20.06.2013 Views

La tirannia dei valori e le categorie del politico - La scuola di ...

La tirannia dei valori e le categorie del politico - La scuola di ...

La tirannia dei valori e le categorie del politico - La scuola di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In copertina:<br />

Genesi 3.23, Dio lo mandò via<br />

dal giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Fran cesco Lucrezi<br />

L’Acropoli <strong>dei</strong> giovani<br />

[...] altri appetiti, venuti su <strong>di</strong> soppiatto, per l’in si -<br />

pienza <strong>del</strong>l’educazione [...] si fanno molti e ga gliar <strong>di</strong>.<br />

[...] E infine s’impadroniscono <strong>del</strong> l’acro po li <strong>del</strong> l’anima<br />

giovani<strong>le</strong>, vistala vuota <strong>di</strong> dottrina e <strong>di</strong> nobili stu<strong>di</strong> e<br />

veraci ragionamenti, che so no <strong>le</strong> migliori sentinel<strong>le</strong> e<br />

guar<strong>di</strong>e nell’animo degli uomini cari agli Dei.<br />

Platone, <strong>La</strong> Repubblica, 560b<br />

Agitatevi perché avremo bisogno <strong>di</strong> tutto il vostro<br />

entusiasmo.<br />

Organizzatevi perché avremo bisogno <strong>di</strong> tutta la<br />

vostra forza.<br />

Stu<strong>di</strong>ate perché avremo bisogno <strong>di</strong> tutta la vostra<br />

intelligenza.<br />

Antonio Gramsci, «L’Or<strong>di</strong>ne Nuovo», apri<strong>le</strong> 1919<br />

“Pagine sparse” nasce dall’idea che la vita non pos sa<br />

essere oc cu pa ta dall’in<strong>di</strong>fferenza e dal l’ego ismo e che<br />

una so cie tà se gnata da questi sentimenti è cieca, cor rot -<br />

ta e barbara.<br />

“Pagine sparse” raccoglie testi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> autori ca -<br />

paci <strong>di</strong> su scitare in chi <strong>le</strong>gge un nuovo sentire, un piú<br />

alto costume: veri pensieri per contrad<strong>di</strong>re vuo te credenze.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> <strong>le</strong>ttura “Pagine sparse”<br />

<strong>La</strong> <strong>scuola</strong> <strong>di</strong> Pitagora e<strong>di</strong>trice<br />

Carl Schmitt<br />

Pagine sparse<br />

<strong>La</strong> <strong>tirannia</strong> <strong>dei</strong> <strong>valori</strong><br />

e <strong>le</strong> <strong>categorie</strong> <strong>del</strong> <strong>politico</strong><br />

Passi scelti<br />

Società <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> politici<br />

Liceo classico “J. Sannazaro”


Nel <strong>di</strong>scorso inaugura<strong>le</strong> che Benedetto Croce pronunciò<br />

nel 1924 per dare inizio al<strong>le</strong> attività <strong>del</strong>la Società <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> po -<br />

litici, abolita dal fascismo poco dopo piú <strong>di</strong> un anno, il grande<br />

filosofo napo<strong>le</strong>tano poneva all’attenzione <strong>dei</strong> membri <strong>del</strong>la<br />

neonata fondazione la necessità <strong>di</strong> risvegliare nei giovani una<br />

vera passione civi<strong>le</strong>. E ricordava che nulla può muovere al -<br />

l’azione uomini che non siano animati da questo concreto en -<br />

tu siasmo. Perciò la Società <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> politici – rifondata nel<br />

2004 da un gruppo <strong>di</strong> giovani studenti raccolti intorno al ma -<br />

gistero <strong>del</strong>l’Istituto Italiano per gli Stu<strong>di</strong> Filosofici e da questo<br />

incoraggiati nell’iniziativa – ha ideato il progetto Pagine<br />

sparse, <strong>di</strong> cui questa collana è espressione, con la finalità <strong>di</strong><br />

cre are liberi spazi <strong>di</strong> rif<strong>le</strong>ssione e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Gli opuscoli <strong>del</strong>la<br />

collana nascono dal prezioso contributo degli stu den ti <strong>del</strong><br />

liceo “Jacopo Sannazaro”, riuniti in gruppo <strong>di</strong> <strong>le</strong>ttura per<br />

stu<strong>di</strong>are testi scelti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> autori quali Piero Calamandrei,<br />

