20.06.2013 Views

Colonna vertebrale.pdf - Università degli Studi di Urbino

Colonna vertebrale.pdf - Università degli Studi di Urbino

Colonna vertebrale.pdf - Università degli Studi di Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> “Carlo Bo”<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Motorie<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in:<br />

Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute<br />

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale<br />

L’ESAME ARTICOLARE<br />

Prof.ssa Florence Di Muro<br />

IL RACHIDE<br />

(NEL SUO INSIEME)<br />

Articolazioni interapofisarie<br />

Segmenti: apofisi trasverse superiori<br />

e apofisi trasverse inferiori<br />

Articolazioni intervertebrali<br />

Segmenti: corpo <strong>vertebrale</strong> superiore,<br />

corpo <strong>vertebrale</strong> inferiore<br />

3 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà<br />

1


Posizione zero<br />

Sul piano frontale la linea che unisce le apofisi spinose<br />

deve essere dritta e perpen<strong>di</strong>colare alla linea che<br />

unisce le due spine iliache postero-superiori<br />

Sul piano sagittale sono presenti le curve fisiologiche<br />

Sul piano orizzontale le vertebre sono allineate, le<br />

apofisi spinose corrispondenti e non vi sono gibbi<br />

Valutazione del rachide<br />

Le misurazioni esatte dell’ampiezza globale dei<br />

movimenti del rachide possono essere fatte<br />

solamente su ra<strong>di</strong>ografie totali del rachide per la<br />

flesso-estensione e per l’inclinazione laterale<br />

Si può comunque valutare clinicamente l’ampiezza<br />

globale dei movimenti rachidei in base ad alcuni<br />

test<br />

2


Movimenti <strong>di</strong> FLESSO-ESTENSIONE<br />

MOVIMENTI DI FLESSO-ESTENSIONE<br />

Rachide Flessione Estensione<br />

Cervicale 40° 75°<br />

Dorsolombare<br />

105° 60°<br />

Lombare 60° 35°<br />

Totale 110° 140°<br />

3


Flessione<br />

Avvicina i margini anteriori dei corpi <strong>di</strong> due vertebre<br />

contigue<br />

Fattori limitanti la flessione<br />

Tensione dei legamenti longitu<strong>di</strong>nale posteriore sovra<br />

spinoso, interspinoso e gialli<br />

Tensione delle capsule delle faccette articolari e<br />

muscoli estensori spinali<br />

Apposizione dei margini anteriori dei corpi vertebrali<br />

Compressione dei <strong>di</strong>schi intervertebrali anteriormente<br />

e tensione delle fibre posteriori dell’anello fibroso<br />

4


Esame articolare della flessione<br />

Si misura l’angolo a compreso fra<br />

l’appiombo (la verticale) e la<br />

linea che congiunge il bordo<br />

antero-superiore del gran<br />

trocantere e l’apice<br />

dell’acromion<br />

(questo angolo comprende<br />

anche un certo grado <strong>di</strong><br />

flessione delle anche)<br />

Esame articolare della flessione<br />

Valutare il livello raggiunto dalle<br />

punte delle <strong>di</strong>ta flettendo il<br />

tronco in posizione in pie<strong>di</strong> a<br />

ginocchia estese; (anche questa<br />

flessione comprende una certa<br />

flessione delle anche);<br />

La valutazione si effettua<br />

misurando in centimetri la<br />

<strong>di</strong>stanza d dal suolo o<br />

considerando il livello delle <strong>di</strong>ta<br />

in rapporto agli arti inferiori<br />

(rotula, terzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> gamba,<br />

caviglia, <strong>di</strong>ta del piede)<br />

5


Esame articolare della flessione<br />

Misurare con un nastro a metro la <strong>di</strong>stanza compresa<br />

tra la spinosa <strong>di</strong> C7 e la spinosa <strong>di</strong> S1 (S1 è in<br />

corrispondenza delle SIPS) con il rachide in<br />

posizione 0 e in massima flessione (questo<br />

allungamento della <strong>di</strong>stanza C7-S1 è <strong>di</strong> 5 cm)<br />

