20.06.2013 Views

Nomenclatura Lessicale Ortesica per la richiesta di ortesi plantari e ...

Nomenclatura Lessicale Ortesica per la richiesta di ortesi plantari e ...

Nomenclatura Lessicale Ortesica per la richiesta di ortesi plantari e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

Corso <strong>di</strong> Tecniche Ortope<strong>di</strong>che<br />

N.L.O.<br />

<strong>Nomenc<strong>la</strong>tura</strong> <strong>Lessicale</strong> <strong>Ortesica</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>richiesta</strong> <strong>di</strong> <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntari<br />

e<br />

protocollo <strong>di</strong> biometria <strong>di</strong>gitalizzata<br />

Re<strong>la</strong>tore: Corre<strong>la</strong>tore<br />

Prof. Daniele Giansanti Marco Laineri Mi<strong>la</strong>zzo<br />

Can<strong>di</strong>dato:<br />

Enricomaria Co<strong>la</strong>ntoni<br />

Matr.<br />

Anno accademico 2010/2011<br />

0


In<strong>di</strong>ce degli argomenti<br />

Inquadramento strutturale……………………………………………………………………………….6<br />

Le simmetrie corporee……………………………………………………………………………..6<br />

Il piede…………………………………………………………………………………………………11<br />

Anatomico………………………………………………………………………………………12<br />

artico<strong>la</strong>re e legamentoso…………………………………………………………………14<br />

musco<strong>la</strong>re………………………………………………………………………………………15<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei carichi…………………………………………………………………..31<br />

vasco<strong>la</strong>re………………………………………………………………………………………..37<br />

recettoriale……………………………………………………………………………………..38<br />

patologico……………………………………………………………………………………….41<br />

Inquadramento posturale…………………………………………………………………….89<br />

Cenni storici……………………………………………………………………………………89<br />

Il controllo posturale……………………………………………………………………….93<br />

Le catene musco<strong>la</strong>ri…………………………………………………………………………94<br />

La propriocezione……………………………………………………………………………102<br />

La memoria…………………………………………………………………………………...107<br />

Indagini strumentali <strong>di</strong> biometria <strong>di</strong>gitalizzata……………………………………………..108<br />

Introduzione ai sistemi biometrici………………………………………………………108<br />

1


L’esame obiettivo e strumentale…………………………………………………………117<br />

Podoscopia p<strong>la</strong>ntare…………………………………………………………………………124<br />

Esame del<strong>la</strong> marcia (statica e <strong>di</strong>namica)…………………………………………….128<br />

Esame dell’equilibrio corporeo (stabilometria)……………………………………141<br />

Simmetrie strutturali e del<strong>la</strong> colonna vertebrale…………………………………153<br />

Basi del trattamento <strong>ortesi</strong>co……………………………………………………………………..178<br />

Definizione <strong>di</strong> <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare…………………………………………………………….178<br />

In<strong>di</strong>cazioni al corretto utilizzo del p<strong>la</strong>ntare e del tipo <strong>di</strong> calzatura………..180<br />

Modalità <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> una <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare……………………………………………184<br />

Il sistema computerizzato nel<strong>la</strong> costruzione dell’<strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare…………..184<br />

Le fasi del processo <strong>di</strong> costruzione del p<strong>la</strong>ntare…………………………………..187<br />

<strong>Nomenc<strong>la</strong>tura</strong> <strong>Lessicale</strong> <strong>Ortesica</strong>:…………………………………………………………………201<br />

Antitraumatico: in<strong>di</strong>cazioni, materiali, rivestimenti, calzature…………….205<br />

Biomeccanico: in<strong>di</strong>cazioni, materiali, rivestimenti, calzature,<br />

<strong>per</strong>sonalizzazioni……………………………………………………………………………….211<br />

Mo<strong>di</strong>ficativo: in<strong>di</strong>cazioni, materiali, rivestimenti, calzature,<br />

<strong>per</strong>sonalizzazioni, aggiuntivi/mo<strong>di</strong>fiche………………………………………………226<br />

Caratteristiche ed in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> materiali e rivestimenti ……………………………..245<br />

I materiali <strong>di</strong> base in<strong>di</strong>cativi………………………………………………………………246<br />

I rivestimenti <strong>di</strong> base…………………………………………………………………………254<br />

Protocollo <strong>di</strong> inquadramento dell’<strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare e <strong>di</strong> indagine strumentale:…266<br />

nel bambino e nell’adolescente…………………………………………………………267<br />

2


nell’adulto…………………………………………………………………………………………268<br />

nello sportivo…………………………………………………………………………………..269<br />

nel <strong>di</strong>abetico e neuropatico……………………………………………………………….269<br />

nel post-traumatico…………………………………………………………………………..270<br />

nelle problematiche vasco<strong>la</strong>ri…………………………………………………………….270<br />

nel post-chirurgico…………………………………………………………………………….270<br />

<strong>per</strong> intervento <strong>di</strong> arto inferiore……………………………………………..270<br />

<strong>per</strong> intervento <strong>di</strong> piede………………………………………………………….271<br />

Casi clinici…………………………………………………………………………………………………..274<br />

Conclusioni…………………………………………………………………………………………………..292<br />

3


Premessa<br />

Il tecnico ortope<strong>di</strong>co spesso e volentieri è chiamato ad “interpretare” le richieste<br />

che provengono dai singoli specialisti che pur prevedendo il medesimo trattamento,<br />

utilizzano terminologie <strong>di</strong>fferenti nel<strong>la</strong> in<strong>di</strong>cazione al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un <strong>ortesi</strong><br />

p<strong>la</strong>ntare.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questa tesi è quello <strong>di</strong> proporre l’utilizzo <strong>di</strong> una nomenc<strong>la</strong>tura “globale e<br />

specifica” tesa ad unificare il lessico <strong>di</strong> prescrizione dei vari tipi <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntare.<br />

Inoltre in considerazione dell’ampio impiego delle indagini <strong>di</strong> biometria <strong>di</strong>gitalizzata<br />

all’interno dei <strong>la</strong>boratori ortope<strong>di</strong>ci ho cercato <strong>di</strong> tracciare anche un protocollo <strong>di</strong><br />

eventuali esami strumentali che possano essere <strong>di</strong> complemento del <strong>la</strong>voro del<br />

tecnico ortope<strong>di</strong>co prima, durante e successivamente all’applicazione <strong>di</strong> un p<strong>la</strong>ntare.<br />

La biometria <strong>di</strong>gitalizzata è una valutazione che ci consente un approccio globale allo<br />

stu<strong>di</strong>o del paziente e del<strong>la</strong> conseguente con<strong>di</strong>zione adattativa o causativa del piede<br />

sull’intera postura.<br />

In partico<strong>la</strong>re sono stato animato dall’esigenza <strong>di</strong> poter inquadrare imme<strong>di</strong>atamente<br />

le caratteristiche <strong>di</strong> trattamento p<strong>la</strong>ntare cui il paziente è stato in passato<br />

sottoposto, attraverso l’impiego <strong>di</strong> detta <strong>Nomenc<strong>la</strong>tura</strong> <strong>Lessicale</strong> <strong>Ortesica</strong>.<br />

Questo <strong>per</strong>corso, completato con il protocollo <strong>di</strong> indagine valutativa biometrica,<br />

potrebbe essere una base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>per</strong> intraprendere ulteriori <strong>la</strong>vori su tipologie <strong>di</strong><br />

trattamento non considerate sino ad oggi se non attraverso l’es<strong>per</strong>ienza del singolo<br />

tecnico ortope<strong>di</strong>co ( inclusa l’adozione <strong>di</strong> materiali innovativi).<br />

Negli ultimi decenni, infatti, il progresso tecnologico ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> raggiungere<br />

traguar<strong>di</strong> impensabili; questo è palpabile osservando, ad esempio, <strong>la</strong> velocità delle<br />

4


comunicazioni <strong>per</strong>sonali anche a <strong>di</strong>stanze abissali, o al<strong>la</strong> tracciabilità ed al<strong>la</strong><br />

localizzazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone con il solo utilizzo <strong>di</strong> satelliti.<br />

Tale progresso tecnologico ha <strong>per</strong>messo, inoltre, un enorme miglioramento<br />

nell’acquisizione <strong>di</strong> dati qualitativi e quantitativi in ambito me<strong>di</strong>co. La biometria<br />

<strong>di</strong>gitalizzata fa parte <strong>di</strong> codesto sviluppo; ha <strong>per</strong>messo infatti l’osservazione delle<br />

“caratteristiche strutturali del sistema”, ovvero del corpo umano.<br />

Attraverso questo mio <strong>la</strong>voro vorrei poter evidnziare, data <strong>la</strong> complessità del<br />

nostro corpo, quanto sia <strong>di</strong> estrema utilità l’estrapo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> parametri oggettivi<br />

nell’approccio ai problemi fisio-patologici dell’intero sistema corporeo, consentito<br />

proprio dall’impiego dei sistemi <strong>di</strong> biometria <strong>di</strong>gitalizzata.<br />

Inoltre, proprio grazie a questi parametri oggettivi e re<strong>la</strong>tivi protocolli, potrebbe<br />

essere facilitata l’interazione tra le figure professionali; infatti, in questo caso, <strong>la</strong><br />

comunicazione tra i professionisti è un ipotetico “flusso” <strong>di</strong> informazioni, composto<br />

da fattori <strong>di</strong>versi siano essi clinici, <strong>di</strong>agnostici e prescrittori, i quali hanno un unico<br />

fine, il benessere del paziente, <strong>per</strong> sop<strong>per</strong>ire al quale, in maniera positiva, ci deve<br />

essere <strong>per</strong>fetta chiarezza e sintonia tra me<strong>di</strong>co proscrittore e tecnico ortope<strong>di</strong>co.<br />

5


Inquadramento strutturale<br />

Le simmetrie corporee<br />

L'evoluzione del<strong>la</strong> costruzione e l'acquisizione <strong>di</strong> strategie motorie e posturali<br />

avviene in più fasi nel corso del<strong>la</strong> nostra esistenza e in partico<strong>la</strong>re durante lo<br />

sviluppo, in cui il ruolo delle informazioni visive <strong>per</strong>iferiche è fondamentale.<br />

Dal<strong>la</strong> nascita a poco più <strong>di</strong> un anno (acquisizione del<strong>la</strong> marcia), l'appren<strong>di</strong>mento è<br />

<strong>di</strong>scendente, cerebrospinale podalico, testa, e il vestibolo giocano un ruolo<br />

fondamentale <strong>per</strong> l'acquisizione del<strong>la</strong> postura, con funzione artico<strong>la</strong>re testa-tronco.<br />

Il bacino è stabilizzato a 2 mesi dall’appren<strong>di</strong>mento del camminare. Dall'acquisizione<br />

del camminare a 6 anni l'organizzazione è ascendente, podocefalica con anche<br />

stabilizzate e privilegiando un funzionamento in blocco dell’insieme testa- spal<strong>la</strong>.<br />

Verso i 7-8 anni si instaura un organizzazione dell'equilibrio <strong>di</strong>scendente, con<br />

prevalenza vestibo<strong>la</strong>re transitoria, <strong>la</strong> testa <strong>di</strong>viene rigida nello spazio, riprendendo <strong>la</strong><br />

sua mobilità a livello delle spalle.<br />

Dagli 8 ai 13 anni l'organizzazione <strong>di</strong>venta progressivamente a doppio senso<br />

avvicinandosi a quel<strong>la</strong> degli adulti.<br />

6


Nell'adulto, dove c'è <strong>di</strong>ssociazione completa <strong>di</strong> testa-tronco i movimenti <strong>di</strong> rollio e <strong>di</strong><br />

armonizzazione delle varie informazioni scorrono in maniera sia ascendente che<br />

<strong>di</strong>scendente.<br />

Oggi siamo a conoscenza del fatto che i cinque sensi umani, vista, u<strong>di</strong>to, olfatto,<br />

gusto e tatto, forniscono informazioni sugli oggetti che ci circondano, mentre i<br />

propriocettori dei muscoli e degli arti forniscono ai sistemi motori informazioni<br />

sull’adeguamento del tono musco<strong>la</strong>re, sugli angoli artico<strong>la</strong>ri e sul<strong>la</strong> posizione del<br />

sistema corpo nello spazio.<br />

Parliamo <strong>di</strong> sistema proprio <strong>per</strong>ché esso, nel<strong>la</strong> sua soggettività, è composto da<br />

<strong>di</strong>versi sottosistemi:<br />

5 sottosistemi strutturali-biomeccanici a configurazione prevalente spaziale<br />

Cranio-man<strong>di</strong>bo<strong>la</strong>re<br />

• Ossa craniche<br />

• Man<strong>di</strong>bo<strong>la</strong><br />

• Artico<strong>la</strong>zioni temporo-man<strong>di</strong>bo<strong>la</strong>ri<br />

Cingolo sterno-scapolo-omerale<br />

• Artico<strong>la</strong>zione acromion-c<strong>la</strong>vico<strong>la</strong>re<br />

• Artico<strong>la</strong>zione sterno-c<strong>la</strong>veare<br />

• Artico<strong>la</strong>zione scapolo-omerale<br />

Cingolo pelvico<br />

• Artico<strong>la</strong>zione sacro-coccigea<br />

• Artico<strong>la</strong>zione sacro-iliaca<br />

• Artico<strong>la</strong>zione ischio-pubica<br />

Artico<strong>la</strong>zione ileo-femorale<br />

Complesso piede-caviglia<br />

7


• Artico<strong>la</strong>zione <strong>per</strong>oneo-tibio-astragalica<br />

• Artico<strong>la</strong>zione sotto astragalica<br />

• Artico<strong>la</strong>zione calcaneo-cuboidea<br />

Strutturale-biomeccanico <strong>di</strong> relè<br />

• Colonna vertebrale<br />

3 Sottosistemi prevalentemente a configurazione funzionale<br />

Osteo-muscolo-fasciale, apparato che corre<strong>la</strong> i vari <strong>di</strong>stretti somatici<br />

e viscerali.<br />

Neurologico <strong>di</strong> tipo senso motorio somatico, che gestisce il flusso<br />

delle informazioni in entrata e in uscita<br />

• Sistema nervoso <strong>per</strong>iferico recettoriale<br />

• Sistema nervoso <strong>per</strong>iferico centrale<br />

Neurologico <strong>di</strong> tipo senso motorio autonomo, in<strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong><br />

assicurare le funzioni vitali dell’organismo<br />

• Sistema nervoso simpatico<br />

• Sistema nervoso parasimpatico<br />

2 Sottositemi a configurazione mista spaziale e funzionale integrata,<br />

fondamentali sin dall’età evolutiva <strong>per</strong> definire gli schemi morfologici e funzionali<br />

Emisoma destro<br />

Emisoma sinistro<br />

Il corpo umano è quin<strong>di</strong> dotato <strong>di</strong> una generale simmetria bi<strong>la</strong>terale. Una semplice<br />

analisi delle forme corporee <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> stabilire come questo sia costituito da una<br />

metà destra ed una metà sinistra, simmetriche tra <strong>di</strong> loro e connesse in<br />

corrispondenza del piano me<strong>di</strong>o sagittale.<br />

8


In base al<strong>la</strong> simmetria <strong>la</strong> fisiologia stu<strong>di</strong>a il corpo umano, anche nel<strong>la</strong> descrizione del<br />

movimento artico<strong>la</strong>re, nei piani frontale, sagittale e trasverso, stabilendo quale<br />

posizione <strong>di</strong> riferimento del corpo <strong>la</strong> stazione eretta con gli arti inferiori uniti<br />

(posizione anatomica).<br />

Il Piano Frontale passa, <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>re a quello sagittale, <strong>per</strong> il centro <strong>di</strong> massa del<br />

corpo nel<strong>la</strong> sua posizione <strong>di</strong> riferimento ed in partico<strong>la</strong>re nello stu<strong>di</strong>o globale<br />

dovrebbe consentire <strong>di</strong> evidenziate le simmetrie più visibili, quali:<br />

nel<strong>la</strong> proiezione frontale anteriore, oltre all’appiombo<br />

Cranio (bipupil<strong>la</strong>re, zigomatica)<br />

Tronco (acromion, SIAS)<br />

Arti Inferiori (ginocchia, malleoli)<br />

nel<strong>la</strong> proiezione frontale posteriore<br />

Simmetrie tronco (colonna vertebrale, scapole, SIPS)<br />

Simmetrie arti inferiori (allineamento calcaneare)<br />

9


Il Piano Sagittale è definito come piano <strong>di</strong> simmetria del corpo ed in<strong>di</strong>vidua i <strong>la</strong>ti<br />

destro e sinistro ed in partico<strong>la</strong>re nello stu<strong>di</strong>o globale dovrebbe consentire <strong>di</strong><br />

evidenziate le simmetrie più visibili, quali:<br />

in una delle due proiezioni oltre all’inclinazione del<strong>la</strong> testa:<br />

nell’altra proiezione<br />

Cranio (angolo ATM)<br />

Tronco (frecce cervicale, dorsale, lombare, asse pelvico)<br />

Arti Inferiori (frecce rotulee, malleo<strong>la</strong>ri)<br />

Tronco (asse pelvico)<br />

Il Piano trasverso è definito come piano ortogonale agli altri due passante <strong>per</strong> il<br />

centro <strong>di</strong> massa del corpo ed in partico<strong>la</strong>re nello stu<strong>di</strong>o globale dovrebbe consentire<br />

<strong>di</strong> evidenziate le simmetrie più visibili, quali grazie al quale si evidenziano:<br />

Cranio (rotazione del capo)<br />

Tronco (rotazione spalle, simmetrie braccia, rotazione pelvica)<br />

Arti Inferiori (rotazione ginocchia, rotazione podalica)<br />

È importante notare come questa descrizione venga effettuata in maniera oggettiva,<br />

essendo essa legata all’identificazione del centro <strong>di</strong> massa che non è un punto<br />

anatomico ed è interno al nostro corpo. I riferimenti alle regole del<strong>la</strong> simmetria, in<br />

questo modo, offrono termini chiari <strong>di</strong> interpretazione e <strong>di</strong> lettura.<br />

In tal senso si colloca <strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> C.Ghetz che in<strong>di</strong>vidua <strong>la</strong> postura come<br />

rappresentazione sia del<strong>la</strong> posizione complessiva del corpo e degli arti , l’uno<br />

rispetto agli altri in un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate egocentriche (posizione delle varie parti<br />

del corpo), sia del loro orientamento nello spazio circostante in un sistema <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate exocentriche (in re<strong>la</strong>zione all’ambiente circostante); il tutto compreso<br />

nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> riferimento del campo gravitazionale ovvero in un sistema <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate geocentriche (rispetto al<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del<strong>la</strong> forza <strong>di</strong> gravità).<br />

10


Quando <strong>la</strong> postura è corretta e simmetrica le forze che agiscono sul corpo, da fermo<br />

e in movimento, non sono lesive ed i sistemi <strong>di</strong> controllo riescono a fornire messaggi<br />

idonei al<strong>la</strong> “funzione posturale” con evidente efficienza del programma <strong>di</strong> gestione,<br />

tali da consentire:<br />

un corretto allineamento corporeo<br />

una idonea ripartizione dei carichi e <strong>di</strong>stribuzione delle tensioni<br />

una precisa gestione neuro-sensoriale<br />

Infatti è ormai noto che il sistema corpo, come qualsiasi altra macchina complessa,<br />

<strong>per</strong> funzionare in maniera ottimale deve essere coor<strong>di</strong>nato in tutte le sue parti e <strong>di</strong><br />

conseguenza nel suo insieme attraverso il sistema centrale che memorizza le <strong>di</strong>verse<br />

con<strong>di</strong>zioni strutturali ed organizza le re<strong>la</strong>tive risposte o strategie corporee.<br />

Un chiaro esempio <strong>di</strong> asimmetria strutturale è riscontrabile in soggetti che<br />

strutturalmente presentano, ad esempio, un arto più corto, ove le risposte<br />

adattative possono originare: <strong>di</strong>sassamento generale, asimmetria del bacino,<br />

contratture omo<strong>la</strong>terali, ecc.<br />

Laddove invece lo sbi<strong>la</strong>nciamento è dovuto a cattiva abitu<strong>di</strong>ne, come ad esempio nel<br />

caso del bambino che porta sempre lo zaino sempre da un <strong>la</strong>to, si potrà riscontrare<br />

un bacino squilibrato, un dorso curvo e spalle anteposte: il corpo si adatta<br />

attraverso <strong>di</strong>versa funzionalità dei muscoli, deviazioni artico<strong>la</strong>ri (registrabili sino al<strong>la</strong><br />

pianta del piede) e sovraccarichi ten<strong>di</strong>neii a vari livelli.<br />

Il piede<br />

Il piede rappresenta il legame del<strong>la</strong> terra con l’uomo, protagonista attivo del sistema<br />

corporeo.<br />

11


Abbiamo già sottolineato l’importanza del sottosistema piede-caviglia nell’atto<br />

motorio e nel mantenimento del<strong>la</strong> postura eretta, e gli effetti stato-<strong>di</strong>namici che<br />

comporta sull’equilibrio corporeo.<br />

In base al rapporto <strong>di</strong> lunghezza intercorrente tra alluce e secondo <strong>di</strong>to, il piede<br />

prende il nome <strong>di</strong> piede egizio, greco o romano: se l'alluce è maggiore delle altre<br />

<strong>di</strong>ta (come in gran parte dei casi), il piede è egizio; se l'alluce è minore del secondo<br />

<strong>di</strong>to, il piede è definito greco; se hanno pari lunghezza, il piede è allora romano.<br />

Il piede si compone <strong>di</strong> 26 ossa, 20 muscoli e 114 legamenti.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista anatomico:<br />

Sono <strong>di</strong>stinguibili tre comparti: Tarso, Metatarsi e Dita<br />

Tarso, posteriore, composto dall’astragalo, situato nel<strong>la</strong> porzione<br />

su<strong>per</strong>iore, e dal calcagno, posto in quel<strong>la</strong> inferiore. Il calcagno è il primo<br />

osso che poggia quando camminiamo, <strong>per</strong>ciò deve sostenere oltre al<br />

nostro peso anche <strong>la</strong> spinta d’appoggio. È <strong>la</strong> parte più sporgente<br />

posteriormente e si artico<strong>la</strong> con il cuboide anteriormente.<br />

L’astragalo ha partico<strong>la</strong>re ruolo sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua posizione anatomica, sia<br />

<strong>per</strong>ché è un ripartitore del peso corporeo e delle sollecitazioni<br />

sull’insieme del piede; inoltre non comporta alcuna inserzione<br />

musco<strong>la</strong>re. Si artico<strong>la</strong> con le ossa del<strong>la</strong> gamba ed è situato <strong>di</strong>etro ai<br />

cuneiformi al <strong>la</strong>to me<strong>di</strong>ale del piede anteriormente.<br />

Più <strong>di</strong>stalmente troviamo 1°, 2° e 3° cuneiforme ed il cuboide; i primi tre<br />

si artico<strong>la</strong>no posteriormente con il navico<strong>la</strong>re o scafoide, ed<br />

anteriormente con le prime tre ossa metatarsali; <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie più ampia<br />

dei cunei verso <strong>la</strong> visione dorsale, <strong>la</strong> punta verso quel<strong>la</strong> p<strong>la</strong>ntare; infine<br />

12


<strong>la</strong> loro <strong>di</strong>mensione è decrescente dal 1° al 3°. L’osso cuboide ha una<br />

forma irrego<strong>la</strong>re <strong>di</strong> cubo, con le sue faccette <strong>di</strong>vise da creste, tocca<br />

cinque ossa. Si artico<strong>la</strong> infatti con il 3° cuneiforme me<strong>di</strong>almente, con lo<br />

scafoide ed il calcagno posteriormente e con il 4° e 5° metatarso<br />

anteriormente.<br />

Metatarso, composto dalle ossa lunghe che connettono il tarso alle<br />

fa<strong>la</strong>ngi. Il primo metatarso è il più corto <strong>di</strong> tutti e anche il più grosso, si<br />

artico<strong>la</strong> con il primo cuneiforme con <strong>la</strong> faccia prossimale, <strong>la</strong>teralmente<br />

con il secondo metatarso e <strong>di</strong>stalmente con <strong>la</strong> prima fa<strong>la</strong>nge. Il secondo<br />

metatarso è il più lungo e il più sottile dei cinque, s’incastra con <strong>la</strong> faccia<br />

prossimale tra i cuneiformi e con le faccette <strong>la</strong>terali tra il primo e il terzo<br />

metatarso. Il terzo metatarso si artico<strong>la</strong> con il terzo cuneiforme con <strong>la</strong><br />

faccetta posteriore e con il secondo e il quarto metatarso <strong>la</strong>teralmente,<br />

posteriormente. Il quarto metatarso si artico<strong>la</strong> posteriormente con il<br />

cuboide e <strong>la</strong>teralmente con il terzo e il quinto metatarso. Il quinto osso<br />

metatarsale si artico<strong>la</strong> posteriormente con il cuboide, me<strong>di</strong>almente ha<br />

una faccetta che si artico<strong>la</strong> con il quarto metatarso, prolungandosi<br />

<strong>la</strong>teralmente crea una sporgenza molto evidente che viene denominata<br />

tuberosità del quinto osso metatarsale.<br />

In questo complesso osseo troviamo i sesamoi<strong>di</strong>, due o tre ossicini<br />

situati sotto <strong>la</strong> faccia inferiore del<strong>la</strong> prima artico<strong>la</strong>zione metatarso-<br />

fa<strong>la</strong>ngea, me<strong>di</strong>ale e <strong>la</strong>terale dell’alluce o primo raggio.<br />

Dita, o fa<strong>la</strong>ngi, sono quattor<strong>di</strong>ci come <strong>per</strong> <strong>la</strong> mano, tre <strong>per</strong> ogni <strong>di</strong>to a<br />

eccezione del primo che ne ha due. Vengono definite prima, seconda e<br />

terza fa<strong>la</strong>nge ovvero fa<strong>la</strong>nge, fa<strong>la</strong>ngina e fa<strong>la</strong>ngetta. Nel quarto e nel<br />

13


quinto <strong>di</strong>to <strong>la</strong> seconda e <strong>la</strong> terza fa<strong>la</strong>nge raggiungono delle <strong>di</strong>mensioni<br />

veramente minime.<br />

Non <strong>di</strong> rado possiamo trovare delle <strong>per</strong>sone con un numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta<br />

su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong> norma, fenomeno che viene denominato polidattilia.<br />

Quando, al contrario, le <strong>di</strong>ta sono solo quattro, il più delle volte è<br />

dovuto al<strong>la</strong> fusione o non <strong>di</strong>versificazione a livello fetale del secondo e<br />

terzo <strong>di</strong>to, ciò che viene denominato oligodattilia.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista artico<strong>la</strong>re e legamentoso<br />

Artico<strong>la</strong>zione tibio-tarsica, facente parte dell’importante sottosistema<br />

piede-caviglia, con<strong>di</strong>ziona i movimenti del<strong>la</strong> gamba in rapporto al piede.<br />

È necessaria se non in<strong>di</strong>spensabile al<strong>la</strong> marcia; <strong>per</strong> questo è<br />

un’artico<strong>la</strong>zione molto serrata che subisce sollecitazioni estremamente<br />

importanti, poiché in appoggio monopodalico, sopporta <strong>la</strong> totalità del<br />

peso corporeo a sua volta aumentato dall’energia cinetica e <strong>la</strong> forza <strong>di</strong><br />

gravità.<br />

Artico<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Chopart, astragalo-scafoidea e calcagno-cuboidea,<br />

<strong>di</strong>sposta tra le ossa del<strong>la</strong> fi<strong>la</strong> posteriore e quelle del<strong>la</strong> fi<strong>la</strong> anteriore.<br />

Artico<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Lisfranc, tarso-metatarsica, che unisce i tre cuneiformi<br />

ed il cuboide.<br />

Oltre a queste troviamo molte altre giunture che consentono al piede <strong>di</strong><br />

adattarsi a tutti i tipi <strong>di</strong> terreno.<br />

14


Le artico<strong>la</strong>zioni del piede sono tenute insieme dai legamenti, <strong>di</strong> cui i raggruppamenti<br />

su<strong>per</strong>ficiali più importanti sono:<br />

dorsalmente (leg. trasverso del<strong>la</strong> gamba - leg. crociato del<strong>la</strong> gamba)<br />

me<strong>di</strong>almente (leg. <strong>la</strong>ciniato)<br />

<strong>la</strong>teralmente (retinaculum su<strong>per</strong>ius/inferius dei mm <strong>per</strong>onieri)<br />

I legamenti profon<strong>di</strong> sono:<br />

p<strong>la</strong>ntarmente (leg. metatarso trasverso profondo con i legamenti)<br />

col<strong>la</strong>terali e del<strong>la</strong> guaina ten<strong>di</strong>nea (metatarsei p<strong>la</strong>ntari - tarso-<br />

metatarsei p<strong>la</strong>ntari - scafo-cuneiforme p<strong>la</strong>ntari - scafo-cuboide p<strong>la</strong>ntare<br />

- calcaneo-scafoideo p<strong>la</strong>ntare - calcaneo-cuboideo p<strong>la</strong>ntare - p<strong>la</strong>ntare<br />

lungo - profon<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ali)<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che, una lesione traumatica con il piede in prono-supinazione procura <strong>la</strong><br />

rottura del legamento me<strong>di</strong>ale. Una violenta supinazione del piede comporta <strong>la</strong><br />

rottura del legamento <strong>per</strong>oneo-astragalico.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista musco<strong>la</strong>re<br />

Muscoli intrinseci<br />

• Adduttore dell’alluce<br />

o Origine: tubercolo me<strong>di</strong>ale del calcagno;<br />

o Inserzione: porzione me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> fa<strong>la</strong>nge <strong>di</strong>stale dell’alluce;<br />

• Flessore breve delle <strong>di</strong>ta<br />

o Origine: tuberosità me<strong>di</strong>ale del calcagno;<br />

o Si <strong>di</strong>vide in quattro ten<strong>di</strong>ni sul<strong>la</strong> pianta del piede;<br />

15


o Inserzione: 2°, 3°, 4° e 5° fa<strong>la</strong>nge<br />

• Abduttore del 5° <strong>di</strong>to<br />

o Origine: tubercolo me<strong>di</strong>ale <strong>la</strong>terale del calcagno;<br />

o Inserzione: porzione <strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> fa<strong>la</strong>nge prossimale del 5° <strong>di</strong>to;<br />

• Accessorio del flessore lungo delle <strong>di</strong>ta<br />

• Lobricali<br />

o Anche detto quadrato del<strong>la</strong> pianta;<br />

o Origine: tubercolo me<strong>di</strong>ale e <strong>la</strong>terale del calcagno;<br />

o Inserzione: flessore lungo delle <strong>di</strong>ta;<br />

o Sono quattro piccoli muscoli che si inseriscono prossimalmente ai<br />

ten<strong>di</strong>ni del flessore lungo delle <strong>di</strong>ta;<br />

Muscoli intrinseci profon<strong>di</strong><br />

• Flessore breve dell’alluce<br />

o Si <strong>di</strong>vide in due ten<strong>di</strong>ni, ognuno deo quali contiene un sesamoide;<br />

o Origine: cuboide e dai tre cuneiformi;<br />

o Inserzione: Margine me<strong>di</strong>ale e <strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> fa<strong>la</strong>nge prossimale;<br />

• Abduttore dell’alluce<br />

o Possiede due capi, uno obliquo ed uno trasverso;<br />

o Origine: base del 2°, 3°, 4° osso metatarsale <strong>per</strong> il capo obliquo,<br />

legamenti metatarsali trasversi profon<strong>di</strong> e dalle tre artico<strong>la</strong>zioni<br />

metatarso-fa<strong>la</strong>ngee <strong>la</strong>terali <strong>per</strong> il capo trasverso;<br />

o Inserzione: entrambi si inseriscono al ten<strong>di</strong>ne <strong>la</strong>terale del flessore breve<br />

dell’alluce ed al rispettivo sesamoide;<br />

• Flessore breve del 5° <strong>di</strong>to<br />

o Origine: base del 5° osso metatarsale;<br />

16


o Inserzione: margine me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> fa<strong>la</strong>nge prossimale del 5°<br />

<strong>di</strong>to;<br />

• Opponente del 5° <strong>di</strong>to<br />

o Origine: porzione p<strong>la</strong>ntare cuboidea;<br />

o Inserzione: margine me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> base del 5° <strong>di</strong>to;<br />

• Interossei p<strong>la</strong>ntari<br />

o Origine: margine p<strong>la</strong>ntare del 3°, 4°, e 5° osso metatarsale;<br />

o Inserzione: fascia p<strong>la</strong>ntare profonda;<br />

• Interossei dorsali<br />

o Ognuno <strong>di</strong> essi possiede due capi;<br />

o Origine: su<strong>per</strong>fici a<strong>di</strong>acenti alle <strong>di</strong>afisi delle ossa metatarsali;<br />

o Inserzione: base delle fa<strong>la</strong>ngi prossimali;<br />

Dorso del piede<br />

• Estensore breve delle <strong>di</strong>ta<br />

o Si <strong>di</strong>vide in quattro porzioni ten<strong>di</strong>nee;<br />

o Origine: apofisi del calcagno;<br />

o Inserzione: <strong>la</strong> prima porzione si inserisce al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> fa<strong>la</strong>nge<br />

prossimale dell’alluce, le altre tre invece si inseriscono al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong><br />

fa<strong>la</strong>nge prossimale del 2°, 3° e 4° <strong>di</strong>to;<br />

Nel<strong>la</strong> valutazione podalica è importante corre<strong>la</strong>re <strong>la</strong> funzionalità del<strong>la</strong><br />

musco<strong>la</strong>tura dell’intero arto inferiore (gamba e coscia), <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> lombare e <strong>di</strong><br />

conseguenza <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> del dorso.<br />

La gamba viene sud<strong>di</strong>visa in “ logge ”, cioè in porzioni che contengono una serie<br />

<strong>di</strong> capi musco<strong>la</strong>ri.<br />

17


Loggia anteriore<br />

Possiamo definir<strong>la</strong> come loggia degli estensori, in quanto i muscoli che <strong>la</strong><br />

compongono, <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> avvicinare il dorso del piede al<strong>la</strong> porzione anteriore<br />

del<strong>la</strong> gamba, compiendo appunto l’estensione del piede (flessione dorsale).<br />

Troviamo in essa i seguenti muscoli:<br />

• Estensore lungo dell’alluce<br />

o Origine: tra i muscoli estensore lungo delle <strong>di</strong>ta e <strong>per</strong>oneo terzo;<br />

o Inserzione: fa<strong>la</strong>nge <strong>di</strong>stale;<br />

o Compito: flessione (flessione dorsale), sollevamento me<strong>di</strong>ale<br />

(supinazione), rotazione interna (adduzione) <strong>per</strong> il piede; flessione<br />

dell’alluce <strong>per</strong> le <strong>di</strong>ta.<br />

• Estensore lungo delle <strong>di</strong>ta<br />

o Origine: dai ¾ prossimali del<strong>la</strong> <strong>di</strong>afisi <strong>per</strong>oneale;<br />

o Inserzione: porzione dorsale del piede;<br />

o Si <strong>di</strong>vide in quattro ten<strong>di</strong>ni e ognuno <strong>di</strong> questi forma tre linguette;<br />

quel<strong>la</strong> centrale, si inserisce sul<strong>la</strong> fa<strong>la</strong>nge me<strong>di</strong>a, mentre le <strong>la</strong>terali sul<strong>la</strong><br />

fa<strong>la</strong>nge <strong>di</strong>stale del 2°, 3°, 4° e 5° <strong>di</strong>to.<br />

o Compito: flessione (flessione dorsale), sollevamento <strong>la</strong>terale<br />

(pronazione), rotazione esterna <strong>per</strong> il piede; flessione delle <strong>di</strong>ta eccetto<br />

l’alluce <strong>per</strong> le <strong>di</strong>ta.<br />

• Peroneo anteriore<br />

o Non sempre è presente;<br />

o Origine: 4° <strong>di</strong>stale del<strong>la</strong> <strong>di</strong>afisi <strong>per</strong>oneale;<br />

o Inserzione: margine <strong>la</strong>terale del 5° osso metatarsale;<br />

o Compito: flessione (flessione dorsale), sollevamento <strong>la</strong>terale<br />