Thomas Mann, Pier Paolo Pasolini, Benedetto Croce,<br />

Antonio Gramsci e tanti altri che rappresentano i mi gliori<br />

custo<strong>di</strong> <strong>di</strong> quella “fantasia concreta” in grado <strong>di</strong> parlare ai<br />

cuori <strong>dei</strong> giovani e <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>care in essi il sentimento <strong>del</strong> pub -<br />

blico e l’amore per la politica.<br />

Il progetto intende rappresentare non solo un’esperienza<br />

<strong>di</strong> formazione ma anche l’opportunità per giovani studenti <strong>di</strong><br />

partecipare alla redazione <strong>dei</strong> testi, dall’ideazione al la stampa,<br />

acquisendo in tal modo conoscenze e competenze an che in<br />

campo e<strong>di</strong>toria<strong>le</strong>.<br />

Si spera che questa iniziativa possa incoraggiare altri giovani,<br />

liceali e universitari, a creare gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per dare<br />

forma concreta alla loro natura<strong>le</strong> propensione al sapere.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> <strong>le</strong>ttura s’incontra regolarmente nella Biblio teca <strong>del</strong><br />

Liceo classico “J. San nazaro”.


Società <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> politici<br />

Liceo classico “J. Sannazaro”<br />

Pagine sparse<br />

35<br />

Carl Schmitt<br />

<strong>La</strong> <strong>tirannia</strong> <strong>dei</strong> <strong>valori</strong><br />

e <strong>le</strong> <strong>categorie</strong> <strong>del</strong> <strong>politico</strong><br />

Passi scelti<br />

Napoli 2011


Questa collana è pubblicata in collaborazione con<br />

l’Istituto Italiano per gli Stu<strong>di</strong> Filosofici ed è ri volta<br />

agli studenti <strong>del</strong><strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> me<strong>di</strong>e superiori.<br />

Società <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> politici<br />

www.stu<strong>di</strong>politici.it<br />

info@stu<strong>di</strong>politici.it<br />

<strong>La</strong> <strong>scuola</strong> <strong>di</strong> Pitagora e<strong>di</strong>trice<br />

piazza Santa Maria degli Angeli, 1<br />

80132 Napoli<br />

www.<strong>scuola</strong><strong>di</strong>pitagora.it<br />

info@<strong>scuola</strong><strong>di</strong>pitagora.it<br />

L’e<strong>di</strong>tore è a <strong>di</strong>sposizione degli aventi <strong>di</strong>ritto che non ha potuto<br />

reperire.


Le <strong>categorie</strong> <strong>del</strong> <strong>politico</strong>*<br />

Dal carattere concettua<strong>le</strong> <strong>del</strong> “<strong>politico</strong>” consegue<br />

il pluralismo <strong>del</strong> mondo degli Stati. L’unità<br />

politica presuppone la possibilità rea<strong>le</strong> <strong>del</strong> nemico<br />

e quin<strong>di</strong> un’altra unità politica, coesistente con la<br />

prima. Perciò sulla terra, finché esiste uno Stato, vi<br />

saranno sempre più Stati e non può esistere uno<br />

“Stato” mon<strong>di</strong>a<strong>le</strong> che comprenda tutta la terra e<br />

tutta l’umanità. […] L’unità politica non può essere,<br />

per sua essenza, universa<strong>le</strong> nel senso <strong>di</strong> un’unità<br />

comprendente l’intera umanità e l’intera terra 1 . Se<br />

i <strong>di</strong>versi popoli, religioni, classi e altri gruppi<br />

umani <strong>del</strong>la terra fossero così uniti da rendere<br />

impossibi<strong>le</strong> e impensabi<strong>le</strong> una guerra fra <strong>di</strong> loro, se<br />

* Carl Schmitt, Le <strong>categorie</strong> <strong>del</strong> “<strong>politico</strong>”, Società e<strong>di</strong>trice<br />

il Mulino, Bologna 1972, pp. 62-68.<br />

1 Die Einheit der Welt, in «Merkur», VI (1952), fasc. 1, pp.<br />

1-11, e Hanno Kesting, Geschichtsphilosophie und<br />

Weltbürgerkrieg, Hei<strong>del</strong>berg, Carl Winter Universitätsverlag,<br />

