20.06.2013 Views

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di ...

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di ...

il geometra bresciano - Collegio dei Geometri della Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL GEOMETRA<br />

BRESCIANO<br />

Rivista bimestrale<br />

d'informazione<br />

del <strong>Collegio</strong> <strong>Geometri</strong><br />

<strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> Brescia<br />

Il quadro <strong>della</strong> pittrice<br />

prof. Livia Cavicchi, esposto nella sede del <strong>Collegio</strong><br />

<strong>Geometri</strong> <strong>di</strong> Brescia, sintetizza con efficacia la<br />

multiforme attività del <strong>geometra</strong> nei secoli.<br />

Direttore responsab<strong>il</strong>e<br />

Bruno Bossini<br />

Segretaria <strong>di</strong> redazione<br />

Carla Comincini<br />

Redazione<br />

Raffaella Annovazzi, Manuel Antonini,<br />

Leonardo Baldassari, Giuseppe Battaglia,<br />

Na<strong>di</strong>a Bettari, Tarcisio Campana, Laura Cinelli,<br />

Mario Comincini, Alfredo Dellaglio,<br />

Piero Fiaccavento, Stefano Fracascio,<br />

Francesco Ganda, Francesco Lonati,<br />

Guido Maffioletti, Franco Manfre<strong>di</strong>ni,<br />

Giuseppe Mori, Lorenzo Negrini,<br />

Mariangela Scotti, Marco Tognolatti,<br />

Giuseppe Zipponi<br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

Beppe Battaglia, Battista Bosetti,<br />

Andrea Botti, Agostino Cervi,<br />

Augusto Cirla, Francesco Cuzzetti,<br />

Lorenzo Di Schiena, Giovanni Foti,<br />

Carlo Pansera, Franco Robecchi,<br />

Valeria Sonvico<br />

Direzione, redazione e amministrazione<br />

25128 Brescia - P.le Cesare Battisti 12<br />

Tel. 030/3706411<br />

www.collegio.geometri.bs.it<br />

Grafica e impaginazione<br />

Francesco Lonati<br />

Fotografie<br />

Stu<strong>di</strong>o Eden e Francesco Lonati<br />

Concessionario <strong>della</strong> pubblicità<br />

Emme<strong>di</strong>gi Pubblicità<br />

Via Malta 6/b - 25125 Brescia<br />

Tel. 030/224121 - Fax: 030/226031<br />

Stampa<br />

IGB Group/Grafo<br />

Via A. Volta 21/A - 25010 S. Zeno Naviglio (Brescia)<br />

Tel. 030.35.42.997 - Fax: 030.35.46.20<br />

Di questa rivista sono state stampate ????? copie,<br />

che vengono inviate a tutti gli iscritti <strong>dei</strong> Collegi <strong>di</strong> Brescia,<br />

Sondrio, Mantova, Cremona, Lo<strong>di</strong><br />

N. 4 - 2009 luglio-agosto<br />

Pubblicazione iscritta al n. 9/75 del registro Giornali<br />

e perio<strong>di</strong>ci del Tribunale <strong>di</strong> Brescia <strong>il</strong> 14-10-1975<br />

Poste Italiane Spa - Spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale<br />

D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46)<br />

art. 1, comma 1, DCB Brescia<br />

Associato alI’USPI<br />

Gli articoli firmati o siglati rispecchiano soltanto <strong>il</strong> pensiero dell'Autore e<br />

non impegnano né la rivista né <strong>il</strong> <strong>Collegio</strong> <strong>Geometri</strong>. È concessa la facoltà<br />

<strong>di</strong> riproduzione degli articoli e delle <strong>il</strong>lustrazioni citando la fonte. Gli articoli<br />

e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.<br />

Sommario<br />

EDITORIALE - La “forza” <strong>della</strong> <strong>di</strong>rigenza del<br />

<strong>Collegio</strong> pag. 2<br />

INTERVISTA - Concretezza e operatività<br />

<strong>della</strong> Cassa sono i primi impegni del presidente<br />

Amadasi 4<br />

DAL CONSIGLIO NAZIONALE - Proposta al<br />

Governo l’istituzione dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>dei</strong> Tecnici<br />

laureati per l’ingegneria 10<br />

LEGALE - Osservazioni in or<strong>di</strong>ne alla legge<br />

18 giugno 2009 n. 69 14<br />

LEGISLAZIONE - Enti locali idonei all’esercizio<br />

delle funzioni paesaggistiche 16<br />

DAL COLLEGIO DI BRESCIA - Sindaco<strong>geometra</strong>:<br />

<strong>il</strong> significato <strong>di</strong> un connubio che<br />

richiede sensib<strong>il</strong>ità e concretezza 18<br />

Il Piano Casa: <strong>il</strong> parere <strong>dei</strong> geometri bresciani<br />

espresso sulla stampa locale 20<br />

Palazzo Te <strong>di</strong> Mantova ha ospitato <strong>il</strong> Convegno<br />

Nazionale Sifet “Dalle misure al<br />

modello <strong>di</strong>gitale” 26<br />

Anche per i professionisti valgono le regole<br />

delle imprese per le spese <strong>di</strong> rappresentanza<br />

28<br />

Dove vanno a finire le <strong>di</strong>ecim<strong>il</strong>a copie de “Il<br />

<strong>geometra</strong> <strong>bresciano</strong>” 30<br />

LAVORI DI GEOMETRI - La prevenzione incen<strong>di</strong><br />

in un grande complesso logistico nel<br />

Lo<strong>di</strong>giano 32<br />

AGRICOLTURA & FORESTE - Rifiuti agricoli:<br />

gestione aziendale per <strong>il</strong> recupero e lo<br />

smaltimento 48<br />

Appunti pratici <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

(parte quinta) 50<br />

SICUREZZA CANTIERI - Piattaforme aeree<br />

56<br />

Emanato <strong>il</strong> decreto correttivo del TUSL 60<br />

CATASTO - Tra Agenzia del Territorio e Conservatoria,<br />

aggiustamenti logistici per un<br />

miglior servizio 70<br />

FORMAZIONE CONTINUA - Aggiornamento<br />

<strong>della</strong> procedura <strong>di</strong> calcolo per la<br />

certificazione energetica degli e<strong>di</strong>fici 72<br />

PROTEZIONE CIVILE - Conoscere i terremoti<br />

in Italia Settentrionale. La zona <strong>di</strong><br />

Brescia 74<br />

ESTIMO - Già operativa la nuova “Commissione<br />

valutatori” del <strong>Collegio</strong> geometri <strong>di</strong><br />

Brescia 76<br />

TECNICA - La legge comunitaria 2008 e <strong>il</strong><br />

Dpcm 5 <strong>di</strong>cembre ’97 “Requisiti acustici<br />

passivi” 78<br />

Recuperare con le pietre 84<br />

CONDOMINIO - Regime fiscale delle donazioni<br />

e degli atti <strong>di</strong> trasferimento a titolo<br />

gratuito 90<br />

Acquistare un’abitazione: le tappe <strong>della</strong><br />

compraven<strong>di</strong>ta senza passi falsi 92<br />

CULTURA - Eiffel <strong>il</strong> mago del ferro 94<br />

ETICA PROFESSIONALE - Un futuro sostenib<strong>il</strong>e…<br />

e ben pensato 100<br />

Novità <strong>di</strong> legge 102<br />

La parola agli esperti 104<br />

Aggiornamento Albo 106<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/2 2009/4- - 1


EDITORIALE<br />

Bruno Bossini<br />

Ernesto Galli Della<br />

Loggia, nel suo e<strong>di</strong>toriale<br />

sul Corriere<br />

<strong>della</strong> Sera del 31 luglio<br />

scorso, sostiene che solo i<br />

gruppi <strong>di</strong>rigenti con le loro<br />

idee e con <strong>il</strong> loro impegno –<br />

e quin<strong>di</strong> non i singoli, né le<br />

masse – “fanno vivere” e <strong>di</strong><br />

conseguenza “fanno esistere<br />

quei prodotti complessi<br />

che costituiscono le<br />

nazioni”.<br />

Mi pare che tale concetto<br />

possa valere anche per la<br />

nostra categoria: infatti, solo<br />

attraverso la spinta innovativa<br />

messa in atto dai <strong>di</strong>rigenti<br />

(demandati a ciò dalla<br />

delega degli iscritti) la nostra<br />

professione potrà raggiungere<br />

i risultati che le<br />

consentiranno <strong>di</strong> svolgere<br />

un ruolo adeguato alle richieste<br />

<strong>dei</strong> tempi che ver-<br />

2 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

La “forza” <strong>della</strong> <strong>di</strong>rigenza<br />

del <strong>Collegio</strong><br />

ranno. La categoria, anzitutto,<br />

deve migliorare la propria<br />

capacità <strong>di</strong> “comunicazione”<br />

verso l’esterno, cioè<br />

<strong>di</strong> spiegare al vasto pubblico<br />

<strong>dei</strong> potenziali fruitori<br />

le proprie specifiche capacità<br />

tecniche ut<strong>il</strong>izzando,<br />

meglio <strong>di</strong> quanto fatto fino<br />

ad ora, i canali <strong>della</strong> stampa,<br />

<strong>della</strong> televisione, <strong>di</strong> internet,<br />

ecc., superando la ritrosia<br />

tipica <strong>dei</strong> geometri<br />

che, in genere, li porta a<br />

“<strong>di</strong>re” meno <strong>di</strong> quanto in effetti<br />

sappiano “fare”, e che li<br />

frena quando devono esprimere<br />

compiutamente le<br />

proprie ragioni.<br />

La categoria deve poi in<strong>di</strong>viduare<br />

quei settori operativi<br />

sui quali puntare per arricchire<br />

<strong>di</strong> qualità e specificità<br />

<strong>il</strong> proprio ambito professionale.<br />

Settori operativi verso<br />

i quali deve essere in<strong>di</strong>rizzata<br />

la formazione continua<br />

<strong>dei</strong> professionisti e orientati<br />

i giovani che intendono intraprendere<br />

con impegno la<br />

professione.<br />

Tutto ciò dve essere gestito<br />

dai Collegi, perché solo le<br />

strutture decentrate conoscono<br />

la realtà del territorio,<br />

le sue specificità, le sue esigenze<br />

piú impellenti. È sul<br />

territorio, infatti, che emergono<br />

con chiarezza le necessità<br />

degli iscritti a seconda<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>versa vocazione del<br />

mercato che vi si esplica. Ed<br />

è in tali contesti che si possono<br />

far maturare e incrementare<br />

gli incarichi professionali<br />

piccoli o gran<strong>di</strong> che<br />

siano, senza i quali non ci<br />

sono i presupposti per esercitare<br />

la libera professione.<br />

Ma tornando alle scelte <strong>dei</strong><br />

<strong>di</strong>rigenti, ve<strong>di</strong>amo quali<br />

sono le <strong>di</strong>fficoltà <strong>della</strong> loro<br />

in<strong>di</strong>viduazione. C’è anzitutto<br />

<strong>il</strong> problema <strong>della</strong> polivalenza,<br />

anche se è pur vero<br />

che da almeno <strong>di</strong>eci anni la<br />

categoria si sta sempre piú<br />

orientando verso la specializzazione.<br />

Questo è un<br />

primo vincolo, perché è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

pianificare un percorso<br />

culturale e tecnico che interessi<br />

approfon<strong>di</strong>tamente<br />

tutti gli aspetti <strong>della</strong> nostra<br />

professione: in ed<strong>il</strong>izia<br />

come in topografia, come<br />

nell’estimo, come nel coor<strong>di</strong>namento<br />

del lavoro <strong>di</strong> altri<br />

tecnici, come nei numerosissimi<br />

ambiti nei quali si<br />

svolge e opera la nostra professione.<br />

Acomplicare la<br />

scelta <strong>di</strong>rigenziale<br />

<strong>della</strong> via maestra<br />

da percorrere e proporre<br />

alla categoria sta la spiccata<br />

tendenza all’in<strong>di</strong>vidualismo<br />

degli iscritti, ciascuno geloso<br />

<strong>dei</strong> propri clienti, <strong>dei</strong><br />

propri mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> operare,<br />

delle proprie presunte conoscenze,<br />

<strong>dei</strong> personali convincimenti.<br />

Sono tutti ostacoli<br />

forti nell’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> un percorso comune e<br />

con<strong>di</strong>viso cui attenersi, che<br />

mal si conc<strong>il</strong>iano con l’idea<br />

<strong>di</strong> procedure sim<strong>il</strong>i per tutti.<br />

Per i Collegi c’è anche l’obbligo<br />

<strong>di</strong> garantire i <strong>di</strong>ritti alla<br />

privacy, la libera concorrenza<br />

per tutti gli iscritti che<br />

operano nello stesso campo<br />

professionale. Considerato<br />

<strong>il</strong> numero degli iscritti bresciani<br />

(sono oltre 3000), una<br />

siffatta gestione non è certo<br />

agevole.<br />

Come si vede molte sono le


Da che mondo è mondo, qualsiasi realizzazione ha<br />

una committenza, anche se ideata, costruita e ut<strong>il</strong>izzata<br />

solo da se stessi e per se stessi.<br />

Negli infiniti campi realizzativi la committenza può essere<br />

pubblica o privata. Vorrei fare due considerazioni: si suol <strong>di</strong>re<br />

che l’occhio è lo specchio dell’animo; io considero la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un’opera lo specchio <strong>della</strong> sensib<strong>il</strong>ità <strong>della</strong> committenza,<br />

sia essa pubblica o privata.<br />

Una realizzazione privata non appartiene esclusivamente<br />

al committente privato, bensí interessa tutti.<br />

Una realizzazione inserita in un contesto urbano o extraurbano<br />

produce effetti e considerazioni che sono <strong>di</strong> tutti.<br />

Un’opera ben inserita sia nei centri abitati che nel paesaggio<br />

esterno non solo non deturpa o impoverisce l’ambienta<br />

che la circonda, ma lo può valorizzare e ingent<strong>il</strong>ire agli occhi<br />

del residente e del forestiero o visitatore.<br />

Oggigiorno i trasporti permettono velocissimi spostamenti<br />

da un continente all’altro e la nuova opera può essere<br />

oggetto <strong>di</strong> considerazioni da parte <strong>di</strong> chiunque, non certo come<br />

un secolo fa quando i conta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> mio nonno partivano dal paesello<br />

percorrendo 20 ch<strong>il</strong>ometri a pie<strong>di</strong> con quattro fette <strong>di</strong> pane<br />

e due uova sode avvolte in un tovagliolo per vedere passare <strong>il</strong><br />

treno alla stazione <strong>di</strong> Brescia. I tempi sono cambiati e la committenza<br />

non riguarda solo se stessi; non parliamo poi <strong>della</strong><br />

committenza pubblica, sottoposta a ogni grado <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

Un’opera pubblica rispecchia non soltanto l’anima <strong>dei</strong><br />

singoli amministratori, ma la capacità propositiva <strong>di</strong> tutta l’Am-<br />

<strong>di</strong>fficoltà oggettive che si<br />

frappongono alla pianificazione<br />

<strong>di</strong> una politica professionale<br />

innovativa. Sta quin<strong>di</strong><br />

alla concreta capacità organizzativa<br />

<strong>dei</strong> <strong>di</strong>rigenti<br />

(consiglieri, componenti <strong>di</strong><br />

Commissioni, responsab<strong>il</strong>i<br />

<strong>di</strong> settori specifici, consultori<br />

<strong>di</strong> zona, ecc.) trovare <strong>il</strong><br />

bandolo <strong>della</strong> matassa <strong>di</strong><br />

una programmazione cosí<br />

complessa. Sta a loro, per e-<br />

sempio, proporre quale<br />

nuovo approccio offrire alla<br />

riforma Gelmini <strong>della</strong> scuola<br />

secondaria, alla costituzione<br />

degli ITS (Istititi Tecnici Superiori),<br />

nei quali i Collegi<br />

sono chiamati a svolgere un<br />

ruolo non certo secondario.<br />

O nella gestione <strong>dei</strong> corsi <strong>di</strong><br />

formazione continua degli iscritti,<br />

essenziale per <strong>il</strong> raggiungimento<br />

<strong>di</strong> prestazioni<br />

professionali <strong>di</strong> alto livello<br />

La nota del Presidente<br />

La Committenza<br />

qualitativo, considerate le<br />

esigenze del mercato e la<br />

concorrenza sempre piú esasperata<br />

e agguerrita.<br />

Occorre infine uno sforzo in<br />

piú per favorire l’avvicinamento<br />

alla libera professione<br />

delle giovani leve <strong>di</strong><br />

geometri che sono la speranza<br />

e <strong>il</strong> futuro <strong>della</strong> nostra<br />

professione.<br />

Impegno <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, dunque,<br />

quello <strong>dei</strong> <strong>di</strong>rigenti?<br />

EDITORIALE<br />

ministrazione, cominciando dalla scelta <strong>dei</strong> progettisti.<br />

Per <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> un ponticello su un piccolo torrente non<br />

sarà certo necessario l’intervento <strong>di</strong> Calatrava; ma neanche<br />

quello <strong>di</strong> un progettista che, non rispettando <strong>il</strong> tema proposto,<br />

re<strong>di</strong>ga un progetto che unisca <strong>il</strong> colle Cidneo alla sommità del<br />

monte Maddalena: potrà anche essere un bel progetto, ma sarà<br />

certamente irrealizzab<strong>il</strong>e e fuori tema.<br />

Guai a quell’amministratore che, sentendosi del mestiere,<br />

voglia condurre la matita del progettista sulla base delle proprie<br />

idee e capacità professionali.<br />

Le idee non vengono né da carte bollate, né da timbri,<br />

ma dal cervello delle persone.<br />

Lasciamo esprimere le idee progettuali a chi è capace e<br />

la pubblica amministrazone ne faccia tesoro.<br />

Il progettista è la spina dorsale nella realizzazione dell’opera,<br />

con la sua capacità <strong>di</strong> interpretare, sv<strong>il</strong>uppare, comparere,<br />

abbellire l’idea <strong>della</strong> committenza esaltandola con la<br />

propria sensib<strong>il</strong>ità.<br />

Con un occhio <strong>di</strong> riguardo non solo al contesto ambientale<br />

e culturale circostante, ma anche all’impatto che l’opera<br />

avrà e non solo visivo, in un contesto piú ampio e sottoposto<br />

al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> tutti.<br />

<strong>il</strong> Presidente<br />

Giovanni Platto<br />

Certo che lo è, ma è l’unica<br />

strada praticab<strong>il</strong>e per giungere<br />

a quella “sterzata” innovativa<br />

che auspicava<br />

anche <strong>il</strong> Presidente Platto<br />

nella sua “nota” del numero<br />

scorso, e nella quale confidano<br />

soprattutto i giovani.<br />

❑<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 3


INTERVISTA<br />

4 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Concretezza e operatività<br />

<strong>della</strong> Cassa sono i primi<br />

impegni del presidente Amadasi<br />

Il <strong>geometra</strong> Fausto Amadasi è stato confermato alla presidenza <strong>della</strong><br />

nostra Cassa autonoma <strong>di</strong> previdenza. Ad eleggerlo, all’inizio <strong>di</strong><br />

giugno, è stato <strong>il</strong> nuovo Consiglio <strong>di</strong> amministrazione dell’ente che ha<br />

pure in<strong>di</strong>cato D<strong>il</strong>io Bianchi alla vice-presidenza, mentre <strong>della</strong> Giunta<br />

esecutiva fanno parte anche Antonio Aversa, Diego Buono e Renato<br />

Ferrari. Gli altri membri del consiglio sono Carlo Cecchetelli, Francesco<br />

Di Leo, Carmelo Garofalo, Leo Momi, Mario Ravasi ed Ilario Teso.<br />

Amadasi sedeva già da un anno al vertice <strong>della</strong> Cassa, essendo<br />

succeduto a Fausto Savol<strong>di</strong> chiamato in quello stesso periodo alla<br />

presidenza del Consiglio nazionale. E proprio in quest’intervista che <strong>il</strong><br />

riconfermato presidente <strong>della</strong> Cassa ci ha concesso all’indomani del<br />

suo inse<strong>di</strong>amento, Amadasi ha voluto sintetizzare <strong>il</strong> suo programma<br />

nel segno <strong>della</strong> continuità con la presidenza Savol<strong>di</strong>, del quale<br />

peraltro è stato a lungo vice-presidente con<strong>di</strong>videndo tutto <strong>il</strong> percorso<br />

fortemente innovativo che ha caratterizzato gli ultimi 10 anni <strong>di</strong><br />

gestione <strong>della</strong> Cassa.<br />

L’impegno programmatico <strong>di</strong> Amadasi si può così concentrare nella<br />

volontà <strong>di</strong> portare a compimento tutti i <strong>di</strong>segni ed i progetti concepiti<br />

in quest’ultimo decennio, oltre che a realizzarne <strong>di</strong> nuovi, tutti<br />

nell’intento <strong>di</strong> garantire ai geometri servizi efficienti e d’avanguar<strong>di</strong>a, a<br />

cominciare da una pensione all’altezza delle loro aspettative, e <strong>di</strong><br />

contribuire, anche in questo modo, alla promozione <strong>della</strong> professione.<br />

E nelle risposte che <strong>il</strong> presidente Amadasi ha dato alle nostre<br />

domande c’è tutta la concretezza dell’operatività attuale <strong>della</strong> Cassa,<br />

i suoi progetti più imme<strong>di</strong>ati, nonché le sfide che la attendano entro<br />

l’orizzonte <strong>di</strong> questo mandato quadriennale del nuovo Consiglio.<br />

Caro presidente, solitamente<br />

prima <strong>di</strong> chiedere<br />

un’intervista si lascia almeno<br />

qualche mese al neo-eletto per<br />

prendere contatto pieno con la nuova<br />

carica. Ma, nel tuo caso, quest’inse<strong>di</strong>amento<br />

arriva dopo che già per un<br />

anno hai assunto la presidenza; per<br />

questo ti chie<strong>di</strong>amo sia un b<strong>il</strong>ancio<br />

d’un anno sia i programmi più imme<strong>di</strong>ati<br />

del tuo nuovo mandato.<br />

«Hai ragione la mia elezione<br />

alla presidenza viene nel<br />

segno <strong>della</strong> continuità non<br />

tanto e non solo con quest’ultimo<br />

anno, ma <strong>di</strong>rei con<br />

quest’ultimo decennio, nel<br />

quale, con la presidenza <strong>di</strong><br />

Fausto Savol<strong>di</strong>, siamo riusciti<br />

a dare un nuovo in<strong>di</strong>rizzo<br />

ed una soli<strong>di</strong>tà garantita<br />

alla nostra Cassa. Ho avuto<br />

l’onore <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

fin dal principio le idee ed i<br />

programmi <strong>di</strong> Savol<strong>di</strong> ed ho<br />

potuto dare anch’io un contributo,<br />

prima in Giunta e<br />

poi alla vice-presidenza, ad<br />

un percorso che ha dato al<br />

nostro ente non solo la serenità<br />

<strong>di</strong> poter reggere la sostenib<strong>il</strong>ità<br />

del sistema, ma<br />

l’ha messo pure nelle migliori<br />

con<strong>di</strong>zioni per favorire<br />

e <strong>di</strong>fendere la professione».<br />

Continuità dunque come primo elemento<br />

<strong>di</strong>stintivo?<br />

«Sì. E non potrebbe essere<br />

<strong>di</strong>versamente, giacché nel<br />

mondo <strong>della</strong> previdenza ci<br />

si deve muovere con lungi-<br />

miranza e seguendo percorsi<br />

<strong>di</strong> lunga lena avendo<br />

ben chiaro l’orizzonte e l’approdo,<br />

mantenendo nello<br />

stesso tempo la capacità <strong>di</strong><br />

rispondere in maniera<br />

pronta ad ogni sollecitazione<br />

<strong>della</strong> congiuntura<br />

senza perdere <strong>di</strong> vista i<br />

gran<strong>di</strong> obiettivi. Continuità<br />

dunque, anche se, ovviamente,<br />

ogni presidente ha<br />

le sue peculiarità ed interpreta,<br />

con le doti ed i limiti<br />

propri, un canovaccio con<strong>di</strong>viso<br />

dal suo consiglio e dai<br />

delegati».<br />

Proviamo allora a guardare agli impegni<br />

più imme<strong>di</strong>ati che vi siete posti.<br />

«Un primo impegno riguarda<br />

sicuramente l’ulteriore<br />

sv<strong>il</strong>uppo delle procedure<br />

informatizzate, l’ulteriore<br />

accelerazione sul versante<br />

<strong>dei</strong> servizi on line <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

nei Collegi così da<br />

ottimizzare quel ruolo <strong>di</strong><br />

front office per l’iscritto, <strong>di</strong><br />

sportello capace <strong>di</strong> dare risposte<br />

imme<strong>di</strong>ate al collega».<br />

In effetti ormai buona parte delle istruttorie<br />

per la pensione si possono<br />

fare <strong>di</strong>rettamente al <strong>Collegio</strong> senza<br />

gli ormai storici viaggi a Roma….<br />

«Il nostro obiettivo è <strong>il</strong> pieno<br />

decentramento, fare in<br />

modo cioè che <strong>il</strong> <strong>Collegio</strong> incrementi<br />

ancor <strong>di</strong> più la sua<br />

capacità ed interpreti fino in<br />

fondo <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> sede periferica<br />

operativa <strong>della</strong> Cassa. E<br />

dall’obiettivo non siamo<br />

molto lontani soprattutto<br />

perché abbiamo ormai pienamente<br />

acquisito <strong>il</strong> data<br />

base del casellario contributivo,<br />

un’operazione che ci ha<br />

consentito <strong>di</strong> avere già oggi


INTERVISTA<br />

Il geom. Fausto Amadasi, presidente<br />

<strong>della</strong> Cassa <strong>di</strong> previdenza <strong>dei</strong><br />

geometri italiani<br />

a <strong>di</strong>sposizione la storia contributiva<br />

<strong>di</strong> ognuno <strong>dei</strong> 94<br />

m<strong>il</strong>a colleghi che hanno una<br />

posizione previdenziale alla<br />

Cassa».<br />

Pertanto siamo tutti schedati…<br />

«L’obiettivo è un altro: la<br />

Cassa ha già ricostruito la<br />

storia contributiva <strong>di</strong> tutti gli<br />

iscritti ed a ciascuno ha inviato<br />

l’estratto conto che sintetizza<br />

anno per anno la situazione<br />

<strong>di</strong> ogni collega. Ed<br />

<strong>il</strong> fatto estremamente positivo<br />

è che quasi la metà <strong>dei</strong><br />

colleghi, ovvero oltre 40 m<strong>il</strong>a<br />

geometri liberi professionisti,<br />

ci hanno già risposto riconoscendo<br />

la congruità<br />

dell’estratto conto».<br />

Ciò significa che al momento d’andare<br />

in pensione nessuno dovrebbe<br />

avere la sorpresa d’un anno mancante,<br />

d’un versamento che non risulta,<br />

d’un contributo rimasto senza<br />

ricevuta.<br />

«Proprio così: con quest’operazione<br />

ogni collega è<br />

messo nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

verificare perio<strong>di</strong>camente la<br />

propria situazione e scoprire<br />

quin<strong>di</strong> per tempo ammanchi,<br />

buchi, procedure da<br />

ricostruire magari fornendo<br />

ricevute <strong>di</strong> pagamento o<br />

altro. In questo modo si riduce<br />

al minimo <strong>il</strong> numero <strong>di</strong><br />

quelle situazioni che finivano<br />

un tempo per incagliarsi<br />

nell’infinito scambio<br />

<strong>di</strong> lettere tra Cassa e iscritto,<br />

nella ricerca <strong>di</strong> vecchie<br />

pezze giustificative, in quei<br />

viaggi irritanti a Roma. Oggi<br />

tutto si può e si deve fare<br />

prima».<br />

E al momento <strong>di</strong> andare in pensione?<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 5


INTERVISTA<br />

Il presidente <strong>della</strong> Cassa Fausto<br />

Amadasi con <strong>il</strong> nostro <strong>di</strong>rettore<br />

Bruno Bossini<br />

«Basta ripresentarsi al <strong>Collegio</strong><br />

che rapidamente raccoglie<br />

la domanda e già può<br />

fare ogni conteggio sulle<br />

competenze del collega. E<br />

senza ulteriori indugi si<br />

passa alla liquidazione <strong>della</strong><br />

pensione che ha ormai<br />

tempi davvero rapi<strong>di</strong>».<br />

Indubbiamente l’informatica dà una<br />

mano.<br />

«E non solo per calcolare la<br />

pensione. A settembre ad esempio<br />

metteremo in atto le<br />

procedure informatiche automatizzate<br />

per la verifica<br />

delle <strong>di</strong>chiarazioni red<strong>di</strong>-<br />

6 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

tuali. C’è sempre, ovviamente,<br />

un passaggio ispettivo<br />

del funzionario, ma<br />

buona parte del lavoro è<br />

fatto in automatico dal computer<br />

opportunamente istruito».<br />

Anche le altre casse autonome<br />

hanno quest’efficienza, sono in grado<br />

<strong>di</strong> pagare la pensione subito?<br />

«Non guardo in casa d’altri,<br />

ma posso <strong>di</strong>re che la nostra<br />

Cassa è all’avanguar<strong>di</strong>a.<br />

Anche perché, a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> altri, noi abbiamo un<br />

punto <strong>di</strong> forza esclusivo costituito<br />

dai 108 Collegi <strong>di</strong>f-<br />

fusi su tutto <strong>il</strong> territorio nazionale<br />

che funzionano esattamente<br />

come uffici decentrati<br />

<strong>della</strong> Cassa; siamo gli unici<br />

ad avere una struttura<br />

così <strong>di</strong>ffusa e su questa nostra<br />

rete, che significa vicinanza<br />

all’iscritto ed ai suoi<br />

problemi, nonché imme<strong>di</strong>atezza<br />

<strong>della</strong> risposta. Ecco, un<br />

punto fermo del mio programma<br />

<strong>di</strong> presidente è proprio<br />

l’ulteriore potenziamento<br />

<strong>di</strong> questo sistema».<br />

In che modo?<br />

«Non è solo un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong><br />

macchine e <strong>di</strong> procedure,<br />

che peraltro ci ha impegnato<br />

e ci impegnerà ancor <strong>di</strong> più<br />

nei prossimi mesi, ma è<br />

anche, se non soprattutto,<br />

un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> uomini. Ecco<br />

perché, almeno una volta al<br />

mese, attueremo un programma<br />

<strong>di</strong> istruzione e aggiornamento<br />

delle persone<br />

che in ogni <strong>Collegio</strong> si occupano<br />

<strong>di</strong> previdenza. E non lo<br />

faremo convocando incontri<br />

a Roma, bensì ut<strong>il</strong>izzando<br />

internet e le video conferenze,<br />

nonché Skipe per <strong>di</strong>alogare<br />

e interagire con le<br />

se<strong>di</strong> periferiche. Il primo aggiornamento<br />

riguarderà pro-


prio la gestione informatizzata<br />

delle denunce red<strong>di</strong>tuali,<br />

gli ormai usuali modelli<br />

17, che già l’anno prossimo<br />

pensiamo <strong>di</strong> ottimizzare<br />

rendendo obbligatoria<br />

la denuncia per via informatica<br />

e non più cartacea,<br />

mentre sono a buon punto i<br />

contatti con <strong>il</strong> ministero per<br />

abolire <strong>di</strong> fatto <strong>il</strong> mod. 17 e<br />

inserire un rigo in più nel<br />

modello fiscale Unico così<br />

da evitare ogni duplicazione».<br />

Sarebbe davvero un’innovazione<br />

importante e comoda per ogni iscritto.<br />

«Di più. Ci eviterebbe molti<br />

errori; chiunque ha a che fare<br />

con questi argomenti sa infatti<br />

che ogni manipolazione<br />

d’un dato, anche semplicemente<br />

copiarlo da un documento<br />

all’altro fa crescere<br />

imme<strong>di</strong>atamente <strong>il</strong> rischio<br />

<strong>di</strong> errore. Ma l’opportunità<br />

<strong>di</strong> entrare nell’Unico fiscale<br />

ci aprirebbe anche la strada<br />

dell’ut<strong>il</strong>izzo <strong>dei</strong> modelli F24<br />

per i pagamenti <strong>dei</strong> contributi<br />

anche con la compensazione<br />

ed usufruendo delle<br />

rateizzazioni. E per la Cassa<br />

significherebbe essere sgravata<br />

da una serie infinita <strong>di</strong><br />

procedure come la spe<strong>di</strong>zione<br />

<strong>dei</strong> Mav, la loro riscossione<br />

e via <strong>di</strong>cendo».<br />

Cosa impe<strong>di</strong>sce ancora <strong>di</strong> attuare<br />

questa nuova procedura?<br />

«C’è qualche problema tecnico<br />

da risolvere – come ad<br />

esempio una procedura per<br />

<strong>il</strong> controllo <strong>di</strong> chi non ha red<strong>di</strong>ti<br />

e dunque non presenta<br />

l’Unico Fiscale, ma magari fa<br />

<strong>il</strong> 730 o qualche altra <strong>di</strong>chiarazione<br />

– e l’intesa con l’A-<br />

genzia delle entrate da perfezione<br />

e la convenzione da<br />

firmare con <strong>il</strong> Ministero delle<br />

finanze. Ma se ci riusciamo<br />

potremmo già vedere<br />

questa novità nell’Unico,<br />

quello del 2010 o del 2011».<br />

Torniamo a parlare più <strong>di</strong>rettamente<br />

<strong>di</strong> previdenza, in particolare <strong>di</strong><br />

questo progetto <strong>di</strong> previdenza integrativa<br />

che circola da qualche tempo<br />

e che potrebbe essere uno <strong>dei</strong> nuovi<br />

importanti servizi <strong>di</strong> questo mandato<br />

<strong>di</strong> presidenza <strong>della</strong> Cassa.<br />

«Si tratta in effetti <strong>di</strong> un progetto<br />

davvero importante e<br />

ormai irrinunciab<strong>il</strong>e, giacché<br />

la riforma <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> sistema<br />

pensionistico italiano si<br />

basa ormai sui ben noti due<br />

p<strong>il</strong>astri: da una parte la previdenza<br />

obbligatoria e generale<br />

che darà una parte cospicua<br />

del red<strong>di</strong>to al pensionato<br />

ma che è destinata giocoforza<br />

a ridursi, dall’atra,<br />

gradualmente è invece destinata<br />

a crescere, la seconda<br />

gamba, quella <strong>della</strong><br />

previdenza integrativa che<br />

ciascuno potrà costruirsi».<br />

Concretamente ognuno potrà decidere<br />

<strong>di</strong> versare qualcosa in più rispetto<br />

al contributo obbligatorio, destinandolo<br />

proprio alla futura pensione<br />

integrativa…<br />

INTERVISTA<br />

«Non solo. Questa è un’opportunità,<br />

ma stiamo anche<br />

stu<strong>di</strong>ando un sistema, già ut<strong>il</strong>izzato<br />

in altri paesi, che<br />

consiste nel cosiddetto risparmio<br />

<strong>di</strong> spesa. In buona<br />

sostanza la Cassa potrebbe<br />

stipulare una serie <strong>di</strong> convenzioni<br />

con fornitori <strong>di</strong> servizi,<br />

come ad esempio le società<br />

telefoniche o le banche<br />

per i loro servizi come la<br />

carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to o altro, offrendo<br />

ai propri iscritti<br />

sconti consistenti sulle tariffe,<br />

e una parte dello<br />

sconto potrebbe tradursi<br />

nel versamento <strong>di</strong> contributi<br />

per la previdenza integra-<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 7


INTERVISTA<br />

tiva. Ad esempio un risparmio<br />

del 10% sulla tariffa<br />

telefonica potrebbe <strong>di</strong>vidersi<br />

in un 5% <strong>di</strong> risparmio<br />

effettivo per l’iscritto e in un<br />

altro 5% da versare a cura del<br />

gestore <strong>di</strong> telefonia alla<br />

Cassa».<br />

Un sistema ingegnoso che consente<br />

all’iscritto <strong>di</strong> accumulare contributi<br />

praticamente senza rendersene<br />

conto. Appare molto interessante soprattutto<br />

per i giovani che non possono<br />

spesso destinare una parte r<strong>il</strong>evante<br />

del loro red<strong>di</strong>to alla previdenza<br />

integrativa.<br />

«Altrove è un sistema che ha<br />

funzionato, in particolare<br />

8 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

per la pensione delle casalinghe<br />

attivata da contributi<br />

ricavati dagli sconti al supermercato.<br />

Ripeto: stiamo stu<strong>di</strong>ando<br />

ancora le procedure,<br />

i tipi <strong>di</strong> servizio che potremmo<br />

inserire nel risparmio<br />

<strong>di</strong> spesa, i vantaggi<br />

ed i limiti, ma sono convinto<br />

<strong>di</strong> poter varare anche questo<br />

strumento in due/tre anni,<br />

ovvero sicuramente entro<br />

questo mandato <strong>di</strong> presidenza.<br />

Anche perché ha <strong>il</strong><br />

vantaggio <strong>di</strong> essere completamente<br />

detraib<strong>il</strong>e. D’altra<br />

parte anche questa è una necessità,<br />

perché non ci si può<br />

limitare giacché l’alternativa<br />

è obbligare i geometri a versare<br />

più contributi».<br />

Un ultimo argomento del quale vogliamo<br />

parlare con te è <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong><br />

unificazione delle tre Casse previdenziali<br />

<strong>dei</strong> tecnici del territorio. A<br />

che punto siamo?<br />

«Il cantiere è aperto ed<br />

anche quest’obiettivo ci<br />

sprona a migliorare intanto i<br />

servizi <strong>della</strong> nostra Cassa, a<br />

consolidare le procedure ed<br />

i sistemi informatizzati, a curare<br />

ogni intervento ed ogni<br />

mo<strong>di</strong>fica <strong>dei</strong> nostri regolamenti<br />

tarandola su questa<br />

prospettiva che io considero<br />

ormai inelu<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e. Proprio in<br />

questi giorni abbiamo liquidato<br />

la proposta <strong>di</strong> fusione<br />

che porteremo al tavolo del<br />

ministro. Ci sono ancora<br />

molti ostacoli, un’infinità <strong>di</strong><br />

problemi, ma la decisione<br />

politica è presa ed io sono<br />

convinto che entro quattro<br />

anni potremo avviare la fusione<br />

vera e propria, un processo<br />

che a sua volta durerà<br />

inevitab<strong>il</strong>mente qualche<br />

anno».<br />

Quin<strong>di</strong> non solo <strong>il</strong> cantiere è aperto,<br />

ma siamo determinanti ad arrivare<br />

al tetto. Molti colleghi però si chiedono<br />

se abbiamo davvero interesse a<br />

promuovere questa fusione.<br />

«Se lo chiedono i geometri e<br />

se lo chiedono anche le altre<br />

categorie coinvolte, ma io<br />

credo che la domanda giusta<br />

non sia quale interesse o<br />

quale giovamento potremmo<br />

avere confrontando<br />

le due prospettive, quella <strong>di</strong><br />

stare da soli e quella <strong>di</strong> unificarci.<br />

Il problema è infatti<br />

un altro: la sfida è quella <strong>di</strong><br />

riuscire a costruire in cinque,<br />

<strong>di</strong>eci anni una nuova categoria<br />

<strong>di</strong> tecnici del territorio,<br />

ciascuno con la propria specializzazione,<br />

ma uniti dalla<br />

comune matrice <strong>di</strong> lavorare<br />

sul territorio e l’ambiente.<br />

Tecnici capaci <strong>di</strong> aggre<strong>di</strong>re <strong>il</strong><br />

mercato con le proprie competenze<br />

e <strong>di</strong> offrire un qualificato<br />

supporto professionale<br />

ai <strong>di</strong>versi operatori; tecnici<br />

preparati in regola con i<br />

requisiti europei e che potranno<br />

garantirsi un red<strong>di</strong>to<br />

adeguato. Per queste nuove<br />

figure si impone una Cassa<br />

previdenziale unica, moderna<br />

ed efficiente, che avrà<br />

una sicura sostenib<strong>il</strong>ità e pagherà<br />

pensioni sulla base <strong>di</strong>


un principio generale nuovo:<br />

quello che definiamo variamente<br />

come retributivo<br />

attenuato o contributivo migliorato».<br />

Ecco, potresti essere più esplicito su<br />

questo versante?<br />

«In concreto <strong>il</strong> modello si sta<br />

già realizzando nelle scelte<br />

che <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

ed i delegati<br />

hanno fatto in questi ultimi<br />

anni. In buona sostanza<br />

stiamo cercando <strong>di</strong> mettere<br />

in pratica un sistema che<br />

prenda <strong>il</strong> meglio <strong>dei</strong> due<br />

vecchi sistemi, <strong>il</strong> contributivo<br />

ed <strong>il</strong> retributivo. Per<br />

spiegarlo, passatemi qualche<br />

semplificazione: <strong>il</strong> sistema<br />

retributivo cerca <strong>di</strong><br />

mantenere una pensione <strong>il</strong><br />

più vicino possib<strong>il</strong>e al red<strong>di</strong>to<br />

degli ultimi anni <strong>di</strong> lavoro<br />

e si finanzia contando<br />

sui versamenti <strong>di</strong> chi è ancora<br />

al lavoro, mentre <strong>il</strong> contributivo<br />

è legato solamente<br />

a quanto uno ha versato<br />

nella sua carriera lavorativa<br />

ed è come se avesse messo<br />

ogni anno un po’ <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> nel<br />

salvadanaio per romperlo al<br />

momento d’andare in pensione».<br />

E come si integrano i due sistemi?<br />

«Si mantiene in vita in retributivo<br />

pur sapendo che potremmo<br />

anche ridurci tra<br />

qualche anno a fornire per<br />

questa via una pensione<br />

pari al 50% dell’ultimo red<strong>di</strong>to,<br />

mentre nello stesso<br />

tempo mettiamo in campo<br />

una serie <strong>di</strong> elementi del<br />

contributivo, in particolare<br />

nella pensione integrativa,<br />

così da aggiungere una<br />

nuova quota <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to certo<br />

per <strong>il</strong> pensionato. È un equ<strong>il</strong>ibrio<br />

non fac<strong>il</strong>e, è un progetto<br />

ambizioso, ma credo<br />

che non vi siano alternative<br />

praticab<strong>il</strong>e. Ed è anche un<br />

progetto <strong>di</strong> valore per <strong>il</strong><br />

quale val la pena <strong>di</strong> lavorare<br />

intensamente».<br />

Vorremmo chiudere con una domanda<br />

sui delegati: l’assemblea è<br />

mutata parecchio, sono entrate forze<br />

nuove, c’è stato rinnovamento anche<br />

qui: com’è <strong>il</strong> rapporto tra <strong>il</strong> cda ed i<br />

delegati?<br />

«Il rapporto è davvero<br />

buono, <strong>di</strong>rei ottimo, perché<br />

ogni decisione è maturata<br />

congiuntamente, le stra-<br />

tegie <strong>di</strong> lungo periodo sono<br />

con<strong>di</strong>vise, gli obiettivi sono<br />

chiari per tutti. Inoltre sostengo<br />

da sempre che i delegati<br />

sono <strong>il</strong> patrimonio più<br />

prezioso <strong>della</strong> nostra Cassa,<br />

perché si tratta <strong>di</strong> persone<br />

preparate, attente al nuovo;<br />

persone che partecipano<br />

non solo agli appuntamenti<br />

canonici dell’anno, ma<br />

danno <strong>il</strong> loro contributo<br />

nelle se<strong>di</strong> regionali oltre a risolvere<br />

molti <strong>dei</strong> problemi<br />

che i colleghi presentano al<br />

front office <strong>dei</strong> Collegi.<br />

Anche per questa ragione<br />

abbiamo attivato sul nostro<br />

sito una casella postale ri-<br />

INTERVISTA<br />

servata a loro, nella quale<br />

possono tenersi aggiornati<br />

più agevolmente su normative,<br />

regolamenti e proposte.<br />

E credo che negli ultimi<br />

tempi <strong>il</strong> loro impegno<br />

sia aumentato non solo<br />

perché la Cassa chiede loro<br />

<strong>di</strong> più, ma anche perché l’intesa<br />

con <strong>il</strong> Consiglio Nazionale<br />

li porta a sentirsi protagonisti<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

e r<strong>il</strong>ancio <strong>della</strong> professione<br />

e non solo <strong>della</strong> gestione<br />

pur importante, anzi<br />

essenziale <strong>della</strong> previdenza».<br />

❑<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 9


DAL CONSIGLIO NAZIONALE<br />

Fausto Savol<strong>di</strong><br />

Èstato sottoscritto dai presidenti delle categorie<br />

<strong>dei</strong> periti industriali, <strong>dei</strong> periti agrari e <strong>dei</strong> geometri<br />

la proposta <strong>di</strong> legge delega che prevede la<br />

creazione dell’Albo unico <strong>dei</strong> tecnici interme<strong>di</strong> con laurea<br />

triennale. L’Albo unificherebbe nel contempo le attuali categorie<br />

<strong>dei</strong> geometri e <strong>dei</strong> periti.<br />

La proposta, già da tempo all’attenzione delle forze politiche<br />

e, almeno a voce, con<strong>di</strong>visa, prende avvio dal Decreto legge<br />

328 che ha istituito la figura dell’ingegnere junior con la possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> iscriversi alla sezione “B” dell’Albo degli ingegneri<br />

con competenze del tutto uguali a quelle <strong>dei</strong> geometri.<br />

Lo stesso Or<strong>di</strong>ne degli ingegneri ritiene che in Italia i livelli<br />

10 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Proposta al Governo l’istituzione<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>dei</strong> Tecnici laureati<br />

per l’ingegneria<br />

DELEGA AL GOVERNO PER L’ISTITUZIONE DELL’ORDINE DEI TECNICI LAUREATI PER L’INGEGNERIA.<br />

UNIFICAZIONE DEI COLLEGI GEOMETRI, PERITI AGRARI E PERITI INDUSTRIALI<br />

Art. 1<br />

(Principi fondamentali)<br />

Le leggi e i regolamenti dello Stato e delle Regioni nelle materie<br />

<strong>di</strong> cui alla presente legge, ai sensi degli articoli 4, 33,<br />

35, 41, 117 e 118 <strong>della</strong> Costituzione, si conformano ai seguenti<br />

principi:<br />

a) garantire la libertà <strong>di</strong> concorrenza <strong>dei</strong> professionisti e <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>ritto degli utenti a un’effettiva e informata facoltà <strong>di</strong><br />

scelta e a un adeguato livello qualitativo <strong>della</strong> prestazione<br />

professionale;<br />

b) in<strong>di</strong>viduare, sulla base degli interessi pubblici meritevoli<br />

<strong>di</strong> tutela e sulle <strong>di</strong>sposizioni contenute all’art. 11, lett. d)<br />

e art. 12 Direttiva 2005/36/CE, così come recepita dall’art.<br />

19, comma 1, lett. d) e dall’art. 20, comma 1, D.Lgs. 6 novembre<br />

2007, n. 206 (e s.m.i.), le professioni intellettuali<br />

affini da unificare in un solo Or<strong>di</strong>ne o Albo professionale,<br />

in modo tale che ne derivi una riduzione <strong>di</strong> quelli già previsti<br />

dalla legislazione vigente;<br />

c) prevedere che l’accesso alle professioni intellettuali sia<br />

libero, in conformità al <strong>di</strong>ritto comunitario attraverso un<br />

esame <strong>di</strong> Stato che consista nell’accertamento del livello<br />

formativo specifico, nella verifica dell’effettività e dell’ut<strong>il</strong>ità<br />

del tirocinio svolto;<br />

d) riconoscere <strong>il</strong> principio secondo cui gli enti previdenziali<br />

privati <strong>di</strong>sciplinati dal decreto legislativo 30 giugno 1994,<br />

n. 509, e dal decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103,<br />

esercitano i compiti statutari e le attività previdenziali e<br />

assistenziali ai sensi dell’articolo 38 <strong>della</strong> Costituzione, in<br />

posizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza e autonomia, normativa, contab<strong>il</strong>e<br />

e gestionale, senza finanziamenti <strong>di</strong>retti o in<strong>di</strong>retti<br />

da parte dello Stato;<br />

e) prevedere forme specifiche <strong>di</strong> formazione permanente,<br />

e le categorie tecniche debbano essere soltanto due: quelle<br />

<strong>dei</strong> laureati magistrali (ingegneri magistrali e architetti magistrali)<br />

e quella <strong>dei</strong> tecnici interme<strong>di</strong> (laureati junior, geometri<br />

e periti).<br />

Il significato <strong>della</strong> proposta che rappresenta una grande novità<br />

che anticipa in parte la riforma delle professioni che <strong>il</strong><br />

Governo proprio in questi giorni ha posto all’esame delle<br />

Commissioni parlamentari.<br />

Avremo tempo <strong>di</strong> commentare <strong>il</strong> testo <strong>della</strong> Delega che<br />

pubblichiamo in anteprima.<br />

❑<br />

attraverso un sistema <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, riconosciuti anche dall’università<br />

o dalle scuole <strong>di</strong> alta formazione;<br />

f) assicurare, qualunque sia <strong>il</strong> modo o la forma <strong>di</strong> esercizio<br />

<strong>della</strong> professione, anche attraverso la costituzione <strong>di</strong> società<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> professionisti, un’adeguata tutela<br />

degli interessi pubblici generali connessi al suo esercizio,<br />

<strong>il</strong> rispetto delle regole deontologiche, alle quali<br />

<strong>il</strong> professionista deve ispirare lo svolgimento dell’attività<br />

professionale;<br />

g) attuare <strong>il</strong> principio <strong>di</strong> separazione organica tra consigli<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne e Organi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina, eletti separatamente<br />

dai consigli degli Or<strong>di</strong>ni, che amministrino i proce<strong>di</strong>menti<br />

sanzionatori e che devono comunque essere composti<br />

con la presenza <strong>di</strong> membri non appartenenti alla sede territoriale<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne professionale presso cui è iscritto <strong>il</strong><br />

professionista.<br />

Art. 2<br />

(Istituzione dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>dei</strong> tecnici laureati per l’ingegneria e unificazione<br />

delle categorie professionali <strong>dei</strong> geometri, <strong>dei</strong> periti agrari<br />

e <strong>dei</strong> periti industriali)<br />

1. È istituito l’Or<strong>di</strong>ne <strong>dei</strong> tecnici laureati per l’ingegneria, nel<br />

quale debbono essere iscritti i soggetti in possesso <strong>di</strong> titoli<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o universitario triennale o formazione equivalente<br />

nei settori tecnico-agro-ingegneristici, nonché i professionisti<br />

attualmente iscritti agli albi professionali <strong>dei</strong><br />

geometri, <strong>dei</strong> periti agrari e periti agrari laureati e <strong>dei</strong> periti<br />

industriali e periti industriali laureati.<br />

2. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla<br />

data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>della</strong> presente legge, uno o più<br />

decreti legislativi, sentiti i Consigli nazionali <strong>dei</strong> geometri


e geometri laureati, <strong>dei</strong> periti agrari e periti agrari laureati<br />

e <strong>dei</strong> periti industriali e periti industriali laureati, al fine<br />