(pronazione)e rotazione esterna (abduzione) che agisce sul<strong>la</strong> concavità<br />

dell’arco p<strong>la</strong>ntare.<br />

18


• Tibiale anteriore<br />

o Origine: con<strong>di</strong>lo <strong>la</strong>terale e porzione antero-<strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> <strong>di</strong>afisi tibiale,<br />

dal<strong>la</strong> membrana interossea e dal<strong>la</strong> fascia che ricopre il con<strong>di</strong>lo;<br />

o Inserzione: base del 1° osso metatarsale e all’a<strong>di</strong>acente porzione del 1°<br />

cuneiforme;<br />

o Compito: estensione (flessione p<strong>la</strong>ntare), sollevamento <strong>la</strong>terale<br />

(pronazione), rotazione esterna (abduzione); agisce sul<strong>la</strong> concavità<br />

dell’arco p<strong>la</strong>ntare;<br />

Loggia <strong>la</strong>terale o dei <strong>per</strong>onei<br />

• Peroneo lungo<br />

o Origine: dai 2/3 su<strong>per</strong>iori del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>la</strong>terale del <strong>per</strong>one, dai due<br />

setti intermusco<strong>la</strong>ri dei <strong>per</strong>onei e dal<strong>la</strong> fascia profonda che lo ricopre;<br />

o Inserzione: margine <strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> base del 1° osso metatarsale e<br />

all’a<strong>di</strong>acente cuneiforme;<br />

o Compito: estensione (flessione p<strong>la</strong>ntare), sollevamento <strong>la</strong>terale<br />

• Peroneo breve<br />

(pronazione), rotazione esterna (abduzione); agisce sul<strong>la</strong> concavità<br />

dell’arco p<strong>la</strong>ntare;<br />

o Origine: dai 2/3 inferiori del margine <strong>la</strong>terale del <strong>per</strong>one, è anteriore<br />

rispetto al precedente e anche questo origina dai due setti<br />

intermusco<strong>la</strong>ri dei <strong>per</strong>onei e dal<strong>la</strong> fascia che lo ricopre;<br />

o Inserzione: base del 5° osso metatarsale;<br />

o Compito: estensione (flessione p<strong>la</strong>ntare), sollevamento <strong>la</strong>terale<br />

(pronazione), rotazione esterna (abduzione); agisce sul<strong>la</strong> concavità<br />

dell’arco p<strong>la</strong>ntare;<br />

19


Loggia posteriore<br />

Troviamo una porzione su<strong>per</strong>ficiale che contiene i capi musco<strong>la</strong>ri del gastrocnemio e<br />

soleo; ed una porzione profonda in cui troviamo il flessore lungo delle <strong>di</strong>ta, il<br />

flessore lungo dell’alluce ed il tibiale posteriore.<br />

• Gastrocnemio<br />

• Soleo<br />

o È formato da due capi, uno me<strong>di</strong>ale e l’altro <strong>la</strong>terale; i due<br />

o Capi possiedono un aponeurosi, che ricopre anche il soleo <strong>per</strong> poi<br />

formare il ten<strong>di</strong>ne d’achille;<br />

o Origine: rispettivamente dai con<strong>di</strong>li <strong>la</strong>terale e me<strong>di</strong>ale del femore;<br />

o Inserzione: 3° me<strong>di</strong>o del calcagno;<br />

o Compito: estensione (flessione p<strong>la</strong>ntare) <strong>per</strong> il piede e flessione <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

gamba; nell’estensione del piede, agiscono insieme al soleo con il quale<br />

formano il tricipite surale;<br />

o Origine: arcata del soleo, margine posteriore del<strong>la</strong> tibia, su<strong>per</strong>ficie<br />

posteriore del<strong>la</strong> testa e dal<strong>la</strong> porzione su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> <strong>di</strong>afisi <strong>per</strong>oneale;<br />

o Inserzione: come il gastrocnemio<br />

o Compito: estensione (flessione p<strong>la</strong>ntare);<br />

• Muscolo p<strong>la</strong>ntare<br />

o Origine: estremità inferiore del femore;<br />

o Inserzione: porzione posteriore del calcagno, me<strong>di</strong>almente al termine<br />

calcaneare;<br />

o Compito: estensione (flessione p<strong>la</strong>ntare) <strong>per</strong> il piede e flessione e<br />

rotazione interna (a gamba flessa) <strong>per</strong> <strong>la</strong> gamba;<br />

• Flessore lungo delle <strong>di</strong>ta<br />

20


o Origine: su<strong>per</strong>ficie posteriore del<strong>la</strong> tibia e dal<strong>la</strong> fascia che ricopre il<br />

muscolo tibiale anteriore; p<strong>la</strong>ntarmente si <strong>di</strong>vide in quattro ten<strong>di</strong>ni;<br />

o Inserzione: Base delle falingi prossimali del 2°, 3°, 4° e 5° <strong>di</strong>to;<br />

o Compito: estensione (flessione p<strong>la</strong>ntare), sollevamento me<strong>di</strong>ale<br />

(supinazione) <strong>per</strong> il piede ed estensione delle <strong>di</strong>ta (eccetto il 1°) <strong>per</strong> le<br />

<strong>di</strong>ta; ha un ruolo importante nel sostegno del<strong>la</strong> volta p<strong>la</strong>ntare;<br />

• Flessore lungo dell’alluce<br />

o Passa tra i due sesamoi<strong>di</strong>;<br />

o Origine: su<strong>per</strong>ficie posteriore del<strong>la</strong> <strong>di</strong>afisi <strong>per</strong>oneale, dal setto<br />

intermusco<strong>la</strong>re <strong>per</strong>oneo posteriore e dal<strong>la</strong> fascia che ricopre il muscolo<br />

tibiale posteriore;<br />

o Inserzione: base del<strong>la</strong> fa<strong>la</strong>nge <strong>di</strong>stale dell’alluce;<br />

o Compito: estensione (flessione p<strong>la</strong>ntare) e sollevamento me<strong>di</strong>ale<br />

(supinazione) <strong>per</strong> il piede ed estensione dell’alluce <strong>per</strong> le <strong>di</strong>ta; ha un<br />

ruolo importante nel sostegno del<strong>la</strong> volta p<strong>la</strong>ntare;<br />

• Tibiale posteriore<br />

o È il muscolo più profondo del<strong>la</strong> loggia posteriore;<br />

o Origine: su<strong>per</strong>ficie posteriore del<strong>la</strong> tibia, dal<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie me<strong>di</strong>ale del<br />

<strong>per</strong>one e dal<strong>la</strong> membrana interossea;<br />

o Inserzione: tubercolo dello scafoide e, tramite piccole linguine, alle altre<br />

ossa del tarso;<br />

o Compito: estensione (flessione p<strong>la</strong>ntare), sollevamento me<strong>di</strong>ale<br />

(supinazione) e rotazione interna (adduzione);<br />

Muscoli anteriori del<strong>la</strong> coscia<br />

• Muscolo tensore del<strong>la</strong> fascia <strong>la</strong>ta.<br />

o È un fusiforme che si trova su<strong>per</strong>ficialmente, nel<strong>la</strong> regione<br />

su<strong>per</strong>o<strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> coscia.<br />

21


o Origine: dall’estremità anteriore del <strong>la</strong>bbro esterno del<strong>la</strong> cresta iliaca,<br />

dal<strong>la</strong> spina iliaca anteriore su<strong>per</strong>iore e dal<strong>la</strong> sottostante incisura, dal<strong>la</strong><br />

faccia su<strong>per</strong>ficiale del muscolo me<strong>di</strong>o gluteo e dal<strong>la</strong> fascia che lo<br />

ricopre.<br />

o Inserzione: i suoi fasci si <strong>di</strong>rigono in basso, proseguono in un lungo<br />

ten<strong>di</strong>ne che <strong>per</strong>corre tutta <strong>la</strong> coscia, <strong>per</strong> inserirsi poi al con<strong>di</strong>lo <strong>la</strong>terale<br />

del<strong>la</strong> tibia; nel suo tragitto, il ten<strong>di</strong>ne d’inserzione si fonde con <strong>la</strong> fascia<br />

femorale o fascia <strong>la</strong>ta, formando <strong>la</strong> benderel<strong>la</strong> o tratto ileo-tibiale.<br />

o Compito: con <strong>la</strong> sua azione tende <strong>la</strong> fascia <strong>la</strong>ta e abduce <strong>la</strong> coscia;<br />

essendo un muscolo biartico<strong>la</strong>re ha anche un’azione <strong>di</strong> estensione del<strong>la</strong><br />

gamba sul<strong>la</strong> coscia.<br />

• Muscolo sartorio<br />

o Occupa una posizione su<strong>per</strong>ficiale e si presenta come un muscolo<br />

allungato e nastriforme, che attraversa obliquamente <strong>la</strong> faccia anteriore<br />

del<strong>la</strong> coscia, dall’alto in basso e dall’esterno all’interno.<br />

o Origine: dal<strong>la</strong> spina iliaca anteriore su<strong>per</strong>iore e dal<strong>la</strong> parte piú alta<br />

dell’incisura sottostante; attraversa <strong>la</strong> faccia anteriore del<strong>la</strong> coscia,<br />

giungendo in basso, sul <strong>la</strong>to me<strong>di</strong>ale del ginocchio<br />

o Inserzione: all’estremità su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> faccia me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> tibia;<br />

l’inserzione avviene tramite un ten<strong>di</strong>ne s<strong>la</strong>rgato che prende il nome <strong>di</strong><br />

zampa d’oca. La sua faccia anteriore è su<strong>per</strong>ficiale; con quel<strong>la</strong> profonda<br />

esso incrocia il retto del femore e l’ileopsoas. Incrociando il muscolo<br />

adduttore lungo, chiude in basso il triangolo femorale (<strong>di</strong> Scarpa);<br />

o Compito: il muscolo sartorio con <strong>la</strong> sua azione, flette <strong>la</strong> gamba sul<strong>la</strong><br />

coscia e <strong>la</strong> coscia sul bacino, abduce e ruota all’esterno <strong>la</strong> coscia.<br />

22


• Muscolo quadricipite femorale<br />

o È il piú voluminoso muscolo del<strong>la</strong> regione anteriore del<strong>la</strong> coscia e risulta<br />

formato da quattro capi che si raccolgono in un unico ten<strong>di</strong>ne<br />

terminale:<br />

il retto del femore,<br />

il vasto me<strong>di</strong>ale,<br />

il vasto <strong>la</strong>terale,<br />

• Il retto del femore<br />

il vasto interme<strong>di</strong>o,<br />

o Origine: dal<strong>la</strong> spina iliaca anteriore inferiore con un ten<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>retto e<br />

• Il vasto me<strong>di</strong>ale<br />

dal<strong>la</strong> porzione piú alta del contorno dell’acetabolo nonché dal<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong><br />

dell’artico<strong>la</strong>zione coxofemorale con un ten<strong>di</strong>ne riflesso;<br />

o Origine: dal <strong>la</strong>bbro me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> linea aspra e dal<strong>la</strong> linea rugosa che<br />

• Il vasto <strong>la</strong>terale<br />

unisce questa al collo del femore;<br />

o Origine: dal<strong>la</strong> faccia <strong>la</strong>terale e dal margine anteriore del grande<br />

trocantere, dal<strong>la</strong> metá su<strong>per</strong>iore del <strong>la</strong>bbro <strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> linea aspra del<br />

femore e dal suo ramo che va al grande trocantere;<br />

• Il vasto interme<strong>di</strong>o<br />

o Posto profondamente tra il vasto <strong>la</strong>terale e quello me<strong>di</strong>ale;<br />

o Origine: dal <strong>la</strong>bbro <strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> linea aspra e dai 3/4 su<strong>per</strong>iori delle<br />

facce anteriore e <strong>la</strong>terale del femore;<br />

23


o Inserzione: i quattro capi convergono in basso, mantenendo <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> loro<br />

in<strong>di</strong>vidualità. A livello del ginocchio si raccolgono in un ten<strong>di</strong>ne<br />

apparentemente unico, ma formato in realtá dal<strong>la</strong> sovrapposizione <strong>di</strong><br />

tre <strong>la</strong>mine:<br />

La <strong>la</strong>mina su<strong>per</strong>ficiale è <strong>la</strong> continuazione del retto del femore;<br />

La <strong>la</strong>mina interme<strong>di</strong>a appartiene ai vasti me<strong>di</strong>ale e <strong>la</strong>terale;<br />

La <strong>la</strong>mina profonda al vasto interme<strong>di</strong>o;<br />

A livello del<strong>la</strong> patel<strong>la</strong>, <strong>la</strong> maggior parte delle fibre ten<strong>di</strong>nee trova<br />

l’inserzione ossea; alcune fibre, piú su<strong>per</strong>ficiali, passano davanti al<strong>la</strong><br />

patel<strong>la</strong>, incrociandosi, e formano <strong>la</strong> cosiddetta espansione del<br />

quadricipite che va a fissarsi al margine inferiore dell’artico<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong><br />

tibia; le fibre che si sono interrotte in corrispondenza del<strong>la</strong> patel<strong>la</strong>,<br />

continuano al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> essa nel legamento patel<strong>la</strong>re, che prende<br />

inserzione al<strong>la</strong> tuberosità del<strong>la</strong> tibia; ai <strong>la</strong>ti del legamento patel<strong>la</strong>re,<br />

l’espansione del quadricipite è rinforzata da due benderelle fibrose che<br />

si portano dal<strong>la</strong> patel<strong>la</strong> ai con<strong>di</strong>li del<strong>la</strong> tibia, le ali o retinacoli del<strong>la</strong><br />

patel<strong>la</strong>; i fasci piú profon<strong>di</strong> del vasto interme<strong>di</strong>o prendono inserzione,<br />

inferiormente, sulle pareti del<strong>la</strong> borsa sinoviale sovrapatel<strong>la</strong>re e<br />

costituiscono il muscolo artico<strong>la</strong>re del ginocchio;<br />

o Compito: contraendosi estende <strong>la</strong> gamba e, con il retto femorale,<br />

partecipa al<strong>la</strong> flessione del<strong>la</strong> coscia nonché, a ginocchio flesso, al<strong>la</strong><br />

flessione del bacino sul<strong>la</strong> coscia.<br />

Muscoli me<strong>di</strong>ali del<strong>la</strong> coscia<br />

• Muscolo gracile<br />

o Appiattito e nastriforme, occupa il <strong>la</strong>to me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> coscia;<br />

24


o Origine dal<strong>la</strong> faccia anteriore del<strong>la</strong> branca ischiopubica, nei pressi del<strong>la</strong><br />

sinfisi, donde si porta verticalmente <strong>per</strong> inserirsi nel<strong>la</strong> parte su<strong>per</strong>iore<br />

del<strong>la</strong> faccia me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> tibia;<br />

o Inserzione: il suo ten<strong>di</strong>ne concorre a formare <strong>la</strong> zampa d’oca;<br />

o Compito: il muscolo gracile, con <strong>la</strong> sua azione adduce <strong>la</strong> coscia, flette e<br />

ruota me<strong>di</strong>almente <strong>la</strong> gamba.<br />

• Muscolo pettineo<br />

o Appiattito e nastriforme, occupa il <strong>la</strong>to me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> coscia.<br />

o Origine: dal<strong>la</strong> faccia anteriore del<strong>la</strong> branca ischiopubica, nei pressi del<strong>la</strong><br />

sinfisi,<br />

o Inserzione: nel<strong>la</strong> parte su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> faccia me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> tibia. Il suo<br />

ten<strong>di</strong>ne concorre a formare <strong>la</strong> zampa d’oca;<br />

o Compito: il muscolo gracile, con <strong>la</strong> sua azione adduce <strong>la</strong> coscia, flette e<br />

ruota me<strong>di</strong>almente <strong>la</strong> gamba.<br />

• Muscolo adduttore lungo<br />

o È un muscolo piatto <strong>di</strong> forma triango<strong>la</strong>re;<br />

o Origine: dal<strong>la</strong> faccia anteriore del ramo su<strong>per</strong>iore del pube;<br />

o Inserzione: i suoi fasci si portano in basso, in <strong>di</strong>etro e <strong>la</strong>teralmente e<br />

vanno ad inserirsi al terzo me<strong>di</strong>o del ramo me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> linea aspra del<br />

femore; Compito: adduce e ruota all’esterno <strong>la</strong> coscia.<br />

• Muscolo adduttore breve<br />

o Di forma triango<strong>la</strong>re, è posto profondamente all’adduttore lungo e<br />

su<strong>per</strong>ficialmente al grande adduttore.<br />

o Origine: dal<strong>la</strong> porzione me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> faccia anteriore del ramo<br />

su<strong>per</strong>iore del pube e dal<strong>la</strong> porzione su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> faccia anteriore<br />

del<strong>la</strong> branca ischio pubica;<br />

25


o Inserzione: si porta in basso, in <strong>di</strong>etro e <strong>la</strong>teralmente <strong>per</strong> inserirsi al<br />

terzo su<strong>per</strong>iore del <strong>la</strong>bbro me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> linea aspra del femore;<br />

o Compito: adduce e ruota all’esterno <strong>la</strong> coscia.<br />

• Muscolo grande adduttore<br />

o Situato piú profondamente rispetto agli adduttori lungo e breve, è un<br />

muscolo piatto e triango<strong>la</strong>re, il cui apice volge verso l’ischio e <strong>la</strong> cui base<br />

occupa tutta l’altezza del<strong>la</strong> linea aspra del femore.<br />

o Origine: dal<strong>la</strong> faccia anteriore del<strong>la</strong> branca ischiopubica e dal<strong>la</strong><br />

tuberosità ischiatica.<br />

o Inserzione: si <strong>di</strong>rige in <strong>di</strong>etro, in basso e <strong>la</strong>teralmente e, giunto al<br />

margine posteriore del femore, termina inserendosi sul <strong>la</strong>bbro me<strong>di</strong>ale<br />

del<strong>la</strong> linea aspra, fino all’altezza del tubercolo del grande adduttore,<br />

che si trova al <strong>di</strong> sopra dell’epicon<strong>di</strong>lo me<strong>di</strong>ale.<br />

o Compito: contraendosi, adduce e ruota all’interno <strong>la</strong> coscia.<br />

Muscoli posteriori delle coscia<br />

• Bicipite femorale<br />

o Occupa le regioni posteriore e <strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> coscia e origina con due<br />

capi.<br />

o Origine: il capo lungo nasce dal<strong>la</strong> parte su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> tuberosità<br />

ischiatica;il capo breve dal terzo me<strong>di</strong>o del <strong>la</strong>bbro <strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> linea<br />

aspra del femore e dal setto intermusco<strong>la</strong>re <strong>la</strong>terale;<br />

o Inserzione: i due capi convergono in un ten<strong>di</strong>ne comune che va ad<br />

inserirsi sul<strong>la</strong> testa del<strong>la</strong> fibu<strong>la</strong> e sul con<strong>di</strong>lo <strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> tibia.<br />

o Compito: agisce flettendo <strong>la</strong> gamba ed estendendo <strong>la</strong> coscia; ha inoltre<br />

un’azione <strong>di</strong> extrarotazione del<strong>la</strong> gamba.<br />

• Muscolo semiten<strong>di</strong>noso<br />

26


o È un muscolo situato su<strong>per</strong>ficialmente nel<strong>la</strong> parte posterome<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong><br />

coscia; è carnoso nel<strong>la</strong> porzione su<strong>per</strong>iore, ten<strong>di</strong>neo in quel<strong>la</strong> inferiore;<br />

Origine: in alto dal<strong>la</strong> tuberosità ischiatica e <strong>di</strong>scende verticalmente fino<br />

al<strong>la</strong> parte me<strong>di</strong>a del<strong>la</strong> coscia, dove continua in un lungo ten<strong>di</strong>ne che<br />

concorre al<strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> zampa d’oca;<br />

o Inserzione: nel<strong>la</strong> parte su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> faccia me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> tibia;<br />

o Compito: agisce flettendo e ruotando all’interno <strong>la</strong> gamba ed<br />

estendendo <strong>la</strong> coscia.<br />

• Muscolo semimembranoso<br />

o Situato profondamente al semiten<strong>di</strong>noso, è cosí detto <strong>per</strong>chè costituito,<br />

nel suo terzo su<strong>per</strong>iore, da una <strong>la</strong>rga <strong>la</strong>mina ten<strong>di</strong>nea;<br />

o Origine: in alto dal<strong>la</strong> tuberosità ischiatica, scende verticalmente fino<br />

all’altezza dell’interlinea artico<strong>la</strong>re del ginocchio, dove il suo ten<strong>di</strong>ne si<br />

<strong>di</strong>vide in tre fasci;<br />

o Inserzione: uno <strong>di</strong>scendente va a terminare sul<strong>la</strong> parte posteriore del<br />

con<strong>di</strong>lo me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> tibia, uno ricorrente risale verso il con<strong>di</strong>lo <strong>la</strong>terale<br />

del femore formando legamento popliteo obliquo dell’artico<strong>la</strong>zione del<br />

ginocchio, e uno anteriore, o ten<strong>di</strong>ne riflesso, termina sul<strong>la</strong> parte<br />

anteriore del con<strong>di</strong>lo me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> tibia;<br />

o Compito: ha le stesse azioni del muscolo semiten<strong>di</strong>noso.<br />

• La fascia del<strong>la</strong> coscia, o fascia femorale o fascia <strong>la</strong>ta<br />

o Riveste a guisa <strong>di</strong> manicotto i muscoli su<strong>per</strong>ficiali del<strong>la</strong> coscia. In alto <strong>la</strong><br />

fascia si fissa in avanti al legamento inguinale, al corpo del pube e al<strong>la</strong><br />

branca ischiopubica, in <strong>di</strong>etro e <strong>la</strong>teralmente continua senza<br />

interruzione con <strong>la</strong> fascia glutea, in basso si fissa sul<strong>la</strong> fibu<strong>la</strong>, sui due<br />

con<strong>di</strong>li del<strong>la</strong> tibia, sul<strong>la</strong> faccia anteriore del<strong>la</strong> patel<strong>la</strong> e continua poi nel<strong>la</strong><br />

fascia del<strong>la</strong> gamba. è partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> situazione dei muscoli sartorio e<br />

27


tensore del<strong>la</strong> fascia <strong>la</strong>ta, i quali sono compresi in uno sdoppiamento<br />

del<strong>la</strong> fascia <strong>la</strong>ta.<br />

Muscoli pelvici<br />

• Muscolo ileo-psoas<br />

o Le sue notevoli <strong>di</strong>mensioni impongono che esso sia dotato <strong>di</strong> due ventri<br />

musco<strong>la</strong>ri.<br />

o Origine: una ha una <strong>la</strong>rga origine su tutta <strong>la</strong> faccia interna dell’a<strong>la</strong> iliaca<br />

(muscolo iliaco), e l’altra sui processi trasversi, sui corpi vertebrali e sui<br />

<strong>di</strong>schi dell’ultima vertebra toracica e delle vertebre lombari (muscolo<br />

grande psoas).<br />

o Inserzione: Le fibre dei due ventri musco<strong>la</strong>ri decorrono anteriormente,<br />

passano sotto il legamento inguinale e, riunendosi, si inseriscono sul<br />

piccolo trocantere femorale formando un angolo.<br />

o Compito: il potente e profondo ileo-psoas è il principale protagonista<br />

nel determinare <strong>la</strong> posizione del bacino e del tratto lombare e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, dell’intera postura; esso è il più potente flessore<br />

dell’anca, <strong>la</strong> sua forza, infatti, su<strong>per</strong>a quel<strong>la</strong> del quadricipite femorale.<br />

• Muscolo quadrato dei lombi<br />

o Si trova nel<strong>la</strong> parete addominale posteriore, tra <strong>la</strong> cresta iliaca e l’ultima<br />

costa. È formato da due strati, più o meno completi, <strong>di</strong> cui uno<br />

anteriore ed uno posteriore.<br />

o Origine: lo strato anteriore origina dai processi costiformi delle prime<br />

quattro vertebre lombari, mentre quello posteriore dal margine<br />

su<strong>per</strong>iore del legamento ileo lombare e dal <strong>la</strong>bbro interno del<strong>la</strong> cresta<br />

iliaca.<br />

o Inserzione: <strong>la</strong> parte anteriore si inserisce nel margine inferiore del<strong>la</strong> 12°<br />

costa, mentre l’altra oltre che nel margine inferiore delle stessa costa<br />

28


anche all’apice dei processi costiformi delle prime quattro vertebre<br />

lombari.<br />

o Compito: contraendosi abbassa <strong>la</strong> 12° costa comportandosi come un<br />

muscolo espiratorio, inoltre inclina <strong>la</strong> colonna vertebrale e <strong>la</strong> pelvi.<br />

Muscoli del<strong>la</strong> colonna e del dorso<br />

• Muscolo sacro-spinale<br />

Tale muscolo è <strong>di</strong>visibile in tre parti:<br />

o <strong>la</strong>terale muscolo ileo costale<br />

È formato da tre porzioni :<br />

Ileocostale dei lombi<br />

Origine: tuberosità iliaca, dal<strong>la</strong> cresta iliaca e dal foglietto posteriore<br />

del<strong>la</strong> fascia lombo dorsale.<br />

Inserzione: i suoi fasci vanno in alto e <strong>la</strong>teralmente <strong>di</strong>vergendo in<br />

otto lingue carnose che si inseriscono agli angoli delle ultime otto<br />

coste.<br />

Ileocostale del dorso<br />

Origine: con sei fasci, origina dal<strong>la</strong> faccia esterna delle ultime sei<br />

coste me<strong>di</strong>almente all’angolo.<br />

Inserzione: <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> otto ten<strong>di</strong>ni si inserisce agli angoli delle<br />

prime sette coste ed al processo trasverso del<strong>la</strong> settima vertebra<br />

cervicale.<br />

Ileocostale del collo<br />

Origine: con cinque fasci carnosi, origina dagli angoli delle prime sei<br />

coste.<br />

Inserzione: me<strong>di</strong>ante tre gten<strong>di</strong>ni si inserisce ai processi trasversi<br />

del<strong>la</strong> 4°, 5° e 6° vertebra cervicale.<br />

29


Compito: contraendosi estende <strong>la</strong> colonna vertebrale e <strong>la</strong> inclina,<br />

può anche elevare ed abbassare le coste.<br />

o interme<strong>di</strong>a muscolo lunghissimo<br />

È formato da tre porzioni:<br />

Lunghissimo del dorso<br />

Origine: faccia posteriore del sacro, dal foglietto posteriore del<strong>la</strong><br />

fascia lombo dorsale e dai processi spinosi delle ultime vertebre<br />

lombari.<br />

Inserzione: si porta in alto <strong>per</strong> inserirsi con alcuni fasci <strong>la</strong>terali ai<br />

processi costi formi delle vertebre lombari ed alle facce esterne <strong>di</strong><br />

tutte le coste esclusa <strong>la</strong> prima, con altri fasci me<strong>di</strong>ali invece, si<br />

inserisce ai processi accessori delle vertebre lombari ed ai processi<br />

trasversi <strong>di</strong> tutte le vertebre toraciche.<br />

Lunghissimo del collo<br />

Origine: processi trasversi delle prime cinque vertebre toraciche<br />

Inserzione: tubercoli posteriori dei processi trasversi del<strong>la</strong> 2°, 3°, 4° e<br />

5° vertebra cervicale.<br />

Lunghissimo del<strong>la</strong> testa<br />

Origine: processi trasversi delle prime vertebre toraciche e dai<br />

processi artico<strong>la</strong>ri delle ultime cinque vertebre cervicali.<br />

Inserzione: apice del<strong>la</strong> faccia posteriore del processo mastoideo del<br />

temporale.<br />

Compito: estende ed inclina dal proprio <strong>la</strong>to <strong>la</strong> testa e <strong>la</strong> colonna<br />

vertebrale.<br />

o Me<strong>di</strong>ale muscolo spinale<br />

Spinale del dorso<br />

30


Origine: processi spinosi delle prime due vertebre lombari e delle<br />

ultime tre vertebre toraciche.<br />

Inserzione: processi spinosi delle vertebre toraciche dal<strong>la</strong> 2° al<strong>la</strong> 9°.<br />

Spinale del collo<br />

Origine: processi spinosi delle ultime due vertebre cervicali e delle<br />

prime due toraciche.<br />

Inserzione: processi spinosi del<strong>la</strong> 2°, 3° e 4° vertebra cervicale.<br />

Spinale del<strong>la</strong> testa<br />

Origine: processi spinosi delle ultime vertebre cervicali e delle prime<br />

toraciche.<br />

Inserzione: i suoi fasci confluiscono con quelli del muscolo<br />

semispinale del<strong>la</strong> testa.<br />

Compito: estende <strong>la</strong> colonna vertebrale.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei carichi e <strong>di</strong> movimento<br />

Il piede a seconda del<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione muscolo-scheletrica sovrastante <strong>di</strong>stribuisce il<br />

carico in base alle esigenze <strong>di</strong> mantenimento dell’equilibrio corporeo, sia in ortostasi<br />

che in deambu<strong>la</strong>zione. Sarà a tal fine importante stu<strong>di</strong>are le variazioni pressorie a<br />

livello podalico al fine <strong>di</strong> evidenziare le caratteristiche delle aree <strong>di</strong> maggiore<br />

(i<strong>per</strong>caricate) / minore (ipoappoggiate) contatto.<br />

Il piede è <strong>di</strong>stinto in quattro aree:<br />

area retropodalica, anche definita “retropiede”;<br />

area mesopodalica, anche definita “mesopiede”;<br />

area metatarsale, anche definita “avampiede”,<br />

area <strong>di</strong>gitale, anche definita “<strong>di</strong>ta”.<br />

31


All’interno <strong>di</strong> ciascuna area è possibile descrivere, scomponendo<strong>la</strong> in area me<strong>di</strong>ale,<br />

area centrale ed area <strong>la</strong>terale, le componenti oggettive del carico.<br />

In partico<strong>la</strong>re:<br />

il retropiede può essere considerato:<br />

• “fisiologico” se <strong>la</strong> pressione è maggiore nell’area centrale, a descrivere una<br />

buona verticalizzazione del calcagno;<br />

• me<strong>di</strong>alizzato, meglio noto come “valgo”, se <strong>la</strong> pressione è maggiormente<br />

rilevata nell’area me<strong>di</strong>ale, rispetto a quel<strong>la</strong> centrale e a quel<strong>la</strong> <strong>la</strong>terale<br />

(quest’ultima potrebbe anche non essere <strong>per</strong>fettamente a contatto);<br />

• <strong>la</strong>teralizzato , meglio noto come “varo”, se <strong>la</strong> pressione è maggiormente<br />

rilevata nell’area <strong>la</strong>terale, rispetto a quel<strong>la</strong> centrale e a quel<strong>la</strong> me<strong>di</strong>ale<br />

(quest’ultima potrebbe anche non essere <strong>per</strong>fettamente a contatto);<br />

• con “i<strong>per</strong>carico posteriore” <strong>la</strong>ddove tutte le tre aree presentano pressioni<br />

elevate e <strong>di</strong> eguale intensità, rispetto a mesopiede ed avampiede.<br />

il mesopiede, che presenta normalmente pressioni meno elevate rispetto a<br />

quelle registrate nel retropiede e/o nell’avampiede, può essere <strong>di</strong>stinto in:<br />

• “fisiologico”, <strong>la</strong>ddove sono a contatto le aree <strong>la</strong>terali con degradamento<br />

pressorio verso le aree centrali;<br />

• “cavo” <strong>la</strong>ddove è rilevato il contatto esclusivamente nell’area <strong>la</strong>terale;<br />

• “con salto istmo”, <strong>la</strong>ddove non sono rilevate pressioni nelle tre aree<br />

specifiche;<br />

• “a volta al<strong>la</strong>rgata” <strong>la</strong>ddove sono riscontrati punti <strong>di</strong> contatto nell’area<br />

me<strong>di</strong>ale, comunque non su<strong>per</strong>iori a quel<strong>la</strong> centrale o <strong>la</strong>terale;<br />

• “supinato” quando è registrato un eccesso <strong>di</strong> pressione nell’area <strong>la</strong>terale;<br />

32


• “i<strong>per</strong>pronato” se i punti <strong>di</strong> contatto dell’area me<strong>di</strong>ale sono presenti in<br />

misura su<strong>per</strong>iore alle aree centrali o <strong>la</strong>terali, e quest’ultima in taluni casi<br />

può essere non <strong>per</strong>fettamente a contatto.<br />

l’avampiede, che <strong>di</strong> norma mostra pressioni più centrali rispetto a quelle<br />

me<strong>di</strong>ali e <strong>la</strong>terali, è definito:<br />

• “fisiologico” se il carico dell’area centrale è lievemente su<strong>per</strong>iore a quello<br />

delle aree me<strong>di</strong>ali e <strong>la</strong>terali, comunque quest’ultime equilibrate a livello<br />

pressorio tra loro;<br />

• “i<strong>per</strong>caricato centralmente” quando il carico dell’area centrale è<br />

prevalente rispetto a quello delle aree me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terali, che possono anche<br />

presentare in forma mono<strong>la</strong>terale una pressione simile o lievemente<br />

inferiore rispetto a quel<strong>la</strong> rilevata centralmente;<br />

• “i<strong>per</strong>caricato me<strong>di</strong>almente” quando l’area re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> I/II testa<br />

metatarsale presenta pressioni su<strong>per</strong>iori rispetto sia all’area centrale che a<br />

quel<strong>la</strong> <strong>la</strong>terale, quest’ultima in taluni casi potrebbe anche non essere<br />

<strong>per</strong>fettamente a contatto;<br />

• “i<strong>per</strong>caricato <strong>la</strong>teralmente” quando l’area re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> V/IV testa<br />

metatarsale presenta pressioni su<strong>per</strong>iori rispetto sia all’area centrale che a<br />

quel<strong>la</strong> me<strong>di</strong>ale, quest’ultima in taluni casi potrebbe anche non essere<br />

<strong>per</strong>fettamente a contatto;<br />

• con “i<strong>per</strong>carico anteriore” <strong>la</strong>ddove tutte le tre aree presentano pressioni<br />

elevate e <strong>di</strong> eguale intensità, rispetto a mesopiede e retropiede.<br />

le <strong>di</strong>ta, strettamente collegate al<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione metatarsale, non sempre<br />

evidenziabili a livello pressorio, in partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ortostasi,<br />

possono considerarsi:<br />

33


• “fisiologiche” se il contatto dell’area me<strong>di</strong>ale,in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> l’alluce, è<br />

lievemente su<strong>per</strong>iore a quello delle aree centrali e <strong>la</strong>terali, comunque<br />

quest’ultime equilibrate a livello pressorio tra loro;<br />

• “i<strong>per</strong>caricate localmente” quando il contatto anche <strong>di</strong> un singolo <strong>di</strong>to è<br />

su<strong>per</strong>iore rispetto alle altre ad esclusione dell’alluce;<br />

• “ipoappoggiate localmente” quando un singolo <strong>di</strong>to è non a <strong>per</strong>fetto<br />

contatto o in assenza <strong>di</strong> contatto al suolo;<br />

• “insufficienza dell’alluce” quando il primo <strong>di</strong>to presenta pressioni ridotte.<br />

In ortostatismo il piede <strong>di</strong>stribuisce prevalentemente il carico del peso corporeo<br />

sul tallone (50%), sul mesopiede (15%) e sulle teste metatarsali e <strong>di</strong>ta (35%).<br />

Durante <strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione, intesa come coor<strong>di</strong>namento motorio (insieme <strong>di</strong><br />

movimenti), il piede <strong>di</strong>stribuisce prevalentemente il carico del peso corporeo sul<br />

tallone (40%), sul mesopiede (17%) e sulle teste metatarsali e <strong>di</strong>ta (43%), il tutto<br />

si dovrebbe realizzare con grande economicità, al punto che dovrebbe essere più<br />

piacevole camminare che stare fermi.<br />

Il cammino è descritto dal ciclo del passo, ovvero dall’appoggio del tallone al<br />

successivo appoggio dello stesso tallone (Stride time).<br />

34


Si <strong>di</strong>stinguono all’interno dello stride time:<br />

Stance time<br />

durata del<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> stance (dall’appoggio del tallone <strong>di</strong> un piede al successivo<br />

sollevamento del<strong>la</strong> punta dello stesso);<br />

Swing time<br />

durata del<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> swing (dal sollevamento del<strong>la</strong> punta <strong>di</strong> un piede al<br />

successivo appoggio del tallone dello stesso);<br />

Double support time<br />

durata del<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> doppio appoggio dei pie<strong>di</strong> (dall’appoggio del tallone <strong>di</strong> un<br />

piede al sollevamento del<strong>la</strong> punta dell’altro).<br />

Il ciclo del passo è caratterizzato da una fase <strong>di</strong> appoggio, una fase <strong>di</strong> oscil<strong>la</strong>zione<br />

e una fase <strong>di</strong> doppio appoggio:<br />

comincia con <strong>la</strong> fase <strong>di</strong> appoggio del tallone (Heel Strike, contatto iniziale),<br />

quando il piede tocca il suolo sul bordo esterno del tallone. La tibia ruota<br />

verso l'interno e il piede si abbassa sull'artico<strong>la</strong>zione subta<strong>la</strong>re<br />