1959, pp. 309 sgg.<br />

3


la stessa guerra civi<strong>le</strong>, anche all’interno <strong>di</strong> un<br />

impero comprendente tutto il mondo, non venisse<br />

più presa in considerazione, per sempre, neppure<br />

quanto a semplice possibilità, se cadesse perfino la<br />

<strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> amico e nemico, anche come pura<br />

eventualità, allora esisterebbe soltanto una concezione<br />

<strong>del</strong> mondo, una cultura, una civiltà, un’economia,<br />

una mora<strong>le</strong>, un <strong>di</strong>ritto, un’arte, uno svago<br />

ecc. non contaminate dalla politica ma non vi<br />

sarebbe più né politica né Stato. Se e quando un<br />

ta<strong>le</strong> “stato” <strong>del</strong> mondo e <strong>del</strong>l’umanità sorgerà, non<br />

so. Per ora esso non esiste. […]<br />

L’umanità in quanto ta<strong>le</strong> non può condurre nessuna<br />

guerra, poiché essa non ha nemici, quanto<br />

meno non su questo pianeta. Il concetto <strong>di</strong> umanità<br />

esclude quello <strong>di</strong> nemico, poiché anche il nemico<br />

non cessa <strong>di</strong> essere uomo e in ciò non vi è nessuna<br />

<strong>di</strong>fferenza specifica. Che poi vengano condotte<br />

guerre in nome <strong>del</strong>l’umanità non contrasta con<br />

questa semplice verità, ma ha solo un significato<br />

<strong>politico</strong> particolarmente intenso. Se uno Stato<br />

combatte il suo nemico <strong>politico</strong> in nome <strong>del</strong>l’umanità,<br />

la sua non è una guerra <strong>del</strong>l’umanità, ma una<br />

guerra per la qua<strong>le</strong> un determinato Stato cerca <strong>di</strong><br />

impadronirsi, contro il suo avversario, <strong>di</strong> un concetto<br />

universa<strong>le</strong> per potersi identificare con esso (a<br />

4


spese <strong>del</strong> suo nemico), allo stesso modo come si possono<br />

utilizzare a torto i concetti <strong>di</strong> pace, giustizia,<br />

progresso, civiltà, per riven<strong>di</strong>carli a sé e sottrarli al<br />

nemico. L’umanità è uno strumento particolarmente<br />

idoneo al<strong>le</strong> espansioni imperialistiche ed è,<br />

nella sua forma etico-umanitaria, un veicolo specifico<br />

<strong>del</strong>l’imperialismo economico. A questo proposito<br />

va<strong>le</strong>, pur con una mo<strong>di</strong>fica necessaria, una<br />

massima <strong>di</strong> Proudhon: chi parla <strong>di</strong> umanità, vuol<br />

trarvi in inganno.<br />

Proclamare il concetto <strong>di</strong> umanità, richiamarsi<br />

all’umanità, monopolizzare questa parola: tutto<br />

ciò potrebbe manifestare soltanto – visto che non si<br />

possono impiegare termini <strong>del</strong> genere senza conseguenze<br />

<strong>di</strong> un certo tipo – la terribi<strong>le</strong> pretesa che al<br />

nemico va tolta la qualità <strong>di</strong> uomo, che esso dev’essere<br />

<strong>di</strong>chiarato hors-la-loi e hors l’humanité e quin<strong>di</strong><br />

che la guerra dev’essere portata fino all’estrema<br />

inumanità. […] Ma al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> questa utilizzazione<br />

altamente politica <strong>del</strong> termine non <strong>politico</strong> <strong>di</strong><br />

umanità, non vi sono guerre <strong>del</strong>l’umanità come<br />

ta<strong>le</strong>. […]<br />

L’idea <strong>di</strong> una <strong>le</strong>ga <strong>di</strong> nazioni era chiara e precisa<br />

finché poteva essere contrapposta, come concetto<br />

po<strong>le</strong>mico, ad una <strong>le</strong>ga <strong>di</strong> prìncipi. […] Ma insieme<br />

al significato <strong>politico</strong> <strong>del</strong>la monarchia decade an -<br />