<strong>di</strong>:<br />

a) definire le modalità per la costituzione del Consiglio<br />

nazionale, <strong>dei</strong> consigli locali e <strong>dei</strong> relativi organi esecutivi<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne professionale <strong>di</strong> cui all’art. 2, nonché<br />

la loro composizione, nel rispetto <strong>dei</strong> princípi <strong>di</strong> proporzionalità<br />

e rappresentatività;<br />

b) in<strong>di</strong>viduare i titoli universitari, le classi <strong>di</strong> laurea ed i titoli<br />

o formazioni equivalenti, che costituiscono i requisiti<br />

<strong>di</strong> ammissione all’esame <strong>di</strong> Stato per l’ab<strong>il</strong>itazione<br />

all’esercizio <strong>della</strong> professione;<br />

c) istituire nell’albo tre settori <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong>stinte<br />

sezioni <strong>di</strong> specializzazione, in<strong>di</strong>viduati in base ai <strong>di</strong>versi<br />

percorsi formativi <strong>dei</strong> possessori <strong>dei</strong> titoli <strong>di</strong> cui<br />

alla lettera b);<br />

d) definire l’ambito, le con<strong>di</strong>zioni e le modalità <strong>di</strong> svolgimento<br />

dell’attività oggetto <strong>della</strong> professione ai sensi e<br />

per gli effetti <strong>dei</strong> regolamenti <strong>di</strong> cui al regio decreto 11<br />

febbraio 1929, n. 274, al regio decreto 11 febbraio 1929,<br />

n. 275, al regio decreto 25 novembre 1929, n. 2365 e del<br />

Dpr 5 giugno 2001, n. 328, avuto riguardo ai titoli <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e, quin<strong>di</strong>, ai singoli percorsi formativi;<br />

e) determinare le prove dell’esame <strong>di</strong> Stato per l’ab<strong>il</strong>itazione<br />

all’iscrizione ai settori istituiti, <strong>di</strong> cui alla lett. c),<br />

con la previsione <strong>della</strong> possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> svolgimento del<br />

tirocinio durante <strong>il</strong> corso degli stu<strong>di</strong> ed esenzione da<br />

una delle prove scritte dell’esame <strong>di</strong> Stato in funzione<br />

dell’esito <strong>di</strong> un corso realizzato sulla base <strong>di</strong> convenzioni<br />

tra università e or<strong>di</strong>ni territoriali;<br />

f) adottare norme transitorie che <strong>di</strong>sciplinino l’iscrizione<br />

all’Or<strong>di</strong>ne per gli iscritti negli albi <strong>dei</strong> geometri e geometri<br />

laureati, <strong>dei</strong> periti agrari e periti agrari laureati e<br />

<strong>dei</strong> periti industriali e periti industriali laureati, con riferimento<br />

ai rispettivi settori e con specifica in<strong>di</strong>cazione,<br />

per ciascuna categoria, del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, dell’anzianità<br />

<strong>di</strong> iscrizione, dell’esperienza professionale,<br />

<strong>della</strong> specializzazione e del collegio <strong>di</strong> provenienza;<br />

g) tutelare <strong>il</strong> nuovo titolo professionale <strong>di</strong> “tecnico laureato<br />

per l’ingegneria”, ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e soltanto dagli iscritti<br />

nel relativo Or<strong>di</strong>ne professionale;<br />

h) adottare le norme transitorie che garantiscano, lo scioglimento<br />

degli attuali organismi <strong>di</strong>rigenti <strong>dei</strong> Consigli<br />

nazionali e <strong>dei</strong> Collegi <strong>dei</strong> soggetti <strong>di</strong> cui al comma 1, le<br />

maggioranze e la <strong>di</strong>stribuzione delle cariche, assicurando<br />

a ciascuno <strong>dei</strong> settore <strong>di</strong> cui alla lettera c) del presente<br />

comma almeno un rappresentante all’interno<br />

degli organi collegiali, nel rispetto <strong>dei</strong> principi <strong>di</strong> proporzionalità<br />

e rappresentatività, nonché l’ambito territoriale<br />

degli Or<strong>di</strong>ni territoriali e le procedure <strong>di</strong> prima<br />

elezione <strong>dei</strong> rispettivi organismi <strong>di</strong>rettivi, che garanti-<br />

DAL CONSIGLIO NAZIONALE<br />

scano la confluenza degli enti nazionali e locali <strong>dei</strong> tre<br />

attuali Collegi, nei rispettivi enti del nuovo Or<strong>di</strong>ne professionale,<br />

<strong>di</strong> cui al comma 1;<br />

i) determinare dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore del decreto<br />

legislativo, <strong>il</strong> termine entro <strong>il</strong> quale è possib<strong>il</strong>e proporre<br />

domanda <strong>di</strong> ammissione agli esami <strong>di</strong> Stato per<br />

l’ab<strong>il</strong>itazione all’esercizio professionale <strong>di</strong> perito industriale,<br />

<strong>geometra</strong> e perito agrario, unificati nel nuovo<br />

Or<strong>di</strong>ne, con i requisiti previsti dalla Legge 2 febbraio<br />

1990, n. 17, Legge 7 marzo 1985, n. 75 e Legge 21 febbraio<br />

1991 n. 54;<br />

j) stab<strong>il</strong>ire <strong>il</strong> riconoscimento agli Or<strong>di</strong>ni territoriali <strong>della</strong><br />

facoltà <strong>di</strong> istituire apposite scuole <strong>di</strong> alta formazione<br />

per i professionisti ed i tirocinanti, ai fini dell’accesso<br />

all’esame <strong>di</strong> ab<strong>il</strong>itazione professionale, dello svolgimento<br />

<strong>della</strong> formazione permanente, del tirocinio,<br />

senza alcun aggravio <strong>di</strong> spesa sul b<strong>il</strong>ancio dello Stato.<br />

Il Ministro dell’istruzione, dell’università e <strong>della</strong> ricerca,<br />

<strong>di</strong> concerto con <strong>il</strong> Ministro <strong>della</strong> giustizia, riconosce<br />

con decreto i titoli r<strong>il</strong>asciati dalle scuole ai fini<br />

<strong>della</strong> formazione e dell’ammissione all’esame <strong>di</strong> Stato<br />

per l’esercizio <strong>della</strong> professione e vig<strong>il</strong>a sull’esercizio<br />

delle funzioni in materia <strong>di</strong> formazione da parte degli<br />

Or<strong>di</strong>ni territoriali;<br />

k) prevedere la proroga degli organi <strong>dei</strong> Consigli nazionali<br />

e locali <strong>dei</strong> Collegi, in carica alla data <strong>di</strong> entrata in vigore<br />

<strong>della</strong> presente legge, almeno fino al 30 giugno del<br />

primo anno successivo a quello <strong>di</strong> entrata in vigore del<br />

relativo decreto legislativo, nonché la proroga degli organi<br />

deliberativi e amministrativi <strong>dei</strong> rispettivi enti<br />

previdenziali in carica;<br />

l) prevedere l’abrogazione delle leggi e <strong>dei</strong> regolamenti<br />

in contrasto o comunque incompatib<strong>il</strong>i con le <strong>di</strong>sposizioni<br />

contenute nella presente legge.<br />

Art. 3<br />

(Unificazione <strong>della</strong> Cassa italiana <strong>di</strong> previdenza e assistenza <strong>dei</strong> geometri<br />

liberi professionisti, dell’Ente <strong>di</strong> previdenza <strong>dei</strong> periti industriali e <strong>dei</strong> periti<br />

industriali laureati e <strong>della</strong> gestione separata <strong>dei</strong> periti agrari e <strong>dei</strong> periti<br />

agrari laureati presso l’Ente nazionale <strong>di</strong> previdenza e <strong>di</strong> assistenza<br />

per gli impiegati agricoli)<br />

1. Il Governo è delegato ad adottare, entro due anni dalla<br />

data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>della</strong> presente legge, uno o più<br />

decreti recanti misure volte all’unificazione <strong>della</strong> Cassa italiana<br />

<strong>di</strong> previdenza e assistenza <strong>dei</strong> geometri liberi professionisti,<br />

dell’Ente <strong>di</strong> previdenza <strong>dei</strong> periti industriali e<br />

<strong>dei</strong> periti industriali laureati e <strong>della</strong> Gestione separata<br />

<strong>dei</strong> periti agrari e <strong>dei</strong> periti agrari laureati presso l’Ente<br />

nazionale <strong>di</strong> previdenza e <strong>di</strong> assistenza per gli impiegati<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 11


DAL CONSIGLIO NAZIONALE<br />

agricoli, sentiti i Presidenti delle Casse, nel rispetto <strong>dei</strong><br />

seguenti principi e criteri <strong>di</strong>rettivi:<br />

a) definire le modalità del processo <strong>di</strong> unificazione in<br />

modo da assicurare, nel rispetto dell’autonomia già riconosciuta<br />

alle dette Casse dalla vigente normativa, la<br />

sostenib<strong>il</strong>ità delle prestazioni del regime unificato, attraverso<br />

misure graduali che tengano conto <strong>della</strong> <strong>di</strong>versità<br />

delle attuali gestioni previdenziali;<br />

b) promuovere e sostenere <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> unificazione adottato<br />

dagli organi <strong>di</strong>rettivi degli enti partecipanti alla<br />

fusione sulla base <strong>di</strong> b<strong>il</strong>anci <strong>di</strong> unificazione descrittivi<br />

delle situazioni patrimoniali in atto e b<strong>il</strong>anci attuariali<br />

che tengano conto delle previsioni sulle <strong>di</strong>namiche demografiche<br />

e sull’andamento delle iscrizioni degli assicurati,<br />

secondo criteri in grado <strong>di</strong> garantire l’equ<strong>il</strong>ibrio<br />

tecnico-finanziario del nuovo ente;<br />

c) in<strong>di</strong>viduare per le prestazioni erogate dal nuovo Ente<br />

un tasso <strong>di</strong> sostituzione a regime che sia coerente con<br />

i parametri <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità in<strong>di</strong>viduati con decreto del<br />

Ministro del lavoro e <strong>della</strong> previdenza sociale 29 novembre<br />

2007, recante la determinazione <strong>dei</strong> criteri per<br />

la redazione <strong>dei</strong> b<strong>il</strong>anci tecnici degli enti gestori delle<br />

forme <strong>di</strong> previdenza obbligatoria, pubblicato nella<br />

12 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

“Gazzetta Ufficiale” 6 febbraio 2008, n. 31;<br />

d) adottare norme che consentano, nel rispetto del principio<br />

del pro rata per le anzianità assicurative già maturate,<br />

la liquidazione <strong>dei</strong> trattamenti con un sistema <strong>di</strong><br />

calcolo che tenga conto delle modalità previste dall’art.<br />

4, commi 3, 4 e 5 del D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 42;<br />

e) prevedere l’esenzione da imposte e tasse <strong>di</strong> tutti gli<br />

atti finalizzati all’unificazione, ivi compresa ogni operazione<br />

volta al trasferimento <strong>dei</strong> beni patrimoniali;<br />

f) prevedere una fase transitoria, con tre gestioni separate,<br />

al fine <strong>di</strong> assicurare <strong>il</strong> riassetto degli organi rappresentativi,<br />

nonché <strong>il</strong> completamento del processo <strong>di</strong><br />

unificazione <strong>della</strong> gestione contributivo-previdenziale,<br />

<strong>della</strong> gestione patrimoniale ed amministrativa e<br />

<strong>della</strong> gestione del personale, secondo un piano operativo<br />

pre<strong>di</strong>sposto dai Presidenti delle Casse entro sei<br />

mesi dall’entrata in vigore <strong>della</strong> presente legge;<br />

g) prevedere la proroga degli organi degli Enti previdenziali,<br />

in carica alla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>della</strong> presente<br />

legge, almeno per un anno successivo a quello <strong>di</strong><br />

entrata in vigore <strong>dei</strong> decreti <strong>di</strong> cui al comma 1 del presente<br />

articolo.


LEGALE<br />

Avv. Francesco Cuzzetti<br />

Una breve scorsa<br />

alla nuova recentissima<br />

legge 11<br />

giugno 2009 n. 69 che contiene<br />

anche alcune norme <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fica del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura<br />

civ<strong>il</strong>e (capo IV artt.<br />

42-69): una modesta riforma<br />

che dubito che potrà incidere<br />

sull’accelerazione <strong>dei</strong><br />

processi, in una situazione<br />

incancrenita che avrebbe bisogno<br />

<strong>di</strong> ben altro, che qui richiamo<br />

per due piccoli aspetti<br />

che forse possono interessare<br />

anche i geometri<br />

che molto spesso sono in<strong>di</strong>rettamente<br />

coinvolti nei<br />

processi civ<strong>il</strong>i, in quanto gestori<br />

<strong>di</strong> pratiche per le quali,<br />

pur passate poi in mano all’avvocato<br />

per le specifiche<br />

incombenze, mantengono<br />

un rapporto fiduciario col<br />

cliente, che li consulta nel<br />

caso ad esempio che nella<br />

causa, si prospetti una possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> conc<strong>il</strong>iazione, e si<br />

sa che molte volte la visione<br />

prettamente giuri<strong>di</strong>ca dell’avvocato,<br />

non coincide con<br />

quella più prammatica del<br />

tecnico.<br />

Tante volte invece, si tratta<br />

<strong>di</strong> superare insieme la testardaggine<br />

del cliente che a<br />

sua volta ha una sua visione<br />

<strong>della</strong> vicenda.<br />

Il nuovo articolo 91 “condanna<br />

alle spese” viene a<br />

dare un aiuto per favorire<br />

appunto le conc<strong>il</strong>iazioni laddove<br />

<strong>di</strong>ce che <strong>il</strong> Giu<strong>di</strong>ce<br />

come solitamente avviene<br />

condanna la parte soccombente<br />

alle spese del giu<strong>di</strong>zio<br />

liquidandone l’ammontare,<br />

ma che «se accoglie<br />

la domanda in misura<br />

non superiore all’eventuale/proposta<br />

conc<strong>il</strong>iativa,<br />

14 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Osservazioni in or<strong>di</strong>ne<br />

alla legge 18 giugno 2009<br />

n. 69<br />

condanna, la parte che ha rifiutato<br />

senza giustificato<br />

motivo la proposta, seppure<br />

vincente, al pagamento<br />

delle spese del processo<br />

maturate dopo la formulazione<br />

<strong>della</strong> proposta».<br />

Un argomento che può aiutare<br />

i professionisti a convincere<br />

i clienti riottosi: almeno<br />

questa è la speranza del legislatore,<br />

che pecca forse <strong>di</strong><br />

ottimismo.<br />

L’altra mo<strong>di</strong>fica che voglio<br />

segnalare riguarda i consulenti<br />

tecnici nominati dal<br />

Giu<strong>di</strong>ce (art. 191 Nuovo<br />

testo), <strong>il</strong> quale anzitutto, non<br />

si limiterà più a nominare <strong>il</strong><br />

CTU e a fissare l’u<strong>di</strong>enza per<br />

<strong>il</strong> suo giuramento, ma nell’or<strong>di</strong>nanza<br />

<strong>di</strong> nomina formulerà<br />

anche i quesiti, e<br />

oltre a fissare <strong>il</strong> termine per<br />

la comparizione, fisserà<br />

anche allo stesso un termine<br />

entro <strong>il</strong> quale dovrà trasmettere<br />

la sua relazione alle<br />

parti costituite; fisserà a<br />

queste un termine entro <strong>il</strong><br />

quale dovranno trasmettere<br />

al CTU le osservazioni alla<br />

relazione: e altro termine<br />

prima <strong>della</strong> successiva u<strong>di</strong>enza<br />

entro <strong>il</strong> quale <strong>il</strong> CTU<br />

dovrà depositare in cancelleria<br />

la relazione, le osservazioni<br />

delle parti e una sintetica<br />

valutazione delle stesse.<br />

Un sistema che se correttamente<br />

osservato, eviterà<br />

quello che troppo spesso<br />

avviene, ossia <strong>il</strong> richiamo<br />

anche reiterato del CTU.<br />

Certo ci vuole una certa dutt<strong>il</strong>ità,<br />

che molte volte manca<br />

ai CTU (esperienza docet),<br />

nel valutare le osservazioni<br />

e nell’accoglierle se ragionevoli<br />

e fondate, evitando <strong>di</strong><br />

considerarle come critiche<br />

che sminuiscono <strong>il</strong> proprio<br />

lavoro.<br />

Forse può essere anche ut<strong>il</strong>e<br />

sapere, che viene anche <strong>di</strong>sposto<br />

che la durata d’efficacia<br />

delle trascrizioni delle<br />

domande giu<strong>di</strong>ziali, <strong>dei</strong> pignoramenti<br />

immob<strong>il</strong>iari e<br />

<strong>dei</strong> sequestri ha durata ven-<br />

tennale, salvo rinnovazione<br />

prima <strong>della</strong> scadenza (ma<br />

questo va inserito nell’art.<br />

2668 del co<strong>di</strong>ce civ<strong>il</strong>e).<br />

La legge per la verità ha un<br />

nome pomposo: “Disposizioni<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo economico,<br />

la semplificazione, la<br />

competitività, nonchè in materia<br />

<strong>di</strong> processo civ<strong>il</strong>e”, e<br />

comprende quin<strong>di</strong> molte<br />

altre cose che possono interessare,<br />

e che magari considererò<br />

in altra occasione.<br />

Segnalo comunque, che <strong>il</strong><br />

legislatore interviene ancora<br />

una volta con qualche<br />

mo<strong>di</strong>fica alla legge 1990/241<br />

sul proce<strong>di</strong>mento amministrativo<br />

con limiti <strong>di</strong> chiusura<br />

<strong>della</strong> pratica in 180 giorni e<br />

risarcimento del danno.<br />

Nuove <strong>di</strong>sposizioni poi, in<br />

or<strong>di</strong>ne alla Dia e mo<strong>di</strong>fiche<br />

r<strong>il</strong>evanti anche per la legge<br />

sull’accesso alla documentazione<br />

e altro ancora.<br />


LEGISLAZIONE<br />

Giuseppe Zipponi<br />

Èstato approvato (Decreto del Direttore Generale<br />

<strong>della</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a n. 6820 del 3 luglio 2009) <strong>il</strong><br />

primo elenco degli enti locali ritenuti idonei (sod<strong>di</strong>sfacendo<br />

i requisiti stab<strong>il</strong>iti dall’art. 146, comma 6 del Decreto<br />

Legislativo n. 42/2004) all’esercizio delle funzioni paesaggistiche<br />

(attribuite dall’art. 80 <strong>della</strong> legge regionale n. 12/2005).<br />

L’istruttoria condotta dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a - Struttura<br />

Paesaggio <strong>della</strong> Direzione Territorio e Urbanistica ha verificato,<br />

(sulla base <strong>dei</strong> criteri approvati con la DGR n. VIII/7977<br />

del 6 agosto 2008) la documentazione trasmessa dagli enti<br />

locali ed ha pre<strong>di</strong>sposto un primo elenco <strong>di</strong> idonei che comprende<br />

10 Province, 22 Enti gestori <strong>dei</strong> Parchi regionali, 28<br />

Comunità Montane e 634 Comuni.<br />

Tali Enti sono sin d’ora idonei ad esercitare le competenze<br />

PROVINCIA DI BRESCIA<br />

ANGOLO TERME<br />

ARTOGNE<br />

BERZO DEMO (6)<br />

BERZO INFERIORE<br />

BIONE<br />

BOVEGNO<br />

BOVEZZO<br />

BRAONE<br />

BRENO<br />

BRESCIA<br />

CALCINATO<br />

CAPRIOLO<br />

CASTEGNATO<br />

CASTEL MELLA<br />

CASTELCOVATI<br />

CAZZAGO SAN MARTINO<br />

CEDEGOLO<br />

CERVENO<br />

CERVENO<br />

CETO<br />

CEVO (6)<br />

CIMBERGO<br />

CIVIDATE CAMUNO<br />

COLLIO VAL TROMPIA<br />

CORTE FRANCA<br />

EDOLO<br />

ERBUSCO<br />

ESINE<br />

FIESSE<br />

16 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Enti locali idonei all’esercizio<br />

delle funzioni paesaggistiche<br />

GARDONE RIVIERA<br />

GARGNANO<br />

IDRO<br />

IRMA (5)<br />

ISEO<br />

LIMONE SUL GARDA<br />

LODRINO<br />

LOSINE<br />

MAGASA (4)<br />

MANERBIO<br />

MARONE<br />

MONNO<br />

MONTE ISOLA<br />

MONTICHIARI<br />

NIARDO<br />

NUVOLENTO (3)<br />

ONO SAN PIETRO<br />

OSSIMO<br />

PAISCO LOVENO<br />

PALAZZOLO SULL'OGLIO<br />

PASSIRANO<br />

PEZZAZE (5)<br />

PISOGNE<br />

POLAVENO<br />

PONCARALE<br />

PONTE DI LEGNO (7)<br />

PONTEVICO (8)<br />

PRALBOINO<br />

PRESTINE<br />

PREVALLE (3)<br />

paesaggistiche attribuite anche dopo che entreranno in vigore<br />

(dal 1° gennaio 2010) le nuove procedure (stab<strong>il</strong>ite dall’art.<br />

159 del Decreto Legislativo n. 42/2004, come mo<strong>di</strong>ficato<br />

dall’art. 23, comma 6 del D.L. 1.07.2009, n. 78).<br />

Per gli enti locali che non risultano inclusi in tale primo elenco<br />

occorre precisare che potranno comunque continuare,<br />

fino al 31 <strong>di</strong>cembre 2009, ad esercitare le competenze<br />

loro attribuite secondo le procedure oggi vigenti. Per garantire<br />

che tutti gli enti locali lombar<strong>di</strong> possano continuare<br />

ad esercitare le competenze paesaggistiche anche dopo<br />

tale data, nei prossimi mesi la Regione Lombar<strong>di</strong>a completerà<br />

l’istruttoria richiedendo le eventuali necessarie integrazioni<br />

<strong>della</strong> documentazione pervenuta, per pre<strong>di</strong>sporre<br />

un secondo elenco <strong>di</strong> enti idonei. ❑<br />

ELENCO DEI COMUNI ABILITATI NELLE PROVINCE DI BRESCIA - CREMONA - LODI<br />

MANTOVA - SONDRIO<br />

PROVAGLIO D'ISEO<br />

REZZATO<br />

RODENGO SAIANO<br />

ROE' VOLCIANO<br />

ROVATO<br />

SABBIO CHIESE<br />

SAN FELICE DEL BENACO<br />

SAN PAOLO (8)<br />

SAVIORE DELL'ADAMELLO (6)<br />

SELLERO<br />

SOIANO DEL LAGO<br />

TAVERNOLE SUL MELLA (5)<br />

TEMU' (7)<br />

TIGNALE (4)<br />

TOSCOLANO MADERNO (4)<br />

VALVESTINO (4)<br />

VEROLANUOVA<br />

VEROLAVECCHIA (8)<br />

VILLACHIARA<br />

VILLANUOVA SUL CLISI<br />

VIONE<br />

PROVINCIA DI CREMONA<br />

AGNADELLO<br />

CA' D'ANDREA<br />

CASALE CREMASCO VIDOLASCO<br />

CASALETTO DI SOPRA<br />

CASTELDIDONE (13)


CELLA DATI<br />

CORTE DE' FRATI<br />

CREMA<br />

DRIZZONA (13)<br />

GABBIONETA BINANUOVA<br />

GADESCO PIEVE DELMONA<br />

MADIGNANO<br />

MONTODINE<br />

PERSICO DOSIMO<br />

PIADENA (14)<br />

PIANENGO<br />

PIEVE SAN GIACOMO<br />

PIZZIGHETTONE<br />

POZZAGLIO ED UNITI<br />

RICENGO<br />

RICENGO<br />

RIPALTA ARPINA<br />

RIPALTA CREMASCA<br />

RIPALTA GUERINA<br />

RIVAROLO DEL RE ED UNITI (13)<br />

ROMANENGO<br />

SAN GIOVANNI IN CROCE (13)<br />

SAN MARTINO AL LAGO (13)<br />

SCANDOLARA RIPA D'OGLIO<br />

SERGNANO<br />

SONCINO<br />

SOSPIRO<br />

SPINEDA (13)<br />

TORRICELLA DEL PIZZO (13)<br />

VOLONGO<br />

VOLTIDO (13)<br />

PROVINCIA DI LODI<br />

BORGHETTO LODIGIANO<br />

CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA<br />

CASTIGLIONE D'ADDA<br />

CASTIRAGA VIDARDO<br />

CAVACURTA<br />

CODOGNO<br />

LODI<br />

MALEO<br />

MASSALENGO<br />

SANTO STEFANO LODIGIANO<br />

SOMAGLIA<br />

PROVINCIA DI MANTOVA<br />

ASOLA<br />

BAGNOLO SAN VITO<br />

BORGOFORTE<br />

CANNETO SULL'OGLIO<br />

CASTEL GOFFREDO<br />

CASTELLUCCHIO<br />

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE<br />

CAVRIANA<br />

CURTATONE<br />

GAZOLDO DEGLI IPPOLITI<br />

GOITO<br />

GUIDIZZOLO<br />

MANTOVA<br />

MARMIROLO<br />

MEDOLE<br />

MONZAMBANO<br />

PONTI SUL MINCIO<br />

RIVAROLO MANTOVANO (13)<br />

RODIGO<br />

SOLFERINO<br />

VOLTA MANTOVANA<br />

PROVINCIA DI SONDRIO<br />

ALBOSAGGIA (18)<br />

ANDALO VALTELLINO<br />

APRICA<br />

ARDENNO<br />

BEMA<br />

BIANZONE<br />

BORMIO<br />

CAIOLO (18)<br />

CAMPODOLCINO<br />

CASPOGGIO (19)<br />

CASTELLO DELL'ACQUA (21)<br />

CASTIONE ANDEVENNO<br />

CEDRASCO (18)<br />

CHIAVENNA<br />

CHIESA IN VALMALENCO (19)<br />

CHIURO<br />

CINO<br />

CIVO<br />

COLORINA<br />

COSIO VALTELLINO<br />

DELEBIO<br />

FAEDO VALTELLINO<br />

FORCOLA<br />

FUSINE (18)<br />

GEROLA ALTA<br />

GORDONA<br />

GROSIO<br />

GROSOTTO<br />

LANZADA (19)<br />

LOVERO<br />

MADESIMO<br />

MAZZO DI VALTELLINA<br />

MELLO<br />

MORBEGNO<br />

NOVATE MEZZOLA<br />

PEDESINA<br />

POGGIRIDENTI<br />

PONTE IN VALTELLINA (21)<br />

PRATA CAMPORTACCIO<br />

RASURA<br />

SAMOLACO<br />

SERNIO<br />

SONDRIO<br />

SPRIANA (20)<br />

TARTANO<br />

TEGLIO<br />

TIRANO<br />

TORRE SANTA MARIA (20)<br />

TOVO DI SANT'AGATA<br />

TRAONA<br />

VAL MASINO<br />

VALDIDENTRO<br />

VALDISOTTO<br />

VALFURVA<br />

VERCEIA<br />

VERVIO<br />

VILLA DI CHIAVENNA<br />

VILLA DI TIRANO<br />

LEGISLAZIONE<br />

Nota: i numeri fra parentesi accanto ad alcuni Comuni, nelle <strong>di</strong>verse Province, in<strong>di</strong>cano che tali Comuni hanno sottoscritto una intesa o convenzione<br />

per l’istituzione <strong>di</strong> una unica Commissione Paesaggio e/o <strong>di</strong> una unica struttura tecnica de<strong>di</strong>cata all’istruttoria paesaggistica.<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 17


DAL COLLEGIO DI BRESCIA<br />

Carlo Pansera<br />

Intorno al tema<br />

dell’essere <strong>geometra</strong><br />

amministratore <strong>di</strong><br />

enti locali, ci fa<br />

piacere pubblicare<br />

alcune riflessioni<br />

<strong>di</strong> Carlo Pansera,<br />

sindaco <strong>di</strong> Vobarno<br />

e presidente uscente<br />

dell’Associazione<br />

Comuni Bresciani.<br />

Il Collega traccia per<br />

noi un significativo<br />

prof<strong>il</strong>o del singolare<br />

intreccio tra impegno<br />

tecnico locale<br />

e impegno<br />

amministrativo<br />

in <strong>di</strong>fesa<br />

e nella valorizzazione<br />

del territorio<br />

<strong>dei</strong> Vobarno<br />

18 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Sindaco-<strong>geometra</strong>: <strong>il</strong> significato<br />

<strong>di</strong> un connubio che richiede<br />

sensib<strong>il</strong>ità e concretezza<br />

Da pochi mesi è iniziato<br />

<strong>il</strong> mio secondo<br />

mandato<br />

alla carica <strong>di</strong> sindaco del Comune<br />

<strong>di</strong> Vobarno, dopo la riconferma<br />

ottenuta nelle elezioni<br />

amministrative dello<br />

scorso giugno.<br />

Se è vero che un b<strong>il</strong>ancio<br />

complessivo potrò tracciarlo<br />

solo al termine <strong>di</strong> questa mia<br />

ulteriore esperienza, è altrettanto<br />

vero che già <strong>il</strong> primo<br />

quinquennio ha fornito elementi<br />

sufficienti per manifestare<br />

alcuni convincimenti,<br />

ciò anche in ragione <strong>della</strong> mia<br />

precedente attività amministrativa,<br />

iniziata nel 1980 in<br />

veste <strong>di</strong> assessore comunale<br />

e proseguita, con ulteriore arricchimento,<br />

quale amministratore<br />

<strong>della</strong> Comunità<br />

Montana <strong>di</strong> Valle Sabbia.<br />

Il ruolo <strong>di</strong> sindaco è notoriamente<br />

impegnativo e faticoso,<br />

anche per <strong>il</strong> carico <strong>di</strong><br />

responsab<strong>il</strong>ità che si concentra<br />

sulla sua figura, ulteriormente<br />

valorizzata dalla<br />

legislazione elettorale che<br />

ne ha introdotto l’elezione<br />

<strong>di</strong>retta.<br />

Ma per chi crede nel ruolo<br />

centrale <strong>della</strong> politica ed è<br />

<strong>di</strong>sposto a de<strong>di</strong>care una<br />

parte del proprio tempo alla<br />

collettività, fare <strong>il</strong> sindaco è<br />

anche l’esperienza più affascinante<br />

e formativa.<br />

Il Comune è infatti <strong>il</strong> primo livello<br />

nel quale citta<strong>di</strong>ni e istituzioni<br />

si incontrano, <strong>il</strong><br />

primo sta<strong>di</strong>o <strong>della</strong> democrazia<br />

rappresentativa, <strong>il</strong><br />

luogo in cui istanze <strong>della</strong> popolazione<br />

e risposte degli<br />

amministratori si misurano<br />

<strong>di</strong>rettamente, senza finzioni<br />

o interferenze me<strong>di</strong>atiche.<br />

E la <strong>di</strong>mensione locale è<br />

anche l’ambito sul quale ricadono<br />

fenomeni che vengono<br />

da lontano, in<strong>di</strong>pen-<br />

denti dalle specifiche <strong>di</strong>namiche<br />

comunali, ma che<br />

con<strong>di</strong>zionano fortemente la<br />

vita <strong>dei</strong> singoli citta<strong>di</strong>ni ed<br />

incidono sulla natura stessa<br />

delle nostre comunità.<br />

Fenomeni come l’immigrazione<br />

o la percezione <strong>di</strong> insicurezza<br />

nei nostri centri urbani,<br />

<strong>della</strong> denatalità o del<br />

progressivo invecchiamento<br />

<strong>della</strong> popolazione, o la recente<br />

crisi del sistema finanziario<br />

e produttivo, non nascono<br />

infatti nei nostri Comuni,<br />

ma i citta<strong>di</strong>ni che ne<br />

sono investiti si rivolgono innanzitutto<br />

ai sindaci per ottenere<br />

risposte, protezioni,<br />

speranze per <strong>il</strong> fututo.<br />

A ciò si sommano ovviamente<br />

le questioni locali, la<br />

qualità del vivere all’interno<br />

<strong>di</strong> una specifica comunità, <strong>il</strong><br />

mantenimento e l’evoluzione<br />

dell’identità <strong>di</strong> un<br />

paese, fatta <strong>di</strong> storie passate


e <strong>di</strong> prospettive future.<br />

Ed <strong>il</strong> sindaco è l’Istituzione<br />

cui questa sommatoria <strong>di</strong> istanze<br />

si rivolge, reclamando<br />

risposte, anche se le<br />

competenze, e spesso le relative<br />

responsab<strong>il</strong>ità, risiedono<br />

in altri luoghi.<br />

Far fronte a tutto ciò, peraltro<br />

in una fase <strong>di</strong> crisi<br />

<strong>della</strong> finanza statale, dove<br />

ogni comparto <strong>della</strong> Pubblica<br />

Amministrazione è<br />

chiamato a contenere i<br />

propri costi, non è certamente<br />

fac<strong>il</strong>e: rispondere a<br />

nuovi e <strong>di</strong>ffusi bisogni riducendo<br />

le spese, è spesso<br />

un’equazione impossib<strong>il</strong>e<br />

che, in quanto tale, può produrre<br />

malessere e <strong>di</strong>saffezione.<br />

Entra in campo quì la particolarità<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

locale; quella possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

incontro <strong>di</strong>retto con i citta<strong>di</strong>ni<br />

che è spesso preclusa<br />

ad altre istituzioni, quella<br />

straor<strong>di</strong>naria opportunità <strong>di</strong><br />

ascoltare le persone, ma<br />

anche <strong>di</strong> spiegar loro le <strong>di</strong>fficoltà<br />

oggettive, l’obbligo inelu<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong> selezionare le<br />

priorità e <strong>di</strong> operare per la<br />

coesione <strong>di</strong> una comunità.<br />

E, con la specificità tutta locale<br />

del contatto <strong>di</strong>retto con<br />

i propri amministrati, <strong>il</strong> ruolo<br />

del sindaco non solo quale istituzione<br />

ma, inevitab<strong>il</strong>mente,<br />

come persona in<br />

carne ed ossa.<br />

Penso che <strong>il</strong> ra<strong>di</strong>camento<br />

del sindaco<br />

nel suo territorio e<br />

tra la sua gente, sia l’elemento<br />

essenziale per garantire<br />

l’autenticità e l’efficacia<br />

del <strong>di</strong>alogo; questa è almeno<br />

la mia esperienza personale,<br />

convinto che abbia<br />

giovato in tal senso l’essere<br />

nato a Vobarno, avervi man-<br />

tenuto la residenza ed esercitare<br />

qui la mia attività lavorativa.<br />

A tal proposito, ringraziando<br />

la redazione de “Il <strong>geometra</strong><br />

<strong>bresciano</strong>” per aver ospitato<br />

questo mio intervento, ritengo<br />

opportuno evidenziare<br />

come anche l’attività<br />

professionale che esercito<br />

abbia contribuito ad instaurare<br />

quell’importante ra<strong>di</strong>camento<br />

nella comunità locale<br />

in cui vivo.<br />

Essere <strong>geometra</strong> in un<br />

paese <strong>di</strong> 8.000 abitanti, dall’inizio<br />

degli anni ’80, in una<br />

fase in cui le limitazioni in<br />

termini <strong>di</strong> competenze professionali<br />

erano assai meno<br />

stringenti, quando non solo<br />

la progettazione <strong>di</strong> interventi<br />

ed<strong>il</strong>izi, ma molte altre<br />

attività (<strong>il</strong> consiglio sull’opportunità<br />

<strong>di</strong> un investimento,<br />

la stima <strong>di</strong> un immob<strong>il</strong>e,<br />

la <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un com-<br />

DAL COLLEGIO DI BRESCIA<br />

pen<strong>di</strong>o ere<strong>di</strong>tario, la <strong>di</strong>samina<br />

<strong>di</strong> un contenzioso <strong>di</strong> vicinato,<br />

ecc.) avvenivano entrando<br />

nelle case (e nelle<br />

vite) delle famiglie, mi ha<br />

consentito <strong>di</strong> costruire quel<br />

legame con i luoghi e con le<br />

persone che si è rivelato uno<br />

straor<strong>di</strong>nario ed ut<strong>il</strong>issimo<br />

patrimonio <strong>di</strong> conoscenze<br />

anche nell’ambito politicoamministrativo.<br />

Non pare dunque azzardato<br />

tracciare una sorta <strong>di</strong> parallelismo<br />

tra l’attività professionale<br />

<strong>di</strong> <strong>geometra</strong> e quella<br />

<strong>di</strong> amministratore locale,<br />

peraltro avvalorata dal folto<br />

numero <strong>di</strong> sindaci bresciani<br />

e italiani che svolgono la nostra<br />

stessa attività: essere vicini<br />

ai citta<strong>di</strong>ni, conoscerne i<br />

problemi e risolverli al meglio,<br />

con la competenza e la<br />

concretezza che ci appartengono.<br />

❑<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 19


DAL COLLEGIO DI BRESCIA<br />

Giovedí 23 luglio<br />

scorso si è tenuto,<br />

nella sede del<br />

<strong>Collegio</strong> <strong>di</strong> Brescia, una conferenza<br />

stampa <strong>di</strong>retta dal<br />

Presidente Giovanni Platto<br />

alla presenza dell’Assessore<br />

alla Casa <strong>della</strong> Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a Mario Scotti e<br />

del Dirigente <strong>della</strong> sua segreteria<br />

<strong>il</strong> dott. Vincenzo<br />

Lanzoni – sindaco <strong>di</strong> Mairano<br />

– . Quest’ultimo ha <strong>il</strong>lustrato<br />

gli aspetti piú significativi<br />

<strong>della</strong> nuova normativa<br />

con le innovazioni introdotte<br />

dalla Regione Lombra<strong>di</strong>a<br />

a quanto previsto<br />

dall’intesa Governo-Regioni-Enti<br />

locali. Non si<br />

tratta <strong>di</strong> un nuovo finanziamento<br />

all’ed<strong>il</strong>izia pubblica e<br />

privata da aggiungere a<br />

quello già pre<strong>di</strong>sposto dal<br />

Governo con un decreto ad<br />

hoc, ma una deroga provvisoria<br />

alle normative urbanistiche<br />

vigenti che fac<strong>il</strong>iterà<br />

l’intervento sul patrimonio<br />

ed<strong>il</strong>izio per un periodo <strong>di</strong> 18<br />

20 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Il Piano Casa: <strong>il</strong> parere<br />

<strong>dei</strong> geometri bresciani espresso<br />

sulla stampa locale<br />

mesi, ovviamente con alcune<br />

limitazioni <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficab<strong>il</strong>ità,<br />

consentendo un r<strong>il</strong>ancio<br />

dell’ed<strong>il</strong>izia in un periodo<br />

<strong>di</strong> profonda stasi del<br />

mercato immob<strong>il</strong>iare come<br />

quello che stiamo vivendo.<br />

Il presidente Platto ha sottolineato<br />

come questa legge<br />

vada incontro alle esigenze<br />

<strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni senza dar a<strong>di</strong>to<br />

a speculazioni.<br />

La conferenza stampa organizzata<br />

dal <strong>Collegio</strong> – a precisato<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore de ‘Il <strong>geometra</strong><br />

<strong>bresciano</strong>’, Bruno<br />

Bossini, è preparatoria <strong>di</strong> un<br />

grande incontro con gli iscritti<br />

che si terrà nell’aula<br />

magna dell’Istituto tecnico<br />

Tartaglia <strong>il</strong> giorno 16 settembre<br />

prossimo con l’Assessore<br />

all’Urbanistica regionale<br />

dott. Daniele Boni e<br />

del Dirigente ing. Mario<br />

Nova, durante <strong>il</strong> quale verranno<br />

<strong>di</strong>battuti tutti gli aspetti<br />

operativi <strong>della</strong> legge;<br />

in particolare verranno forniti<br />

chiarimenti a quesiti già<br />

in<strong>il</strong>trati all’Ufficio legislativo<br />

regionale pre<strong>di</strong>sposti dal<br />

collega Giuseppe Zipponi.<br />

Alla conferenza stampa<br />

hanno partecipato numerosi<br />

giornalisti delle testate locali<br />

<strong>dei</strong> quoti<strong>di</strong>ani e delle<br />

principali network televisivi,<br />

che ringraziamo per <strong>il</strong> contributo<br />

alla <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> importante<br />

notizia che hanno<br />

voluto dare e che daranno<br />

dell’annunciato convegno.<br />

Ci fa piacere riportare la cro-<br />

naca dell’incontro-stampa<br />

apparso su “Bresciaoggi” e<br />

sul “Giornale <strong>di</strong> Brescia” <strong>il</strong><br />

giorno dopo e <strong>il</strong> programma<br />

“<strong>di</strong> massima” <strong>di</strong> come si<br />

svolgeranno i lavori del dell’annunciato<br />

convegno del<br />

18 settembre.<br />

“Bresciaoggi”<br />

venerdí 24 luglio<br />

Sarà un incentivo per rimettere<br />

in moto l’economia e<br />

una risposta al problema a-<br />

Il programma <strong>di</strong> massima del futuro<br />

L’incontro pubblico con i geometri bresciani verterà sulla <strong>il</strong>lustrazione generale<br />

<strong>della</strong> legge regionale 16 luglio 2009 n. 13 e, soprattutto, sull’analisi <strong>di</strong> tutte<br />

le <strong>di</strong>sposizioni contenute.<br />

In particolare verranno <strong>il</strong>lustrate le parti che si prestano a dubbi interpretativi.<br />

A titolo esemplificativo si riporta <strong>di</strong> seguito una tabella che riassume le prime<br />

“questioni” emerse che necessitano <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Prima dell’incontro verrà comunque concordato un calendario <strong>dei</strong> lavori con<br />

l’elenco definitivo dell’or<strong>di</strong>ne del giorno;<br />

Rif. articolo Problematica interpretativa<br />

Art. 3, comma 1 La deroga riguarda quin<strong>di</strong> solo <strong>il</strong> volume e <strong>il</strong><br />

Art. 3, comma 3 rapporto <strong>di</strong> copertura (max 50% come da<br />

Gli interventi sono consentiti comma 7) e dell’altezza (max 4 metri come da<br />

anche in deroga alle comma 7).<br />

previsioni quantitative degli Quin<strong>di</strong> devono o no essere rispettati gli altri<br />

strumenti urbanistici, vigenti parametri imposti dagli strumenti urbanistici<br />

e adottati, e ai regolamenti e regolamenti ed<strong>il</strong>izi?<br />

ed<strong>il</strong>izi Per esempio:<br />

• <strong>di</strong>stanza da strade, confini e fabbricati<br />

• rapporti <strong>di</strong> copertura nel sottosuolo (che<br />

vanificherebbe la deroga del rapporto <strong>di</strong><br />

copertura “fuori terra”)<br />

• percentuale del lotto verde f<strong>il</strong>trante<br />

• dotazione <strong>di</strong> verde e parcheggi (ove <strong>il</strong> Comune<br />

non deliberi ai sensi dell’art. 5 comma 6 ultimo<br />

periodo)<br />

Art. 3, comma 2 Quin<strong>di</strong> deve intendersi che devono essere<br />

L’ampliamento è consentito necessariamente fatti <strong>dei</strong> lavori <strong>di</strong> adeguamento<br />

qualora vi sia una anche sulla porzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio esistente<br />

<strong>di</strong>minuzione del fabbisogno finalizzati al contenimento energetico<br />

<strong>di</strong> energia riferita alla<br />

porzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio<br />

esistente


itativo <strong>il</strong> nuovo Piano Casa<br />

regionale pubblicato lo<br />

scorso 16 luglio e operativo<br />

da metà ottobre. Ne è convinto<br />

l’Assessore alla Casa<br />

<strong>della</strong> Regione Mario Scotti,<br />

intervenuto al <strong>Collegio</strong> <strong>Geometri</strong><br />

<strong>di</strong> Brescia per <strong>il</strong>lustrare<br />

ai professionisti la<br />

nuova normativa, che avrà<br />

una durata transitoria <strong>di</strong> 18<br />

mesi.<br />

«Rimane aperta l’emergenza<br />

casa, basti pensare<br />

che ogni anno sono 66m<strong>il</strong>a le<br />

persone che chiedono alla<br />

Regione i contributi del<br />

fondo socisle affitti; molte<br />

sono famiglie delle classi<br />

me<strong>di</strong>e che con la crisi necessitano<br />

<strong>di</strong> aiuti, e avrebbero i<br />

requisiti <strong>di</strong> avere assegnata<br />

una casa sociale o a canone<br />

moderato», <strong>di</strong>ce Scotti, evidenziando<br />

come <strong>il</strong> Piano<br />

casa regionale cerchi <strong>di</strong> affrontare<br />

anche questo problema.<br />

Art. 3, comma 4 Deve intendersi che la valutazione in or<strong>di</strong>ne alla<br />

Le sostituzioni nei centri “coerenza” o meno è rimessa alla valutazione<br />

storici sono possib<strong>il</strong>i solo <strong>della</strong> Commissione regionale (<strong>il</strong> cui parere<br />

per e<strong>di</strong>fici non coerenti con negativo è vincolante) ma anche all’Ufficio<br />

le caratteristiche storiche, Tecnico comunale (con eventuale Commissione<br />

architettoniche, ed<strong>il</strong>izia) che potrebbe dare un parere <strong>di</strong>verso<br />

paesaggistiche e ambientali (negativo) rispetto alla Commissione regionale<br />

Art. 3, comma 4 È necessario avere prima possib<strong>il</strong>e informazioni<br />

Gli interventi nei centri in merito a:<br />

storici sono ammessi previo • recapito <strong>di</strong> detta Commissione<br />

parere <strong>della</strong> Commissione • modulistica<br />

regionale (art. 78 L. 12 • modalità <strong>di</strong> richiesta del parere (<strong>di</strong>rettamente<br />

dal committente o dall’Ufficio Tecnico<br />

comunale?)<br />

• possib<strong>il</strong>i criteri <strong>di</strong> valutazione preliminari<br />

Art. 5, comma 6 La deliberazione deve essere motivata.<br />

I Comuni possono escludere Se i Comuni intendono escludere zone, per es.,<br />

con motivata deliberazione, <strong>di</strong> centro storico solo per <strong>il</strong> fatto che sono<br />

parti del territorio comunale centri storici, tale motivazione è <strong>di</strong> per sé<br />

dall’applicazione <strong>della</strong> legge sufficiente o sono necessarie altre analisi e<br />

motivazioni?<br />

Art. 5, comma 2 Deve intendersi che tutti gli interventi, esclusi<br />

Nelle aree non soggette a quelli già oggetto <strong>di</strong> autorizzazione paesaggistica<br />

vincolo paesistico si applica ex D.L.vo 42/2004, sono soggetti al parere <strong>della</strong><br />

l’art. 64 <strong>della</strong> legge 12 Commissione paesaggistica?<br />

Oppure è riferito ai soli sottotetti?<br />

Se sí, nel caso <strong>di</strong> intervento in centro storico, è<br />

necessario l’esame <strong>di</strong> entrambe le Commissioni<br />

(regionale e paesaggistica comunale?)<br />

Art. 5, comma 4 Poiché gli interventi comprendono sicuramente<br />

LMa normativa rende ammissib<strong>il</strong>i<br />

alcuni interventi ed<strong>il</strong>izi<br />

sul patrimonio immob<strong>il</strong>iare<br />

esistente, in deroga<br />

agli strumenti urbanistici vigenti<br />

adottati e nel rispetto<br />

<strong>dei</strong> vincoli <strong>di</strong> aree naturali<br />

protette, leggi paesaggistiche<br />

e <strong>dei</strong> beni culturali.<br />

Gli oneri urbanistici relativi<br />

agli interventi realizzati<br />

sono ridotti del 30 o del 50%<br />

a seconda che riguar<strong>di</strong>no l’ed<strong>il</strong>izia<br />

privata o pubblica.<br />

DAL COLLEGIO DI BRESCIA<br />

Il presidente del <strong>Collegio</strong> geometri <strong>di</strong><br />

Brescia, Giovanni Platto<br />

Per l’ed<strong>il</strong>izia residenziale<br />

pubblica, Aler e Comuni potranno<br />

aumentare fino al 40<br />

per cento la volumetria degli<br />

e<strong>di</strong>fici, oppure la nuova volumetria<br />

potrà essere ceduta<br />

in tutto o in parte ad<br />

altri operatori (privati) che si<br />

impegnano a realizzare i<br />

nuovi alloggi.<br />

Il Piano casa «offre una risposta<br />

all’emergenza abitativa<br />

– spiega Scotti –. La partecipazione<br />

<strong>di</strong> realtà private<br />

incontro con i geometri bresciani sulla legge regionale 16 luglio 2009 n.13<br />

Gli interventi sono soggetti anche gli ampliamenti entro <strong>il</strong> 20% <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

a oneri e contributi sul unifam<strong>il</strong>iari, tale tipologia <strong>di</strong> intervento sarebbe<br />

costo <strong>di</strong> costruzione “gratuita” in base all’art. 17 comma 3 lettera b)<br />

del Dpr 380/2001.<br />

Deve quin<strong>di</strong> intendersi che la norma regionale<br />

prevale su quella nazionale, oppure che,<br />

comunque, sono fatti salvi i casi <strong>di</strong> gratuità?<br />

Art. 2, comma 4 Poiché gli interventi sono realizzati in deroga<br />

Art. 3 comma 8 agli strumenti urbanistici, mentre la Dia è<br />

Gli interventi possono presupposta alla conformità agli stessi (<strong>il</strong><br />

essere realizzati sulla base progettista deve infatti asseverare tale<br />

<strong>di</strong> Dia pubblica una nuova formula <strong>di</strong> asseverazione<br />

<strong>di</strong> conformità.<br />

Art. 2, comma 2 I 600 m 3 sono riferiti ad ogni alloggio (quin<strong>di</strong><br />

È consentito <strong>il</strong> recupero con possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> piú alloggi) o è per ogni<br />

<strong>di</strong> volumi agricoli per <strong>il</strong> intervento?<br />

proprietario e <strong>il</strong> suo<br />

nucleo fam<strong>il</strong>iare<br />

A cura <strong>di</strong> Giuseppe Zipponi<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 21