(l'artico<strong>la</strong>zione che collega il tallone con l'astragalo). Il piede continua a<br />

roteare verso l'interno fino a quando le ossa metatarsali supportano<br />

completamente il peso. In poche parole, il piede ha assorbito il colpo<br />

dell'impatto, si è adattato al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie irrego<strong>la</strong>re sottostante e si è<br />

appiattito.<br />

segue <strong>la</strong> risposta al carico con flessione p<strong>la</strong>ntare e appoggio <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong><br />

pianta (midstance, parte interme<strong>di</strong>a) ove il piede da adattatore mobile<br />

<strong>di</strong>venta una leva rigida. Durante questa fase <strong>la</strong> tibia ruota verso l'esterno e<br />

35


il piede si solleva sull'artico<strong>la</strong>zione sottoastragalica (sub-ta<strong>la</strong>r joint),<br />

preparando in questo modo il piede al<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> propulsione.<br />

termina poi <strong>la</strong> parte terminale dell’appoggio con flessione p<strong>la</strong>ntare,<br />

“<strong>di</strong>stacco”del piede e spinta dell’alluce (Toe-off), inizia con il sollevamento<br />

del tallone e i muscoli, i legamenti e i ten<strong>di</strong>ni si tendono. L'avampiede e il<br />

retropiede si bloccano insieme e danno <strong>la</strong> spinta alle <strong>di</strong>ta del piede <strong>per</strong><br />

spingere (in avanti) ed allontanare il peso del corpo dal suolo.<br />

Al momento dell’Heel Strike inizia <strong>la</strong> fase <strong>di</strong> oscil<strong>la</strong>zione (pendo<strong>la</strong>mento) del<br />

contro<strong>la</strong>terale, in cui il piede è sollevato dal suolo, espressa dapprima con il<br />

controllo musco<strong>la</strong>re, finalizzato al<strong>la</strong> “flessibilità del piede”, e poi con <strong>la</strong> preparazione<br />

del contatto con il suolo del piede. Questa fase <strong>di</strong> doppio sostegno si riduce man<br />

mano che <strong>la</strong> velocità <strong>di</strong> deambu<strong>la</strong>zione aumenta.<br />

Durante <strong>la</strong> corsa non c'è mai il doppio sostegno in quanto entrambi i pie<strong>di</strong> sono<br />

staccati dal suolo nel<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> fluttuazione o solo un piede è appoggiato al suolo in<br />

fase <strong>di</strong> sostegno singolo.<br />

Tra queste le fasi <strong>di</strong> appoggio Midstance e Toe-off vi è <strong>la</strong> fase <strong>di</strong> doppio appoggio,<br />

molto breve, in cui entrambi i pie<strong>di</strong> sono in contatto col suolo.<br />

In partico<strong>la</strong>re:<br />

36


nell'oscil<strong>la</strong>zione iniziale entrambi i pie<strong>di</strong> toccano contemporaneamente il<br />

suolo (<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> doppio sostegno).<br />

nell'oscil<strong>la</strong>zione finale l'avampiede e il retropiede si bloccano <strong>per</strong> far <strong>di</strong>ventar<br />

nuovamente il piede una leva rigida pronta al contatto del<strong>la</strong> fase del passo.<br />

E se tutto questo risulta complesso, non <strong>di</strong>menticate che l'altro piede svolge il suo<br />

ciclo - quando un piede oscil<strong>la</strong>, l'altro tocca il suolo e cosi via.<br />

Nel complesso, durante una camminata, ogni piede trascorre circa il 62% del tempo<br />

sul suolo e il rimanente 38% nel<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> oscil<strong>la</strong>zione.<br />

Durante <strong>la</strong> marcia si evidenzia quanto il piede sia un sistema conservativo del<br />

momento ango<strong>la</strong>re e dell’energia espressa, trasmettendo e riceve flussi<br />

d’informazioni sensitivo motorie attraverso le strutture neuromusco<strong>la</strong>ri, che<br />

trasformano <strong>la</strong> gravità in forza <strong>di</strong> movimento.<br />

Inoltre, sfruttando sempre <strong>la</strong> variazione funzionale dell’elica a passo variabile, il<br />

piede esplica l’azione <strong>di</strong> pompa circo<strong>la</strong>toria, attraverso <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>zione metrica<br />

dell’elica e l’azione contrattile musco<strong>la</strong>re, supportando, con aumento del<strong>la</strong> vis a<br />

tergo, il flusso arteroveno-linfatico.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista vasco<strong>la</strong>re del piede<br />

La vasco<strong>la</strong>rizzazione arteriosa è assicurata dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> due fonti <strong>di</strong>stinte; una è<br />

l’arteria pe<strong>di</strong>da, che irrora <strong>la</strong> faccia dorsale del piede e l’altra è l’arteria tibiale, <strong>la</strong><br />

quale irrora <strong>la</strong> faccia p<strong>la</strong>ntare. Sono le arterie più lontane dal cuore; i due sistemi<br />

sono ricchi <strong>di</strong> vasi e comunicano tra loro con numerose arterie <strong>per</strong>foranti che<br />

garantiscono <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione in caso <strong>di</strong> ostruzione <strong>di</strong> una branca. Le zone <strong>di</strong><br />

appoggio, tallone, metatarsi, polpastrelli delle <strong>di</strong>ta, sono le più vasco<strong>la</strong>rizzate. Il<br />

sistema venoso è costituito da una rete profonda simile a quel<strong>la</strong> del sistema<br />

arterioso, e da una rete su<strong>per</strong>ficiale visibile e palpabile. Il drenaggio venoso si<br />

37


effettua <strong>per</strong> il 90% ad o<strong>per</strong>a del<strong>la</strong> rete profonda e <strong>per</strong> il restante 10% grazie<br />

all’o<strong>per</strong>a del<strong>la</strong> rete su<strong>per</strong>ficiale.<br />

La rete su<strong>per</strong>ficiale comprende:<br />

Le vene dorsali delle <strong>di</strong>ta, che confluiscono in un arcata da cui originano le<br />

vene marginali, me<strong>di</strong>ale e <strong>la</strong>terale, che continuano nelle safene<br />

corrispondenti;<br />

Le vene p<strong>la</strong>ntari, hanno una <strong>di</strong>sposizione simile ma sono drenate dal<strong>la</strong><br />

vena tibiale posteriore, compe le vene p<strong>la</strong>ntari profonde.<br />

Il piede presenta una rete <strong>di</strong> vasi linfatici su<strong>per</strong>ficiali molto ricchi, i quali originano<br />

dal rivestimento cutaneo. I vasi profon<strong>di</strong> invece, sono satelliti dei vasi sanguinei.<br />

Tutti i vasi linfatici convergono verso gangli situati nel<strong>la</strong> porzione su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong><br />

gamba.<br />

Il ritorno venoso è a carico del<strong>la</strong> rete profonda <strong>per</strong> circa il 90% ed è influenzato<br />

notevolmente dal<strong>la</strong> morfologia e dal<strong>la</strong> funzionalità dell’appoggio p<strong>la</strong>ntare. Inoltre <strong>la</strong><br />

pianta del piede possiede tessuto cutaneo e sottocutaneo che si presenta sottile<br />

sotto l’arco p<strong>la</strong>ntare e spesso nei punti <strong>di</strong> maggior appoggio, e che funge da vero<br />

cuscinetto ammortizzante.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista recettoriale o informativo<br />

Tra i compiti principali del piede c'è quello <strong>di</strong> informare sul<strong>la</strong> natura del terreno sul<br />

quale viene ad o<strong>per</strong>are attraverso le vie sensitive tattile e "propriocettiva". Questa<br />

funzione risulta estremamente importante in quanto rappresenta uno degli<br />

elementi principali <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del<strong>la</strong> sua integrità e <strong>di</strong> quel<strong>la</strong>, più in generale, <strong>di</strong><br />

tutto l'apparato locomotore. La "conoscenza" del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> appoggio, infatti,<br />

costituisce un elemento modu<strong>la</strong>tore dell'azione musco<strong>la</strong>re che posturalmente<br />

consente il mantenimento dell'equilibrio e <strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione.<br />

38


Dal punto <strong>di</strong> vista sensitivo <strong>la</strong> pianta del piede è ricca <strong>di</strong> recettori cutanei (tattili),<br />

artico<strong>la</strong>ri e musco<strong>la</strong>ri, che rappresentano una fonte insostituibile <strong>di</strong> informazioni<br />

estero e propriocettive <strong>per</strong> il controllo dell’equilibrio e del<strong>la</strong> postura.<br />

E’ significativo rammentare che l’area corticale sensitiva del piede è su<strong>per</strong>iore a<br />

quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> mano, mentre <strong>per</strong> l’area motoria accade il contrario (homunculus <strong>di</strong><br />

Penfield e Rasmussen).<br />

I recettori cutanei presenti nel<strong>la</strong> pianta del piede, escludendo quelli termo-<br />

dolorifici, sono:<br />

recettori a lento adattamento che co<strong>di</strong>ficano <strong>la</strong> sensibilità al<strong>la</strong> pressione<br />

(<strong>di</strong>schi <strong>di</strong> Merkel), e allo stiramento tattile (corpuscoli <strong>di</strong> Ruffini)<br />

recettori ad adattamento interme<strong>di</strong>o (corpuscoli <strong>di</strong> Meissner), che<br />

informano sul<strong>la</strong> velocità del movimento<br />

recettori ad adattamento rapido (corpuscoli <strong>di</strong> Pacini) sensibili<br />

all’accelerazione del<strong>la</strong> deformazione cutanea.<br />

Invece i recettori artico<strong>la</strong>ri o meccanocettori podalici (illustrati nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong><br />

sottostante), sono recettori incapsu<strong>la</strong>ti che registrano i <strong>di</strong>versi movimenti artico<strong>la</strong>ri e<br />

forniscono informazioni cinestesiche.<br />

TIPOLOGIA MORFOLOGIA LOCALIZZAZIONE RISPOSTA<br />

I Corpuscoli incapsu<strong>la</strong>ti<br />

II Corpuscoli incapsu<strong>la</strong>ti<br />

39<br />

Strato su<strong>per</strong>ficiale delle<br />

capsule artico<strong>la</strong>ri<br />

Strato profondo delle capsule<br />

artico<strong>la</strong>ri<br />

III Corpuscoli incapsu<strong>la</strong>ti Legamenti<br />

IV<br />

Terminazioni nervose non<br />

mienilizzate<br />

- Satica e <strong>di</strong>namica<br />

- Soglia bassa<br />

- Adattamento lento<br />

- Dinamica<br />

- Soglia bassa<br />

- Adattamento rapido<br />

- Dinamica<br />

- Soglia elevata<br />

- Adattamento lento<br />

Capsule e legamenti Algorecettori


I recettori musco<strong>la</strong>ri più importanti <strong>per</strong> il controllo propriocettivo e posturale sono i<br />

fusi neuromusco<strong>la</strong>ri e gli organi ten<strong>di</strong>nei del Golgi.<br />

La pianta del piede, con <strong>la</strong> ricca rete <strong>di</strong> recettori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura, è paragonabile ad<br />

una sofisticata pedana <strong>di</strong>namometrica. Funzionalmente <strong>la</strong> sensibilità esterocettiva e<br />

quel<strong>la</strong> propriocettiva sono intimamente legate, poiché qualsiasi micromovimento<br />

determina stiramento cutaneo e qualsiasi afferenza cutanea, mo<strong>di</strong>fica <strong>la</strong><br />

propriocezione.<br />

La moderna neurofisiologia ha ormai <strong>di</strong>mostrato il ruolo del “piede” quale recettore<br />

fondamentale del Sistema Centrale e l’importanza delle afferenze podaliche nel<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>zione e nel controllo posturale.<br />

Ad esempio l’anestesia del nervo tibiale posteriore (sciatico popliteo interno), che<br />

innerva <strong>la</strong> maggior parte del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie p<strong>la</strong>ntare, determina gravi alterazioni<br />

dell’equilibrio bipodalico e soprattutto <strong>di</strong> quello monopodalico (Sarrafian,1991),<br />

mentre l’appoggio podalico su su<strong>per</strong>fici molto morbide, e <strong>di</strong> alcuni centimetri <strong>di</strong><br />

spessore, equivale ad un’anestesia del<strong>la</strong> pianta dei pie<strong>di</strong> (Pyykko, 1993).<br />

Kennedy ed Inglis che nel 2002 hanno pubblicato una ricerca sui recettori nervosi <strong>di</strong><br />

pressione del<strong>la</strong> pianta del piede. Con questo <strong>la</strong>voro hanno <strong>di</strong>mostrato che sotto <strong>la</strong><br />

pianta del piede vi sono “sensori” <strong>di</strong>versi che si attivano a pressioni <strong>di</strong>verse (quin<strong>di</strong> a<br />

pesi <strong>di</strong>versi) e che <strong>la</strong> loro <strong>di</strong>stribuzione non è casuale ma è estremamente precisa e<br />

costante in tutti i pie<strong>di</strong>.<br />

40


Tutto ciò, quin<strong>di</strong>, fa imme<strong>di</strong>atamente comprendere che in un piede che poggia male<br />

vengono eccitate popo<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> sensori <strong>di</strong> pressione del<strong>la</strong> pianta <strong>di</strong>versi rispetto al<strong>la</strong><br />

normalità, tali stimoli sensoriali anormali costituiscono un’alterazione del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>cezione ambientale che, trasmessa al cervello, lo inganna ed esso, <strong>per</strong> compenso<br />

a tale <strong>di</strong>sfunzione e <strong>per</strong> consentire il mantenimento dell’equilibrio, non fa altro che<br />

mo<strong>di</strong>ficare l’assetto corporeo.<br />

A questo punto si comprende facilmente come un piede piatto, dove poggia <strong>la</strong> tutta<br />

<strong>la</strong> pianta, o un piede cavo, dove poggia solo il calcagno e <strong>la</strong> parte anteriore del<br />

piede, siano responsabili <strong>di</strong> specifiche alterazioni dell’assetto.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista patologico<br />

• Definizione<br />

Piede piatto<br />

Per piede piatto si intende un’alterazione morfologica del piede,<br />

caratterizzata da valgismo del retropiede e <strong>di</strong>minuzione dell’arcata p<strong>la</strong>ntare. Il<br />

mantenimento dell’arcata p<strong>la</strong>ntare <strong>di</strong>pende da una adeguata interazione tra<br />

gli elementi musco<strong>la</strong>ri, legamentosi ed ossei, sottoposti al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione del<br />

Sistema nervoso che mantiene il tono musco<strong>la</strong>re e garantisce <strong>la</strong><br />

coor<strong>di</strong>nazione dei movimenti.<br />

Si ha quin<strong>di</strong> una detorsione delle artico<strong>la</strong>zioni p<strong>la</strong>stiche del piede, con<br />

supinazione dell’avampiede e conseguente valgismo del retro piede.<br />

Il calcagno è in flessione p<strong>la</strong>ntare e viene a trovarsi quin<strong>di</strong> esternamente<br />

al<strong>la</strong> <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>re che scende giù dal<strong>la</strong> regione poplitea. L’astragalo effettua<br />

un movimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa in avanti, in basso ed in dentro (questo movimento<br />

che <strong>di</strong> <strong>per</strong> se è fisiologico, nel piede piatto è esagerato).<br />

41


Questo spostamento verso il basso, l’astragalo trascina lo scafoide, cosi che i<br />

metatarsi si vengano a trovare tra <strong>la</strong> forza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa dello scafoide e <strong>la</strong><br />

forza ascendente del terreno sul piede, come risposta tenderanno a<br />

sublussarsi tra <strong>di</strong> loro verso l’alto.<br />

Nel piede piatto, <strong>la</strong> tibio-<strong>per</strong>oneale è estesa, <strong>la</strong> sub-astragalica è pronata,<br />

l’artico<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Chopart è abdotta e flessa dorsalmente, il resto del piede è<br />

supinato.<br />

La somma <strong>di</strong> tutte queste deformità può essere paragonata secondo <strong>la</strong><br />

teoria <strong>di</strong> Paparel<strong>la</strong> Treccia , ad un piede che subisce un movimento elicoidale,<br />

sovrapponibili al doppio giro che realizzano le pale dell’elica <strong>di</strong> un aereo.<br />

A fini illustrativi potremmo <strong>di</strong>re che il piede piatto non è un ponte che si<br />

avval<strong>la</strong>, ma un’elica che si svolge .<br />

• Piede piatto dal punto <strong>di</strong> vista eziologico:<br />

esistono tre tipi <strong>di</strong> eziologie (da alterazioni ossee; muscolo-legamentose-<br />

neuromusco<strong>la</strong>ri).<br />

o Piede piatto da alterazioni ossee:<br />

Piede piatto da astragalo verticale congenito;<br />

Detto anche piede a dondolo. Si tratta <strong>di</strong> una malformazione<br />

congenita del piede nel<strong>la</strong> quale lo scafoide è lussato verso<br />

l’alto, e l’astragalo è verticale. Con grande probabilità si tratta<br />

<strong>di</strong> un arresto dell’evoluzione provocato da un agente<br />

sconosciuto nel momento in cui l’astragalo è completamente<br />

verticale al 2° mese <strong>di</strong> vita intrauterina piede nel<strong>la</strong> quale lo<br />

scafoide è lussato verso l’alto, e l’astragalo è verticale.<br />

42


Con grande probabilità si tratta <strong>di</strong> un arresto dell’evoluzione<br />

provocato da un agente sconosciuto nel momento in cui<br />

l’astragalo è completamente verticale al 2° mese <strong>di</strong> vita<br />

intrauterina.<br />

Piede piatto da alterazione dello scafoide;<br />

Nei pie<strong>di</strong> che presentano uno scafoide accessorio o uno<br />

scafoide prominente dovuto al<strong>la</strong> fusione <strong>di</strong> questo con lo<br />

scafoide accessorio il ten<strong>di</strong>ne del tibiale decorre sul<strong>la</strong> faccia<br />

interna da esso e non al <strong>di</strong> sotto come <strong>di</strong> norma.<br />

Questo provoca una insufficienza funzionale del muscolo ed un<br />

conseguente appiattimento del<strong>la</strong> volta. Nelle marce prolungate, si<br />

possono avere delle tenosinovite del tibiale posteriore, con<br />

problemi <strong>di</strong> calzatura <strong>per</strong> l’abnorme sporgenza dello scafoide .<br />

Piede piatto da sinostosi ossea;<br />

La fusione delle ossa del tarso è un’affezione congenita dovuta,<br />

probabilmente ad una mancata <strong>di</strong>fferenziazione del mesenchima<br />

primitivo ed una mancata segmentazione a livello artico<strong>la</strong>re. La<br />

fusione può essere ossea (SINOSTOSI), carti<strong>la</strong>ginea (SINCONDROSI),<br />

o da tessuto fibroso (SINDESMOSI). Durante i primi anni <strong>di</strong> vita<br />

questi pie<strong>di</strong> sono asintomatici, poi con ossificazione si verifica<br />

una progressiva limitazione del<strong>la</strong> mobilità del<strong>la</strong> parte interna del<br />

piede. I movimenti <strong>di</strong> inversione del piede non sono possibili ed<br />

il calcagno si colloca in valgismo con intensa contrattura dei<br />

<strong>per</strong>onieri. La irriducibilità, il dolore e <strong>la</strong> contrattura, caratterizzano<br />

clinicamente questo tipo <strong>di</strong> piede.<br />

43


Piede piatto post-traumatico (fratture del calcagno e dello<br />

scafoide)<br />

Nelle fratture ta<strong>la</strong>miche si produce un affondamento<br />

dell’astragalo nel<strong>la</strong> faccia dorsale del calcagno; questo può<br />

produrre un piede piatto.<br />

Cosi pure nelle fratture e lussazioni dello scafoide, <strong>la</strong> testa<br />

dell’astragalo <strong>di</strong>scende tra i due frammenti determinando un<br />

accorciamento dell’arco interno del piede.<br />

o Piede piatto da alterazioni muscolo-legamentose:<br />

Piede piatto <strong>la</strong>sso infantile;<br />

Fino all’età <strong>di</strong> 2-3 anni non si deve intraprendere alcunché su<br />

questo tipo <strong>di</strong> piede, infatti si tratta <strong>di</strong> falso piede piatto dovuto<br />

all’aumento del pannicolo a<strong>di</strong>poso del<strong>la</strong> pianta del piede. Dai 2-3<br />

anni, ai 9-10, si tratta in genere <strong>di</strong> soggetti i<strong>per</strong><strong>la</strong>ssi che <strong>di</strong> solito<br />

presentano ginocchio valgo e segno <strong>di</strong> Rotes positivo<br />

i<strong>per</strong>esten<strong>di</strong>bilità dei gomiti, delle ginocchia, dei pollici ecc<br />

Piede piatto da ma<strong>la</strong>ttie endocrine;<br />

Nelle donne in gravidanza l’aumento del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>xina produce<br />

spesso un appiattimento dell’arco longitu<strong>di</strong>nale.<br />

Anche nel<strong>la</strong> menopausa si hanno alterazioni endocrine che<br />

conducono facilmente al piattismo occasionalmente associato a<br />

varicosità.<br />

Piede piatto nelle artriti reumatiche;<br />

44


Nell’artrite reumatoide può presentarsi anche il piede piatto ma<br />

si pensa che non sia dovuto alle alterazioni ossee, bensì<br />

all’insufficienza legamentosa provocata dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>stensione delle<br />

capsule artico<strong>la</strong>ri determinata dai versamenti o dalle <strong>di</strong>struzioni<br />

causate dal panno sinoviale<br />

Piede piatto nelle affezioni sistemiche;<br />

Alcune affezioni sistemiche (generali) che mo<strong>di</strong>ficano l’e<strong>la</strong>sticità<br />

aumentando<strong>la</strong> con conseguente <strong>la</strong>ssità artico<strong>la</strong>re<br />

(rachitismo,sindrome <strong>di</strong> Morquio, <strong>di</strong> Ehlers-Danlos, Sindrome <strong>di</strong><br />

Down ecc.) danno origine quin<strong>di</strong> ad un piattismo secondario.<br />

o Piede piatto da alterazioni neuromusco<strong>la</strong>ri:<br />

Piede piatto da miopatie;<br />

I bambini affetti da miopatie cercano <strong>di</strong> aumentare <strong>la</strong> base<br />

d’appoggio,<strong>per</strong> questo allungano le gambe ed appiattiscono il<br />

piede. Spesso si associa una retrazione del ten<strong>di</strong>ne d’Achille che<br />

favorisce il piede piatto.<br />

Piede piatto da paralisi f<strong>la</strong>ccida;<br />

Paralisi che hanno origine da una lesione cerebrale o midol<strong>la</strong>re.<br />

Nell’arto inferiore lo spasmo musco<strong>la</strong>re pone il piede in<br />

atteggiamento vizioso, <strong>la</strong> retrazione fibrosa, l’atrofia musco<strong>la</strong>re e<br />

le deformità ossee fissano ed aggravano le deformità del piede.<br />

Esiste anche una notevole retrazione achillea che colloca il piede<br />

in equino con griffe delle <strong>di</strong>ta. Il piede in carico si deforma a<br />

dondolo, ed il calcagno devia in valgo ed in varo, <strong>di</strong>ventando<br />

cosi un piede piatto spastico, rigido e grave. Influisce nel<strong>la</strong><br />

45


formazione <strong>di</strong> tale patologia anche i traumi del tibiale posteriore o<br />

può essere secondario a piede torto i<strong>per</strong>corretto dovuto ad un<br />

allungamento eccessivo del M. tibiale posteriore .<br />

Piede piatto da paralisi spastica;<br />

Paralisi che hanno origine da una lesione cerebrale o midol<strong>la</strong>re.<br />

Nell’arto inferiore lo spasmo musco<strong>la</strong>re pone il piede in<br />

atteggiamento vizioso, <strong>la</strong> retrazione fibrosa, l’atrofia musco<strong>la</strong>re e le<br />

deformità ossee fissano ed aggravano le deformità del piede. Esiste<br />

anche una notevole retrazione achillea che colloca il piede in equino<br />

con griffe delle <strong>di</strong>ta. Il piede in carico si deforma a dondolo, ed il<br />

calcagno devia in valgo ed in varo, <strong>di</strong>ventando cosi un piede piatto<br />

spastico, rigido e grave. Influisce nel<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> tale patologia<br />

anche i traumi del tibiale posteriore o può essere secondario a piede<br />

torto i<strong>per</strong>corretto dovuto ad un allungamento eccessivo del M.<br />

tibiale posteriore. Anche <strong>la</strong> paralisi del muscolo Peroneo e del Tibiale<br />

p. come nel<strong>la</strong> Poliomielite, favorisce <strong>la</strong> formazione del piede piatto.<br />

o Piede piatto da retrazioni del ten<strong>di</strong>ne d’Achille;<br />

La retrazione del ten<strong>di</strong>ne d’Achille provoca l’orizzontalizzazione<br />

del calcagno.<br />

Di solito provocato dall’eccessiva altezza del tacco o da cause<br />

sconosciute.<br />

• Cause più evidenti nel piede piatto<br />

La causa del<strong>la</strong> rottura dell'equilibrio musco<strong>la</strong>re può essere determinata da<br />

varie eziologie:<br />

46


o accrescimento (piede piatto dell'adolescenza)<br />

o rachitismo<br />

o alterazioni endocrine<br />

o eccessivo aumento dello sviluppo corporeo<br />

o eccessivo stare in pie<strong>di</strong> senza un adeguato esercizio musco<strong>la</strong>re (piede<br />

piatto professionale)<br />

Lo spianamento delle volte p<strong>la</strong>ntari nel piede piatto, con esami ra<strong>di</strong>ologici, <strong>per</strong><br />

misurare l'altezza longitu<strong>di</strong>nale durante un appoggio sotto carico e comunque<br />

con l’esame baropodometrico, in partico<strong>la</strong>r modo in deambu<strong>la</strong>zione.<br />

• Evoluzione del piede piatto congenito<br />

o Piede piatto nel bambino<br />

E’ un piede caratterizzato dall’appiattimento del<strong>la</strong> volta p<strong>la</strong>ntare<br />

normalmente formata dal<strong>la</strong> forma e dal reciproco incastro delle ossa del<br />

piede, dal<strong>la</strong> maturità del tessuto connettivo costituente capsule e<br />

legamenti, e dal <strong>per</strong>fetto funzionamento <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> muscoli chiamati<br />

cavizzanti.<br />

Quando il bambino inizia a camminare, l’immaturita’ del tessuto<br />

connettivo e lo scarso sviluppo dei muscoli <strong>per</strong>mettono un ampia<br />

escursione dei movimenti ammortizzanti del piede, con l’appiattimento<br />

del<strong>la</strong> volta ad ogni passo.<br />

Questo fenomeno iniziale non e’ un fenomeno <strong>di</strong> insufficienza ma un<br />

importante elemento <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

La volta che si appiattisce <strong>per</strong>mette infatti <strong>di</strong> toccare o <strong>di</strong> sfiorare il suolo<br />

ad una serie <strong>di</strong> elementi riflessogeni posti nel<strong>la</strong> pianta del nostro piede, i<br />

quali inviano informazioni cosiddette propriocettive ai centri nervosi che a<br />

loro volta azionano <strong>per</strong> via riflessa spinale i muscoli deputati al<strong>la</strong> creazione<br />

47


e al mantenimento del<strong>la</strong> volta informandoli del<strong>la</strong> quantita’ e del<strong>la</strong> forma<br />

che ad essa devono conferire.<br />

Quando <strong>per</strong> cause ancora non <strong>per</strong>fettamente note si verifica un<br />

rallentamento o un inceppamento <strong>di</strong> questi meccanismi, <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> volta<br />

p<strong>la</strong>ntare tarda ad assumere <strong>la</strong> sua forma e <strong>di</strong>mensione normale o non si<br />

forma affatto, ci troviamo allora <strong>di</strong> fronte ad un piede piatto.<br />

Il piede piatto infatile può essere:<br />

o flessibile<br />

e’ <strong>la</strong> varieta’ piu’ comune, (95%), frequentemente associato a <strong>la</strong>ssita’<br />

artico<strong>la</strong>ri generalizzate.<br />

o rigido<br />

caratterizzato da rigi<strong>di</strong>ta’ e dolore del piede , associato a con<strong>di</strong>zioni<br />

patologiche congenite come coalizioni tarsali o astragalo verticale.<br />

o Piede piatto nell’ adolescente<br />

E’ l’esito <strong>di</strong> un piede <strong>la</strong>sso infantile trascurato, trattato insufficientemente<br />

e non riducibile .<br />

Questo tipo <strong>di</strong> piede piatto non è asintomatico come quello dell’infanzia,<br />

infatti si accusa spesso una metatarsalgia del V°, senso <strong>di</strong> tensione del<strong>la</strong><br />

pianta del piede, con dolore al calcagno e facile stancabilità che porta il<br />

bambino a rifuggire dal<strong>la</strong> vita attiva con conseguente ingrossamento che<br />

aggrava <strong>la</strong> situazione del piattismo. Il bambino cammina frequentemente<br />

in extraversione, il piede si abbatte a terra come una pinna e <strong>la</strong> marcia è<br />

partico<strong>la</strong>rmente pesante e sgraziata, ad ogni passo il calcagno accentua il<br />

valgismo, ed il malleolo interno si abbassa.<br />

48


o Piede piatto nell’adulto<br />

Comporta grossi dolori metatarsali, specie al<strong>la</strong> V°, nel<strong>la</strong> parte me<strong>di</strong>a del<br />

calcagno ed al<strong>la</strong> pianta; questo a causa del<strong>la</strong> i<strong>per</strong><strong>di</strong>stensione<br />

dell’aponeurosi p<strong>la</strong>ntare e dei muscoli cavizzanti.<br />

L’esas<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> queste con<strong>di</strong>zioni determina l’insorgenza <strong>di</strong> episo<strong>di</strong><br />

acuti (Piede Piatto Contratto) causato dal<strong>la</strong> contrattura dei muscoli<br />

intrinseci ed estrinseci, o irritazione delle strutture legamentose del piede,<br />

specie <strong>la</strong> subastragalica.<br />

Si ha quin<strong>di</strong> <strong>per</strong> via riflessa una contrattura che trasforma il piede in una<br />

struttura rigida e dolorosa con l’impossibilità <strong>di</strong> sopportare qualsiasi<br />

calzatura o p<strong>la</strong>ntari correttivi che potrebbero soltanto aumentare gli<br />

stimoli irritativi.<br />

Il piede si presenta con cute pastosa e rigida senza pliche cutanee, con<br />

passo pesante ed extraversione accentuata.<br />

• Trattamento <strong>ortesi</strong>co nel bambino<br />

Consiste in piccole regole <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana suggerite dal me<strong>di</strong>co ai genitori, ma<br />

soprattutto nel<strong>la</strong> prescrizione <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntari specifici.<br />

E’ fondamentale l’utilizzo del p<strong>la</strong>ntare corretto, <strong>di</strong> tipo mo<strong>di</strong>ficativo, prescritto da<br />

un me<strong>di</strong>co specialista ortope<strong>di</strong>co o fisiatra frutto <strong>di</strong> un ragionamento<br />

biomeccanico preciso che <strong>di</strong>a inizio a un progetto terapeutico da seguire nel<br />

tempo adatto al caso specifico. Troppo spesso osserviamo bambini che<br />

indossano <strong>ortesi</strong> non idonee che ad<strong>di</strong>rittura ostaco<strong>la</strong>no <strong>la</strong> correzione spontanea<br />

del piede.<br />

49


Come abbiamo spiegato precedentemente il piede piatto e’ generato dal<br />

movimento anomalo <strong>di</strong> rotazione interna del retropiede costituito dal calcagno e<br />

dall’astragalo, al quale segue <strong>per</strong> reazione con il suolo <strong>la</strong> rotazione esterna<br />

dell’avampiede con il sollevamento del primo metatarso.<br />

Scopo fondamentale del p<strong>la</strong>ntare sara’ quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> correggere <strong>la</strong> pronazione del<br />

retropiede, sollevando e spingendo verso l’alto l’astragalo , e <strong>di</strong> <strong>per</strong>mettere<br />

all’avampiede <strong>di</strong> ruotare internamente.<br />

Esistono <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntare e i piu <strong>di</strong>ffusi sono:<br />

o il p<strong>la</strong>ntare ad elica<br />

o con semplice sostegno dell’arco longitu<strong>di</strong>nale interno<br />

o Il p<strong>la</strong>ntare in metallo <strong>di</strong> Vi<strong>la</strong>dot<br />

o il p<strong>la</strong>ntare a conchiglia <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong> californiana<br />

o il p<strong>la</strong>ntare con <strong>la</strong> presenza del cosiddetto ¼ <strong>di</strong> sfera sottoastragalico,<br />

con l’eventuale aggiunta <strong>di</strong> un cuneo devalgizzante al tallone.<br />

• Trattamento <strong>ortesi</strong>co nell’adulto<br />

Consiste nell’uso <strong>di</strong> un p<strong>la</strong>ntare, <strong>per</strong> lo più mo<strong>di</strong>ficativo, con sostegno<br />

dell’arco longitu<strong>di</strong>nale interno, che si opponga al<strong>la</strong> caduta del<strong>la</strong> volta, in modo<br />

da far assumere al piede passivamente una morfologia normale.<br />

In tal modo il piede viene sgravato dalle tensioni eccessive che vengono a<br />

crearsi sui ten<strong>di</strong>ni e sulle artico<strong>la</strong>zioni me<strong>di</strong>ali, arrestando cosi’ l’evoluzione<br />

artrosica dello scheletro e <strong>la</strong> degenerazione dei muscoli e dei legamenti.<br />

Tale normalizzazione si ri<strong>per</strong>cuote inoltre sul<strong>la</strong> catena cinetica , ottimizzando<br />

l’allineamento posturale dei segmenti soprastanti, eliminando posizioni<br />

viziate, causa <strong>di</strong> contratture e dolori artico<strong>la</strong>ri specie a livello lombare.<br />

50


Il p<strong>la</strong>ntare ideale non avra’ uno scopo correttivo, ma solo una funzione<br />

passiva.<br />

Dovra’ sollevare <strong>la</strong> volta appiattita, senza spinte eccessive ma in modo<br />

graduale, usando materiali morbi<strong>di</strong> <strong>per</strong> evitare <strong>di</strong> traumatizzare i tessuti molli<br />

e <strong>la</strong> musco<strong>la</strong>tura che potrebbe generare contratture dolorose.<br />

In ogni caso il trattamento dovrà sempre prevedere uno scarico del primo<br />

raggio, in quanto durante <strong>la</strong> fase <strong>di</strong> spinta <strong>di</strong>namica frequentemente si<br />

riscontrano i<strong>per</strong>carichi localizzati in quest’area.<br />

• Trattamento chirurgico<br />

Dipende dal grado <strong>di</strong> deformita’ e dal<strong>la</strong> sintomatologia.<br />

Nel piede piatto i<strong>per</strong>pronato in cui non vi sia ancora una degenerazione<br />

artrosica , sia che si tratti <strong>di</strong> un piede congenito sia causato dal ce<strong>di</strong>mento del<br />

tibiale posteriore, e’ in<strong>di</strong>cato un trattamento molto semplice,chiamato<br />

artrorisi subastragalica.<br />

Questa consiste nell’inserimento ad incastro <strong>di</strong> una vite <strong>di</strong> forma partico<strong>la</strong>re<br />

all’interno del seno del tarso, tra calcagno e astragalo in modo da impe<strong>di</strong>re<br />

l’eccessiva pronazione dell’artico<strong>la</strong>zione sottoastragalica ,responsabile del<strong>la</strong><br />

deformita’ del profilo interno del piede e dell’ appiattimento del<strong>la</strong> volta.<br />