5


che questo significato po<strong>le</strong>mico. Una <strong>le</strong>ga <strong>di</strong> nazioni<br />

potrebbe essere ancora lo strumento ideologico<br />

<strong>del</strong>l’imperialismo <strong>di</strong> uno Stato o <strong>di</strong> una coalizione<br />

<strong>di</strong> Stati contro altri Stati. Perciò va<strong>le</strong> anche per<br />

questo termine tutto quel che è stato detto poco fa<br />

intorno all’uso <strong>politico</strong> <strong>del</strong> termine umanità. Oltre<br />

a ciò però la fondazione <strong>di</strong> una <strong>le</strong>ga <strong>di</strong> nazioni comprendente<br />

l’intera umanità potrebbe alla fine corrispondere<br />

anche alla tendenza, finora assai poco<br />

chiara, ad organizzare uno Stato idea<strong>le</strong> non <strong>politico</strong><br />

<strong>del</strong>la società universa<strong>le</strong> <strong>del</strong>l’umanità. Perciò da<br />

una <strong>le</strong>ga <strong>del</strong> genere si pretende, quasi sempre in<br />

modo non critico, che debba <strong>di</strong>ventare “universa<strong>le</strong>”,<br />

cioè che tutti gli Stati <strong>del</strong>la terra debbano <strong>di</strong>venirne<br />

membri. Universalità allora dovrebbe significare<br />

piena spoliticizzazione e quin<strong>di</strong>, in primo<br />

luogo almeno, il conseguente venir meno degli Stati.<br />

In questa prospettiva l’istituzione ginevrina,<br />

fondata nel 1919 con i trattati <strong>di</strong> pace <strong>di</strong> Parigi,<br />

nota in Germania come “Lega <strong>del</strong><strong>le</strong> nazioni”, ma<br />

meglio definibi<strong>le</strong>, in base alla sua denominazione<br />

ufficia<strong>le</strong> anglo-francese (Société des Nations,<br />

League of Nations), come “Società <strong>del</strong><strong>le</strong> nazioni”,<br />

appare come struttura carica <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un’organizzazione interstata<strong>le</strong> che presuppone<br />

l’esistenza <strong>di</strong> Stati, regola alcune <strong>del</strong><strong>le</strong><br />

6


loro relazioni reciproche e garantisce allo stesso<br />

tempo la loro esistenza politica. […] <strong>La</strong> Società<br />

<strong>del</strong><strong>le</strong> nazioni <strong>di</strong> Ginevra non elimina la possibilità<br />

<strong>di</strong> guerre, così come non elimina gli Stati. Essa anzi<br />

introduce nuove possibilità <strong>di</strong> guerre, permette <strong>le</strong><br />

guerre, stimola guerre <strong>di</strong> coalizione ed accantona<br />

una serie <strong>di</strong> ostacoli alla guerra nella misura in cui<br />

<strong>le</strong>gittima e sanziona alcune guerre e non altre. […]<br />

essa non è una <strong>le</strong>ga ma, più probabilmente, un’al<strong>le</strong>anza.<br />

[…]<br />

Se uno “Stato mon<strong>di</strong>a<strong>le</strong>” comprendesse il<br />

mondo intero e l’intera umanità, esso non sarebbe<br />

più un’unità politica e potrebbe essere chiamato<br />

Stato solo per modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re. Se l’intera umanità e il<br />

mondo intero venissero riuniti <strong>di</strong> fatto sulla base <strong>di</strong><br />

un’unità solo economica e tecnico-commercia<strong>le</strong>, ciò<br />

non costituirebbe più un’“unità socia<strong>le</strong>”, allo stesso<br />

modo come non costituiscono “unità” socia<strong>le</strong> gli<br />

abitanti <strong>di</strong> un casamento o gli utenti <strong>del</strong> gas <strong>di</strong> una<br />

medesima fabbrica o i viaggiatori <strong>del</strong> medesimo<br />

autobus. Finché ta<strong>le</strong> unità resta solo economica o<br />

tecnico-commercia<strong>le</strong> non potrà mai trasformarsi,<br />

in mancanza <strong>di</strong> un avversario, in un partito economico<br />

o commercia<strong>le</strong>. Se poi essa vo<strong>le</strong>sse costituire<br />