Si misurano, con un metro a nastro, le <strong>di</strong>stanze fra<br />

quattro punti <strong>di</strong>stanti tra loro <strong>di</strong> 10 cm (5-8 nel<br />

bambino) con partenza da C7 e calcolando le<br />

variazioni delle <strong>di</strong>stanze dalla posizione zero alla<br />

posizione <strong>di</strong> massima flessione<br />

Esame articolare della flessione<br />

Curva nel rachide nella posizione <strong>di</strong> long-sitting<br />

normalità: unica curva regolare<br />

tratti rettilinei: ipomotilità (articolare o muscolare)<br />

tratti troppo convessi: ipermobilità<br />

6


Estensione<br />

Allontana i margini anteriori <strong>di</strong> due vertebre<br />

contigue e avvicina gli archi posteriori<br />

Fattori limitanti l’estensione<br />

Tensione <strong>di</strong> legamento longitu<strong>di</strong>nale anteriore,<br />

muscoli addominali, capsule delle faccette<br />

articolari e fibre anteriori dell’anello fibroso<br />

Contatto tra processi spinosi a<strong>di</strong>acenti<br />

Compressione dei <strong>di</strong>schi intervertebrali<br />

posteriormente<br />

7


Esame articolare estensione<br />

Si misura l’angolo a compreso fra<br />

l’appiombo (la verticale) e la linea<br />

che congiunge il bordo anterosuperiore<br />

del gran trocantere e<br />

l’apice dell’acromion nella<br />

posizione <strong>di</strong> massima estensione<br />

(questa misura comprende un certo<br />

grado <strong>di</strong> estensione dell’anca)<br />

Esame articolare estensione<br />

Si misura l’angolo b <strong>di</strong> estensione<br />

totale del rachide (angolo<br />

compreso fra l’appiombo e la<br />

linea che passa dal meato<br />

u<strong>di</strong>tivo esterno e il gran<br />

trocantere) e successivamente si<br />

sottrae l’angolo <strong>di</strong> estensione<br />

del solo rachide cervicale<br />

(misurato mantenendo il tronco<br />

in posizione verticale ed<br />

inclinando in<strong>di</strong>etro il capo)<br />

8


Esame articolare dell’estensione<br />

Si misura con un metro a nastro la <strong>di</strong>stanza fra<br />

l’apofisi spinosa <strong>di</strong> C7 e l’apofisi spinosa <strong>di</strong> S1<br />

prima in posizione zero, poi in massima<br />

estensione (con il paziente prono appoggiato sui<br />

gomiti o sulle mani); il decremento è dato<br />

dall’avvicinarsi delle spinose<br />

Con un metro a nastro si misurano le <strong>di</strong>stanze fra<br />

quattro punti <strong>di</strong>stanti fra loro <strong>di</strong> 10 cm (5-8 nel<br />

bambino) con partenza da C7 e calcolando le<br />

variazioni delle <strong>di</strong>stanze dalla posizione zero alla<br />

posizione <strong>di</strong> massima estensione<br />

Esame articolare dell’estensione<br />

Si misura la <strong>di</strong>stanza tra la posizione <strong>di</strong> partenza<br />

(soggetto prono con un cuscino sotto l’addome,<br />

mani appoggiate al lettino a livello delle spalle)<br />

e la posizione finale (estensione dei gomiti e della<br />

colonna toraco-lombare) tra l’incisura<br />

soprasternale del soggetto e il lettino<br />

Metodo non utilizzabile in soggetti con debolezza<br />

<strong>degli</strong> arti superiori o che trovino scomoda la<br />

posizione prona<br />

9


MOVIMENTI DI<br />

INCLINAZIONE<br />

LATERALE<br />

Fattori limitanti l’inclinazione laterale<br />

Compressione delle formazioni che si trovano dal<br />

lato dell’inclinazione (contatto tra cresta iliaca e<br />

torace)<br />

Tensione delle formazioni che si trovano sul lato<br />

opposto: tensione dei flessori laterali del tronco<br />

controlaterali e dei legamenti spinali; tensione<br />

delle fibre controlaterali dell’anello fibroso;<br />

compressione dei <strong>di</strong>schi intervertebrali<br />

ipsilateralmente<br />

10


Esame articolare delle<br />

inclinazioni laterali<br />

Si misura l’angolo a compreso tra<br />

l’appiombo (la verticale) e la<br />

linea che unisce l’apice del solco<br />

intergluteo all’apofisi spinosa <strong>di</strong><br />

C7 in inclinazione laterale<br />

Si misura l’angolo b fra la verticale e<br />

la tangente alla curva in C7<br />

Si osserva quale livello raggiungono<br />

le <strong>di</strong>ta della mano dal lato<br />

dell’inclinazione (sopra il<br />

ginocchio, a livello del ginocchio,<br />

sotto il ginocchio)<br />

Esame articolare inclinazione laterale<br />

Si misura la <strong>di</strong>stanza dai punti <strong>di</strong> repere (posti a 10<br />