Piede cavo<br />

• Definizione<br />

Il piede cavo è una deformità caratterizzata da una esagerata concavità<br />

dell’arcata p<strong>la</strong>ntare, conseguente prominenza dorsale e da un atteggiamento<br />

a griffe delle <strong>di</strong>ta. Si viene a creare così una torsione del piede astragalico sul<br />

51


piede calcaneare e conseguente varismo del retropiede. E’una patologia<br />

molto <strong>di</strong>ffusa, più del piede piatto; pre<strong>di</strong>lige il sesso femminile nel quale può<br />

manifestarsi anche precocemente. Rispetto al piede piatto esistono numerose<br />

forme dove non sempre ricopre un ruolo fondamentale <strong>la</strong> torsione dell’elica<br />

podalica, anzi, il piede cavo-varo <strong>per</strong> definizione è piuttosto raro rispetto alle<br />

altre varianti.<br />

• Eziologia<br />

o Piede cavo neurologico<br />

Conseguente ad uno squilibrio musco<strong>la</strong>re in patologie neurologiche che<br />

provocano paralisi del muscolo o contrattura dell’antagonista.<br />

o Piede cavo essenziale<br />

Dove vi è l’aumento dell’arcata p<strong>la</strong>ntare, ma con l’assenza totale <strong>di</strong><br />

patologia che possa essere in qualche modo responsabile del<strong>la</strong> comparsa<br />

del cavismo:<br />

Come negli sportivi;<br />

In una calzatura troppo corta che piega ad uncino le <strong>di</strong>ta ed incava<br />

in modo esagerato l’arco;<br />

Un tacco troppo alto, che aumenta il tono musco<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> pianta<br />

dei pie<strong>di</strong> e crea con le punte strette, le con<strong>di</strong>zioni delle griffe<br />

<strong>di</strong>gitali.<br />

Scarpe troppo rigide tipo antinfortunistica, rivestite <strong>di</strong> acciaio che<br />

non <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> flessione p<strong>la</strong>ntare e che inducono in contrazione,<br />

<strong>per</strong> i continui traumi, i muscoli p<strong>la</strong>ntari;<br />

52


Anche delle <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntari realizzate con un arco p<strong>la</strong>ntare troppo<br />

elevato, agiscono allo stesso modo.<br />

o Piede cavo secondario<br />

Dove il cavismo è con<strong>di</strong>zionato da retrazioni osteoartico<strong>la</strong>ri o da<br />

retrazione delle parti molli a livello dell’appoggio p<strong>la</strong>ntare.<br />

• Forme cliniche del piede cavo<br />

Esistono alcune varianti morfologiche <strong>di</strong> cavismo che portano ad una <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong>agnostica e facile confusione con altre affezioni. Molte volte occorre un tipo<br />

<strong>di</strong> trattamento opposto a quello richiesto.<br />

o Piede cavo varo<br />

E’ <strong>la</strong> forma c<strong>la</strong>ssica <strong>di</strong> origine neurologica, molto rara rispetto alle altre<br />

forme. Con importante griffe delle <strong>di</strong>ta e avampiede in adduzione rispetto<br />

al retropiede (Piede Torto Varo Equino), con il bordo <strong>la</strong>terale convesso ed il<br />

bordo interno concavo;<br />

o Piede cavo valgo<br />

Ne esistono <strong>di</strong> due tipi:<br />

Cavo valgo tipico:<br />

rappresenta <strong>la</strong> maggior parte dei pie<strong>di</strong> cavi, si ritiene sia una tappa del<br />

piede piatto, <strong>per</strong> cui, durante una valgizzazione del calcagno, l’apofisi<br />

anteriore si porta in alto il sustentaculum tali e quin<strong>di</strong> l’astragalo,<br />

mettendo in tensione il <strong>per</strong>oneo lungo con conseguente cavismo<br />

anteriore; <strong>la</strong> striscia <strong>la</strong>terale dell’impronta è sottile o assente;<br />

Cavo a bordo interno convesso:<br />

53


uguale al<strong>la</strong> precedente, ma con un valgismo più pronunciato del<br />

precedente, tanto che l’aspetto ed il contorno assomigliano ad un piede<br />

piatto. La banda <strong>la</strong>terale è scomparsa, soprattutto ad una certa età<br />

<strong>di</strong>viene un piede cavo che si è progressivamente <strong>di</strong>sorganizzato e che<br />

tende a <strong>di</strong>venire piatto;<br />

o Il piede cavo con tallone a piombo:<br />

Si tratta <strong>di</strong> una forma iniziale <strong>di</strong> cavismo con slivel<strong>la</strong>mento moderato, se <strong>la</strong><br />

sottoastragalica non rimane bloccata può evolvere in valgo e varo;<br />

o Il piede pre cavo:<br />

Si riscontra frequentemente negli adolescenti che <strong>di</strong> solito soffrono <strong>di</strong><br />

metatarsalgie incostanti che scompaiono a riposo. All’esame clinico <strong>la</strong><br />

deambu<strong>la</strong>zione appare normale, <strong>la</strong> calzatura è usurata sul bordo esterno<br />

del<strong>la</strong> pianta e l’esame ra<strong>di</strong>ografico sotto carico, mostra un angolo <strong>di</strong> Costa-<br />

Bertani <strong>di</strong>minuito mo<strong>di</strong>camente. Il ceck-up fotografico mostra un’impronta<br />

p<strong>la</strong>ntare <strong>di</strong> un piede leggermente piatto, con una marcata impronta<br />

dell’apofisi stiloide del V metatarso sul bordo esterno dell’istmo. Quin<strong>di</strong>,<br />

con questo quadro clinico è facile confonderlo con un piede piatto e se si<br />

tratta come tale, si accelerano i processi evolutivi in cavismo in pochi mesi;<br />

o Il piede cavo stabilizzato compensato:<br />

E’ un piede pre-cavo ormai strutturato. Nell’adulto è <strong>di</strong>scretamente<br />

doloroso e va incontro a metatarsalgie . Al fotopodogramma appare<br />

un’impronta con un istmo rettilineo e lungo, con lo stiloide del V metatarso<br />

più marcato. Si tratta <strong>di</strong> un piede cavo che ha ridotto lo slivel<strong>la</strong>mento con<br />

torsioni artico<strong>la</strong>ri multiple.<br />

• Trattamento <strong>ortesi</strong>co<br />

54


l’obiettivo del trattamento <strong>ortesi</strong>co, sia nel bambino che nell’adulto, è quello<br />

<strong>di</strong> migliorare <strong>la</strong> morfologia e <strong>la</strong> funzionalità del piede, evitare <strong>la</strong> progressione<br />

del<strong>la</strong> sua deformità e le reci<strong>di</strong>ve dopo correzione chirurgica. L’approccio potrà<br />

<strong>per</strong>tanto essere sia <strong>di</strong> tipo biomeccanico che <strong>di</strong> tipo mo<strong>di</strong>ficativo:<br />

o Ortesi p<strong>la</strong>ntari<br />

Le molteplici forme <strong>di</strong> piede cavo, fanno si che esistano numerose<br />

meto<strong>di</strong>che <strong>per</strong> quel che riguarda il trattamento <strong>ortesi</strong>co <strong>di</strong> ciascuna<br />

deformità. Innanzitutto <strong>la</strong> calzatura che accoglierà il p<strong>la</strong>ntare deve<br />

avere un tacco <strong>di</strong> 2 cm, in modo che non siano ne troppo alte ne troppo<br />

basse, al fine <strong>di</strong> favorire <strong>la</strong> correzione del<strong>la</strong> deformità. La tomaia deve<br />

essere molto ampia, <strong>per</strong> alloggiare comodamente le <strong>di</strong>ta in<br />

atteggiamento a griffe, caratteristica c<strong>la</strong>ssica <strong>di</strong> tutti i pie<strong>di</strong> cavi ed i<br />

contrafforti rigi<strong>di</strong> <strong>per</strong> il controllo del bascu<strong>la</strong>mento del tallone.<br />

Distingueremo le <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntari in <strong>ortesi</strong> <strong>di</strong> correzione ed <strong>ortesi</strong> <strong>di</strong><br />

compensazione.<br />

Ortesi p<strong>la</strong>ntare <strong>di</strong> correzione (mo<strong>di</strong>ficativa)<br />

La mira, nei casi <strong>di</strong> riducibilità del<strong>la</strong> deformità presente in un<br />

piede cavo, è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> ripristinare i rapporti artico<strong>la</strong>ri nel caso <strong>di</strong><br />

supinazione o pronazione retro-avampodalica, metatarsalgie,<br />

equinismo, tarsalgia ecc.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntari con barra retrocapitata posta sotto<br />

l’avampiede prossimale alle teste metatarsali, può essere utile<br />

<strong>per</strong> ridurre <strong>la</strong> verticalizzazione dell’avampiede e lo slivel<strong>la</strong>mento<br />

dello stesso con il retropiede, in caso <strong>di</strong> cavismo anteriore. Anche<br />

una maggior avvolgenza (p.e. conca talloni era) del retropiede<br />

55


stabilizza e control<strong>la</strong> i movimenti del<strong>la</strong> sottoastragalica in<br />

inversione o eversione, che possono esser causa <strong>di</strong> algie.<br />

Ortesi p<strong>la</strong>ntare <strong>di</strong> compensazione (biomeccanica)<br />

In età adulta, quando ormai <strong>la</strong> deformità è strutturata, si<br />

effettuerà un trattamento podologico me<strong>di</strong>ante <strong>ortesi</strong> che<br />

vadano a ripartire equamente i carichi e facilitare il carico delle<br />

teste metatarsali affinche sia <strong>di</strong>stribuito con <strong>la</strong> medesima<br />

intensità su ciascuna testa, rego<strong>la</strong>ndo così <strong>la</strong> tensione muscolo<br />

ten<strong>di</strong>nea. Si realizzerà rigorosamente solo dopo aver effettuato lo<br />

stu<strong>di</strong>o statico o <strong>di</strong>namico del piede del paziente e le varie<br />

compensazioni saranno applicate sul p<strong>la</strong>ntare a seconda del tipo<br />

<strong>di</strong> cavismo che si riscontra. Di grande utilità è l’ausilio <strong>di</strong> <strong>ortesi</strong> in<br />

materiale termoformabile morbido (con shore non eccessivo),<br />

realizzate su misura (a seguito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o pressorio del piede) <strong>per</strong><br />

rieducare anche le eventuali deformità <strong>di</strong>gitali associate. Anche in<br />

questo caso l’o<strong>per</strong>atore deciderà il tipo <strong>di</strong> densità che dovrà<br />

avere il materiale, il trattamento da effettuare, a secondo se è<br />

stata in<strong>di</strong>cata dal prescrivente una patologia riducibile o<br />

strutturata.<br />

o Feru<strong>la</strong> <strong>di</strong> correzione notturna<br />

Trova me<strong>di</strong>cazione nel post-o<strong>per</strong>atorio o nei casi più severi <strong>di</strong><br />

retrazione del ten<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Achille. Consiste in una valva che accoglie <strong>la</strong><br />

parte posteriore del<strong>la</strong> gamba, model<strong>la</strong>ta sull’arto inferiore. Il piede<br />

forma un angolo retto con <strong>la</strong> gamba. Sul dorso viene applicata una<br />

56


fascia <strong>di</strong> pressione rego<strong>la</strong>bile, al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>stendere l’arcata e spingere <strong>la</strong><br />

barra retrocapitale contro <strong>la</strong> <strong>di</strong>afisi metatarsale.<br />

• Trattamento chirurgico<br />

In caso <strong>di</strong> grave deformità, rigida o spastica e dove il trattamento <strong>ortesi</strong>co<br />

fallisce, si ricorre al<strong>la</strong> tecnica chirurgica, poi in seguito comunque seguita da<br />

un buon trattamento ortopodologico e fisioterapico post-o<strong>per</strong>atorio, che eviti<br />

<strong>la</strong> reci<strong>di</strong>va e rieduchi funzionalmente l’arto del paziente.<br />

Fascite p<strong>la</strong>ntare<br />

• Definizione<br />

La fascite p<strong>la</strong>ntare e' un'infiammazione del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare, struttura che si<br />

origina dal calcagno fino a raggiungere le <strong>di</strong>ta del piede, che ha il compito <strong>di</strong><br />

sostenere <strong>la</strong> volta p<strong>la</strong>ntare.<br />

L'eziologia delle fasciti e' multifattoriale: microtraumatica, posturale; possono<br />

essere associate a presenza <strong>di</strong> spina calcaneare.<br />

• Eziologia<br />

Molti casi <strong>di</strong> fascite p<strong>la</strong>ntare sono il risultato <strong>di</strong> un’alterazione biomeccanica<br />

che esita in un’abnorme pronazione. Tale pronazione può <strong>per</strong> esempio essere<br />

presente nel caso <strong>di</strong> piede cavo, retropiede varo, tibia vara, piede equino,<br />

antepiede varo, antepiede valgo compensato, <strong>di</strong>fferente lunghezza degli arti<br />

inferiori.<br />

L’aumentata pronazione comporta infatti uno stress aggiuntivo in<br />

corrispondenza del<strong>la</strong> componente centrale del<strong>la</strong> fascia e può esitare nel<strong>la</strong><br />

fascite p<strong>la</strong>ntare.<br />

La patologia è infatti comunemente causata da una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> squilibrio<br />

biomeccanico che esita in una tensione del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare. La fascia<br />

57


p<strong>la</strong>ntare origina dal<strong>la</strong> porzione me<strong>di</strong>ale del calcagno e contrae rapporti con<br />

<strong>di</strong>verse strutture dell’avampiede. Se ne <strong>di</strong>stinguono una porzione me<strong>di</strong>ana,<br />

me<strong>di</strong>ale e <strong>la</strong>terale, ed è <strong>la</strong> prima porzione quel<strong>la</strong> maggiormente coinvolta in<br />

<strong>di</strong>versi processi patologici .<br />

Istologicamente <strong>la</strong> matrice extracellu<strong>la</strong>re compresa nel<strong>la</strong> fascia è costituita da<br />

col<strong>la</strong>gene e fibre e<strong>la</strong>stiche, e queste ultime possono mo<strong>di</strong>ficare il proprio<br />

orientamento con l’aumentare del carico, mettendo <strong>per</strong>tanto <strong>la</strong> fascia in<br />

tensione.Diversi autori considerano <strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare un’importante<br />

componente <strong>per</strong> l’integrità dell’arco longitu<strong>di</strong>nale nell’ambito del normale<br />

modello <strong>di</strong>namico piede-caviglia.La <strong>di</strong>sfunzione <strong>di</strong> questa struttura, in<br />

conseguenza <strong>di</strong> cause primarie e secondarie, può dunque portare a dolore del<br />

piede, acuto o cronico.<br />

• Trattamento conservativo<br />

Grande parte dei pazienti affetti da questa patologia ottengono una<br />

guarigione completa grazie ad un trattamento conservativo quale:<br />

o terapia fisica ( i<strong>per</strong>termia, ultrasuoni)<br />

o terapia farmacologica anti-infiammatoria<br />

o taping funzionali<br />

o infiltrazioni corticosteroidee<br />

o p<strong>la</strong>ntari <strong>di</strong> tipo biomeccanico (con eventuali scarichi selettivi)<br />

o esercizi <strong>di</strong> stretching del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare<br />

• Trattamento riabilitativo<br />

La meto<strong>di</strong>ca con onde d’urto è il trattamento d’elezione del<strong>la</strong> fascite p<strong>la</strong>ntare<br />

associato all’utilizzo <strong>di</strong> un adeguato p<strong>la</strong>ntare con scarico elettivo . In tale<br />

patologia infatti <strong>la</strong> terapia conservativa (i<strong>per</strong>termia, ultrasuoni, terapia<br />

farmacologica anti-infiammatoria, taping funzionali, infiltrazioni<br />

corticosteroidee, esercizi <strong>di</strong> stretching del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare) è talvolta<br />

58


inefficace o solo momentaneamente vantaggiosa così come il trattamento<br />

chirurgico mirato al release del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare, con asportazione del<strong>la</strong> borsa<br />

sottocalcaneare ed eventuale asportazione del<strong>la</strong> spina calcaneare.<br />

Piede torto congenito<br />

• Definizione<br />

È un atteggiamento viziato del piede presente al<strong>la</strong> nascita; consiste nel<strong>la</strong><br />

deviazione <strong>per</strong>manente del piede, causato da alterazioni delle strutture<br />

musco<strong>la</strong>ri, ten<strong>di</strong>nee e legamentose, sia capsu<strong>la</strong>ri che ossee compromettendo<br />

il corretto appoggio del piede al suolo.<br />

Colpisce circa l’1% dei neonati e spesso si associa al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>sia congenita<br />

dell’anca; interessa più frequentemente il sesso maschile.<br />

• Le cause<br />

Le cause possono essere principalmente tre:<br />

o Alterazione genetica cromosomica<br />

o Cause ambientali materne<br />

o Mancata detorsione<br />

Avviene durante lo sviluppo fetale e consiste nel<strong>la</strong> mancata detorsione degli<br />

arti inferiori; infatti un arresto dello sviluppo provoca il mancato<br />

raggiungimento del<strong>la</strong> posizione corretta degli arti inferiori facendo si che essi<br />

rimangano nel<strong>la</strong> posizione equino-varo-supinata.<br />

• Forme cliniche<br />

o Piede equino-varo-addotto-supinato<br />

59


o Piede talo-valgo-pronato<br />

o Metatarso varo<br />

o Piede piatto-valgo<br />

• Trattamento<br />

Il trattamento può essere:<br />

o Metodo Ponseti<br />

Consiste in <strong>di</strong>verse fasi:<br />

Manipo<strong>la</strong>zioni correttive giornaliere.<br />

Applicazione <strong>di</strong> apparecchi gessati <strong>di</strong> correzione cambiati una<br />

volta a settimana; è atto a correggere in maniera graduale <strong>la</strong><br />

struttura del piede.Di norma comprende il susseguirsi <strong>di</strong> cinque o<br />

sei gessi.<br />

Tentomia<br />

Prima dell’ultimo gesso, il ten<strong>di</strong>ne d’achille dovrà poter essere<br />

sezionato chirurgicamente <strong>per</strong> via transcutanea ottendo così <strong>la</strong><br />

normalizzazione del piede, prima equino. In questo modo, il<br />

ten<strong>di</strong>ne d’achille, che è composto da due fasci <strong>di</strong> col<strong>la</strong>gene non<br />

allungabili spessi, densi e con poche cellule, ha modo <strong>di</strong><br />

rigenerare con un conseguente allungamento.<br />

L’ultimo apparecchio gessato viene indossato <strong>per</strong> circa tre<br />

settimane <strong>per</strong> dare modo al<strong>la</strong> rigenerazione del ten<strong>di</strong>ne fino al<br />

raggiungimento del<strong>la</strong> lunghezza necessaria, senza <strong>per</strong>mettere <strong>la</strong><br />

formazione <strong>di</strong> cicatrici.<br />

60


A questo punto i legamenti si saranno rimodel<strong>la</strong>ti sino al<strong>la</strong><br />

posizione corretta.<br />

Tutore, calzature ed <strong>ortesi</strong><br />

Applicazione del tutore <strong>per</strong> l’abduzione del piede, il quale dovrà<br />

essere indossato prima tutto il giorno (fino a 2 anni) poi durante<br />

<strong>la</strong> notte (fino a 4 o 5 anni). Tale presi<strong>di</strong>o ortope<strong>di</strong>co contemp<strong>la</strong><br />

anche calzature specifiche, <strong>di</strong> norma su misura con re<strong>la</strong>tiva <strong>ortesi</strong><br />

<strong>di</strong> compensazione (mo<strong>di</strong>ficativa).<br />

o Trattamento chirurgico<br />

Intervento <strong>di</strong> co<strong>di</strong>vil<strong>la</strong>, il quale consiste nell’allungamento chirurgico <strong>di</strong><br />

tutti i ten<strong>di</strong>ni retratti, delle apurture delle capsule dell’artico<strong>la</strong>zione<br />

tibio-tarsica, astragalo-calcaneare e astragalo-scafoidea.<br />

Piede reumatico<br />

• Definizione<br />

Per capire l’entità, l’importanza e <strong>la</strong> rilevanza sociale <strong>di</strong> tali ma<strong>la</strong>ttie, in Italia i<br />

soggetti che soffrono <strong>di</strong> una patologia reumatica sono almeno il 10 % ovvero<br />

quasi 6.000.000 <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone.<br />

Nel 70% dei casi si tratta <strong>di</strong> Artrosi, nel 16% <strong>di</strong> reumatismi infiammatori, nel<br />

13% <strong>di</strong> reumatismi extra-artico<strong>la</strong>ri, nell’1% <strong>di</strong> altre forme reumatiche.<br />

Comunemente sono chiamati reumatismi, artrite, dolori alle ossa; in realtà<br />

sono molto <strong>di</strong>verse tra loro, infatti si <strong>di</strong>vidono principalmente in :<br />

o Ma<strong>la</strong>ttie infiammatorie come ad esempio l’artrite reumatoide<br />

In una prima fase le artico<strong>la</strong>zioni appaiono tumefatte e dolenti con una<br />

caratteristica rigi<strong>di</strong>tà al mattino.<br />

61


Se non adeguatamente riconosciuta e trattata con farmaci adatti l’artrite<br />

reumatoide progre<strong>di</strong>sce causando danni artico<strong>la</strong>ri e le caratteristiche<br />

deformità.<br />

Più frequentemente all’avampiede si realizza il caratteristico aspetto <strong>di</strong><br />

avampiede a “colpo <strong>di</strong> vento <strong>per</strong>oneale” con tutte le <strong>di</strong>ta deviate all’esterno o<br />

il cosiddetto “avampiede triango<strong>la</strong>re” in cui le <strong>di</strong>ta convergono a realizzare<br />

una figura triango<strong>la</strong>re; le artico<strong>la</strong>zioni metatarso-falengee si lussano e le <strong>di</strong>ta<br />

si <strong>di</strong>slocano al <strong>di</strong> sopra dei metatarsali causando una importante<br />

sintomatologia dolorosa al<strong>la</strong> pianta in zona <strong>di</strong> appoggio. In questi casi<br />

l’impiego <strong>di</strong> calzature normali può risultare molto <strong>di</strong>fficoltoso.<br />

Al retropiede si verificano spesso deformità che ricordano il piede piatto con<br />

calcagno deviato all’esterno ed abbassamento del<strong>la</strong> volta p<strong>la</strong>ntare; le<br />

artico<strong>la</strong>zioni interessate sono ovviamente tumefatte, spesso rigide e sempre<br />

molto dolenti.<br />

Talvolta vengono interessate anche artico<strong>la</strong>zioni dell’arto (caviglia, ginocchio,<br />

anca) con conseguente notevole <strong>di</strong>fficoltà al<strong>la</strong> marcia.<br />

o Ma<strong>la</strong>ttie degenerative come ad esempio<br />

Artrosi<br />

L’artrosi, <strong>la</strong> più <strong>di</strong>ffusa tra le ma<strong>la</strong>ttie reumatiche che colpiscono i pie<strong>di</strong>,<br />

è un processo degenerativo del<strong>la</strong> carti<strong>la</strong>gine che inizialmente colpisce le<br />

artico<strong>la</strong>zioni e successivamente va mo<strong>di</strong>ficando <strong>la</strong> struttura delle ossa. I<br />

soggetti più colpiti sono gli anziani ma un fattore <strong>di</strong> origine traumatico o<br />

<strong>la</strong> familiarità possono interessare anche soggetti più giovani.<br />

Gotta<br />

La Gotta è una ma<strong>la</strong>ttia spesso <strong>di</strong> origine familiare dovuta ad un<br />

aumento dell’ acido urico nel sangue. La forma che colpisce il piede è<br />

62


una forma acuta con coinvolgimento dell’alluce che appare gonfio,<br />

dolente, arrossato e caldo.<br />

• Trattamento del piede reumatoide<br />

Il trattamento chirurgico non deve ovviamente prescindere da un adeguato<br />

trattamento farmacologico che va proseguito sotto controllo reumatologico.<br />

Re<strong>la</strong>tivamente al piede nelle fasi iniziali può essere sufficiente l’uso <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntari<br />

<strong>di</strong> tipo biomeccanico o mo<strong>di</strong>ficativo (se presenti anche patologie o deformità<br />

importanti) o <strong>di</strong> tutori <strong>per</strong> il retropiede.<br />

Tuttavia nelle fasi conc<strong>la</strong>mate il trattamento chirurgico <strong>di</strong>venta pressoché<br />

obbligatorio <strong>per</strong> control<strong>la</strong>re i sintomi e migliorare <strong>la</strong> funzionalità.<br />

All’avampiede si ricorre generalmente ad interventi <strong>di</strong> resezione dell’estremo<br />

dei metatarsali associando una artrodesi, cioè un blocco chirurgico, <strong>per</strong><br />

l’artico<strong>la</strong>zione dell’alluce; questo consente una correzione stabile nel tempo,<br />

una buona risoluzione del dolore ed un miglioramento del<strong>la</strong> funzione del<br />

piede e del<strong>la</strong> sua calzabilità.<br />

Per le artico<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong> parte posteriore del piede si ricorre in genere ad<br />

interventi <strong>di</strong> artrodesi che <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> correggere deformità anche<br />

importanti; <strong>per</strong> <strong>la</strong> caviglia una valida alternativa è rappresentata dal<strong>la</strong> protesi<br />

totale.<br />

I pazienti affetti da artrite reumatoide, soprattutto <strong>per</strong> i farmaci utilizzati <strong>per</strong><br />

lunghi <strong>per</strong>io<strong>di</strong> e <strong>per</strong> i frequenti concomitanti <strong>di</strong>sturbi vasco<strong>la</strong>ri, hanno un tasso<br />

<strong>di</strong> complicanze decisamente più alto che negli altri soggetti.<br />

Occorre inoltre ricordare che alcuni farmaci utilizzati nel trattamento me<strong>di</strong>co<br />

dell’artrite reumatoide, in partico<strong>la</strong>re il methotrexate, vanno sospesi le due<br />

settimane prima e le due settimane dopo l’intervento.<br />

• Trattamento del piede artrosico<br />

63


In tutte le ma<strong>la</strong>ttie reumatiche calzature e p<strong>la</strong>ntari idonei rappresentano uno<br />

strumento efficace <strong>per</strong> migliore decisamente il quadro generale del<strong>la</strong> salute.<br />

Infatti calzature inadeguate possono logorare il piede fino a determinare il<br />

fattore scatenante <strong>di</strong> calli e deformazioni del piede.<br />

L’uso <strong>di</strong> calzature e <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntari corretti svolge un’importanza assoluta al fine <strong>di</strong><br />

ridurre al minimo <strong>la</strong> presenza e l’evolversi <strong>di</strong> borsiti, callosità e dolori<br />

<strong>per</strong>sistenti.<br />

Infatti, soprattutto le calzature da donna sono spesso inadeguate alle reali<br />

esigenze del piede. Punta troppo stretta e tacco troppo alto rappresentano<br />

uno dei fattori scatenanti le i<strong>per</strong>pressioni a carico <strong>di</strong> tutto il piede.<br />

In presenza anche <strong>di</strong> problemi a carico del piede il p<strong>la</strong>ntare deve avere una<br />

funzione <strong>di</strong> “cuscinetto ammortizzatore” al fine <strong>di</strong> sia ri<strong>di</strong>stribuire<br />

uniformemente i carichi <strong>di</strong> appoggio, sia scaricare i carichi dolenti.<br />

Siffatto trattamento si prefigge <strong>di</strong> proteggere le zone infiammate, equilibrare<br />

le pressioni al suolo e facilitare l’attività circo<strong>la</strong>toria.<br />

In conclusione, il piede reumatico come in altre patologie esige <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong><br />

una sinergia tra un p<strong>la</strong>ntare mirato ed una calzatura adeguata alle esigenze<br />

del piede stesso.<br />

Il Piede <strong>di</strong>abetico<br />

• Definizione<br />

Rappresenta <strong>la</strong> complicanza cronica del <strong>di</strong>abete e cioè <strong>la</strong> vasculopatia<br />

<strong>per</strong>iferica e <strong>la</strong> Neuropatia.<br />

La prima è caratterizzato da alcuni aspetti tipici del piede vasculopatico,<br />

ovvero si presenta freddo, privo <strong>di</strong> polsi con alterazioni trofiche del<strong>la</strong> cute fino<br />

a raggiungere sta<strong>di</strong> più avanzati come <strong>la</strong> necrosi o <strong>la</strong> gangrena.<br />

Il paziente vasculopatico <strong>la</strong>menta dolori ai polpacci (c<strong>la</strong>u<strong>di</strong>catio intermittens),<br />

<strong>la</strong> pelle appare assottigliata e priva <strong>di</strong> peli.<br />

64


Le lesioni vasco<strong>la</strong>ri sono prevalentemente <strong>per</strong>iferiche multiple e bi<strong>la</strong>terali con<br />

un maggior coinvolgimento dell’arteria poplitea, pe<strong>di</strong><strong>di</strong>a e tibiale. Ciò<br />

comporta spesso fissurazioni sui talloni, macchie necrotiche fino a quadri<br />

parziali o totali <strong>di</strong> ischemia dell’arto inferiore.<br />

Il piede neuropatico, all’opposto appare caldo con polsi palpabili, secco e <strong>la</strong><br />

cute spesso è screpo<strong>la</strong>ta. Uno dei fattori scatenanti <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> ulcere<br />

neuropatiche, è <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>tà parziale o totale del<strong>la</strong> sensibilità, che, spesso legata<br />

ad una progressiva atrofia dei muscoli, porta un’ improvviso peggioramento<br />

del quadro generale del piede.<br />

La neuropatia può essere sensitiva e cioè <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sensibilità al dolore,<br />

oppure motoria e cioè con alterazioni dell’arco riflesso limitata al<strong>la</strong><br />

denervazione musco<strong>la</strong>re fino all’atrofia dei muscoli intrinseci del piede.<br />

Questa alterazione porta ad una <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>stribuzione del peso corporeo sul<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie p<strong>la</strong>ntare durante <strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione.<br />

La complicanza <strong>di</strong> tali alterazioni è rappresentata dal fatto che sviluppano<br />

nuovi punti <strong>di</strong> pressione origine dapprima <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> i<strong>per</strong>cheratosiche con<br />

formazione <strong>di</strong> calli e successivamente nelle fasi più avanzate a vere e proprie<br />

lesioni ulcerose.<br />

L’uso <strong>di</strong> calzature pre<strong>di</strong>sposte a tomaia e<strong>la</strong>stica <strong>per</strong> contenere comodamente<br />

piede e palntare, aiuta ad evitare sovraccarichi localizzati, facilita <strong>la</strong> corretta<br />

<strong>di</strong>stribuzione del peso corporeo, riducendo lo stress meccanico <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie p<strong>la</strong>ntare.<br />

A oggi <strong>per</strong>tanto, <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione tra centri ospedalieri <strong>di</strong> reparti <strong>di</strong><br />

Diabetologia dove trovare le cure adeguate, e centri ortope<strong>di</strong>ci dove il<br />

paziente trova i migliori presi<strong>di</strong> ortope<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> cui necessità, rappresentano il<br />

migliore approccio al problema me<strong>di</strong>co-sociale del piede <strong>di</strong>abetico.<br />

65


In presenza <strong>di</strong> fattori ulcerativi il p<strong>la</strong>ntare dovrà essere mo<strong>di</strong>ficato tenendo<br />

presente <strong>la</strong> evoluzione del fattore ulcerativo.<br />

La scelta tra trattamento biomeccanico e trattamento mo<strong>di</strong>ficativo dovrà<br />

sempre tenere conto che i materiali impiegati debbono avere caratteristiche<br />

e<strong>la</strong>stiche <strong>per</strong> consentire una riduzione dei sovraccarichi, origine <strong>di</strong> ulcere e<br />

contemporaneamente garantire una deambu<strong>la</strong>zione più stabile, in partico<strong>la</strong>re<br />

nei soggetti neuroptici.<br />

Metatarsalgie<br />

• Definizione<br />

Metatarsalgia è un termine generico <strong>per</strong> in<strong>di</strong>care una serie <strong>di</strong> sintomi<br />

caratterizzati da dolore nel<strong>la</strong> zona dell’avampiede, precisamente nel<strong>la</strong> regione<br />

metatarsale è può essere selettiva, quin<strong>di</strong> specifica in un solo metatarso<br />

oppure multip<strong>la</strong> e quin<strong>di</strong> interessare più metatarsi.<br />

Sono dolori dell'appoggio metatarsale, frequentemente <strong>la</strong> causa è un piede<br />

trasverso piano iniziale, ma qualche volta sono dovute all'irritazione dei nervi<br />

inter<strong>di</strong>gitali più frequentemente tra il 2° e il 3° <strong>di</strong>to dove il nervo ha un<br />

<strong>per</strong>corso obbligato ed è in vicinanza delle guaine ten<strong>di</strong>nee.<br />

Pertanto uno al<strong>la</strong>rgamento del<strong>la</strong> volta trasversale che i<strong>per</strong><strong>di</strong>stenda le<br />

formazioni legamentose, una irritazione del<strong>la</strong> guaina dei ten<strong>di</strong>ni oppure un<br />

neurinoma del nervo inter<strong>di</strong>gitale, possono dar luogo a questa sintomatologia<br />

dolorosa.<br />

• Eziologia<br />

Le origini <strong>di</strong> tale patologia possono essere:<br />

o Congenite<br />

Per alterazioni più o meno sostanziali <strong>di</strong> allineamento sul piano frontale e<br />

sagittale dovuti <strong>per</strong> <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> forma del piede , <strong>di</strong> inclinazione o ancora <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> lunghezza tra i <strong>di</strong>versi metatarsi.<br />

66


o Biomeccaniche, dovute a ma<strong>la</strong>ttie miste<br />

Le cause sono generate da un’alterazione delle <strong>di</strong>stribuzioni delle forze <strong>di</strong><br />

appoggio sull’ avampiede o <strong>per</strong> una maggiore pressione esercitata sul<strong>la</strong><br />

regione metatarsale o <strong>per</strong> un eccessivo allungamento dei tempi <strong>di</strong><br />

applicazione <strong>di</strong> tali pressioni durante <strong>la</strong> fase del passo.<br />

Questo avviene in seguito a traumi (<strong>per</strong> esito <strong>di</strong> fratture), post chirurgiche<br />

(ad esempio <strong>per</strong> insufficienza del I raggio), oppure <strong>per</strong> alterazioni<br />

neuromusco<strong>la</strong>ri (come le <strong>di</strong>ta griffe, il piede cavo etc..) <strong>di</strong> tipo<br />

capsuloligamentose ( alluce valgo ) o ancora <strong>per</strong> alterazioni osteocondrali<br />

(come alluce rigido o sesamoi<strong>di</strong>ti) .<br />

o Secondarie a ma<strong>la</strong>ttie artico<strong>la</strong>ri<br />

Le più comuni sono dovute a ma<strong>la</strong>ttie artico<strong>la</strong>ri ( l’artrosi e l’artrite<br />

deformante), ma<strong>la</strong>ttie vasco<strong>la</strong>ri ( arteriopatie ) metaboliche (<strong>la</strong> gotta, il<br />

<strong>di</strong>abete) o ancora <strong>di</strong> tipo neurologiche (algo<strong>di</strong>strofie riflesse).<br />

o Miste<br />

• Sintomi<br />

Quando cioè <strong>la</strong> <strong>di</strong>stinzione tra metatarsalgie biomeccaniche e secondarie<br />

non sono chiare <strong>per</strong> i tempi <strong>di</strong> apparizione, <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficile inquadrare se <strong>la</strong><br />

causa iniziale è stata <strong>di</strong> origine biomeccanica oppure se è stata una<br />

ma<strong>la</strong>ttia secondaria a scatenare <strong>la</strong> metatarsalgia.<br />

L’esame obbiettivo rappresenta uno strumento in<strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare una <strong>di</strong>agnosi corretta.<br />

Esami strumentali come <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ografie oppure in con<strong>di</strong>zioni partico<strong>la</strong>ri,<br />

ecografie Tac o RMN rappresentano strumenti utili <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare una<br />

problematica.<br />

Valutazioni computerizzate come l’analisi baropodometrica, ci <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare le <strong>di</strong>stribuzioni e i tempi delle pressioni statiche e <strong>di</strong>namiche.<br />

67


Comparsa <strong>di</strong> un dolore che può essere alternante, continuo e/o progressivo a<br />

livello dell’avampiede durante <strong>la</strong> posizione eretta e durante <strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione.<br />