un’unità cultura<strong>le</strong>, filosofica o in qualche modo<br />

“superiore”, e nello stesso tempo incon<strong>di</strong>zionata-<br />

7


mente non politica, essa si ridurrebbe ad essere una<br />

comunità <strong>di</strong> consumo e <strong>di</strong> produzione alla ricerca <strong>di</strong><br />

un punto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza fra <strong>le</strong> polarità <strong>del</strong>l’etica e<br />

<strong>del</strong>l’economia. Essa allora non conoscerebbe né<br />

Stato né regno né impero, né repubblica né monarchia,<br />

né aristocrazia né democrazia, né protezione<br />

né ubbi<strong>di</strong>enza, ma avrebbe perduto comp<strong>le</strong>tamente<br />

ogni carattere <strong>politico</strong>.<br />

È però faci<strong>le</strong> chiedersi a quali uomini toccherebbe<br />

il terribi<strong>le</strong> potere che è <strong>le</strong>gato ad una centralizzazione<br />

economica e tecnica estesa a tutto il<br />

mondo. Non si può certo rispondere a questa<br />

domanda sol<strong>le</strong>vando la speranza che in tal caso<br />

tutto “andrebbe da sé”, che <strong>le</strong> cose “si amministrerebbero<br />

da sé” e che sarebbe superfluo un governo<br />

<strong>di</strong> uomini sopra altri uomini, poiché allora gli<br />

uomini sarebbero assolutamente “liberi”: infatti<br />

ciò che ci si chiede è proprio per che cosa essi <strong>di</strong>ventano<br />

liberi. A ciò si può rispondere con supposizioni<br />

ottimistiche o pessimistiche, che però alla fine si<br />

muovono tutte all’interno <strong>di</strong> una professione <strong>di</strong><br />

fede antropologica.<br />

8


<strong>La</strong> <strong>tirannia</strong> <strong>dei</strong> <strong>valori</strong>*<br />

Secondo la logica <strong>del</strong> valore deve sempre va<strong>le</strong>re<br />

il principio che per il valore supremo il prezzo<br />

supremo non è mai troppo alto, e va pagato.<br />

Questa logica è troppo forte e patente perché possa<br />

essere circoscritta e limitata al conflitto <strong>dei</strong> <strong>valori</strong>.<br />

Per capire fino a che punto, a causa <strong>del</strong>la specifica<br />

logica <strong>del</strong> valore, vengano a cadere scrupoli e<br />

riguar<strong>di</strong>, basta confrontare il vecchio rapporto tra<br />

mezzo e fine con il moderno rapporto tra valore<br />

inferiore e valore superiore, o ad<strong>di</strong>rittura tra nonvalore<br />

e valore. Prima, quando la <strong>di</strong>gnità non era<br />

ancora un valore ma qualcosa <strong>di</strong> essenzialmente<br />

<strong>di</strong>verso, il fine non poteva giustificare il mezzo.<br />

Anzi la massima secondo cui il fine giustifica i<br />

mezzi era considerata riprovevo<strong>le</strong>. Nella gerarchia<br />

<strong>dei</strong> <strong>valori</strong> vigono invece altre relazioni, che giustificano<br />

il fatto che il valore annienti il non-valore e<br />

* Carl. Schmitt, <strong>La</strong> <strong>tirannia</strong> <strong>dei</strong> <strong>valori</strong>, A<strong>del</strong>phi, Milano<br />

