20.06.2013 Views

Dossier PLIS aggiornamento 2010 - Legambiente Lombardia

Dossier PLIS aggiornamento 2010 - Legambiente Lombardia

Dossier PLIS aggiornamento 2010 - Legambiente Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caso studio 1<br />

Riconversione di alnete per la creazione di stepping-stones in aree a<br />

pascolo nel <strong>PLIS</strong> della Valle Albano (CO)<br />

Progetto<br />

Interventi di ripristino sperimentale di un'area boscata nel <strong>PLIS</strong> della Valle Albano, con<br />

azioni di riqualificazione faunistica e funzionalità ecosistemica.<br />

Il progetto è stato attivato dal Comune di Germasino con la supervisione scientifica<br />

dell’Università degli Studi dell’Insubria.<br />

Soggetto attuatore<br />

Comune di Germasino (Ente gestore)<br />

Finanziamento<br />

Bando indetto dalla Provincia di Como, finanziato mediante le sanzioni alle violazioni del<br />

codice del paesaggio, come previsto dall’articolo 167, comma 6 del Decreto Lgs. 22<br />

gennaio 2004 - n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio.<br />

- Costo complessivo del progetto: 43.000 euro<br />

- Contributo del Parco: 13.000 euro<br />

- Cofinanziamento (fondazioni, altro...): nessuno<br />

Periodo realizzazione<br />

Il periodo di realizzazione del progetto è stato rinviato al biennio 2012-2013 in seguito ai<br />

danni provocati da una valanga avvenuta lo scorso inverno 2009 e che ha completamente<br />

distrutto le strutture del Parco che ospitavano il Laboratorio di Ricerca e Didattica<br />

Ambientale “Nembruno”.<br />

Contesto territoriale<br />

Il Parco della Valle Albano viene individuato dal<br />

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della<br />

Provincia di Como come uno degli ambiti di<br />

massima naturalità: il Torrente Albano che lo<br />

attraversa ospita la Trota fario, altrove divenuta<br />

piuttosto rara per l’inquinamento genetico e<br />

ambientale, oltre a numerose varietà di anfibi e<br />

invertebrati acquatici, quali efemerotteri e tricotteri,<br />

indicatori del buono stato ecologico delle acque.<br />

Il fondovalle e parte dei versanti sono colonizzati dal<br />

faggio, dall’acero di monte, dal pioppo tremolo e dal<br />

maggiociondolo alpino, mentre alle quote superiori si trovano boschi di conifere dominati<br />

dall'abete rosso.<br />

Obiettivi generali<br />

Il progetto mira a diversificare dal punto di vista forestale le aree dedicate attualmente a<br />

pascolo, attivando una riconversione degli ecosistemi in modo da favorire diverse specie<br />

di passeriformi.<br />

Tali aree, inoltre, possono fungere da stepping-stones nel contesto di un prevalente<br />

paesaggio a prateria alpina: dall'esperienza sarà possibile individuare delle linee guida<br />

riapplicabili in contesti analoghi e per problematiche sovrapponibili.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!