DAL COLLEGIO DI BRESCIA<br />

L’Assessore alla Casa <strong>della</strong> Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a (al centro) con <strong>il</strong><br />

presidente Platto e Dario Piotti.<br />

è peraltro già stata sperimentata<br />

con degli speciali<br />

fon<strong>di</strong> immob<strong>il</strong>iari avviati<br />

dalla Regione per costruire<br />

case a canone moderato: 100<br />

appartamenti sono stati realizzati<br />

a Crema, altri 800 sono<br />

in previsione a M<strong>il</strong>ano».<br />

L’assessore ha sottolineato<br />

l’importanza del coinvolgimento<br />

del mondo prpduttivo<br />

– imprese, fondazioni,<br />

cooperative –, soprattutto<br />

per realizzare abitazioni a<br />

canone moderato, che rappresentano<br />

una soluzione <strong>di</strong><br />

22 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

mezzo fra la tra<strong>di</strong>zionale ed<strong>il</strong>izia<br />

a canone sociale e gli<br />

affitti a prezzo <strong>di</strong> mercato.<br />

L’altro aspetto qualificante<br />

del Piano, che lo <strong>di</strong>stingue<br />

da altri analoghi approvati in<br />

<strong>di</strong>verse Regioni, è la facoltà<br />

lasciata ai Comuni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

le aree territoriali<br />

dove non sarà possib<strong>il</strong>e realizzare<br />

alcun intervento ed<strong>il</strong>izio<br />

consentito dalla nuova<br />

normativa.<br />

Per <strong>il</strong> Presidente del <strong>Collegio</strong><br />

geometri, Giovanni<br />

Platto, <strong>il</strong> Piano Casa regio-<br />

nale «è una legge che va <strong>di</strong>rettamente<br />

al fabbisogno<br />

del citta<strong>di</strong>no e non dà a<strong>di</strong>to<br />

a speculazioni – <strong>di</strong>ce –. I lavori<br />

resi possib<strong>il</strong>i sugli e<strong>di</strong>fici<br />

sono perfettamente<br />

compatib<strong>il</strong>i con le competenze<br />

<strong>dei</strong> geometri, che potranno<br />

essere d’aiuto anche<br />

alle Amministrazioni comunali<br />

per censire le zone <strong>di</strong> intervento».<br />

Al Piano casa regionale si aggiunge,<br />

con funzioni <strong>di</strong>verse,<br />

<strong>il</strong> Piano casa approvato<br />

giorni fa dal Governo, che ri-<br />

guarda l’ed<strong>il</strong>izia economica<br />

e sociale e per <strong>il</strong> quale la Regione<br />

ha presentato 70 progetti<br />

per 79 m<strong>il</strong>ioni. L’incontro<br />

è stato propedeutico<br />

ad una giornata <strong>di</strong> lavoro che<br />

<strong>il</strong> <strong>Collegio</strong> geometri organizzerà<br />

per gli iscritti a settembre<br />

sull’applicazione<br />

<strong>della</strong> nuova legge per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio<br />

dell’ed<strong>il</strong>izia. L’incontro<br />

servirà per approfon<strong>di</strong>re<br />

<strong>il</strong> tema degli ampliamenti<br />

e delle sostituzioni,<br />

previa demolizione e ricostruzione<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici residen-


ziali produttivi ed agricoli.<br />

(LL.CE.)<br />

Lo stesso avvenimento visto<br />

dal “Giornale <strong>di</strong> Brescia”<br />

Il giu<strong>di</strong>zio è positivo perché<br />

«la nuova normativa si pone<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> r<strong>il</strong>anciare l’ed<strong>il</strong>izia<br />

e <strong>di</strong> dare una risposta<br />

concreta ai bisogni <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni».<br />

Tuttavia i geometri<br />

bresciani si riservano <strong>di</strong> pronunciarsi<br />

in modo definitivo<br />

sul Piano casa regionale<br />

dopo l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>dei</strong> contenuti <strong>della</strong> legge. Il<br />

<strong>Collegio</strong> <strong>dei</strong> geometri <strong>della</strong><br />

provincia <strong>di</strong> Brescia, con <strong>il</strong><br />

presidente Giovanni Platto,<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore <strong>della</strong> rivista “Il<br />

<strong>geometra</strong> <strong>bresciano</strong>” Bruno<br />

Bossini, e <strong>il</strong> consigliere<br />

Dario piotti, ha incontrato<br />

ieri l’assessore regionale<br />

alla Casa e al Welfare abitativo,<br />

Mario Scotti, per avere<br />

delucidazioni su linee<br />

guida, novità normative e<br />

opportunità introdotte dalla<br />

legge, varata dalla Regione,<br />

che riguarda “Azioni straor<strong>di</strong>narie<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo e la<br />

qualificazione del patrimonio<br />

ed<strong>il</strong>izio e urbanistico<br />

<strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>a”.<br />

Il Piano casa del Pirellone,<br />

perciò, si basa su<br />

una deroga alla legge<br />

urbanistica per poter procedere<br />

con interventi, ampliamento<br />

o sostituzione,, ovvero<br />

demolizione e sostituzione<br />

del patrimonio immob<strong>il</strong>iare<br />

esistente. Ed è rivolto<br />

sia ai privati, sia ad enti<br />

pubblici. Si tratta, come ha<br />

spiegato Scotti, <strong>di</strong> una<br />

«legge urbanistica per poter<br />

procedere ovvero <strong>di</strong> durata<br />

transitoria, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto mesi<br />

per gli interventi <strong>dei</strong> privati<br />

e ventiquattro per gli enti<br />

pubblici, a partire dalla<br />

metà <strong>di</strong> ottobre, quando la<br />

legge sarà operativa». Il<br />

tutto «con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> interventi<br />

su fabbricati posti in<br />

aree soggette a vincolo oppure<br />

realizzati in assenza <strong>di</strong><br />

titolo abitativo, in totale<br />

<strong>di</strong>fformità da esso o condonati».<br />

«Quello che ci appare evidente<br />

– ha commentato<br />

Platto – è che la legge guarda<br />

ai bisogni <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni e non<br />

dà a<strong>di</strong>to a speculazioni ed<strong>il</strong>izie».<br />

Per i geometri bresciani<br />

rimane «un punto interpretativo<br />

che riguarda<br />

l’interpretazione <strong>della</strong><br />

norma, che potrà essere risolto<br />

con l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>dei</strong> contenuti <strong>della</strong><br />

legge. Ovvero, se l’interpretazione<br />

delle deroghe permetterà<br />

un congruo intervento<br />

sul patrimonio ed<strong>il</strong>izio<br />

che vada nella <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>dei</strong> bisogni <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni,<br />

senza incentivare la<br />

speculazione, oppure se<br />

DAL COLLEGIO DI BRESCIA<br />

L’Assessore Mario Scotti con<br />

Giovanni Platto, Dario Piotti e, <strong>di</strong><br />

spalle, Bruno Bossini<br />

sarà troppo restrittiva e<br />

svuoterà la norma <strong>dei</strong> suoi<br />

effetti. Il <strong>Collegio</strong> <strong>dei</strong> geometri<br />

organizzerà comunque<br />

a settembre, per i<br />

suoi iscritti, una giornata <strong>di</strong><br />

lavoro specifica sulla normativa<br />

applicativa del nuovo<br />

impianto legislativo˚<br />

Paola Gregorio<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 25


DAL COLLEGIO DI BRESCIA<br />

Franco Manfre<strong>di</strong>ni<br />

Patrocinato dal<br />

Consiglio Nazionale<br />

<strong>Geometri</strong>, dalla<br />

Cassa Italiana <strong>di</strong><br />

Previdenza <strong>Geometri</strong><br />

e dalla Consulta<br />

Regionale Collegi<br />

<strong>Geometri</strong> e <strong>Geometri</strong><br />

Laureati <strong>della</strong><br />

Lombar<strong>di</strong>a si è<br />

recentemente svolto<br />

a Mantova <strong>il</strong><br />

convegno Nazionale<br />

SIFET recante <strong>il</strong> titolo<br />

“Dalle misure al<br />

modello <strong>di</strong>gitale”.<br />

La manifestazione ha<br />

avuto un lusinghiero<br />

successo che fa<br />

onore al <strong>Collegio</strong><br />

geometri <strong>di</strong> Mantova<br />

e alla sua presidente<br />

Annalisa Lorenzi<br />

26 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Palazzo Te <strong>di</strong> Mantova ha ospitato<br />

<strong>il</strong> Convegno Nazionale Sifet<br />

“Dalle misure al modello <strong>di</strong>gitale”<br />

Dopo i consueti interventi<br />

<strong>di</strong> saluto<br />

delle personalità<br />

politiche e <strong>di</strong> categorie professionali,<br />

sotto la apprezzata<br />

organizzazione del <strong>Collegio</strong><br />

geometri <strong>di</strong> Mantova,<br />

sono state sv<strong>il</strong>uppate le relazioni<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

e <strong>di</strong> ricerca previste dal programma<br />

nella loro <strong>di</strong>stinzione<br />

rispettivamente <strong>dei</strong><br />

raggruppamenti “Meto<strong>di</strong> e<br />

tecniche <strong>di</strong> acquisizione<br />

dati”, “Modelli <strong>di</strong>gitali per la<br />

geomatica” e “Manutenzione<br />

e conservazione delle<br />

aste fluviali”.<br />

Particolarmente significativa<br />

è stata la relazione <strong>della</strong><br />

prof.ssa Maria Brovelli del<br />

Politecnico <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano sulle<br />

tecnologie <strong>di</strong> acquisizione<br />

<strong>dei</strong> modelli <strong>di</strong>gitali del terreno.<br />

Altrettanto valide e interessanti<br />

le relazioni sulla<br />

generazione <strong>di</strong> punti per la<br />

restituzione geografica <strong>di</strong><br />

accurate r<strong>il</strong>evazioni tramite<br />

laser scanning e fotogrammetria<br />

terrestre;<br />

Tre ulteriori eventi hanno ca-<br />

ratterizzato <strong>il</strong> convegno: la<br />

Sessione tecnica-commerciale,<br />

la Tavola rotonda e<br />

l’Assemblea straor<strong>di</strong>naria<br />

<strong>dei</strong> soci Sifet.<br />

La Sessione tecnica-commerciale<br />

ha preso <strong>il</strong> posto,<br />

da un paio d’anni, <strong>della</strong> esposizione<br />

strumentale, lasciando<br />

un certo vuoto,<br />

perché consentiva <strong>di</strong> vedere<br />

e toccare gli strumenti de<strong>di</strong>cati<br />

alla r<strong>il</strong>evazione topografica<br />

e geodetica. Forse la<br />

mostra strumentale verrà riproposta<br />

nei prossimi convegni;<br />

merita, tuttavia, riconoscere<br />

che la presentazione<br />

delle moderne apparecchiature<br />

e metodologie<br />

d’uso attraverso f<strong>il</strong>mati e<br />

dotte esposizioni è stata apprezzata<br />

dalla maggior parte<br />

<strong>dei</strong> convegnisti ed anche<br />

dalle case costruttrici per <strong>il</strong><br />

conteniumento <strong>dei</strong> costi.<br />

La Tavola rotonda, coor<strong>di</strong>nata<br />

dal prof. Capra, presidente<br />

del Comitato scientifico<br />

Sifet, è stata animata dal<br />

prof. Sergio Dequal del Politecnico<br />

<strong>di</strong> Torino, dal dott.<br />

Salvatore Costab<strong>il</strong>e del Ministero<br />

dell’Ambiente e tutela<br />

del territorio, dal dott.<br />

Domenico Longhi del<br />

Centro interregionale Servizi<br />

Informatici Geografici e<br />

dal geom. Bruno Razza in<br />

veste <strong>di</strong> Consigliere nazionale<br />

ed in rappresentanza<br />

del presidente Fausto Savol<strong>di</strong>.<br />

Mirato e molto incisivo è<br />

stato l’intervento <strong>di</strong> Razza,<br />

incentrato sulle carenze del<br />

Catasto, sui <strong>di</strong>sagi inflitti ai<br />

professionisti e sulla valorizzazione<br />

<strong>della</strong> attività professionale<br />

del <strong>geometra</strong>. Il prof.<br />

Dequal, con<strong>di</strong>videndo le osservazioni<br />

e le affermazioni<br />

<strong>di</strong> Razza, ha rincarato la dose<br />

sulle problematiche del Catasto<br />

(ora Agenzia del Territorio)<br />

e sulla sua cartografia,<br />

importantissima per la sua<br />

essenza a grande scala, abbisognevole<br />

<strong>di</strong> miglioramenti<br />

e <strong>di</strong> integrazioni. È<br />

stata affermata la prospettiva<br />

<strong>di</strong> usufruire dell’or-


tofoto e riba<strong>di</strong>ta l’opportunità,<br />

anzi la necessità, per<br />

ovvii motivi <strong>di</strong> costo e <strong>di</strong> risultato,<br />

<strong>di</strong> giungere alla<br />

coor<strong>di</strong>nazione delle cartografie<br />

prodotte da Enti pubblici<br />

e privati per svariate ut<strong>il</strong>izzazioni.<br />

Nell’assemblea <strong>dei</strong> soci<br />

Sifet, <strong>il</strong> presidente prof. Elio<br />

Falchi, ha relazionato i convegnisti<br />

sull’attività scientifica<br />

svolta e sulle partecipazioni<br />

a simposi internazionali<br />

<strong>di</strong> geodesia e fotogrammetria.<br />

Ha fatto presente<br />

l’inten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> far parte<br />

<strong>della</strong> Federazione Internazionale<br />

<strong>Geometri</strong> e per realizzare<br />

ciò ha già ottenuto sia<br />

<strong>il</strong> parere favorevole <strong>della</strong><br />

FIG, sia <strong>il</strong> consenso del Consiglio<br />

Nazionale <strong>Geometri</strong> Italiani,<br />

che è l’Ente <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>della</strong> Federazione Internazionale.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> tema<br />

del convegno Sifet 2010,<br />

l’assemblea, stante l’opportunità<br />

<strong>di</strong> affrontare le problematiche<br />

del Catasto italiano,<br />

ha in<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> prefe-<br />

DAL COLLEGIO DI BRESCIA<br />

rire l’argomento Catasto con<br />

tutte le sue connessioni.<br />

Molto partecipata è stata la<br />

Sessione poster, manifestata<br />

nelle gallerie riservate<br />

al convegno Sifet nello storico<br />

Palazzo Te <strong>di</strong> Mantova. I<br />

poster altro non sono che<br />

cartelloni <strong>di</strong> identiche <strong>di</strong>mensioni<br />

riproducenti la<br />

presentazione e la sintesi <strong>di</strong><br />

un determinato lavoro <strong>di</strong> ricerca<br />

o <strong>di</strong> sperimentazione,<br />

svolto da gruppi <strong>di</strong> studenti<br />

universitari, da stu<strong>di</strong>osi docenti<br />

riuniti in équipe oppure<br />

da progettisti precursori<br />

<strong>di</strong> nuovi strumenti o meto<strong>di</strong>.<br />

Ovviamente, per l’esposizione<br />

<strong>dei</strong> dettagli sull’argomento<br />

trattato dallo<br />

specifico poster, ma soprattutto<br />

per dare chiarimenti<br />

sull’esecuzione e i risultati<br />

<strong>della</strong> ricerca, era presente<br />

l’autore o <strong>il</strong> gruppo <strong>di</strong> ricercatori.<br />

Oltre a quanto sopra annotato,<br />

<strong>il</strong> convegno è stato promotore,<br />

presso la sede del<br />

<strong>Collegio</strong> <strong>di</strong> Mantova, <strong>di</strong> due<br />

corsi <strong>di</strong> aggiornamento titolati:<br />

“Strumenti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

creazione <strong>di</strong> DTM” e “Servizio<br />

<strong>di</strong> posizionamento con<br />

reti GNSS”.<br />

Con buona ragione può essere<br />

affemato che <strong>il</strong> Convegno<br />

Sifet svoltosi nel Palazzo<br />

Te <strong>di</strong> Mantova ha conseguito<br />

un br<strong>il</strong>lante successo<br />

e ciò per merito del<br />

<strong>Collegio</strong> geometri mantovano<br />

e <strong>della</strong> sua presidente<br />

geom. Annalisa Lorenzi.<br />

❑<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 27


DAL COLLEGIO DI BRESCIA<br />

G.Fe.<br />

Da “Il Sole 24Ore”, 24 agosto 2009 Anche per i professionisti<br />

valgono le regole delle imprese<br />

per le spese <strong>di</strong> rappresentanza<br />

La <strong>di</strong>sciplina delle<br />

spese <strong>di</strong> rappresentanzaintrodotta<br />

dalla legge Finanziaria<br />

2008 si applica anche ai fini<br />

<strong>della</strong> determinazione del<br />

red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> lavoro autonomo.<br />

Nella circolare 34/E, le Entrate<br />

hanno precisato che a<br />

tal fine r<strong>il</strong>evano, in particolare,<br />

le <strong>di</strong>sposizioni relative<br />

alla qualificazione delle<br />

spese <strong>di</strong> rappresentanza e<br />

non quelle concernenti <strong>il</strong> limite<br />

<strong>di</strong> deducib<strong>il</strong>ità delle<br />

spese stesse, già fissato<br />

nella misura dell’1 per cento<br />

<strong>dei</strong> compensi.<br />

Deve, però, essere chiarito <strong>il</strong><br />

rapporto tra la previsione<br />

dell’articolo 54 del Tuir in<br />

base al quale costituiscono<br />

spese <strong>di</strong> rappresentanza<br />

(oltre a quelle relative a oggetti<br />

d’arte, <strong>di</strong> antiquariato e<br />

da collezione) quelle sostenute<br />

«per l’acquisto o l’importazione<br />

<strong>di</strong> beni destinati<br />

ad essere ceduti a titolo gratuito»<br />

e le norme del red<strong>di</strong>to<br />

d’impresa secondo le quali:<br />

• si considerano inerenti, se<br />

effettivamente sostenute e<br />

documentate, le spese per<br />

erogazioni a titolo gratuito <strong>di</strong><br />

beni e servizi effettuate con<br />

finalità promozionali e <strong>di</strong><br />

pubbliche relazioni e <strong>il</strong> cui<br />

sostenimento risponda a criteri<br />

<strong>di</strong> ragionevolezza o <strong>di</strong><br />

coerenza con le pratiche<br />

commerciali <strong>di</strong> settore. In<br />

base al <strong>di</strong>sposto dell’articolo<br />

54 sembrerebbe che si<br />

debba considerare <strong>di</strong> rappresentanza<br />

qualunque<br />

spesa effettuata dall’esercente<br />

arte o professione finalizzata<br />

alla cessione <strong>di</strong><br />

beni a titolo gratuito. Si ritiene,<br />

però, che assumano<br />

28 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

r<strong>il</strong>evanza anche i requisiti<br />

previsti dal decreto <strong>di</strong> attuazione<br />

dovendosi in ogni<br />

caso rispettare <strong>il</strong> principio<br />

dell’inerenza anche in sede<br />

<strong>di</strong> determinazione del red<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong> lavoro autonomo;<br />

• non costituiscono spese <strong>di</strong><br />

rappresentanza quelle <strong>di</strong><br />

viaggio, vitto e alloggio sostenute<br />

per ospitare clienti,<br />

anche potenziali, in occasione<br />

tra l’altro, <strong>di</strong> visite a<br />

se<strong>di</strong> dell’impresa (per <strong>il</strong> professionista<br />

si tratterebbe, ad<br />

esempio, dell’ospitatlità <strong>di</strong><br />

clienti <strong>di</strong> particolare “interesse”,<br />

che si recano presso<br />

<strong>il</strong> suo stu<strong>di</strong>o). Si ritiene, al riguardo,<br />

che tra le norme relative<br />

alla “qualificazione”<br />

delle spese <strong>di</strong> rappresentanza<br />

rientrino anche quelle<br />

che stab<strong>il</strong>iscono quando la<br />

stessa non può configurarsi;<br />

• sono comunque deducib<strong>il</strong>i<br />

le spese relative a beni <strong>di</strong>stribuiti<br />

gratuitamente <strong>di</strong><br />

valore unitario non superiore<br />

a 50 euro. Sembre-<br />

rebbe che tale norma non sia<br />

applicab<strong>il</strong>e in sede <strong>di</strong> determinazione<br />

del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> lavoro<br />

autonomo, non essendo<br />

stata esplicitamente<br />

riprodotta nell’articolo 54<br />

del Tuir e non attenendo<br />

strettamente alla qualificazione<br />

delle spese <strong>di</strong> rappresentanza.<br />

Appare, comunque,<br />

opportuno l’intervento<br />

<strong>di</strong> un chiarimento ufficiale<br />

al riguardo.<br />

L’Agenzia non ha espressamente<br />

mo<strong>di</strong>ficato l’interpretazione<br />

<strong>della</strong> circolare<br />

58/E del 2008 secondo la<br />

quale le spese <strong>di</strong> vitto e alloggio<br />

sostenute in occasione<br />

<strong>della</strong> partecipazione a<br />

convegni, congressi e sim<strong>il</strong>i<br />

o a corsi <strong>di</strong> aggiornamento<br />

professionale, qualora risultino<br />

qualificab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> rappresentanza,<br />

sono deducub<strong>il</strong>i<br />

nella misura «del 50 per<br />

cento del 75 per cento del<br />

relativo costo» (37,5%).<br />

In assenza <strong>di</strong> specifiche precisazioni<br />

al riguardo, sembrerebbe<br />

che non possa ritenersi<br />

superata la precedente<br />

presa <strong>di</strong> posizione e si<br />

presume che le Entrate abbiano<br />

aderito alla tesi formulata<br />

dall’Assonime (circolare<br />

55/2008), secondo la<br />

quale la stessa troverebbe<br />

giustificazione per <strong>il</strong> fatto<br />

che in tale fattispecie <strong>il</strong> parametro<br />

assunto a riferimento<br />

per la limitazione<br />

<strong>della</strong> deducib<strong>il</strong>ità è comune<br />

ad entrambe le <strong>di</strong>scipline<br />

ed è costituito dai costi sostenuti<br />

per tali servizi.<br />


DAL COLLEGIO DI BRESCIA<br />

<strong>geometra</strong> <strong>bresciano</strong>”<br />

dal ’94 ad “Il<br />

oggi ne ha fatta <strong>di</strong><br />

strada. Ha conosciuto un<br />

crescente successo, i cui effetti<br />

sono riscontrab<strong>il</strong>i sia<br />

nella sua foliazione, passata<br />

dalle 60 alle 120 pagine, sia<br />

nella tiratura, salita dalle<br />

duem<strong>il</strong>a copie alle oltre <strong>di</strong>ecim<strong>il</strong>a<br />

attuali, sia sul fronte<br />

<strong>dei</strong> contenuti sempre piú<br />

impegnativi e ricchi d’interesse.<br />

Dal <strong>di</strong>cembre 2004 la rivista<br />

ha ampliato <strong>il</strong> suo raggio d’azione<br />

e area <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione,<br />

sia dando spazio alla collaborazione<br />

davvero preziosa<br />

30 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Dove vanno a finire<br />

le <strong>di</strong>ecim<strong>il</strong>a copie<br />

de “Il <strong>geometra</strong> <strong>bresciano</strong>”?<br />

<strong>di</strong> alcuni Collegi lombar<strong>di</strong><br />

confratelli, sia raggiungendo<br />

ogni angolo <strong>della</strong> Penisola<br />

attraverso i consiglieri <strong>di</strong><br />

tutti i Collegi italiani a cui è<br />

inviata così come pure alle<br />

se<strong>di</strong> nazionali <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>ni e categorie<br />

che ci sono attigue<br />

nel lavoro professionale.<br />

Abbiamo chiesto alla segreteria<br />

del <strong>Collegio</strong> <strong>di</strong> Brescia,<br />

dotata <strong>di</strong> una struttura informatizzata<br />

efficiente, <strong>di</strong> condurre<br />

per noi una piccola indagine<br />

al fine <strong>di</strong> sapere l’effettiva<br />

destinazione <strong>della</strong><br />

nostra rivista, verso quali<br />

li<strong>di</strong> veleggia, quante sono le<br />

copie stampate e le “cate-<br />

gorie” <strong>dei</strong> lettori e <strong>dei</strong> simpatizzanti<br />

ad essa interessate.<br />

Ecco, allora, in sintesi le risposte:<br />

• Iscritti al <strong>Collegio</strong> <strong>di</strong> Brescia<br />

3103<br />

• Praticanti del <strong>Collegio</strong> <strong>di</strong><br />

Brescia 834<br />

• Iscritti ai Collegi <strong>di</strong> Mantova,<br />

Cremona, Sondrio,<br />

Lo<strong>di</strong> e Bolzano 3130<br />

• Se<strong>di</strong> <strong>dei</strong> Collegi d’Italia,<br />

Consiglio Nazionale, consiglieri<br />

nazionali 130<br />

• Cassa nazionale geometri<br />

(delegati, consiglieri, sindaci)<br />

160<br />

• Consiglieri provinciali <strong>di</strong><br />

tutti i Collegi d’Italia 1022<br />

• Istituti geometri <strong>di</strong> Brescia<br />

e provincia e studenti<br />

delle V classi 600<br />

• Collegi e Or<strong>di</strong>ni professionali<br />

(architetti, ingegneri,<br />

periti, geologi, ecc.) nazionali<br />

30<br />

• Uffici amministrativi regionali<br />

e nazionali 40<br />

• Inserzionisti 150<br />

• Privati che ne hanno fatto<br />

richiesta 102<br />

• Geologi <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong><br />

Brescia 130<br />

• Altre categorie e enti 80<br />

• Riserva <strong>Collegio</strong> 150<br />


LAVORI DI GEOMETRI<br />

Il <strong>geometra</strong> Renato Piolini vive e lavora a<br />

Lo<strong>di</strong> dove esercita l’attività professionale dal<br />

1972. Consigliere del <strong>Collegio</strong> <strong>della</strong> sua<br />

città fin dalla sua costituzione, ne è <strong>di</strong>venuto<br />

Segretario dal 2006. È Delegato Cassa<br />

geometri per la Lombar<strong>di</strong>a dal 2000.<br />

Da sempre impren<strong>di</strong>tore, ha realizzato con<br />

<strong>il</strong> socio ing. Ernesto Carinelli, oltre 2000<br />

alloggi. È artefice, con altri professionisti,<br />

delle due piú significative ristrutturazioni<br />

del centro storico <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, l’isolato<br />

dell’Incoronata e quello <strong>di</strong> via Solferino-via<br />

Callisto Piazza. È responsab<strong>il</strong>e <strong>della</strong><br />

sicurezza e <strong>della</strong> prevenzione incen<strong>di</strong>, oltre<br />

che coor<strong>di</strong>natore dello staff tecnico che sta<br />

realizzando un parcheggio interrato da 380<br />

posti nel cuore <strong>della</strong> città. Il magazzino<br />

automatico <strong>il</strong>lustrato nell’articolo che<br />

presentiamo, unico a livello regionale per<br />

<strong>di</strong>mensioni e tecnologie, <strong>di</strong>mostra quanto<br />

l’attività del <strong>geometra</strong> possa essere ampia,<br />

articolata e ricca <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni.<br />

32 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

La prevenzione incen<strong>di</strong><br />

in un grande complesso<br />

logistico nel Lo<strong>di</strong>giano<br />

Ci fa piacere presentare <strong>il</strong> lavoro del collega lo<strong>di</strong>giano Renato Piolini, che si è<br />

specializzato nella conoscenza delle tecniche e delle norme che presiedono alla<br />

sicurezza antincen<strong>di</strong>: una materia che richiede esperienze specifiche non in<strong>di</strong>fferenti<br />

e <strong>il</strong> rispetto <strong>di</strong> norme complesse che non tutti i progettisti possono<br />

vantare, ma che sono <strong>di</strong> fondamentale importanza nella ideazione <strong>di</strong> costruzioni<br />

civ<strong>il</strong>i e industriali <strong>di</strong> grande impegno e <strong>di</strong>mensione, rappresentando nel<br />

contempo un ambito lavorativo straor<strong>di</strong>nariamente adatto alle capacità del<br />

<strong>geometra</strong> che si specializza nella materia.<br />

La redazione ringrazia i collaboratori lo<strong>di</strong>giani <strong>della</strong> rivista che ci hanno segnalato<br />

l’opera egregia del collega Piolini.<br />

Nella verde campagna<br />

lo<strong>di</strong>giana,<br />

lembo <strong>di</strong> quella<br />

che fù un tempo l’ultima area<br />

impren<strong>di</strong>toriale agricola del<br />

m<strong>il</strong>anese, da qualche tempo<br />

non crescono nuove colture,<br />

ma inse<strong>di</strong>amenti logistici<br />

vasti, articolati, tecnologicamente<br />

avanzati ed oggi<br />

anche multicolore.<br />

I grigi capannoni prefabbricati<br />

sorti un poco ovunque<br />

nella giovane provincia;<br />

sono gran<strong>di</strong> ed estesi scatoloni<br />

che coprono ampie superfici<br />

e “completano <strong>il</strong> territorio”,<br />

non con nuove colture<br />

che hanno lasciato loro<br />

<strong>il</strong> posto, ma con estese aree<br />

cort<strong>il</strong>izie asfaltate e recintate,<br />

che racchiudendo oggi<br />

al loro interno anche le più<br />

raffinate tecnologie, le più<br />

audaci strategie, ed anche le<br />

più affidab<strong>il</strong>i misure <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Alla periferia <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, strategicamente<br />

a ridosso <strong>della</strong><br />

tangenziale sud/via Em<strong>il</strong>ia<br />

in località Carazzina è sorto<br />

da qualche tempo uno <strong>di</strong><br />

questi magazzini intensivi,<br />

con la <strong>di</strong>fferenza che questo<br />

è verticale, e cosa decisamente<br />

insolita è un magazzino<br />

tutto colorato!<br />

Lo stesso fa parte del più<br />

ampio complesso logistico<br />

<strong>della</strong> Innocenti Depositi<br />

S.p.A.- che opera nel campo<br />

dello stoccaggio <strong>di</strong> merci <strong>di</strong><br />

varia natura, destinate alla<br />

grande <strong>di</strong>stribuzione, una<br />

citta<strong>della</strong> logistica sorta<br />

poco a poco negli anni e <strong>di</strong>venuta<br />

una grande realtà impren<strong>di</strong>toriale<br />

per <strong>il</strong> territorio.<br />

Il primo inse<strong>di</strong>amento sorto<br />

come magazzino era stato<br />

acquisito nel 1988, come<br />

struttura <strong>di</strong> stoccaggio a scaffalature<br />

tra<strong>di</strong>zionali, sv<strong>il</strong>uppato<br />

su un’area <strong>di</strong> circa<br />

17.000 mq. e<strong>di</strong>ficata in origine<br />

come logistica <strong>della</strong> f<strong>il</strong>iera<br />

cartacea pluricliente,<br />

ha sv<strong>il</strong>uppato una particolare<br />

specializzazione per<br />

clienti del calibro <strong>di</strong> Tetrapak,<br />

Un<strong>il</strong>ever delle linee<br />

Home e Personal Care.<br />

L’impianto lo<strong>di</strong>giano ulteriormente<br />

ampliatosi con<br />

questa nuova struttura, a<strong>di</strong>bita<br />

allo stoccaggio intensivo<br />

delle merci; è stato interamente<br />

realizzato con<br />

strutture metalliche modulari,<br />

provviste <strong>di</strong> scaffalature<br />

autoportanti e tamponamenti<br />

in lamiera, lo stesso è<br />

equipaggiato con un sistema<br />

<strong>di</strong> movimentazione<br />

delle merci completamente<br />

automatizzato.<br />

Esteso su <strong>di</strong> una superficie


<strong>di</strong> 5.600 mq, <strong>il</strong> nuovo e<strong>di</strong>ficio<br />

del sito <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> è alto 32,20<br />

metri, e può contare su<br />

25.480 posti pallet, un<br />

grande serbatoio <strong>di</strong> merci<br />

che ha consentito alla società,<br />

<strong>di</strong> razionalizzare la<br />

propria rete nazionale logistico-<strong>di</strong>stributiva<br />

lanciando<br />

un “tender” per la gestione<br />

prodotti <strong>della</strong> linea food<br />

secco.<br />

Dotato <strong>di</strong> transelevatori<br />

compiuterizzati, nastri trasportatori<br />

a rulli, in grado <strong>di</strong><br />

prelevare autonomamente<br />

le merci palettizzate dalla<br />

posizione <strong>di</strong> stoccaggio e<br />

portarle alle ribalte <strong>di</strong> carico<br />

<strong>dei</strong> mezzi, in maniera completamente<br />

in<strong>di</strong>pendente e<br />

tale da escludere la presenza<br />

<strong>di</strong> persone al suo interno,<br />

se non per le operazioni<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria manutenzione.<br />

Al magazzino verticale intensivo,<br />

è possib<strong>il</strong>e accedere<br />

esclusivamente ad impianto<br />

fermo ed in sicurezza,<br />

in presenza <strong>della</strong> squadra <strong>di</strong><br />

assistenza, secondo quanto<br />

in<strong>di</strong>cato nello specifico<br />

piano d’emergenza messo a<br />

punto dall’azienda.<br />

Il nuovo e<strong>di</strong>ficio automatizzato,<br />

offre numerosi vantaggi<br />

per l’intero complesso<br />

<strong>di</strong> logistica laudense, con<br />

esso infatti la Società ha avuto<br />

la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> ottenere<br />

una crescita rapida,<br />

senza affrontare cospicui aumenti<br />

<strong>di</strong> personale, raggiungendo<br />

in brevissimo tempo<br />

LAVORI DI GEOMETRI<br />

Veduta aerea del complesso logistico<br />

“Innocenti depositi” S.p.A. in località<br />

Carazzina in provincia <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

una capacità <strong>di</strong> stoccaggio<br />

complessiva pari a 75.000<br />

posti pallet, sfruttando inoltre<br />

una superficie limitata,<br />

già <strong>di</strong> pertinenza dell’azienda,<br />

la stessa ha potuto<br />

mantenere tutte le attività<br />

del cliente principale un un<br />

unico sito, senza frammentare<br />

le aree <strong>di</strong> magazzino a<br />

vantaggio anche <strong>della</strong> riduzione<br />

del traffico pesante,<br />

dell’inquinamento da esso<br />

derivante e <strong>della</strong> minore invasività<br />

del territorio.<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 33


LAVORI DI GEOMETRI<br />

Planimetria generale del complesso<br />

logistico. Distribuzione e<br />

caratteristiche <strong>dei</strong> fabbricati<br />

e delle attività soggette a controllo<br />

<strong>dei</strong> Vig<strong>il</strong>i del Fuoco<br />

34 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4


L’automazione è infatti <strong>il</strong> fattore<br />

che ha consentito <strong>di</strong><br />

dare valore aggiunto a tutte<br />

le operazioni <strong>di</strong> movimentazione<br />

e stoccaggio, ed in<br />

questo senso <strong>il</strong> periodo <strong>di</strong><br />

progettazione ed allestimento<br />

del nuovo impianto è<br />

stata un’esperienza particolarmente<br />

gratificante, che ha<br />

coinvolto per gli aspetti più<br />

delicati <strong>della</strong> sicurezza,<br />

anche <strong>il</strong> Comando <strong>Provincia</strong>le<br />

<strong>dei</strong> Vig<strong>il</strong>i del Fuoco <strong>di</strong><br />

Lo<strong>di</strong>, costantemente informato<br />

sulle scelte affidate alla<br />

progettazione esecutiva.<br />

La stesura delle caratteristiche<br />

tecnologiche dell’impianto<br />

verticale è stata commissionata<br />

alla “Stocklin Logistica”,<br />

efficiente stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

progettazione svizzero dalla<br />

forte esperienza in Europa,<br />

che ha saputo interpretare<br />

ed inserire nel progetto, le<br />

specifiche esigenze che via<br />

via si presentavano lungo <strong>il</strong><br />

percorso.<br />

Sotto lo specifico prof<strong>il</strong>o<br />

<strong>della</strong> Prevenzione Incen<strong>di</strong>, <strong>il</strong><br />

nuovo e<strong>di</strong>ficio è stato invece<br />

seguito dal locale stu<strong>di</strong>o<br />

professionale in Lo<strong>di</strong> del<br />

geom. Renato Piolini, che a<br />

garanzia <strong>della</strong> sicurezza in<br />

materia antincen<strong>di</strong>, ha affrontato<br />

da subito l’applicazione<br />

integrata e coor<strong>di</strong>nata<br />

con i “progettisti tecnologici”<br />

del comparto ed i Funzionari<br />

del Comando, la<br />

messa a punto <strong>dei</strong> numerosi<br />

ed articolati <strong>di</strong>spositivi ed<br />

impianti necessari a garantire<br />

un’efficace livello <strong>di</strong> sicurezza<br />

del nuovo colosso e<br />

degli e<strong>di</strong>fici circostanti.<br />

Considerato che <strong>il</strong> magazzino<br />

verticale è sostanzialmente<br />

<strong>di</strong> un impianto tecno-<br />

logico più che <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio<br />

vero e proprio, <strong>di</strong> fatto priva<br />

<strong>di</strong> “compartimentazione<br />

passiva” all’incen<strong>di</strong>o, le pre<strong>di</strong>sposizioni<br />

<strong>di</strong> sicurezza dovevano<br />

essere mirate più ad<br />

una “prevenzione attiva”,<br />

con un’efficace aggressione<br />

delle fiamme sul principio<br />

d’incen<strong>di</strong> per evitare scongiurare<br />

sostanzialmente,<br />

l’effetto domino <strong>di</strong> trasmissione<br />

verticale ed orizzontale<br />

delle fiamme nel complessivo<br />

volume ut<strong>il</strong>e del<br />

magazzino.<br />

Lo “scatolone gigante”, si<br />

presenta costituito nella sua<br />

struttura volumetrica ad un<br />

solo piano fuori terra, da una<br />

rete <strong>di</strong> scaffalature metalliche<br />

autoportanti rivestite<br />

all’esterno da un rivestimento<br />

in tamponamenti leggeri<br />

metallici con pannelli a<br />

sandwich in alluminio ed interposta<br />

coibentazione termica.<br />

Si è posta quin<strong>di</strong> da<br />

subito la problematica<br />

inerente al<br />

veloce e funzionale esodo<br />

degli addetti dal comparto<br />

(tutti <strong>di</strong>slocati al piano ribalte),<br />

ed all’accostamento<br />

ed attestazione <strong>dei</strong> mezzi <strong>di</strong><br />

soccorso in caso d’incen<strong>di</strong>o.<br />

L’ingresso <strong>dei</strong> prodotti palettizzati,<br />

avviene attraverso<br />

tre baie <strong>di</strong> carico, <strong>di</strong>sposte<br />

lungo <strong>il</strong> lato longitu<strong>di</strong>nale<br />

nord <strong>della</strong> struttura, ed accanto<br />

a queste ve ne è una<br />

LAVORI DI GEOMETRI<br />

Le tamponature esterne del<br />

complesso logistico con l’originale<br />

coloritura multicolore<br />

quarta che si affaccia in<br />

un’area polmone <strong>della</strong> zona<br />

<strong>di</strong> scarico, che permette <strong>di</strong><br />

gestire picchi <strong>di</strong> attività ed<br />

improvvisi aumenti nei<br />

flussi <strong>di</strong> entrata, senza compromettere<br />

i relativi percorsi<br />

<strong>di</strong> evacuazione <strong>dei</strong><br />

pochi operatori presenti nel<br />

reparto al piano terreno.<br />

Una volta che gli autotreni<br />

attraccano, le merci vengono<br />

scaricate dagli operatori<br />

(cinque in un unico turno allungato<br />

<strong>di</strong> lavoro giornaliero),<br />

tramite transpallet elettrici<br />

e caricata <strong>di</strong>rettamente<br />

sull’impianto, attraverso<br />

le baie <strong>di</strong> imput, dove<br />

vengono effettuate le verifiche<br />

<strong>di</strong> peso, volume, controllo<br />

sagoma, inforcab<strong>il</strong>ità<br />

con relativa lettura dell’etichetta<br />

con sistema interamente<br />

informatizzato e meccanizzato.<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 35


LAVORI DI GEOMETRI<br />

36 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4


I pallet conformi, completamente<br />

f<strong>il</strong>mati, vengono convogliati<br />

attraverso una rulliera<br />

a terra verso la zona<br />

degli elevatori, dove attraverso<br />

due lift (da 150 cicli<br />

ciascuno l’ora), portano la<br />

merce palettizzata alle sei<br />

linee d’ingresso dell’area <strong>di</strong><br />

stoccaggio.<br />

Ogni lift serve tre<br />

corsie, verso le<br />

quali la merce<br />

viene in<strong>di</strong>rizzata attraverso<br />

convogliatori, guidati da<br />

sensori che regolano i flussi<br />

ed evitano <strong>il</strong> formarsi sia <strong>di</strong><br />

accumuli, sia <strong>di</strong> vuoti pro-<br />

LAVORI DI GEOMETRI<br />

A sinistra: ubicazione <strong>di</strong> servizi ad<br />

uso antincen<strong>di</strong>o.<br />

Sotto: una veduta dell’interno<br />

lungati lungo le rulliere; in<br />

caso <strong>di</strong> inconveniente un<br />

singolo elevatore è comunque<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> servire<br />

l’intero magazzino automatico.<br />

A questo livello non si pongono<br />

particolari problemi<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> sicurezza,<br />

la movimentazione<br />

delle merci e rapida coor<strong>di</strong>nata<br />

e non consente l’occlusione<br />

<strong>dei</strong> passaggi o delle<br />

vie <strong>di</strong> fuga degli operatori in<br />

ribalta.<br />

Entrando nel magazzino le<br />

cose assumono invece un<br />

altro aspetto, i sei trasloelevatori,<br />

che si muovono lungo<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 37


LAVORI DI GEOMETRI<br />

38 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4


le corsie con lunghezza <strong>di</strong>fferenziata,<br />

allestite con scaffalature<br />

Lyto’s e sv<strong>il</strong>uppate<br />

su 13 livelli verticali, raggiungono<br />

un’altezza d’impiego<br />

ad unica volumetria <strong>di</strong><br />

30 metri.<br />

Alla pari <strong>di</strong> tutti gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

stoccaggio merci, anche all’interno<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong><br />

Picking e del magazzino verticale<br />

è stato installato un<br />

impianto <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evazione, segnalazione<br />

ed allarme incen<strong>di</strong>,<br />

eseguito in conformità<br />

alla norma UNI 9795 ed<br />

<strong>il</strong> cui progetto è <strong>di</strong>viso in sezioni,<br />

costituite da r<strong>il</strong>evatori<br />

lineari a barriera, connessi<br />

LAVORI DI GEOMETRI<br />

A sinistra: e<strong>di</strong>ficio-magazzino<br />

automatizzato Food. Pianta con<br />

l’ubicazione <strong>dei</strong> servizi antincen<strong>di</strong>o.<br />

Sotto: veduta <strong>di</strong> un interno<br />

ad una centrale <strong>di</strong> allarme in<br />

grado <strong>di</strong> avviare le procedure<br />

<strong>di</strong> segnalazione e d’intervento,<br />

specificando la<br />

zona interessata dall’evento.<br />

Il sistema è completato<br />

da pulsanti ad attivazione<br />

manuale,<br />

collocati in prossimità delle<br />

uscite <strong>di</strong> emergenza, in<strong>di</strong>cati<br />

chiaramente affinché i<br />

lavoratori o le altre persone<br />

avventizie presenti possano<br />

rapidamente in<strong>di</strong>viduarli ed<br />

ut<strong>il</strong>izzarli in caso <strong>di</strong> emergenza.<br />

L’alimentazione <strong>dei</strong> circuiti<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 39


LAVORI DI GEOMETRI<br />

è <strong>di</strong> tipo autonomo, costituita<br />

da una batteria elettrica<br />

con riserva <strong>di</strong> carica per<br />

almeno 30 minuti; la sua attivazione<br />

provoca oltre alla<br />

segnalazione dell’allarme,<br />

anche l’interruzione dell’alimentazione<br />

elettrica or<strong>di</strong>naria<br />

agli impianti e la chiusura<br />

automatica <strong>di</strong> tutti i portoni<br />

tagliafuoco <strong>di</strong> comunicazione<br />

fra i vari reparti e depositi<br />

esistenti.<br />

Il segnale è inoltre rimandato<br />

in posizione remota<br />

sempre presi<strong>di</strong>ata (portineria<br />

d’ingresso e accettazione<br />

uffici), o tramite combinatore<br />

telefonico con<br />

messaggio preregistrato,<br />

alla sala operativa del Comando<br />

<strong>Provincia</strong>le VV.F. <strong>di</strong><br />

Lo<strong>di</strong>.<br />

Tutti i locali e gli ambienti<br />

del comparto aziendale,<br />

sono stati dotati <strong>di</strong> estintori<br />

portat<strong>il</strong>i e carrellati del tipo<br />

a polvere approvato da Ministeri<br />

dell’Interno, <strong>di</strong> capacità<br />

estinguente non inferiore<br />

a 21° 133BC, uniformemente<br />

<strong>di</strong>stribuiti sull’intera<br />

superficie degli ambienti <strong>di</strong><br />

lavoro nella misura prevista<br />

dal D.M. 10 marzo 1998.<br />

Pur essendo gli stessi installati<br />

in numero sufficiente e<br />

nelle posizioni ben visib<strong>il</strong>i e<br />

<strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e accesso, corredati in<br />

ogni settore <strong>della</strong> relativa<br />

cartellonistica <strong>di</strong> segnalazione,<br />

risulta però evidente<br />

che in particolare nel comparto<br />

a stoccaggio verticale,<br />

l’intervento sul principio<br />

d’incen<strong>di</strong>o con i mezzi <strong>di</strong> estinzione<br />

portat<strong>il</strong>i è impossib<strong>il</strong>e<br />

ed è stato pertanto necessario<br />

ricorrere a misure<br />

ed impianti <strong>di</strong> spegnimento<br />

automatico a <strong>di</strong>fesa del com-<br />

40 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

plesso.<br />

L’interno del magazzino è inoltre<br />

completamente buio,<br />

fatte salve le luci <strong>di</strong> sicurezza<br />

che corrono lungo la parte<br />

più bassa delle scaffalature<br />

nelle corsie in corrispondenza<br />

<strong>dei</strong> percorsi a terra<br />

<strong>dei</strong> transelevatori automatici,<br />

l’assenza <strong>di</strong> luce è un accorgimento<br />

che serve a salvaguardare<br />

la qualità <strong>della</strong><br />

merce stoccata in imballi trasparenti,<br />

in accordo con le<br />

norme sanitarie.<br />

L’<strong>il</strong>luminazione <strong>di</strong> emergenza<br />

è tuttavia garantita in<br />

tutti i comparti, dall’istallazione<br />

<strong>di</strong> lampade autoalimentate<br />

in grado <strong>di</strong> funzionare<br />

al mancare dell’alimentazione<br />

elettrica or<strong>di</strong>naria,<br />

per un tempo minimo pari<br />

ad un’ora, ed in grado <strong>di</strong> assicurare<br />

un livello <strong>di</strong> <strong>il</strong>luminazione<br />

non inferiore a 5 lux<br />

ad un metro <strong>di</strong> altezza dal<br />

piano <strong>di</strong> calpestio lungo le<br />

vie <strong>di</strong> esodo e non inferiore<br />

a 2 lux nel resto degli ambienti.<br />

Tutte le uscite <strong>di</strong> sicurezza esistenti,<br />

sono dotate <strong>di</strong> propria<br />

lampada <strong>di</strong> emergenza<br />

con pittogramma riportante<br />

la <strong>di</strong>rezione <strong>della</strong> via <strong>di</strong> fuga<br />

ed i percorsi, adeguatamente<br />

<strong>il</strong>luminati per consentire<br />

sempre la loro percorrib<strong>il</strong>ità<br />

in sicurezza sino<br />

all’uscita sul luogo sicuro.<br />

La tenebra non crea assolutamente<br />

alcun problema ai<br />

traslo del palazzo colorato,<br />

che possono “correre” lungo<br />

le corsie interamente automatizzati<br />

ad una velocità <strong>di</strong><br />

15 km/h, al suo interno inoltre<br />

si effettua esclusivamente<br />

lo stoccaggio <strong>di</strong> soli<br />

prodotti alimentari (cat.M2),<br />

contenuti entro imballaggi<br />

<strong>di</strong> cartone e plastica non espansa<br />

(cat.12), posati su<br />

scaffalature e correnti, con<br />

(modalità <strong>di</strong> deposito I-a), identificando<br />

l’attività sotto<br />

<strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o <strong>della</strong> sicurezza,<br />

come deposito <strong>di</strong> tipo intensivo<br />

<strong>di</strong> classe D2.<br />

La merce stoccata nel nuovo<br />

magazzino automatico, non<br />

ha particolari esigenze <strong>di</strong> climatizzazione,<br />

per regolare<br />

calore ed umi<strong>di</strong>tà l’impianto<br />

è stato attrezzato con 10 estrattori<br />

<strong>di</strong> calore, che in<br />

caso <strong>di</strong> necessità entrano in<br />

funzione in modo autonomo<br />

e sono in grado <strong>di</strong> gestire un<br />

ricambio d’aria pari a 250<br />

m 3 /h.<br />

Attraverso una cor<strong>di</strong>ale, costante<br />

e <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e collaborazione<br />

con i tecnici del<br />

Comando <strong>Provincia</strong>le VV.F.,<br />

l’Azienda ha potuto procedere<br />

ad una dettagliata ed<br />

accurata progettazione preliminare<br />

ed esecutiva ed a<br />

un’efficace coor<strong>di</strong>namento<br />

in fase esecutiva e <strong>di</strong> verifica<br />

degli impianti, dotando <strong>il</strong> gigantesco<br />

comparto <strong>dei</strong> seguenti<br />

impianti e <strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> prevenzione attiva:<br />