cm partendo da C7) in massima inclinazione dal<br />

filo a piombo<br />

Movimenti sostitutivi: flessione del tronco,<br />

estensione del tronco, flessione ipsilaterale <strong>di</strong> anca<br />

e ginocchio, sollevamento del piede ipsi o<br />

controlaterale<br />

11


Movimenti <strong>di</strong><br />

rotazione<br />

In senso orario ed<br />

antiorario<br />

Ampiezze <strong>di</strong>fficili da<br />

valutare<br />

Rachide: lombare: 5°,<br />

dorsale: 35°, cervicale:<br />

45°-50°<br />

Rotazione assiale tra bacino<br />

e cranio raggiunge o<br />

supera <strong>di</strong> poco i 90°<br />

(rotazione totale)<br />

Fattori limitanti la rotazione<br />

Tensione dei legamenti costo vertebrali e dell’anello<br />

fibroso dei <strong>di</strong>schi intervertebrali<br />

Tensione dei muscoli obliqui esterni dell’addome<br />

ipsilaterali e interni contro laterali<br />

Apposizione delle faccette articolari<br />

Movimenti sostitutivi: flessione, estensione del<br />

tronco e abduzione orizzontale della spalla nella<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> rotazione del bacino<br />

12


Esame articolare<br />

delle rotazioni<br />

Osservare il soggetto<br />

dall’alto<br />

Paziente seduto (schienale<br />

basso)<br />

Bacino fissato<br />

Angolo a formato fra il<br />

piano frontale (passante<br />

per la sommità del cranio<br />

O) e la linea delle spalle<br />

(in senso orario ed<br />

antiorario)<br />

Rachide cervicale<br />

Superiore (o sotto-occipitale)<br />

Comprendente le prime due vertebre<br />

Inferiore<br />

Che va dal piatto inferiore<br />

dell’epistrofeo a quello superiore<br />

della prima vertebra dorsale<br />

Funzionalmente i due segmenti rachidei<br />

si completano nella realizzazione <strong>di</strong><br />

movimenti puri <strong>di</strong> rotazione,<br />

inclinazione, flesso-estensione del<br />

capo<br />

13


Rachide cervicale superiore<br />

Articolazioni atlanto-occipitale (con<strong>di</strong>loidea)<br />

Due articolazioni che pongono in rapporto le faccette superiori<br />

delle masse laterali dell’atlante con le superfici dei con<strong>di</strong>li<br />

occipitali<br />

Atlanto-odontoidea (ginglimo laterale)<br />

Art atlo-odontoidea (in cui l’apofisi odontoide funge da<br />

centro <strong>di</strong> rotazione)<br />

Due articolazione atlo-assoidee (mettono in rapporto la<br />

faccia inferiore delle masse laterali dell’atlante con le superfici<br />

articolari superiori dell’epistrofeo)<br />

Rachide cervicale inferiore<br />

Articolazioni<br />

Interapofisarie<br />

(artro<strong>di</strong>e)<br />

Intervertebrali<br />

(sincondrosi)<br />

Somma <strong>di</strong> movimenti: 3<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà<br />

14


Stabilizzazione<br />

Il paziente è seduto su una se<strong>di</strong>a provvista <strong>di</strong><br />

schienale<br />

Non occorre altra stabilizzazione, basta fornire<br />

istruzioni per fissare il cingolo toracico per<br />

impe<strong>di</strong>re i movimenti della colonna toracica e<br />

lombare<br />

Capo<br />

Sul piano frontale<br />

Posizione zero<br />

Il segmento che unisce i due meati u<strong>di</strong>tivi esterni è<br />

perpen<strong>di</strong>colare all’asse longitu<strong>di</strong>nale del rachide<br />