2008, pp. 137-143.<br />

9


che il valore superiore tratti come abietto il valore<br />

inferiore. […]<br />

Attuazione <strong>del</strong> valore imme<strong>di</strong>ata<br />

e <strong>le</strong>galmente me<strong>di</strong>ata<br />

Come abbiamo visto, la teoria <strong>dei</strong> <strong>valori</strong> festeggia<br />

i suoi autentici trionfi nel <strong>di</strong>battito sulla questione<br />

<strong>del</strong>la guerra giusta. Questo rientra nella<br />

natura <strong>del</strong>la cosa. Ogni riguardo nei confronti <strong>del</strong><br />

nemico viene a cadere, anzi <strong>di</strong>venta un non-valore<br />

non appena la battaglia contro il nemico <strong>di</strong>venta<br />

una battaglia per i <strong>valori</strong> supremi. Il non-valore<br />

non gode <strong>di</strong> alcun <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> fronte al valore, e<br />

quando si tratta <strong>di</strong> imporre il valore supremo nessun<br />

prezzo è troppo alto. Sulla scena perciò restano<br />

solo l’annientatore e l’annientato. Tutte <strong>le</strong> <strong>categorie</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto bellico classico <strong>del</strong>lo jus publicum<br />

europaeum […] cadono irrime<strong>di</strong>abilmente vittime<br />

<strong>di</strong> questa mancanza <strong>di</strong> <strong>valori</strong>. L’impulso a imporre<br />

i <strong>valori</strong> <strong>di</strong>venta qui una costrizione all’attuazione<br />

imme<strong>di</strong>ata <strong>dei</strong> <strong>valori</strong> stessi.<br />

Nel 1920 è apparso in Germania un volumetto<br />

dal titolo inquietante: Ratifica <strong>del</strong>l’annientamento<br />

<strong>del</strong>la vita priva <strong>di</strong> valore vita<strong>le</strong>. […] I suoi autori<br />

erano due stu<strong>di</strong>osi molto apprezzati <strong>del</strong>la migliore<br />

10


tra<strong>di</strong>zione cultura<strong>le</strong> tedesca, il me<strong>di</strong>co Alfred<br />

Hoche e il giurista Karl Bin<strong>di</strong>ng. […] Sarebbe non<br />

solo ingiusto, ma anche infame addossare ex post a<br />

questi due stu<strong>di</strong>osi una qualsiasi colpa o corresponsabilità<br />

nella terribi<strong>le</strong> prassi <strong>di</strong> annientamento<br />

<strong>del</strong>la vita priva <strong>di</strong> valore vita<strong>le</strong> che vent’anni più<br />

tar<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventò realtà. Ma proprio questa esperienza<br />

può offrire l’occasione <strong>di</strong> soppesare bene ogni parola<br />

<strong>del</strong> titolo <strong>del</strong> libro e <strong>di</strong> rif<strong>le</strong>ttere sul prob<strong>le</strong>ma<br />

<strong>del</strong>la <strong>tirannia</strong> <strong>dei</strong> <strong>valori</strong>. […]<br />

Quanto più innocuo e inoffensivo può apparire<br />

oggi il fatto <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re la pubblicazione <strong>di</strong> scritti<br />

privi <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> pubblicazione e <strong>di</strong> reprimere<br />

l’espressione <strong>di</strong> opinioni prive <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> espressione,<br />

<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re già in tipografia la stampa <strong>di</strong> libri<br />

e saggi privi <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> stampa e <strong>di</strong> rendere<br />

impossibi<strong>le</strong> già in stazione o sul molo d’imbarco il<br />

trasporto <strong>di</strong> persone o cose prive <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> trasporto!<br />

Eppure lo si potrebbe esigere, stando alla<br />

parola d’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>la ratifica <strong>del</strong>l’annientamento<br />

<strong>dei</strong> non-<strong>valori</strong>: in fondo, non si tratterebbe che <strong>del</strong>la<br />

imposizione imme<strong>di</strong>ata <strong>dei</strong> <strong>valori</strong> superiori rispetto<br />

ai <strong>valori</strong> inferiori, se non ad<strong>di</strong>rittura ai non-<strong>valori</strong>.<br />

Sarebbe <strong>di</strong> per sé un interessante tema filosofico<br />

confrontare il valore prob<strong>le</strong>matico <strong>dei</strong> <strong>valori</strong> con<br />

l’essere prob<strong>le</strong>matico <strong>del</strong><strong>le</strong> idee platoniche. Chec -<br />