E’ proprio questo dolore, spesso insopportabile che, il nostro cervello mette in<br />

moto una serie <strong>di</strong> “contromisure” cercando <strong>di</strong> migliorare gli effetti antalgici<br />

attraverso un’alterazione dell’appoggio del piede <strong>per</strong>dendo così <strong>la</strong> sua<br />

funzione fisiologica <strong>di</strong> roto<strong>la</strong>mento. Gli effetti secondari <strong>di</strong> questa<br />

mo<strong>di</strong>ficazione possono, se trascurati, <strong>di</strong>ventare devastanti <strong>per</strong> le alterazioni<br />

strutturali e le conseguenze sulle eventuali ma<strong>la</strong>ttie in corso che possono<br />

portare.<br />

Quin<strong>di</strong>, non è raro vedere dalle più semplici ma pur sempre molto dolorose<br />

i<strong>per</strong>cheratosi ( callosità sulle regioni calcaneari), alle più vistose borsiti sierose,<br />

a <strong>la</strong>ssità legamentose fino alle <strong>di</strong>ta a griffe o a martello <strong>per</strong> caricare le <strong>di</strong>ta del<br />

<strong>la</strong>voro che dovrebbero scaricare i metatarsi.<br />

• Trattamento <strong>ortesi</strong>co<br />

L’obbiettivo delle <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntari nell’argomento trattato è quello <strong>di</strong><br />

compensare un piede scompensato mo<strong>di</strong>ficando l’appoggio statico e<br />

<strong>di</strong>namico in modo da ritrovare il suo equilibrio morfologico ristabilendo le<br />

giuste pressioni <strong>di</strong> carico sotto le teste metatarsali (p<strong>la</strong>ntare biomeccanico).<br />

Anche in questa circostanza, come già visto in altre problematiche, <strong>la</strong><br />

calzatura rappresenta un elemento <strong>di</strong> grande importanza <strong>per</strong> <strong>la</strong> riuscita <strong>di</strong> un<br />

buon <strong>la</strong>voro e quin<strong>di</strong> al raggiungimento dell’obbiettivo prefissato.<br />

In casi <strong>di</strong> algie elevate è possibile iniziare il trattamento con un p<strong>la</strong>ntare<br />

mo<strong>di</strong>ficativo e poi gradualmente portare il soggetto ad un p<strong>la</strong>natre <strong>di</strong> tipo<br />

biomeccanico, <strong>per</strong> consentirgli l’utilizzo <strong>di</strong> più calzature.<br />

Neuroma <strong>di</strong> Morton<br />

• Definizione<br />

68


Il neuroma <strong>di</strong> Morton o metatarsalgia <strong>di</strong> Civinini-Morton è dovuta al<strong>la</strong><br />

formazione <strong>di</strong> un neuroma del nervo <strong>di</strong>gitale comune a livello del<strong>la</strong> <strong>di</strong>visione<br />

nei nervi <strong>di</strong>gitali propri, in corrispondenza del terzo spazio inter<strong>di</strong>gitale, su<br />

base probabilmente microtraumatica.<br />

Caratteristico <strong>di</strong> questa patologia è il dolore spontaneo, a carattere<br />

nevralgico, che può irra<strong>di</strong>arsi talora anche fino al<strong>la</strong> caviglia.<br />

Il dolore si risveglia molto spesso durante <strong>la</strong> camminata, portando calzature<br />

molto strette; si attenua togliendo <strong>la</strong> calzatura e massaggiando <strong>la</strong> zona<br />

dolente.<br />

Non <strong>di</strong> rado il dolore è <strong>di</strong> intensità tale da costringere il paziente a fermarsi<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> strada, ovunque si trovi, <strong>per</strong> togliere o sfi<strong>la</strong>re <strong>la</strong> calzatura, fingendo,<br />

nell'occasione, <strong>di</strong> osservare una vetrina... viene così anche definita "ma<strong>la</strong>ttia<br />

delle vetrine".<br />

Clinicamente il dolore viene esacerbato al<strong>la</strong> palpazione mirata nel terzo spazio<br />

intermetatarseo.<br />

L'esame ra<strong>di</strong>ografico non è significativo, così come non risultano essere<br />

significativi l'ecografia e <strong>la</strong> Risonanza Magnetica Nucleare.<br />

Pur essendo elettivo come sede il terzo spazio intermetatarseo, è possibile <strong>la</strong><br />

localizzazione ad altri spazi; talora può essere bi<strong>la</strong>terale.<br />

• Trattamento <strong>ortesi</strong>co<br />

Tale trattamento è mo<strong>di</strong>ficativo e può precedere l’intervento chirurgico.<br />

I p<strong>la</strong>ntari prevedono un importante scarico metatarsale effettuato con oliva<br />

centrale o barra retro capitata, <strong>per</strong> consentire una limitazione del carico<br />

nell’area del neuroma.<br />

• Trattamento chirurgico<br />

Il trattamento <strong>di</strong> elezione è quello chirurgico che prevede l'asportazione del<br />

neuroma stesso.<br />

69


L'intervento chirurgico che può essere eseguito con anestesia del solo arto<br />

inferiore (loco-regionale o spinale) oppure in anestesia totale, avviene in day-<br />

hospital o con degenza <strong>di</strong> una so<strong>la</strong> notte.<br />

L'incisione chirurgica è solitamente <strong>di</strong> tre centimetri.<br />

Dopo l'intervento chirurgico il paziente potrà camminare con appoggio totale<br />

senza uso <strong>di</strong> stampelle, ma facendo ricorso all'uso <strong>di</strong> una scarpa partico<strong>la</strong>re<br />

chiamata "talus" che <strong>per</strong>mette l'appoggio a terra so<strong>la</strong>mente del calcagno.<br />

Il paziente assumerà farmaci antinfiammatori <strong>per</strong> tre o quattro giorni.<br />

I punti <strong>di</strong> sutura verranno rimossi dopo due settimane.<br />

L’alluce valgo<br />

• Definizione<br />

E' <strong>la</strong> conseguenza dell'al<strong>la</strong>rgamento dell'avampiede.<br />

Nel piede normale l'asse dell'alluce forma con quello del 1° metatarso un<br />

angolo a<strong>per</strong>to all'esterno <strong>di</strong> 10 - 15 gra<strong>di</strong>, oltre questa misura si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> alluce<br />

valgo che nei casi più gravi può avere un angolo <strong>di</strong> 90 gra<strong>di</strong>.<br />

È una deformità a carico del 1° <strong>di</strong>to e più precisamente del<strong>la</strong> prima<br />

artico<strong>la</strong>zione metatarso-fa<strong>la</strong>ngea del piede, riscontrabile più frequentemente<br />

nel<strong>la</strong> donna che nell'uomo. In genere, questa deformità è accompagnata da una<br />

tumefazione dolente del<strong>la</strong> parte interna del piede, <strong>la</strong> cosiddetta “cipol<strong>la</strong>”, che<br />

altro non è che una forma <strong>di</strong> borsite, cioè <strong>di</strong> infiammazione da sfregamento con<br />

<strong>la</strong> calzatura. La causa è soprattutto legata all'uso <strong>di</strong> calzature troppo strette ed<br />

ad una matrice familiare.<br />

• Eziologia<br />

La causa dell'alluce valgo è generalmente dovuta ad una pre<strong>di</strong>sposizione<br />

congenita e spesso ere<strong>di</strong>taria ad un al<strong>la</strong>rgamento dell'avampiede, a ciò<br />

dobbiamo aggiungere l'utilizzo, soprattutto delle donne, <strong>di</strong> calzature con<br />

70


tacco alto e punta stretta che spostano tutto il carico del corpo<br />

sull'avampiede costringendo le <strong>di</strong>ta in poco spazio.<br />

• Trattamento <strong>ortesi</strong>co<br />

L’alluce valgo è spesso originato da calzature non idonee. La scarpa migliore<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> salute del piede è quel<strong>la</strong> che riprende <strong>la</strong> sua forma naturale, che<br />

fornisce sostegno all’arco p<strong>la</strong>ntare e presenta una tomaia morbida e priva <strong>di</strong><br />

cuciture e una suo<strong>la</strong> flessibile al <strong>di</strong> sotto del<strong>la</strong> punta del piede, come fanno <strong>la</strong><br />

maggior parte delle calzature sportive. Una buona scarpa, infatti, ha una suo<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>tivamente piatta e che si adatta comodamente al tallone e <strong>la</strong> parte<br />

anteriore deve essere sufficientemente spaziosa <strong>per</strong> accogliere <strong>la</strong> punta del<br />

piede. In genere, i podologi non sono troppo favorevoli nemmeno alle famose<br />

“infra<strong>di</strong>to”, in quanto troppo piatte, troppo morbide e non in grado <strong>di</strong> offrire<br />

sostegno, protezione, contenimento al piede, che rischia con più facilità urti o<br />

scivo<strong>la</strong>te.<br />

In caso <strong>di</strong> alluce valgo, <strong>la</strong>ddove <strong>la</strong> chirurgia non è necessaria, <strong>la</strong> calzatura<br />

dovrà prevedere sempre una tomaia e<strong>la</strong>sticizzata, un tacco non su<strong>per</strong>iore ai<br />

tre centimetri all’interno del<strong>la</strong> quale dovrà essere contenuto un p<strong>la</strong>ntare o <strong>di</strong><br />

tipo biomeccanico, con scarico selettivo del primo metatarso o mo<strong>di</strong>ficatvo,<br />

con eventuali correttivi atti a limitare l’i<strong>per</strong>carico funzionale del<strong>la</strong> prima testa.<br />

E’ possibile anche intraprendere misura preventive, suggerendo anche<br />

p<strong>la</strong>ntari o calzature che hanno lo scopo <strong>di</strong> evitare un sovraccarico del<strong>la</strong> parte<br />

anteriore del piede. Ricordando comunque che queste soluzioni possono<br />

rallentare un processo in corso ma non sono in grado <strong>di</strong> farlo regre<strong>di</strong>re.<br />

• Trattamento chirurgico<br />

71


Per risolvere il problema in modo definitivo, bisogna ricorrere all’intervento<br />

chirurgico. Esistono <strong>di</strong>verse tecniche <strong>per</strong> il trattamento dell’alluce valgo:<br />

alcune agiscono sull’osso, altre sulle parti molli e altre ancora su entrambi.<br />

Prima dell’intervento è necessaria <strong>per</strong>ò una precisa valutazione clinico-<br />

ra<strong>di</strong>ologica del piede in scarico e sottocarico, stabilendo l’ampiezza in gra<strong>di</strong><br />

del<strong>la</strong> deviazione ossea e tenendo conto, naturalmente, dell’età, del sesso,<br />

dell’attività motoria del paziente, ecc.<br />

Gli obiettivi dell’intervento chirurgico sono <strong>la</strong> correzione dei parametri clinici e<br />

ra<strong>di</strong>ologici che comprendono il corretto riallineamento dell’alluce, con il<br />

controllo del<strong>la</strong> metatarsalgia centrale, il miglioramento dell’angolo <strong>di</strong><br />

valgismo e l’eliminazione del tessuto osseo in eccesso a livello del<strong>la</strong> sporgenza<br />

del<strong>la</strong> borsa (cipol<strong>la</strong>).<br />

Dita a martello e <strong>di</strong>ta ad artiglio<br />

• Definizione<br />

Nel tipico <strong>di</strong>to a martello <strong>la</strong> fa<strong>la</strong>nge prossimale è i<strong>per</strong>flessa, <strong>la</strong> fa<strong>la</strong>nge me<strong>di</strong>a è<br />

rigida in flessione e <strong>la</strong> fa<strong>la</strong>nge <strong>di</strong>stale è in posizione interme<strong>di</strong>a o leggermente<br />

i<strong>per</strong>estesa.La punta del <strong>di</strong>to ha ancora contatto con <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie d'appoggio.<br />

La pressione eccessiva da parte del<strong>la</strong> scarpa porta a callosità e provoca un<br />

callo doloroso sopra l'artico<strong>la</strong>zione interfa<strong>la</strong>ngea prossimale.<br />

Nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta a artiglio <strong>la</strong> fa<strong>la</strong>nge prossimale è flessa ancor più in <strong>di</strong>rezione<br />

dorsale e spesso è più o meno lussata, fino a giungere al<strong>la</strong> posizione "a<br />

baionetta"sopra le teste dei teste metatarsali. La pelle presenta callosità<br />

patologiche anche sopra l'artico<strong>la</strong>zione <strong>di</strong>stale ma non sul<strong>la</strong> punta. In<br />

entrambe le malformazioni , col tempo, ha luogo un allungamento o un<br />

72


accorciamento dei ten<strong>di</strong>ni,dei legamenti e delle capsule artico<strong>la</strong>ri:il <strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong>venta rigido.<br />

• Eziologia<br />

Può essere originato in due mo<strong>di</strong>:<br />

o Congenito<br />

o Acquisito (dovuto ad altre patologie podaliche)<br />

• Trattamento <strong>ortesi</strong>co<br />

Il trattamento <strong>ortesi</strong>co, associabile a trattamento podologico <strong>la</strong>ddove<br />

necessitato, prevede l’utilizzo da parte del paziente <strong>di</strong> calzature a tomaia<br />

ampia o e<strong>la</strong>sticizzata e p<strong>la</strong>ntari biomeccanici o mo<strong>di</strong>ficativi, a secondo del<strong>la</strong><br />

patologia/alterazione podalicache che abbiano, con <strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stendere<br />

le <strong>di</strong>ta (sostegno sotto<strong>di</strong>gitale).<br />

Sindrome del tunnel tarsale<br />

• Definizione<br />

In regione retromalleo<strong>la</strong>re me<strong>di</strong>ale, il nervo tibiale posteriore e’ compreso in<br />

un canale o tunnel (detto Tunnel Tarsale) poco estensibile con possibilita’ <strong>di</strong><br />

Sindrome da intrappo<strong>la</strong>mento che <strong>per</strong> similitu<strong>di</strong>ne con <strong>la</strong> piu’ nota Sindrome<br />

del Tunnel Carpale viene definita Sindrome del tunnel tarsale. Tale sindrome<br />

non e’ frequente anche <strong>per</strong>che’ raramente si pensa ad essa nei dolori al<strong>la</strong><br />

pianta del piede ed e’ molto fasti<strong>di</strong>osa <strong>per</strong> il paziente nel<strong>la</strong> stazione eretta ed<br />

ancor piu’ nel<strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione. Dal 1968 il termine <strong>di</strong> sindrome del tunnel<br />

tarsale e’ stato <strong>per</strong>fezionato in Sindrome del tunnel tarsale me<strong>di</strong>ale <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>stinguer<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> Sindrome del tunnel tarsale anteriore da intrappo<strong>la</strong>mento<br />

del nervo <strong>per</strong>oniero profondo.<br />

73


• Eziologia<br />

Le cause <strong>di</strong> compressione più frequenti sono: fratture mal consolidate,<br />

ematomi, <strong>di</strong>storsioni, contusioni, tenosinoviti (flessore lungo dell’alluce), cisti<br />

sinoviali (durante connettivopatie e artrite reumatoide), sclerosi del<br />

legamento <strong>la</strong>ciniato, cisti ten<strong>di</strong>nee, <strong>di</strong><strong>la</strong>tazioni vena tibiale posteriore, tofi,<br />

depositi <strong>di</strong> amiloide, tumori e cisti ossee, lipomi, <strong>di</strong>morfismi del piede<br />

(varismo calcaneare con restringimento del tunnel e valgismo calcaneare con<br />

piede piatto ed avampiede pronato con stiramento del nervo). Il piu’<br />

vulnerabile e’ il nervo p<strong>la</strong>ntare me<strong>di</strong>ale.<br />

• Trattamento<br />

Nel<strong>la</strong> fase irritativa sono utili presi<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci (antinfiammatori e vitamine B),<br />

ortope<strong>di</strong>ci (p<strong>la</strong>ntari mo<strong>di</strong>ficativi tipo Lelievre con cuneo me<strong>di</strong>ale a livello del<br />

calcagno <strong>per</strong> dominare <strong>la</strong> pronazione del retropiede e cuneo <strong>la</strong>terale al<strong>la</strong> base<br />

metatarsale <strong>per</strong> ricostruire l’appoggio normale dell’avampiede) e fisioterapici<br />

(massaggi, idroterapia galvanica, ginnastica, elettroanalgesia, <strong>la</strong>serterapia,<br />

ionoforesi con fans).<br />

In caso si debba ricorrere al<strong>la</strong> chirurgia, in genere <strong>per</strong> deficit neurologico,<br />

l’intervento consta in una incisione curvilinea <strong>di</strong> 3 cm posta 1,5 cm al <strong>di</strong> sotto<br />

dell’apice del malleolo me<strong>di</strong>ale ed incisione del legamento <strong>la</strong>ciniato. Nel post-<br />

o<strong>per</strong>atorio viene sconsigliata <strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione <strong>per</strong> 15gg e successivamente si<br />

deve praticare elettro e massoterapia. Le cicatrici in tale regione possono<br />

<strong>per</strong>o’ dare fasti<strong>di</strong> <strong>per</strong> cui taluni preferiscono il trattamento endoscopico ma<br />

anche questa tecnica puo’ presentare problemi.<br />

La ten<strong>di</strong>nopatia del ten<strong>di</strong>ne d'Achille<br />

• Definizione<br />

74


È un problema che coinvolge solitamente atleti che praticano sport in cui è<br />

presente <strong>la</strong> corsa. A volte, viene usato anche il termine "ten<strong>di</strong>nosi" o<br />

"ten<strong>di</strong>nite" anche se esistono comunque <strong>di</strong>fferenze significative tra questi<br />

termini:<br />

o Ten<strong>di</strong>nopatia: generica con<strong>di</strong>zione clinica in cui è coinvolto il ten<strong>di</strong>ne<br />

(o le parti imme<strong>di</strong>atamente a<strong>di</strong>acenti) che si presenta a seguito <strong>di</strong> un<br />

abuso <strong>di</strong> carico o <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni.<br />

o Ten<strong>di</strong>nosi: processo degenerativo che coinvolge il ten<strong>di</strong>ne.<br />

o Ten<strong>di</strong>nite: processo infiammatorio al <strong>per</strong>itenonio, cioè <strong>la</strong> parte che<br />

riveste il ten<strong>di</strong>ne (più corretto il termine <strong>per</strong>iten<strong>di</strong>nite).<br />

Gli ultimi due termini rive<strong>la</strong>no in partico<strong>la</strong>r modo quelle che sono le con<strong>di</strong>zioni<br />

istopatologiche (cioè i meccanismi infiammatori, i processi degenerativi del<br />

tessuto ecc.) del ten<strong>di</strong>ne.<br />

Il ten<strong>di</strong>ne è una struttura estremamente resistente, ma ha un consumo <strong>di</strong><br />

ossigeno 7,5 volte inferiore a quello del muscolo, quin<strong>di</strong> una lenta capacità <strong>di</strong><br />

rigenerazione. In altre parole, è un tessuto <strong>di</strong>fficilmente lesionabile (in<br />

con<strong>di</strong>zioni normali), ma ripetuti insulti da sovraccarico (come il correre con i<br />

muscoli affaticati) possono causare microlesioni che in breve tempo le cellule<br />

non riescono a riparare.<br />

Senza addentrarsi eccessivamente nelle caratteristiche tissutali del<strong>la</strong><br />

ten<strong>di</strong>nopatia, si può considerare come una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> squilibrio tra i<br />

fenomeni <strong>di</strong> sintesi e quelli degenerativi, con prevalenza <strong>di</strong> questi ultimi. Il<br />

dolore è generato in partico<strong>la</strong>r modo da meccanismi biochimici intraten<strong>di</strong>nei<br />

che coinvolgono i neurotrasmettitori e altre sostanze chimiche irritanti; questi<br />

possono essere associati al fenomeno infiammatorio del<strong>la</strong> componente<br />

<strong>per</strong>iten<strong>di</strong>nea che può, a sua volta, causare dolore.<br />

75


• Eziologia<br />

Per gli sportivi solitamente è l'eccessivo stress meccanico, a volte accoppiato a<br />

fattori congeniti (eccessiva pronazione del piede, supinazione ecc.), ma non si<br />

devono sottovalutare altre cause, <strong>per</strong> esempio quelle farmacologiche. Infatti<br />

l'eccessivo uso <strong>di</strong> corticosteroi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> alcuni antibiotici (ciprofloxacina e altri<br />

antibiotici) e altri farmaci (statine, betaistina ecc.) può causare ten<strong>di</strong>nopatie<br />

anche in assenza <strong>di</strong> stress meccanico eccessivo.<br />

Per i sedentari è importante capire <strong>la</strong> causa che ha causato <strong>la</strong> ten<strong>di</strong>nopatia;<br />

tra<strong>la</strong>sciando cause banali (come l'uso <strong>di</strong> scarpe totalmente inadatte, vedasi le<br />

scarpe con tacco nelle donne), spesso <strong>la</strong> ten<strong>di</strong>nopatia è associata a uno stile <strong>di</strong><br />

vitanon ottimale; <strong>per</strong> esempio cause comuni possono essere l'assunzione<br />

continuata <strong>di</strong> farmaci, il sovrappeso o una musco<strong>la</strong>tura scadente. Il<br />

sovrappeso spesso passa inosservato <strong>per</strong>ché è convinzione del soggetto <strong>di</strong><br />

avere un peso più che normale, quando invece spesso ha <strong>di</strong>eci o più chili <strong>di</strong><br />

troppo (considerando che come sedentario probabilmente ha una<br />

musco<strong>la</strong>tura insufficiente). La musco<strong>la</strong>tura insufficiente interviene in tutti<br />

quei casi in cui, <strong>per</strong> caratteristiche anatomiche, il ten<strong>di</strong>ne <strong>la</strong>vora troppo e fa<br />

anche il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> un muscolo che non è all'altezza del<strong>la</strong> situazione. In ogni<br />

caso, un sedentario dovrebbe riflettere attentamente sulle cause possibili,<br />

eliminandole tutte, cioè procedendo <strong>per</strong> esclusione.<br />

• Trattamento<br />

L'ecografia è l'esame che chiarisce <strong>la</strong> tipologia (processo infiammatorio e/o<br />

degenerativo) e l'entità del<strong>la</strong> patologia; <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ografia non è <strong>di</strong> routine, ma può<br />

rive<strong>la</strong>re presenze <strong>di</strong> calcificazioni o ossificazioni all'interno del ten<strong>di</strong>ne<br />

nonché formazioni anomale (spina calcaneare, profilo del calcagno<br />

76


sfavorevole ecc.) che possono facilitare <strong>la</strong> ten<strong>di</strong>nopatia. Nei casi più <strong>di</strong>fficili né<br />

l'ecografia, né <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ografia "vedono" <strong>la</strong> causa del<strong>la</strong> patologia; in tali casi si<br />

indaga ulteriormente con una risonanza magnetica.<br />

Visti i risultati contrastanti che si leggono nel<strong>la</strong> bibliografia internazionale, <strong>la</strong><br />

cura del<strong>la</strong> ten<strong>di</strong>nopatia "attualmente può considerarsi più un'arte che una<br />

scienza".<br />

Tra gli interventi più frequenti solitamente utilizzati sono da ricordare (nota:<br />

stretching e esercizi eccentrici andrebbero eseguiti solo quando si è in grado<br />

<strong>di</strong> eseguire un <strong>la</strong>voro isometrico in cui non si avverta dolore):<br />

o Riposo:<br />

realisticamente 15 gg. <strong>di</strong> stop sono un tempo ragionevole <strong>per</strong> valutare <strong>la</strong><br />

gravità del<strong>la</strong> patologia (tutte le <strong>per</strong>iten<strong>di</strong>niti leggere rientrano in tale<br />

<strong>per</strong>iodo senza cure); durante <strong>la</strong> cura sono comunque da evitare le attività<br />

che hanno prodotto l'infortunio o quelle che creano dolore e/o fasti<strong>di</strong>o.<br />

o Stretching:<br />

<strong>per</strong> non far <strong>per</strong>dere <strong>la</strong> flessibilità dei tessuti.<br />

o Uso <strong>di</strong> talloniera o <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntare:<br />

<strong>la</strong> talloiera <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> mantenere leggermente sollevato il ten<strong>di</strong>ne<br />

durante le normali attività giornaliere. L'effetto è quello <strong>di</strong> ridurre il dolore<br />

al ten<strong>di</strong>ne durante il cammino riducendo <strong>la</strong> tensione a cui è sottoposto il<br />

ten<strong>di</strong>ne. Il p<strong>la</strong>ntare dovrebbe prevedere una buona avvolgenza calcaneare<br />

e potrebbe semplicemente essere <strong>di</strong> tipo biomeccanico con rialzo<br />

posteriore a seconda del limite che si vuole dare all’attività del ten<strong>di</strong>ne<br />

d’Achille. L'inconveniente più comune è che tale azione <strong>di</strong> sollevamento<br />

77


posteriore non si adatta benissimo al<strong>la</strong> scarpa, spesso causando a lungo<br />

termine borsiti da sfregamento.<br />

o Intervento me<strong>di</strong>co (ortope<strong>di</strong>co sportivo):<br />

solitamente <strong>per</strong> definire i corretti contorni del<strong>la</strong> terapia ed effettuare<br />

eventuali trattamenti (mesoterapia, infiltrazioni, autoinfiltrazioni ecc.).<br />

o Intervento fisioterapico:<br />

<strong>per</strong> questo tipo <strong>di</strong> patologia, una buona terapia (nel<strong>la</strong> migliore delle<br />

ipotesi) può al massimo ridurre del<strong>la</strong> metà i tempi <strong>di</strong> guarigione; <strong>per</strong><br />

questo motivo occorre affidarsi, nel caso in cui chi prescrive l'intervento<br />

me<strong>di</strong>co lo ritenga opportuno, a un centro che non si limiti a vendere<br />

terapie s<strong>per</strong>ando nell'effetto tempo.<br />

o Esercizi eccentrici:<br />

ormai in <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> sono state <strong>di</strong>mostrate migliorie grazie a questi tipi <strong>di</strong><br />

esercizi nei confronti <strong>di</strong> una terapia so<strong>la</strong>mente <strong>di</strong> tipo conservativo, in<br />

partico<strong>la</strong>r modo in ten<strong>di</strong>nopatie nel<strong>la</strong> porzione me<strong>di</strong>ana (meno in quel<strong>la</strong><br />

inserzionale). Gli effetti sono: progressiva riduzione del dolore (al<strong>la</strong><br />

palpazione e durante l'attività), miglioramento del<strong>la</strong> flessibilità, del<strong>la</strong> forza<br />

<strong>di</strong> salto e decremento del volume ten<strong>di</strong>neo. Per <strong>la</strong> pratica si veda <strong>la</strong><br />

seconda parte dell'articolo.<br />

o Riabilitazione e ritorno al<strong>la</strong> normale attività sportiva:<br />

oltre al ripristino delle normali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> forma sono da recu<strong>per</strong>are<br />

anche propriocettività, forza e stiffness (parametro che definisce<br />

l'e<strong>la</strong>sticità) del<strong>la</strong> gamba lesa. Un buon centro fisioterapico è in grado <strong>di</strong><br />

riabilitare correttamente le qualità neuromusco<strong>la</strong>ri (forza, propriocettività<br />

e stiffness) del paziente.<br />

78


o Riduzione <strong>di</strong> eventuali fattori pre<strong>di</strong>sponenti:<br />

una volta guariti, eventuali problemi anatomici (<strong>di</strong>fetti biomeccanici del<br />

piede) possono essere corretti grazie a <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntari <strong>di</strong> tipo biomeccanico<br />

o intervento chiropratico; <strong>la</strong> ten<strong>di</strong>nopatia non necessariamente implica <strong>la</strong><br />

presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti anatomici del piede, infatti le cause scatenati<br />

potrebbero essere semplicemente squilibri musco<strong>la</strong>ri, <strong>di</strong>fetti dello stile <strong>di</strong><br />

corsa, errori nel<strong>la</strong> metodologia dell'allenamento ecc.<br />

Se il ten<strong>di</strong>ne non è degenerato e si rimuove <strong>la</strong> causa, una ten<strong>di</strong>nite rientra al<br />

massimo in un mese. Se <strong>per</strong>siste, vuol <strong>di</strong>re che una delle due con<strong>di</strong>zioni non è<br />

sod<strong>di</strong>sfatta (come <strong>per</strong> esempio nel caso dello sportivo che continua a provare<br />

con il ten<strong>di</strong>ne ancora parzialmente dolorante o del sedentario sovrappeso che<br />

non vuole <strong>di</strong>magrire). Se il soggetto è ragionevolmente sicuro <strong>di</strong> aver rimosso <strong>la</strong><br />

causa e il me<strong>di</strong>co ha verificato una certa degenerazione del<strong>la</strong> struttura, si deve<br />

prendere in considerazione l'intervento chirurgico. Che si decida dopo un paio <strong>di</strong><br />

mesi o dopo sei, spesso <strong>di</strong>pende solo dal<strong>la</strong> psicologia del soggetto.<br />

S<strong>per</strong>one calcaneare<br />

• Definizione<br />

Con ta<strong>la</strong>lgia p<strong>la</strong>ntare , tallonite o, in termine clinico, tallo<strong>di</strong>nia si definisce una<br />

patologia infiammatoria e dolorosa al tallone, cioè a quel<strong>la</strong> regione del piede<br />

che corrisponde al<strong>la</strong> parte posteriore e inferiore del calcagno, chiamata<br />

anche retropiede .<br />

Le cause del<strong>la</strong> patologia variano a seconda delle zone colpite e cioè:<br />

o le zone molli (infiammazioni ten<strong>di</strong>nee, fasciti, borsiti, ecc.)<br />

o le zone ossee (fratture da stress, s<strong>per</strong>one calcaneare, artrosi astragalo-<br />

calcaneare, tumori, ecc.)<br />

79


Non è infrequente anche che il dolore sopraggiunga a causa <strong>di</strong> alterazioni<br />

posturali che in qualche modo alterano l’assetto podalico e del carico su<br />

questa zona. Ciò può accadere <strong>per</strong> <strong>di</strong>versi motivi quali soprappeso od obesità,<br />

calzature non idonee, attività sportiva.<br />

Gli sport più a rischio sono <strong>la</strong> corsa, il calcio, <strong>la</strong> pal<strong>la</strong>volo, il basket, <strong>la</strong> marcia e<br />

tutte quelle <strong>di</strong>scipline che comportano notevoli sforzi al<strong>la</strong> regione calcaneare.<br />

Da non sottovalutare anche le scarpe utilizzate <strong>per</strong> queste attività sportive che<br />

devono essere dotate <strong>di</strong> uno speciale tacco, chiamato shock absorber , in<br />

grado <strong>di</strong> attenuare le vibrazioni e le sollecitazioni da impatto. Le donne che<br />

passano da calzature con il tacco alto a scarpe basse possono soffrire <strong>di</strong><br />

tallonite <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> pressione esercitata sulle strutture ossee e legamentose<br />

del tallone aumenta in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> altezza del tacco.<br />

• Eziologia <strong>per</strong> i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> tallonite<br />

o Da fascite p<strong>la</strong>ntare<br />

La tallonite può essere localizzata a livello dell’arcata longitu<strong>di</strong>nale, con o<br />

senza dolore concomitante al tallone, e in questo caso si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> fascite<br />

p<strong>la</strong>ntare . In genere, il dolore ha origine nel<strong>la</strong> parte interme<strong>di</strong>a dell’arcata<br />

e con <strong>la</strong> palpazione è possibile anche rilevare dei noduli, a loro volta<br />

dolenti. Il dolore compare al<strong>la</strong> mattina quando si comincia a camminare<br />

<strong>per</strong> passare in seguito, anche se può riprendere improvvisamente durante<br />

il corso del<strong>la</strong> giornata.<br />

o Da s<strong>per</strong>one calcaneare<br />

Una delle più frequenti cause del<strong>la</strong> ta<strong>la</strong>lgia p<strong>la</strong>ntare , <strong>per</strong>ò, è lo s<strong>per</strong>one<br />

calcaneare , definito anche spina calcaneare , una sporgenza ossea del<br />

80


tallone che può essere <strong>di</strong> origine congenita o formarsi successivamente. Lo<br />

s<strong>per</strong>one calcaneare si genera <strong>per</strong>ché, <strong>per</strong> <strong>di</strong>verse ragioni che si vedranno in<br />

seguito, <strong>la</strong> pronazione , cioè l’appoggio del piede durante <strong>la</strong> fase <strong>di</strong><br />

deambu<strong>la</strong>zione, è alterata e ciò causa un’infiammazione attraverso una<br />

trazione continua del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare al punto <strong>di</strong> inserzione sul calcagno.<br />

Varie sono le cause <strong>di</strong> questa patologia e tra le principali un’attività fisica<br />

ripetuta che aumenta le sollecitazioni ed eventuali microtraumi – magari<br />

svolta calzando scarpe inadeguate (strette o con bor<strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>) o muovendosi<br />

su terreni non idonei – che aumenta <strong>la</strong> pressione e l’irritazione sul<br />

calcagno e provoca contusioni del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie p<strong>la</strong>ntare del piede. Senza<br />

<strong>di</strong>menticare, il soprappeso o erronee e alterate posture.<br />

o Da ma<strong>la</strong>ttie reumatiche<br />

Naturalmente, <strong>la</strong> patologia può essere provocata anche da affezioni<br />

sistemiche e metaboliche tra le quali è opportuno ricordare:<br />

l’artrite reumatoide<br />

<strong>la</strong> gotta<br />

le col<strong>la</strong>genopatie<br />

le patologie reumatiche, ecc.<br />

Il calcagno, dove è presente un centro secondario <strong>di</strong> ossificazione su cui si<br />

inserisce ilten<strong>di</strong>ne calcaneare (ten<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Achille), può essere esposto anche<br />

a osteocondrosi , cioè a una patologia caratterizzata da una alterazione<br />

degenerativo-necrotica dei nuclei <strong>di</strong> ossificazione in accrescimento. Colpisce,<br />

infatti, giovani tra gli 8 e i 13 anni, con dolore localizzato nel<strong>la</strong> parte posteriore<br />

del calcagno, soprattutto dopo un cammino prolungato. L’evoluzione è<br />

81


sempre benigna e non causa deformità locale anche se <strong>la</strong> durata dell’affezione<br />

può essere piuttosto lunga. In questi casi, è sufficiente un p<strong>la</strong>ntare che limiti<br />

gli urti posteriori, somministrando nei momenti in cui il dolore si fa più acuto<br />

farmaci antiflogistici.<br />

Nelle <strong>per</strong>sone anziane, <strong>la</strong> causa del<strong>la</strong> tallonite può ricercarsi, invece, nel<strong>la</strong><br />

progressiva atrofia del cuscinetto a<strong>di</strong>poso infracalcaneare, dovuta<br />

all’invecchiamento dei tessuti.<br />

• Trattamento<br />

Il trattamento terapeutico <strong>di</strong>pende in <strong>la</strong>rga misura dal<strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> ta<strong>la</strong>lgia e<br />

dall’estensione dell’eventuale danno osseo al calcagno. Si tenga conto che<br />

una patologia lieve guarisce nel giro <strong>di</strong> pochi giorni. Se il dolore <strong>per</strong>mane oltre<br />

le due settimane è necessario il ricorso a una visita specialistica. Il consiglio<br />

principale, soprattutto se il paziente svolge attività fisica continua, è quello <strong>di</strong><br />

sospender<strong>la</strong> subito, in attesa <strong>di</strong> riprendere <strong>la</strong> sua normale funzionalità. Il<br />

dolore al tallone, infatti, non va sottovalutato in nessun caso, ma soprattutto<br />

bisogna evitare il rischio <strong>di</strong> possibili peggioramenti che possono sopravvenire<br />

se non si sospende l’attività motoria, a causa <strong>di</strong> quelli che vengono<br />

chiamati paramorfismi compensativi. Le <strong>per</strong>sone che soffrono<br />

<strong>di</strong> tallonite tendono a limitare il carico sul piede dolente adottando una<br />

postura partico<strong>la</strong>re ma scorretta o mo<strong>di</strong>ficando in modo innaturale <strong>la</strong><br />

deambu<strong>la</strong>zione. Il che, a lungo andare, può determinare problemi, anche seri,<br />

al bacino, al<strong>la</strong> colonna vertebrale e alle ginocchia.<br />

Il primo intervento, durante <strong>la</strong> fase acuta del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia è, come sempre,<br />

l’applicazione <strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> ghiaccio sul<strong>la</strong> zona dolente. Nei casi <strong>di</strong> fascite<br />

p<strong>la</strong>ntare può essere efficace sottoporsi ad esercizi <strong>di</strong> stretching che, oltre al<strong>la</strong><br />