– impianto <strong>di</strong> rivelazione e<br />

segnalazione incen<strong>di</strong><br />

conforme alla norma UNI<br />

9795;<br />

– evacuatori automatici <strong>di</strong><br />

fumo e calore, progettati e<br />

realizzati in conformità<br />

alle norme UNI 9494;<br />

– impianto idrico <strong>di</strong> estinzione<br />

incen<strong>di</strong>, progettato<br />

e realizzato secondo la<br />

norma UNI 10779, dotato<br />

<strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong> tipo<br />

“superiore” secondo norma<br />

UNI 9490;<br />

– impianto <strong>di</strong> spegnimento<br />

automatico a pioggia <strong>di</strong><br />

tipo Sprinkler a livelli operativi<br />

multipli e sovrapposti,<br />

conformi alla normativa<br />

statunitense NFPA<br />

13.<br />

La presenza <strong>di</strong> personale<br />

all’interno<br />

del magazzino, durante<br />

l’attività lavorativa è<br />

stata espressamente vietata<br />

dal Comando VV.F. e l’accesso<br />

agli addetti è consentito<br />

esclusivamente per le operazioni<br />

<strong>di</strong> manutenzione<br />

da svolgersi obbligatoriamente<br />

per motivi <strong>di</strong> sicurezza<br />

alle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

– tutti i sistemi automatizzati<br />

<strong>di</strong> immagazzinamento,<br />

siano fuori servizio;<br />

– gli impianti non ricompresi<br />

in quelli <strong>di</strong> sicurezza siano<br />

<strong>di</strong>sattivati;<br />

– durante ogni operazione <strong>di</strong><br />

manutenzione sia presente<br />

la “squadra <strong>di</strong> emergenza”<br />

prevista all’interno<br />

dell’Azienda, a supporto e<br />

controllo delle <strong>di</strong>tte terze<br />

che eseguono le lavorazioni;<br />

– in caso <strong>di</strong> manutenzione<br />

programmata, sia completamente<br />

sgombra <strong>di</strong> materiali<br />

l’intera verticale per<br />

un raggio <strong>di</strong> 5 metri, l’area<br />

dove si devono svolgere<br />

operazioni non a freddo


con uso <strong>di</strong> fiamme libere o<br />

fonti <strong>di</strong> calore;<br />

– i materiali movimentati e<br />

depositati anche in modo<br />

provvisorio, devono consentire<br />

una fac<strong>il</strong>e ispezionab<strong>il</strong>ità<br />

delle scaffalerie e<br />

<strong>dei</strong> corselli <strong>di</strong> marcia e non<br />

devono essere <strong>di</strong>slocate<br />

nel magazzino, prodotti<br />

fac<strong>il</strong>mente innescab<strong>il</strong>i o<br />

che possano costituire<br />

sorgenti <strong>di</strong> veloce agnizione<br />

(infiammab<strong>il</strong>i).<br />

Tutta la merce in uscita, destinata<br />

alla spe<strong>di</strong>zione, lascia<br />

<strong>il</strong> magazzino autoportante<br />

tramite <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong><br />

trasporto più basso, ma<br />

giunto ad un certo punto, <strong>il</strong><br />

flusso <strong>di</strong> output si <strong>di</strong>vide; i<br />

pallet già pronti per la spe<strong>di</strong>zione<br />

prendono la via dell’uscita<br />

e vengono <strong>di</strong>stribuiti<br />

lungo sette exit lines (posizionate<br />

<strong>di</strong> fronte ad altrettante<br />

baie <strong>di</strong> carico), ognuna<br />

con 14 posti pallet ad accumulo,<br />

corrispondenti a circa<br />

la metà <strong>della</strong> capacità <strong>di</strong> un<br />

autotreno.<br />

Alla fine <strong>di</strong> ogni linea <strong>di</strong> uscita,<br />

si trova una pedana<br />

per fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> lavoro degli<br />

operatori che tramite traspallet<br />

elettrici come all’arrivo,<br />

caricano le merci sui camion,<br />

mentre al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong><br />

esse è posizionato un <strong>di</strong>splay,<br />

che segnala in tempo<br />

reale <strong>il</strong> numero d’or<strong>di</strong>ne corrispondente<br />

ed <strong>il</strong> numero <strong>di</strong><br />

bancali mancanti a completare<br />

<strong>il</strong> carico <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Gli spazi de<strong>di</strong>cati a queste<br />

operazioni sono stati tutti<br />

concepiti ampi e luminosi, la<br />

merce che deve essere ulteriormente<br />

lavorata prima<br />

dell’uscita, quella soggetta<br />

ad attività <strong>di</strong> picking o detopping,<br />

prende invece una<br />

strada inversa e viene gestita<br />

con tempi <strong>di</strong>fferenti in<br />

uscita dal magazzino automatico<br />

ed estratti <strong>il</strong> giorno<br />

prima per consentirne le ulteriori<br />

lavorazioni.<br />

Il detopping è un servizio <strong>di</strong><br />

palettizzazione personaliz-<br />

zata, dove i bancali vengono<br />

scomposti e ricomposti in<br />

base alle specifiche in<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>dei</strong> clienti; prima e<br />

dopo le lavorazioni, la<br />

merce destinata a picking e<br />

detopping, viene posizio-<br />

nata in un’area attrezzata<br />

con scaffalature a gravità,<br />

poste nella parte anteriore<br />

delle linee <strong>di</strong> uscita per la<br />

spe<strong>di</strong>zione.<br />

Sempre nell’ambito del<br />

complesso logistico, all’interno<br />

<strong>dei</strong> “magazzini tra<strong>di</strong>zionali”<br />

vengono svolte attività<br />

peculiari per la gestione<br />

<strong>dei</strong> prodotti Home e Per-<br />

sonal Care stoccati nel secondo<br />

magazzino automatico<br />

che qui ha <strong>il</strong> suo fine<br />

linea.<br />

A Lo<strong>di</strong> vengono preparati i<br />

prodotti legati alla campagna<br />

“<strong>il</strong> mese <strong>della</strong> Preven-<br />

LAVORI DI GEOMETRI<br />

zione Dentale”, (condotta<br />

da Mentadent), che possono<br />

variare dalla semplice<br />

proiezione con f<strong>il</strong>m plastico<br />

trasparente, agli speciali imballaggi<br />

legati a promozioni,<br />

all’assemblaggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>splay<br />

pallet con uno o più prodotti,<br />

sino alla realizzazione<br />

degli espositori destinati <strong>di</strong>rettamente<br />

ai punti ven<strong>di</strong>ta.<br />

Per mettere in moto <strong>il</strong> gigante<br />

colorato, le attività<br />

sono iniziate i primi <strong>di</strong><br />

giugno 2007; per tre settimane<br />

circa la Innocenti Depositi<br />

S.p.a. si è de<strong>di</strong>cata<br />

allo riempimento <strong>della</strong> scaffalatura<br />

intensiva, in questo<br />

breve periodo <strong>di</strong> start up le<br />

operazioni <strong>di</strong> stoccaggio e<br />

lavorazione sono entrate a<br />

regime e ad oggi <strong>il</strong> nuovo<br />

magazzino è in grado <strong>di</strong> gestire,<br />

flussi <strong>di</strong> merce giornaliera<br />

proveniente da circa 50<br />

camion in entrata e 35-40 in<br />

uscita, pari ad una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

4.000 righe d’or<strong>di</strong>ne.<br />

Tutte le attività<br />

svolte nel nuovo “<br />

Palazzo colorato”,<br />

vengono monitorate da una<br />

control room dove sono presenti<br />

due tecnici che mantengono<br />

sotto controllo <strong>il</strong> lavoro<br />

<strong>dei</strong> traslo e le eventuali<br />

anomalie ed emergenze verificab<strong>il</strong>i<br />

sulle linee, anche<br />

se in realtà l’intero sistema<br />

automatico è completamente<br />

autosufficiente ed in<br />

grado <strong>di</strong> bloccarsi in caso <strong>di</strong><br />

evento pericoloso.<br />

A protezione <strong>di</strong> tutti gli e<strong>di</strong>fici<br />

del sito <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> è presente<br />

un impianto antincen<strong>di</strong>,<br />

progettato in conformità<br />

alle specifiche tecniche<br />

in vigore, in particolare alle<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 41


LAVORI DI GEOMETRI<br />

Pianta <strong>della</strong> <strong>di</strong>stribuzione e <strong>dei</strong><br />

servizi antincen<strong>di</strong>o<br />

42 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4


LAVORI DI GEOMETRI<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 43


LAVORI DI GEOMETRA<br />

Impianti per la traslazione<br />

automatizzata delle merci all’interno<br />

del complesso logistico “Innocenti<br />

depositi” S.p.A.<br />

norme Uni 10779 ed Uni 9490<br />

e 9489, approvati dal Comando<br />

VV.F.; in relazione ai<br />

quantitativi ed alle modalità<br />

<strong>di</strong> stoccaggio e movimentazione<br />

delle merci anche dell’area<br />

Picking, facendo riferimento<br />

a quanto stab<strong>il</strong>ito<br />

dalla normativa vigente l’inse<strong>di</strong>amento<br />

è identificato<br />

come “area <strong>di</strong> rischio 3”; per<br />

la quale sono stati previsti e<br />

realizzati i seguenti impianti<br />

<strong>di</strong> protezione attiva:<br />

– per la protezione interna è<br />

stata prevista nell’intero<br />

comparto, l’ottimizzazione<br />

e l’ampliamento<br />

<strong>della</strong> rete idranti a muro<br />

Uni 45 mm in grado <strong>di</strong> erogare<br />

una portata minima<br />

pari a 120 l/min. ad una<br />

pressione non inferiore a<br />

0.2 Mpa, ben evidenziata e<br />

presi<strong>di</strong>ata in corrispondenza<br />

delle prese, a<br />

mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasori fisici<br />

in grado <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re lo<br />

stoccaggio delle merci<br />

nelle zone antistanti le<br />

cassette;<br />

– sezioni <strong>di</strong> spegnimento automatico<br />

tipo Sprinkler,<br />

per le aree <strong>di</strong> deposito<br />

classificate secondo la<br />

norma Uni 9489, <strong>di</strong>mensionate<br />

per avere un’area<br />

operativa pari a 216 mq.<br />

garantita dal funzionamento<br />

<strong>di</strong> almeno 20 erogatori<br />

ciascuno <strong>di</strong> portata minima<br />

<strong>di</strong> 80 l/min. e corrispondenti<br />

ad una densità<br />

<strong>di</strong> scarica superiore a 5<br />

l/min./mq. , <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

alla bocca dell’erogatore<br />

alla pressione <strong>di</strong> 0’05 Mpa;<br />

per <strong>il</strong> nuovo Magazzino<br />

Food intensivo a torre è<br />

stata inoltre adottata la<br />

normativa NFPA 13 e 30 B;<br />

44 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

– l’alimentazione dell’impianto<br />

Sprinkler del<br />

nuovo magazzino, viene<br />

garantita da una stazione<br />

<strong>di</strong> pompaggio, costituita<br />

da 2 gruppi motopompa<br />

(principale <strong>di</strong> emergenza),<br />

<strong>di</strong>mensionate secondo<br />

norma NFPA ed aventi<br />

portata ciascuna da 8.000<br />

l/min. alla prevalenza <strong>di</strong><br />

8.5 bar.<br />

I due gruppi motopompa aspirano<br />

“sottobattente” da<br />

una vasca <strong>di</strong> accumulo acqua<br />

antincen<strong>di</strong>o avente la capacità<br />

ut<strong>il</strong>e <strong>di</strong> 750 m3;<br />

– la protezione esterna è inoltre<br />

garantita, da una<br />

rete idranti Uni 70 mm, in<br />

grado <strong>di</strong> erogare ciascuno<br />

una portata minima pari a<br />

300 l/min., ad una pressione<br />

d’esercizio <strong>di</strong> 0.4<br />

Mpa., anche per questa<br />

rete e per ciascun idrante<br />

è prevista una cassetta a<br />

muro in lamiera verniciata<br />

a fuoco <strong>di</strong> colore rosso,<br />

munita <strong>di</strong> sportello in<br />

vetro trasparente atta a<br />

contenere due spezzoni <strong>di</strong><br />

tubazione in na<strong>il</strong>on gommato<br />

da mt.20 cad una<br />

lancia automatica a getto<br />

frazionato ed una chiave<br />

per bocchettoni <strong>di</strong> presa.<br />

– <strong>il</strong> fianco sud del nuovo ma-<br />

gazzino a sv<strong>il</strong>uppo verticale,<br />

essendo a pochi<br />

metri dalle restanti superfici<br />

coperte costituenti <strong>il</strong><br />

sito <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, e non essendo<br />

fac<strong>il</strong>mente accostab<strong>il</strong>e in<br />

caso d’incen<strong>di</strong>o dai VV.F. è<br />

stato dotato <strong>di</strong> monitori<br />

antincen<strong>di</strong> DN 150, aventi<br />

una portata <strong>di</strong> 800 l/min.<br />

ad una pressione <strong>di</strong> esercizio<br />

<strong>di</strong> 4 bar, ad uso ra<strong>di</strong>ocomandato,<br />

installati su<br />

piattaforme a torre accessib<strong>il</strong>i<br />

dall’esterno.<br />

– la riserva d’acqua presente<br />

in Azienda, consente <strong>di</strong><br />

garantire <strong>il</strong> contemporaneo<br />

funzionamento<br />

degli impianti Sprinkler a<br />

pieno regime, e la rete idranti<br />

per un periodo <strong>di</strong><br />

tempo non inferiore ai 90<br />

min; un’ulteriore elettropompa<br />

<strong>di</strong> compensazione<br />

provvede al mantenimento<br />

<strong>della</strong> pressione all’interno<br />

delle tubazioni<br />

dell’impianto <strong>di</strong> spegnimento<br />

automatico;<br />

– per collegare la stazione <strong>di</strong><br />

pompaggio con le valvole<br />

d’allarme e controllo dell’impianto<br />

<strong>di</strong> spegnimento<br />

a protezione del<br />

nuovo magazzino automatico<br />

autoportante è stata<br />

installata una rete antincen<strong>di</strong>oavente<br />

<strong>di</strong>ametro<br />

DN 200.<br />

Le prese antincen<strong>di</strong> <strong>di</strong> rete<br />

sia interne che esterne sono<br />

dotate <strong>di</strong> segnaletica <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione,<br />

conforme per <strong>di</strong>mensioni<br />

e colori al D.M. 494<br />

del 14 agosto 1996.<br />

La tecnologia applicata per<br />

gli ambiti produttivi e per la<br />

migliore sicurezza antincen<strong>di</strong><br />

ottenib<strong>il</strong>e, ha permesso<br />

all’Azienda <strong>di</strong> cre-


scere rapidamente<br />

Ai fini <strong>della</strong> pianificazione e<br />

gestione <strong>della</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o,<br />

l’Azienda presta<br />

particolare attenzione alle<br />

attività <strong>di</strong> formazione e mantenimento<br />

degli addetti,<br />

allo scopo <strong>di</strong> adottare modelli<br />

<strong>di</strong> comportamento<br />

coor<strong>di</strong>nati ed uniformi per<br />

tutto <strong>il</strong> personale, che possano<br />

sempre costituire<br />

un’efficace strumento per:<br />

– ridurre la probab<strong>il</strong>ità che<br />

possa insorgere un incen<strong>di</strong>o;<br />

– segnalarne imme<strong>di</strong>atamente<br />

l’acca<strong>di</strong>mento e limitare<br />

le conseguenze;<br />

– consentire sempre l’evacuazione<br />

dal luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza;<br />

– garantire e favorire l’intervento<br />

<strong>dei</strong> soccorritori, liberando<br />

le aree cort<strong>il</strong>izie e<br />

mettendosi a loro <strong>di</strong>sposizione<br />

in caso <strong>di</strong> sinistro.<br />

Per quanto concerne<br />

l’organizzazione e<br />

la gestione <strong>della</strong> sicurezza<br />

antincen<strong>di</strong>, e le modalità<br />

con cui sono state pianificate<br />

le misure <strong>di</strong> “reazione”<br />

agli stati <strong>di</strong> emergenza,<br />

avendo chiari riferimenti<br />

normativi, (D.lgs.<br />

N.626 del 19 settembre 1994<br />

e D.M. 10 marzo 1998), l’Azienda<br />

ha proceduto alla<br />

stesura <strong>di</strong> un “Piano Generale<br />

<strong>di</strong> Emergenza”, dove<br />

sono state evidenziate e trascritte<br />

:<br />

– le modalità <strong>di</strong> informazione,<br />

formazione e mantenimento<br />

addestrativi<br />

del personale tutto e <strong>di</strong><br />

quello addetto all’emergenza;<br />

LAVORI DI GEOMETRA<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 45


LAVORI DI GEOMETRI<br />

– l’attuazione operativa dell’attivazione<br />

delle misure<br />

<strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> sicurezza<br />

antincen<strong>di</strong>o;<br />

– la definizione delle modalità<br />

<strong>di</strong> emergenza e <strong>di</strong> evacuazione<br />

<strong>dei</strong> magazzini,<br />

con particolare riguardo al<br />

deposito verticale;<br />

– le modalità <strong>di</strong> controllo<br />

delle misure <strong>di</strong> sicurezza<br />

antincen<strong>di</strong>o all’interno<br />

degli ambienti <strong>di</strong> lavoro;<br />

– <strong>il</strong> controllo <strong>della</strong> corretta<br />

comp<strong>il</strong>azione del registro<br />

<strong>dei</strong> controlli da parte delle<br />

società incaricate <strong>della</strong><br />

manutenzione e la conservazione<br />

degli atti in luogo<br />

protetto e sempre fac<strong>il</strong>mente<br />

reperib<strong>il</strong>e.<br />

Analogamente a<br />

quanto previsto<br />

per tutte le attività<br />

<strong>di</strong> logistica su vasta scala, la<br />

Innocenti Titolare dell’attività<br />

unitamente al tecnico<br />

designato per la gestione<br />

<strong>della</strong> sicurezza nel sito <strong>di</strong><br />

Lo<strong>di</strong>, provvede durante l’esercizio<br />

delle attività, a controllare<br />

affinché non siano<br />

alterate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>della</strong> sicurezza richiamate<br />

nelle prescrizioni <strong>di</strong><br />

conduzione del sito ed in<br />

particolare affinchè:<br />

– l’intero sistema delle vie <strong>di</strong><br />

esodo del comparto sia<br />

mantenuto costantemente<br />

sgombro da qualsiasi<br />

materiale che possa<br />

ostacolare l’esodo degli<br />

addetti e costituire pericolo<br />

per la propagazione<br />

delle fiamme;<br />

– prima dell’inizio dell’orario<br />

<strong>di</strong> lavoro, sia controllata<br />

la funzionalità del sistema<br />

<strong>di</strong> vie d’uscita, <strong>il</strong><br />

46 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

corretto funzionamento<br />

<strong>dei</strong> serramenti delle<br />

porte, degli impianti e<br />

delle attrezzature <strong>di</strong> sicurezza;<br />

– sia osservato <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

fumo negli ambienti ove<br />

tale <strong>di</strong>vieto è previsto per<br />

motivi <strong>di</strong> sicurezza ed igienico-sanitari;<br />

– le merci presenti nei reparti<br />

<strong>di</strong> Picking, siano <strong>di</strong>sposti<br />

in modo da consentire<br />

una agevole ispezione<br />

e manovrab<strong>il</strong>ità gestionale;<br />

– siano mantenute costantemente<br />

efficienti gli impianti<br />

elettrici ed in particolare<br />

quelli <strong>di</strong> sicurezza,<br />

in conformità a quanto<br />

previsto dalla normativa<br />

vigente;<br />

– tutti gli impianti tecnologici<br />

ed in particolare quelli<br />

meccanizzati automatici<br />

del magazzino verticale,<br />

siano mantenuti costantemente<br />

in buono stato, aggiornandoperio<strong>di</strong>camente<br />

ed a ogni intervento<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica, gli<br />

schemi degli impianti e <strong>di</strong><br />

tutte le condotte fognarie<br />

ed opere idrauliche, strettamente<br />

connesse al funzionamento<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio;<br />

– sia incaricato un addetto<br />

qualificato, che possa<br />

provvedere costantemente<br />

e con la perio<strong>di</strong>cità<br />

stab<strong>il</strong>ita dalle<br />

specifiche<br />

norme CEI, al<br />

controllo e<br />

manutenzione<br />

degli<br />

impianti e<br />

delle apparecchiature,<br />

segnalando al<br />

responsab<strong>il</strong>e<br />

dell’attività,<br />

eventuali carenze<br />

e/o cattivifunzionamenti,<br />

al fine<br />

<strong>di</strong> adottare gli<br />

opportuni<br />

tempestivi<br />

provve<strong>di</strong>menti;<br />

– siano mantenuti<br />

efficienti i presi<strong>di</strong> antincen<strong>di</strong>,<br />

eseguendo altresì<br />

prove perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong><br />

corretto funzionamento;<br />

– sia previsto un servizio organizzato,<br />

composto da un<br />

numero proporzionato <strong>di</strong><br />

addetti qualificati, in base<br />

alle <strong>di</strong>mensioni ed alle caratteristiche<br />

delle attività<br />

svolte nei reparti, esperti<br />

nell’uso <strong>dei</strong> mezzi antincen<strong>di</strong>o<br />

installati;<br />

– sia curata l’attività <strong>di</strong> informazione<br />

ed addestramento<br />

del personale addetto<br />

ai reparti, eseguendo<br />

incontri perio<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>izzazione alla<br />

problematica, riunioni <strong>di</strong><br />

addestramento e <strong>di</strong> istruzione<br />

sull’uso <strong>dei</strong> mezzi <strong>di</strong><br />

allarme e protezione del<br />

comparto, nonché esercitazioni<br />

<strong>di</strong> evacuazione<br />

parziale o totale dell’attività;<br />

perché nella storia<br />

<strong>della</strong> Innocenti è sempre<br />

stato fondamentale <strong>il</strong> fatto<br />

che, <strong>di</strong>etro all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

tecnologica <strong>di</strong> gestione ci<br />

sono le persone, e senza<br />

<strong>di</strong> esse molte cose non sarebbero<br />

possib<strong>il</strong>i!<br />

Analogamente per la gestione<br />

delle aree esterne<br />

del compen<strong>di</strong>o immob<strong>il</strong>iare,<br />

sono state definite


Prospetti e sezioni<br />

delle regole che concorrono<br />

all’efficienza del sistema Aziendale<br />

ed alla garanzia <strong>di</strong><br />

mantenimento <strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong><br />

sicurezza richiesti <strong>di</strong> una<br />

così massiccia movimentazione<br />

<strong>di</strong> merci.<br />

All’esterno delle attività <strong>di</strong><br />

logistica ed in tutte le pertinenze<br />

cort<strong>il</strong>izie <strong>di</strong> proprietà<br />

dell’azienda, si osservano<br />

pertanto le seguenti misure:<br />

– non circolano o sostano automezzi<br />

sui piazzali o nelle<br />

aree interne, se non quelli<br />

<strong>di</strong> volta in volta autorizzati<br />

ad accedere alle postazioni<br />

<strong>di</strong> carico e scarico<br />

delle merci;<br />

– sono permanentemente<br />

autorizzati a circolare solo<br />

i carrelli elevatori ed i<br />

mezzi appositamente attrezzati<br />

e previsti dalle esigenze<br />

Aziendali;<br />

– in prossimità delle zone a<br />

rischio d’incen<strong>di</strong>o non<br />

possono accedere persone<br />

non autorizzate, ne<br />

possono essere ut<strong>il</strong>izzate<br />

fiamme libere apparecchiature<br />

o materiali che<br />

possono provocare scint<strong>il</strong>le;<br />

– nel caso <strong>di</strong> approntamento<br />

<strong>di</strong> piccoli cantieri <strong>di</strong> ripristino<br />

ed<strong>il</strong>i od impiantistico,<br />

non possono essere<br />

lasciati materiali combustib<strong>il</strong>i<br />

e/o infiammab<strong>il</strong>i incusto<strong>di</strong>ti<br />

od in giacenza in<br />

prossimità <strong>dei</strong> capannoni<br />

<strong>di</strong> logistica;<br />

– nel caso <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o<br />

grave è previsto un<br />

incaricato <strong>di</strong> turno, pronto<br />

ad accogliere i soccorritori<br />

con le informazioni riguardanti<br />

le caratteristiche<br />

degli e<strong>di</strong>fici e degli impianti.<br />

Da ultimo nelle varie zone<br />

del compen<strong>di</strong>o logistico, in<br />

posizione strategica e ben evidenziata,<br />

tutti gli addetti<br />

ed i visitatori, possono prendere<br />

visione delle planime-<br />

LAVORI DI GEOMETRI<br />

trie orientative del sito, evidenzianti;<br />

le vie d’uscita, i<br />

luoghi sicuri, i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

arresto degli impianti elettrici<br />

e del gas, i mezzi <strong>di</strong> estinzione<br />

fissi e portat<strong>il</strong>i presenti<br />

nell’azienda.<br />

La Prevenzione Incen<strong>di</strong> è<br />

un’attività “s<strong>il</strong>enziosa”, se<br />

nessuno si accorge che<br />

manca significa che sta funzionando<br />

è dunque <strong>il</strong> lavoro<br />

“s<strong>il</strong>enzioso” del personale<br />

specializzato a garantire <strong>il</strong><br />

“s<strong>il</strong>enzioso” ed efficiente lavoro<br />

del grande magazzino<br />

automatizzato e <strong>della</strong> sua sicurezza.<br />

❑<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 47


AGRICOLTURA & FORESTE<br />

Valeria Sonvico<br />

La gestione <strong>dei</strong> rifiuti<br />

coinvolge l’interesse<br />

e l’attenzione<br />

da parte <strong>di</strong> tutti i soggetti<br />

<strong>della</strong> nostra società<br />

siano essi pubblici o privati;<br />

per questo motivo in questa<br />

sede vogliamo ripercorrere<br />

brevemente i comportamenti<br />

e gli impegni a carico<br />

del settore agricolo per<br />

quanto attiene l’applicazione<br />

delle norme vigenti<br />

sui rifiuti <strong>di</strong> origine agricola.<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni attuative<br />

delle norme in materia <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>dei</strong> rifiuti sono <strong>di</strong>sciplinate<br />

dalla parte quarta<br />

del decreto legislativo n. 152<br />

del 3 apr<strong>il</strong>e 2006, noto come<br />

Testo Unico Ambientale,<br />

successivamente integrato<br />

e mo<strong>di</strong>ficato con D.lgs n.4<br />

del 2008.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento nazionale<br />

ha l’obiettivo <strong>di</strong> assicurare <strong>il</strong><br />

recupero e smaltimento <strong>dei</strong><br />

rifiuti senza causare pericolo<br />

per la salute dell’uomo e<br />

senza usare proce<strong>di</strong>menti o<br />

meto<strong>di</strong> che potrebbero recare<br />

pregiu<strong>di</strong>zio ambientale.<br />

Innanzitutto ricor<strong>di</strong>amo la<br />

nozione <strong>di</strong> “rifiuto” inteso<br />

come «qualsiasi sostanza od<br />

oggetto <strong>di</strong> cui <strong>il</strong> detentore si<br />

<strong>di</strong>sfi, abbia l’obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarsi<br />

o abbia l’intenzione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sfarsi» e precisiamo che<br />

sono esclusi dal campo <strong>di</strong><br />

applicazione <strong>della</strong> normativa:<br />

le emissioni in atmosfera,<br />

i materiali vegetali, le<br />

terre e <strong>il</strong> pietrame provenienti<br />

dalla attività <strong>di</strong> manutenzione<br />

<strong>di</strong> alvei <strong>di</strong> scolo ed<br />

irrigui, nonché tutto ciò che è<br />

regolato da altre <strong>di</strong>sposizioni<br />

normative che assicurano<br />

tutela ambientale e sa-<br />

48 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Rifiuti agricoli: gestione<br />

aziendale per <strong>il</strong> recupero<br />

e lo smaltimento<br />

nitaria, quali, ad esempio, le<br />

carogne, gli effluenti <strong>di</strong> allevamento<br />

e altre sostanze naturali<br />

non pericolose ut<strong>il</strong>izzate<br />

nell’attività agricola.<br />

I rifiuti sono classificati secondo<br />

l’origine, in rifiuti urbani<br />

e rifiuti speciali, e secondo<br />

le caratteristiche <strong>di</strong><br />

pericolosità, in pericolosi e<br />

non pericolosi.<br />

I rifiuti provenienti dall’attività<br />

agricola sono definiti<br />

come rifiuti speciali.<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio ricor<strong>di</strong>amo<br />

che i rifiuti agricoli<br />

pericolosi comprendono gli<br />

oli esausti, le batterie, i contenitori<br />

<strong>dei</strong> farmaci veterinari,<br />

i sacchi/contenitori a<br />

contatto con prodotti fitosanitari,<br />

mentre quelli non pericolosi<br />

cartoni, f<strong>il</strong>m plastici,<br />

contenitori fitosanitari opportunamente<br />

bonificati,<br />

ecc.<br />

Ma in concreto cosa deve<br />

fare un’azienda agricola per<br />

gestire i propri rifiuti?<br />

A) Adempimenti<br />

autorizzatori<br />

È obbligatoria l’iscrizione all’Albo<br />

Nazionale Gestori<br />

Ambientali per tutte le imprese<br />

che trasportano i<br />

propri rifiuti, pericolosi e<br />

non. L’iscrizione prevista<br />

con regime semplificato per<br />

mezzo <strong>di</strong> una comunicazione<br />

alla sezione regionale<br />

o provinciale a con<strong>di</strong>zione<br />

che tali operazioni costituiscano<br />

parte integrante dell’organizzazionedell’impresa<br />

da cui i rifiuti sono prodotti<br />

è riservata a:<br />

- produttori iniziali <strong>di</strong> rifiuti<br />

non pericolosi che effettuano<br />

operazioni <strong>di</strong> raccolta<br />

e trasporto <strong>dei</strong> propri<br />

rifiuti;<br />

- produttori iniziali <strong>di</strong> rifiuti<br />

pericolosi che effettuano<br />

operazioni <strong>di</strong> raccolta e trasporto<br />

<strong>di</strong> 30 kg/l al giorno<br />

<strong>dei</strong> propri rifiuti;<br />

Per tutti gli altri l’iscrizione<br />

all’Albo segue la procedura<br />

or<strong>di</strong>naria.<br />

B) Deposito temporaneo<br />

Per tutte le categorie <strong>di</strong> rifiuti<br />

l’avvio degli interventi<br />

<strong>di</strong> recupero o smaltimento<br />

con cadenza trimestrale in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalle<br />

quantità in deposito.<br />

Per i rifiuti pericolosi e non<br />

pericolosi con quantitativi<br />

rispettivamente non superiori<br />

a 10 m 3 /anno e 20<br />

m 3 /anno <strong>il</strong> deposito non può,<br />

comunque, avere una durata<br />

superiore a 1 anno.<br />

C) Comunicazione annuale<br />

catasto <strong>dei</strong> rifiuti (MUD)<br />

Sono obbligati alla comunicazione<br />

annuale presso le<br />

Camere <strong>di</strong> Commercio territoriali<br />

competenti gli impren<strong>di</strong>tori<br />

agricoli che producono<br />

rifiuti speciali pericolosi<br />

con volumi <strong>di</strong> affari<br />

annuo superiore a 8.000<br />

euro, eccetto i casi <strong>di</strong> conferimento<br />

<strong>di</strong> servizio pubblico<br />

<strong>di</strong> raccolta competente per<br />

territorio, pervia apposita<br />

convenzione.<br />

Il MUD 2009 deve essere<br />

presentato entro <strong>il</strong> 30 apr<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong> ogni anno per mezzo <strong>di</strong><br />

strumento informatizzato.<br />

D) Registro<br />

<strong>di</strong> carico/scarico<br />

È previsto per gli impren<strong>di</strong>tori<br />

agricoli che producono<br />

rifiuti speciali pericolosi con<br />

volumi <strong>di</strong> affari annuo supe-<br />

riore a 8.000 euro. Il registro<br />

deve essere numerato e vi<strong>di</strong>mato<br />

dalle Camere <strong>di</strong><br />

Commercio territorialmente<br />

competenti; è possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare<br />

i registri precedentemente<br />

vi<strong>di</strong>mati dagli uffici<br />

locali dell’Agenzia delle entrate<br />

fino ad esaurimento.<br />

Le registrazioni devono essere<br />

effettuate entro 10<br />

giorni lavorativi dalla produzione<br />

o dallo scarico del medesimo<br />

e conservato presso<br />

l’azienda per 5 anni dalla<br />

data dell’ultima registrazione.<br />

E) Formulario <strong>di</strong> trasporto<br />

per i fanghi<br />

Redatto in 4 copie comp<strong>il</strong>ato<br />

e firmato dal produttore/detentore<br />

<strong>dei</strong> rifiuti. Le quattro<br />

copie sono così sud<strong>di</strong>vise:<br />

una al produttore, una al trasportatore,<br />

una al destinatario<br />

e l’ultima copia ritorna<br />

al produttore per la tracciab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>della</strong> conclusione del<br />

ciclo <strong>di</strong> recupero e smaltimento.<br />

Per coloro che abbandonano<br />

o depositano i rifiuti<br />

sul suolo, nel suolo o effettuano<br />

immissione nelle<br />

acque superficiali e sotterranee<br />

sono previste sanzioni<br />

amministrative da 105<br />

euro a 620 euro, per le altre<br />

infrazioni correlate al mancato<br />

o insufficiente rispetto<br />

degli adempimenti si rimanda<br />

agli artt. 255 e 256 del<br />

D.lgs 152/06.<br />

Nel corso del 2009 è stata<br />

raggiunta una semplificazione<br />

<strong>della</strong> raccolta rifiuti<br />

che riveste un’importanza<br />

strategica nelle politiche <strong>di</strong><br />

gestione <strong>dei</strong> rifiuti. Infatti


con le mo<strong>di</strong>fiche del decreto<br />

nazionale 4/2008 sopraccitato<br />

gli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma<br />

vigenti sul territorio<br />

erano stati penalizzati eliminando<br />

l’opportunità <strong>di</strong> eventuali<br />

semplificazioni amministrative<br />

in deroga alla<br />

normativa vigente, pur nel<br />

rispetto delle norme comunitarie.<br />

Ad oggi è possib<strong>il</strong>e, da parte<br />

delle imprese, concordare<br />

con la Pubblica amministrazione<br />

la realizzazione <strong>di</strong> circuiti<br />

<strong>di</strong> raccolta rifiuti e le<br />

modalità per le operazioni<br />

<strong>di</strong> trasporto e conferimento<br />

nelle isole ecologiche appositamente<br />

a<strong>di</strong>bite assicurando<br />

<strong>il</strong> pieno controllo e<br />

l’efficacia del sistema previa<br />

convenzione tra soggetti<br />

coinvolti. Inoltre sono state<br />

introdotte nel corso <strong>di</strong> quest’anno<br />

ulteriori nuove semplificazioni<br />

in tema <strong>di</strong> formulario<br />

<strong>di</strong> trasporto ed autorizzazioni<br />

per <strong>il</strong> trasporto in<br />

conto proprio, infatti, previa<br />

convenzione con <strong>il</strong> gestore<br />

del servizio pubblico <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>dei</strong> rifiuti urbani, in<br />

caso <strong>di</strong> conferimento a<br />

questo soggetto <strong>di</strong> trenta<br />

ch<strong>il</strong>ogrammi o trenta litri in<br />

modo occasionale e saltuario,<br />

<strong>il</strong> trasporto <strong>di</strong> rifiuti<br />

speciali agricoli può avvenire<br />

senza formulario. Parimenti,<br />

nei casi <strong>di</strong> trasporti finalizzati<br />

al conferimento al<br />

gestore del servizio pubblico<br />

<strong>di</strong> raccolta <strong>dei</strong> rifiuti urbani<br />

con <strong>il</strong> quale sia stata stipulata<br />

una convenzione,<br />

viene meno l’obbligo <strong>di</strong> iscrizione<br />

all’Albo gestori in<br />

semplificata.<br />

Attivando e rafforzando sull’intero<br />

territorio sia Accor<strong>di</strong><br />

Sintesi degli adempimenti a carico delle imprese agricole<br />

Rifiuti pericolosi<br />

Impren<strong>di</strong>tori agricoli con volume d’affari inferiore a 8.000<br />

euro/anno<br />

• Registro carico/scarico No<br />

• MUD No<br />

• Formulario trasporto Sí<br />

• Iscrizione all’Albo <strong>dei</strong> gestori Sí<br />

(semlifica solo per trasporto <strong>di</strong> rifiuti per quantitativi<br />

inferiori a 30 kg/l al giorno)<br />

Impren<strong>di</strong>tori agricoli con volumi <strong>di</strong> affari superiore a<br />

8.000 euro /anno<br />

• Registro carico/scarico Sí<br />

• MUD Sí<br />

• Formulario trasporto Sí<br />

• Iscrizione all’Albo <strong>dei</strong> gestori Sí<br />

(semplifica solo per trasporto <strong>di</strong> rifiuti per quantitativi<br />

inferiori a 30 kg/l al giorno)<br />

AGRICOLTURA & FORESTE<br />

Rifiuti non pericolosi<br />

<strong>di</strong> Programma con le Pubbliche<br />

amministrazioni sia<br />

convenzioni con <strong>il</strong> gestore<br />

del servizio pubblico <strong>di</strong> raccolta,<br />

che in molte realtà<br />

lombarde già sussistono, si<br />

dà la concreta opportunità<br />

alle imprese agricole <strong>di</strong> usufruire<br />

delle semplificazioni<br />

ad esse riservate dal legislatore<br />

e si evidenzia l’importante<br />

valorizzazione <strong>di</strong> una<br />

migliore gestione <strong>dei</strong> rifiuti<br />

agricoli nel rispetto <strong>di</strong> elevati<br />

livelli <strong>di</strong> qualità ambientale.<br />

❑<br />

• Registro carico/scarico No<br />

• MUD No<br />

• Formulario trasporto Sí<br />

(salvo i casi <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> rifiuti per quantitativi inferiori a 30 kg/l<br />

al giorno effettuati in modo occasionale e saltuario dal produttore<br />

<strong>dei</strong> rifiuti stessi)<br />

• Iscrizione all’Albo <strong>dei</strong> gestori Sí<br />

(semlifica)<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 49


AGRICOLTURA & FORESTE<br />

50 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Appunti pratici<br />

<strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

(Parte quinta)<br />

6 - FASCINATA VIVA DRENANTE<br />

Cosa è<br />

È un insieme <strong>di</strong> rami ver<strong>di</strong> formanti una fascina, che viene<br />

interrotta e fissata con idonei picchetti <strong>di</strong> legno.<br />

A cosa serve<br />

Per <strong>il</strong> drenaggio superficiale<br />

o sotto-superficiale.<br />

È un metodo impiegato<br />

per pendenze<br />

massime del 30-35%.<br />

Dove serve<br />

In versante come interventolongitu<strong>di</strong>nale.<br />

Opera lineare.<br />

Che materiale ut<strong>il</strong>izzare<br />

• ramaglia <strong>di</strong> salici, assemblata in fasci (lunghezza 2,0 - 4,0<br />

metri e <strong>di</strong>ametro 30-35 cm) con legatura ogni 100 cm;<br />

• eventuali talee e/o piante a ra<strong>di</strong>ce nuda o in pane <strong>di</strong> terra,<br />

da collocare a monte e perpen<strong>di</strong>colarmente ai fasci, ad integrazione<br />

delle ramaglie <strong>di</strong> salice;<br />

• picchetti <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> larice o castagno del <strong>di</strong>ametro varaiab<strong>il</strong>e<br />

da 6 a 10 cm;<br />

• pioli e ton<strong>di</strong>ni in metallo ad aderenza migliorata del <strong>di</strong>ametro<br />

varaiab<strong>il</strong>e da 10 a 14 mm;<br />

• gf<strong>il</strong>o <strong>di</strong> ferro da legatura per armatura;<br />

• eventuali teli in materiale plastico;<br />

• sementi.<br />

Quali mezzi ed attrezzature<br />

• escavatore;<br />

• piccone e pala;<br />

• mazza;<br />

• motosega;<br />

• roncola.<br />

Come realizzarla<br />

• effettuare uno scavo in sezione ristretta (da 40x60 o 60x80<br />

cm);<br />

• eventuale posa del materiale plastico per un migliore deflusso<br />

dell’acqua;<br />

• posare le fascine longitu<strong>di</strong>nalmente lungo lo scavo, legandole<br />

tra <strong>di</strong> loro con f<strong>il</strong>o <strong>di</strong> ferro;<br />

• fissare le fascine al terreno con picchetti, inf<strong>il</strong>ati all’interno<br />

del fascio, inclinati in modo alterno e <strong>di</strong>sposti ogni 1,0 m;<br />

• coprire con terreno vegetale e materiale <strong>di</strong> risulta;<br />

• seminare.<br />

Quando realizzarla<br />

Tutto l’anno.<br />

Fare attenzione<br />

alla <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità<br />

ed allo<br />

sta<strong>di</strong>o vegetativo<br />

delle talee<br />

e <strong>della</strong> ramaglia<br />

viva.<br />

Alcuni suggerimenti<br />

È consigliab<strong>il</strong>e<br />

realizzare lo<br />

scavo e la posa<br />

partendo dal<br />

basso del versante,<br />

in quanto<br />

è possib<strong>il</strong>e recuperarefac<strong>il</strong>mente<br />

<strong>il</strong> terreno<br />

<strong>di</strong> scavo ottenuto dalla linea successiva posta a monte.<br />

Collocare i picchetti in corrispondenza delle legature per<br />

realizzare un fissaggio che contrasti lo scivolamento verso<br />

valle <strong>dei</strong> rotoli <strong>di</strong> ramaglia.<br />

Il fascio può essere costituito interamente da ramaglia viva<br />

oppure in abbinamento anche alla ramaglia morta, quest’ultima<br />

da collocare solo nella parte superiore.<br />

Questo semplice drenaggio si impiega con modeste quantità<br />

d’acqua. Nei casi in cui si richiede una maggiore durata<br />

e per evitare uno sprofondamento <strong>della</strong> trincea per erosione,<br />

si ut<strong>il</strong>izzano teli <strong>di</strong> materiale plastico da porre sul<br />

fondo dello scavo.<br />

Sono <strong>dei</strong> teli occhiellati, in rotoli da 50,00x 1,00 m, che sono<br />

fissati con idonei picchetti metallici.<br />

Un ulteriore miglioramento <strong>della</strong> funzionalità può essere assicurato<br />

dalla posa sul fondo <strong>della</strong> trincea <strong>di</strong> una tubazione<br />

drenante (microfessurata) o <strong>di</strong> pietrame. Sistemi misti possono<br />

essere quelli che prevedono l’integrazione <strong>di</strong> fscinate<br />

con viminate in superficie.<br />

È ut<strong>il</strong>e realizzare un sistema <strong>di</strong> drenaggio a spina pesce, con<br />

una linea drenante centrale <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni rispetto<br />

a quelle confluenti lateralmente.<br />

Lo scavo a mano è ideale per limitare venute idriche e situazioni<br />

ambientali delicate per cui si sconsiglia l’impiego<br />

dell’escavatore.<br />

Opere sim<strong>il</strong>i<br />

Trincee drenanti, tubi <strong>di</strong> drenaggio.


PROBLEMATICHE SOLUZIONI<br />

AGRICOLTURA & FORESTE<br />

• spazio limitato e pendenze elevate ☛ • realizzare opere sim<strong>il</strong>i come tubi <strong>di</strong> drenaggio<br />

• venute d’acqua eccessive ☛ • costruire opere sim<strong>il</strong>i come trincee drenanti<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 51


AGRICOLTURA & FORESTE<br />

7 - FASCINATA VIVA SPONDALE<br />

Cosa è<br />

È un insieme <strong>di</strong> rami ver<strong>di</strong> formanti una fascina, che viene<br />

interrotta nell’argine e fissata in sponda con idonei picchetti<br />

<strong>di</strong> legno.<br />

A cosa serve<br />

Per consolidamento superficiale e la rinaturalizzazione<br />

delle sponde fluviali e lacustri.<br />

È una soluzione impiegata per pendenze massime del 30-<br />

35%.<br />

Dove serve<br />

In alveo come intervento longitu<strong>di</strong>nale. Opera lineare.<br />

Che materiale ut<strong>il</strong>izzare<br />

• ramaglie <strong>di</strong> salice (ø 2-5 cm) assemblate in fasci (lunghezza<br />

2,0 - 4,0 m e <strong>di</strong>ametro 30-50 cm) e legate ogni 100 cm;<br />

• eventuali talee eo piantine a ra<strong>di</strong>ce nuda o in pane <strong>di</strong> terra,<br />

da collocare a monte e perpen<strong>di</strong>colarmente ai fasci, ad integrazione<br />

delle ramaglie <strong>di</strong> salice;<br />

• f<strong>il</strong>o <strong>di</strong> ferro da legatura per armatura;<br />

• picchetti <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> larice, castagno o salice del <strong>di</strong>ametro<br />

varaiab<strong>il</strong>e dai 6 ai 10 cm;<br />

• terreno vegetale e materiale <strong>di</strong> risulta;<br />

• sementi.<br />

Quali mezzi ed attrezzature<br />

• escavatore;<br />

• piccone e pala;<br />

• mazza;<br />

52 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

• motosega;<br />

• roncola.<br />

Come realizzarla<br />

• effettuare uno scavo in<br />

sponda a sezione ristretta<br />

(profon<strong>di</strong>tà 30-50 cm);<br />

• posare le fascine longitu<strong>di</strong>nalmente<br />

lungo lo scavo,<br />

legandole tra loro con f<strong>il</strong>o <strong>di</strong><br />

ferro;<br />

• fissare le fascine al terreno<br />

con picchetti, inf<strong>il</strong>ati all’interno<br />

del fascio, inclinati in<br />

modo alterno e <strong>di</strong>sposti<br />

ogni 1,0 metri;<br />

• coprire con terreno vegetale<br />

e materiale <strong>di</strong> risulta;<br />

• seminare.<br />

Quando realizzarla<br />

Tutto l’anno. Fare attenzione alla <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità ed allo stato<br />

vegetativo delle talee e <strong>della</strong> ramaglia.<br />

Alcuni suggerimenti<br />

La prima linea in sponda deve essere posata a livello <strong>della</strong><br />

portata minima del fiume.<br />

È consigliab<strong>il</strong>e realizzare lo scavo e la posa partendo dal<br />

basso dell’argine, in quanto è possib<strong>il</strong>e recuperare fac<strong>il</strong>mente<br />

<strong>il</strong> terreno <strong>di</strong> scavo ottenuto dalla linea successiva<br />

posta a monte.<br />

Una variante per aree lagunari è rappresentata dalla fascina<br />

con culmi <strong>di</strong> canna <strong>di</strong> palude (Phragmites communis), materiale<br />

facimente reperib<strong>il</strong>e<br />

ed ambientalmente idoneo<br />

per i ripristini.<br />

Sistemi misti possono essere<br />

quelli che prevedono<br />

l’integrazione <strong>di</strong> fascinate<br />

con viminate.<br />

Lo scavo a mano è consigliato<br />

per situazioni <strong>di</strong> limitata<br />

portata del torrente e situzazioni<br />

ambientali delicate<br />

da sconsigliare l’impiego<br />

dell’escavatore.<br />

Opere sim<strong>il</strong>i<br />

Fascinata drenante, palizzata,<br />

viminata.


PROBLEMATICHE SOLUZIONI<br />

• elevata velocità <strong>della</strong> corrente e pendenze ☛ • realizzare scogliere o palificate doppie<br />

• mancanza <strong>di</strong> ramaglia <strong>di</strong> salice ☛ • ut<strong>il</strong>izzare ramaglia morta con piantine<br />

AGRICOLTURA & FORESTE<br />

• terreno sassoso e costipato ☛ • ut<strong>il</strong>izzare picchetti <strong>di</strong> ferro ad aderenza migliorata<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 53


AGRICOLTURA & FORESTE<br />

8 - GRATA VIVA<br />

Cosa è<br />

È un telaio a quadrati formato da legname, in parte posto<br />

trasversalmente al versante, in parte longitu<strong>di</strong>nalmente,<br />

con vertici delle intersezioni ancorati al suolo con ulteriori<br />

pali infissi; <strong>il</strong> tutto sistemato in modo da formare una griglia<br />

con l’aggiunta <strong>di</strong> materiale vegetale vivo posto sui corsi orizzontali.<br />

A cosa serve<br />

Per la stab<strong>il</strong>izzazione me<strong>di</strong>o profonda <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i con funzione<br />

<strong>di</strong> protezione dall’erosione e ricostruzione del versante.<br />

Dove serve<br />

In versante con pendenza compresa tra i 30 e i 45°.<br />

Opera tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

Che materiale ut<strong>il</strong>izzare<br />

• picchetti <strong>di</strong> legno (<strong>di</strong>am. 10-15 cm e lunghezza <strong>di</strong> 1 m) e<br />

tondame scortecciato (<strong>di</strong>am. 15-25 cm e lunghezza 3-6 m);<br />

• chio<strong>di</strong> e ton<strong>di</strong>ni in acciaio ad aderenza migliorata;<br />

• rete metallica elettrosaldata a maglia quadrata 10x10 cm<br />

(anche 20x20 cm), <strong>di</strong>ametro 5 o 8 mm;<br />

• biostuoie, feltri o geotessuti;<br />

• materiale vegetale vivo come talee e/o piantine a ra<strong>di</strong>ce<br />

nuda o in pane <strong>di</strong> terra;<br />

• terreno vegetale e materiale <strong>di</strong> risulta;<br />

• sementi.<br />

Quali mezzi ed attrezzature<br />

• escavatore tipo “ragno”;<br />

• piccone e pala;<br />

• motosega;<br />

• roncola;<br />

• generatore e trapano perforatore.<br />

Come realizzarla<br />

• effettuare lo scavo <strong>di</strong> sbancamento e <strong>di</strong> riprof<strong>il</strong>atura del<br />

versante;<br />

• posare un f<strong>il</strong>o longitu<strong>di</strong>nale per ricavare <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o del versante<br />

da ricostruire;<br />

• eseguire lo scavo in sezione ristretta alla base del pen<strong>di</strong>o;<br />

• collocare un tronco longitu<strong>di</strong>nalmente <strong>di</strong> base;<br />

• appoggiare a tergo del legno <strong>di</strong> base i tronchi verticali (a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 80-150 m) e fissarli con chioderia o cambre;<br />

• incastrare sui tronchi verticali quelli orizzontali (con interasse<br />

80-150 m) e fissarli con chio<strong>di</strong>, ton<strong>di</strong>ni o cambre metalliche;<br />

54 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

• riempire la<br />

balza con inerte<br />

terroso locale;<br />

• fissare la grata,<br />

mano a mano<br />

che si realizzano<br />

i quadrati dal<br />

basso, con picchetti <strong>di</strong> legno o ferro; piantarli inferiormente<br />

ai legni orizzontali ogni qual volta questi s’intersecano<br />

con quelli verticali;<br />

• Posare un’eventuale rete metallica <strong>di</strong> supporto con una<br />

biostuoia in fibra naturale, per un migliore trattenimento<br />

del terreno;<br />

• <strong>di</strong>sporre le piantine o le talee lungo i tronchi orizzontali;<br />

• seminare.<br />

Quando realizzarla<br />

Tutto l’anno. Fare attenzione alla <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità ed allo sta<strong>di</strong>o<br />

vegetativo delle talee.<br />

Alcuni suggerimenti<br />

È consigliab<strong>il</strong>e completare lo scoronamento del ciglio in<br />

modo da recuperare gradualmente <strong>il</strong> terreno <strong>di</strong> scavo per<br />

riempire la struttura.<br />

Disporre i tronchi con <strong>di</strong>ametro maggiore alla base <strong>della</strong><br />

grata, procedendo verso l’alto con quelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro minore.<br />

Disporre i corsi orizzontali realizzando degli incastri<br />

sui montanti verticali.<br />

Evitare <strong>di</strong> realizzare la grata conficcando semplicemente i<br />

picchetti e pensando <strong>di</strong> ricostruire <strong>il</strong> versante senza l’aus<strong>il</strong>io<br />

<strong>di</strong> un’idonea <strong>di</strong>ma (f<strong>il</strong>o o tavole che simulano <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o definitivo).<br />

Per grate <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni può essere impiegato legname<br />

<strong>di</strong> specie a riproduzione vegetativa per dar luogo a<br />

strutture viventi.<br />

L’altezza massima consigliata è <strong>di</strong> 15 metri.<br />

Opere sim<strong>il</strong>i<br />

Reti metalliche chiodate, palizzate.