11


ché ne possano <strong>di</strong>re i filosofi <strong>di</strong> professione, è certo<br />

che per il valore varrà in grado ancora maggiore<br />

quanto Goethe affermò <strong>del</strong>l’idea: si presenta sempre<br />

come un ospite straniero 1 . Né certamente in<br />

modo <strong>di</strong>verso può <strong>di</strong>ventare rea<strong>le</strong> il valore. L’idea<br />

necessita <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>azione, e quando si presenta<br />

con nuda imme<strong>di</strong>atezza o auto-attuandosi in modo<br />

automatico, allora incute terrore, e la sciagura è<br />

tremenda. Per ciò che oggi si definisce valore, la<br />

verità corrispondente dovrebbe apparire ovvia. Su<br />

questo bisogna rif<strong>le</strong>ttere bene se ci si vuo<strong>le</strong> attenere<br />

alla categoria <strong>del</strong> “valore”. L’idea necessita <strong>del</strong>la<br />

me<strong>di</strong>azione, ma il valore ne ha bisogno ancora <strong>di</strong> più.<br />

All’interno <strong>di</strong> una comunità la cui Costituzione<br />

prevede un <strong>le</strong>gislatore e <strong>del</strong><strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi, è compito <strong>del</strong><br />

<strong>le</strong>gislatore e <strong>del</strong><strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi da lui decretate stabilire la<br />

me<strong>di</strong>azione tramite rego<strong>le</strong> misurabili e applicabili e<br />

impe<strong>di</strong>re il terrore <strong>del</strong>l’attuazione imme<strong>di</strong>ata e<br />

automatica <strong>dei</strong> <strong>valori</strong>. […]<br />

Negli o<strong>di</strong>erni Stati industriali altamente sviluppati,<br />

con la loro macchina previdenzia<strong>le</strong> <strong>di</strong> massa,<br />

il prob<strong>le</strong>ma <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>azione si pone in modo<br />

1 J. W. Goethe, Maximen und Ref<strong>le</strong>xionen (sez. Erkenntnis<br />

und Wissenschaft), in Werke. Hamburger Ausgabe in 14<br />

Bänden, vol. XII, a cura <strong>di</strong> H.J. Schrimpf, Beck, München,<br />

1988, p. 439, n. 541.<br />

12


nuovo. Se qui il <strong>le</strong>gislatore fallisce non c’è nessuno<br />

che possa sostituirlo, o al massimo <strong>dei</strong> tappabuchi<br />

che cadono meno rapidamente vittime <strong>del</strong> loro<br />

ingrato ruolo.<br />

Un giurista che s’impegna nel <strong>di</strong>ventare un<br />

attuatore imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> <strong>valori</strong> dovrebbe sapere ciò<br />

che fa. Dovrebbe rif<strong>le</strong>ttere sull’origine e sulla struttura<br />

<strong>dei</strong> <strong>valori</strong>, senza prendere alla <strong>le</strong>ggera il prob<strong>le</strong>ma<br />

<strong>del</strong>la <strong>tirannia</strong> <strong>dei</strong> <strong>valori</strong> e <strong>del</strong>la loro attuazione<br />

imme<strong>di</strong>ata. […]<br />

13


Pagine sparse<br />

Già pubblicato in questa collana:<br />

1. Pier Paolo Pasolini, I giovani infelici<br />

2. Antonio Gramsci, In<strong>di</strong>fferenti<br />

3. Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione e altri scritti<br />

4. Adolfo Omodeo, Per la riconquista <strong>del</strong>la libertà<br />

5. Erich Fromm, L’amore per la vita<br />

6. Luis Sepúlveda, Cre<strong>di</strong>amo ancora nei sogni<br />

7. Platone e Plotino, Sulla Bel<strong>le</strong>zza<br />

8. Erasmo da Rotterdam, Il lamento <strong>del</strong>la pace<br />

9. Silvano Agosti, Lettere dalla Kirghisia sull’educazione e sull’amore<br />

10. Le mie paro<strong>le</strong> sono come <strong>le</strong> stel<strong>le</strong>: non tramontano mai. Lettera<br />

inviata da un capo in<strong>di</strong>ano al presidente Washington<br />

11. Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, Sulla genesi <strong>del</strong>la stupi<strong>di</strong>tà<br />

e altri scritti<br />

12. Herbert Marcuse, <strong>La</strong> fine <strong>del</strong>l’utopia<br />

13. <strong>La</strong> grave malattia <strong>del</strong> pensare. Discorso <strong>del</strong> capo Tuiavii all’uomo<br />

