketing<br />

& Sviluppo di Timac Italia<br />

S.p.A.: Tel 02-70140207.<br />

(4929)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!