PROBLEMATICHE SOLUZIONI<br />

AGRICOLYURA & FORESTE<br />

• deterioramento del legname in alcuni decenni ☛ • realizzare su pen<strong>di</strong>ci ben vegetate e con buone<br />

caratteristiche d’attrito, possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> trattamento del<br />

legname con oli<br />

• venute d’acqua a monte ☛ • posa <strong>di</strong> tubi <strong>di</strong> drenaggio, feltri, fascinate<br />

• spazi limitati ☛ • realizzazione palificata viva ad una parete<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 55


SICUREZZA CANTIERI<br />

Giovanni Foti<br />

Lorenzo Di Schiena Piattaforme aeree<br />

in vigore del D.Lgs. 81/08 sembra aver dato<br />

nuovo vigore all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> piattaforme aeree per<br />

L’entrata<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> lavorazioni in quota.<br />

Ve<strong>di</strong>amo cosa esso prevede riguardo gli ut<strong>il</strong>izzatori <strong>di</strong><br />

queste macchine:<br />

Secondo l’art. 71 “Obblighi del datore <strong>di</strong> lavoro”, commi 1, 2<br />

e 3:<br />

– Il datore <strong>di</strong> lavoro mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>dei</strong> lavoratori attrezzature<br />

conformi ai requisiti <strong>di</strong> cui all’articolo precedente,<br />

idonee ai fini <strong>della</strong> salute e sicurezza e adeguate al<br />

lavoro da svolgere o adattate a tali scopi che devono essere<br />

ut<strong>il</strong>izzate conformemente alle <strong>di</strong>sposizioni legislative<br />

<strong>di</strong> recepimento delle <strong>di</strong>rettive comunitarie.<br />

– All'atto <strong>della</strong> scelta delle attrezzature <strong>di</strong> lavoro, <strong>il</strong> datore<br />

<strong>di</strong> lavoro prende in considerazione:<br />

a) le con<strong>di</strong>zioni e le caratteristiche specifiche del lavoro<br />

da svolgere;<br />

b) i rischi presenti nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro;<br />

c) i rischi derivanti dall’impiego delle attrezzature stesse<br />

d) i rischi derivanti da interferenze con le altre attrezzature<br />

già in uso.<br />

– Il datore <strong>di</strong> lavoro, al fine <strong>di</strong> ridurre al minimo i rischi connessi<br />

all’uso delle attrezzature <strong>di</strong> lavoro e per impe<strong>di</strong>re<br />

che dette attrezzature possano essere ut<strong>il</strong>izzate per operazioni<br />

e secondo con<strong>di</strong>zioni per le quali non sono adatte,<br />

adotta adeguate misure tecniche ed organizzative, tra le<br />

quali quelle dell’Allegato VI.<br />

La macchina ed <strong>il</strong> personale addetto devono essere quin<strong>di</strong><br />

corredati da regolare documentazione che ne attesti:<br />

– La rispondenza <strong>della</strong> macchina ai minimi requisiti previsti<br />

dalla normativa vigente (art. 23; art. 70 commi 1, 2 e 3; Allegato<br />

V).<br />

– I lavoratori incaricati dell’ut<strong>il</strong>izzo abbiano ricevuto e possano<br />

attestare una adeguata formazione ed informazione<br />

(art. 71 comma 7; art. 73 commi 1, 2 e 4), in lingua comprensib<strong>il</strong>e<br />

all’operatore (art. 73 com. 3); a tale scopo è auspicab<strong>il</strong>e<br />

che abbiano sempre a <strong>di</strong>sposizione un libretto<br />

<strong>di</strong> uso e manutenzione <strong>della</strong> macchina (es. Allegato VI<br />

punto 1.2)<br />

A rinforzare questo concetto <strong>della</strong> formazione obbligatoria,<br />

la norma investe <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità anche l’eventuale<br />

noleggiatore, <strong>il</strong> quale non può dare in nolo la macchina se<br />

non a seguito <strong>di</strong> attestazione <strong>di</strong> avvenuta formazione <strong>della</strong><br />

persona che la ritira (art. 72 comma 2).<br />

– L’avvenuto invio <strong>di</strong> richiesta per la revisione perio<strong>di</strong>ca annuale<br />

alle autorità <strong>di</strong> competenza (art. 71 commi 11 e 12;<br />

Allegato VII).<br />

Le prescrizioni corredate alla macchina le troviamo all’Allegato<br />

V parte II:<br />

56 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

– punto 2 “prescrizioni supplementari applicab<strong>il</strong>i ad attrezzature<br />

<strong>di</strong> lavoro”<br />

2.1 Le attrezzature <strong>di</strong> lavoro con lavoratore/i a bordo devono<br />

essere strutturate in modo tale da ridurre i rischi<br />

per <strong>il</strong> lavoratore/i durante lo spostamento.<br />

Deve essere previsto anche <strong>il</strong> rischio che <strong>il</strong> lavoratore<br />

venga a contatto con le ruote o i cingoli o vi finisca intrappolato.<br />

– 2.6 Le attrezzature <strong>di</strong> lavoro mob<strong>il</strong>i semoventi <strong>il</strong> cui spostamento<br />

può comportare rischi per le persone devono<br />

sod<strong>di</strong>sfare le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- devono essere dotate <strong>dei</strong> mezzi necessari per evitare<br />

la messa in moto non autorizzata;<br />

...<br />

- devono essere dotate <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo che consenta la<br />

frenatura e l’arresto; qualora considerazioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

l’impongano, un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> emergenza con coman<strong>di</strong><br />

fac<strong>il</strong>mente accessib<strong>il</strong>i o automatici deve consentire la<br />

frenatura e l’arresto in caso <strong>di</strong> guasto del <strong>di</strong>spositivo<br />

principale;<br />

...<br />

- le attrezzature <strong>di</strong> lavoro per le quali è previsto un uso<br />

notturno o in luoghi bui devono incorporare un <strong>di</strong>spositivo<br />

<strong>di</strong> <strong>il</strong>luminazione adeguato al lavoro da svolgere e garantire<br />

sufficiente sicurezza ai lavoratori;<br />

...<br />

- le attrezzature <strong>di</strong> lavoro telecomandate devono arrestarsi<br />

automaticamente se escono dal campo <strong>di</strong> controllo;<br />

– punto 4 “prescrizioni applicab<strong>il</strong>i alle attrezzature <strong>di</strong> lavoro<br />

a<strong>di</strong>bite al sollevamento <strong>di</strong> persone e cose”<br />

4.1 Le macchine per <strong>il</strong> sollevamento o lo spostamento <strong>di</strong><br />

persone devono essere <strong>di</strong> natura tale:<br />

a) da evitare i rischi <strong>di</strong> caduta dall’abitacolo, se esiste,<br />

per mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi appropriati;<br />

b) da evitare per l’ut<strong>il</strong>izzatore qualsiasi rischio <strong>di</strong> caduta<br />

fuori dell’abitacolo, se esiste;<br />

c) da escludere qualsiasi rischio <strong>di</strong> schiacciamento, <strong>di</strong> intrappolamento<br />

oppure <strong>di</strong> urto dell’ut<strong>il</strong>izzatore, in particolare<br />

i rischi dovuti a collisione accidentale;<br />

...<br />

Le prescrizioni concernenti l’uso delle attrezzature <strong>di</strong> lavoro<br />

sono contenute nell’Allegato VI:<br />

– punto 1.7 rischio <strong>di</strong> caduta oggetti<br />

Durante <strong>il</strong> lavoro … in luoghi sopraelevati, gli utens<strong>il</strong>i, nel<br />

tempo in cui non sono adoperati, devono essere tenuti<br />

entro apposite guaine o assicurati in modo da impe<strong>di</strong>rne<br />

la caduta.


– punto 2<br />

2.1 La conduzione <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> lavoro semoventi è riservata<br />

ai lavoratori che abbiano ricevuto un'adeguata formazione<br />

per la guida <strong>di</strong> tali attrezzature <strong>di</strong> lavoro.<br />

2.2 Se un'attrezzatura <strong>di</strong> lavoro manovra in una zona <strong>di</strong> lavoro,<br />

devono essere stab<strong>il</strong>ite e rispettate apposite regole<br />

<strong>di</strong> circolazione.<br />

2.3 Si devono prendere misure organizzative atte a evitare<br />

che lavoratori a pie<strong>di</strong> si trovino nella zona <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> attrezzature<br />

<strong>di</strong> lavoro semoventi. Qualora la presenza <strong>di</strong> lavoratori<br />

a pie<strong>di</strong> sia necessaria per la buona esecuzione <strong>dei</strong><br />

lavori, si devono prendere misure appropriate per evitare<br />

che essi siano feriti dalle attrezzature.<br />

2.4 L'accompagnamento <strong>di</strong> lavoratori su attrezzature <strong>di</strong> lavoro<br />

mob<strong>il</strong>i mosse meccanicamente è autorizzato esclusivamente<br />

su posti sicuri pre<strong>di</strong>sposti a tal fine. Se si devono<br />

effettuare <strong>dei</strong> lavori durante lo spostamento, la velocità<br />

dell'attrezzatura deve, all'occorrenza, essere adeguata.<br />

2.5 Le attrezzature <strong>di</strong> lavoro mob<strong>il</strong>i dotate <strong>di</strong> un motore a<br />

combustione possono essere ut<strong>il</strong>izzate nella zona <strong>di</strong> lavoro<br />

soltanto qualora sia assicurata una quantità sufficiente<br />

<strong>di</strong> aria senza rischi per la sicurezza e la salute <strong>dei</strong> lavoratori.<br />

Come abbiamo visto nell’Allegato V al comma 4 lett. a) si<br />

deve evitare <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> caduta dall’abitacolo, se esiste, per<br />

mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi appropriati.<br />

È documentato da incidenti effettivamente avvenuti,<br />

che sulle macchine con sbraccio l’effetto catapulta<br />

si è r<strong>il</strong>evato mortale, ma anche su macchine a<br />

“torre”, piccoli ce<strong>di</strong>menti o tamponamenti <strong>della</strong><br />

base hanno causato incidenti con l’espulsione dell’operatore.<br />

Da ciò si evince la necessità <strong>di</strong> dotare le maestranze<br />

<strong>di</strong> idonei<br />

DPI che prevengano<br />

la<br />

fuoriuscita<br />

dell’operatore.<br />

Il sistema<br />

migliore è<br />

quello <strong>di</strong> dotarel’operatore<br />

<strong>di</strong> un<br />

cor<strong>di</strong>no <strong>di</strong><br />

trattenuta<br />

che venga<br />

ancorato nel<br />

punto più<br />

basso <strong>di</strong>spo-<br />

SICUREZZA CANTIERI<br />

nib<strong>il</strong>e sulla navicella (punto certificato dal costruttore),<br />

come suggerito in figura.<br />

Tale sistema è da ritenersi <strong>il</strong> migliore in quanto sod<strong>di</strong>sfa<br />

tutte le in<strong>di</strong>cazioni riguardanti le problematiche inerenti <strong>il</strong><br />

“tirante d’aria” e “fattore <strong>di</strong> caduta” che un sistema anticaduta<br />

porta con sè.<br />

Inoltre impe<strong>di</strong>sce all’operatore <strong>di</strong> esporsi all’esterno o ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong> sbarcare dalla navicella.<br />

Su questo ultimo aspetto l’art. 111 comma 2 del D.Lgs.<br />

81/2009 sembra autorizzare lo sbarco dalla piattaforma per<br />

raggiungere posti <strong>di</strong> lavoro in quota, cosa in netto contrasto<br />

con quanto prescritto fino ad ora e quin<strong>di</strong> deve essere posta<br />

particolare attenzione se tale operazione è prevista nel libretto<br />

del fabbricante.<br />

Ultimo aspetto al quale porre attenzione, collegato all’uso<br />

<strong>di</strong> sistemi anticaduta, è l’art. 77 comma 5 che impone un addestramento<br />

alle maestranze dotate <strong>di</strong> DPI <strong>di</strong> 3^ categoria<br />

(quali rientrano anche i sistemi anticaduta) e pertanto deve<br />

essere documentato con specifico attestato <strong>di</strong> formazione.<br />

❑<br />

Le immagini <strong>di</strong> questo articolo sono tratte da materiale <strong>di</strong>dattico IPAF<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 57


SICUREZZA CANTIERI<br />

58 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Esempi <strong>di</strong> buona e cattiva prassi nell’installazione


SICUREZZA CANTIERI<br />

Battista Bosetti<br />

Alfredo Dellaglio Emanato <strong>il</strong> decreto correttivo<br />

del TUSL<br />

Il 5 agosto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale <strong>il</strong><br />

decreto mo<strong>di</strong>ficativo del D.Lgs 81/2008, con entrata in<br />

vigore dal 20 agosto 2009.<br />

In attesa <strong>di</strong> un coor<strong>di</strong>namento completo <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> Testo u-<br />

1. Il committente o <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e <strong>dei</strong> lavori, nella fase <strong>di</strong><br />

progettazione dell'opera, ed in particolare al momento<br />

60 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Art. 89 - Definizioni<br />

nico e <strong>dei</strong> numerosi allegati sostituiti, si ritiene <strong>di</strong> fare cosa<br />

ut<strong>il</strong>e pubblicando <strong>il</strong> raffronto <strong>dei</strong> due testi relativamente<br />

alle parti <strong>di</strong> saliente interesse per i geometri per quanto<br />

concerne <strong>il</strong> Titolo IV (Cantieri temporanei e mob<strong>il</strong>i)<br />

DECRETO LEGISLATIVO 3 agosto 2009, n. 106<br />

Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 apr<strong>il</strong>e 2008, n. 81,<br />

in materia <strong>di</strong> tutela <strong>della</strong> salute e <strong>della</strong> sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

(G.U. n. 180 del 5 agosto 2009)<br />

Testo in vigore fino al 19 agosto 2009<br />

...c) responsab<strong>il</strong>e <strong>dei</strong> lavori: soggetto incaricato, dal committente,<br />

<strong>della</strong> progettazione o del controllo dell'esecuzione<br />

dell'opera; tale soggetto coincide con <strong>il</strong> progettista<br />

per la fase <strong>di</strong> progettazione dell'opera e con <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore <strong>dei</strong><br />

lavori per la fase <strong>di</strong> esecuzione dell'opera. Nel campo <strong>di</strong> applicazione<br />

del decreto legislativo 12 apr<strong>il</strong>e 2006, n. 163, e<br />

successive mo<strong>di</strong>ficazioni, <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e <strong>dei</strong> lavori è <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e<br />

unico del proce<strong>di</strong>mento.<br />

...omissis...<br />

i) impresa affidataria: impresa titolare del contratto <strong>di</strong> appalto<br />

con <strong>il</strong> committente che, nell'esecuzione dell'opera appaltata,<br />

può avvalersi <strong>di</strong> imprese subappaltatrici o <strong>di</strong> lavoratori<br />

autonomi;<br />

Testo in vigore dal 20 agosto 2009<br />

...c) responsab<strong>il</strong>e <strong>dei</strong> lavori: soggetto che può essere incaricato<br />

dal committente per svolgere i compiti ad esso<br />

attribuiti dal presente decreto; nel campo <strong>di</strong> applicazione<br />

del decreto legislativo 12 apr<strong>il</strong>e 2006, n. 163, e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e <strong>dei</strong> lavori è <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e<br />

del proce<strong>di</strong>mento;<br />

...omissis...<br />

i) impresa affidataria: impresa titolare del contratto <strong>di</strong> appalto<br />

con <strong>il</strong> committente che, nell'esecuzione dell'opera appaltata,<br />

può avvalersi <strong>di</strong> imprese subappaltatrici o <strong>di</strong> lavoratori<br />

autonomi. Nel caso in cui titolare del contratto <strong>di</strong> appalto<br />

sia un consorzio tra imprese che svolga la funzione<br />

<strong>di</strong> promuovere la partecipazione delle imprese aderenti<br />

agli appalti pubblici o privati, anche privo <strong>di</strong> personale deputato<br />

alla esecuzione <strong>dei</strong> lavori, l’impresa affidataria è<br />

l’impresa consorziata assegnataria <strong>dei</strong> lavori oggetto del<br />

contratto <strong>di</strong> appalto in<strong>di</strong>viduata dal consorzio nell’atto <strong>di</strong><br />

assegnazione <strong>dei</strong> lavori comunicato al committente o, in<br />

caso <strong>di</strong> pluralità <strong>di</strong> imprese consorziate assegnatarie <strong>di</strong> lavori,<br />

quella in<strong>di</strong>cata nell’atto <strong>di</strong> assegnazione <strong>dei</strong> lavori<br />

come affidataria, sempre che abbia espressamente accettato<br />

tale in<strong>di</strong>viduazione;<br />

i-bis) impresa esecutrice: impresa che esegue un’opera o<br />

parte <strong>di</strong> essa impegnando proprie risorse umane e materiali;<br />

Art. 90 - Obblighi del committente o del responsab<strong>il</strong>e <strong>dei</strong> lavori<br />

1. Il committente o <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e <strong>dei</strong> lavori, nelle fasi <strong>di</strong><br />

progettazione dell’opera, si attiene ai principi e alle mi-


delle scelte tecniche, nell'esecuzione del progetto e nell'organizzazione<br />

delle operazioni <strong>di</strong> cantiere, si attiene ai<br />

principi e alle misure generali <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui all'articolo 15.<br />

Al fine <strong>di</strong> permettere la pianificazione dell'esecuzione in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza <strong>dei</strong> lavori o delle fasi <strong>di</strong> lavoro che si<br />

devono svolgere simultaneamente o successivamente tra<br />

loro, <strong>il</strong> committente o <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e <strong>dei</strong> lavori prevede nel<br />

progetto la durata <strong>di</strong> tali lavori o fasi <strong>di</strong> lavoro.<br />

...omissis...<br />

a) verifica l'idoneità tecnico-professionale dell'impresa affidataria,<br />

delle imprese esecutrici e <strong>dei</strong> lavoratori autonomi<br />

in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare, con le modalità<br />

<strong>di</strong> cui all'allegato XVII. Nei casi <strong>di</strong> cui al comma 11, <strong>il</strong><br />

requisito <strong>di</strong> cui al periodo che precede si considera sod<strong>di</strong>sfatto<br />

me<strong>di</strong>ante presentazione da parte delle imprese del<br />

certificato <strong>di</strong> iscrizione alla Camera <strong>di</strong> commercio, industria<br />

e artigianato e del documento unico <strong>di</strong> regolarità contributiva,<br />

corredato da autocertificazione in or<strong>di</strong>ne al possesso<br />

degli altri requisiti previsti dall'allegato XVII;<br />

...omissis...<br />

c) trasmette all'amministrazione competente, prima dell'inizio<br />

<strong>dei</strong> lavori oggetto del permesso <strong>di</strong> costruire o <strong>della</strong> denuncia<br />

<strong>di</strong> inizio attività, <strong>il</strong> nominativo delle imprese esecutrici<br />

<strong>dei</strong> lavori unitamente alla documentazione <strong>di</strong> cui alle<br />

lettere a) e b). L'obbligo <strong>di</strong> cui al periodo che precede sussiste<br />

anche in caso <strong>di</strong> lavori eseguiti in economia me<strong>di</strong>ante<br />

affidamento delle singole lavorazioni a lavoratori autonomi,<br />

ovvero <strong>di</strong> lavori realizzati <strong>di</strong>rettamente con proprio personale<br />

<strong>di</strong>pendente senza ricorso all'appalto. In assenza del<br />

documento unico <strong>di</strong> regolarità contributiva, anche in caso <strong>di</strong><br />

variazione dell'impresa esecutrice <strong>dei</strong> lavori, l'efficacia del<br />

titolo ab<strong>il</strong>itativo è sospesa.<br />

10. In assenza del piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong><br />

cui all'articolo 100 o del fascicolo <strong>di</strong> cui all'articolo 91, comma<br />

1, lettera b), quando previsti, oppure in assenza <strong>di</strong> notifica<br />

<strong>di</strong> cui all'articolo 99, quando prevista, è sospesa l'efficacia<br />

del titolo ab<strong>il</strong>itativo. L'organo <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza comunica l'inadempienza<br />

all'amministrazione concedente.<br />

..omissis...<br />

SICUREZZA CANTIERI<br />

sure generali <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> cui all’articolo 15, in particolare:<br />

a) al momento delle scelte architettoniche, tecniche ed<br />

organizzative, onde pianificare i vari lavori o fasi <strong>di</strong> lavoro<br />

che si svolgeranno simultaneamente o successivamente;<br />

b) all'atto <strong>della</strong> previsione <strong>della</strong> durata <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

questi vari lavori o fasi <strong>di</strong> lavoro.<br />

1-bis. Per i lavori pubblici l’attuazione <strong>di</strong> quanto previsto<br />

al comma 1 avviene nel rispetto <strong>dei</strong> compiti attribuiti al responsab<strong>il</strong>e<br />

del proce<strong>di</strong>mento e al progettista.<br />

...omissis...<br />

a) verifica l'idoneità tecnico-professionale delle imprese<br />

affidatarie, delle imprese esecutrici e <strong>dei</strong> lavoratori autonomi<br />

in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare, con le<br />

modalità <strong>di</strong> cui all'allegato XVII. Nei cantieri la cui entità<br />

presunta è inferiore a 200 uomini-giorno e i cui lavori non<br />

comportano rischi particolari <strong>di</strong> cui all’allegato XI, <strong>il</strong> requisito<br />

<strong>di</strong> cui al periodo che precede si considera sod<strong>di</strong>sfatto<br />

me<strong>di</strong>ante presentazione da parte delle imprese e <strong>dei</strong><br />

lavoratori autonomi del certificato <strong>di</strong> iscrizione alla Camera<br />

<strong>di</strong> commercio, industria e artigianato e del documento unico<br />

<strong>di</strong> regolarità contributiva, corredato da autocertificazione in<br />

or<strong>di</strong>ne al possesso degli altri requisiti previsti dall'allegato<br />

XVII;<br />

...omissis...<br />

c) trasmette all’amministrazione concedente, prima dell’inizio<br />

<strong>dei</strong> lavori oggetto del permesso <strong>di</strong> costruire o <strong>della</strong><br />

denuncia <strong>di</strong> inizio attività, copia <strong>della</strong> notifica preliminare<br />

<strong>di</strong> cui all’articolo 99, <strong>il</strong> documento unico <strong>di</strong> regolarità contributiva<br />

delle imprese e <strong>dei</strong> lavoratori autonomi, fatto<br />

salvo quanto previsto dall’articolo 16-bis, comma 10, del<br />

decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e una <strong>di</strong>chiarazione<br />

attestante l’avvenuta verifica <strong>della</strong> ulteriore<br />

documentazione <strong>di</strong> cui alle lettere a) e b).<br />

10. In assenza del piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong><br />

cui all'articolo 100 o del fascicolo <strong>di</strong> cui all'articolo 91, comma<br />

1, lettera b), quando previsti, oppure in assenza del documento<br />

unico <strong>di</strong> regolarità contributiva delle imprese o <strong>dei</strong><br />

lavoratori autonomi, oppure in assenza <strong>di</strong> notifica <strong>di</strong> cui all'articolo<br />

99, quando prevista, è sospesa l'efficacia del titolo<br />

ab<strong>il</strong>itativo. L'organo <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza comunica l'inadempienza<br />

all'amministrazione concedente.<br />

...omissis...<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 61


SICUREZZA CANTIERI<br />

...omissis...<br />

2. La designazione del coor<strong>di</strong>natore per la progettazione e<br />

del coor<strong>di</strong>natore per l'esecuzione, non esonera <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e<br />

<strong>dei</strong> lavori dalle responsab<strong>il</strong>ità connesse alla verifica<br />

dell'adempimento degli obblighi <strong>di</strong> cui agli articoli 91,<br />

comma 1, e 92, comma 1, lettere a), b), c) e d).<br />

62 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Art. 93 - Responsab<strong>il</strong>ità <strong>dei</strong> committenti e <strong>dei</strong> responsab<strong>il</strong>i <strong>dei</strong> lavori<br />

1. I datori <strong>di</strong> lavoro delle imprese affidatarie e delle imprese<br />

esecutrici, anche nel caso in cui nel cantiere operi una unica<br />

impresa, anche fam<strong>il</strong>iare o con meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci addetti:<br />

...omissis...<br />

g) re<strong>di</strong>gono <strong>il</strong> piano operativo <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> cui all'articolo<br />

89, comma 1, lettera h).<br />

...omissis...<br />

...omissis...<br />

2. La designazione del coor<strong>di</strong>natore per la progettazione e<br />

del coor<strong>di</strong>natore per l'esecuzione <strong>dei</strong> lavori, non esonera <strong>il</strong><br />

committente o <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e <strong>dei</strong> lavori dalle responsab<strong>il</strong>ità<br />

connesse alla verifica dell'adempimento degli obblighi<br />

<strong>di</strong> cui agli articoli 91, comma 1, e 92, comma 1, lettere a), b),<br />

c), d) ed e)<br />

Art. 96 - Obblighi del atori <strong>di</strong> lavoro, <strong>dei</strong> <strong>di</strong>rigenti e <strong>dei</strong> preposti<br />

1. Il datore <strong>di</strong> lavoro dell'impresa affidataria vig<strong>il</strong>a sulla sicurezza<br />

<strong>dei</strong> lavori affidati e ...<br />

...omissis...<br />

...omissis...<br />

1. I datori <strong>di</strong> lavoro delle imprese affidatarie e delle imprese<br />

esecutrici, anche nel caso in cui nel cantiere operi una unica<br />

impresa, anche fam<strong>il</strong>iare o con meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci addetti:<br />

...omissis...<br />

g) re<strong>di</strong>gono <strong>il</strong> piano operativo <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> cui all'articolo<br />

89, comma 1, lettera h).<br />

1-bis. La previsione <strong>di</strong> cui al comma 1, lettera g), non si applica<br />

alle mere forniture <strong>di</strong> materiali o attrezzature. In tali<br />

casi trovano comunque applicazione le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 26.<br />

...omissis...<br />

Art. 97 - Obblighi del datori <strong>di</strong> lavoro dell’impresa affidataria<br />

6. Le <strong>di</strong>sposizioni del presente articolo non si applicano ai<br />

lavori la cui esecuzione imme<strong>di</strong>ata è necessaria per prevenire<br />

incidenti imminenti o per organizzare urgenti misure <strong>di</strong><br />

salvataggio<br />

1. Il datore <strong>di</strong> lavoro dell'impresa affidataria verifica le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sicurezza <strong>dei</strong> lavori affidati e ...<br />

...omissis...<br />

Art. 100 - Piano <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

3-bis. In relazione ai lavori affidati in subappalto, ove gli<br />

apprestamenti, gli impianti e le altre attività <strong>di</strong> cui al punto<br />

4 dell’allegato XV siano effettuati dalle imprese esecutrici,<br />

l’impresa affidataria corrisponde ad esse senza<br />

alcun ribasso i relativi oneri <strong>della</strong> sicurezza.<br />

3-ter) Per lo svolgimento delle attività <strong>di</strong> cui al presente<br />

articolo, <strong>il</strong> datore <strong>di</strong> lavoro dell’impresa affidataria, i <strong>di</strong>rigenti<br />

e i preposti devono essere in possesso <strong>di</strong> adeguata<br />

formazione.<br />

...omissis...<br />

6. Le <strong>di</strong>sposizioni del presente articolo non si applicano ai<br />

lavori la cui esecuzione imme<strong>di</strong>ata è necessaria per prevenire<br />

incidenti imminenti o per organizzare urgenti misure <strong>di</strong><br />

salvataggio o per garantire la continuità in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza<br />

nell'erogazione <strong>di</strong> servizi essenziali per la popolazione<br />

quali corrente elettrica, acqua, gas, reti <strong>di</strong> comunicazione.


1. Quando occorre effettuare lavori in prossimità <strong>di</strong> linee elettriche<br />

o <strong>di</strong> impianti elettrici con parti attive non protette<br />

...omissis...<br />

2. La <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza deve essere tale che non possano<br />

avvenire contatti <strong>di</strong>retti o scariche pericolose per le persone<br />

tenendo conto del tipo <strong>di</strong> lavoro, delle attrezzature usate e<br />

delle tensioni presenti.<br />

...omissis...<br />

4. L'altezza <strong>dei</strong> montanti deve superare <strong>di</strong> almeno metri 1,20<br />

l'ultimo impalcato o <strong>il</strong> piano <strong>di</strong> gronda.<br />

...omissis...<br />

...omissis...<br />

2. È consentito un <strong>di</strong>stacco delle tavole del piano <strong>di</strong> calpestio<br />

dalla muratura non superiore a 30 centimetri<br />

1. I ponti su cavalletti non devono aver altezza superiore a<br />

metri 2 e non devono essere montati sugli impalcati <strong>dei</strong><br />

ponteggi.<br />

Art. 117 - Lavori in prossimità <strong>di</strong> parti attive<br />

SICUREZZA CANTIERI<br />

1. Ferme restando le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 83,<br />

quando occorre effettuare lavori in prossimità <strong>di</strong> linee elettriche<br />

o <strong>di</strong> impianti elettrici con parti attive non protette<br />

...omissis...<br />

Art. 125 - Disposizione <strong>dei</strong> montanti<br />

6-bis. Il committente o <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e <strong>dei</strong> lavori, se nominato,<br />

assicura l’attuazione degli obblighi a carico del datore<br />

<strong>di</strong> lavoro dell’impresa affidataria previsti dall’articolo<br />

97, comma 3-bis e 3-ter. Nel campo <strong>di</strong> applicazione del decreto<br />

legislativo 12 apr<strong>il</strong>e 2006, n. 163, e successive mo<strong>di</strong>ficazioni,<br />

si applica l’articolo 118, comma 4, secondo periodo,<br />

del medesimo decreto legislativo.<br />

2. La <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza deve essere tale che non possano<br />

avvenire contatti <strong>di</strong>retti o scariche pericolose per le persone<br />

tenendo conto del tipo <strong>di</strong> lavoro, delle attrezzature usate e<br />

delle tensioni presenti e comunque la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza<br />

non deve essere inferiore ai limiti <strong>di</strong> cui all’allegato<br />

IX o a quelli risultanti dall’applicazione delle pertinenti<br />

norme tecniche.<br />

...omissis...<br />

4. L’altezza <strong>dei</strong> montanti deve superare <strong>di</strong> almeno m 1,20<br />

l’ultimo impalcato; dalla parte interna <strong>dei</strong> montanti devono<br />

essere applicati correnti e tavola fermapiede a protezione<br />

esclusivamente <strong>dei</strong> lavoratori che operano sull’ultimo<br />

impalcato.<br />

...omissis...<br />

Art. 138 - Norme particolari<br />

...omissis...<br />

Art. 139 - Ponti su cavalletti<br />

2. E' consentito un <strong>di</strong>stacco delle tavole del piano <strong>di</strong> calpestio<br />

dalla muratura non superiore a 20 centimetri.<br />

1. I ponti su cavalletti non devono aver altezza superiore a<br />

metri 2 e non devono essere montati sugli impalcati <strong>dei</strong><br />

ponteggi. I ponti su cavalletti devono essere conformi ai<br />

requisiti specifici in<strong>di</strong>cati nel punto 2.2.2. dell'allegato X-<br />

VIII.<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 63


SICUREZZA CANTIERI<br />

1. Il committente o <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e <strong>dei</strong> lavori sono puniti:<br />

1. Il datore <strong>di</strong> lavoro e <strong>il</strong> <strong>di</strong>rigente sono puniti:<br />

a) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 3.000 a<br />

12.000 euro per la violazione degli articoli 96, comma 1, lettere<br />

a), b), c) e g), 97, comma 1, 100, comma 3, 117, 118, 121,<br />

126, 128, comma 1, 145, commi 1 e 2, 148;<br />

b) con l'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da<br />

1.500 a 5.000 euro per la violazione degli articoli 112, 119,<br />

122, 123, 125, commi 1, 2 e 3, 127, 129, comma 1, 136, commi<br />

1, 2, 3, 4, 5 e 6, 151, comma 1, 152, comma 1, 154;<br />

c) con l'arresto sino a due mesi o con l'ammenda da 500 a<br />

2.000 euro per la violazione degli articoli 96, comma 1, lettera<br />

d), e 97, comma 3, nonché per la violazione delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

del capo II del presente titolo non altrimenti sanzionate;<br />

d) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.200 a 3.600<br />

euro per la violazione degli articoli 100, comma 4, e 101,<br />

commi 2 e 3.<br />

2. Il preposto è punito nei limiti dell'attività alla quale è tenuto<br />

in osservanza degli obblighi generali <strong>di</strong> cui all'articolo 19:<br />

64 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Art. 157 - Sanzioni per i committenti e i responsab<strong>il</strong>i <strong>dei</strong> lavori<br />

a) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 2.500 a<br />

10.000 euro per la violazione degli articoli 90, commi 1, secondo<br />

periodo, 3, 4 e 5;<br />

b) con l'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da<br />

1.250 a 5.000 euro per la violazione dell'articolo 90, comma<br />

9, lettera a);<br />

c) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.200 a 3.600<br />

euro per la violazione dell'articolo 101, comma 1, primo periodo;<br />

d) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 a 6.000<br />

euro per la violazione dell'articolo 90, comma 9, lettera c).<br />

1. Il coor<strong>di</strong>natore per la progettazione è punito con l'arresto<br />

da tre a sei mesi o con l'ammenda da 3.000 a 12.000 euro per<br />

la violazione dell'articolo 91, comma 1.<br />

2. Il coor<strong>di</strong>natore per l'esecuzione <strong>dei</strong> lavori è punito:<br />

a) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 3.000 a<br />

12.000 euro per la violazione dell'articolo 92, comma 1, lettere<br />

a), b), c), e) ed f), e con l'arresto da tre a sei mesi o con<br />

l'ammenda da 3.000 a 8.000 euro per la violazione dell'articolo<br />

92, comma 2;<br />

b) con l'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da<br />

1.250 a 5.000 euro per la violazione dell'articolo 92, comma<br />

1, lettera d).<br />

Art. 158 - Sanzioni per i coor<strong>di</strong>natori<br />

1. Il committente o <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e <strong>dei</strong> lavori sono puniti:<br />

a) con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500<br />

a 6.400 euro per la violazione dell’articolo 90, commi 3, 4<br />

e 5;<br />

b) con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da<br />

1.000 a 4.800 euro per la violazione degli articoli 90,<br />

comma 9, lettera a), 93, comma 2, e 100, comma 6-bis;<br />

c) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a<br />

1.800 euro per la violazione degli articoli 90, commi 7 e 9,<br />

lettera c), 101, comma 1, primo periodo.<br />

1. Il coor<strong>di</strong>natore per la progettazione è punito con l’arresto<br />

da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400<br />

euro per la violazione dell’articolo 91, comma 1.<br />

2. Il coor<strong>di</strong>natore per l’esecuzione <strong>dei</strong> lavori è punito:<br />

a) con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500<br />

a 6.400 euro per la violazione dell’articolo 92, commi 1,<br />

lettere a), b), c), e) ed f), e 2;<br />

b) con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da<br />

1.000 a 4.800 euro per la violazione dell’articolo 92,<br />

comma 1, lettera d).<br />

Art. 159 - Sanzioni per i datori <strong>di</strong> lavoro, i <strong>di</strong>rigenti e i preposti<br />

1. Il datore <strong>di</strong> lavoro è punito con l’arresto da tre a sei mesi<br />

o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro per la violazione<br />

dell’articolo 96, comma 1, lettera g); si applica la pena dell’arresto<br />

da 4 a 8 mesi o l’ammenda da 2.000 a 8.000 euro<br />

se la violazione è commessa in cantieri temporanei o mob<strong>il</strong>i<br />

in cui l’impresa svolga lavorazioni in presenza <strong>di</strong> rischi<br />

particolari, in<strong>di</strong>viduati in base all’allegato XI; si applica la<br />

pena dell’ammenda da 2.000 a 4.000 euro se <strong>il</strong> piano operativo<br />

<strong>di</strong> sicurezza è redatto in assenza <strong>di</strong> uno o più degli<br />

elementi <strong>di</strong> cui all’allegato XV.<br />

2. Il datore <strong>di</strong> lavoro e <strong>il</strong> <strong>di</strong>rigente sono puniti:<br />

a) con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda da 2.500<br />

a 6.400 euro per la violazione degli articoli 97, comma 1,<br />

100, comma 3, 111, commi 1, lettera a), e 6, 114, comma<br />

1, 117, 118, 121, 122, 126, 128, comma 1, 145, commi 1 e<br />

2 e 148;<br />

b) con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da<br />

1.000 a 4.800 euro per la violazione degli articoli 108, 112,<br />

119, 123, 125, commi 1, 2 e 3, 127, 129, comma 1, 136,<br />

commi 1, 2, 3, 4, 5 e 6, 140, comma 3, 147, comma 1, 151,


a) con l'arresto sino a due mesi o con l'ammenda da 500 a<br />

2.000 euro per la violazione degli articoli 96, comma 1, lettera<br />

a), 100, comma 3, 121, 136, commi 5 e 6, 137, comma 1,<br />

145, commi 1 e 2;<br />

b) con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da 300 a 900<br />

euro per la violazione degli articoli 118, commi 3 e 5, 123,<br />

140, commi 3 e 6, 152, comma 2.<br />

1. I lavoratori autonomi sono puniti:<br />

a) con l'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da<br />

1.000 a 5.000 euro per la violazione dell'articolo 100, comma 3;<br />

b) con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da 500 a<br />

2.000 euro per la violazione dell'articolo 94.<br />

2. I lavoratori sono puniti con l'arresto fino a un mese o con<br />

l'ammenda da 150 a 600 euro per la violazione degli articoli<br />

124, 138, commi 3 e 4, 152, comma 2.<br />

Art. 160 - Sanzioni per i lavoratori<br />

comma 1, 152, commi 1 e 2 e 154;<br />

SICUREZZA CANTIERI<br />

c) con l’arresto sino a due mesi o con l’ammenda da 500 a<br />

2.000 euro per la violazione degli articoli 96, comma 1, lettere.<br />

a), b), c), d), e) ed f), e 97, commi 3 e 3-ter, nonché<br />

per la violazione delle <strong>di</strong>sposizioni del capo II del presente<br />

titolo non altrimenti sanzionate;<br />

d) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a<br />

1.800 euro per la violazione degli articoli 100, comma 4, e<br />

101, commi 2 e 3.<br />

3. La violazione <strong>di</strong> più precetti riconducib<strong>il</strong>i alla categoria<br />

omogenea <strong>di</strong> requisiti <strong>di</strong> sicurezza relativi ai luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>di</strong> cui all’allegato XIII, nella parte relativa alle “Prescrizioni<br />

per i servizi igienico-assistenziali a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>dei</strong> lavoratori nei cantieri”, punti 1, 2, 3, 4, 5 e 6, e nella<br />

parte relativa alle “Prescrizioni per i posti <strong>di</strong> lavoro nei<br />

cantieri” per i punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8, è considerata una<br />

unica violazione ed è punita con la pena prevista dal<br />

comma 2, lettera c). L’organo <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza è tenuto a precisare<br />

in ogni caso, in sede <strong>di</strong> contestazione, i <strong>di</strong>versi precetti<br />

violati.<br />

1. I lavoratori autonomi sono puniti:<br />

a) con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda da 400 a<br />

1.600 euro per la violazione dell’articolo 100, comma 3;<br />

b) con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda da 300 a<br />

800 euro per la violazione dell’articolo 94;<br />

c) con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a<br />

600 euro per la violazione degli articoli 124, 138, commi 3<br />

e 4, e 152, comma 2.<br />

Art. 301 - Applicab<strong>il</strong>ità delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui agli articoli 20 e seguenti del decreto legislativo 19/12/1994 n. 758<br />

1. Alle contravvenzioni in materia <strong>di</strong> igiene, salute e sicurezza<br />

sul lavoro previste dal presente decreto nonché da<br />

altre <strong>di</strong>sposizioni aventi forza <strong>di</strong> legge, per le quali sia prevista<br />

la pena alternativa dell'arresto o dell'ammenda, si applicano<br />

le <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> prescrizione ed estinzione<br />

del reato <strong>di</strong> cui agli articoli 20, e seguenti, del decreto<br />

legislativo 19 <strong>di</strong>cembre 1994, n. 758.<br />

1. Alle contravvenzioni in materia <strong>di</strong> igiene, salute e sicurezza<br />

sul lavoro previste dal presente decreto nonché da<br />

altre <strong>di</strong>sposizioni aventi forza <strong>di</strong> legge, per le quali sia prevista<br />

la pena alternativa dell'arresto o dell'ammenda ovvero<br />

la pena <strong>della</strong> sola ammenda, si applicano le <strong>di</strong>sposizioni in<br />

materia <strong>di</strong> prescrizione ed estinzione del reato <strong>di</strong> cui agli articoli<br />

20, e seguenti, del decreto legislativo 19 <strong>di</strong>cembre<br />

1994, n. 758.<br />

Art. 301 bis - Estinzione agevolata degli <strong>il</strong>leciti amministrativi a seguito <strong>di</strong> regolarizzazione<br />

1. In tutti i casi <strong>di</strong> inosservanza degli obblighi puniti con sanzione<br />

pecuniaria amministrativa <strong>il</strong> trasgressore, al fine <strong>di</strong> estinguere<br />

l’<strong>il</strong>lecito amministrativo, è ammesso al pagamento<br />

<strong>di</strong> una somma pari alla misura minima prevista dalla<br />

legge qualora provveda a regolarizzare la propria posizione<br />

non oltre <strong>il</strong> termine assegnato dall’organo <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza me<strong>di</strong>ante<br />

verbale <strong>di</strong> primo accesso ispettivo.<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 65


SICUREZZA CANTIERI<br />

66 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Art. 302 - Definizione delle contravvenzioni punite con la sola pena dell’arresto<br />

1.Per le contravvenzioni previste dal presente decreto e punite<br />

con la sola pena dell'arresto <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>ce applica, in luogo<br />

dell'arresto, la pena dell'ammenda in misura comunque<br />

non inferiore a 8.000 euro e non superiore a 24.000 euro, se<br />

entro la conclusione del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> primo grado, risultano<br />

eliminate tutte le irregolarità, le fonti <strong>di</strong> rischio e le eventuali<br />

conseguenze dannose del reato.<br />

2. La sostituzione <strong>di</strong> cui al comma 1 non è in ogni caso consentita:<br />

a) quando la violazione abbia avuto un contributo causale<br />

nel verificarsi <strong>di</strong> un infortunio sul lavoro;<br />

b) quando <strong>il</strong> fatto è stato commesso da soggetto che abbia<br />

già riportato condanna definitiva per la violazione <strong>di</strong> norme<br />

relative alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, ovvero<br />

per i reati <strong>di</strong> cui agli articoli 589 e 590 del co<strong>di</strong>ce penale, limitatamente<br />

all'ipotesi <strong>di</strong> violazione delle norme relative<br />

alla prevenzione degli infortuni sul lavoro.<br />

3. Nell'ipotesi prevista al comma 1, <strong>il</strong> reato si estingue decorsi<br />

tre anni dal passaggio in giu<strong>di</strong>cato <strong>della</strong> sentenza<br />

senza che l'imputato abbia commesso ulteriori reati in materia<br />

<strong>di</strong> salute e sicurezza sul lavoro, ovvero quelli <strong>di</strong> cui agli<br />

articoli 589 e 590 del co<strong>di</strong>ce penale, limitatamente all'ipotesi<br />

<strong>di</strong> violazione delle norme relative alla prevenzione<br />

degli infortuni sul lavoro. In questo caso si estingue ogni effetto<br />

penale <strong>della</strong> condanna.<br />

Art. 302 bis. - Potere <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione<br />

Art. 303. - Circostanza attenuante (abrogato)<br />

1. Per le contravvenzioni punite con la sola pena dell’arresto,<br />

<strong>il</strong> giu<strong>di</strong>ce può, su richiesta dell’imputato, sostituire<br />

la pena irrogata nel limite <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci mesi con <strong>il</strong> pagamento<br />

<strong>di</strong> una somma determinata secondo i criteri <strong>di</strong> ragguaglio<br />

<strong>di</strong> cui all’articolo 135 del co<strong>di</strong>ce penale. La sostituzione<br />

può avvenire solo quando siano state eliminate tutte le<br />

fonti <strong>di</strong> rischio e le conseguenze dannose del reato. La<br />

somma non può essere comunque inferiore a euro 2.000.<br />

2. La sostituzione <strong>di</strong> cui al comma 1 non è consentita<br />

quando la violazione ha avuto un contributo causale nel<br />

verificarsi <strong>di</strong> un infortunio sul lavoro da cui sia derivata la<br />

morte ovvero una lesione personale che abbia comportato<br />

l’incapacità <strong>di</strong> attendere alle or<strong>di</strong>narie occupazioni per un<br />

periodo superiore ai quaranta giorni.<br />

3. Decorso un periodo <strong>di</strong> tre anni dal passaggio in giu<strong>di</strong>cato<br />

<strong>della</strong> sentenza che ha operato la sostituzione <strong>di</strong> cui<br />

al comma 1 senza che l’imputato abbia commesso ulteriori<br />

reati tra quelli previsti dal presente testo unico, ovvero i<br />

reati <strong>di</strong> cui all’articoli 589, secondo comma, e 590, terzo<br />

comma, del co<strong>di</strong>ce penale, limitatamente all’ipotesi <strong>di</strong><br />

violazione delle norme relative alla prevenzione degli<br />

infortuni sul lavoro, <strong>il</strong> reato si estingue.<br />

1. Gli organi <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza impartiscono <strong>di</strong>sposizioni esecutive<br />

ai fini dell’applicazione delle norme tecniche e delle<br />

buone prassi, laddove volontariamente adottate dal datore<br />

<strong>di</strong> lavoro e da questi espressamente richiamate in<br />

sede ispettiva, qualora ne riscontrino la non corretta adozione,<br />

e salvo che <strong>il</strong> fatto non costituisca reato.<br />

2. Avverso le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al comma 1 è ammesso ricorso,<br />

entro trenta giorni, con eventuale richiesta <strong>di</strong> sospensione<br />

dell’esecutività <strong>dei</strong> provve<strong>di</strong>menti, all’autorità<br />

gerarchicamente sovraor<strong>di</strong>nata nell’ambito <strong>dei</strong> rispettivi<br />

organi <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza, che decide <strong>il</strong> ricorso entro quin<strong>di</strong>ci<br />

giorni. Decorso inut<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> termine previsto per la decisione<br />

<strong>il</strong> ricorso si intende respinto. Con riferimento ai<br />

provve<strong>di</strong>menti adottati dagli organi <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza del Ministero<br />

del lavoro, <strong>della</strong> salute e delle politiche sociali, la autorità<br />

gerarchicamente sovraor<strong>di</strong>nata è <strong>il</strong> <strong>di</strong>rigente <strong>della</strong><br />

Direzione.