bianco<br />

14. Gruppo Marcuse, Miseria umana <strong>del</strong>la pubblicità<br />

15. Italo Calvino, <strong>La</strong> <strong>le</strong>ggerezza<br />

16. Giacomo Leopar<strong>di</strong>, Discorso sopra lo stato presente <strong>dei</strong> costumi<br />

degl’Italiani<br />

17. Piero Calamandrei, Difen<strong>di</strong>amo la <strong>scuola</strong> democratica<br />

18. Pier Paolo Pasolini e Ugo Gregoretti, <strong>La</strong>viamoci il cervello. Passi<br />

scelti dal film Ro.Go.Pa.G., in appen<strong>di</strong>ce I<strong>di</strong>llio e pubblicità <strong>di</strong><br />

Paul Ginsborg<br />

19. Miguel Benasayag e Gérard Schmit, L’epoca <strong>del</strong><strong>le</strong> passioni tristi.<br />

L’ideologia <strong>del</strong>la crisi<br />

20. Miguel Benasayag e Gérard Schmit, L’epoca <strong>del</strong><strong>le</strong> passioni tristi.<br />

Il futuro come minaccia<br />

21. Piero Calamandrei, Il significato mora<strong>le</strong> <strong>del</strong> fascismo da Passato<br />

e avvenire <strong>del</strong>la Resistenza<br />

22. Piero Calamandrei, L’ere<strong>di</strong>tà idea<strong>le</strong> <strong>del</strong>la lotta <strong>di</strong> liberazione da<br />

Passato e avvenire <strong>del</strong>la Resistenza


23. Pier Paolo Pasolini, <strong>La</strong> te<strong>le</strong>visione, i mass me<strong>di</strong>a e l’omologazione<br />

24. George Orwell, I principi <strong>del</strong>la neolingua, in appen<strong>di</strong>ce <strong>La</strong> parabola<br />

<strong>di</strong> Buddha sulla casa in fiamme <strong>di</strong> Bertolt Brecht<br />

25. Sulla soglia (Passi scelti dal<strong>le</strong> opere <strong>di</strong> Kafka, Tornatore e<br />

Beckett<br />

26. Carmelo Bene, Quattro momenti su tutto il nulla. Primo momento<br />

– Il linguaggio<br />

27. Fëdor M. Dostoevskij, <strong>La</strong> decisione, in appen<strong>di</strong>ce L’aperturadecidente<br />

<strong>di</strong> Martin Heidegger<br />

28. Martin Heidegger, Sull’umanesimo e la storicità <strong>del</strong>l’avvenire<br />

29. Manifesto <strong>del</strong>la rete alternativa <strong>di</strong> resistenza, in appen<strong>di</strong>ce A chi<br />

esita <strong>di</strong> Bertold Brecht<br />

30. Noam Chomsky, There is no alternative. Il lavaggio <strong>dei</strong> cervelli<br />

in libertà<br />

31. Piero Calamandrei, Futuro postumo. Discorso all’umanità post<br />

atomica<br />

32. A<strong>le</strong>ksandra Kollontaj, <strong>La</strong>rgo all’Eros alato! L’amore da compagni<br />

33. Aristote<strong>le</strong>, Sull’amicizia. Nota a margine <strong>di</strong> Giorgio Agamben<br />

34. Thomas Mann, Attenzione Europa!<br />

35. Carl Schmitt, <strong>La</strong> <strong>tirannia</strong> <strong>dei</strong> <strong>valori</strong> e <strong>le</strong> <strong>categorie</strong> <strong>del</strong> <strong>politico</strong><br />

36. Miguel Benasayag, Angélique Del Rey, Elogio <strong>del</strong> conflitto<br />

37. Jorge Luis Borges, Storia <strong>del</strong>l’eternità<br />

38. Rainer Maria Rilke, Elogio <strong>del</strong>la solitu<strong>di</strong>ne, da Lettere ad un giovane<br />

poeta<br />

39. Rainer Maria Rilke, I giovani non sanno ancora l’amore, da<br />

Lettere ad un giovane poeta<br />

40. Hanna Arendt, L’umanità in tempi bui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!