82


fascia p<strong>la</strong>ntare, interessino il polpaccio e il ten<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Achille. In seguito, si<br />

potrà ricorrere all’uso <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntar biomeccanicii, cosiddetti “<strong>di</strong> scarico”, tutori<br />

notturni, gambaletti che favoriscono <strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione e, nei casi in cui il<br />

dolore sia partico<strong>la</strong>rmente intenso, può essere consigliabile anche l’uso <strong>di</strong><br />

stampelle. Utili sono anche le sedute <strong>di</strong> fisioterapia, eventualmente anche con<br />

utilizzo <strong>di</strong> crioultrasuoni , una terapia recente che si è <strong>di</strong>mostrata efficace in<br />

numerosi casi, e ionoforesi. È chiaro che se <strong>la</strong> tallonite non si risolve entro un<br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> due settimane, si rende necessario effettuare ulteriori<br />

accertamenti ed esami clinici.<br />

Nel caso <strong>di</strong> s<strong>per</strong>one calcaneare conc<strong>la</strong>mato è possibile procedere subito a una<br />

terapia infiltrativa con iniezioni locali <strong>di</strong> un corticosteroide e <strong>di</strong> un anestetico<br />

con cadenza settimanale, ponendo <strong>la</strong> massima attenzione ad evitare <strong>di</strong><br />

iniettare <strong>di</strong>rettamente il ten<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Achille, fino al<strong>la</strong> completa remissione dei<br />

dolori. Inoltre, <strong>per</strong> fare in modo che <strong>la</strong> tensione sul<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare si allenti è<br />

possibile ricorrere a una fasciatura contenitiva p<strong>la</strong>ntare , adottando le<br />

coppette calcaneari e i cuscinetti p<strong>la</strong>ntari che possono contribuire a ridurre i<br />

<strong>di</strong>sturbi al tallone. È chiaro che una volta attenuato il dolore, sarà necessario<br />

eseguire un esame posturografico e una valutazione biomeccanica, <strong>per</strong><br />

realizzare un apparecchio ortotico ad hoc.<br />

Eterometrie<br />

• Definizione<br />

Una eterometria è <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> lunghezza fra i due arti inferiori. L'arto che<br />

risulta più corto viene definito ipometrico, il più lungo i<strong>per</strong>metrico. Questa<br />

patologia è <strong>di</strong> tipo strutturale, è provocata infatti da un danno del<strong>la</strong> parte<br />

anatomica o <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> funzionale.<br />

83


• Eziologia<br />

Si possono quin<strong>di</strong> manifestare <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> eterometrie tipi <strong>di</strong> eterometrie in<br />

base al tipo <strong>di</strong> eziologia,<br />

o eterometria anatomica<br />

una eterometria può manifestarsi con un'accorciamento del femore, del<strong>la</strong><br />

tibia o delle ossa del tarso (detta strutturale e definita LLD, Leg Lenght<br />

Discrepancy);<br />

o eterometria funzionale<br />

questo tipo <strong>di</strong> eterometria è più frequentemente (detta apparente e<br />

definita LLI, Leg lenght inequality), deriva da una scompensazione dei<br />

rapporti artico<strong>la</strong>ri normali determinata da rotazioni sovrasegmentarie:<br />

scoliosi, blocchi intervertebrali, sacralizzazione del<strong>la</strong> colonna lombare<br />

(quando <strong>la</strong> 5a vertebra lombare si trasforma e si fonde con l'osso sacro),<br />

ecc. Ciascuno <strong>di</strong> questi risultati influenza l'atteggiamento del<strong>la</strong> colonna<br />

lombare, del bacino e, a cascata, del<strong>la</strong> lunghezza del<strong>la</strong> gamba.<br />

Entrambi i tipi <strong>di</strong> eterometria possono avere causa: congenita, i<strong>di</strong>opatica,<br />

traumatica e iatrogena.<br />

Non tutti i casi <strong>di</strong> eterometria apparente sono dovuti al<strong>la</strong> rotazione lombare e<br />

pelvica (detta assiale) e lo stesso vale <strong>per</strong> l'estremità inferiore (detta<br />

appen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>re): anomalie del piede e del<strong>la</strong> caviglia contribuiscono al<strong>la</strong> LLI, ma<br />

non così frequentemente come le cause assiali e congenite. In genere quin<strong>di</strong> è<br />

meglio non utilizzare rialzi in eterometrie apparenti, salvo casi <strong>di</strong> scoliosi<br />

i<strong>di</strong>opatica in cui ci sia eterometria acquisita e dove l’arto inferiore più corto è<br />

dal <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> convessità del<strong>la</strong> curvatura lombare.<br />

• Le tecniche <strong>di</strong> misurazione<br />

84


sono varie e innumerevoli. Se ne propongono alcune:<br />

o paziente sdraiato supino, le estremità inferiori parallele al piano sagittale<br />

me<strong>di</strong>ano, caviglie dorsiflesse a 90 gra<strong>di</strong>. Si misura <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza fra l’aspetto<br />

del cuscinetto a<strong>di</strong>poso dei due talloni;<br />

o <strong>la</strong> stessa misurazione si pratica con il paziente seduto sul lettino con le<br />

natiche premute contro il muro, estremità inferiori parallele al piano<br />

sagittale me<strong>di</strong>ano (quin<strong>di</strong> con le artico<strong>la</strong>zioni dell’anca flesse a 90 gra<strong>di</strong>,<br />

ginocchia estese e caviglie dorsiflesse a 90 gra<strong>di</strong>);<br />

o paziente in bipedestazione ri<strong>la</strong>ssata (dopo un respiro profondo); si palpa a<br />

livello delle spine iliache antero-su<strong>per</strong>iori. Può essere utile l’ausilio <strong>di</strong> una<br />

livel<strong>la</strong> a bol<strong>la</strong>;<br />

o paziente in bipedestazione ri<strong>la</strong>ssata (dopo un respiro profondo); si palpa a<br />

livello delle spine iliache postero su<strong>per</strong>iori. Può essere utile l’ausilio <strong>di</strong> una<br />

livel<strong>la</strong> a bol<strong>la</strong>.<br />

o L’indagine ra<strong>di</strong>ografica è utile quando vi sia un contributo all’eterometria<br />

del<strong>la</strong> schiena (scoliosi) o dei fianchi (rotazioni sul piano trasversale). Si<br />

possono usare i raggi X <strong>per</strong> rilevare inclinazioni del bacino e dare prova che<br />

un <strong>la</strong>to è più alto dell'altro. La <strong>la</strong>stra del<strong>la</strong> colonna e del bacino, che dovrà<br />

essere eseguita sotto carico su pellico<strong>la</strong> con reticolo, in posizione<br />

ortostatica in proiezione a.p., è utile anche quando ci sono squilibri<br />

biomeccanici a seguito <strong>di</strong> protesizzazione d’anca o del ginocchio, <strong>per</strong><br />

misurare effettivamente <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza con l’arto sano. E ancora, è utile nei<br />

casi in cui l'impianto non si adatta <strong>per</strong>fettamente o siano state innestate<br />

protesi troppo lunghe o troppo corte. In ogni caso <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ografia va sempre<br />

comparata con il risultato ottenuto dall’indagine clinica.<br />

85


o Un altro metodo <strong>per</strong> rilevare una <strong>di</strong>screpanza fra <strong>la</strong> lunghezza degli arti è<br />

osservare il movimento delle braccia del paziente durante <strong>la</strong> marcia. Il<br />

braccio opposto all’arto più corto compie oscil<strong>la</strong>zioni più ampie rispetto a<br />

quello contro<strong>la</strong>terale. Un paziente con arto sinistro più corto <strong>di</strong> 1 cm può<br />

generare oscil<strong>la</strong>zioni del braccio sinistro fino al 50% più ampie del normale.<br />

Ciò è verosimilmente dovuto all’aumento <strong>di</strong> massa e al momento <strong>di</strong> inerzia<br />

dell’arto inferiore destro, più lungo, che richiede un aumento<br />

dell’accelerazione ango<strong>la</strong>re dell’arto sinistro <strong>per</strong> impe<strong>di</strong>re al<strong>la</strong> testa <strong>di</strong><br />

rotare sul piano traverso durante <strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione.<br />

• Trattamento <strong>ortesi</strong>co<br />

L’approccio a tale patologia è in<strong>di</strong>rizzato al<strong>la</strong> valutazione dell’intera immagine<br />

clinica <strong>di</strong> tutto il corpo al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> una LLI., essendo quin<strong>di</strong> a conoscienza del<strong>la</strong><br />

causa a monte del<strong>la</strong> stessa.<br />

Di conseguenza a questo, l’<strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare, che sarà <strong>di</strong> tipo biomeccanico o<br />

mo<strong>di</strong>ficativo, sarà <strong>per</strong>sonalizzata a seconda del<strong>la</strong> causa dell’eterometria e sarà<br />

pre<strong>di</strong>sposta degli effettivi centimetri <strong>di</strong> rialzo a compenso dell’asimmetria;<br />

proprio <strong>per</strong> questo è necessario che <strong>la</strong> valutazione dello scompenso sia più<br />

precisa possibile, facilitando così <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del trattamento <strong>ortesi</strong>co.<br />

Naturalmente, prima <strong>di</strong> applicare un rialzo <strong>per</strong>manente, è necessario fornire il<br />

paziente <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntari con rialzi <strong>di</strong> prova, control<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> funzionalità<br />

dell’apparecchio tramite gli innovativi sistemi <strong>di</strong> rilevazione fino a trovare lo<br />

spessore adeguato.<br />

Successivamente si dovrà monitorare <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente lo stato del<strong>la</strong> <strong>di</strong>smetria<br />

e adeguare lo spessore dell’<strong>ortesi</strong> in base a tale situazione.<br />

86


Dismetrie<br />

• Definizione<br />

È una patolgia composita e <strong>la</strong> sua complessità è data dal fatto che l'arto<br />

inferiore non è costituito da un unico segmento scheletrico ma presenta<br />

tre artico<strong>la</strong>zioni fondamentali (anca, ginocchio e sotto-astragalica) il cui<br />

atteggiamento, inteso come posizionamento reciproco dei vari segmenti<br />

scheletrici tra <strong>di</strong> loro (sacro-iliaco, iliaco-femore, femore-tibia, tibia-astragalo<br />

e astragalo-calcagno) è in grado <strong>di</strong> determinare una variazione del<strong>la</strong> sua<br />

lunghezza che non è reale ma solo apparente, cioè "funzionale". Non è<br />

sufficiente dunque <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>smetria delle creste iliache <strong>per</strong><br />

in<strong>di</strong>care <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un arto corto.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dell'arto inferiore, inteso come lettura del<strong>la</strong> "programmazione"<br />

delle catene musco<strong>la</strong>ri, è <strong>la</strong> chiave <strong>di</strong> volta che ci <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> evidenziare <strong>la</strong><br />

presenza <strong>di</strong> una vera <strong>di</strong>smetria. La maggior parte delle <strong>di</strong>smetrie degli arti,<br />

infatti, sono solo funzionali, dunque apparenti.<br />

• Eziologia<br />

L'intero arto inferiore, prendendo come riferimento l'altezza del<strong>la</strong> cresta iliaca<br />

da terra, in fase <strong>di</strong> appoggio al suolo può variare <strong>la</strong> sua lunghezza, in base al<br />

reciproco atteggiamento dei segmenti scheletrici tra loro:<br />

o A livello dell'iliaco<br />

a seconda del grado <strong>di</strong> antiversione o retroversione oppure <strong>di</strong> chiusura o<br />

a<strong>per</strong>tura del bacino; infatti l’accorciamento dell’arto inferiore può essere<br />

causato dall’eccessivo grado <strong>di</strong> chiusura dell’iliaco e l’allungamento invece<br />

dall’eccessivo grado <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura dello stesso.<br />

87


o A livello del ginocchio<br />

a seconda del grado <strong>di</strong> flessione o <strong>di</strong> estensione dell’importante<br />

artico<strong>la</strong>zion; in questo caso l’accorciamento è dettato dall’eccessivo grado<br />

<strong>di</strong> flessione del ginocchio e l’allungamento dal posizionamento neutro<br />

dello stesso.<br />

o A livello del<strong>la</strong> sottoastragalica<br />

a seconda del <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> svolgimento o avvolgimento dell'elica<br />

podalica; è questo il caso <strong>di</strong> un accorcamento provocato del<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

un piede valgo con lo svolgimento dell’elica podalica o <strong>di</strong> un allungamento<br />

dovuto all’avvolgimento dell’elica podalica e quin<strong>di</strong> in presenza <strong>di</strong> un piede<br />

varo.<br />

• Trattamento <strong>ortesi</strong>co<br />

L’<strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare, <strong>di</strong> tipo biomeccanico o mo<strong>di</strong>ficativo <strong>per</strong> cercare <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> propriocezione,sarà dotato <strong>di</strong> micro-rialzi variabili da 1 a 3 millimetri,<br />

collocati <strong>la</strong>ddove s'intende stimo<strong>la</strong>re fisiologicamente <strong>la</strong> catena musco<strong>la</strong>re<br />

attivando il riflesso da stiramento, nascono quin<strong>di</strong> allo scopo <strong>di</strong> ristabilire<br />

l'equilibrio musco<strong>la</strong>re e, <strong>di</strong> conseguenza, quello artico<strong>la</strong>re. Eliminando<br />

l'adattamento (cioè l'equilibrio nello squilibrio), <strong>per</strong>mettono una<br />

riarmonizzazione dell'intero organismo (equilibrio vero e proprio). Se<br />

<strong>per</strong>mane una <strong>di</strong>smetria evidente, potrà essere necessario applicare un rialzo<br />

artificiale che solitamente sarà, in una prima fase del trattamento <strong>di</strong> eguale<br />

entità, affinchè il paziente con l’utilizzo determini l’effettivo schiacciamento<br />

del materiale necessitato <strong>per</strong> conseguire un riallineamento strutturale; sarà<br />

88


quin<strong>di</strong> necessario l’utilizzo <strong>di</strong> materiali con “shore” non eccessivo nel<strong>la</strong> parte<br />

del retro piede.<br />

Inquadramento posturale<br />

Cenni storici<br />

Dall'inizio del secolo scorso, Charles Bell è stato il primo ad affrontare tale<br />

argomento complesso, ponendosi il quesito fondato sul problema che tenta <strong>di</strong><br />

inquadrare <strong>la</strong> posturologia: “Come fa un uomo a mantenere una posizione eretta<br />

o inclinata contro il vento che soffia su e contro <strong>di</strong> lui a rego<strong>la</strong>re e correggere<br />

eventuali deviazioni e squilibri dal<strong>la</strong> posizione <strong>di</strong> normalità?”<br />

Nel XIX secolo, il ruolo del<strong>la</strong> maggior parte dei sensori che contribuiscono a<br />

mantenere <strong>la</strong> posizione eretta, era già stato sco<strong>per</strong>to; infatti l'importanza degli<br />

occhi fu evidenziata da Romberg, <strong>la</strong> propriocezione dei muscoli paravertebrali fu<br />

sottolineata da Longet, l'influenza del vestibolo da Flourens ed il tono musco<strong>la</strong>re<br />

da Schérington.<br />

Proprio in questo secolo ebbe luogo l’inizio del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> posturologia, infatti<br />

<strong>la</strong> prima scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> posturografia fu fondata a Berlino da Vierordt nel 1890.<br />

Si devono le prime informazioni sul aggiustamenti posturali associati a<br />

movimento volontario a Babinski (1899), che osservò i <strong>di</strong>fetti del<strong>la</strong> postura e del<br />

movimento esibito dai pazienti cerebel<strong>la</strong>ri.<br />

Da allora, è stato stabilito che nell'uomo e anche gli animali, il movimento<br />

intenzionale è accompagnato e seguito da fenomeni posturali.<br />

In tempi più recenti, il Dott. Barone, impegnato nel <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> posturografia a<br />

Sant Anne a Parigi, pubblicò nel 1955 una tesi sull'importanza dei muscoli<br />

oculomotori nell’atteggiamento posturale.<br />

89


Più recente ancora è <strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> postura del dott. Otis Henry Kendall, il<br />

quale <strong>la</strong> definisce come "stato composito <strong>di</strong> tutte le posizioni delle artico<strong>la</strong>zioni<br />

del corpo in un dato momento."<br />

Anche <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> portoghese si <strong>di</strong>stinse durante 80 anni <strong>di</strong> impegno <strong>per</strong> <strong>la</strong> causa<br />

posturale, grazie al quale il dottor Da Cunha descrisse <strong>la</strong> "sindrome del deficit<br />

posturale"; questo fu un enorme passo avanti che <strong>per</strong>mise, allo stesso sotto <strong>la</strong><br />

guida del Dr. Da Silva, <strong>di</strong> portare avanti lo sviluppo <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>sciplina me<strong>di</strong>ca e <strong>di</strong><br />

porre le basi <strong>per</strong> una crescita continua.<br />

Molto più recentemente il professor J. Pail<strong>la</strong>rd ha introdotto i concetti <strong>di</strong> corpo<br />

situato e <strong>di</strong> corpo identificato definendolo come un approccio psico-fisiologico<br />

allo schema del corpo. Ovvero <strong>per</strong> corpo situato si intende <strong>la</strong> posizione reale del<br />

corpo nello spazio, mentre il corpo identificato sta a in<strong>di</strong>viduare il concetto <strong>di</strong><br />

visione del proprio corpo nello spazio (visione soggettiva che spesso si <strong>di</strong>scosta<br />

dal<strong>la</strong> realtà).<br />

In realtà, <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> effettuati <strong>per</strong> oltre un secolo ci portano a considerare il<br />

sistema posturale come più voci inserite in un 'insieme strutturato' con <strong>di</strong>verse<br />

funzionalità aggiuntive:<br />

Lotta contro <strong>la</strong> gravità e mantenere una stazione costruita;<br />

Opposizione a forze esterne;<br />

In<strong>di</strong>viduazione del<strong>la</strong> nostra posizione nel<strong>la</strong> struttura spazio-temporale che ci<br />

circonda;<br />

Bi<strong>la</strong>nciamento, guida e rafforzamento del proprio corpo quando ci si sposta.<br />

Per raggiungere questa organizzazione neurofisiologica il corpo utilizza <strong>di</strong>verse<br />

componenti:<br />

esterocettori, re<strong>la</strong>zione al nostro ambiente (tatto, vista, u<strong>di</strong>to);<br />

90


propriorecettori, re<strong>la</strong>zione con le <strong>di</strong>verse parti del nostro corpo, in una data<br />

posizione;<br />

centri su<strong>per</strong>iori, i quali integrano i selettori <strong>di</strong> strategia, i processi cognitivi<br />

(Pail<strong>la</strong>rd) e trattano l'ingresso <strong>di</strong> informazioni dalle due precedenti fonti;<br />

Esiste tuttavia una invariante posturale che rappresenta <strong>la</strong> posizione ideale del<br />

corpo nello spazio in un dato momento del<strong>la</strong> nostra evoluzione filogenetica.<br />

Questa non è una me<strong>di</strong>cina alternativa, ma un nuovo modo <strong>per</strong> affrontare le<br />

patologie corporee, in sostituzione <strong>di</strong> trattamenti puramente legati al<strong>la</strong><br />

sintomaticità ed al metodo eziologico che ne deriva in maniera settorializzata.<br />

Si è visto infatti che anni e anni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina specialistica e tecnologicamente<br />

avanzata hanno portato ad un approccio <strong>di</strong> tipo settoriale analitico nello stu<strong>di</strong>o<br />

del corpo, facendo <strong>per</strong>dere <strong>la</strong> visione d’insieme del sistema corporeo, complesso<br />

sistema biologico campo <strong>di</strong> interre<strong>la</strong>zione e convergenza multi funzionale e multi<br />

<strong>di</strong>strettuale.<br />

Infatti, ad esempio, molte patologie dell’apparato locomotore o algico-<br />

<strong>di</strong>sfunzionali in ambito man<strong>di</strong>bolo cranico, affrontate con terapie mono<br />

<strong>di</strong>sciplinari esponevano gli o<strong>per</strong>atori me<strong>di</strong>ci ed i loro pazienti al rischio <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>ve<br />

se non al totale insuccesso clinico.<br />

Per questo, negli ultimi anni, si è sottolineata l’importanza <strong>di</strong> una visione globale<br />

dell’intero sistema corporeo.<br />

Come noto, il corpo umano è composto da <strong>di</strong>versi sottosistemi che interagendo<br />

tra <strong>di</strong> loro e scambiandosi informazioni tendono ad una sorta <strong>di</strong> equilibrio: si<br />

tratta <strong>di</strong> uno scambio ottimizzato <strong>di</strong> informazioni modu<strong>la</strong>te e coerenti in<br />

re<strong>la</strong>zione alle esigenze dell’ambiente interno ed esterno.<br />

In questa ottica appro<strong>di</strong>amo al proprio concetto <strong>di</strong> postura: “risposte osservabili<br />

attraverso le attività motorie, i cui meccanismi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sono<br />

91


organizzati sinergicamente dalle attività corticali, sottocorticali e da quelle del<br />

cervelletto”.<br />

Per tutto questo è in<strong>di</strong>spensabile affrontare l’anamnesi <strong>di</strong> un paziente stu<strong>di</strong>ando<br />

caso <strong>per</strong> caso le corre<strong>la</strong>zioni intersistemiche e gli schemi <strong>per</strong>cettivo-motori che<br />

consentono le re<strong>la</strong>zioni tra movimento, funzioni, contesto ambientale e<br />

caratteristiche psico-comportamentali. Tale approccio conduce a mettere in<br />

re<strong>la</strong>zione ciò che appare quantificabile attraverso strumenti e tecniche<br />

bioingegneristiche, con ciò che è meno quantificabile ma altrettanto importante,<br />

ovvero l’aspetto psico organizzativo.<br />

Ecco <strong>per</strong>ché ai fini <strong>di</strong> una corretta indagine è in<strong>di</strong>spensabile frammentare <strong>per</strong> poi<br />

corre<strong>la</strong>re <strong>la</strong> macchina umana sottolineando l’importanza <strong>di</strong> due sistemi<br />

profondamente connessi tra loro, come il sistema musco<strong>la</strong>re, dove l’opposizione<br />

al<strong>la</strong> gravità terrestre comporta l’invio continuo <strong>di</strong> input ai centri su<strong>per</strong>iori da cui<br />

si <strong>di</strong>partono risposte volte a correggere, riequilibrare e compensare <strong>la</strong> posizione<br />

nello spazio, e il sistema nervoso, <strong>la</strong> cui funzione è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> preservare<br />

l’organismo dall’ambiente esterno, senza <strong>per</strong> questo iso<strong>la</strong>rlo attraverso <strong>la</strong><br />

capacità <strong>di</strong> <strong>per</strong>cepire mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali, stimoli e <strong>di</strong> rispondere ad essi<br />

e<strong>la</strong>borando risposte comportamentali adeguate.<br />

La tendenza sarà quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> considerare i singoli soggetti come biosistemi unici, ai<br />

quali applicare protocolli <strong>di</strong>agnostici <strong>di</strong> tipo globale anche se gestiti in modo<br />

in<strong>di</strong>vidualizzato.<br />

In tal senso è importante l’inqudramento <strong>di</strong> base del sottosistema piede-caviglia,<br />

inteso anche come organo <strong>di</strong> senso che invia messaggi propriocettivi<br />

riequilibranti alle strutture musco<strong>la</strong>ri, ossee, neuro ten<strong>di</strong>nee e viscerali.<br />

A prescindere dall’interazione <strong>ortesi</strong>ca con il sottosistema piede-caviglia e sui<br />

benefici che esso può dare nel mantenimento dell’equilibrio corporeo e nel<br />

contenimento delle patologie podaliche, risulta evidente che <strong>per</strong><br />

92


l’inquadramento biomeccanico-posturale, nel quale sono implicate tutte le<br />

afferenze sensoriali, si dovrà poter contare sul coinvolgimento in equipe <strong>di</strong> più<br />

figure specialistiche, atte a garantire un <strong>per</strong>corso pluri<strong>di</strong>sciplinare nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi, i<br />

cui progetti terapeutici saranno decisi dallo specialista che tiene in cura il<br />

paziente (<strong>per</strong>corso inter<strong>di</strong>sciplinare).<br />

Il controllo posturale<br />

Gli organismi sono costantemente sottoposti al<strong>la</strong> forza <strong>di</strong> gravità ed al<strong>la</strong> forza<br />

centripeta che crea <strong>la</strong> forza centrifuga, <strong>la</strong> quale agisce in senso orario<br />

nell’emisfero australe ed in senso opposto in quello settentrionale; essi, vivendo<br />

sul<strong>la</strong> terra, sono programmati <strong>per</strong> contrastare queste forze sia in movimento che<br />

da fermo.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista fisiologico <strong>la</strong> postura è vista come un’insieme <strong>di</strong> meccanismi<br />

atti a ridurre il <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico, a incrementare <strong>la</strong> velocità <strong>di</strong> movimento, <strong>la</strong><br />

forza e <strong>la</strong> precisione.<br />

Pertanto <strong>la</strong> postura è l’atteggiamento specifico somatico del<strong>la</strong> specie vivente, e<br />

stu<strong>di</strong>a il corpo come una singo<strong>la</strong> unità in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse.<br />

In questo modo l’essere umano è considerabile come un sistema complesso ed in<br />

termini matematici è ravvicinabile ad un”automa”; secondo <strong>la</strong> “teoria degli<br />

automi”, essi possono essere definiti come sistemi che e<strong>la</strong>borano un segnale<br />

introdotto dal mondo esterno, segnale <strong>di</strong> ingresso, che fornisce ad un istante<br />

prefissato un altro segnale, segnale <strong>di</strong> uscita; infatti, postura è <strong>la</strong> sintesi <strong>di</strong><br />

complessi meccanismi <strong>di</strong> corre<strong>la</strong>zione ed integrazione neuro musco<strong>la</strong>re <strong>di</strong> impulsi<br />

<strong>di</strong>versi provenienti dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia del corpo, analizzati ed e<strong>la</strong>borati dal sistema<br />

nervoso centrale che successivamente produce una risposta mettendo<strong>la</strong> in<br />

pratica con tutto il corpo.<br />

Il controllo posturale è quel<strong>la</strong> espressione che definisce una molteplicità <strong>di</strong><br />

proprietà statiche e <strong>di</strong>namiche dei meccanismi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento del<strong>la</strong><br />

93


posizione spaziale del corpo e dei suoi segmenti e le loro re<strong>la</strong>zioni reciproche, il<br />

quale agisce al fine <strong>di</strong> mantenere un orientamento specifico in base al<strong>la</strong> forza <strong>di</strong><br />

gravità. Sono importanti a tal fine i sistemi efferenti ed afferenti; proprio questi<br />

ultimi darebbero luogo ad una facilitazione d’attivazione dei nuclei dei muscoli<br />

antigravitazionali.<br />

Le catene musco<strong>la</strong>ri<br />

Al<strong>la</strong> luce delle moderne sco<strong>per</strong>te del funzionamento del sistema nervoso possiamo<br />

interpretare <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>zione del tono delle catene musco<strong>la</strong>ri come espressione del<br />

rimodel<strong>la</strong>mento continuo neuronale, del sistema nervoso centrale e <strong>per</strong>iferico in<br />

risposta all’ambiente (interno ed esterno).<br />

Sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> questi concetti anatomo-funzionali e biomeccanici e in considerazione<br />

degli stu<strong>di</strong> e delle es<strong>per</strong>ienze cliniche <strong>di</strong> autorevoli es<strong>per</strong>ti (Bour<strong>di</strong>ol, Gagey, Bricot,<br />

Villeneuve, ecc.),è ormai noto che le alterazioni funzionali degli arti inferiori e<br />

soprattutto dell’appoggio p<strong>la</strong>ntare mo<strong>di</strong>ficano <strong>la</strong> postura con ri<strong>per</strong>cussioni che,<br />

tramite le catene.<br />

Queste catene rappresentano dei circuiti in continuità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e <strong>di</strong> piano,<br />

attraverso i quali si propagano le forze organizzatrici del corpo (Busquet).<br />

Le catene musco<strong>la</strong>ri si strutturano e si organizzano in funzione dell’appren<strong>di</strong>mento,<br />

dello sviluppo durante l’infanzia e l’adolescenza, del vissuto (asservendo ragioni <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne emotivo, sociale, culturale, <strong>la</strong>vorativo, genetico) e in funzione del<strong>la</strong> memoria<br />

<strong>di</strong> eventi traumatici o patologici dell’in<strong>di</strong>viduo.<br />

La modu<strong>la</strong>zione continua del tono musco<strong>la</strong>re delle catene avviene <strong>per</strong> adattarsi<br />

all’ambiente gravitazionale nel<strong>la</strong> postura eretta, nel cammino e nei movimenti.<br />

Possiamo effettivamente descrivere le catene musco<strong>la</strong>ri come risposta al<strong>la</strong><br />

modu<strong>la</strong>zione continua del tono al<strong>la</strong> ricerca del baricentro del corpo. Le catene<br />

94


musco<strong>la</strong>ri sono gli attuatori preferenziali dell controllo posturale e del movimento<br />

che si attua tramite le catene cinetiche.<br />

Una catena musco<strong>la</strong>re a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> una catena cinetica non è formata da elementi<br />

p<strong>la</strong>stici e rigi<strong>di</strong> ( ossa-muscoli-legamenti-capsule-fasce), ma solo da elementi p<strong>la</strong>stici<br />

costituiti dal Sistema Musco<strong>la</strong>re.<br />

L’analisi dell’azione delle catene musco<strong>la</strong>ri non ci <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> misurare <strong>la</strong> forza, né<br />

<strong>la</strong> velocità, né l’accelerazione, né gli altri parametri cinetici o cinematici, ma ci<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il movimento del corpo umano in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> funzione dei<br />

singoli muscoli.<br />

Ad esempio: gli estensori del ginocchio sono collegati agli estensori del<strong>la</strong> caviglia e<br />

dell’anca e <strong>la</strong> loro azione sinergica provoca l’estensione dell’arto inferiore.<br />

Tra<strong>la</strong>sciando le <strong>di</strong>verse teorie inerenti le catene miofasciali (Denys-Struyf, Dudal,<br />

Busquet, Souchard), possiamo affermare che si <strong>di</strong>stinguono le seguenti catene:<br />

Teoria Mézières 1947: Françoise Mézières Si basa sul semplice concetto che le<br />

catene musco<strong>la</strong>ri posteriori si comportano come un solo muscolo, sono sempre<br />

i<strong>per</strong>toniche e mai deboli:<br />

A) catena anteriore del collo: dall’occipite fino a D3, formata da muscoli a<br />

contatto con <strong>la</strong> colonna vertebrale, con azione <strong>di</strong> comprime <strong>la</strong> colonna vertebrale<br />

B) 2 catene brachiali: muscoli flessori e pronatori<br />

C) <strong>la</strong> catena posteriore: dal<strong>la</strong> nuca al calcagno, passa sotto <strong>la</strong> pianta del piede e<br />

risale fino al ginocchio<br />

95


D) <strong>la</strong> catena antero-interiore: <strong>di</strong>aframma e psoas; ha azione <strong>di</strong> provocare <strong>la</strong><br />

lordosi lombare.<br />

Teoria Souchard: Souchard ritiene che le catene musco<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> statica siano<br />

prevalentemente due: anteriore e posteriore.<br />

1) grande sequenza del controllo posteriore<br />

2) grande sequenza del controllo anteriore<br />

3) catena inspiratoria<br />

4) catena antero-interna del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong><br />

5) catena antero-interna dell’anca<br />

6) catena su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong><br />

7) catena anteriore del braccio<br />

8) catena <strong>la</strong>terale dell’anca<br />

Teoria Busquet: L. Busquet formu<strong>la</strong> delle idee nuove sul<strong>la</strong> nozione<br />

dell’organizzazione delle catene musco<strong>la</strong>ri, il cui buon equilibrio è<br />

in<strong>di</strong>spensabile al mantenimento del<strong>la</strong> statica dell’artico<strong>la</strong>zione e delle sue<br />

libertà <strong>di</strong> movimento.<br />

96


Le catene <strong>di</strong>namiche : musco<strong>la</strong>ri<br />

1 – Le catene musco<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> flessione<br />

2 – Le catene musco<strong>la</strong>ri d'estensione<br />

3 – Le catene musco<strong>la</strong>ri incrociate d'a<strong>per</strong>tura<br />

4 – Le catene musco<strong>la</strong>ri incrociate <strong>di</strong> chiusura<br />

Le catene statiche : congiuntive<br />

5 – La catena statica muscolo-scheletrica<br />

6 – La catena statica neurovasco<strong>la</strong>re<br />

7 – La catena statica viscerale<br />

Teoria Struyf 1960: Struyf decrive 10 catene, cinque <strong>per</strong> <strong>la</strong>to. Precisa <strong>la</strong><br />

struttura delle catene musco<strong>la</strong>ri descrivendone l’anatomia e l’induzione<br />

psicomotoria che gli corrisponde secondo <strong>la</strong> fase <strong>di</strong> accrescimento e le<br />

re<strong>la</strong>zioni che contraggono con gli organi <strong>di</strong> senso.<br />

1) Tre catene centrali: AM, PM, AP che control<strong>la</strong>no il corpo dal punto <strong>di</strong> vista<br />

sagittale. Le catene centrali partono dall’occipite e si incrociano in 4 punti:<br />

tubercolo faringeo (AM e PA), <strong>la</strong> squama occipitale (PM e AP), il sacro attraverso<br />

<strong>la</strong> musco<strong>la</strong>tura <strong>per</strong>ineale il pube<br />

• AM Catena linguale o anteriore<br />

97


o La catena linguale o anteriore prende origine a livello dell’occipite e<br />

comprende tutto cio’ che è <strong>di</strong> origine mesodermica nel <strong>di</strong>stretto antero-<br />

me<strong>di</strong>ale (muscoli, legamenti, fasce e ossa). Si organizza durante <strong>la</strong> vita<br />

intrauterina, in posizione fetale. E’ corre<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> funzione suzione-<br />

deglutizione; <strong>la</strong> spinta in<strong>di</strong>etro del<strong>la</strong> lingua favorisce <strong>la</strong> flessione cranica, <strong>la</strong><br />

spinta in avanti favorisce l’estensione e le funzioni <strong>per</strong>ineali e del piccolo<br />

bacino. Termina a livello del pollice e dell’alluce e organizza il primo anello<br />

funzionale mano-bocca. Il tubercolo faringeo, <strong>la</strong> sinfisi mentoniera, l’osso<br />

ioide, lo sterno, il pube, il coccige e il sacro sono in re<strong>la</strong>zione tra loro tramite<br />

<strong>la</strong> catena AM.<br />

o Parte anteriore del torace, antero-interna degli arti: Arti su<strong>per</strong>iori: gran<br />

pettorale, deltoide anteriore, brachiale anteriore, corto supinatore, flessore<br />

profondo delle <strong>di</strong>ta, corto abduttore del pollice, lungo abduttore del pollice,<br />

o Arti inferiori: piramidale dell’addome, adduttori, retto interno, tibiali interni,<br />

adduttore dell’alluce.<br />

o La catena contratta determina un sacro vericalizzato, con retroversione del<br />

bacino,contrazione del m.psoas - respirazione addominale con tendenza al<strong>la</strong><br />

ptosi viscerale. La catena si continua attraverso il m.adduttori e gastrocnemi<br />

me<strong>di</strong>ali e i muscoli abduttori del primo metatarso - cio’ significa che ginocchia<br />

valghe e alluce valgo possono essere corre<strong>la</strong>to a un compenso del sacro, del<br />

pube, del coccige, dello xifoide, del<strong>la</strong> man<strong>di</strong>bo<strong>la</strong>.<br />

98


• PM catena faciale o posteriore<br />

o Prende origine dal pre-sfenoide-etmoide e termina al mignolo e al quinto <strong>di</strong>to.<br />

Si organizza dopo <strong>la</strong> nascita attraverso il linguaggio e <strong>la</strong> vista. Rego<strong>la</strong> il<br />

raddrizzamento. Si posiziona nel<strong>la</strong> parte posteriore del corpo: unisce l’occipite<br />

al sacro.<br />

o Parte dal<strong>la</strong> zona sovraorbitaria anteriore del cranio, si collega con il muscolo<br />