cervicale;<br />

Sul piano sagittale<br />

Il piano masticatorio deve essere perpen<strong>di</strong>colare alla<br />

corda della curva cervicale<br />

Sul piano orizzontale<br />

L’apice del mento deve essere in corrispondenza<br />

della fossetta giugulare e devono essere visibili<br />

allo stesso modo i due meati u<strong>di</strong>tivi esterni<br />

15


Rachide cervicale<br />

Posizione zero<br />

Sul piano frontale la linea che unisce l’apice delle<br />

apofisi spinose del tratto cervicale è rettilinea e<br />

perpen<strong>di</strong>colare al terreno<br />

Sul piano sagittale<br />

È presente una curva a convessità anteriore (lordosi)<br />

<strong>di</strong> circa 35°<br />

Sul piano orizzontale<br />

Le vertebre sono allineate, le apofisi spinose<br />

corrispondenti<br />

Flessione<br />

I margini anteriori dei corpi vertebrali si avvicinano<br />

per 60-70° (attiva 0-45°)<br />

Fattori limitanti<br />

tensione della membrana tettoria; dei legamenti<br />

posteriori; dei muscoli posteriori del collo; delle<br />

fibre posteriori dell’anello fibroso, tensione della<br />

capsula<br />

16


Flessione Estensione<br />

Estensione<br />

Movimento inverso alla flessione per 70-80° (attiva<br />

0-45°)<br />

Fattori limitanti<br />

tensione dei legamenti longitu<strong>di</strong>nale anteriore e<br />

atloassiale anteriore; dei muscoli anteriori del<br />

collo; delle fibre anteriori dell’anello fibroso;<br />

contatto osseo tra i processi spinosi<br />

incontro dell’occipite con l’arco posteriore <strong>di</strong> atlante<br />

ed epistrofeo, incontri <strong>degli</strong> archi posteriori con<br />

interposizione <strong>di</strong> legamenti<br />

17


Controin<strong>di</strong>cazioni<br />

L’esame dei movimenti del capo e del collo è<br />

controin<strong>di</strong>cato in alcune circostanze che<br />

includono le malattie che possono dar luogo<br />

a instabilità <strong>vertebrale</strong> e le patologie a<br />

carico dell’arteria <strong>vertebrale</strong><br />

Esame articolare flesso-estensione<br />

Paziente seduto, spalle fissate<br />

Si identifica un piano<br />

masticatorio tramite un<br />

cartoncino tra i denti che può<br />

consentire la misurazione<br />

<strong>degli</strong> angoli percorsi rispetto<br />

alla posizione 0 nella<br />

flessione e nella estensione<br />

Perno del goniometro sul piano sagittale a livello<br />

dell’articolazione temporo-man<strong>di</strong>bolare,<br />

un braccio in corrispondenza del piano masticatorio<br />

in posizione 0<br />

l’altro in posizione <strong>di</strong> massima flessione o estensione<br />

18


Esame articolare flesso estensione<br />

Misurazione con nastro a metro<br />

Flessione: si misura la <strong>di</strong>stanza tra la punta del<br />

mento e la fossetta soprasternale.<br />

L’ampiezza del movimento <strong>di</strong> flessione consente al<br />

paziente <strong>di</strong> toccare il torace con il mento<br />

Estensione: si usano gli stessi punti <strong>di</strong> riferimento<br />

dalla posizione zero a quella <strong>di</strong> massima<br />

estensione.<br />

Movimenti sostitutivi: apertura della bocca<br />

Esame articolare flesso estensione<br />

19


Inclinazione laterale<br />

Inclinazione laterale: angolo <strong>di</strong> 45° <strong>di</strong> cui 8° a carico<br />

<strong>di</strong> articolazione occipito-atlantoidea<br />

Fattori limitanti<br />

compressione delle strutture dello stesso lato<br />

tensione strutture lato opposto (tensione del<br />

legamento alare contro laterale; fibre laterali<br />

dell’anello fibroso; faccette articolari)<br />

Esame articolare inclinazione laterale<br />

Paziente seduto, spalle fissate<br />

Perno del goniometro sul<br />

piano frontale in<br />

corrispondenza della bocca,<br />

un braccio a livello del piano<br />

masticatorio in posizione 0,<br />

l’altro in corrispondenza del<br />

piano masticatorio in<br />

posizione <strong>di</strong> inclinazione<br />

laterale prima a destra poi a<br />

sinistra<br />

20


Esame articolare<br />

inclinazione laterale<br />

Misurazione con nastro a metro<br />

Si misura la <strong>di</strong>stanza tra il processo<br />

mastoideo (prominenza ossea del<br />

cranio localizzata <strong>di</strong>etro l’orecchio)<br />

del cranio e l’acromion (proiezione<br />

laterale della spina della scapola<br />

all’apice della spalla) della spalla.<br />

La misurazione viene eseguita in posizione anatomica ed<br />

al limite del movimento <strong>di</strong> inclinazione laterale<br />

Movimenti sostitutivi: elevazione del cingolo toracico<br />

con avvicinamento all’orecchio<br />

Rotazioni<br />

La rotazione totale della testa<br />

è <strong>di</strong> 80-90° da ciascun lato<br />

(12° occipito-atlantoidea;<br />

12° atlo-assoidea)<br />

Fattori limitanti<br />

tensione del legamento alare<br />

ipsilaterale; tensione<br />

dell’anello fibroso<br />

21


Esame articolare rotazioni<br />

Paziente seduto, spalle<br />

fissate<br />

Gli si fa scorrere il mento su<br />

una tavoletta dove viene<br />

registrata la posizione 0 e<br />

la posizione finale <strong>di</strong><br />

rotazione in senso orario<br />

ed antiorario;<br />

rilevazione <strong>degli</strong> angoli<br />

tramite il goniometro<br />

posto sulla tavoletta<br />

Esame articolare rotazioni<br />

Misurazione con nastro a metro<br />

Si usa un nastro a metro per<br />

misurare la <strong>di</strong>stanza tra la punta<br />

del mento e l’acromion.<br />

La misurazione viene fatta in<br />

posizione 0 e al limite del<br />

movimento <strong>di</strong> rotazione<br />

Movimenti sostitutivi<br />

Elevazione e/o protrusione del<br />

cingolo toracico con<br />

avvicinamento al mento<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!