1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 3, comma 3,<br />

e dall'articolo 306, comma 2, dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore<br />

del presente decreto legislativo sono abrogati:<br />

...omissis...<br />

...omissis...<br />

3. Le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al titolo VIII, capo IV entrano in vigore<br />

alla data fissata dal primo comma dell'articolo 13, paragrafo<br />

1, <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva 2004/40/CE; le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al<br />

capo V del medesimo titolo VIII entrano in vigore <strong>il</strong> 26 apr<strong>il</strong>e<br />

2010.<br />

Art. 304 - Abrogazioni<br />

SICUREZZA CANTIERI<br />

1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 3, comma 3,<br />

e dall'articolo 306, comma 2, dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore<br />

del presente decreto legislativo sono abrogati:<br />

...omissis...<br />

Art. 306 - Disposizioni finali<br />

d-bis) la lettera c) del terzo comma dell’articolo 3, <strong>della</strong><br />

legge 22 luglio 1961, n. 628;<br />

d-ter) gli articoli 42 e 43 del d.P.R. 20 marzo 1956, n. 320;<br />

d-quater) <strong>il</strong> d.P.R. 3 luglio 2003, n. 222. (*)<br />

1-bis. Le funzioni attribuite all’ispettorato me<strong>di</strong>co centrale<br />

dal decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, sono svolte dalla struttura <strong>di</strong> livello <strong>di</strong>rigenziale<br />

generale del Ministero del lavoro, <strong>della</strong> salute e delle<br />

politiche sociali, in<strong>di</strong>viduata in sede regolamentare nell’ambito<br />

del complessivo processo <strong>di</strong> riorganizzazione<br />

dello stesso Dicastero, in attuazione dell’articolo 74 del decreto-<br />

legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni,<br />

dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.<br />

...omissis...<br />

3. Le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al titolo VIII, capo IV entrano in vigore<br />

alla data fissata dal primo comma dell'articolo 13, paragrafo<br />

1, <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva 2004/40/CE; le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al<br />

capo V del medesimo titolo VIII entrano in vigore <strong>il</strong> 26 apr<strong>il</strong>e<br />

2010. In caso <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> lavoro messe a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>dei</strong> lavoratori anteriormente al 6 luglio 2007 e che non permettono<br />

<strong>il</strong> rispetto <strong>dei</strong> valori limite <strong>di</strong> esposizione tenuto<br />

conto del progresso tecnico e delle misure organizzative<br />

messe in atto, l'obbligo del rispetto <strong>dei</strong> valori limite <strong>di</strong> esposizione<br />

<strong>di</strong> cui all'articolo 201 entra in vigore <strong>il</strong> 6 luglio<br />

2010. Per <strong>il</strong> settore agricolo e forestale l'obbligo del rispetto<br />

<strong>dei</strong> valori limite <strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong> cui all'articolo<br />

201, ferme restando le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al precedente periodo,<br />

entra in vigore <strong>il</strong> 6 luglio 2014. Per <strong>il</strong> settore <strong>della</strong><br />

navigazione aerea e marittima, l'obbligo del rispetto <strong>dei</strong><br />

valori limite <strong>di</strong> esposizione al rumore <strong>di</strong> cui all’articolo 189<br />

entra in vigore <strong>il</strong> 15 febbraio 2011.<br />

...<br />

4-bis. Le ammende previste con riferimento alle contravvenzioni<br />

in materia <strong>di</strong> igiene, salute e sicurezza sul lavoro<br />

e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal presente<br />

decreto nonché da atti aventi forza <strong>di</strong> legge vengono<br />

rivalutate ogni cinque anni a far data dall’entrata in vigore<br />

del presente decreto in misura pari all’in<strong>di</strong>ce ISTAT <strong>dei</strong><br />

prezzi al consumo per <strong>il</strong> corrispondente periodo, previo<br />

arrotondamento delle cifre al decimale superiore.<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 67


SICUREZZA CANTIERI<br />

(*)<br />

E’ abrogato anche formalmente <strong>il</strong> d.P.R. n. 222 del 2003, che doveva comunque considerarsi abrogato implicitamente<br />

dall’Allegato XV al decreto legislativo n. 81 del 2008 ai sensi dell’articolo 15, delle pre-leggi.<br />

Il predetto Allegato XV (Contenuti minimi <strong>dei</strong> piani <strong>di</strong> sicurezza) risulta così mo<strong>di</strong>ficato:<br />

- al punto 2.2.1, la lettera c) è sostituita come segue:<br />

c) una relazione concernente l’in<strong>di</strong>viduazione, l’analisi e la valutazione <strong>dei</strong> rischi concreti, con riferimento all’area ed<br />

alla organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze;<br />

- al punto 2.2.3, l’alinea è mo<strong>di</strong>ficato come segue:<br />

2.2.3. In riferimento alle lavorazioni, <strong>il</strong> coor<strong>di</strong>natore per la progettazione sud<strong>di</strong>vide le singole lavorazioni in fasi <strong>di</strong> lavoro<br />

e, quando la complessità dell'opera lo richiede, in sottofasi <strong>di</strong> lavoro, ed effettua l'analisi <strong>dei</strong> rischi presenti, con riferimento<br />

all’area e alla organizzazione del cantiere, alle lavorazioni e alle loro interferenze, ad esclusione <strong>di</strong> quelli specifici<br />

propri dell’attività dell’impresa, facendo in particolare attenzione ai seguenti elementi:<br />

...omissis..<br />

68 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4


CATASTO<br />

Laura Cinelli<br />

Nel mese <strong>di</strong> giugno<br />

gli uffici <strong>della</strong> sede<br />

provinciale dell’Agenzia<br />

del Territorio sono<br />

stati oggetto <strong>di</strong> nuove sistemazioni<br />

logistiche per far<br />

spazio ai servizi <strong>della</strong> Conservatoria<br />

(ora si chiama<br />

“Servizi <strong>di</strong> pubblicità immob<strong>il</strong>iari”)<br />

trasferitasi dai locali<br />

<strong>di</strong> Brescia Due a quelli <strong>di</strong> via<br />

S. Caterina. D’ora in poi si<br />

potranno visionare gli atti<br />

notar<strong>il</strong>i recandosi nell’ufficio<br />

allestito al piano terra<br />

(dove prima c’era uno degli<br />

archivi del catasto), mentre<br />

altri servizi sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

ai piani primo e quarto.<br />

L’accorpamento <strong>dei</strong> servizi<br />

catastali e <strong>di</strong> conservatoria<br />

in un’unica sede è senz’altro<br />

positivo, almeno per coloro<br />

che dovendo frequentare<br />

entrambi gli uffici potranno<br />

organizzarsi piú fac<strong>il</strong>mente,<br />

ma anche per chi, occasionalmente<br />

necessitando <strong>di</strong><br />

visure presso la Conservatoria,<br />

può ut<strong>il</strong>izzare la vicinanza<br />

e l’accesso imme<strong>di</strong>ato<br />

anche agli uffici catastali.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che entrambi gli<br />

uffici osservano lo stesso orario<br />

d’apertura alle 8 del<br />

mattino.<br />

A seguito <strong>della</strong> nuova collocazione,<br />

lo sportello self-service<br />

<strong>dei</strong> geometri è stato spostato<br />

nella sala visure dell’Agenzia<br />

del Territorio. Il cambiamento<br />

non sembra aver comportato<br />

<strong>di</strong>sagi all’utenza. Disagi<br />

all’utenza invece si sono<br />

verificati nell’ultimo periodo,<br />

per i frequenti guasti<br />

del sistema informatico che<br />

presiede a visure, volture,<br />

presentazioni Doc.Fa e<br />

Pre.Geo., ecc.<br />

Talvolta l’inconveniente si<br />

70 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Tra Agenzia del Territorio<br />

e Conservatoria, aggiustamenti<br />

logistici per un miglior servizio<br />

risolve in breve tempo, talaltra<br />

dura a lungo e all’utenza<br />

non resta che adeguarsi<br />

… spazientendosi.<br />

Ciò che non si comprende (e<br />

che ha del paradossale) è la<br />

frequenza con la quale questi<br />

eventi si manifestano,<br />

vista l’affidab<strong>il</strong>ità delle tecnologie<br />

che usiamo quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

Interpellati in<br />

proposito, i <strong>di</strong>rigenti dell’Agenzia<br />

del Territorio spiegano<br />

che gli inconvenienti<br />

non <strong>di</strong>pendono dalla sede<br />

bresciana, ma dal sistema<br />

centrale. Conoscendo la solerzia<br />

<strong>di</strong> chi gestisce i sistemi<br />

(Sogei e gli Uffici centrali)<br />

non ci resta che … sperare in<br />

bene.<br />

Sul fronte Pre.Geo.10, invece,<br />

non ci sono novità.<br />

Brescia è considerata “provincia<br />

sperimentale” ma, <strong>di</strong><br />

fatto, non ha ancora avuto <strong>il</strong><br />

via libera per una probante<br />

sperimentazione; pare che i<br />

programmi necessitino ancora<br />

<strong>di</strong> aggiustamenti.<br />

L’invio telematico perciò<br />

procede con le modalità <strong>di</strong><br />

sempre: Pre.Geo. viene an-<br />

cora controllato e approvato<br />

dai tecnici catastali, anche<br />

se, sostanzialmente, non si<br />

r<strong>il</strong>evano problemi particolari.<br />

Tant’è che è piú elevato<br />

<strong>il</strong> numero <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> aggiornamento<br />

presentati tramite<br />

l’invio telematico, <strong>di</strong> quelli<br />

portati <strong>di</strong>rettamente in catasto<br />

tramite prenotazione o<br />

lo “sportello libero” che, infatti,<br />

non sono particolarmente<br />

intasati.<br />

Diverso è invece <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

per le prenotazioni Doc.Fa.<br />

che, pur r<strong>il</strong>evando elevate<br />

quantità <strong>di</strong> invii telematici,<br />

risentono comunque <strong>di</strong> un<br />

afflusso agli sportelli “prenotazioni”<br />

e “libero”, che rimane<br />

notevole e che determina<br />

la corsa all’accaparramento<br />

del numero e <strong>della</strong><br />

“prenotazione”. A proposito<br />

<strong>di</strong> quest’ultima, è necessario<br />

<strong>di</strong>re che è fatta spesso<br />

in modo improprio da numerosi<br />

professionisti, ai<br />

quali suggeriamo <strong>di</strong> farne un<br />

uso piú responsab<strong>il</strong>e, non<br />

foss’altro per una forma <strong>di</strong> rispetto<br />

nei confronti <strong>dei</strong> colleghi<br />

che la ut<strong>il</strong>izzano corret-<br />

tamente. Vogliamo qui infatti<br />

denunciare comportamenti<br />

<strong>di</strong> sconsiderta leggerezza<br />

nel suo uso (o abuso).<br />

La prenotazione dovrebbe<br />

infatti aiutare a snellire i<br />

tempi <strong>di</strong> permanenza degli<br />

utenti in catasto, <strong>di</strong> per sé<br />

già abbastanza lunghi per i<br />

necessari controlli effettuati<br />

giustamente dai tecnici catastali.<br />

Se, trovandoci in catasto,<br />

e valutando le lunghe<br />

liste <strong>di</strong> “prenotazioni”, deci<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong> spostarci allo<br />

“sportello libero”, pur sapendo<br />

<strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>care l’intera<br />

mattinata, ci sentiremo<br />

presi in giro e danneggiati,<br />

se ci accorgeremo poi che<br />

numerose “prenotazioni”<br />

sono fasulle.<br />

Un contrattempo, un motivo<br />

d’impe<strong>di</strong>mento può capitare<br />

a chiunque, ma <strong>il</strong> senso<br />

<strong>di</strong> rispetto per gli altri e la<br />

buona educazione dovrebbero<br />

suggerire almeno una<br />

tempestiva telefonata <strong>di</strong> <strong>di</strong>sdetta.<br />

Per chiudere – e cambiando<br />

argomento –, vista la confusione<br />

creatasi su alcuni aspetti<br />

legati alle stime per<br />

l’attribuzione <strong>della</strong> ren<strong>di</strong>ta<br />

<strong>dei</strong> fabbricati <strong>di</strong> categoria<br />

“D” da inserire col Doc.Fa. e<br />

considerata la loro natura<br />

delicata, dopo averne <strong>di</strong>scusso<br />

in Commissione catasto,<br />

si è deciso <strong>di</strong> costituire<br />

un gruppo fra i membri<br />

<strong>della</strong> stessa Commissione<br />

che – interpellata l’Agenzia –<br />

pre<strong>di</strong>sponga un manualetto<br />

che aiuti gli iscritti a sciogliere<br />

quei dubbi e ad eliminare<br />

le interpretazioni personali.<br />


FORMAZIONE CONTINUA<br />

Manuel Antonini<br />

Con Decreto n. 5736<br />

del 11 giugno 2009<br />

<strong>della</strong> Direzione generale<br />

reti e servizi <strong>di</strong> pubblica<br />

ut<strong>il</strong>ità e sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e,<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

ha aggiornato la procedura<br />

<strong>di</strong> calcolo relativa<br />

alla certificazione energetica<br />

degli e<strong>di</strong>fici; <strong>il</strong> Decreto,<br />

a far data dal 26 ottobre p.v.,<br />

sostituirà <strong>il</strong> Decreto n. 15833<br />

del 13 <strong>di</strong>cembre2007 tuttora<br />

vigente e, quin<strong>di</strong>, solo a partire<br />

da tale data dovrà essere<br />

usata la nuova procedura<br />

<strong>di</strong> calcolo, che sarà valida<br />

anche per le verifiche<br />

progettuali e la redazione<br />

<strong>della</strong> relazione tecnica “ex<br />

L.10”. L’aggiornamento <strong>della</strong><br />

procedura <strong>di</strong> calcolo era<br />

stato preventivato con la<br />

DGR VIII/8745 del 22 <strong>di</strong>cembre<br />

2008 che ha definito<br />

le nuove <strong>di</strong>sposizioni per<br />

l’efficienza in ed<strong>il</strong>izia e la<br />

certificazione energetica.<br />

È, peraltro, già <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e<br />

per i soggetti Certificatori la<br />

versione 1.0 del software<br />

“Cened+” che attua la procedura,<br />

per consentire <strong>di</strong> migliorare<br />

la <strong>di</strong>mestichezza<br />

con i nuovi strumenti entro <strong>il</strong><br />

26 ottobre.<br />

Le novità, in effetti, sono<br />

molte; già nel mio articolo<br />

del primo numero <strong>della</strong> rivista<br />

<strong>di</strong> quest’anno avevo<br />

anticipato la presentazione<br />

del nuovo Attestato <strong>di</strong> Certificazione<br />

Energetica, dal<br />

quale si r<strong>il</strong>evava quanto la<br />

nuova procedura permetterà<br />

<strong>di</strong> calcolare, oltre ai fabbisogni<br />

<strong>di</strong> energia primaria<br />

per la climatizzazione estiva<br />

ed invernale e per la produzione<br />

<strong>di</strong> acqua calda sanitaria,<br />

anche i fabbisogni re-<br />

72 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Aggiornamento <strong>della</strong> procedura<br />

<strong>di</strong> calcolo per la certificazione<br />

energetica degli e<strong>di</strong>fici<br />

lativi <strong>di</strong> energia termica e<br />

quelli per l’<strong>il</strong>luminazione<br />

(per destinazioni d’uso non<br />

residenziali), oltre ad essere<br />

più puntuale in tema <strong>di</strong> efficienze<br />

impiantistiche. Ve<strong>di</strong>amo,<br />

ora, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso.<br />

Innanzitutto, finalmente con<br />

atto ufficiale, è stato sancito<br />

l’obbligo per <strong>il</strong> Certificatore<br />

<strong>di</strong> effettuare sopralluoghi al<br />

fine <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evare le effettive<br />

con<strong>di</strong>zioni degli e<strong>di</strong>fici; altro<br />

obbligo è la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

corrispondenza o meno tra<br />

la destinazione catastale<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio e la destinazione<br />

d’uso effettiva, così da<br />

poter “incrociare” i dati del<br />

catasto energetico con<br />

quelli del catasto fabbricati.<br />

Gli attestati prodotti dovranno<br />

essere redatti obbligatoriamente<br />

per singolo<br />

subalterno: questa in<strong>di</strong>cazione<br />

ha sollevato qualche<br />

malumore, a mio avviso ingiustificato.<br />

La Dgr VIII/8745<br />

già sosteneva che l’Attestato<br />

<strong>di</strong> Certificazione Energetica<br />

può riferirsi a più unità immob<strong>il</strong>iari<br />

facenti parte dello<br />

stesso e<strong>di</strong>ficio qualora servite<br />

dallo stesso impianto<br />

termico <strong>di</strong> climatizzazione<br />

invernale, o solo riscaldamento,<br />

abbiano medesima<br />

destinazione d’uso e medesimo<br />

proprietario. Con Decreto<br />

7538 del 22 luglio 2009<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a ha poi<br />

chiarito che <strong>il</strong> presupposto<br />

dell’unico proprietario è ovviab<strong>il</strong>e<br />

con l’Amministratore<br />

condominiale nei casi in cui<br />

la presenza del medesimo<br />

sia prescritta con obbligo <strong>di</strong><br />

legge: <strong>il</strong> software, infatti,<br />

consente l’elencazione <strong>dei</strong><br />

subalterni cui si riferisce<br />

l’Attestato prodotto. Di più<br />

<strong>di</strong>rei: consente, anzi, obbliga<br />

a sud<strong>di</strong>videre <strong>il</strong> singolo<br />

subalterno nelle zone<br />

termiche che lo compongono<br />

(se presenti), intendendosi<br />

per zona termica<br />

parte dell’e<strong>di</strong>ficio con uniformità<br />

spaziale nella temperatura<br />

dell’aria ed eventualmente<br />

dell’umi<strong>di</strong>tà, con<br />

unico valore prefissato <strong>della</strong><br />

grandezza controllata (temperatura<br />

ed eventualmente<br />

umi<strong>di</strong>tà), con unica destinazione<br />

d’uso ed unico impianto<br />

termico, eventualmente<br />

sud<strong>di</strong>viso in sistemi<br />

complementari. Per intenderci,<br />

abitazioni con regolazioni<br />

termiche <strong>di</strong>stinte tra<br />

zona giorno e zona notte,<br />

oppure e<strong>di</strong>fici unici con al<br />

loro interno <strong>di</strong>versi sistemi<br />

<strong>di</strong> emissione, ecc. Il fabbisogno<br />

annuale <strong>di</strong> energia<br />

primaria che definirà la<br />

classe del nostro e<strong>di</strong>ficio<br />

sarà la somma <strong>dei</strong> fabbisogni<br />

delle singole zone termiche.<br />

In sostanza siamo <strong>di</strong><br />

fronte ad un approfon<strong>di</strong>mento<br />

delle informazioni<br />

che devono essere<br />

r<strong>il</strong>evate ed elaborate per re<strong>di</strong>gere<br />

le Certificazioni: a<br />

maggior ragione se si pensa<br />

che la procedura <strong>di</strong> calcolo<br />

ha introdotto <strong>il</strong> parametro<br />

dell’umi<strong>di</strong>tà costante come<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> calcolo <strong>dei</strong><br />

fabbisogni energetici e,<br />

quin<strong>di</strong>, <strong>il</strong> calcolo del calore<br />

latente dovuto agli scambi<br />

d’aria e alla presenza <strong>di</strong> persone<br />

o processi e sorgenti<br />

interne all’e<strong>di</strong>ficio. Per intenderci<br />

<strong>il</strong> calore latente attiene<br />

ai cambiamenti <strong>di</strong><br />

stato delle sostanze (per noi<br />

riassumib<strong>il</strong>e nella produzione<br />

<strong>di</strong> vapor d’acqua) che<br />

si <strong>di</strong>fferisce dal calore sensib<strong>il</strong>e<br />

attinente al semplice<br />

mantenimento <strong>della</strong> temperatura<br />

ambiente.<br />

Altro perfezionamento <strong>della</strong><br />

procedura è <strong>il</strong> doppio calcolo<br />

del fabbisogno <strong>di</strong> energia<br />

termica, una prima<br />

volta nell’ipotesi <strong>di</strong> vent<strong>il</strong>azione<br />

naturale, una seconda<br />

considerando l’effettivo<br />

modo <strong>di</strong> vent<strong>il</strong>are l’e<strong>di</strong>ficio,<br />

al fine <strong>di</strong> mettere in evidenza<br />

i miglioramenti <strong>di</strong> efficienze<br />

dovuti alla presenza<br />

<strong>di</strong> eventuali vent<strong>il</strong>azioni<br />

meccaniche.<br />

Sono stati meglio definiti gli<br />

ambienti mantenuti a temperatura<br />

controllata, ovviando<br />

ai dubbi che possono<br />

sorgere in presenza <strong>di</strong><br />

corpi scala interni, stanze<br />

non dotate <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> emissione<br />

o altro: la procedura<br />

considera ambienti a<br />

temperatura controllata<br />

anche gli ambienti privi del<br />

sottosistema <strong>di</strong> emissione<br />

fino a volumi non superiori al<br />

10% del volume complessivo<br />

e quando collegati permanentemente<br />

ad ambienti<br />

riscaldati.<br />

In merito alle <strong>di</strong>spersioni <strong>di</strong><br />

energia, voce primaria del<br />

b<strong>il</strong>ancio termico dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

bisogna appuntarsi alcuni<br />

nuovi concetti: innanzitutto<br />

tra le superfici opache<br />

e trasparenti, <strong>di</strong>sperdenti<br />

per trasmissione, sono state<br />

eliminate quelle confinanti<br />

con ambienti alla medesima<br />

temperatura e sarà molto<br />

più puntuale <strong>il</strong> calcolo delle<br />

<strong>di</strong>spersioni medesime dovendosi<br />

preliminarmente


definire tutte le tipologie <strong>di</strong><br />

ambienti confinanti con <strong>il</strong><br />

nostro a temperatura controllata,<br />

tutte le tipologie <strong>di</strong><br />

componenti opache e trasparenti<br />

e tutti i singoli ponti<br />

termici lineari, non potendo<br />

più contare sul fattore correttivo<br />

forfetario <strong>della</strong> trasmittanza<br />

termica delle<br />

componenti opache in presenza<br />

<strong>di</strong> ponti termici, se<br />

non per specifica scelta e<br />

solo per e<strong>di</strong>fici esistenti<br />

(cioè progettati in data anteriore<br />

al 20 luglio 2007). In sostanza<br />

e per esempio, <strong>il</strong> Certificatore<br />

Energetico sarà ora<br />

tenuto a <strong>di</strong>stinguere all’interno<br />

delle pareti presenze<br />

<strong>di</strong> setti in calcestruzzo o, comunque,<br />

<strong>di</strong>versi materiali e<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>somogenee,<br />

nonché r<strong>il</strong>evare e misurare<br />

tutti i singoli ponti termici lineari,<br />

da intendersi anche<br />

come giunzione tra muratura<br />

e muratura, muratura e solaio,<br />

muratura e setto, muratura<br />

e serramento, ecc. La<br />

procedura <strong>di</strong> calcolo ed <strong>il</strong><br />

software soccorrono, prevedendo<br />

situazioni standar<strong>di</strong>zzate<br />

cui fare riferimento,<br />

ma in presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>scostanti <strong>il</strong> calcolo <strong>della</strong><br />

trasmittanza termica lineare<br />

va fatto avvalendosi <strong>di</strong><br />

norme tecniche esistenti e<br />

pre<strong>di</strong>sposte dagli Enti deputati.<br />

Anche in merito agli apporti<br />

gratuiti cui può beneficiare<br />

l’e<strong>di</strong>ficio si dovranno fornire<br />

dati più puntuali: <strong>di</strong>stanza<br />

ed altezza degli e<strong>di</strong>fici limitrofi,<br />

aggetti anche sulle<br />

componenti opache e non<br />

solo su quelle trasparenti,<br />

angoli <strong>di</strong> incidenza dell’irraggiamento.<br />

Questo con-<br />

sente alla procedura <strong>di</strong> superare<br />

l’approssimazione<br />

che <strong>il</strong> Decreto 15833 ut<strong>il</strong>izzava<br />

considerando apporti<br />

sulle componenti opache<br />

solo nel periodo estivo, ampliandoli<br />

ora a tutto l’arco<br />

dell’anno.<br />

Inoltre, devono essere<br />

descritte eventuali<br />

schermature solari<br />

presenti sulle componenti<br />

finestrate, in quanto incidenti<br />

sulla quantificazione<br />

degli apporti solari gratuiti<br />

attraverso i vetri.<br />

In merito agli impianti presenti<br />

nell’e<strong>di</strong>ficio si mantiene<br />

la logica secondo la<br />

quale si dovrà essere molto<br />

più puntuali nella qualità e<br />

nella quantità <strong>di</strong> dati da<br />

dover r<strong>il</strong>evare ed elaborare<br />

e, in effetti, <strong>il</strong> software anche<br />

in questo caso chiede <strong>di</strong>versi<br />

dati in più rispetto a<br />

quanto siamo abituati a fare,<br />

ma fornisce anche casistiche<br />

<strong>di</strong> scelta più ampie e,<br />

quin<strong>di</strong>, meno approssimative.<br />

Positivo <strong>il</strong> fatto che è prevista<br />

la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> computare<br />

<strong>il</strong> contributo del solare<br />

termico a favore dell’impianto<br />

<strong>di</strong> riscaldamento,<br />

con<strong>di</strong>zione non contemplata<br />

dalla procedura <strong>di</strong> calcolo<br />

vigente fino al 26 ot-<br />

FORMAZIONE CONTINUA<br />

tobre p.v..<br />

Come detto in apertura, in<br />

ottemperanza alla Direttiva<br />

Europea 2002/91/CE, è stata<br />

introdotta, al momento solo<br />

per gli e<strong>di</strong>fici non residenziali,<br />

la necessità <strong>di</strong> calcolare<br />

<strong>il</strong> fabbisogno <strong>di</strong> energia<br />

elettrica per <strong>il</strong>luminazione,<br />

in virtù <strong>della</strong> potenza elettrica<br />

installata, <strong>della</strong> <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> luce naturale,<br />

<strong>della</strong> modalità <strong>di</strong> occupazione<br />

e <strong>della</strong> presenza <strong>di</strong> eventuali<br />

sistemi <strong>di</strong> controllo.<br />

❑<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 73


PROTEZIONE CIVILE<br />

Piero Fiaccavento<br />

Nell’Au<strong>di</strong>torium<br />

del Museo <strong>di</strong> Scienze<br />

Naturali <strong>di</strong><br />

Brescia, in via Ozanan, la<br />

mattina del 15 giugno scorso<br />

si è svolto un meeting dal titolo<br />

“Conoscere i Terremoti<br />

in Italia Settentrionale - La<br />

zona <strong>di</strong> Brescia” organizzato<br />

dall’Ingv (Istituto Nazionale<br />

<strong>di</strong> Geofisica e Vulcanologia),<br />

dal Museo <strong>di</strong> Scienze Naturali<br />

<strong>di</strong> Brescia e dal Comune<br />

<strong>di</strong> Brescia.<br />

Ricordando che in Lombar<strong>di</strong>a<br />

l’Ingv svolge stu<strong>di</strong> mirati<br />

relativi alla mitigazione<br />

del rischio sismico, recentemente<br />

sono state intensificate<br />

le ricerche sulla sismicità<br />

storica dell’area e sulla<br />

definizione del modello<br />

strutturale compatib<strong>il</strong>e con<br />

<strong>il</strong> regime tettonico in atto<br />

per definire <strong>il</strong> comportamento<br />

sismo-genetico <strong>della</strong><br />

regione.<br />

Inoltre, la sezione Ingv <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

e Pavia, accanto alla attività<br />

<strong>di</strong> ricerca, svolge attività<br />

<strong>di</strong> monitoraggio attraverso<br />

20 stazioni acellerometriche<br />

su tutto <strong>il</strong> territorio<br />

regionale e in particolare<br />

sull’area gardesana occidentale<br />

al fine <strong>di</strong> definire e<br />

controllare la pericolosità sismica<br />

locale.<br />

Gli argomenti <strong>di</strong> notevole interesse<br />

trattati nel Meeting<br />

hanno riguardato:<br />

• “L’ira <strong>di</strong> Posidone. La natura<br />

<strong>dei</strong> terremoti”. La relazione<br />

è stata tenuta da<br />

Paolo Schirolli e riguarda<br />

l’esposizione <strong>di</strong> una mostra<br />

temporanea riguardante<br />

i terremoti, soprattutto<br />

quelli <strong>della</strong> provincia<br />

<strong>di</strong> Brescia, con l’esibizione<br />

<strong>di</strong> un sismografo costruito<br />

74 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Conoscere i terremoti<br />

in Italia Settentrionale<br />

La zona <strong>di</strong> Brescia<br />

in ambito scolastico a<br />

scopo puramente <strong>di</strong>dattico;<br />

• “Le ricerche Ingv per la <strong>di</strong>fesa<br />

<strong>dei</strong> terremoti in Italia<br />

settentrionale”, tenuta da<br />

Fabrizio Gala<strong>di</strong>ni;<br />

• “L’assetto sismo tettonico<br />

dell’area”, tenuto da Giancarlo<br />

Scar<strong>di</strong>a;<br />

• “Il terremoto <strong>di</strong> Salò del<br />

2004: indagini e ricerche”,<br />

tenuta da Francesca Pacor,<br />

G. Franceschina, V, Pesina,<br />

S. Marzorati, S. Lovati;<br />

• “La sismica storica nell’area<br />

del Bresciano” tenuta<br />

da Romano Comassi;<br />

• “Monitoraggio Nazionale e<br />

Regionale <strong>della</strong> sismicità:<br />

la rete sismica nazionale, e<br />

la rete sismica in Italia Settentrionale”<br />

(Rais), tenuta<br />

da Paolo Augliera, E. D’Alema,<br />

S. Marzorati, M.<br />

Massa, che ha messo l’accento<br />

soprattutto sulle<br />

stazioni acellerometriche.<br />

Gli argomenti, trattati<br />

in modo egregio,<br />

hanno<br />

messo in risalto <strong>il</strong> notevole<br />

sforzo <strong>di</strong> ricerca e stu<strong>di</strong>o<br />

sulla sismicità del territorio<br />

<strong>bresciano</strong> per poter meglio<br />

capire e comprendere la<br />

possib<strong>il</strong>e evoluzione <strong>dei</strong><br />

terremoti anche in base alla<br />

risposta sismica locale, in<br />

funzione <strong>della</strong> definizione<br />

<strong>di</strong> un modello geologico e<br />

strutturale, nella prospettiva<br />

<strong>di</strong> migliorare le metodologie<br />

costruttive, le strutture<br />

ed<strong>il</strong>izie e gli impianti antisismici,<br />

secondo la nuova normativa<br />

informando ed educando,<br />

in modo adeguato la<br />

popolazione ad affrontare<br />

un evento naturale, sempre<br />

presente sul nostro pianeta<br />

terra, cercando <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire<br />

<strong>il</strong> panico, causa <strong>di</strong> molti incidenti<br />

anche mortali.<br />


ESTIMO<br />

Durante l’ultimo<br />

Consiglio <strong>di</strong>rettivo<br />

del <strong>Collegio</strong><br />

<strong>di</strong> Brescia, tenutosi <strong>il</strong> 28 agosto<br />

scorso nella sede <strong>di</strong><br />

Piazza Cesare Battisti, è<br />

stata deliberata la formazione<br />

<strong>di</strong> una nuova Commissione<br />

operativa denominata<br />

“Commissione valutatori”.<br />

Avevamo annunciato a pagina<br />

94 del n. 2/09 <strong>della</strong> rivista<br />

<strong>il</strong> proposito espresso<br />

dai colleghi Michele Sabba<strong>di</strong>ni<br />

e Matteo Negri, catalizzatori<br />

<strong>di</strong> un’iniziativa <strong>di</strong> professionisti<br />

particolarmente<br />

impegnati in questo settore<br />

lavorativo, <strong>di</strong> dar vita a una<br />

“Commissione estimo”, considerata<br />

l’importanza <strong>di</strong> una<br />

tale attività per i geometri,<br />

specialmente <strong>di</strong> quelli che<br />

vi si de<strong>di</strong>cano in modo esclusivo,<br />

che non sono<br />

pochi.<br />

Si era sottolineato come la<br />

stima del valore <strong>dei</strong> beni interessasse<br />

numerose operazioni<br />

tecniche in costante evoluzione<br />

e che pertanto la<br />

materia imponesse un continuo<br />

aggiornamento al fine<br />

<strong>di</strong> allinearsi alle esigenze<br />

del mercato in evoluzione.<br />

I promotori facevano anche<br />

notare come certe opera-<br />

76 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Già operativa la nuova<br />

“Commissione valutatori”<br />

del <strong>Collegio</strong> geometri <strong>di</strong> Brescia<br />

zioni <strong>di</strong> stima fossero talmente<br />

complesse e specialistiche<br />

da non poter essere<br />

condotte da un singolo tecnico,<br />

pur esperto, ma richiedessero<br />

la conoscenza <strong>di</strong> saperi<br />

settoriali approfon<strong>di</strong>ti<br />

<strong>di</strong> piú estimatori.<br />

La questione, sottoposta al<br />

parere del Presidente Platto<br />

e del segretario Bellotti, raccolse<br />

<strong>il</strong> plauso anche del<br />

presidente del Consiglio<br />

Nazionale Fausto Savol<strong>di</strong>,<br />

che la incoraggiò rimarcando<br />

La nuova “Commissione ristretta Valutatori”<br />

l’importanza <strong>di</strong> un estimo<br />

moderno per la nostra professione<br />

e raccomandando<br />

<strong>di</strong> procedere con la massima<br />

sollecitu<strong>di</strong>ne.<br />

Va anche detto che <strong>il</strong> Consiglio<br />

Nazionale ha già indetto<br />

un corso <strong>di</strong> preparazione per<br />

trenta tutor valutatori che si<br />

terrà a Palermo prossima-<br />

mente tra i quali ci sarà certamente<br />

un rappresentante<br />

del nostro <strong>Collegio</strong> scelto tra<br />

i componenti <strong>della</strong> Commissione.<br />

nome e cognome e-ma<strong>il</strong> in<strong>di</strong>rizzo stu<strong>di</strong>o telefono<br />

Armido Bellotti armido.bellotti@libero.it Via Rocca d’Anfo 7 - 25128 Brescia 030.3702488<br />

Maria Luisa Andreoli andrelui@tiscali.it Via Castello 16 - 25087 Salò 0365/521660<br />

Bruno Botter brunobotter@botterassociati.it Via Monte Coeli Aperti 4 - 25080 Mazzano 030/2120750<br />

Matteo Negri geom.negri@libero.it Via Carsavaglio 31 - 25036 Palazzolo s.O 030/7402172<br />

Pasquino Palini stu<strong>di</strong>opalini@libero.it Via Matteotti 76 - 25066 Lumezzane 030/871851<br />

Michele Sabba<strong>di</strong>ni geom.sabba<strong>di</strong>ni@virg<strong>il</strong>io.it Via Tito Speri 2 - 25040 Corte Franca 030/9847157<br />

Giuliano Vacchi g.vacchi@lineadesign.it Viale Europa 2 - 25133 Brescia 030/2092774<br />

Dario Piotti dario.piotti@stu<strong>di</strong>opiotti.it Via Kennedy 22/4 - 25060 Tavernole s.Mella 030/920233<br />

Ecco dunque nascere l’auspicata<br />

Commissione, <strong>il</strong> cui<br />

coor<strong>di</strong>natore è <strong>il</strong> geom. Armido<br />

Bellotti e i cui componenti<br />

sono elencati nella tabella<br />

a piè pagina. Il primo<br />

incarico che essa si è data è<br />

quello <strong>di</strong> costituire una<br />

banca dati <strong>dei</strong> valori immob<strong>il</strong>iari<br />

provinciali, basata sui<br />

valori effettivi <strong>di</strong> mercato accertati<br />

dagli stessi colleghi<br />

professionisti che operano<br />

nelle varie zone del territorio<br />

<strong>bresciano</strong>, avvalendosi<br />

<strong>di</strong> un apposito database<br />

pre<strong>di</strong>sposto dallo stu<strong>di</strong>o<br />

Piotti che ut<strong>il</strong>izzerà lo spazio<br />

<strong>di</strong> un server già pre<strong>di</strong>sposto<br />

dalla <strong>di</strong>tta “Stu<strong>di</strong> C”, società<br />

informatica <strong>di</strong> Verona, con la<br />

quale sono stati presi gli opportuni<br />

accor<strong>di</strong>.<br />

Come si vede non si è davvero<br />

perso tempo. Buon lavoro<br />

dunque alla nuova<br />

Commissione valutatori.<br />


TECNICA<br />

Agostino Cervi<br />

Ospitiamo,<br />

e con piacere<br />

pubblichiamo,<br />

un approfon<strong>di</strong>to<br />

articolo del collega<br />

Agostino Cervi<br />

<strong>di</strong> Cremona,<br />

collaboratore<br />

<strong>della</strong> nostra rivista<br />

in tema <strong>di</strong> acustica<br />

in ed<strong>il</strong>izia.<br />

Riguardo<br />

agli ultimi<br />

orientamenti<br />

normativi, l’Autore<br />

puntualizza<br />

e conferma<br />

che rimane vigente<br />

<strong>il</strong> quadro generale<br />

che impone<br />

<strong>il</strong> rispetto <strong>dei</strong> requisiti<br />

acustici passivi<br />

degli e<strong>di</strong>fici,<br />

dalla progettazione<br />

al collaudo <strong>di</strong> fine<br />

lavori<br />

78 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

La legge comunitaria 2008<br />

e <strong>il</strong> Dpcm 5 <strong>di</strong>cembre ’97<br />

“Requisiti acustici passivi”<br />

Il giorno 11 giugno<br />

2009 è stato approvato<br />

<strong>il</strong> DDL “Legge Comunitaria<br />

2008” e successivamente<br />

pubblicato sulla<br />

Gazzetta Ufficiale n.161 del<br />

14 luglio 2009 la Legge 7 luglio<br />

2009, n. 88 che prevede<br />

tutte le deleghe per l’attuazione<br />

degli obblighi derivanti<br />

dall’appartenenza dell’Italia<br />

alla Comunità Europea.<br />

L’articolo 11, comma 5 del<br />

provve<strong>di</strong>mento sembrerebbe<br />

stab<strong>il</strong>ire una temporanea<br />

sospensione <strong>della</strong> <strong>di</strong>sciplina<br />

relativa ai requisiti<br />

acustici passivi degli e<strong>di</strong>fici<br />

e <strong>dei</strong> loro componenti nei<br />

rapporti tra costruttore o<br />

ven<strong>di</strong>tore ed acquirente<br />

dell’immob<strong>il</strong>e.<br />

Art. 11<br />

(Delega al Governo per <strong>il</strong><br />

rior<strong>di</strong>no <strong>della</strong> <strong>di</strong>sciplina in<br />

materia <strong>di</strong> inquinamento acustico)<br />

1. Al fine <strong>di</strong> garantire la piena<br />

integrazione nell’or<strong>di</strong>namento<br />

nazionale delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

contenute nella<br />

<strong>di</strong>rettiva 2002/49/CE del<br />

Parlamento europeo e del<br />

Consiglio, del 25 giugno<br />

2002, relativa alla determinazione<br />

e alla gestione del<br />

rumore ambientale, e <strong>di</strong><br />

assicurare la coerenza e<br />

l’omogeneità <strong>della</strong> normativa<br />

<strong>di</strong> settore, <strong>il</strong> Governo è<br />

delegato ad adottare, con<br />

le modalità e secondo i<br />

princìpi e criteri <strong>di</strong>rettivi <strong>di</strong><br />

cui all’articolo 20 <strong>della</strong><br />

legge 15 marzo 1997, n. 59,<br />

e successive mo<strong>di</strong>ficazioni,<br />

entro sei mesi dalla<br />

data <strong>di</strong> entrata in vigore<br />

<strong>della</strong> presente legge, uno<br />

o più decreti legislativi per<br />

<strong>il</strong> riassetto e la riforma<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni vigenti<br />

in materia <strong>di</strong> tutela dell’ambiente<br />

esterno e dell’ambiente<br />

abitativo dall’inquinamento<br />

acustico,<br />

<strong>di</strong> requisiti acustici degli e<strong>di</strong>fici<br />

e <strong>di</strong> determinazione<br />

e gestione del rumore ambientale,<br />

in conformità all’articolo<br />

117 <strong>della</strong> Costituzione<br />

e agli statuti delle regioni<br />

a statuto speciale e<br />

delle province autonome<br />

<strong>di</strong> Trento e <strong>di</strong> Bolzano,<br />

nonché alle relative norme<br />

<strong>di</strong> attuazione.<br />

2. I decreti <strong>di</strong> cui al comma 1<br />

sono adottati anche nel rispetto<br />

<strong>dei</strong> seguenti<br />

princìpi e criteri <strong>di</strong>rettivi:<br />

a) rior<strong>di</strong>no, coor<strong>di</strong>namento<br />

e revisione delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni vigenti, con<br />

particolare riferimento<br />

all’armonizzazione<br />

delle previsioni contenute<br />

nella legge 26 ottobre<br />

1995, n. 447, con<br />

quelle recate dal decreto<br />

legislativo 19 agosto<br />

2005, n. 194, nel rispetto<br />

<strong>della</strong> normativa<br />

comunitaria in materia;<br />

b) definizione <strong>dei</strong> criteri<br />

per la progettazione, esecuzione<br />

e ristrutturazione<br />

delle costruzioni<br />

ed<strong>il</strong>izie e delle infrastrutture<br />

<strong>dei</strong> trasporti<br />

nonché determinazione<br />

<strong>dei</strong> requisiti acustici<br />

passivi degli e<strong>di</strong>fici nel<br />

rispetto dell’impianto<br />

normativo comunitario<br />

in materia <strong>di</strong> inquinamento<br />

acustico, con particolare<br />

riferimento alla<br />

<strong>di</strong>rettiva 2002/49/CE del<br />

Parlamento europeo e<br />

del Consiglio, del 25<br />

giugno 2002.<br />

3. I decreti <strong>di</strong> cui al comma 1<br />

sono adottati su proposta<br />

del Ministro dell’ambiente<br />

e <strong>della</strong> tutela del<br />

territorio e del mare, <strong>di</strong><br />

concerto con <strong>il</strong> Ministro<br />

del lavoro, <strong>della</strong> salute e<br />

delle politiche sociali, con<br />

<strong>il</strong> Ministro delle infrastrutture<br />

e <strong>dei</strong> trasporti nonché<br />

con gli altri Ministri competenti<br />

per materia, acquisito<br />

<strong>il</strong> parere <strong>della</strong> Conferenza<br />

unificata <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

8 del decreto legislativo<br />

28 agosto 1997, n.<br />

281, e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

Gli schemi <strong>dei</strong> decreti<br />

legislativi, a seguito<br />

<strong>di</strong> deliberazione preliminare<br />

del Consiglio <strong>dei</strong> ministri,<br />

sono trasmessi alla<br />

Camera <strong>dei</strong> deputati e al<br />

Senato <strong>della</strong> Repubblica<br />

perché su <strong>di</strong> essi siano espressi,<br />

entro quaranta<br />

giorni dalla data <strong>di</strong> trasmissione,<br />

i pareri delle<br />

Commissioni competenti<br />

per materia e per i prof<strong>il</strong>i<br />

finanziari. Decorso tale<br />

termine i decreti sono emanati<br />

anche in mancanza<br />

<strong>dei</strong> pareri. Qualora <strong>il</strong> termine<br />

per l’espressione<br />

<strong>dei</strong> pareri parlamentari <strong>di</strong><br />

cui al presente comma<br />

scada nei trenta giorni che<br />

precedono la scadenza<br />

<strong>dei</strong> termini previsti per l’esercizio<br />

<strong>della</strong> delega,<br />

questi ultimi sono prorogati<br />

<strong>di</strong> tre mesi.<br />

4. Contestualmente all’attuazione<br />

<strong>della</strong> delega <strong>di</strong><br />

cui al comma 1 ed entro lo<br />

stesso termine <strong>il</strong> Governo<br />

provvede all’adozione <strong>di</strong><br />

tutti gli atti <strong>di</strong> sua compe-


tenza previsti dalla legislazione<br />

vigente e al loro<br />

coor<strong>di</strong>namento e aggiornamento,<br />

anche alla luce<br />

<strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dagli<br />

emanan<strong>di</strong> decreti legislativi<br />

<strong>di</strong> cui al comma 1.<br />

5. In attesa del rior<strong>di</strong>no <strong>della</strong><br />

materia, la <strong>di</strong>sciplina relativa<br />

ai requisiti acustici<br />

passivi degli e<strong>di</strong>fici e <strong>dei</strong><br />

loro componenti <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

3, comma 1, lettera<br />

e), <strong>della</strong> legge 26 ottobre<br />

1995, n. 447, non<br />

trova applicazione nei<br />

rapporti tra privati e, in<br />

particolare, nei rapporti<br />

tra costruttori-ven<strong>di</strong>tori e<br />

acquirenti <strong>di</strong> alloggi sorti<br />

successivamente alla data<br />

<strong>di</strong> entrata in vigore <strong>della</strong><br />

presente legge.<br />

6. L’articolo 10 del decreto<br />

legislativo 19 agosto 2005,<br />

n. 194, è abrogato.<br />

7. Dall’attuazione del presente<br />

articolo non devono<br />

derivare nuovi o maggiori<br />

oneri per la finanza pubblica.<br />

Parrebbe, quin<strong>di</strong>,<br />

che <strong>il</strong> privato non<br />

possa più far valere<br />

le norme contenute nella<br />

legge 447/1995 e nel Dpcm 5<br />

<strong>di</strong>cembre ’97, che impongono<br />

<strong>di</strong> tenere conto, al momento<br />

<strong>della</strong> progettazione e<br />

<strong>della</strong> costruzione <strong>di</strong> un<br />

nuovo e<strong>di</strong>ficio, <strong>di</strong> determinati<br />

limiti <strong>di</strong> rumorosità interna<br />

ed esterna.<br />

In effetti <strong>il</strong> comma 5 prevede<br />

che in attesa del rior<strong>di</strong>no<br />

<strong>della</strong> materia, la <strong>di</strong>sciplina<br />

relativa ai requisiti acustici<br />

passivi degli e<strong>di</strong>fici e <strong>dei</strong><br />

loro componenti <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

3, comma 1, lettera e),<br />

<strong>della</strong> legge 26 ottobre 1995,<br />

n. 447, non trova applicazione<br />

nei rapporti tra privati<br />

e, in particolare, nei rapporti<br />

tra costruttori-ven<strong>di</strong>tori e<br />

acquirenti <strong>di</strong> alloggi sorti<br />

successivamente alla data<br />

<strong>di</strong> entrata in vigore <strong>della</strong><br />

presente legge.<br />

Di seguito alcune osservazioni<br />

per meglio chiarire gli<br />

effetti reali dell’art.11 sul<br />

Dpcm 5 <strong>di</strong>cembre ’97.<br />

In realtà l’art. 11 non abroga<br />

IL Dpcm 5 <strong>di</strong>cembre97.<br />

Il decreto resta in vigore e<br />

quin<strong>di</strong> gli e<strong>di</strong>fici devono ancora<br />

essere costruiti rispettando<br />

i limiti in esso definiti.<br />

In particolare i Comuni devono<br />

comunque richiedere<br />

<strong>il</strong> rispetto <strong>dei</strong> limiti <strong>di</strong> legge<br />

(restano quin<strong>di</strong> vali<strong>di</strong> i calcoli<br />

previsionali ed eventuali<br />

prove in opera richieste<br />

nei regolamenti comunali).<br />

Il comma 5 infatti considera<br />

solo i rapporti tra privati,<br />

non tra costruttori e pubblica<br />

amministrazione.<br />

La legge non è retroattiva.<br />

Il comma 5 considera solo i<br />

rapporti, tra privati e costruttori/ven<strong>di</strong>tori,<br />

“sorti”<br />

dopo l’entrata in vigore<br />

<strong>della</strong> Legge.<br />

Il termine “sorti” sembrerebbe<br />

essere riferito agli alloggi<br />

ma in realtà è riferito ai<br />

“rapporti” e pertanto questa<br />

sorta <strong>di</strong> “sospensiva” viene<br />

applicata a tutti i rapporti<br />

TECNICA<br />

sorti dopo <strong>il</strong> 29 luglio2009.<br />

Le Valutazioni <strong>di</strong> Clima Acustico<br />

e Impatto Acustico non<br />

sono interessate dalla<br />

Legge in oggetto.<br />

Il comma 5 non opera in<strong>di</strong>scriminatamente<br />

su tutti i<br />

rapporti, ma solo su quelli<br />

che sorgeranno dopo l’entrata<br />

in vigore <strong>della</strong> legge comunitaria.<br />

Inoltre, non opera<br />

nei rapporti tra costruttore e<br />

pubbliche amministrazioni<br />

(Comune, Arpa, Asl), ma solo<br />

tra ven<strong>di</strong>tore e acquirente.<br />

In sostanza la Pubblica Amministrazione<br />

non potrà ignorare<br />

l’obbligo <strong>di</strong> controllo<br />

per <strong>il</strong> rispetto <strong>di</strong> una<br />

legge dello Stato (Dpcm 5<br />

<strong>di</strong>cembre ’97) i cui dubbi in-<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 81


TECNICA<br />

terpretativi sulla vigenza è<br />

da tempo fugata da numerosi<br />

chiarimenti.<br />

Ne citeremo uno solo, <strong>il</strong> più esplicito,<br />

ovvero la comunicazione<br />

in tema, che <strong>il</strong> Ministero<br />

dell’Ambiente, con propria<br />

nota del 26 giugno 2001 n.<br />

1886/2001/Siar, in risposta a<br />

quesito specifico in materia<br />

<strong>di</strong> applicab<strong>il</strong>ità del Dpcm 5<br />

<strong>di</strong>cembre ’97, che precisa:<br />

«Con riferimento ai quesiti<br />

posti da codesta associazione<br />

con nota del 24 gennaio<br />

2001, relativamente all’applicab<strong>il</strong>ità<br />

del Dpcm in oggetto,<br />

si precisa quanto segue: [omissis]<br />

per l’obbligo del rispetto<br />

<strong>dei</strong> valori limite in<strong>di</strong>cati<br />

nella norma può essere<br />

presa a riferimento come<br />

data determinante quella del<br />

r<strong>il</strong>ascio <strong>della</strong> concessione ed<strong>il</strong>izia<br />

o, in assenza <strong>di</strong> questa,<br />

<strong>di</strong> altra autorizzazione prevista<br />

per la realizzazione<br />

delle opere; relativamente<br />

agli impianti, ci si può<br />

senz’altro riferire alla data <strong>di</strong><br />

installazione degli stessi.<br />

La verifica <strong>dei</strong> requisiti acustici<br />

passivi porta ad ipotizzare<br />

almeno due situazioni<br />

essenziali:<br />

• l’e<strong>di</strong>ficio risulta rispettare<br />

tutti i requisiti acustici previsti<br />

nella <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> riferimento;<br />

• l’e<strong>di</strong>ficio risulta non rispettare<br />

tutti i requisiti acustici<br />

previsti nella <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> riferimento.<br />

L’accertata carenza sui requisiti<br />

acustici passivi configura<br />

aspetti <strong>di</strong>versi che portano<br />

a considerare le implicazioni<br />

legate:<br />

• sia alla rispondenza contrattuale<br />

del bene immob<strong>il</strong>e;<br />

82 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

• sia alla rispondenza al requisito<br />

<strong>di</strong> abitab<strong>il</strong>ità dell’unità<br />

immob<strong>il</strong>iare.<br />

Come già detto, l’e<strong>di</strong>ficio o<br />

unità immob<strong>il</strong>iare deve rispondere<br />

a tutti i valori limite<br />

riportati nel Dpcm 5 <strong>di</strong>cembre<br />

’97, l’unità immob<strong>il</strong>iare<br />

va quin<strong>di</strong> considerata<br />

come unità emittente e contemporaneamente<br />

come unità<br />

ricevente.<br />

Vanno dunque ben “pesate”<br />

le implicazioni che questo<br />

punto fa emergere.<br />

Ilavori <strong>di</strong> “messa a requisito”<br />

possono investire<br />

le partizioni e<br />

gli impianti delle unità abitative<br />

vicine (magari in capo a<br />

soggetti non interessati alla<br />

vertenza), costituendo <strong>di</strong><br />

fatto attività d’intervento<br />

non realizzab<strong>il</strong>e, ma soprattutto<br />

emergono gli aspetti legati<br />

alle <strong>di</strong>chiarazioni rese<br />

nei confronti <strong>della</strong> Pubblica<br />

Amministrazione e dalla<br />

Pubblica Amministrazione<br />

stessa.<br />

Infatti <strong>il</strong> contenzioso potrebbe<br />

allargarsi con riferimento<br />

alle responsab<strong>il</strong>ità<br />

che i soggetti firmatari rispettivamente<br />

si assumono:<br />

onel momento in cui si inoltra<br />

“domanda” <strong>di</strong> certificato<br />

<strong>di</strong> abitab<strong>il</strong>ità delle opere<br />

eseguite, <strong>di</strong>chiarando<br />

che “le opere realizzate rispondono<br />

ai requisiti <strong>di</strong> sicurezza<br />

ed igienico-sanitari”<br />

• nel momento del r<strong>il</strong>ascio<br />

del permesso <strong>di</strong> costruire da<br />

parte dell’amministrazione<br />

comunale che <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong><br />

aver verificato la rispondenza<br />

del progetto alle normative<br />

vigenti;<br />

• nel momento <strong>della</strong> verifica<br />

da parte dell’ente preposto<br />

ai controlli <strong>il</strong> quale “referta”<br />

che “<strong>il</strong> fabbricato ispezionato<br />

in data o<strong>di</strong>erna … è<br />

stato trovato conforme alle<br />

prescrizioni del Regolamento<br />

Comunale <strong>di</strong> Igiene e<br />

delle Leggi vigenti in materia».<br />

È sulla base <strong>dei</strong> punti sopra<br />

elencati che la Pubblica Amministrazione<br />

competente<br />

r<strong>il</strong>ascia <strong>il</strong> permesso ab<strong>il</strong>itativo<br />

alla costruzione dell’opera<br />

e l’attestazione <strong>di</strong> abitab<strong>il</strong>ità.<br />

È pacifico ed inconfutab<strong>il</strong>e<br />

che i requisiti acustici passivi<br />

degli e<strong>di</strong>fici, essendo<br />

destinati alla tutela del citta<strong>di</strong>no<br />

dall’inquinamento acustico,<br />

rappresentano un requisito<br />

d’igiene dell’immob<strong>il</strong>e<br />

(al pari degli altri requisiti<br />

quali rapporti aero <strong>il</strong>luminanti,<br />

altezze minime <strong>dei</strong><br />

locali ecc.) e quin<strong>di</strong> vanno<br />

considerati in ogni loro implicazione<br />

e per le <strong>di</strong>chiarazioni<br />

ad essi legate vanno<br />

considerate le conseguenze<br />

(<strong>di</strong>chiarazione infedele,<br />

falso ideologico, inefficacia<br />

<strong>della</strong> certificazione amministrativa<br />

ecc).<br />

Si potrebbe pensare che per<br />

l’acquirente, <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> non<br />

ritorno sia l’atto <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta,<br />

ma non è proprio<br />

così.<br />

Al ven<strong>di</strong>tore resta in carico la<br />

responsab<strong>il</strong>ità e la dovuta<br />

garanzia connessa con l’alienazione<br />

del bene.<br />

In presenza <strong>di</strong> carenza sui<br />

requisiti acustici passivi,<br />

detta alienazione risulterebbe<br />

affetta da vizio rispetto<br />

alla conclusione del<br />

contratto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta che ha<br />

per oggetto l’alienazione <strong>di</strong><br />

un bene immune da <strong>di</strong>fetti<br />

costruttivi che ne intaccano<br />

la fruib<strong>il</strong>ità ed uso a cui esso<br />

è destinato o ne <strong>di</strong>minuiscano<br />

in misura apprezzab<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> valore.<br />