<strong>di</strong>gastrico cranico( tra il m. frontale e il m. occipitale)con i m. del collo,<br />

m.ileocostali, m.lungo dorsale,epispinosi, paravertebrali cervicali e lombari,<br />

m.gran dorsale, fino al sacro.<br />

o Per l’arto su<strong>per</strong>iore: si continua con i fasci posteriori del deltoide, con i fasci<br />

del tricipite, coi m. rotatori interni dell’avambraccio: control<strong>la</strong> l’estensione del<br />

braccio e <strong>la</strong> rotazione interna dell’avambraccio.<br />

o Per l’arto inferiore si continua con il grande gluteo, con il legamento sacro-<br />

ischiatico, con gli ischio-<strong>per</strong>onei-tibiali, con il soleo, col flessore p<strong>la</strong>ntare delle<br />

<strong>di</strong>ta.<br />

2) AL o <strong>di</strong> chiusura e PL o <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura che control<strong>la</strong>no <strong>la</strong> motricità degli arti<br />

su<strong>per</strong>iori e degli arti inferiori, sono su<strong>per</strong>ficiali, coinvolgono il sistema del<strong>la</strong><br />

deambu<strong>la</strong>zione e del<strong>la</strong> motricità grosso<strong>la</strong>na degli arti su<strong>per</strong>iori.<br />

• PA-AP Catena centrale o faringo-prevertebrale<br />

99


o Collega il cranio al sacro. Parte dallo sfenoide e termina al <strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o del<strong>la</strong><br />

mano e al terzo <strong>di</strong>to del piede. È corre<strong>la</strong>ta alle funzioni fisiologiche principali<br />

ritmiche: respirazione, <strong>di</strong>gestione, riproduzione. Determina le curve del<strong>la</strong><br />

schiena, segue i riflessi posturali <strong>per</strong> ristabilire l’equilibrio in qualsiasi<br />

momento e in qualsiasi posizione assume il corpo. Control<strong>la</strong> il centro del<strong>la</strong><br />

gravità in modo <strong>di</strong>namico. Non si occupa del sostegno: quando tende a fissarsi<br />

e a <strong>di</strong>venire statica, i ritmi del corpo vengono alterati. Decomprime i <strong>di</strong>schi<br />

intervertebrali. Ha uno spessore ridotto rispetto le catene AM e PM: <strong>per</strong> cui se<br />

le catene AM o PM <strong>di</strong>ventano forti <strong>la</strong> catena PA si inibisce in quanto i muscoli<br />

possono fare un <strong>la</strong>voro preciso <strong>di</strong> stabilizzazione, ma non sono forti.<br />

• AL-PL catene <strong>la</strong>tero-masticatorie<br />

o PL e AL <strong>la</strong>vorano insieme in deambu<strong>la</strong>zione utilizzando un sistema crociato.<br />

Permettono il movimento in senso trasversale. Si strutturano durante <strong>la</strong><br />

masticazione. Sono a spirale e crociate a livello <strong>di</strong> C7 e D12.<br />

100


o AL <strong>di</strong> chiusura: origina dal<strong>la</strong> parte anteriore dei temporali; termina a livello<br />

dell’anu<strong>la</strong>re e del quarto <strong>di</strong>to del piede<br />

o PL <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura:origina dal<strong>la</strong> parte posteriore del temporale; termina a livello<br />

del’in<strong>di</strong>ce e del secondo <strong>di</strong>to del piede. Induzione psico-motoria:<br />

l’esplorazione dell’ambiente circostante si sviluppa sull’asse<br />

orizzontale:l’allungamento degli arti rispetto al tronco corrisponde a una<br />

pulsione verso l’oggetto (catena PL- <strong>di</strong>namismo centrifugo), l’avvicinamento<br />

corrisponde al ritorno verso <strong>di</strong> sé (<strong>di</strong>namismo centripeto).<br />

La man<strong>di</strong>bo<strong>la</strong>, le scapole, le ali iliache e i pie<strong>di</strong> sono le zone <strong>di</strong> passaggio <strong>per</strong><br />

piu’ catene quin<strong>di</strong> una <strong>di</strong>sfunzione si puo’ ri<strong>per</strong>cuotere a piu’ livelli: <strong>per</strong> una<br />

torsione del bacino abbiamo una ri<strong>per</strong>cussione sull’ATM.<br />

Ogni <strong>di</strong>sequilibrio musco<strong>la</strong>re provoca imme<strong>di</strong>atamente <strong>la</strong> riorganizzazione <strong>di</strong> un<br />

nuovo equilibrio adattativo con <strong>di</strong>sassamenti segmentari questi <strong>di</strong>sassamenti<br />

comportano una sostanziale asimmetria dei volumi corporei e delle funzioni<br />

cinetiche con conseguente rie<strong>la</strong>borazione dello schema corporeo. E’ da considerare<br />

che le sensazioni cinestesiche provocano mo<strong>di</strong>ficazioni adattative come risposta<br />

dell’alterazione posturale con schemi motori compensativi e che sod<strong>di</strong>sfano<br />

l’efficacia del movimento, nonostante l’alterazione morfologica-funzionale. Ad<br />

esempio l’alterato orientamento spaziale del corpo conduce ad un riadattammento<br />

sensoriale che si associa ad una reinterpretazione dei dati che trasmettono<br />

l’informazione <strong>di</strong> colonna eretta. Non <strong>di</strong> meno il riadattamento sensoriale puo’<br />

anche produrre un notevole effetto sul funzionamento del tronco cerebrale<br />

alterando i sistemi <strong>di</strong> controllo motorio-ocu<strong>la</strong>re e motorio-assiale (Berger).<br />

Il mantenimento <strong>di</strong> un’analisi <strong>per</strong>cettiva mo<strong>di</strong>ficata delle informazioni propriocettive<br />

che descrivono <strong>la</strong> colonna eretta determina un adattamento del sistema motorio<br />

assiale. Ogni alterazione posturale è <strong>la</strong> risultante del<strong>la</strong> nuova strategia <strong>di</strong> controllo<br />

adottata <strong>di</strong> un nuovo appren<strong>di</strong>mento motorio. Al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> teoria delle reti<br />

101


neurali non si puo’ prescindere dal sistema propriocettivo <strong>per</strong> indurre un<br />

cambiamento posturale. Possiamo quin<strong>di</strong> introdurre il concetto <strong>di</strong> riabilitazione<br />

del<strong>la</strong> postura intesa come riabilitazione del sistema propriocettivo, ovvero a sentire<br />

una postura corretta e a coscientizzare l’anoma<strong>la</strong> i<strong>per</strong>programmazione delle catene<br />

musco<strong>la</strong>ri, creando un nuovo appren<strong>di</strong>mento.<br />

La propriocezione<br />

La propriocezione rappresenta <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> <strong>per</strong>cepire e riconoscere <strong>la</strong> posizione del<br />

proprio corpo nello spazio e lo stato <strong>di</strong> contrazione dei propri muscoli, anche senza il<br />

supporto del<strong>la</strong> vista. È un’es<strong>per</strong>ienza polisensoriale che attraverso muscoli e<br />

artico<strong>la</strong>zioni, pelle , ten<strong>di</strong>ni ecc. è in grado <strong>di</strong> control<strong>la</strong>re i movimenti antigravitari.<br />

Il termine sensibilità propriocettiva è stato creato da Schérington nel 1906 e sta ad<br />

in<strong>di</strong>care, l’insieme dei segnali nervosi originati all’interno dell’organismo durante il<br />

movimento. Secondo tale definizione, gli stimoli adeguati sono trasmessi<br />

dall’organismo a specifici recettori situati all’interno dello stesso; questo è reso<br />

possibile dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> specifici recettori, sensibili alle variazioni delle posture del<br />

corpo e dei segmenti corporei, che inviano i propri segnali ad alcune partico<strong>la</strong>ri aree<br />

encefaliche.<br />

102


Questi recettori inviano milioni <strong>di</strong> flussi informativi al sistema sottocorticale <strong>per</strong><br />

informarlo del<strong>la</strong> posizione del corpo nello spazio. I recettori propriocettivi,<br />

provvisti <strong>di</strong> un maggiore calibro sono in grado <strong>di</strong> trasmettere le informazioni<br />

molto velocemente <strong>per</strong> <strong>per</strong>mere una rego<strong>la</strong>zione fine.<br />

Come è noto qualsiasi movimento può essere descritto attraverso una equazione<br />

che ne comprenda i parametri spaziali, <strong>di</strong>namici e temporali:<br />

Parametri Spaziali:<br />

• Dei segmenti corporei (Recettore artico<strong>la</strong>re e visivo)<br />

Terminazioni nervose sensibili situate all’interno o nelle vicinanze delle<br />

artico<strong>la</strong>zioni sono i corpuscoli <strong>di</strong> Pacini che si trovano all’interno dei<br />

muscoli, i corpuscoli <strong>di</strong> Ruffini e altre desinenze nervose libere.<br />

• Del corpo intero (Recettori artico<strong>la</strong>ri – visivo e vestibo<strong>la</strong>re)<br />

L’apparato vestibo<strong>la</strong>re è un sistema importante <strong>per</strong> il mantenimento del<strong>la</strong><br />

postura e dell’equilibrio del corpo durante l’esecuzione <strong>di</strong> movimenti; a<br />

livello dell’apparato vestibo<strong>la</strong>re esistono infatti recettori sensoriali dai<br />

quali partono in <strong>per</strong>manenza impulsi destinati a “informare” i centri<br />

nervosi su<strong>per</strong>iori sul<strong>la</strong> posizione del corpo nello spazio e sulle mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

che tale posizione subisce durante il movimento. Gli stimoli vestibo<strong>la</strong>ri,<br />

giunti nei centri nervosi, promuovono reazioni musco<strong>la</strong>ri automatiche che<br />

sono riflessi posturali:<br />

o riflessi stato-tonici<br />

che assicurano il mantenimento del<strong>la</strong> normale posizione del corpo<br />

durante il riposo<br />

o riflessi stato-cinetici<br />

che ne determinano le opportune mo<strong>di</strong>ficazioni durante il<br />

movimento.<br />

Le informazioni provengono da cinque sistemi uguali:<br />

103


o tre canali semicirco<strong>la</strong>ri, <strong>di</strong>sposti su tre piani <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>ri tra<br />

loro; in questo modo ogni coppia copre un’eccitazione piu’<br />

grande dal<strong>la</strong> rotazione delle testa su uno <strong>di</strong> questi tre assi;<br />

o Utricolo e Sacculo, i quali attraversano un epitelio sensibile, <strong>la</strong><br />

Macu<strong>la</strong>, e forniscono reazioni all’accellerazione lineare,<br />

rispettivamente sul piano orizzontale e verticale.<br />

La componente retico<strong>la</strong>re facilita, inoltre, il controllo posturale<br />

attraverso una stretta col<strong>la</strong>borazione con il controllo vestibo<strong>la</strong>re. Nasce<br />

dal<strong>la</strong> sostanza retico<strong>la</strong>re bulbare; i nuclei <strong>la</strong>terali e me<strong>di</strong>ali dei vestiboli<br />

rappresentano una via preferenziale <strong>per</strong> i nuclei retico<strong>la</strong>ri, che arrivano<br />

anche al nucleo vestibo<strong>la</strong>re su<strong>per</strong>iore.<br />

Parametri Dinamici: Rego<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> forza musco<strong>la</strong>re, Fusi Neuro-musco<strong>la</strong>ri e<br />

Organi del Golgi<br />

• I fusineuromusco<strong>la</strong>ri secondo Ruffini e Kerschner sono stati<br />

morfologicamente identificati come organi <strong>di</strong> senso nel 1893. Il fuso<br />

neuromusco<strong>la</strong>re è una struttura altamente specializzata situata nel<br />

parenchima musco<strong>la</strong>re dei muscoli scheletrici. Si compone <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong><br />

fibre musco<strong>la</strong>ri specializzate, <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, (misura quasi 10 mm) e<br />

sono racchiusi nel<strong>la</strong> capsu<strong>la</strong> connettivale affuso<strong>la</strong>ta. Questa capsu<strong>la</strong> si<br />

espande nel<strong>la</strong> sua parte centrale <strong>per</strong> circondare un fluido ge<strong>la</strong>tinoso che è<br />

molto simile al corpo vitreo del globo ocu<strong>la</strong>re. Il fuso neuromusco<strong>la</strong>re è<br />

riccamente dotato <strong>di</strong> fibre nervose e vasi sanguigni ed è stato calco<strong>la</strong>to che<br />

solo 1/3 delle fibre <strong>di</strong> un nervo musco<strong>la</strong>re sono costituite da assoni motori<br />

che conducono alle fibre musco<strong>la</strong>ri, mentre più <strong>di</strong> un mezzo è costituito da<br />

fibre <strong>per</strong> trasmettere segnali dal fuso al midollo spinale e viceversa.<br />

104


Questi in sostanza forniscono informazioni al sistema nervoso centrale <strong>per</strong><br />

quanto riguarda <strong>la</strong> lunghezza del muscolo.<br />

• I corpuscoli muscolo-ten<strong>di</strong>neii <strong>di</strong> Golgi sono stati descritti <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta<br />

da Golgi nel 1880 e da qui il nome. Questo organo è costituito da una<br />

capsu<strong>la</strong> <strong>di</strong> forma allungata, <strong>di</strong> 1 mm x 100, che racchiude <strong>di</strong>verse piccole<br />

terminazioni nervose a forma <strong>di</strong> albero: si trova in quel<strong>la</strong> parte del ten<strong>di</strong>ne<br />

che ospita il tessuto connettivo e le terminazioni delle fibre musco<strong>la</strong>ri. Ogni<br />

recettore corrisponde ad un gruppo <strong>di</strong> fibre musco<strong>la</strong>ri, nell'essere umano<br />

ogni organo <strong>di</strong> Golgi si riferisce a quasi 20 fibre musco<strong>la</strong>ri.<br />

Tempo <strong>di</strong> <strong>la</strong>tenza : Attività Bio-elettrica Musco<strong>la</strong>re<br />

• Le afferenze propriocettive muscolo-ten<strong>di</strong>nee provenienti dagli arti<br />

inferiori sono ricevute dal<strong>la</strong> parte anteriore del cervelletto; quest’ultimo è<br />

importante ai fini dell’equilibrio posturale, infatti consente <strong>la</strong> giusta<br />

<strong>di</strong>stribuzione del tono tra i vari gruppi <strong>di</strong> muscoli assicurando stabilità e<br />

misura dei movimenti.<br />

Parametri temporali:Tempo <strong>di</strong> Reazione >E<strong>la</strong>borazione del <strong>per</strong>cepito in<br />

re<strong>la</strong>zione al livello senso-motorio<br />

Le vie afferenti del livello senso-motorio del<strong>la</strong> corteccia cerebrale composto<br />

da:<br />

• le afferenze muscolo-ten<strong>di</strong>nee provenienti dagli arti su<strong>per</strong>iori<br />

Passano attraverso i cordoni posteriori del midollo spinale, il nucleo<br />

cuneato, il lemnisco me<strong>di</strong>ale e il ta<strong>la</strong>mo e raggiungono una zona limitata<br />

del<strong>la</strong> corteccia;<br />

• Le afferenze propriocettive provenienti dagli arti inferiori<br />

Passano attraverso i cordoni <strong>la</strong>terali del midollo spinale, del tronco<br />

encefalico e del ta<strong>la</strong>mo;<br />

• Le afferenze proprio spinali<br />

105


Un’altra componente importante è <strong>la</strong> propriocezione del collo; infatti<br />

essendo <strong>la</strong> testa libera dal tronco, le informazioni <strong>di</strong>sponibili circa il vettore<br />

gravitazionale che agisce sul cranio non sono sufficienti <strong>per</strong> informare i<br />

centri <strong>di</strong> controllo sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>sposizione spaziale del corpo. Per questo motivo<br />

è necessario trasmettere ai centri <strong>di</strong> controllo <strong>la</strong> posizione del<strong>la</strong> testa e del<br />

tronco; tali informazioni sono <strong>per</strong> ciò trasmesse dai recettori artico<strong>la</strong>ri<br />

localizzati all’interno delle artico<strong>la</strong>zioni at<strong>la</strong>nte-occipitale ed at<strong>la</strong>nte-assiale<br />

e sono responsabili degli aggiustamenti posturali in<strong>di</strong>retti.<br />

Sono presenti anche recettori cutanei; infatti lo stiramento del<strong>la</strong> pelle che<br />

avvolge il muscolo estensore da luogo ad una contrazione del muscolo<br />

interessato.<br />

La propriocezione assume <strong>per</strong>tanto un'importanza fondamentale nel<br />

complesso sistema dell'equilibrio; infatti dai recettori <strong>per</strong>iferici, in partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>di</strong> quelli podalici, <strong>di</strong>pende <strong>la</strong> conoscenza su quale è <strong>la</strong> nostra "conformazione"<br />

e posizione nello spazio, mentre dai riflessi estero-propriocettivi nascono le<br />

rappresentazioni mentali (engrammi) che consentono <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> abilità<br />

motorie complesse, ma non solo, azioni e movimenti hanno un ruolo centrale<br />

nei processi <strong>di</strong> rappresentazione a livello cerebrale.<br />

Il corpo come <strong>la</strong> nostra mente è dotato <strong>di</strong> una memoria, è quin<strong>di</strong><br />

fondamentale importanza mo<strong>di</strong>ficare l’equilibrio strutturale influenzandone<br />

anche <strong>la</strong> memoria emozionale, ovvero abituando l’in<strong>di</strong>viduo a riconoscere <strong>la</strong><br />

propria spazialità corporea, in partico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong> podalica, responsabile del<br />

nostro controllo del<strong>la</strong> verticale oltre che del<strong>la</strong> strategia ado<strong>per</strong>iamo <strong>per</strong> stare<br />

in pie<strong>di</strong>.<br />

106


La memoria<br />

È identificabile con l’inconscio, in cui restano incise le es<strong>per</strong>ienze "preferite" dal<strong>la</strong><br />

nostra mente ed è fornito <strong>di</strong> una capacità selettiva in grado <strong>di</strong> evitare il peso <strong>di</strong><br />

informazioni inutili.<br />

Ma <strong>la</strong> memoria, oltre che emotiva, è anche funzionale.<br />

Si <strong>di</strong>stingue così:<br />

• memoria <strong>di</strong>chiarativa<br />

associata all’appren<strong>di</strong>mento e al<strong>la</strong> rievocazione <strong>di</strong> informazioni<br />

• memoria procedurale<br />

consiste nel sa<strong>per</strong> fare una determinata cosa <strong>per</strong> aver<strong>la</strong> già fatta<br />

altre volte.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista scientifico, le c<strong>la</strong>ssificazioni più accre<strong>di</strong>tate concordano nel<br />

sud<strong>di</strong>videre <strong>la</strong> memoria in:<br />

• sensoriale<br />

il processo <strong>per</strong>cettivo in cui le informazioni provenienti dagli organi<br />

<strong>di</strong> senso vengono riconosciute;<br />

• a breve termine<br />

trattiene un numero limitato <strong>di</strong> informazioni <strong>per</strong> un breve <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

tempo (pochi secon<strong>di</strong>) e comporta l’ attivazione elettrica <strong>di</strong> alcuni<br />

neuroni , senza mo<strong>di</strong>ficazioni durature;<br />

• a lungo termine<br />

grazie al<strong>la</strong> quale le informazioni vengono trattenute <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> tempo più lungo. Poi, parte delle informazioni si <strong>per</strong>de, parte si<br />

conferma e <strong>di</strong>viene memoria <strong>per</strong>manente. Segue così una fase <strong>di</strong><br />

consolidamento con <strong>la</strong> quale l’informazione memorizzata <strong>di</strong>venta<br />

resistente all’oblio e all’interferenza con altre informazioni. La<br />

memoria a lungo termine implica <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> nuove connessioni<br />

107


tra i neuroni del cervello, grazie all’attivazione del<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong><br />

Rna e specifiche proteine.<br />

La memoria, pur essendo un processo <strong>di</strong>namico, può identificarsi come una sorta<br />

<strong>di</strong> archivio dove i ricor<strong>di</strong> vengono in qualche modo messi in or<strong>di</strong>ne e c<strong>la</strong>ssificati. La<br />

"chiave" con cui l’informazione viene collocata sarà anche quel<strong>la</strong> che <strong>per</strong>metterà<br />

<strong>di</strong> accedere all’archivio al momento del recu<strong>per</strong>o dell’informazione.<br />

A questo proposito è necessario citare l’americano Dott. Erich R. Kandel al quale<br />

fu conferito, nel 2000, il premio Nobel <strong>per</strong> <strong>la</strong> Me<strong>di</strong>cina e le neuroscienze <strong>per</strong> i suoi<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> memoria e sull’appren<strong>di</strong>mento. Infatti grazie a lui, oggi, sappiamo che i<br />

meccanismi del<strong>la</strong> memoria sono legati a complessi sistemi <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>zione<br />

dell’attività cellu<strong>la</strong>re.<br />

108


Indagini strumentali <strong>di</strong> biometria <strong>di</strong>gitalizzata<br />

Introduzione ai sistemi biometrici<br />

Questa indagine affonda le ra<strong>di</strong>ci in conoscenze nate in base al<strong>la</strong> misurazione<br />

delle pressioni p<strong>la</strong>ntari e più precisamente attraverso l’uso del Sistema<br />

Baropodometro Elettronico, ideato nel 1985 dal Professor Pierre Rabischong<br />

(MD, Emeritus Professor of Dept. of Anatomy and Dean Faculty of Me<strong>di</strong>cine,<br />

University of Montpellier, France).<br />

Questo sistema fu introdotto in Italia sul finire del 1985: è del 1986 il primo<br />

<strong>la</strong>voro scientifico <strong>di</strong> “Misurazione delle pressioni p<strong>la</strong>ntari in fase statica e<br />

<strong>di</strong>namica” (V. Salsano et al.) attraverso il Baropodometro Elettronico (pedana <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni ridotte 32x32 cm), pubblicato sul<strong>la</strong> Rivista “Chirurgia del Piede” dove<br />

si legge: “Sono facilmente intuibili i pregi <strong>di</strong> questa meto<strong>di</strong>ca che <strong>la</strong> rendono<br />

innovativa <strong>per</strong> quanto concerne le forze agenti sotto <strong>la</strong> pianta dei pie<strong>di</strong> sia<br />

durante <strong>la</strong> marcia che in bipedestazione. Tali vantaggi renderanno possibile lo<br />

stu<strong>di</strong>o su un gran numero <strong>di</strong> casi dei carichi e delle su<strong>per</strong>fici p<strong>la</strong>ntari in pie<strong>di</strong><br />

normali e patologici, prima, durante e dopo il trattamento ortope<strong>di</strong>co o<br />

chirurgico”.<br />

Prime es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> baropodometria<br />

Sempre in campo ortope<strong>di</strong>co <strong>la</strong> Clinica Ortope<strong>di</strong>ca dell’Università La Sapienza <strong>di</strong><br />

Roma - Prof. L. Romanini e Prof. C. Vil<strong>la</strong>ni - e l’Hospital San<br />

109


Rafael Cirurgia del Piè, Barcellona, Spagna - Prof. A. Vi<strong>la</strong>dot e Prof. A. Vi<strong>la</strong>dot jr -<br />

documentano e presentano al “I Corso <strong>di</strong> Baropodometria”, organizzato<br />

all’interno del “XXIII Congresso Nazionale del<strong>la</strong> Società Italiana <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e<br />

Chirurgia del Piede” (Roma, 8-10 Giugno 1995) quanto “…. Importante e vada<br />

vista positivamente <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione tra coloro che si avvalgono <strong>di</strong> tale<br />

tecnologia e le es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> applicazione si documentano con i<br />

valori fisiologici statici e <strong>di</strong>namici del<strong>la</strong> metodologia e i principali morfotipi<br />

patologici - piatto, cavo, torto, equino - sottolineando come <strong>la</strong> B.P.E. abbia<br />

evidenziato zone <strong>di</strong> i<strong>per</strong>pressione insospettate all’esame clinico e ra<strong>di</strong>ografico”<br />

.<br />

Valori fisiologici<br />

Negli stessi anni <strong>la</strong> strumentazione è anche impiegata in ambito riabilitativo ed i<br />

primi stu<strong>di</strong> coinvolgono non solo gli aspetti del<strong>la</strong> neurofisiologia ma l'intera<br />

postura.<br />

In uno dei <strong>la</strong>vori presentati al “XVII Congresso Nazionale del<strong>la</strong> Società Italiana <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Fisica e Riabilitazione” nel 1989 dal titolo “Stu<strong>di</strong>o col Baropodometro<br />

Elettronico (B.P.E.) delle turbe del<strong>la</strong> statica negli emiparetici” (G. Megna e<br />

col<strong>la</strong>boratori) si argomenta come segue “Scopo del <strong>la</strong>voro è quello <strong>di</strong><br />

comprendere attraverso <strong>la</strong> B.P.E. se <strong>la</strong> postura patologica, nel nostro caso<br />

partico<strong>la</strong>re l'aggiustamento del<strong>la</strong> stazione eretta, sia il mero risultato <strong>di</strong> un<br />

comportamento polisinaptico, spinale-sovraspinale, realmente svinco<strong>la</strong>to dal<br />

controllo motorio volontario su<strong>per</strong>iore, oppure se esso ne rilevi, comunque <strong>la</strong><br />

presenza sia pure in termini patologici”.<br />

110


Statica pre e post trattamento tossina botulinica<br />

Successivi stu<strong>di</strong>, sempre in ambito riabilitativo, andavano a coinvolgere anche <strong>la</strong><br />

valutazione del cammino: è del 1994 “Rilievi clinici e baropodometrici in alcune<br />

patologie <strong>di</strong>sabilitanti a responsabilità neurologica” (G. Megna, M. Ranieri, P.<br />

Fiore) in cui “<strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione in un paziente è il punto <strong>di</strong> partenza <strong>per</strong><br />

l'impostazione <strong>di</strong> un programma terapeutico adeguato. Di grande aiuto, a questo<br />

proposito, è stato l'utilizzo <strong>di</strong> una nuova meto<strong>di</strong>ca d'indagine: <strong>la</strong> Baropodometria<br />

Elettronica. Si tratta <strong>di</strong> una meto<strong>di</strong>ca obiettiva e istantanea delle pressioni e <strong>di</strong><br />

ogni punto del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie p<strong>la</strong>ntare”.<br />

Risultava ben comprensibile il limite nello stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> una<br />

piattaforma <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni esigue (32x32 cm).<br />

Ed è <strong>per</strong> questo che viene progettato il Baropodometro a Piattaforma Modu<strong>la</strong>re<br />

(P. Ga<strong>la</strong>sso, 1986) <strong>per</strong> consentire lo stu<strong>di</strong>o del “passo” (non più quello <strong>di</strong> un piede<br />

<strong>per</strong> volta). Tale nuova possibilità <strong>di</strong> rilevazione <strong>per</strong>metteva un più specifico stu<strong>di</strong>o<br />

del<strong>la</strong> marcia e consentiva nel 2000 <strong>la</strong> pubblicazione “L’appoggio p<strong>la</strong>ntare<br />

fisiologico. Valutazione baropodometrica” (C. Vil<strong>la</strong>ni, N. Mantegna, P. Ruo, F.<br />

Chiozzi, “Chirurgia del Piede”), nel quale si evidenziava che: “Su uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

1180 soggetti me<strong>di</strong>ante esame baropodometrico, abbiamo riscontrato partico<strong>la</strong>ri<br />

frequenze <strong>di</strong> immagini pressorie simili o uguali tra loro che non risultavano in<br />

totale accordo con <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> metatarsale a noi nota. Tali dati evidenziavano, in<br />

appoggio bipodalico, un i<strong>per</strong>carico centrale, sulle teste del II, III e IV metatarso. In<br />

<strong>di</strong>namica, invece, abbiamo riscontrato che <strong>la</strong> maggior parte del carico è<br />

sopportato dalle teste metatarsali centrali, e quasi mai si trasferisce sul I o sul V”.<br />

111


Formu<strong>la</strong> metatarsale baropodometrica<br />

Medesime es<strong>per</strong>ienze in ambito riabilitativo <strong>per</strong>mettevano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le<br />

effettive strategie impiegate in determinati pazienti durante <strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione.<br />

Deambu<strong>la</strong>zione emiparetica a piccoli passi<br />

Nello stesso anno sono integrati alle misurazioni baropodometriche sistemi <strong>di</strong><br />

indagine optoelettronica (Image System, P. Ga<strong>la</strong>sso 1996) in maniera tale da<br />

poter ampliare gli stu<strong>di</strong> a tutto il corpo ed in partico<strong>la</strong>re all’arto inferiore ,<br />

sistema utilizzato tra l’altro <strong>per</strong> evidenziare le mo<strong>di</strong>ficazioni del passo in pazienti<br />

nei quali sia stata impiantata una protesi.<br />

Tali stu<strong>di</strong> riferiscono che “Con una valutazione a breve termine è possibile,<br />

infatti, ottenere in<strong>di</strong>cazione cliniche sull'intervento eseguito” e sono pubblicati<br />

<strong>la</strong>vori come lo “Stu<strong>di</strong>o Baropodometrico del passo dei pazienti con artroprotesi<br />

d'anca. Analisi statico-<strong>di</strong>namica pre e post o<strong>per</strong>atoria” (A. Aureli, A. Giuliante, A.<br />

Costatini, A. Formica, S. Ripanti); “Utilizzo del<strong>la</strong> Baropodometria nel<strong>la</strong> valutazione<br />

delle <strong>di</strong>smetrie dei protesizzati <strong>per</strong> fratture <strong>di</strong> collo femore” (A. Aureli, A.<br />

Formica, S. Ripanti, M. Neri, C. Vil<strong>la</strong>ni); “Valutazione tramite Baropodometria<br />

112


statica e <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> pazienti o<strong>per</strong>ati <strong>di</strong> artroprotesi totale <strong>di</strong> ginocchio a menisco<br />

mobile” (L. Massari, E. Bergami, A. Gildone, R. Ferrante, S. Bernasconi, G. Zanoli).<br />

Image system<br />

Nel secondo decennio <strong>di</strong> impiego, le strumentazioni stesse <strong>di</strong>vengono <strong>di</strong> uso<br />

pratico e meto<strong>di</strong>co in campo odontoiatrico attraverso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> palermitana<br />

<strong>di</strong>retta dal Prof. D. Caradonna. La cui sintesi si può rilevare nel <strong>la</strong>voro<br />

“Riprogrammazione posturale globale nei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni cranio man<strong>di</strong>bo<strong>la</strong>ri” (D.<br />

Caradonna, P. Buzzanca, C. Caradonna) in cui si afferma<br />

che “si utilizza una piattaforma baropodometrica, <strong>per</strong> <strong>di</strong>mostrare come<br />

l'apparato stomatognatico faccia parte integrante del sistema posturale e quin<strong>di</strong><br />

come gli squilibri dell'apparato stomatognatico decompensino il sistema tonico<br />

posturale e viceversa”.<br />

In campo vestibo<strong>la</strong>re i dati ottenuti dal<strong>la</strong> strumentazione sono oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

nelle alterazioni dell'apparato vestibo<strong>la</strong>re grazie alle ricerche del Prof. D. Tufarelli<br />

e C. Badaracco che presentano i risultati nell’articolo “Gait analysis in normal<br />

subjects provided by computerized baropodometry”……..“Using this method we<br />

intend to investigate the gait cycle in vestibulopathic patients, as we think that<br />

the influence of vestibu<strong>la</strong>r system on the anterior tibialis activity can emerge<br />

evaluating the velocity of the centre of pressure, especially during the trials with<br />

head moving”.<br />

113


Le es<strong>per</strong>ienze del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> oculistica <strong>di</strong> Chieti <strong>di</strong>retta dal Prof. Gallenga ci rendono<br />

chiare che anche in campo oculistico me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> strumentazione “è possibile<br />

valutare in cifre il peso dell’entrata visiva nel controllo posturale semplicemente<br />

mettendo a confronto le su<strong>per</strong>fici ottenute in posizione occhi a<strong>per</strong>ti e in<br />

situazione occhi chiusi. E’ quello che viene chiamato il quoziente <strong>di</strong> Romberg.<br />

Inoltre è possibile verificare l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Romberg ovvero il rapporto fra <strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie senza occhiali e quel<strong>la</strong> con occhiali: se le oscil<strong>la</strong>zioni si riducono<br />

significa che <strong>la</strong> situazione refrattiva è <strong>per</strong>turbante sul<strong>la</strong> postura e che <strong>la</strong><br />

correzione ottica è efficace”.<br />

Il libro “Pedane <strong>di</strong>namometriche: posturografia” pubblicato nel 2003 da R.<br />

Schiffer, nel capitolo de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> stazione eretta statica e del<strong>la</strong><br />

deambu<strong>la</strong>zione, non a caso inizierà ad argomentare sul<strong>la</strong> scelta, l’analisi e<br />

l’utilizzo dei vari in<strong>di</strong>catori da valutare, facendo specifico riferimento al<strong>la</strong><br />

baropodometria elettronica, suffragando il tutto con <strong>la</strong> presentazione <strong>di</strong> casi<br />

clinici.<br />

Si iniziano <strong>per</strong>tanto a <strong>di</strong>stinguere in<strong>di</strong>catori qualitativi (risultanti, analisi a punti,<br />

ecc.) da quelli quantitativi (lunghezza semipasso, <strong>di</strong>stanza interpasso, lunghezza<br />

del<strong>la</strong> traccia, ecc.) caratteristici <strong>di</strong> tale applicativo.<br />

Si giunge in venti anni <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, al XXXIV Congresso Nazionale SIMFER tenutosi a<br />

Firenze nel Giugno 2006 dove P. Ga<strong>la</strong>sso rende pubblico che tale <strong>per</strong>corso<br />

tecnologico ha un termine: Biometria Digitalizzata.<br />

Nello stesso Simposio R. Schiffer nell’ambito del<strong>la</strong> “Postura quale premessa <strong>per</strong><br />

una corretta armonia cinetica. Valutazione e tecnica bioposturale dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

dell'equilibrio”, confermerà con <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione “Procedure e scelta degli in<strong>di</strong>catori”,<br />

<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> adottare scientemente determinate variabili <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o del<br />

movimento.<br />

114


A seguire, <strong>di</strong> concerto con i numerosi stu<strong>di</strong> effettuati singo<strong>la</strong>rmente e con tutta<br />

l’Equipe <strong>di</strong> Biome<strong>di</strong>ca Posturale, si avrà l’opportunità, su esplicito invito <strong>di</strong><br />

Associazioni Me<strong>di</strong>che Specialistiche, <strong>di</strong> continuare a tracciare in varie occasioni,<br />

che lo stu<strong>di</strong>o del movimento umano da un punto <strong>di</strong> vista quali-quantitativo non<br />

può che avvenire attraverso l’utilizzo del<strong>la</strong> Biometria Digitalizzata.<br />

Questo è confermato da R. Schiffer con <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione: “Scelta degli in<strong>di</strong>catori in<br />

stabilometria” al “I Congresso Internazionale <strong>di</strong> Posturologia Scientifica CIES<br />

Italia: up to update on posturology”, tenutosi a Padova nel Dicembre 2006,<br />

presidenti B. Bricot, P.M. Gagey, eccellenze internazionali dello stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong><br />

postura.<br />

Il V Congresso Internazionale <strong>di</strong> Postura e Movimento, tenutosi all’Università La<br />

Sapienza <strong>di</strong> Roma nel Gennaio 2007, che inquadra <strong>la</strong> S.B.P. Sindrome<br />

Biomeccanico-Posturale, R. Schiffer riba<strong>di</strong>sce nel<strong>la</strong> conferenza “selezione degli<br />

in<strong>di</strong>catori: analisi delle criticità”, a conferma <strong>di</strong> quanto prodotto negli anni a,<br />

l’importanza del<strong>la</strong> specificità del<strong>la</strong> biometria <strong>di</strong>gitalizzata nello stu<strong>di</strong>o delle<br />

problematiche posturali.<br />

Nello stesso Congresso si evince inoltre che <strong>la</strong> priorità del<strong>la</strong> pluri<strong>di</strong>sciplinarietà<br />

nello stu<strong>di</strong>o del corpo e del movimento umano me<strong>di</strong>ante le strumentazioni<br />

utilizzate rafforza il legame fra i vari ricercatori in tale campo, definendo l’ambito<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>voro dell’Equipe Biome<strong>di</strong>ca Posturale.<br />