La con<strong>di</strong>zione è perentoria e<br />

vuole che per l’unità compravenduta,<br />

e <strong>di</strong> converso<br />

anche per le altre unità immob<strong>il</strong>iari<br />

che su questa riverberano<br />

effetti, <strong>il</strong> sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

ai limiti previsti<br />

dalle <strong>di</strong>sposizioni regolamentari<br />

poste a base <strong>della</strong>


ispondenzadell’appartamento alle finalità per cui è<br />

destinato: ovvero l’uso abitativo.<br />

In mancanza del requisito acustico<br />

passivo viene dunque<br />

meno anche <strong>il</strong> requisito<br />

<strong>di</strong> abitab<strong>il</strong>ità attestato dall’atto<br />

<strong>di</strong> emissione dell’attestazione<br />

<strong>della</strong> Pubblica Amministrazione.<br />

Il punto <strong>della</strong> certificazione<br />

<strong>di</strong> abitab<strong>il</strong>ità merita attenzione.<br />

La Suprema corte <strong>di</strong><br />

Cassazione ha sancito<br />

che in tema <strong>di</strong><br />

r<strong>il</strong>ascio <strong>della</strong> licenza <strong>di</strong> abitab<strong>il</strong>ità<br />

la sussistenza del requisito<br />

fondamentale <strong>di</strong> riferimento<br />

è presupposto <strong>di</strong><br />

liceità e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> conferma<br />

degli effetti che conseguono.<br />

Spesso (quasi sempre) <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio<br />

<strong>della</strong> licenza <strong>di</strong> abitab<strong>il</strong>ità<br />

soggiace alla procedura<br />

del c.d. “s<strong>il</strong>enzio assenso”<br />

previsto dall’art 4 del<br />

Dpr 425 del 1994, ma questo<br />

non va inteso come legitimazio<br />

ex lege che prescinde dalla<br />

pronuncia <strong>della</strong> Pubblica<br />

Amministrazione, ma trova<br />

fondamento nell’effettiva<br />

sussistenza <strong>di</strong> tutti i requisiti<br />

<strong>di</strong> legge ai fini del r<strong>il</strong>ascio<br />

stesso.<br />

In altri termini la licenza <strong>di</strong> abitab<strong>il</strong>ità,<br />

ancorchè r<strong>il</strong>asciata<br />

sotto forma <strong>di</strong> assentimento<br />

tacito, non produce<br />

effetti ove non sussistano effettivamente<br />

i requisiti previsti<br />

dalla Legge (Cass. Sez.<br />

III 16 ott 98).<br />

Dunque in relazione alla rispondenza<br />

del fabbricato,<br />

all’occupazione ed abitab<strong>il</strong>ità,<br />

<strong>il</strong> requisito acustico del<br />

fabbricato stesso prospetta<br />

una con<strong>di</strong>zione inderogab<strong>il</strong>e.<br />

Requisito d’abitab<strong>il</strong>ità che è<br />

presupposto <strong>di</strong> valore commerciale<br />

per l’immob<strong>il</strong>e<br />

stesso.<br />

L’omessa verifica, sia in fase<br />

progettuale che d’ispezione,<br />

<strong>della</strong> rispondenza del<br />

requisito, mina <strong>il</strong> rapporto<br />

tra costruttore ed acquirente<br />

e pone seri problemi<br />

anche in termini <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà<br />

degli strumenti contrattuali.<br />

Se poi si vuol considerare la<br />

rispondenza ai requisiti minimi<br />

in<strong>di</strong>viduati dal legislatore<br />

come qualità essenziale<br />

ed imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e<br />

dell’opera realizzata si perviene<br />

alla ineluttab<strong>il</strong>e conclusione<br />

che la eventuale<br />

non rispondenza, valutata a<br />

posteriori, costituisce vizio<br />

<strong>della</strong> cosa tale da legittimare<br />

la richiesta <strong>di</strong> risoluzione<br />

per assoluta inidoneità<br />

all’uso dedotto in contratto.<br />

In conclusione, sull’aspetto<br />

degli oneri <strong>di</strong> ripristino, si<br />

comprende bene quali incidenze<br />

questi possano avere<br />

sul valore dell’immob<strong>il</strong>e ed<br />

in parallelo si può capire che<br />

in effetti la strada dell’eventuale<br />

minor valore dell’immob<strong>il</strong>e<br />

che parte ven<strong>di</strong>trice<br />

potrà riconoscere a parte acquirente<br />

non sani gli aspetti<br />

amministrativi e vada a costituire<br />

una sorta <strong>di</strong> servitù<br />

acustica che andrà sempre<br />

ad accompagnarsi all’immob<strong>il</strong>e<br />

in fase <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta.<br />

In relazione, pertanto, alla<br />

vigenza del Dpcm 5 <strong>di</strong>cembrte<br />

’97, nei rapporti tra Pubblica<br />

Amministrazione ed i<br />

soggetti interessati alla fase<br />

<strong>di</strong> certificazione ed autorizzazione<br />

devono essere valutati<br />

anche gli aspetti penali<br />

legati alle <strong>di</strong>chiarazioni r<strong>il</strong>asciate<br />

dai professionisti che<br />

hanno sostenuto la domanda<br />

<strong>di</strong> r<strong>il</strong>ascio dell’attestazione<br />

<strong>di</strong> agib<strong>il</strong>ità.<br />

Il tecnico che a fine lavori o<br />

per la richiesta dell’abitab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong>chiari <strong>di</strong> avere rispettato<br />

<strong>il</strong> Dpcm 5 <strong>di</strong>cembre ’97<br />

senza che in realtà ciò sia<br />

stato fatto, assevera comunque<br />

<strong>il</strong> falso nei confronti<br />

dell’Amministrazione Pubblica.<br />

Inoltre, anche recentemente,<br />

<strong>il</strong> tribunale<br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano con sentenza<br />

n. 4348/2009 ha riconosciuto<br />

dovuto <strong>il</strong> risarcimento<br />

del danno non patrimoniale<br />

connesso con <strong>il</strong> <strong>di</strong>sagio abitativo<br />

patito da colui che ha<br />

promosso la causa e <strong>di</strong> certo<br />

quest’ultimo aspetto non<br />

trova ovviamente sospensione<br />

nell’applicazione dell’art.<br />

11, comma 5 <strong>della</strong> legge<br />

7 luglio 2009.<br />

Riassumendo quanto detto<br />

finora si possono configu-<br />

TECNICA<br />

rare due casi:<br />

1) chi ha già contestazioni in<br />

corso con <strong>il</strong> ven<strong>di</strong>tore, può<br />

continuare a invocare l’applicazione<br />

<strong>dei</strong> limiti posti<br />

dal Dpcm 5 <strong>di</strong>cembre ’97<br />

poichè l’art. 11, comma 5<br />

non è, con ogni evidenza,<br />

retroattivo;<br />

2) per tutti i rapporti sorti<br />

dopo <strong>il</strong> 29 luglio 2009 sembrerebbe<br />

sia stato fatto un<br />

tentativo (maldestro) per<br />

far sì che gli acquirenti non<br />

possano più intentare<br />

cause in Tribunale contro i<br />

costruttori che non rispettano<br />

i limiti <strong>di</strong> legge.<br />

Di fatto però <strong>il</strong> costruttore<br />

che inizia a realizzare oggi un<br />

immob<strong>il</strong>e senza preoccuparsi<br />

<strong>di</strong> rispettare alcun limite<br />

rischia molto. Sia in relazione<br />

al fatto che <strong>il</strong> Dpcm 5<br />

<strong>di</strong>cembre ’97 non è abrogato<br />

(ve<strong>di</strong> considerazioni in<br />

precedenza riportate), sia<br />

perché potrebbe entrare in<br />

vigore un “nuovo Dpcm”<br />

prima <strong>della</strong> fine <strong>dei</strong> lavori. In<br />

particolare l’art. 11 <strong>della</strong><br />

Legge Comunitaria richiede<br />

<strong>di</strong> emanare i nuovi Decreti<br />

entro 6 mesi dall’entrata in<br />

vigore <strong>della</strong> legge stessa.<br />

❑<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 83


TECNICA<br />

Arch. Andrea Botti<br />

Il “recupero” <strong>di</strong> un centro<br />

storico degradato,<br />

spesso coincide con<br />

un vero e proprio atto rifondativo,<br />

attraverso l’invenzione<br />

<strong>di</strong> un linguaggio capace<br />

<strong>di</strong> ritrovare la memoria<br />

<strong>dei</strong> luoghi, <strong>di</strong>alogare con l’esistente,<br />

re-interpretarne gli<br />

elementi connotativi, attraverso<br />

un processo <strong>di</strong> contaminazione<br />

fra passato e presente,<br />

architettura storica e<br />

nuovi interventi senza mascheramenti,<br />

nel rispetto<br />

84 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Recuperare con le pietre<br />

delle identità.<br />

In molti casi, l’uso <strong>della</strong><br />

pietra nelle sue molteplici<br />

varietà, ha favorito la nascita<br />

<strong>di</strong> un rapporto costruttivo<br />

con le pre-esistenze e la tra<strong>di</strong>zione,<br />

come nel caso <strong>di</strong> tre<br />

interventi, <strong>di</strong>stribuiti temporalmente<br />

fra la seconda<br />

metà degli anni ’80 e l’inizio<br />

del nuovo m<strong>il</strong>lennio: due inseriti<br />

nell’ambito <strong>dei</strong> programmi<br />

<strong>di</strong> ricostruzione organizzati<br />

dopo <strong>il</strong> sisma del<br />

Belice e dell’Irpinia ed uno<br />

attivato dal comune <strong>di</strong> Siracusa<br />

me<strong>di</strong>ante piano <strong>di</strong> recupero.<br />

La città <strong>di</strong> Salemi, in provincia<br />

<strong>di</strong> Trapani, è caratterizzata<br />

da un centro storico<br />

me<strong>di</strong>oevale ricco d’emergenze<br />

architettoniche <strong>di</strong> raffinata<br />

bellezza e da un tessuto<br />

urbano nel quale antiche<br />

abitazioni e tracciati<br />

viari testimoniano, ancora<br />

oggi, lo svolgersi <strong>della</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> un tempo. Un<br />

patrimonio parzialmente<br />

scampato al sisma che nel<br />

’68 colpì una vasta area compresa<br />

fra Agrigento, Trapani<br />

e Palermo, nota come Valle<br />

del Belice, ed oggetto, negli<br />

anni successivi, <strong>di</strong> numerosi<br />

interventi, dal restauro alla<br />

ricostruzione (sulla natura<br />

<strong>dei</strong> quali si è molto parlato).<br />

Fra tutti è da sottolineare <strong>il</strong><br />

progetto urbano per <strong>il</strong> centro<br />

storico, elaborato dal celebre<br />

architetto portoghese<br />

Alvaro Siza in collaborazione<br />

con <strong>il</strong> collega palermi-


Nella pagina precedente e in questa<br />

(in alto): vista <strong>della</strong> Chiesa Madre<br />

da Piazza Alicia, Salemi;<br />

Sotto: particolare dell’intervento nel<br />

centro storico <strong>di</strong> Salemi.<br />

tano Roberto Collovà. Un’operazione<br />

estremamente<br />

complessa ed articolata,<br />

poiché mirava alla risoluzione<br />

<strong>di</strong> problematiche puntuali<br />

(<strong>di</strong>ffuse ovunque ma da<br />

valutare caso per caso, quali<br />

ad esempio gli accessi alle<br />

singole abitazioni) ed al recupero<br />

<strong>di</strong> quelle architetture<br />

monumentali che or<strong>di</strong>navano<br />

e strutturavano la<br />

città, con l’intenzione <strong>di</strong> riconvertire<br />

gli effetti negativi<br />

del terremoto in elementi <strong>di</strong><br />

rifondazione. Per questo <strong>il</strong><br />

lavoro, iniziato nella seconda<br />

metà degli anni ’80, si<br />

è necessariamente strutturato<br />

me<strong>di</strong>ante “sotto-progetti”<br />

tra i quali, <strong>il</strong> più significativo,<br />

riguardava la trasformazione<br />

<strong>di</strong> Piazza Alicia 1<br />

e dell’e<strong>di</strong>ficio religioso più<br />

noto: la Chiesa Madre (entrambi<br />

completati nel ’98).<br />

Quest’ultima è stata<br />

ricostruita solo<br />

per sottrazione, in<br />

negativo, attraverso la collocazione<br />

degli elementi <strong>di</strong><br />

spoglio all’esterno, nello<br />

spazio laico, lungo le due <strong>di</strong>rettrici<br />

dell’originario colonnato,<br />

proiettando nella città<br />

l’or<strong>di</strong>ne dell’interno. In tal<br />

modo la piazza si estende<br />

ora dentro <strong>il</strong> recinto <strong>della</strong><br />

chiesa ed ha come sfondo la<br />

sezione del transetto e l’abside,<br />

una soluzione equi<strong>di</strong>stante<br />

dalla logica del “restauro<br />

scientifico” e da<br />

quella <strong>della</strong> ricostruzione, unica<br />

risposta possib<strong>il</strong>e al<br />

«(…) problema <strong>di</strong> come intervenire<br />

in un isolato formato<br />

non solo dalla chiesa<br />

<strong>di</strong>strutta, ma anche da cappelle<br />

ed altri locali addos-<br />

TECNICA<br />

sati e da abitazioni ormai trasferite,<br />

costruite a ridosso <strong>di</strong><br />

absi<strong>di</strong> e campan<strong>il</strong>e. (...) Le<br />

regole per affrontare <strong>il</strong> progetto<br />

del rudere si sono andate<br />

definendo a partire<br />

dall’articolazione dell’idea<br />

<strong>di</strong> consolidamento non solo<br />

in rapporto alle tecniche <strong>di</strong><br />

riparazione, demolizione e<br />

ricostruzione, ma soprattutto<br />

per una rigorosa definizione<br />

dell’oggetto da consolidare»<br />

2 .<br />

Tutte le operazioni<br />

minori, <strong>di</strong> ricucitura<br />

con <strong>il</strong> tessuto esistente<br />

e <strong>di</strong> riqualificazione<br />

urbana: pavimentazioni, soglie,<br />

scale esterne, camminamenti<br />

sono state effettuate<br />

affiancando i materiali<br />

esistenti recuperati con<br />

quelli nuovi: quasi esclusivamente<br />

pietre quali Botticino,<br />

Pietra calcarea bianca<br />

<strong>di</strong> Trapani, Ciottoli <strong>di</strong> fiume,<br />

Arenaria <strong>di</strong> Caltanisetta, Travertino<br />

sic<strong>il</strong>iano <strong>di</strong> Trapani,<br />

Spuma <strong>di</strong> mare, secondo un<br />

metodo fondato «… sull’invenzione,<br />

a partire da ciò<br />

che si trovava in loco: materiali,<br />

spazi, colori e così via,<br />

per garantire ai processi <strong>di</strong><br />

pianificazione e <strong>di</strong> costruzione<br />

l’integrazione del<br />

“nuovo” nell’“antico” senza<br />

che se ne percepisca a prima<br />

vista la <strong>di</strong>fferenza, pur nell’espressione<br />

<strong>di</strong> un’immagine<br />

forte e pregnante» 3 .<br />

Differente nella sostanza è<br />

l’intervento operato a Tricarico,<br />

uno <strong>dei</strong> centri urbani<br />

<strong>della</strong> Bas<strong>il</strong>icata che nel novembre<br />

1980 furono colpiti<br />

da un violento sisma che non<br />

risparmiò nulla in quell’area<br />

geografica chiamata Irpinia.<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 85


TECNICA<br />

Particolere dell’intervento nel centro<br />

storico <strong>di</strong> Salemi; sotto, vista<br />

del teatro e <strong>della</strong> torre saracena<br />

a Tricarico<br />

86 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Il progetto era localizzato in<br />

una zona posta in aderenza<br />

al centro storico, nella quale<br />

tutte le abitazioni pericolanti<br />

erano state demolite,<br />

che si presentava come un<br />

vasto terrazzamento libero<br />

sul quale affacciavano le testate<br />

degli antichi isolati e<br />

sboccavano le strade e le<br />

scale del fitto tracciato viario<br />

che definiva <strong>il</strong> nucleo antico.<br />

Questo ampio terrazzo si<br />

poneva come elemento <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>azione fra l’e<strong>di</strong>ficato<br />

del paese e la campagna circostante,<br />

tra architettura e<br />

paesaggio, con la sola separazione<br />

operata dai resti<br />

dell’antico muro <strong>di</strong> cinta e<br />

dalla presenza <strong>di</strong> una torre<br />

<strong>di</strong> origine saracena.<br />

Obiettivo del progetto realizzato<br />

dagli architetti Carlo<br />

Pozzi e Antonio Conte a par-<br />

tire dal 1990, era quello <strong>di</strong><br />

realizzare un’opera civ<strong>il</strong>e<br />

per la collettività, una nuova<br />

agorà, re-impiegando tipologie<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente <strong>di</strong>ffuse<br />

(gli spazi recintati degli<br />

antichi orti terrazzati <strong>di</strong> Tricarico)<br />

e materiali quali la<br />

Pietra <strong>di</strong> Apricena 4 <strong>della</strong><br />

zona <strong>di</strong> Foggia e la Pietra <strong>di</strong><br />

Gorgoglione 5 , cavata nei<br />

pressi <strong>di</strong> Matera.<br />

Il risultato è quello <strong>di</strong><br />

un intervento (concluso<br />

nel ’97), solo apparentemente<br />

non finito,<br />

basato sul recupero <strong>di</strong> un<br />

rapporto tra la città e l’area<br />

saracena delimitata da due<br />

percorsi che partono dalle<br />

scalinate urbane realizzate<br />

con Pietra <strong>di</strong> Gorgoglione<br />

posata a spacco e gra<strong>di</strong>ni in<br />

massello <strong>di</strong> Pietra <strong>di</strong> Apri-


cena bocciardata.<br />

La strutturazione dell’area<br />

compresa è ripartita in due<br />

spazi: uno destinato a spettacoli<br />

e rappresentazioni,<br />

l’altro a verde pubblico. Il<br />

teatro all’aperto è costituito<br />

da gra<strong>di</strong>nate contenute fra<br />

muri perimetrali rivestiti con<br />

listoni orizzontali <strong>di</strong> lastre in<br />

Pietra <strong>di</strong> Apricena sbozzata,<br />

scan<strong>di</strong>ti da fasce a bauletto<br />

<strong>della</strong> stessa pietra lucidata e<br />

da una scena con colonne in<br />

massello lucido che separano<br />

e relazionano ad un<br />

tempo questo spazio e quello<br />

<strong>della</strong> torre Saracena ed all’occorrenza<br />

costituiscono<br />

un fondale provvisorio per<br />

pannelli o tele sceniche<br />

(anche se la vera messa in<br />

scena rimane <strong>il</strong> paesaggio).<br />

A<strong>di</strong>acenti alle gra<strong>di</strong>nate<br />

sono stati realizzati brevi<br />

terrazzamenti erbosi con olivi<br />

e melograni, dotati <strong>di</strong><br />

percorsi lastricati con Pietra<br />

<strong>di</strong> Apricena bocciardata e listature<br />

<strong>di</strong> mattoni artigianali<br />

posti <strong>di</strong> coltello.<br />

La pavimentazione<br />

tra i nuovi<br />

interventi e la<br />

torre è la stessa<br />

impiegata per i<br />

percorsi lastricati,<br />

solo in prossimità<br />

del muro e <strong>della</strong><br />

torre viene sostituita<br />

dalla più rustica<br />

Pietra <strong>di</strong> Gorgoglione.<br />

caso è un<br />

L’ultimo<br />

esempio<br />

<strong>di</strong> “arte civica” e ricomposizioneurbana<br />

frutto <strong>di</strong> un<br />

intervento previsto<br />

nell’ambito<br />

<strong>di</strong> un Piano Particolareggiatofinalizzato<br />

al recupero<br />

<strong>di</strong> alcuni isolati dell’Ortigia a<br />

Siracusa, contrad<strong>di</strong>stinti da<br />

un impianto urbano d’origine<br />

greco-arcaica organizzati<br />

per stigas6 .<br />

Ortigia è un’isola ed insieme<br />

<strong>il</strong> cuore storico <strong>di</strong> Siracusa.<br />

La particolare posizione rispetto<br />

al mare, che ha reso <strong>il</strong><br />

suo territorio imme<strong>di</strong>ata-<br />

TECNICA<br />

Particolari del teatro a Tricarico<br />

mente raggiungib<strong>il</strong>e e nel<br />

contempo sicuro e fac<strong>il</strong>mente<br />

<strong>di</strong>fen<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e, ha consentito<br />

un processo d’urbanizzazione,<br />

nel corso <strong>dei</strong> secoli,<br />

secondo fasi <strong>di</strong>stinte:<br />

dai primi inse<strong>di</strong>amenti preistorici,<br />

alla rie<strong>di</strong>ficazione<br />

barocca dopo <strong>il</strong> terremoto<br />

del 1693. La situazione d’abbandono,<br />

che ha caratterizzato<br />

l’isola dall’ultimo dopoguerra,<br />

si contrappone al<br />

caotico sv<strong>il</strong>uppo ed<strong>il</strong>izio che<br />

ha interessato la fascia costiera<br />

e l’entroterra, determinando<br />

irrime<strong>di</strong>ab<strong>il</strong>i danni<br />

su un territorio ricco <strong>di</strong> permanenzestorico-archeologiche.<br />

Il ritrovato interesse,<br />

nei confronti del<br />

patrimonio architettonico<br />

<strong>di</strong> Ortigia<br />

ha portato<br />

alla realizzazione<br />

d’interessanti<br />

progetti <strong>di</strong> ri-funzionalizzazione<br />

e<br />

valorizzazione <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici e spazi urbani<br />

storici dalla<br />

struttura complessa<br />

come nel<br />

caso del recupero<br />

<strong>della</strong> corte interna<br />

nell’isolato <strong>dei</strong><br />

Bottari progettato<br />

dall’architetto siracusanoVincenzo<br />

Latina nel<br />

1997.<br />

L’intervento, concluso<br />

nel 2001, ha<br />

puntato al recupero<br />

delle potenzialità<br />

dell’area attraverso<br />

la demolizione “mirata”<br />

delle superfetazioni<br />

recenti. Inoltre la m<strong>il</strong>lenaria<br />

stratificazione dell’isolato è<br />

<strong>di</strong>venuta risorsa: gli e<strong>di</strong>fici<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 87


TECNICA<br />

La Corte ai bottari <strong>di</strong> Siracusa e un<br />

particolare <strong>dei</strong> muri perimetrali<br />

esistenti, ridotti in rovina,<br />

sono stati ut<strong>il</strong>izzati come<br />

“cava” <strong>di</strong> materiale da re-impiegare<br />

nelle nuove costruzioni,<br />

come da sempre è avvenuto<br />

per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> Ortigia.<br />

La nuova strada, delineata a<br />

seguito delle demolizioni,<br />

88 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Note<br />

1 Piazza Alicia nel 2001 è stata insignita<br />

del “Premio Luccense” per <strong>il</strong> miglior<br />

progetto <strong>di</strong> spazio pubblico italiano; nel<br />

2003 la Triennale <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano ha<br />

assegnato al Comune <strong>di</strong> Salemi,<br />

all'Or<strong>di</strong>nariato <strong>di</strong>ocesano <strong>della</strong> Curia <strong>di</strong><br />

Mazara del Vallo ed ai progettisti, la<br />

Medaglia d'oro per la committenza<br />

pubblica.<br />

Ancora nel 2007 Piazza Alicia viene<br />

riconosciuta come una tra le sessanta<br />

più belle piazze d'Europa nel Progetto<br />

<strong>della</strong> Commissione europea "Cultura<br />

2000, Le piazze, un patrimonio".<br />

ricalca lo stenopos 7 originario<br />

ed è pavimentata con basoli<br />

<strong>di</strong> Calcare duro <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>ca 8<br />

dello spessore <strong>di</strong> cm 7, posati<br />

ad opus incertum, mentre la<br />

pavimentazione <strong>della</strong> corte<br />

è in Pietra Lavica <strong>di</strong> Monte<br />

Lauro bocciardata, con cordonate<br />

che raccordano <strong>il</strong><br />

2 In Casabella n. 536, Giugno 1987,<br />

pag. 23<br />

3 In Domus n. 813, Marzo 1999, pag.<br />

34.<br />

4 Pietra calcarea <strong>di</strong> origine se<strong>di</strong>mentaria<br />

chimica, <strong>di</strong> colore bianco avorio, con<br />

fondo rosato, adatto a qualsiasi clima e<br />

usato comunemente per esterni, N.d.r.<br />

5 Arenaria, <strong>di</strong> colore grigio cenere<br />

eventualmente misto ad aloni <strong>di</strong> giallo<br />

ocra, usata comunemente per esterni<br />

N.d.r.<br />

6 Un sistema <strong>di</strong> strette strade parallele<br />

e ortogonali che formano isolati dal<br />

caratteristico <strong>di</strong>segno a losanga. N.d.r.<br />

lieve <strong>di</strong>slivello <strong>della</strong> piazza.<br />

Lo spazio irregolare a ridosso<br />

degli e<strong>di</strong>fici esistenti,<br />

pavimentato con ciottoli, è<br />

stato pensato come un giar<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> pietra delimitato da<br />

contrafforti in materiale litico<br />

e calcestruzzo lavorati a<br />

mosaico con blocchi in arenaria<br />

giallo oro, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

e spessore variab<strong>il</strong>e<br />

fino a 40 centimetri ed un basamento<br />

realizzato con la<br />

posa <strong>di</strong> pietre recuperate.<br />

La tipologia costruttiva adottata<br />

è quella <strong>di</strong> una muratura<br />

a sacco: lo spazio compreso<br />

fra la vecchia struttura<br />

e quella nuova è stato riempito<br />

con calcestruzzo, secondo<br />

una tecnica costruttiva<br />

storica.<br />

La Pietra, Giallo dorato<br />

<strong>di</strong> Caltanisetta,<br />

è stata scelta per la<br />

sua somiglianza ad una delle<br />

pietre antiche impiegate<br />

per l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>dei</strong> palazzi<br />

a<strong>di</strong>acenti mentre Pietra<br />

lavica <strong>di</strong> Monte Lauro, cavata<br />

nel siracusano, per <strong>il</strong><br />

suo caratteristico aspetto<br />

7 Asse viario con orientamento estovest.<br />

N.d.r.<br />

8 Calcare <strong>di</strong> origine se<strong>di</strong>mentaria, <strong>di</strong><br />

colore bianco-grigiastro, impiegato per<br />

esterni, N.d.r.<br />

Le immagini relative all’intervento nel<br />

centro storico <strong>di</strong> Tricarico provengono<br />

dal volume:<br />

V. Pavan, Nuova architettura <strong>di</strong> pietra in<br />

Italia, ed. Gruppo e<strong>di</strong>toriale Faenza,<br />

Verona, 2002.<br />

spugnoso (tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

ut<strong>il</strong>izzata nelle pavimentazioni<br />

stradali ed in questo<br />

caso posata in lastre da cm<br />

25x25 e cm 50x50). Il progetto,<br />

infine, è stato completato<br />

tramite la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un nuovo accesso alla<br />

corte attraverso la riscoperta<br />

<strong>di</strong> un vano voltato risalente<br />

al XV secolo.<br />

Gli interventi a Salemi, Tricarico<br />

e Ortigia riflettono tre<br />

realtà profondamente <strong>di</strong>fferenti<br />

non certamente paragonab<strong>il</strong>i<br />

fra <strong>di</strong> loro, se non<br />

per <strong>il</strong> ruolo svolto dalle<br />

pietre posate nelle loro <strong>di</strong>fferenti<br />

varietà, sia attraverso<br />

<strong>il</strong> re-impiego <strong>di</strong> quelle esistenti,<br />

sia attraverso nuove<br />

forniture, in tutti i casi sinonimo<br />

<strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ità, <strong>di</strong> durata<br />

nel tempo, <strong>di</strong> “recupero” <strong>di</strong><br />

una memoria collettiva che<br />

sembrava scomparsa.<br />


CONDOMINIO<br />

Anche <strong>il</strong> regime fiscale<br />

delle donazioni<br />

e degli atti <strong>di</strong><br />

trasferimento a titolo gratuito<br />

<strong>di</strong> beni e <strong>di</strong>ritti è cambiato<br />

eliminando la tassazione<br />

<strong>di</strong> tali trasferimenti<br />

me<strong>di</strong>ante l’applicazione<br />

dell’imposta <strong>di</strong> registro.<br />

Quanto si paga<br />

Il nuovo sistema prevede,<br />

anzitutto, che la base imponib<strong>il</strong>e<br />

per l’applicazione<br />

dell’imposta sia pari al valore<br />

globale <strong>dei</strong> beni e <strong>dei</strong><br />

90 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Regime fiscale delle donazioni<br />

e degli atti <strong>di</strong> trasferimento<br />

a titolo gratuito<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong>minuito degli oneri<br />

a carico del beneficiario. Il<br />

valore <strong>dei</strong> beni e <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti<br />

ricevuti in donazione si calcola<br />

con gli stessi criteri descritti<br />

per le successioni.<br />

Le aliquote da ut<strong>il</strong>izzare per<br />

determinare l’imposta sono<br />

le stesse previste per le successioni<br />

e variano in funzione<br />

del rapporto <strong>di</strong> parentela<br />

intercorrente tra <strong>il</strong> donante<br />

e <strong>il</strong> beneficiario:<br />

• 4 per cento, per <strong>il</strong> coniuge<br />

e i parenti in linea retta, da<br />

calcolare sul valore ecce-<br />

Il corretto riparto<br />

per i lavori al lastrico<br />

D.– Il nostro condominio ha in programma <strong>il</strong> rifacimento <strong>di</strong> un lastrico<br />

solare <strong>di</strong> proprietà esclusiva. Vorrei sapere se anche agli appartamenti<br />

che si trovano solo parzialmente sotto <strong>il</strong> lastrico, compete la spesa proquota<br />

m<strong>il</strong>lesimale <strong>dei</strong> 2/3.<br />

R.– I condomini che sono proprietari <strong>di</strong> unità immob<strong>il</strong>iari coperte, anche<br />

solo parzialmente, da un lastrico solare, devono contribuire alla spesa <strong>di</strong><br />

manutenzione del lastrico nei limiti e in proporzione al valore del piano o<br />

<strong>della</strong> porzione dello stesso <strong>di</strong> ciascuno in ragione <strong>di</strong> 2/3 (articolo 1126 del<br />

Co<strong>di</strong>ce civ<strong>il</strong>e, ultima parte). L’altro terzo deve essere corrisposto dal proprietario<br />

esclusivo del lastrico.<br />

L’intervento sulle antenne<br />

coinvolge solo gli utenti<br />

D.– A seguito <strong>di</strong> lavori straor<strong>di</strong>nari alla copertura del palazzo è stato deciso<br />

<strong>di</strong> razionalizzare l’installazione delle antenne tv me<strong>di</strong>ante la creazione<br />

<strong>di</strong> una barra porta antenne, lungo tutto <strong>il</strong> perimetro del terrzzo.<br />

Vorrei sapere se la relativa spesa va sud<strong>di</strong>viso tra tutti i condomini (appartamenti<br />

e box auto) secondo la tabella <strong>di</strong> proprietà, oppure in parti uguali<br />

tra i proprietari degli appartamenti che al momento, solo in parte,<br />

fruiscono <strong>di</strong> questa nuova struttura.<br />

R.– La risposta al quesito va data alla luce dell’uso potenziale<br />

che del servizio condominiale fanno i singoli<br />

condomini: qualora vi siano alcuni condomini che non<br />

hanno antenne e non possono farne uso, in quanto ad esempio,<br />

sono proprietari, all’interno del condominio in<br />

questione, solamente <strong>di</strong> autorimesse, certamente si ap-<br />

dente, per ciascun beneficiario,<br />

1.000.000 <strong>di</strong> euro;<br />

• 6 per cento, per fratelli e<br />

sorelle, da calcolare sul valore<br />

eccedente, per ciascun<br />

beneficiario, 100.000 euro;<br />

• 6 per cento, da calcolare<br />

sul valore totale (cioè senza<br />

alcuna faranchigia), per gli<br />

altri parenti fino al quarto<br />

grado, affini in linea retta, affini<br />

in linea collaterale fino al<br />

terzo grado;<br />

• 8 per cento, senza alcuna<br />

riduzione <strong>della</strong> base imponib<strong>il</strong>e,<br />

per le altre persone.<br />

QUESITI & RISPOSTE<br />

Attenzione. Se a beneficiare del<br />

trasferimento è una persona portatrice<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap riconosciuto<br />

grave ai sensi <strong>della</strong> legge n.<br />

104/1992, l’imposta si applica<br />

sulla parte del valore <strong>della</strong> quota<br />

che supera 1.500.000 euro.<br />

Gli importi esenti dall’imposta<br />

(la franchigia) sono aggiornati<br />

ogni quattro anni in<br />

base all’in<strong>di</strong>ce del costo<br />

<strong>della</strong> vita.<br />

Dal 1° gennaio 2007, i trasferimenti<br />

<strong>di</strong> aziende, quote sociali e a-<br />

plica l’articolo 1123, comma 2 del Co<strong>di</strong>ce civ<strong>il</strong>e.<br />

La spesa sarà dunque ripartita tra coloro che fanno uso<br />

del servizio in questione, in quanto si tratta <strong>di</strong> servizio<br />

destinato a servire i condomini in misura <strong>di</strong>versa.<br />

Lavori alla facciata<br />

tra le opere or<strong>di</strong>narie<br />

D.– Nel mio condominio stiamo affrontando la ristrutturazione dello stab<strong>il</strong>e,<br />

realizzato 35 anni fa. I lavori riguardano le facciate che saranno coperte<br />

con mattonelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso colore; i cort<strong>il</strong>i interni, attualmente ricoperti<br />

<strong>di</strong> asfalto, che verranno ricoperti con pavimentazione in mattoni.<br />

Vorrei sapere se i due interventi devono considerarsi “innovazioni”, cosí<br />

da dover essere approvati in assemblea con la maggioranza <strong>dei</strong> 2/3, oppure<br />

se è stata sufficiente l’approvazione <strong>dei</strong> lavori con la maggioranza<br />

<strong>della</strong> metà delle quote m<strong>il</strong>lesimali.<br />

R.– Dalla dottrina viene normalmente in<strong>di</strong>cata come “innovazione”<br />

quel mutamento <strong>di</strong> destinazione o mo<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>della</strong> sostanza del bene comune che interessi la<br />

maggiornza <strong>dei</strong> condomini.<br />

Sia <strong>il</strong> rifacimento del colore <strong>della</strong> facciata, sia i lavori <strong>di</strong> risanamento<br />

<strong>dei</strong> cort<strong>il</strong>i ammalorati dalle inf<strong>il</strong>trazioni non<br />

necessariamente devono essere in<strong>di</strong>cati come innovazioni,<br />

ma presumib<strong>il</strong>mente possono essere solo approvate<br />

dalla maggioranza <strong>dei</strong> condomini.<br />

Da “L’esperto risponde”, 24 agosto 2009, Il Sole 24 Ore


zioni effettuati in favore <strong>dei</strong> <strong>di</strong>scendenti<br />

(dal 1° gennaio 2008<br />

anche quelli in favore del coniuge)<br />

non sono soggetti all’imposta se i<br />

beneficiari proseguono l’esercizio<br />

dell’attività d’impresa o detengono<br />

<strong>il</strong> controllo <strong>della</strong> società per<br />

un periodo non inferiore ai cinque<br />

anni dalla data del trasferimento<br />

e se nell’atto <strong>di</strong> donazione producono<br />

apposita <strong>di</strong>chiarazione. Lo<br />

stesso regime si applica ai medesimi<br />

trasferimenti, effettuati<br />

anche me<strong>di</strong>ante patto <strong>di</strong> famiglia,<br />

in favore <strong>dei</strong> <strong>di</strong>scendenti.<br />

Se oggetto <strong>della</strong> donazione<br />

è un bene immob<strong>il</strong>e o un <strong>di</strong>ritto<br />

reale immob<strong>il</strong>iare, sono<br />

dovute inotre:<br />

• l’imposta ipotecaria (necessaria<br />

per procedere alla<br />

trascrizione dell’atto nei<br />

pubblici registri immob<strong>il</strong>iari),<br />

nella misura del 2 per<br />

cento del valore dell’immob<strong>il</strong>e;<br />

• l’imposta catastale (richiesta<br />

per la voltura dell’atto),<br />

nella misura dell’1<br />

per cento del valore dell’immob<strong>il</strong>e.<br />

In merito alle donazioni <strong>di</strong><br />

“prima casa”, valgono le medesime<br />

agevolazioni concesse<br />

per le successioni. In<br />

sostanza, invece che applicare<br />

le citate percentuali sul<br />

valore dell’immob<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> beneficiario<br />

pagherà le imposte<br />

ipotecaria e catastale<br />

nella misura fissa <strong>di</strong> 168 euro<br />

ciascuna.<br />

Da ricordare. Gli atti <strong>di</strong> donazione<br />

e gli atti a titolo gratuito, se formati<br />

per atto pubblico o scrittura privata<br />

autenticata, sono soggetti a<br />

registrazione telematica entro 30<br />

giorni dalla data <strong>di</strong> stipula dell’atto.<br />

Decorrenza<br />

Le nuove regole si applicano<br />

alle donazioni stipulate a<br />

decorrere dal 29 novembre<br />

2006 (cioè dalla data <strong>di</strong> en-<br />

CONDOMINIO<br />

trata in vigore <strong>della</strong> legge n.<br />

286 del 2006), ad eccezione<br />

<strong>di</strong> quelle concernenti la franchigia<br />

<strong>di</strong>sposta in favore <strong>dei</strong><br />

fratelli e delle sorelle e<br />

quella <strong>di</strong>sposta in favore <strong>dei</strong><br />

portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap che si<br />

applicano alle donazioni stipulate<br />

a decorrere dal 1°<br />

gennaio 2007.<br />

L’esenzione per i traferimenti<br />

<strong>di</strong> aziende, quote sociali<br />

ed azioni, si applicano,<br />

rispettivamente, per i <strong>di</strong>scendenti<br />

dal 1° gennaio<br />

2007, per <strong>il</strong> coniuge, dal 1°<br />

gennaio 2008.<br />

❑<br />

Da “OttopiùCasa” del 22 luglio 2009<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 91


CONDOMINIO<br />

Augusto Cirla<br />

da “Il Sole 24 Ore” del 24 agosto 2009 Acquistare<br />

Secondo i “canoni”<br />

del mercato immob<strong>il</strong>iare,<br />

<strong>il</strong> periodo<br />

del rientro dalle ferie estive<br />

è uno <strong>dei</strong> piú ricchi <strong>di</strong> trattative<br />

e compraven<strong>di</strong>te. Per<br />

giungere all’acquisto <strong>di</strong> una<br />

casa, peraltro, si deve seguire<br />

un percorso con una<br />

serie <strong>di</strong> tappe che è meglio<br />

conoscere bene. Ecco i vari<br />

passi da compiere.<br />

Chi è interessato ad un im-<br />

Prima dell’atto finale<br />

92 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

un’abitazione:<br />

le tappe <strong>della</strong> compraven<strong>di</strong>ta<br />

senza passi falsi<br />

mob<strong>il</strong>e parte ovviamente<br />

dalle trattative con <strong>il</strong> ven<strong>di</strong>tore,<br />

nel corso delle quali si<br />

ha l’obbligo <strong>di</strong> comportarsi<br />

con lealtà e correttezza,<br />

senza fornire informazioni inesatte<br />

che possano generare<br />

nell’altra parte aspettative<br />

sulla conclusione del<br />

contratto, inducendola magaria<br />

a sostenere inut<strong>il</strong>mente<br />

<strong>dei</strong> costi (articolo<br />

1337 del Co<strong>di</strong>ce civ<strong>il</strong>e). La<br />

violazione <strong>di</strong> tale dovere, e<br />

quin<strong>di</strong> l’ingiustificata interruzione<br />

delle trattative, può<br />

dare luogo a un risarcimento<br />

<strong>dei</strong> danni subiti da chi ha<br />

fatto affidamento sul buon<br />

esito <strong>della</strong> vicenda.<br />

Una volta conclusa questa<br />

prima fase, spetta al compratore<br />

assumere l’iniziativa,<br />

formulando al ven<strong>di</strong>tore la<br />

proposta d’acquisto. Per potersi<br />

definire completa, la<br />

proposta deve contenere<br />

tutti gli elementi essenziali<br />

che verranno riportati dapprima<br />

nel contratto preliminare<br />

<strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta e poi<br />

nel rogito. La legge non pone<br />

particolari con<strong>di</strong>zioni per <strong>il</strong><br />

contenuto, che può essere<br />

pre<strong>di</strong>sposto liberamente<br />

dal proponente e fatto pervenire<br />

al ven<strong>di</strong>tore. Se la<br />

proposta è fatta tramite un<br />

me<strong>di</strong>atore, quest’ultimo<br />

L’offerta 1) La proposta d’acquisto deve contenere l’intenzione <strong>di</strong> obbligare <strong>il</strong> soggetto che la formula.<br />

Dal suo contenuto deve emergere in modo chiaro la volontà del soggetto proponente <strong>di</strong> acquistare<br />

l’immob<strong>il</strong>e a determinate con<strong>di</strong>zioni.<br />

2) Quando nell’affare interviene un me<strong>di</strong>atore, la proposta deve anche in<strong>di</strong>care l’dentificazione<br />

dell’agente immob<strong>il</strong>iare, con <strong>il</strong> suo numero <strong>di</strong> iscrizione al “Ruolo degli agenti <strong>di</strong> affari in me<strong>di</strong>azione”<br />

o, se si tratta <strong>di</strong> una società <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione immob<strong>il</strong>iare, con ragione sociale, sede<br />

legale, partita iva, numero <strong>di</strong> iscrizione al suddetto ruolo <strong>della</strong> società e <strong>dei</strong> suoi legali rappresentanti.<br />

3) La proposta e l’accettazione, per pervenire a un risultato perfetto, devono essere <strong>di</strong>rette<br />

all’altra parte e da questa ricevute.<br />

Il preliminare 1) Se <strong>il</strong> ven<strong>di</strong>tore accetta la proposta <strong>di</strong> acquisro, <strong>il</strong> promissario acquirente è obbligato ad<br />

acquistare l’immob<strong>il</strong>e e a pagare <strong>il</strong> prezzo da lui offerto, mentre <strong>il</strong> ven<strong>di</strong>tore deve trasferirgli la<br />

proprietà del bene nei mo<strong>di</strong> e nei termini in<strong>di</strong>cati nella proposta;<br />

2) Con <strong>il</strong> contratto preliminare <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta le parti semplificano i termini dell’accordo raggiunto,<br />

che poi dovranno essere riportati nel rogito.<br />

Eventuale intervento del 1) Il me<strong>di</strong>atore è obbligato a registrare <strong>il</strong> contratto preliminare <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta stipulato con<br />

me<strong>di</strong>atore e possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> suo intervento e risponde in solido con le parti per <strong>il</strong> pagamento <strong>della</strong> relativa imposta.<br />

trascrizione<br />

2) Il contratto preliminare redatto con atto pubblico o scrittura privata autenticata può essere<br />

trascritto, ponendosi cosí al riparo da eventuali debiti del promittente ven<strong>di</strong>tore sorti dopo la trascrizione.<br />

Il contratto definitivo 1) Il trasferimento del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> proprietà avviene con la stipula del contratto definitivo <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta<br />

e non con <strong>il</strong> preliminare.<br />

2) Per essere validamente stipulato, <strong>il</strong> contratto <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta immob<strong>il</strong>iare deve rivestire la<br />

forma scritta e, ai fini <strong>della</strong> trascrizione, è necessario che venga redatto per atto pubblico o<br />

scrittura privata autenticata.<br />

3) L’immob<strong>il</strong>e compravenduto deve essere dotato dell’attestato <strong>di</strong> certificazione energetica,<br />

sotto pena <strong>di</strong> risarcimento del danno in favore dell’acquirente.


deve essere in<strong>di</strong>cato nella<br />

proposta con <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> iscrizione<br />

al “Ruolo degli agenti<br />

<strong>di</strong> affari <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione”<br />

e con gli specifici dati identificativi<br />

o societari. Si devono<br />

riportare le generalità complete<br />

del proponente e del<br />

ven<strong>di</strong>tore, l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

esatta dell’immob<strong>il</strong>e (meglio<br />

se con i dati catastali) e<br />

la sua destinazione d’uso, <strong>il</strong><br />

prezzo d’acquisto offerto, la<br />

data entro la quale dovranno<br />

essere stipulati <strong>il</strong> contratto<br />

preliminare <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta<br />

e <strong>il</strong> rogito con la consegna<br />

dell’immob<strong>il</strong>e, l’ammontare<br />

<strong>della</strong> provvigione<br />

eventualmente riconosciuta<br />

al me<strong>di</strong>atore e, aspetto importante,<br />

<strong>il</strong> termine entro <strong>il</strong><br />

quale dovrà essere accettata<br />

la proposta. Il tutto andrà<br />

sottoscritto dal proponente<br />

e recapitato al ven<strong>di</strong>tore.<br />

La proposta può essere<br />

sempre revocata<br />

sin tanto che<br />

non viene accettata, salvo<br />

che lo stesso proponente la<br />

<strong>di</strong>chiari da subito irrevocab<strong>il</strong>e,<br />

vale a <strong>di</strong>re immo<strong>di</strong>ficab<strong>il</strong>e<br />

per tutto <strong>il</strong> tempo che<br />

viene concesso al destinatario<br />

<strong>di</strong> accettarla. Diventa<br />

comunque irrevocab<strong>il</strong>e una<br />

volta che <strong>il</strong> ven<strong>di</strong>tore fa conoscere<br />

al proponente la<br />

sua accettazione: da questo<br />

momento le parti sono vincolate<br />

alle rispettive <strong>di</strong>chiarazioni,<br />

senza possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scutere né sul prezzo <strong>della</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta né sulle altre con<strong>di</strong>zioni<br />

essenziali del contratto.<br />

Se, però, <strong>il</strong> termine<br />

assegnato decorre senza<br />

che l’accettazione sia pervenuta,<br />

la proposta deve rite-<br />

nersi decaduta e priva <strong>di</strong> effetto,<br />

a meno che <strong>il</strong> proponente<br />

<strong>di</strong>chiari <strong>di</strong> accettarla<br />

comunque, benché tar<strong>di</strong>va.<br />

Raggiuto l’accordo sulle<br />

principali con<strong>di</strong>zioni <strong>della</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta, le parti arrivano alla<br />

sottoscrizione del contratto<br />

preliminare, proprio per<br />

specificare meglio tutti gli elementi.<br />

A questo punto <strong>il</strong><br />

compratore e <strong>il</strong> ven<strong>di</strong>tore si<br />

impegnano al trasferimento<br />

successivo del<br />

bene con ogni<br />

conseguenza giuri<strong>di</strong>ca,<br />

non da ultimo<br />

quella <strong>della</strong><br />

corresponsione<br />

del saldo del<br />

prezzo al momento<br />

del rogito.<br />

Se <strong>il</strong> contratto preliminare<br />

viene stipulato<br />

con l’intervento<br />

del me<strong>di</strong>atore,<br />

questi ha<br />

l’obbligo <strong>di</strong> provvedere<br />

alla registrazione<br />

entro 20<br />

giorni <strong>della</strong> sottoscrizione,restando<br />

obbligato<br />

in solido con le<br />

parti al pagamento<br />

<strong>della</strong> relativa<br />

imposta (articolo<br />

1, commi 46 e<br />

49 <strong>della</strong> legge<br />

296/06). Cosí come<br />

nella proposta<br />

d’acquisto, devono<br />

essere in<strong>di</strong>cati nel contratto<br />

tutti i dati identificativi<br />

del me<strong>di</strong>atore. Anche <strong>il</strong><br />

contratto preliminare <strong>di</strong><br />

compraven<strong>di</strong>ta immob<strong>il</strong>iare<br />

può essere trascritto, sempre<br />

che sia stipulato per atto<br />

pubblico o scrittura privata<br />

con sottoscrizione autenti-<br />

cata (articolo 2645-bis del<br />

Co<strong>di</strong>ce civ<strong>il</strong>e).<br />

La trascrizione del preliminare<br />

fa sí che quella successiva<br />

del contratto definitivo<br />

prevalga su tutte le trascrizioni<br />

e iscrizioni eseguite<br />

dopo contro <strong>il</strong> promittente<br />

ven<strong>di</strong>tore. Essa ha una efficacia<br />

cosiddetta prenotativa,<br />

nel senso che prenota<br />

gli effetti <strong>della</strong> futura ven<strong>di</strong>ta,<br />

rendendoli opponib<strong>il</strong>i<br />

ai terzi che abbiano acquistato<br />

<strong>di</strong>ritti incompatib<strong>il</strong>i sul<br />

medesimo bene in forza <strong>di</strong><br />

atti iscritti o trascritti in epoca<br />

successiva.<br />

E finalmente si arriva al rogito,<br />

da re<strong>di</strong>gere obbligatoriamente<br />

per atto pubblico o<br />

scrittura privata con sotto-<br />

CONDOMINIO<br />

scrizione autenticata (articolo<br />

2657 del Co<strong>di</strong>ce civ<strong>il</strong>e)<br />

al fine <strong>della</strong> successiva trascrizione<br />

nei pubblici registri:<br />

<strong>il</strong> tutto a cura <strong>di</strong> un notaio<br />

o <strong>di</strong> altro pubblico ufficiale.<br />

È opportuno che la scelta<br />

del notaio sia fatta dall’acquirente,<br />

sebbene <strong>il</strong> notaio<br />

abbia in ogni caso l’obbligo<br />

professionale <strong>di</strong> tenere<br />

nella giusta considerazione<br />

gli interessi <strong>di</strong> entrambe le<br />

parti e <strong>di</strong> prestare una qualificata<br />

ed equ<strong>il</strong>ibrata assistenza,<br />

compiendo anche un<br />

controllo <strong>di</strong> legalità in merito<br />

ai patti e alle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

❑<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 93


CULTURA<br />

94 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Eiffel <strong>il</strong> mago del ferro<br />

AParigi è rimasta aperta, nella scorsa estate, un'interessante<br />

mostra dal titolo “Gustave Eiffel le magicien<br />

du fer”. Quella dell'ingegnere francese dal<br />

nome tedesco, geniale progettista e costruttore <strong>della</strong> torre<br />

che porta <strong>il</strong> suo nome, è un'avventura che non può non interessare<br />

chi si occupa <strong>di</strong> costruzioni civ<strong>il</strong>i. Eiffel ha contribuito<br />

in modo determinante a creare, oltre che una sapienza<br />

tecnica che ha fatto vistosamente progre<strong>di</strong>re le capacità<br />

ingegneristiche dell'umanità, una cultura estetica<br />

che oggi fa parte <strong>di</strong> tutti noi. È la cultura <strong>della</strong> forma funzionale,<br />

<strong>della</strong> bellezza dell'essenzialità tecnica, dell'espressione<br />

<strong>della</strong> razionalità meccanica delle cose, siano esse vestiti,<br />

carrozzerie d'automob<strong>il</strong>e, frullatori <strong>di</strong> verdura. La sua<br />

non fu un'invenzione preor<strong>di</strong>nata a tavolino, ma la conseguenza<br />

<strong>di</strong> un itinerario operativo, dove le necessità del<br />

fare, dell'economia, <strong>della</strong> tecnica presero per mano l'intellettuale,<br />

che ebbe <strong>il</strong> merito <strong>di</strong> non opporsi, come, invece,<br />

molti altri fecero. L'opposizione<br />

poteva consistere nel<br />

conservatorismo accademico,<br />

che non poteva accettare che<br />

fossero le leggi <strong>della</strong> tecnologia<br />

a determinare la forma<br />

delle case, <strong>dei</strong> teatri, <strong>dei</strong><br />

ponti. Naturalmente una fusione<br />

fra le istanze simbolicoestetiche<br />

e i dettami <strong>della</strong> materia<br />

e <strong>della</strong> statica aveva<br />

sempre fatto parte <strong>della</strong> <strong>di</strong>sciplina<br />

del costruire, ma sempre<br />

si era ritenuto che dovesse essere<br />

l'ambizione delle forme<br />

nate nella mente a piegare la<br />

materia, perché questa si adattasse<br />

a rappresentarle. Le<br />

pirami<strong>di</strong>, <strong>il</strong> ponte in pietra romano,<br />

<strong>il</strong> Pantheon, <strong>il</strong> Duomo <strong>di</strong><br />

M<strong>il</strong>ano avevano dovuto, necessariamente,<br />

fare i conti con<br />

la resistenza <strong>dei</strong> materiali, con<br />

le leggi degli equ<strong>il</strong>ibri e con <strong>il</strong><br />

gioco delle forze, dominate<br />

dalla gravità. Ma la posizione<br />

del progettista era sempre<br />

stata <strong>di</strong> dominio. Un'arrendevolezza<br />

alle imposizioni <strong>di</strong> un<br />

nuovo materiale l'avevano<br />

forse dovuta assumere gli uomini<br />

più primitivi, <strong>di</strong> fronte al<br />

sasso o al tronco d'albero. Fu<br />

certamente la relativa repenti-<br />

Franco Robecchi<br />

nità dell'insorgere <strong>di</strong> un nuovo materiale da costruzione,<br />

come <strong>il</strong> ferro, la ghisa, l'acciaio, a riportare l'uomo costruttore<br />

<strong>di</strong> fronte alla questione. Merito degli ingegneri dell'Ottocento,<br />

fra cui giganteggia Eiffel, fu la remissività, peraltro<br />

non eccelsa virtù, che ribaltò l'orgoglio antico, dell'uomo<br />

che domina la materia per portarla a <strong>di</strong>venire espressione<br />

<strong>dei</strong> sentimenti, delle idealità, <strong>dei</strong> simboli, del<br />

linguaggio. Gli ingegneri dell'Ottocento invertirono le proporzioni<br />

e per loro fu all'ottanta per cento lo strapotere del<br />

materiale a determinare la forma delle cose. Il nuovo materiale,<br />

molto costoso, doveva essere conosciuto, tecnicamente<br />

ed economicamente, e sfruttato nelle sue risorse e<br />

nei limiti <strong>della</strong> sua convenienza. Ne venne una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ttatura<br />

formale, che trovò agganci con l'antica tra<strong>di</strong>zione<br />

delle costruzioni in legno, e quin<strong>di</strong> a telaio. Le putrelle erano<br />

in tutto sim<strong>il</strong>i alle travi <strong>di</strong> legno, anche nel tipo <strong>di</strong> resistenza,<br />

ottima a flessione. Ispirandosi alle vecchie case<br />

tedesche, inglesi e del Nord<br />

<strong>della</strong> Francia, costruite con un<br />

traliccio <strong>di</strong> travi lignee, gli ingegneri<br />

costruirono telai, travi<br />

reticolari, strutture a rete, a<br />

graticcio. Nacquero così le<br />

gran<strong>di</strong> architetture degli ingegneri<br />

dell'Ottocento, consacrati<br />

dal giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Le Corbusier<br />

come i veri architetti <strong>della</strong><br />

modernità: gran<strong>di</strong> aperture,<br />

grande permeab<strong>il</strong>ità alla luce,<br />

grande leggerezza, anche visiva,<br />

grande elasticità e anche<br />

recuperab<strong>il</strong>ità del materiale.<br />

Si allinearono, quin<strong>di</strong>, i capolavori<br />

che oggi riempiono i libri<br />

<strong>di</strong> storia, dal ponte in ghisa sul<br />

Severn, <strong>il</strong> capostipite del 1779,<br />

al Crystal Palace, del 1851, dalle<br />

scomparse Halles Centrales <strong>di</strong><br />

Parigi, alla Galérie des machines,<br />

del 1889 e alla coeva vedette,<br />

la Torre <strong>di</strong> Eiffel, l'unica sopravvissuta.<br />

Gustave Eiffel, che era nato<br />

nel 1832 a Digione, si laureò in<br />

A sinistra: una splen<strong>di</strong>da veduta<br />

<strong>della</strong> Tour Eiffel, secondo lo st<strong>il</strong>e delle<br />

gran<strong>di</strong> incisioni barocche.<br />

A destra: elegante <strong>di</strong>segno<br />

raffigurante la Tour Eiffel in una<br />

veduta notturna del 1889.


CULTURA<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4 - 95


CULTURA<br />

In questa pagina, da sinistra in<br />

senso antiorario: Il primo schizzo<br />

<strong>della</strong> torre, con i nomi <strong>dei</strong> suoi veri<br />

creatori; <strong>il</strong> ponte sul Douro in<br />

costruzione; i verniciatori <strong>della</strong> torre<br />

all’opera, nel 1889.<br />

Nella pagina a fronte, in senso<br />

antiorario: <strong>il</strong> ponte <strong>di</strong> Passy, del<br />

1902; <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto per <strong>il</strong><br />

viadotto <strong>di</strong> Garabit; <strong>il</strong> viadotto <strong>di</strong><br />

Garabit in un <strong>di</strong>segno tecnico <strong>di</strong><br />

Eiffel.<br />

ingegneria chimica nel<br />

1855. Trovò un'occupazione<br />

presso una piccola azienda<br />

<strong>di</strong> costruzioni ferroviarie,<br />

dove ebbe occasione<br />

<strong>di</strong> avvicinarsi al tema<br />

96 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

<strong>della</strong> costruzione <strong>di</strong> ponti. Da una prima esperienza inerente<br />

ad un ponte presso Bordeaux, Eiffel passò a sempre<br />

maggiori impegni. Nel 1866 costituì una sua società <strong>di</strong> costruzioni<br />

con la quale poté presentarsi a gare d’appalto<br />

alle quali portava anche i sui progetti. La sua attività ebbe<br />

un crescendo rapido e <strong>il</strong> suo ponte “Maria Pia”, a Porto, in<br />

Portogallo, sul fiume Douro, costituì una realizzazione che<br />

gli <strong>di</strong>ede grande notorietà. Si trattava <strong>di</strong> un ponte ferroviario<br />

caratterizzato da un arco centrale, ovviamente in<br />

ferro, che aveva una luce <strong>di</strong> 160 metri. Un ponte sim<strong>il</strong>e, che


in Francia, si lanciava su un<br />

baratro <strong>di</strong> 122 metri, <strong>il</strong> viadotto<br />

<strong>di</strong> Garabit, stupì gli<br />

specialisti e gli aprì le porte<br />

a lavori in America del Sud,<br />

Algeria, Romania, Spagna,<br />

Ungheria. Quando si iniziò<br />

a parlare dell’Esposizione<br />

universale <strong>di</strong> Parigi del<br />

1889, tornò d’attualità un<br />

progetto che da anni circolava<br />

nelle utopie francesi:<br />

la costruzione <strong>di</strong> una torre<br />

alta cento pie<strong>di</strong>, 300 metri:<br />

un simbolo <strong>della</strong> potenza tecnica <strong>dei</strong> tempi. L’architetto<br />

Jules Bourdais avanzò una sua idea, <strong>di</strong> una torre in muratura,<br />

pressoché irrealizzab<strong>il</strong>e, per <strong>il</strong> peso, che avrebbe<br />

comportato fondazioni spropositate.<br />

La mostra parigina non è apologetica e non nasconde<br />

che l’idea <strong>della</strong> torre in ferro non fu <strong>di</strong><br />

Eiffel, ma <strong>di</strong> due suoi collaboratori, gli ingegneri<br />

Maurice Koechlin ed Em<strong>il</strong>e Nouguier, con la consulenza<br />

dell’architetto Stephen Sauvestre. Eiffel, inizialmente<br />

CULTURA<br />

poco interessato all’opera, ne <strong>di</strong>venne ben presto un<br />

grande sostenitore, tanto che vinse <strong>il</strong> concorso per progetto<br />

e appalto e anche per lo sfruttamento economico<br />

<strong>della</strong> torre, per 20 anni. La mostra parigina ha anche sottolineato<br />

un dato poco noto, che proprio Eiffel pubblicò, in<br />

un suo libro monografico <strong>di</strong> documentazione <strong>della</strong> sua<br />

grande impresa. L’ingegnere annotò, democraticamente,<br />

tutti i nomi <strong>dei</strong> quasi 450 operatori che parteciparono all’e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Vi risultano numerosissimi Italiani, immigrati<br />

dall’Italia del Nord. Benché <strong>il</strong> cantiere <strong>della</strong> torre si<br />

fosse chiuso senza incidenti mortali, fu proprio un Italiano<br />

a perire, poco dopo lo smantellamento delle impalcature,<br />

cadendo da una piattaforma <strong>della</strong> torre. La Tour Eiffel è<br />

quin<strong>di</strong> anche un po’ italiana. Gustave Eiffel fu presente<br />

anche in un altro monumento-icona dell’Ottocento, la<br />

statua <strong>della</strong> Libertà <strong>di</strong> New York. La statua, che era impensab<strong>il</strong>e<br />

fosse realizzata in pietra, alta 46 metri com’è, trasse<br />

ispirazione tecnica dal cosiddetto San Carlone <strong>di</strong> Arona, la<br />

statua cioè raffigurante San Carlo Borromeo. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

statua in metallo, cava all’interno, ottenuta stendendo una<br />

lamina <strong>di</strong> rame su un’intelaiatura interna. Proprio l’intelaiatura<br />

dovette essere affidata, dallo scultore parigino<br />

Frédéric Barthol<strong>di</strong> che modellò la statua, ad un tecnico,<br />

che inizialmente fu <strong>il</strong> notissimo Eugène Viollet-le-Duc, restauratore,<br />

teorico e storico dell’architettura. Alla morte <strong>di</strong><br />

Le Duc l’incarico fu rivolto ad Eiffel, che progettò <strong>il</strong> telaio<br />

sul quale poté essere mo<strong>della</strong>ta la statua, che da 123 anni<br />

resiste a ogni vento, <strong>il</strong> maggiore nemico. Eiffel chiuse, con<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4 - 97


CULTURA<br />

A destra: <strong>il</strong> ponte portoghese <strong>di</strong><br />

Porto, in costruzione.<br />

Sotto: <strong>il</strong> viadotto <strong>di</strong> Garabit. Per<br />

mostrare l’altezza dell’arco sul fondo<br />

valle sono state inserite la cattedrale<br />

<strong>di</strong> Notre Dame e la Colonna <strong>di</strong> Place<br />

Vendôme; <strong>il</strong> ponte <strong>di</strong> Szeged, in<br />

Ungheria.<br />

la Tour, la sua impresa <strong>di</strong> costruzioni, per de<strong>di</strong>carsi ad altro.<br />

Si impegnò in ricerche aeronautiche e visse la sfortunata<br />

vicenda del canale <strong>di</strong> Panama, nella quale Eiffel subì uno<br />

spiacevolissimo rovescio finanziario. La Tour Eiffel andò<br />

incontro, nei primi lustri <strong>della</strong> sua vita, a proposte demolitorie<br />

o snaturanti, che davano seguito al non unanime<br />

98 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

consenso nel quale era nata. Si ricorda la lettera pubblica<br />

<strong>di</strong> critica che molti intellettuali pubblicarono per opporsi<br />

alla costruzione del grande traliccio. Ma la torre resistette,<br />

ben oltre la vita <strong>dei</strong> suoi detrattori e anche del suo autore,<br />

che morì nel 1923.<br />


ETICA PROFESSIONALE<br />

Guido Maffioletti<br />

Per una comunità e<br />

per <strong>il</strong> suo ambiente,<br />

l’intellettuale<br />

tecnico-pratico, oggi può far<br />

esperienza in qualche iniziativa<br />

culturale (no-profit) che<br />

nasce ormai in ogni luogo.<br />

Nata spontaneamente per<br />

creare felici rapporti tra la<br />

gente, in genere, quando i<br />

suoi aderenti aumentano,<br />

tante idee e proposte si accumulano<br />

sul banco <strong>di</strong> lavoro.<br />

Subito si invitano i suggeritori,<br />

a farsi loro stessi promotori<br />

<strong>della</strong> propria visione e <strong>di</strong><br />

procurarsi delle persone che<br />

con<strong>di</strong>vidano i loro progetti.<br />

Molte idee svaniscono come<br />

sono apparse, alcune attecchiscono<br />

e raccolgono qualche<br />

aderente. Poche si sv<strong>il</strong>uppano<br />

sino a farsi riconoscere<br />

come valide.<br />

Concentrando le poche risorse<br />

economiche iniziali<br />

per esporre ad un pubblico<br />

più vasto l’idea fattib<strong>il</strong>e, <strong>il</strong>lustrando<br />

<strong>il</strong> progetto e le varie<br />

fasi del suo possib<strong>il</strong>e realizzo,<br />

si amplia <strong>il</strong> numero<br />

delle persone interessate a<br />

partecipare all’impresa.<br />

Mantenere continuamente<br />

informate, coinvolte e responsab<strong>il</strong>izzate<br />

le persone<br />

aderenti all’iniziativa specifica,<br />

queste si entusiasmano<br />

e a loro volta informano altre<br />

persone ciò che succede<br />

nella comunità.<br />

Il territorio e <strong>il</strong> suo ambiente<br />

sembrano oggi l’argomento<br />

che suscita più interesse e<br />

<strong>di</strong>scussioni sul come, sul chi<br />

e sul perché…, ma spesso si<br />

finisce con l’amaro in bocca.<br />

Ecco. Il primo impegno <strong>di</strong><br />

un’associazione no-profit è<br />

“raccogliere e archiviare le<br />

cose dette durante le as-<br />

100 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Un futuro sostenib<strong>il</strong>e<br />

… e ben pensato<br />

semblee al fine <strong>di</strong> riproporle<br />

in modo or<strong>di</strong>nato e coerente<br />

nella riunione successiva”.<br />

Questo è un primo passo <strong>di</strong><br />

un qualsiasi futuro.<br />

Nell’associazione “San Felice<br />

più felice” alla quale collaboro<br />

da due anni, dopo<br />

aver con<strong>di</strong>viso con i soci: la<br />

pulizia delle spiagge, i pannelli<br />

fotovoltaici, la festa del<br />

baratto e la carta <strong>dei</strong> sentieri,<br />

quest’anno ci siamo trovati<br />

sul banco tre grossi eventi:<br />

a) la partecipazione alla formazione<br />

del Piano del Governo<br />

del Territorio del nostro<br />

Comune;<br />

b) la presentazione <strong>di</strong><br />

quattro liste civiche per l’elezione<br />

del sindaco;<br />

c) l’inquinamento batteriologico<br />

e virale dell’acquedotto<br />

comunale.<br />

Non v’è dubbio che l’inquinamento<br />

dell’acquedotto<br />

sia <strong>il</strong> piú grave, poiché ha colpito<br />

più <strong>di</strong> m<strong>il</strong>lecinquecento<br />

persone – residenti e turisti –<br />

sia per l’impatto emotivo che<br />

improvvisamente ha costretto<br />

la comunità ad adattarsi<br />

a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

(acqua fornita con<br />

autobotti e pacchi <strong>di</strong> bottiglie<br />

d’acqua minerale <strong>di</strong>stribuiti<br />

gratuitamente alla<br />

gente), sia per «definitive e<br />

<strong>Collegio</strong> geometri <strong>di</strong> Sondrio<br />

Seduta n. 7 del 9 luglio 2009<br />

Iscrizioni Registro praticanti<br />

Federico Culanti In<strong>di</strong>ano<br />

Michele Gemelli<br />

Cancellazioni dall’Albo professionale<br />

Michele Dalone (decesso)<br />

Att<strong>il</strong>io Tempra (decesso)<br />

Clau<strong>di</strong>o Sala<br />

Seduta n. 8 del 6 agosto 2009<br />

Iscrizioni all’Albo professionale<br />

F<strong>il</strong>ippo Sandalini<br />

Iscrizioni Registro praticanti<br />

Marco Marchesini<br />

Valentina Pini<br />

garantite promesse <strong>di</strong> efficienza<br />

del servizio dell’acquedotto<br />

municipale,<br />

tutt’ora sotto inchiesta giu<strong>di</strong>ziaria<br />

in fase <strong>di</strong> accertamento<br />

<strong>dei</strong> fatti o <strong>dei</strong> responsab<strong>il</strong>»,<br />

ha sollecitato la <strong>di</strong>rigenza<br />

dell’associazione no-profit a<br />

raccogliere le firme <strong>di</strong> oltre<br />

m<strong>il</strong>le citta<strong>di</strong>ni da presentare<br />

al sindaco al fine <strong>di</strong> essere riconosciuti<br />

come vittime <strong>di</strong><br />

“danno ambientale”.<br />

Questo grave <strong>di</strong>sastro è<br />

scoppiato due giorni dopo<br />

l’elezione del nuovo sindaco.<br />

Ecco <strong>il</strong> motivo <strong>di</strong> fondo<br />

che ci ha spinto, in quanto<br />

associazione, a dare una<br />

mano al neo eletto, data<br />

anche la sua giovane età e<br />

quella <strong>dei</strong> suoi consiglieri e<br />

necessariamente tutelata<br />

dalle burocrazie consort<strong>il</strong>i,<br />

provinciali e regionali, più esperte<br />

e preoccupate delle<br />

conseguenze giuri<strong>di</strong>che avviate.<br />

In occasione <strong>della</strong> presentazione<br />

delle quattro<br />

liste civiche, più che i programmi<br />

che sembravano<br />

quasi fotocopiati, dati i medesimi<br />

progetti, le medesime<br />

soluzioni e le solite<br />

promesse elettorali, l’associazione<br />

promosse un confronto<br />

tra i pretendenti alla<br />

carica <strong>di</strong> sindaco con i citta<strong>di</strong>ni,<br />

su quattro argomenti attinenti<br />

l’amministrazione<br />

pubblica. La formulazione<br />

delle domande venne affidata<br />

a quattro giovani dell’associazione<br />

“San Felice<br />

più felice”.<br />

Il pubblico si ricorda le risposte<br />

dai quattro aspiranti<br />

sindaco. Ora uno è sindaco e<br />

gli altri tre sono consiglieri <strong>di</strong><br />

minoranza. Vedremo come espleteranno<br />

<strong>il</strong> loro mandato.


L’inquadramento del Piano<br />

del Governo del Territorio<br />

era poco chiaro, perché<br />

nella mente <strong>della</strong> maggior<br />

parte delle persone lo si intendeva<br />

ancora come una<br />

corsa ad incrementare <strong>il</strong> valore<br />

del proprio terreno,<br />

come e<strong>di</strong>ficab<strong>il</strong>e.<br />

Durante le riunioni <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

organizzate dalle autorità<br />

amministrative l’attenzione<br />

era attratta dai simboli<br />

e<strong>di</strong>ficatori (documenti <strong>di</strong><br />

piano) più che dal Piano <strong>dei</strong><br />

Servizi e dal Piano delle Regole.<br />

Tre o quattro tecnici (geometri,<br />

architetti, ingegneri)<br />

Il mondo <strong>di</strong> B. Bat.<br />

faticarono non poco a spiegare<br />

agli stessi associati la<br />

sostanziale <strong>di</strong>fferenza tra <strong>il</strong><br />

P.R.G. e <strong>il</strong> P.G.T.: tempo sprecato!<br />

Alla fine ci si adattò ad esporre<br />

per scritto le nostre perplessità<br />

sulle scelte <strong>di</strong> Piano proposte<br />

dall’Amministrazione in<br />

carica, spiegando che senza<br />

un adeguato approfon<strong>di</strong>mento<br />

del significato <strong>dei</strong> nove<br />

criteri ispiratori (art.1 titolo 1<br />

L.R.12/2005 <strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>a)<br />

si sarebbe solamente favorita<br />

la voracità degli speculatori<br />

internazionali.<br />

La partecipazione attiva alle<br />

manifestazioni e agli eventi<br />

che i soci dell’associazione<br />

no-profit hanno organizzato<br />

ha promosso un clima <strong>di</strong><br />

stima e amicizia sia all’interno<br />

che all’esterno, e sta<br />

favorendo interessanti occasioni<br />

<strong>di</strong> lavoro tra i professionisti<br />

<strong>di</strong> ogni tipo: artigiani,<br />

operatori turistici e<br />

coltivatori <strong>di</strong>retti.<br />

Le capacità, le competenze<br />

e le ab<strong>il</strong>ità tecniche <strong>di</strong> ognuno<br />

espletate in modo onesto<br />

e confacente all’interno<br />

dell’organizzazione<br />

del gruppo vengono pubblicamente<br />

riconosciute e valorizzate<br />

da specifici incarichi<br />

professionali o da grati-<br />

ETICA PROFESSIONALE<br />

ficanti riconoscimenti ufficiali,<br />

contribuendo a formare<br />

un adeguato supporto<br />

culturale a sostegno <strong>di</strong> un futuro<br />

sereno.<br />

Ci si augurerebbe che sim<strong>il</strong>i<br />

iniziative fossero promosse<br />

nelle <strong>di</strong>verse circoscrizioni<br />

provinciali per iniziativa <strong>di</strong><br />

quei geometri più aperti al<br />

sociale, comprendendo che<br />

solo in una società aperta si<br />

potrà accedere ad un futuro<br />

vivib<strong>il</strong>e realizzato con responsab<strong>il</strong>ità<br />

e competenza<br />

in<strong>di</strong>viduale, a beneficio <strong>di</strong><br />

tutti. ❑<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 101


Finalità <strong>della</strong> rubrica è <strong>di</strong> contribuire all’informazione sull’emanazione<br />

<strong>di</strong> leggi, decreti e circolari pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale<br />

<strong>della</strong> Repubblica e sul Bollettino Ufficiale <strong>della</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

I lettori <strong>della</strong> rivista che sono interessati ad approfon<strong>di</strong>re i contenuti<br />

delle norme sopra elencate potranno consultare gli organi ufficiali<br />

(GU e BURL) presso <strong>il</strong> <strong>Collegio</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geometri</strong>.<br />

Circolare Min.Infrastrutture e Trasporti 2 febbraio 2009 n. 617<br />

C.S.LL.PP.<br />

Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le<br />

costruzioni” <strong>di</strong> cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008 (GU 26<br />

febbraio 2009 n. 47 Suppl.Ord.)<br />

Legge 27 febbraio 2009 n. 14 (cd decreto m<strong>il</strong>le-proroghe) (GU<br />

28 febbraio 2008 n. 49 Suppl. Ord)<br />

Conversione in legge con mo<strong>di</strong>ficazioni del decreto-legge 30 <strong>di</strong>cembre<br />

2008 n. 207, recante proroga <strong>di</strong> termini previsti da <strong>di</strong>sposizioni<br />

legislative e <strong>di</strong>sposizioni finanziarie urgenti (in particolare<br />

per le nuove norme tecniche per le costruzioni <strong>il</strong> decreto ha prolungato<br />

fino al 30/6/2010 <strong>il</strong> periodo transitorio entro <strong>il</strong> quale possono<br />

essere applicate anche le norme previgenti, ad esclusione<br />

delle verifiche tecniche e per le nuove progettazioni degli interventi<br />

relativi agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse strategico e alle opere infrastrutturali).<br />

Legge 27 febbraio 2009 n. 13 (GU 28 febbraio 208 n. 49)<br />

Conversione in legge, con mo<strong>di</strong>ficazioni, del decreto legge 30 <strong>di</strong>cembre<br />

2008 n. 208, recante misure straor<strong>di</strong>narie in materia <strong>di</strong> risorse<br />

idriche e <strong>di</strong> protezione dell’ambiente<br />

Determinazione Autorità Vig<strong>il</strong>anza Contratti Pubblici 14 gennaio<br />

2009 n. 1 (GU 28 gennaio 2009 n. 22)<br />

Linee guida sulla finanza <strong>di</strong> progetto dopo l’entrata in vigore del<br />

c.d. “terzo correttivo” (D.legs 11 settembre 2008 n. 152)<br />

Decreto Min. Interno 16 febbraio 2009 (GU 27 febbraio 2009 n.<br />

48)<br />

Mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni al decreto 15 marzo 2005 recante i requisiti<br />

<strong>di</strong> reazione al fuoco <strong>dei</strong> prodotti da costruzione (in vigore<br />

dal 28/2/2009).<br />

Decreto Presidenza del Consiglio <strong>dei</strong> Ministri 21 ottobre 2008<br />

(GU 11 febbraio 2009 n. 34)<br />

Definizione delle tipologie <strong>dei</strong> servizi forniti dalle imprese turistiche<br />

nell’ambito dell’armonizzazione <strong>della</strong> classificazione alberghiera.<br />

102 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

Novità <strong>di</strong> Legge<br />

a cura del geom. Alfredo Dellaglio<br />

Determinaz.Autorità vig<strong>il</strong>anza contratti pubblici 25 febbraio<br />

2009 n.2 (GU 18 marzo 2009 n. 64).<br />

Affidamento degli incarichi <strong>di</strong> collaudo <strong>di</strong> lavori pubblici a seguito<br />

dell’entrata in vigore del decreto legislativo 11 settembre 2008<br />

n.152 (testo emendato con errata corrige in GU 27 marzo 2009 n.<br />

72).<br />

Decreto Min. Infrastrutture e Trasporti 19 febbraio 2009 (GU 2<br />

marzo 2009 n. 50).<br />

Determinazione per <strong>il</strong> periodo 1 gennaio 2008 – 31 <strong>di</strong>cembre 2008<br />

<strong>della</strong> misura del tasso <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong> mora da applicare ai sensi e<br />

per gli effetti dell’articolo 133 del co<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> contratti pubblici <strong>di</strong><br />

lavori, servizi e forniture.<br />

Decreto Min. Sv<strong>il</strong>uppo Economico 2 marzo 2009 (GU 12 marzo<br />

2009 n. 59).<br />

Disposizioni in materia <strong>di</strong> incentivazione <strong>della</strong> produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica me<strong>di</strong>ante conversione fotovoltaica <strong>della</strong> fonte solare<br />

(in particolare gli impianti fotovoltaici <strong>di</strong> potenza fino a 200 KW<br />

operanti in regime <strong>di</strong> scambio sul posto hanno <strong>di</strong>ritto ad una maggiorazione<br />

degli incentivi se asserviti ad e<strong>di</strong>fici con adeguata efficienza<br />

energetica.<br />

Hanno <strong>di</strong>ritto agli incentivi gli impianti realizzati con componenti<br />

già ut<strong>il</strong>izzati in altri impianti, purché questi ultimi non abbiano fruito<br />

<strong>di</strong> incentivi in conto energia o altre fornme <strong>di</strong> cui all’art 9 del<br />

D.Min.19 febbraio 2007).<br />

D. Leg.vo 16 marzo 209 n. 30<br />

Attuazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva 2006/118/CE, relativa alla protezione<br />

delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento<br />

(GU 4 apr<strong>il</strong>e 2009 n.79). In vigore dal 19/4/2009<br />

Deliberazione Autorità Vig<strong>il</strong>anza Contratti pubblici 1/3/2009<br />

(GU 18 apr<strong>il</strong>e 2009 n.90)<br />

Soggetti tenuti al versamento del contributo a favore dell’Autorità<br />

e relative modalità, in attuazione all’articolo 1, commi 65 e 67 <strong>della</strong><br />

Legge 23 <strong>di</strong>cembre 2005 n. 266, per l’anno 2009 (in vigore dal 1<br />

marzo 2009).<br />

Provve<strong>di</strong>mento Autorità vig<strong>il</strong>anza contratti pubblici 15 gennaio<br />

2009 (GU 6 apr<strong>il</strong>e 2009 n. 80)<br />

Regolamento in materia <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza e accertamenti ispettivi<br />

<strong>di</strong> competenza dell’Autorità per la vig<strong>il</strong>anza sui contratti<br />

pubblici <strong>di</strong> lavori, servizi e forniture <strong>di</strong> cui all’articolo8, comma 3,<br />

del decreto legislativo 163/2006.


D. Min. Economia e Finanze 26 marzo 2009 (GU 27 apr<strong>il</strong>e 2009<br />

n.96);<br />

Pagamento dell’imposta sul valore aggiunto al momento dell’effettiva<br />

riscossione del corrispettivo (riguarda i soggetti che applicano<br />

<strong>il</strong> “reverse charge”), in vigore dal 28 apr<strong>il</strong>e 2009.<br />

Decreto Ministero Infrastrutture e trasporti 30 apr<strong>il</strong>e 2009 (GU<br />

del 9 maggio 2009 n.106).<br />

R<strong>il</strong>evazione <strong>dei</strong> prezzi me<strong>di</strong> per l’anno 2007 e delle variazioni percentuali,<br />

su base semestrale, superiori all’8%, relative all’anno<br />

2008, ai fini <strong>della</strong> determinazione delle compensazioni <strong>dei</strong> singoli<br />

prezzi <strong>dei</strong> materiali da costruzione più significativi.<br />

Provve<strong>di</strong>mento Agenzia Entrate 6 maggio 2009 n. 57639<br />

Approvazione del modello <strong>di</strong> comunicazione per lavori concernenti<br />

interventi <strong>di</strong> riqualificazione energetica che proseguono oltre<br />

<strong>il</strong> periodo d’imposta nonchè delle modalità <strong>di</strong> comunicazione all’Agenzia<br />

delle entrate <strong>dei</strong> dati in possesso dell’ENEA.<br />

Circolare Agenzia Territorio 11 maggio 2009 n.1<br />

Sperimentazione nuove procedure <strong>di</strong> prima iscrizione degli immob<strong>il</strong>i<br />

al Catasto ed<strong>il</strong>izio urbano.<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4- 103


A proposito <strong>di</strong> Piani attuativi<br />

Trattasi <strong>di</strong> un argomento prettamente urbanistico: potete cortesemente<br />

rispondere a questi due quesiti?<br />

1) Nel caso in cui un Piano attuativo è presentato dall’80% degli aventi<br />

<strong>di</strong>ritto e <strong>il</strong> 20% non aderisse, come viene liquidata questa minoranza?<br />

vi è una specifica procedura?<br />

2) Può essere approvato dalla Giunta comunale un Piano attuativo<br />

conforme al Prg in un Comune sotto i 5.000 abitanti non dotato <strong>di</strong><br />

P.G.T., o la delibera è <strong>di</strong> Consiglio?<br />

Grazie e <strong>di</strong>stinti saluti<br />

geom. P.L.<br />

La legge regionale 4/08 ha mo<strong>di</strong>ficato <strong>il</strong> precedente articolo 12, comma<br />

4, prevedendo che per la presentazione del Piano attuativo è sufficiente<br />

<strong>il</strong> concorso <strong>dei</strong> proprietari degli immob<strong>il</strong>i interessati rappresentanti la<br />

maggioranza assoluta del valore <strong>di</strong> detti immob<strong>il</strong>i in base all’impob<strong>il</strong>ie<br />

catastale ed ha aggiunto che gli stessi proprietari siano costituiti in consorzio<br />

ai sensi dell’articolo 27, comma 5, <strong>della</strong> legge 166/02.<br />

Il sindaco, in tal caso, provvede entro <strong>di</strong>eci giorni dalla data <strong>di</strong> presentazione<br />

del piano attuativo ad attivare la procedura <strong>di</strong> cui all’articolo 27,<br />

comma 5, <strong>della</strong> legge 166/02 ed <strong>il</strong> termine <strong>di</strong> 90 giorni <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

14, comma 1, <strong>della</strong> legge regionale 12/05 decorre a far tempo dalla conclusione<br />

<strong>della</strong> suddetta procedura.<br />

Relativamente alla competenza per l’approvazione del Piano attuativo,<br />

la mo<strong>di</strong>fica introdotta con la legge regionale 5/09 ha stab<strong>il</strong>ito che la<br />

competenza per l’adozione e l’approvazione <strong>di</strong> un piano attuativo,<br />

anche se conforme al Prg, è del Consiglio comunale.<br />

geom. Antonio Gnecchi<br />

Costruzione box interrati in zona agricola<br />

Vorrei sottoporvi alcuni quesiti:<br />

1) Per la costruzione <strong>di</strong> nuovi parcheggi in zona agricola è opportuno<br />

ut<strong>il</strong>izzare i parametri <strong>della</strong> legge 122/89 o quelli <strong>della</strong> legge 93/80 per<br />

l’e<strong>di</strong>ficazione in zona agricola?<br />

2) Nel caso si ut<strong>il</strong>izzi la legge 122/89 si può costruire a confine, ma solo<br />

nel caso l’e<strong>di</strong>ficio sia totalmente interrato, o anche se sporge 1 metro<br />

dal prof<strong>il</strong>o attuale del terreno?<br />

3) L’eventuale sporgenza oltre <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o del terreno, può essere considerata<br />

volume tecnico e quin<strong>di</strong> essere costruito a confine?<br />

Grazie<br />

geom. V.R.<br />

È doveroso puntualizzare per l’ennesima volta che la legge 122/89 ha<br />

emanato sostanzialmente, tra le altre, due <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni:<br />

1. La prima riguarda <strong>il</strong> raddoppio <strong>della</strong> dotazione <strong>di</strong> parcheggi pertinenziali<br />

per le nuove costruzioni (articolo 2, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica al precedente<br />

41 sexies <strong>della</strong> legge 1150/42);<br />

2. La seconda riguarda la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> realizzare, in deroga agli stru-<br />

104 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4<br />

a cura del geom. Alfredo Dellaglio<br />

menti urbanistici, parcheggi pertinanziali a servizio <strong>di</strong> fabbricati esistenti,<br />

anche oltre la dotazione minima abbligatoria, con permesso <strong>di</strong><br />

costruire gratuito, purché siano e<strong>di</strong>ficati al piano terra degli e<strong>di</strong>fici o<br />

interrati (anche in aree separate dalle unità immob<strong>il</strong>ari), subor<strong>di</strong>natamente<br />

alla presentazione <strong>di</strong> vincolo pertinenziale (art. 9).<br />

Queste autorimesse sono ammesse anche per unità immob<strong>il</strong>iari <strong>di</strong>verse<br />

dalla residenza, e comunque anche in zona agricola.<br />

La legge regionale 93/80 è stata abrogata dalla legge regionale 12/05<br />

ed i suoi contenuti sono confluiti nel titolo III, parte II.<br />

Se si vogliono realizzare box interrati in zona agricola si deve far riferimento<br />

alle NTA del Prg o Pgt, in via or<strong>di</strong>naria. Dalle norme si potranno<br />

conoscere tutte le con<strong>di</strong>zioni ed i parametri ai quali attenersi, compreso<br />

<strong>di</strong>stanze confini, eventuale fuoriuscita <strong>di</strong> una parte del manufatto.<br />

Diversamente, se si vuole ut<strong>il</strong>izzre la legge 122/89 (intesa come<br />

applicazione dell’articolo 9, in deroga per unità immob<strong>il</strong>iari presenti in<br />

zona agricola), i box devono essere interrati (o secondo norma <strong>di</strong> Prg<br />

o Pgt), ma non possono essere interrati in modo artificioso, al <strong>di</strong> sopra<br />

del livello <strong>di</strong> campagna precedente la costruzione. Ovviamente si<br />

dovrà presentare l’atto <strong>di</strong> vincolo. Non può comunque essere considerata<br />

volume tecnico la parte del garage sporgente dal prof<strong>il</strong>o del<br />

terreno.<br />

geom. Antonio Gnecchi<br />

Cambio d’uso in zona agricola<br />

Ho un fabbricato agricolo in zona verde, destinato in parte a residenza<br />

e in parte a laboratorio artigianale (strano ma vero).<br />

Ho inoltrato al Comune richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire per un parziale<br />

cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso da laboratorio ad abitazione (in pratica<br />

vorrei ut<strong>il</strong>izzare parte del laboratorio esistente per aumentare la<br />

superficie dell’appartamento, pure esistente). Il Comune mi chiede la<br />

verifica del 20% per ampliamenti volumetrici in zona agricola. È corretto?<br />

geom. G.L.<br />

Innanzitutto occorre precisare che <strong>il</strong> cambio d’uso è cosa ben <strong>di</strong>versa<br />

dall’ampliamento.<br />

Il mutamento <strong>della</strong> destinazione d’uso è <strong>di</strong>sciplinato dagli articoli da<br />

51 a 54 <strong>della</strong> legge regionale 12/05. A tale riguardo occorre tenere presenti<br />

alcuni punti fermi:<br />

– <strong>di</strong>stinguere i cambi d’uso con opere e senza opere;<br />

– r<strong>il</strong>evanza solo se <strong>il</strong> passaggio <strong>di</strong> destinazione avviene fra tipologie<br />

funzionalmente autonome dal punto <strong>di</strong> vista ed<strong>il</strong>izio (abitative, <strong>di</strong>rezionali,<br />

commerciali, produttive, agricole);<br />

– le destinazioni r<strong>il</strong>evanti sono quelle che hanno <strong>di</strong>versa incidenza<br />

degli standard sulla dotazione <strong>di</strong> parcheggi, infrastrutture, strade,<br />

fogne e altre opere <strong>di</strong> urbanizzazione;<br />

– l’accertamento <strong>della</strong> preesistenza <strong>di</strong> un uso.<br />

La legge regionale n. 4 del 14 marzo 2008 ha mo<strong>di</strong>ficato l’articolo 51,<br />

comma 1 <strong>della</strong> legge regionale 12/05, stab<strong>il</strong>endo che le destinazioni<br />

principali, complementari, accessorie o compatib<strong>il</strong>i, possono coesi


stere senza limitazioni percentuali e possono, tra esse, sempre variare,<br />

salvo quelle escluse dal Ptg.<br />

L’ampliamento, secondo la terminologia che viene ut<strong>il</strong>izzata per definire<br />

gli interventi ed<strong>il</strong>izi <strong>di</strong> cui all’articolo 3, comma 1, lettera e/1 del<br />

Dpr 380/01 e all’articolo 27, comma 1, lettera e/1 <strong>della</strong> legge regionale<br />

12/05 costituisce la costruzione <strong>di</strong> manufatti ed<strong>il</strong>izi fuori terra o<br />

interrati, all’esterno <strong>della</strong> sagoma esistente, fermo restando quanto<br />

stab<strong>il</strong>ito per le pertinenze alla successiva lettera e/6.<br />

In questo caso si devono applicare le norme del Ptg o Prg che <strong>di</strong>sciplinano<br />

le zone agricole.<br />

geom. Antonio Gnecchi<br />

Ponteggi sul confine<br />

A confine su due lati <strong>della</strong> proprietà <strong>di</strong> una mia cliente <strong>il</strong> vicino intende<br />

costruire una v<strong>il</strong>la (demolizione e ricostruzione: concessione ed<strong>il</strong>izia<br />

approvata). Per fare ciò è necessario mettere l’impalcatura sul terreno<br />

<strong>della</strong> mia cliente. Esiste una legge che la obbliga ad acconsentire? può<br />

chiedere una indennità? con quali criteri e per quale somma? O può<br />

rifiutarsi?<br />

Grazie<br />

geom. U.G.<br />

Ovviamente si deve chiedere <strong>il</strong> consenso, meglio se scritto, del vicino<br />

inviando all’interessato una raccomandata A.R. se non corrono buoni<br />

rapporti, informandolo <strong>dei</strong> lavori che si intendono intraprendere, delle<br />

modalità e <strong>dei</strong> tempi, assicurando oltre che <strong>il</strong> ripristino dello stato <strong>dei</strong><br />

luoghi, <strong>il</strong> pagamento <strong>di</strong> eventuali danni arrecati. In caso <strong>di</strong> rifiuto bisogna<br />

rivolgersi ad un legale per raggiungere lo scopo voluto.<br />

geom. Antonio Gnecchi<br />

Servitú coattiva<br />

Nell’effettuare lavori <strong>di</strong> rifacimento fognario ho scoperto che <strong>il</strong> proprietario<br />

dell’appartamento confinante scarica <strong>il</strong> suo bagno nella mia<br />

vasca <strong>di</strong> decantazione, che poi va a scaricare nella fognatura comunale.<br />

Ciò avviene attraversando con un tubo <strong>il</strong> sottosuolo del mio muro <strong>di</strong><br />

confine. Cosa devo fare?<br />

S.D.R.<br />

La situazione descritta identifica una servitú <strong>di</strong> fognatura, equiparata<br />

dalla giurisprudenza alla servitú <strong>di</strong> scarico coattivo, <strong>di</strong>sciplinata dall’art.<br />

1043 del Co<strong>di</strong>ce civ<strong>il</strong>e (tra le ultime, Corte d’Appello <strong>di</strong> Napoli,<br />

30 maggio 2008).<br />

Presupposto delle servitú coattive è la sussistenza <strong>di</strong> elementi ai quali<br />

una norma giuri<strong>di</strong>ca ricollega l’obbligo <strong>di</strong> costituire una servitú avente<br />

un determinato contenuto tipico, previsto dalla legge.<br />

Ad esempio, nella servitú <strong>di</strong> passaggio coattivo, la mancanza <strong>di</strong> accesso<br />

alla pubblica via. Per le servitú <strong>di</strong> scarico coattivo è richiesto<br />

che <strong>il</strong> proprietario del fondo non <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> alcuna possib<strong>il</strong>e alternativa<br />

(al passaggio <strong>della</strong> propria conduttura <strong>di</strong> scarico), ovvero possa<br />

attuarne in alternativa <strong>di</strong> eccessivamente <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>ose o <strong>di</strong>sagevoli,<br />

onde l’attraversamento del fondo del vicino costituisca l’unica via<br />

percorrib<strong>il</strong>e (Palazzolo, «Servitú coattive» in Enciclope<strong>di</strong>a giuri<strong>di</strong>ca<br />

Treccani).<br />

Per la costituzione <strong>di</strong> servitú <strong>di</strong> fognatura, in particolare, non è necessaria<br />

la presenza <strong>di</strong> una interclusione assolutamente non altrimenti<br />

eliminab<strong>il</strong>e, ma è sufficiente che sussistano le con<strong>di</strong>zioni previste<br />

dall’articolo 1037 del Co<strong>di</strong>ce civ<strong>il</strong>e e cioè, tra le altre, la convenienza<br />

e <strong>il</strong> minore pregiu<strong>di</strong>zio per <strong>il</strong> fondo servente del passaggio <strong>di</strong><br />

condotta fognaria richiesto, in rapporto alla situazione <strong>dei</strong> luoghi e<br />

delle con<strong>di</strong>zioni espressamente richiamate nell’ultima parte dell’articolo<br />

1037 del Co<strong>di</strong>ce civ<strong>il</strong>e (Cassazione 24 maggio 2004 n. 9926).<br />

In ogni caso, la costituzione <strong>della</strong> servitù coattiva dovrà comunque<br />

avvenire per contratto, oppure, sul <strong>di</strong>niego del proprietario del fondo<br />

servente, per sentenza.<br />

Alla luce delle suesposte considerazioni <strong>di</strong> carattere generale, <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

del confinante <strong>di</strong> mantenere la condotta fognaria sul terreno servente<br />

legittima <strong>il</strong> proprietario <strong>di</strong> quest’ultimo ad esigere la corresponsione<br />

<strong>di</strong> una indennità per l’imposizione <strong>della</strong> servitú, ai sensi dell’articolo<br />

1038 del Co<strong>di</strong>ce civ<strong>il</strong>e, che, se non riconosciuta e versata spontaneamente,<br />

può essere richiesta giu<strong>di</strong>zialmente.<br />

Ove invece <strong>di</strong>fettino i presupposti per l’imposizione <strong>della</strong> servitú coattiva,<br />

<strong>il</strong> proprietario del fondo asseritamente servente potrà agire nei<br />

confronti del vicino con l’azione negatoria (articolo 949, Co<strong>di</strong>ce civ<strong>il</strong>e),<br />

al fine <strong>di</strong> ottenere una pronuncia che neghi la sussistenza del <strong>di</strong>ritto<br />

reale <strong>di</strong> servitú preteso dal confinante, <strong>di</strong>sponga la rimozione e la rimessa<br />

in pristino stato, nonché <strong>il</strong> risarcimento del danno (Cassazione,<br />

5 agosto 2005, n. 16495)<br />

(Da “L’esperto risponde”, 24 agosto 2009, Il Sole 24 Ore)<br />

IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4 - 105


Aggiornamento Albo<br />

Iscrizioni all’Albo con decorrenza 10 luglio 2009<br />

N. Albo Nominativo Luogo e data <strong>di</strong> nascita Residenza<br />

5927 Corrà Emanuele Iseo (Bs) 02/12/1977 25054 Marone (Bs) via A. Fra,chi 25<br />

5928 Surini Michele Lovere (Bg) 09/05/1984 25052 Piancogno (Bs) via V. Veneto 28/D (Iscr. su trasf. da Bergamo)<br />

5829 Tiraboschi Jessica Brescia 30/03/1976 25081 Be<strong>di</strong>zzole (Bs) via Campagnola 30<br />

5930 Fiora Mara Leno (Bs) 26/09/1976 25016 Ghe<strong>di</strong> (Bs) via Fogazzaro 21<br />

5931 Strano Mauro Iseo (Bs) 06/02/1984 25049 Iseo (Bs) via S. Bonomelli 69/B<br />

5932 Terlisio Davide Riva d. Garda (Tn) 30/06/1982 25010 Tremosine (Bs) via Terra 4<br />

5933 Spa<strong>di</strong>ni Simone Modena 19/07/1972 25083 Gardone R. (Bs) via Bezzuglio 9<br />

5934 Bianchi Alessandro Brescia 10/04/1985 25067 Lumezzane (Bs) via Cop 52<br />

5935 Ronchi Stefano Breno (Bs) 06/01/1982 25040 Berzo Demo (Bs) via Aldo Moro 4<br />

5936 Arici Enrico Brescia 22/06/1985 25080 Nuvolera (Bs) via Voltoi 23<br />

5937 Conter Veronica Gavardo (Bs) 14/07/1980 25080 Muscoline (Bs) via Papa Giovanni P. II 5/B<br />

5938 Franzoni Enrico Gavardo (Bs) 10/10/1982 25089 V<strong>il</strong>lanuova s. C. (Bs) via Calchera 8<br />

5939 Rocco Afredo Brescia 23/06/1987 25124 Brescia via Del Verrocchio 270<br />

5940 Senini Stefano Desenzano d. G. 11/10/1985 25018 Montichiari (Bs) via <strong>dei</strong> Geroni 4<br />

5941 Vitali Licia Gavardo (Bs) 31/05/1969 25087 Salò (Bs) via F. Calsone 22<br />

5942 Zangarini Simone Montichiari (Bs) 13/10/1986 25024 Leno (Bs) via G. Pascoli 5 Fr. Castelletto<br />

Cancellazioni dall’Albo con decorrenza 10 luglio 2009<br />

N.Albo Nominativo Luogo e data <strong>di</strong> nascita Residenza Motivo<br />

2675 Cagna Gianmaria V<strong>il</strong>la Carcina (Bs) 20/03/1954 25069 V<strong>il</strong>la Carcina (Bs) via Scaluggia 127 Dimissioni<br />

Cancellazioni dall’Albo con decorrenza 30 giugno 2009<br />

N.Albo Nominativo Luogo e data <strong>di</strong> nascita Residenza Motivo<br />

5399 Pea Loris Brescia 16/06/1981 25128 Brescia via Fiume 32 Trasferimento a M<strong>il</strong>ano<br />

106 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2009/4


108 - IL GEOMETRA BRESCIANO 2008/5<br />

memo<br />

AVVISO AGLI ISCRITTI ALL’ALBO<br />

Per consentire <strong>il</strong> perio<strong>di</strong>co aggiornamento <strong>dei</strong> dati da inserire nell’Albo professionale tutti gli iscritti sono<br />

tenuti a comunicare al <strong>Collegio</strong> ogni variazione d’in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> recapito telefonico ut<strong>il</strong>izzando esclusivamente<br />

la seguente scheda:<br />

PER AGGIORNARE GLI ELENCHI<br />

DELL’ALBO PROFESSIONALE DI BRESCIA<br />

IL COLLEGIO INVITA I GEOMETRI<br />

A COMPILARE E A RISPEDIRE CON SOLLECITUDINE<br />

QUESTA SCHEDA (ANCHE TRAMITE FAX)<br />

IL SOTTOSCRITTO GEOMETRA<br />

cognome e nome ………………………………………………………………………………………….. n. albo …………………………………………... nato <strong>il</strong> …………………………………………<br />

luogo <strong>di</strong> residenza ……………………………………………………………………………………….. luogo dello stu<strong>di</strong>o ………………………………………………………………………………......<br />

cap …………………………… città ……………………………………………………………………... cap ………………………………………………. città …………………………………………....<br />

via ………………………………………………………………………………………………………………………... via ………………………………………………………………………………………………………………......<br />

P. Iva ……………………………………………………………………………………………………………………<br />

tel. casa ……………………………………………………………………………………………………………. tel. ufficio …………………………………… fax …………………………………………........<br />

cell. ………………………………………………………………………………………………………………………. e-ma<strong>il</strong> …………………………………………………………………………………………………………....<br />

data ……………………………………………………………………………………………………………………..<br />

SPETT.LE<br />

COLLEGIO DEI GEOMETRI<br />

DELLA PROVINCIA DI BRESCIA<br />

25128 BRESCIA - PIAZZ.LE C. BATTISTI 12<br />

FAX: 030/306867<br />

firma ……………………………………………………………………………………………………………....<br />

Per l’invio <strong>della</strong> corrispondenza, usare l’in<strong>di</strong>rizzo: ❑ residenza ❑ stu<strong>di</strong>o (segnare con una crocetta)<br />

Autorizzi la pubblicazione <strong>della</strong> tua e-ma<strong>il</strong> nel sito Internet del <strong>Collegio</strong>? ❑ sí ❑ no (segnare con una crocetta)<br />

Si ricorda inoltre che le mo<strong>di</strong>fiche dell’attività svolta dai singoli iscritti, che comportano iscrizioni o cancellazioni alla Cassa <strong>di</strong><br />

Previdenza geometri a sensi <strong>della</strong> legge n. 236/90, devono essere comunicati alla Cassa stessa esclusivamente me<strong>di</strong>ante la comp<strong>il</strong>azione<br />

<strong>di</strong> specifico modello <strong>di</strong> atto notorio <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e presso <strong>il</strong> <strong>Collegio</strong>. La segreteria è inoltre attrezzata per fornire tutte le<br />

informazioni atte a evitare che l’iscritto incorra in sanzioni pecuniarie per effetto <strong>di</strong> tar<strong>di</strong>ve od omesse comunicazioni o versamenti<br />

alla Cassa <strong>di</strong> Previdenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!