Recente è il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> R. Schiffer, in due volumi, dal titolo “Il <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong><br />

posturologia <strong>di</strong>gitalizzato”, che in<strong>di</strong>ca le modalità <strong>di</strong> utilizzo delle<br />

apparecchiature attraverso il programma Milletrix.<br />

Questo <strong>per</strong>corso tiene in considerazione i principi:<br />

<strong>la</strong> me<strong>di</strong>cina è centrata sul paziente;<br />

<strong>la</strong> ricerca me<strong>di</strong>ca è basata su evidenze scientifiche;<br />

115


lo specialista nell’inquadramento e nelle scelte cliniche, utilizza una<br />

gerarchia dell’evidenza (Evidence-Based Me<strong>di</strong>cine, Guyatt 1998).<br />

A mio avviso anche il tecnico ortope<strong>di</strong>co nello svolgimento del proprio <strong>la</strong>voro<br />

dovrebbe tenere in considerazione tali principi.<br />

Tutto ciò ha determinato <strong>la</strong> necessità, anche in tale settore, <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong><br />

opportune strumentazioni <strong>per</strong> quantizzare un qualsiasi specifico fenomeno ed in<br />

partico<strong>la</strong>re quelli legati all’inquadramento del<strong>la</strong> postura. Si debbono utilizzare<br />

<strong>per</strong>tanto scale <strong>di</strong> valutazione e strumenti <strong>di</strong> misurazione dotati <strong>di</strong> sempre più<br />

alta “affidabilità - vali<strong>di</strong>tà - sensibilità - specificità”: <strong>la</strong> Biometria Digitalizzata<br />

segue un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Basata sull’Evidenza.<br />

Interessanti sono gli esiti del<strong>la</strong> conferenza tenuta il 10/05/2010 presso l’Istituto<br />

su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> sanità <strong>di</strong> Roma; il tema del convegno è stato: “ La valutazione dei<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> misurazione del<strong>la</strong> pressione (PMD) e il loro appropriato utilizzo<br />

nel<strong>la</strong> ricerca biomeccanica e nel<strong>la</strong> pratica clinica”.<br />

Il Convegno si prefiggeva <strong>di</strong>:<br />

con<strong>di</strong>videre i principali risultati ottenuti nello stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> strumentazione,<br />

soprattutto in termini <strong>di</strong> metodologia e <strong>di</strong> valutazione tecnica<br />

formu<strong>la</strong>re e con<strong>di</strong>videre raccomandazioni <strong>per</strong> assicurare l'appropriatezza<br />

d'uso dei <strong>di</strong>spositivi;<br />

stimo<strong>la</strong>re l'attenzione dell'ambiente <strong>di</strong> ricerca e assicurare<br />

l'appropriatezza d 'uso dei <strong>di</strong>spositivi nei contesti clinici <strong>di</strong> maggior utilizzo<br />

(ortope<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>abetologia, podologia me<strong>di</strong>ca, ecc.) al<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> verifica<br />

<strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca delle caratteristiche metrologiche dei <strong>di</strong>spositivi;<br />

sensibilizzare i produttori <strong>per</strong> quanto riguarda gli aspetti:<br />

• <strong>di</strong> calibrazione appropriata dei <strong>di</strong>spositivi prima dell'immissione sul<br />

mercato,<br />

• <strong>di</strong> monitoraggio e manutenzione <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca dei <strong>di</strong>spositivi stessi;<br />

116


sensibilizzare gli Enti competenti in materia <strong>di</strong> certificazione e vigi<strong>la</strong>nza sul<br />

mercato <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci, ai fini <strong>di</strong> una corretta c<strong>la</strong>ssificazione dei<br />

<strong>di</strong>spositivi in base al loro utilizzo.<br />

Nel corso del<strong>la</strong> conferenza si è andato a specificare come i sistemi <strong>di</strong> rilevazione<br />

delle pressioni p<strong>la</strong>ntari, o baro podometri elettronici, siano dei congegni me<strong>di</strong>ci,<br />

definendoli quin<strong>di</strong>: strumento, apparato, apparecchio, software, materiale o<br />

altro prodotto utilizzato solo o in combinazione con altri e accessori, destinato<br />

all’utilizzo degli specialisti <strong>per</strong>:<br />

Lievi patologie (<strong>di</strong>agnosi, prevenzione, monitoraggio, trattamento, allevi<br />

azione <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttie)<br />

Han<strong>di</strong>cap (<strong>di</strong>agnosi, monitoraggio, trattamento, miglioramento,<br />

compensazione)<br />

Concezione <strong>di</strong> controllo (investigazione, sostituzione, mo<strong>di</strong>fica del processo<br />

psicologico)<br />

L’esame obiettivo e strumentale<br />

Una corretta valutazione delle anomalie posturali deve includere delle misurazioni<br />

biometriche specifiche.<br />

L’occhio umano riprende in modo straor<strong>di</strong>nario tutte le immagini dell’ambiente<br />

circostante e attraverso <strong>la</strong> capacità cerebrale del ricevente consente <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione,<br />

l’immagazzinamento, l’e<strong>la</strong>borazione e <strong>la</strong> successiva rievocazione: questa capacità<br />

cognitiva ha dei limiti.<br />

Solo attraverso i sistemi informatici è possibile supplire oggettivamente.<br />

L’esame <strong>di</strong> Biometria Digitalizzata parte integrante del<strong>la</strong> visita posturale, analizza, in<br />

maniera non invasiva, i <strong>di</strong>sturbi dell’equilibrio corporeo, da fermo ed in movimento,<br />

attraverso:<br />

esame con Baropodometro Elettronico che rileva i dati del piede:<br />

117


in Statica, definendo l’informazione caratteristica dell’appoggio, ovvero i<br />

Parametri <strong>di</strong> Base attraverso i quali stu<strong>di</strong>are le <strong>di</strong>fferenziazioni in Dinamica e in<br />

Stabilometria;<br />

in Dinamica, analizzando il cammino, e conseguentemente li Coor<strong>di</strong>namento<br />

Motorio;<br />

in Stabilometria, valutando <strong>la</strong> stabilità del corpo, e <strong>per</strong>tanto l’Equilibrio<br />

corporeo .<br />

La pedana baropodometrica, che ho utilizzato, è composta da un tappeto con<br />

quettro muduli ciascuno <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 40x40, collegati tra loro al precedente senza<br />

interruzione sui quali è presente una su<strong>per</strong>ficie sensoriale <strong>di</strong> circa quattro sensori<br />

elettronici resistivi; questo <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> misurare le alterazioni pressorie e<br />

visualizzarle su <strong>per</strong>iferiche collegate al computer me<strong>di</strong>ante una sca<strong>la</strong> colorimetrica<br />

proporzionale al valore pressorio.<br />

I sensori <strong>di</strong> pressione<br />

I sensori sono condensatori basati su una varietà <strong>di</strong> tecnologie, ma <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda quelli pressori, l’indagine si riduce sostanzialmente a due tipi, resistivo e<br />

capacitivo;<br />

Resistivo<br />

Esistono <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> sensori resistivi, ma tutti hanno le comuni caratteristiche:<br />

Effetto su<strong>per</strong>ficie<br />

118


Emana un flusso modu<strong>la</strong>to <strong>di</strong> corrente elettrica, creato dal<strong>la</strong> pressione sul<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie del sensore e <strong>di</strong>rettamente proporzionale ad esso<br />

Effetto volume<br />

Le particelle conduttive sono <strong>di</strong>s<strong>per</strong>se in una matrice polimerica e <strong>la</strong><br />

deformazione e<strong>la</strong>stica del materiale aumenta proporzionalmente all’incremento<br />

del volume conducibile<br />

Capacitivo<br />

Sono basati sul<strong>la</strong> variazione del<strong>la</strong> consistenza del materiale e<strong>la</strong>stico che<br />

costituisce lo strato <strong>di</strong>elettrico <strong>di</strong> un piccolo condensatore piano.<br />

La capacità è inversamente proporzionale allo spessore, infatti all’aumentare<br />

delle pressioni, segue un decremento dello spessore del rivestimento e ancora un<br />

aumento del<strong>la</strong> capacità del condensatore.<br />

Una variazione del concetto <strong>di</strong> capacità è dato dai sensori “touch mode”, in cui il<br />

rivestimento <strong>di</strong>elettrico è progettato allo scopo <strong>di</strong> introflettersi quando<br />

sottoposto a pressione; il sensore può<br />

muoversi nello spazio d’aria toccando <strong>la</strong> piastra inferiore, co<strong>per</strong>ta da uno strato<br />

<strong>di</strong> metallo <strong>di</strong>elettrico.<br />

esame con Body Analysis Kapture (B.A.K.) e con Image System attraverso lo stu<strong>di</strong>o<br />

ad immagini del corpo acquisite grazie av telecamere ad alta risoluzione, che<br />

consentono l’esame morfologico del<strong>la</strong> struttura corporea.<br />

In ortostasi, in cui le telecamere rilevano i maker riflettenti, posizionati su<br />

determinati punti <strong>di</strong> re<strong>per</strong>e anatomici, <strong>per</strong>mettendo <strong>la</strong> misura dei segmenti corporei<br />

sui piani frontale (anteriore e posteriore), sagittale (destro e sinistro) e trasverso<br />

(dall’alto), evidenziando rotazioni, simmetrie, compensi ed accorciamenti. Calcoli<br />

goniometrici sono <strong>di</strong>sponibili <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> qualunque artico<strong>la</strong>rità. Il programma<br />

e<strong>la</strong>bora uno stu<strong>di</strong>o bi<strong>di</strong>mensionale del dorso con variazioni del<strong>la</strong> linea apofisaria.<br />

119


In movimento, sistema denominato Image System, <strong>per</strong> <strong>la</strong> videoripresa del<strong>la</strong><br />

deambu<strong>la</strong>zione, anche in contemporanea allo stu<strong>di</strong>o baropodometrico, attraverso il<br />

quale, analizzando “immagine <strong>per</strong> immagine”, è possibile stu<strong>di</strong>are gli atteggiamenti<br />

posturali durante il movimento. Su ciascuna immagine si possono calco<strong>la</strong>re <strong>di</strong> linee<br />

ed angoli.<br />

esame con Podoscanalyzer<br />

Prevede <strong>la</strong> scansione dei pie<strong>di</strong> al fine <strong>di</strong> misurare lunghezze, ampiezze ed angoli.<br />

La Podoscopia computerizzata, sistema denominato PodoScanalyzer, stu<strong>di</strong>a <strong>la</strong><br />

struttura morfologica del piede sotto carico. Evidenzia i<strong>per</strong>cheratosi, ulcerazioni,<br />

deformità <strong>di</strong>gitali e descrive l’effettiva con<strong>di</strong>zione dell’arco p<strong>la</strong>ntare, con misurazioni<br />

<strong>di</strong> lunghezze, ampiezze, geometria podalica, tutti valori rapportabili ai test<br />

baropodometrici; questo <strong>per</strong>mette dopo ogni acquisizione con scanner ottico del<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie p<strong>la</strong>ntare, <strong>di</strong> misurare <strong>per</strong>fettamente il piede, contemporaneamente ad<br />

uno stu<strong>di</strong>o morfologico.<br />

Questo è un sistema originale ed innovativo <strong>per</strong> calco<strong>la</strong>re parametri cartografici e<br />

geometrici del<strong>la</strong> morfologia podalica e <strong>per</strong> determinare il tipo <strong>di</strong> piede tramite<br />

c<strong>la</strong>ssificazione antropometrica. Nelle applicazioni ortope<strong>di</strong>che e pe<strong>di</strong>atriche può<br />

aiutare il me<strong>di</strong>co <strong>per</strong> stabilire le caratteristiche del piede nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi e nel<strong>la</strong><br />

terapia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi podalici.<br />

Sul<strong>la</strong> base degli scanner acquisiti, sono calco<strong>la</strong>ti in automatico le <strong>di</strong>mensioni e gli<br />

angoli del piede.<br />

La Biometria Digitalizzata, infatti,offre <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borare, archiviare,<br />

richiamare e consente l’analisi degli in<strong>di</strong>catori scelti <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione del paziente.<br />

Ne consegue possibilità <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssificazione e <strong>di</strong> refertazione. La riproducibilità delle<br />

immagini <strong>di</strong>gitalizzate in movimento con <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> analisi a movio<strong>la</strong> consente<br />

all’o<strong>per</strong>atore l’applicazione fisica dell’aforisma “l’accelerazione del tempo<br />

trasforma un oggetto in un processo , mentre il rallentamento del tempo trasforma<br />

120


un processo in un oggetto” questo rappresenta un passo avanti nel complesso e<br />

<strong>di</strong>fficile campo del<strong>la</strong> ricerca sullo stu<strong>di</strong>o del movimento umano.<br />

La biometria è una definizione spazio-temporale dei dati morfologici statici e<br />

<strong>di</strong>namici <strong>di</strong> ciascun in<strong>di</strong>viduo. E’ <strong>la</strong> carta d’identità antropometrica <strong>di</strong> ogni soggetto<br />

fissata nel tempo e nello spazio, <strong>per</strong> l’attitu<strong>di</strong>ne che si vuole stu<strong>di</strong>are, comparabile<br />

sia cronologicamente che con modelli statistici.<br />

In sintesi è un test qualitativo e quantitativo del<strong>la</strong> postura, che “impegna” una più<br />

accurata osservazione nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pazienti con <strong>di</strong>sfunzioni a vario livello, senza<br />

evidenti segni clinici.<br />

Il test prevede tre modalità <strong>di</strong> intervento:<br />

Questionario Indagine Bio-Posturale<br />

somministrato al paziente al momento del<strong>la</strong> prima visita al fine <strong>di</strong> raccogliere<br />

anamnesicamente lo stato strutturale e quello recettoriale dello stesso. Il<br />

formu<strong>la</strong>rio è assoggettato a punteggio IBP (In<strong>di</strong>ce Biomeccanico Posturale)<br />

sud<strong>di</strong>viso in recettoriale e strutturale;<br />

Inquadramento Globale Bio-Posturale<br />

cartel<strong>la</strong> clinica compi<strong>la</strong>ta negli aspetti <strong>di</strong> <strong>per</strong>tinenza del<strong>la</strong> patologia e<br />

comunque impiegata <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione dei recettori vestibo<strong>la</strong>re e visivo<br />

121


nonché <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o dell’apparato stomatognatico. La cartel<strong>la</strong> è sud<strong>di</strong>visa in<br />

<strong>di</strong>stretti ciascuno assoggettato a calco IBP;<br />

Indagine strumentale<br />

con un preciso <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> indagine non invasivo che si attua:<br />

attraverso lo stu<strong>di</strong>o delle pressioni p<strong>la</strong>ntari da fermo (esame statico,<br />

parametri <strong>di</strong> base); l’analisi del gesto motorio durante il cammino con duplice<br />

(semipasso) o triplice appoggio (passo) <strong>per</strong> singo<strong>la</strong> analisi (esame <strong>di</strong>namico,<br />

coor<strong>di</strong>namento motorio) e <strong>la</strong> valutazione delle oscil<strong>la</strong>zioni del corpo (esame<br />

stabilometrico, mantenimento equilibrio);<br />

videoripresa del<strong>la</strong> morfologia strutturale del soggetto in proiezione Frontale<br />

(A/P), Sagittale (L/L) al fine <strong>di</strong> valutare quali-quantitativamente le simmetrie<br />

strutturali o le funzionalità artico<strong>la</strong>ri del soggetto;<br />

rilevazione delle informazioni morfologiche del piede sotto carico, fornendo<br />

misurazioni <strong>di</strong> lunghezze ed angoli.<br />

acquisizione tri<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong>gitalizzata delle informazioni del rachide e del<br />

dorso <strong>per</strong>mettendo lo stu<strong>di</strong>o dei paramorfismi cervicali, dorsali e lombari, dei<br />

<strong>di</strong>sallineamenti del<strong>la</strong> colonna e dei triangoli del<strong>la</strong> taglia nonché dei gra<strong>di</strong> Cobb<br />

delle curve del<strong>la</strong> colonna vertebrale;<br />

rilevare <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione funzionale dei muscoli misurandone, <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> un<br />

“miometro” che induce sul muscolo una oscil<strong>la</strong>zione meccanica, i valori <strong>di</strong><br />

tono e le caratteristiche biomeccaniche intrinseche (e<strong>la</strong>sticità e<br />

stiffnes/rigi<strong>di</strong>tà)<br />

Per una maggior sintesi nel<strong>la</strong> lettura esami si utilizza un calcolo in<strong>di</strong>cizzato, definito<br />

In<strong>di</strong>ce Biomeccanico Posturale (IBP), che <strong>per</strong>mette anche <strong>di</strong> quantizzare i risultati<br />

dell’esame. L’I.B.P. utilizza una sca<strong>la</strong> <strong>di</strong> riferimento da 0 a 3 <strong>per</strong> far comprendere <strong>per</strong><br />

ciascun in<strong>di</strong>catore <strong>la</strong> variazione rispetto al valore fisiologico (in<strong>di</strong>cato come valore<br />

“0”) e <strong>per</strong>tanto:<br />

122


1 = Alterazione lieve;<br />

2 = Alterazione moderata;<br />

3 = Alterazione elevata<br />

Tutti gli esami <strong>di</strong> Biometria Digitalizzata sono archiviati <strong>per</strong>mettendo nel tempo lo<br />

stu<strong>di</strong>o ed il confronto evolutivo/post-trattamento dei dati più significativi del<strong>la</strong><br />

struttura corporea.<br />

Requisiti ambientali <strong>di</strong> indagine, nei <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> biometria <strong>di</strong>gitalizzata<br />

In un <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> biometria <strong>di</strong>gitalizzata sono necessari determinati requisiti che,<br />

oltre agli strumenti sopra elencati, completano l’integrità dell’analisi e <strong>la</strong> corretta<br />

lettura del<strong>la</strong> stessa da parte del esaminatore; tali caratteristiche sono:<br />

L’esame <strong>di</strong> biometria <strong>di</strong>gitalizzata è eseguito da <strong>per</strong>sonale opportunamente<br />

preparato che, con specifici corsi <strong>di</strong> formazione, sia in grado <strong>di</strong> condurre in<br />

maniera corretta l’esecuzione dei singoli test.<br />

L’esaminatore deve conoscere il significato dei singoli in<strong>di</strong>catori <strong>per</strong><br />

approfon<strong>di</strong>menti con l’eventuale prescrittore.<br />

L’esame (anche una semplice rilevazione morfologica del piede) dovrebbe essere<br />

completato con osservazioni in merito a quanto acquisito.<br />

L’esame deve essere condotto in locali con spazi adeguati, <strong>per</strong>fettamente<br />

silenziosi, dotati <strong>di</strong> illuminazione <strong>di</strong>ffusa (finestre oscurate), con tem<strong>per</strong>atura<br />

costante tra 20° e 23° e che <strong>per</strong>mettano libertà <strong>di</strong> movimento al paziente.<br />

Pavimento livel<strong>la</strong>to. Muri con medesimo colore (senza elementi <strong>di</strong>strattivi <strong>per</strong> il<br />

paziente). Il sistema non deve essere posizionato sollevato rispetto al pavimento<br />

e deve essere posizionato ad una <strong>di</strong>stanza dal muro <strong>la</strong>terale adeguata, <strong>per</strong><br />

evitare che il paziente sia attratto dallo stesso durante il test <strong>di</strong>namico.<br />

L’ambiente <strong>per</strong> l’esame dovrebbe prevedere un lettino.<br />

123


Il monitor del <strong>per</strong>sonal computer deve essere rivolto all’o<strong>per</strong>atore e mai visibile<br />

dal paziente: l’o<strong>per</strong>atore deve essere in grado <strong>di</strong> poter visualizzare <strong>per</strong>fettamente<br />

tutta <strong>la</strong> silouette del paziente (dal volto ai pie<strong>di</strong>)<br />

Per completare il Bio Postural Test si necessita inoltre <strong>di</strong>:<br />

una bi<strong>la</strong>ncia con altimetro<br />

fermacapelli, <strong>per</strong> consentire piena visibilità del dorso<br />

pannello allineatore quadrettato<br />

un goniometro, <strong>per</strong> ROM artico<strong>la</strong>ri passivi<br />

un righello, <strong>per</strong> il test <strong>di</strong> Convergenza del sistema visivo<br />

tavole <strong>di</strong> Lang 1 e 2 a contrasto 3D, <strong>per</strong> il test <strong>di</strong> Lang <strong>per</strong> Stereopsi del<br />

sistema visivo<br />

una paletta occlusore, <strong>per</strong> il Cover Test - del sistema visivo<br />

una tavo<strong>la</strong> optometrica, <strong>per</strong> il test DVA Dynamic Visual Acuity del sistema<br />

vestibo<strong>la</strong>re<br />

un calibro <strong>di</strong>sinfettabile, <strong>per</strong> valutazione del test <strong>di</strong> Elkimo dell’apparato<br />

orofaringeo (all’occorrenza può essere impiegato un normale righello).<br />

eventuali “fantasmini” copripie<strong>di</strong>.<br />

Podoscopia p<strong>la</strong>ntare: gli in<strong>di</strong>catori IBP<br />

La misurazione avviene in base ad un modello p<strong>la</strong>ntare bi<strong>di</strong>mensionale che, creato<br />

dall’assegnazione degli assi, lungo e traverso, ci <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> stabilire i seguenti<br />

in<strong>di</strong>catori:<br />

124


In<strong>di</strong>ce Simmetria Podalica<br />

L’In<strong>di</strong>ce Simmetria Podalica è un in<strong>di</strong>catore che descrive <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> lunghezza<br />

<strong>per</strong>centuale tra i due pie<strong>di</strong>. Questo in<strong>di</strong>ce viene calco<strong>la</strong>to come <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

lunghezza tra i due pie<strong>di</strong> <strong>di</strong>viso <strong>la</strong> somma del<strong>la</strong> lunghezza dei due pie<strong>di</strong> il tutto<br />

moltiplicato <strong>per</strong> 100. Sono da considerarsi nel<strong>la</strong> norma <strong>di</strong>fferenze non su<strong>per</strong>iori al<br />

3%.<br />

In<strong>di</strong>ce Simmetria Retropodalica<br />

L’In<strong>di</strong>ce Simmetria Retropodalica è un in<strong>di</strong>catore che descrive <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

ampiezza <strong>per</strong>centuale tra i due calcagni. Questo in<strong>di</strong>ce viene calco<strong>la</strong>to come <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> ampiezza calcaneare tra i due pie<strong>di</strong> <strong>di</strong>viso <strong>la</strong> somma dell’ampiezza<br />

calcaneare dei due pie<strong>di</strong> il tutto moltiplicato <strong>per</strong> 100. Sono da considerarsi nel<strong>la</strong><br />

norma <strong>di</strong>fferenze non su<strong>per</strong>iori al 3%.<br />

In<strong>di</strong>ce Simmetria Metatarsale<br />

L’In<strong>di</strong>ce Simmetria Metatarsale è un in<strong>di</strong>catore che descrive <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

ampiezza <strong>per</strong>centuale tra i due metatarsi. Questo in<strong>di</strong>ce viene calco<strong>la</strong>to come <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> ampiezza metatarsale tra i due pie<strong>di</strong> <strong>di</strong>viso <strong>la</strong> somma dell’ampiezza<br />

125


metatarsale dei due pie<strong>di</strong> il tutto moltiplicato <strong>per</strong> 100. Sono da considerarsi nel<strong>la</strong><br />

norma <strong>di</strong>fferenze non su<strong>per</strong>iori al 3%.<br />

In<strong>di</strong>ce Simmetria Istmo<br />

L’In<strong>di</strong>ce Simmetria Metatarsale è un in<strong>di</strong>catore che descrive <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

ampiezza <strong>per</strong>centuale tra l’istmo dei due pie<strong>di</strong>. Questo in<strong>di</strong>ce viene calco<strong>la</strong>to come<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> ampiezza dell’istmo dei due pie<strong>di</strong> <strong>di</strong>viso <strong>la</strong> somma dell’ampiezza<br />

dell’istmo dei due pie<strong>di</strong> il tutto moltiplicato <strong>per</strong> 100. Sono da considerarsi nel<strong>la</strong><br />

norma <strong>di</strong>fferenze non su<strong>per</strong>iori al 3%.<br />

In<strong>di</strong>ce Angolo Podalico sx e dx<br />

L’In<strong>di</strong>ce Angolo Podalico è un in<strong>di</strong>catore che descrive l’ampiezza dell’angolo formato<br />

dalle due tangenti esterne a ciascun piede grazie al<strong>la</strong> Goniometria Podalica ed al<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>vergenza <strong>la</strong>terale. La prima, è calco<strong>la</strong>ta come l’angolo formato tra le rette tangenti<br />

ai due <strong>la</strong>ti del piede (me<strong>di</strong>ale e <strong>la</strong>terale), in cui l’angolo risultante è detto Angolo<br />

P<strong>la</strong>ntare Lungo ed è uno degli in<strong>di</strong>catori del tipo <strong>di</strong> piede; il valore <strong>di</strong> quest’ultimo è<br />

importante <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>are l’angolo morfologico del piede e può essere comparato con<br />

l’angolo pressorio del piede e delle impronte sia statiche che <strong>di</strong>namiche, <strong>per</strong><br />

valutare eventuali <strong>di</strong>fferenze. La seconda, invece, è l’angolo, calco<strong>la</strong>to <strong>la</strong>teralmente,<br />

tra <strong>la</strong> linea metatarsale e quel<strong>la</strong> calcaneare che formano l’Angolo P<strong>la</strong>ntare Traverso.<br />

Questo angolo stabilisce i confini dell’arco <strong>la</strong>terale lungo. Questo in<strong>di</strong>catore va<br />

sempre confrotato con il valore corrispondente all’analisi baropodometrica statica.<br />

E’ da considerarsi nel<strong>la</strong> norma un valore <strong>di</strong> circa 12°<br />

In<strong>di</strong>ce Epicentro Tarsale (dx e sx)<br />

L’Epicentro Tarsale è <strong>la</strong> centrale energetica del piede sia <strong>per</strong> assorbimento che <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione delle onde d’urto anteriormente, posteriormente, me<strong>di</strong>almente e<br />

126


<strong>la</strong>teralmente. L’In<strong>di</strong>ce Epicentro Tarsale è un in<strong>di</strong>catore che descrive <strong>la</strong> posizione<br />

dell’epicentro tarsale dei singoli pie<strong>di</strong>. Questo in<strong>di</strong>ce è da considerarsi nel<strong>la</strong> norma<br />

se presenta valori intorno al 35% e comunque con <strong>di</strong>fferenze (tra destro e sinistro)<br />

non su<strong>per</strong>iori al 2%.<br />

Variazione sottoastragalica me<strong>di</strong>ale<br />

L’In<strong>di</strong>ce Simmetria Podalica è un in<strong>di</strong>catore che descrive <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza in gra<strong>di</strong> tra gli<br />

angoli sottoastragalici me<strong>di</strong>ali dei due pie<strong>di</strong>. Questo in<strong>di</strong>ce viene calco<strong>la</strong>to come <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>fferenza tra gli angoli sottoastragalici me<strong>di</strong>ali dei due. Sono da considerarsi nel<strong>la</strong><br />

norma <strong>di</strong>fferenze non su<strong>per</strong>iori a 2°<br />

Variazione sottoastragalica <strong>la</strong>terale<br />

L’In<strong>di</strong>ce Simmetria Podalica è un in<strong>di</strong>catore che descrive <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza in gra<strong>di</strong> tra gli<br />

angoli sottoastragalici <strong>la</strong>terali dei due pie<strong>di</strong>. Questo in<strong>di</strong>ce viene calco<strong>la</strong>to come <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>fferenza tra gli angoli sottoastragalici <strong>la</strong>terali dei due pie<strong>di</strong>. Sono da considerarsi<br />

nel<strong>la</strong> norma <strong>di</strong>fferenze non su<strong>per</strong>iori a 2°.<br />

Inoltre <strong>per</strong> il retropiede sono <strong>di</strong>stinguibili ulteriori in<strong>di</strong>catori, non assoggettati a IBP:<br />

In<strong>di</strong>ce calcaneare rappresenta <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>o - <strong>la</strong>terale calco<strong>la</strong>ta al centro del<br />

tallone;<br />

In<strong>di</strong>ce del tallone calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> lunghezza del tallone lungo <strong>la</strong> linea me<strong>di</strong>ana<br />

del piede;<br />

Semicirconferenza calcaneare esprime <strong>la</strong> lunghezza del <strong>per</strong>imetro del tallone.<br />

Questa misura può aiutare a descrivere le <strong>di</strong>mensioni (ampie, me<strong>di</strong>e e ristrette)<br />

delle aree calcaneari;<br />

Centroide (del retropiede) è <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza del centro geometrico del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

p<strong>la</strong>ntare, formato dall’intersezione tra l’Asse Lungo e l’Asse Traverso, dal retro<br />

piede;<br />

127


In<strong>di</strong>ce simmetria mesopodalico<br />

Esame del<strong>la</strong> marcia<br />

La statica:<br />

Distanza tra bordo <strong>la</strong>terale e me<strong>di</strong>ale del piede, è utilizzato <strong>per</strong><br />

analizzare e quantificare il piede cavo e piatto.<br />

Statica<br />

<strong>di</strong>namica<br />

La valutazione pressoria statica <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> monitorare l'appoggio del soggetto in<br />

ortostasi. L’indagine presenta valori inerenti <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione del carico e delle<br />

su<strong>per</strong>fici, <strong>la</strong> posizione del punto <strong>di</strong> applicazione del<strong>la</strong> risultante delle pressioni nel<br />

poligono <strong>di</strong> appoggio bipodalico (evidenziato dal<strong>la</strong> lettera C = Center of Pressure<br />

ovvero Centro <strong>di</strong> Pressione) e <strong>la</strong> posizione del punto <strong>di</strong> applicazione del<strong>la</strong> risultante<br />

delle pressioni nel poligono <strong>di</strong> appoggio del singolo piede (evidenziati dalle lettere<br />

Se D = Center of Foot ovvero Centro <strong>di</strong> Pressione del singolo Piede). Una sca<strong>la</strong><br />

128


colorimetrica a 10 livelli evidenza <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei punti d’appoggio e segna<strong>la</strong><br />

eventuali ipo-i<strong>per</strong>carichi.<br />

L’Analisi Statica é il risultato dell’acquisizione, con pie<strong>di</strong> a rotazione spontanea ed<br />

allineamento retropodalico sul piano orizzontale, del paziente in osservazione in<br />

posizione <strong>di</strong> ortostasi sul<strong>la</strong> piattaforma <strong>per</strong> 5 secon<strong>di</strong>, tempo durante il quale il<br />

software e<strong>la</strong>bora, con calcolo me<strong>di</strong>o, i punti pressori rilevati. Un non idoneo<br />

posizionamento del paziente potrebbe facilmente compromettere il risultato<br />

dell’indagine e mostrare dati non corre<strong>la</strong>bili o non corrispondenti al<strong>la</strong> realtà.<br />

L’Analisi Statica è considerata come un modello geometrico che riferisce i<br />

“parametri <strong>di</strong> base” del paziente, corre<strong>la</strong>ti sia alle informazioni rilevate nel<strong>la</strong><br />

Morfologia P<strong>la</strong>ntare sia a quelli Pressori rilevati in <strong>di</strong>namica. Questi possono variare<br />

durante <strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione, è <strong>per</strong> questo infatti che, prima <strong>di</strong> confermare l’eventuale<br />

tipologia <strong>di</strong> appoggio, basata su queste informazioni, si dovranno stu<strong>di</strong>are i dati<br />

re<strong>la</strong>tivi al cammino (Test Pressorio Dinamico).<br />

Nel<strong>la</strong> lettura dell’esame é possibile visualizzare con imme<strong>di</strong>atezza i dati qualitativi,<br />

rilevabili dall’osservazione dell’impronta pressoria e quelli quantitativi, rilevabili<br />

dagli in<strong>di</strong>catori numerici. I valori quantitativi dell’impronta pressoria, rilevati a<br />

seguito dell’esame e presentati nel<strong>la</strong> Sezione Analisi Statica, <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong><br />

osservare eventuali asimmetrie o scostamenti rispetto al<strong>la</strong> fisiologia (maggiori<br />

dettagli sugli in<strong>di</strong>catori sono riportati nel<strong>la</strong> sezione in<strong>di</strong>catori IBP e nei Valori <strong>di</strong><br />

Normalità descritti più avanti). Quelli più significativi sono sud<strong>di</strong>visibili in “valori <strong>di</strong><br />

carico” (corre<strong>la</strong>bili maggiormente ad informazioni pressorie) e “valori <strong>di</strong><br />

spostamento” (corre<strong>la</strong>bili maggiormente ad informazioni <strong>di</strong> proiezione al suolo del<strong>la</strong><br />

struttura corporea): entrambi sono corre<strong>la</strong>ti.<br />

IBP Indagine Statica (In<strong>di</strong>ce Biomeccanico Posturale)<br />

129


Il valore IBP dell’esame statico viene misurato grazie agli in<strong>di</strong>ci:<br />

• Posizionamento geometrico (CoP %)<br />

è calco<strong>la</strong>to come <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza, espressa in <strong>per</strong>centuale rispetto al<strong>la</strong> lunghezza del<br />

poligono d’appoggio podalico, del CoP dal<strong>la</strong> battuta posteriore. Questo<br />

in<strong>di</strong>catore <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare spostamenti del Centro <strong>di</strong> Pressione, e quin<strong>di</strong> del<br />

baricentro corporeo in <strong>di</strong>rezione anteriore o posteriore, riferibile anche ad<br />

un’i<strong>per</strong>lordosi o i<strong>per</strong>cifosi dei soggetti in osservazione. Un valore <strong>di</strong> riferimento è<br />

apprezzabile se riscontrato intorno al 38-48%, in funzione dell’impegno <strong>di</strong>gitale.<br />

• Simmetria <strong>di</strong> carico bipodalico (%)<br />

è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> carico <strong>per</strong>centuale tra i due pie<strong>di</strong> (valori positivi<br />

in<strong>di</strong>cano un maggiore carico sull’arto destro e viceversa). Questo in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare asimmetrie <strong>di</strong> appoggio <strong>la</strong>tero-<strong>la</strong>terali e <strong>per</strong>tanto i<strong>per</strong>carico<br />

su un singolo arto. Un valore <strong>di</strong> riferimento è apprezzabile se <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza non<br />

su<strong>per</strong>a il 47% mono<strong>la</strong>terale.<br />

• Simmetrie <strong>di</strong> carico retro-avampodalico (destra e sinistra) (%)<br />

è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> carico <strong>per</strong>centuale tra il retropiede e<br />

l’avampiede (valori positivi in<strong>di</strong>cano un maggiore carico retropodalico e<br />

viceversa). Questo in<strong>di</strong>catore <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare spostamenti del carico in<br />

<strong>di</strong>rezione anteriore o posteriore su ciascun piede e può essere riferibile ad<br />

anteposizioni o retroposizioni del<strong>la</strong> struttura sovrasegmentaria (ad esempio<br />

soggetti molto alti o con i<strong>per</strong>cifosi possono presentare un carico avampodalico,<br />

mentre soggetti con i<strong>per</strong>lordosi possono presentare un carico retropodalico). Un<br />

valore <strong>di</strong> riferimento è apprezzabile se riscontrato intorno al 55% sul retropiede.<br />

• Angolo centri <strong>di</strong> pressione CoF (°)<br />

130


è calco<strong>la</strong>to come l’angolo, espresso in gra<strong>di</strong>, formato dal<strong>la</strong> retta passante <strong>per</strong> i<br />

centri <strong>di</strong> pressione dei singoli pie<strong>di</strong> (CoF=Center of Foot, CoF). Questo in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare rotazioni del<strong>la</strong> struttura sovrasegmentaria, con partico<strong>la</strong>re<br />

riferimento a rotazioni pelviche o rotulee. L’angolo è positivo se in senso<br />

antiorario (sinistro <strong>di</strong>etro destro) e negativo in caso contrario. Un valore <strong>di</strong><br />

riferimento è apprezzabile se intorno ai 2°.<br />

• Angolo dell’asse del piede (destro e sinistro) (°) è calco<strong>la</strong>to come l’angolo,<br />

espresso in gra<strong>di</strong>, formato dal<strong>la</strong> bisettrice delle tangenti <strong>di</strong> ciascun piede sul<br />

piano orizzontale (normalmente tale asse delinea il II/III <strong>di</strong>to ed il centro del<br />

retropiede). Questo in<strong>di</strong>catore <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare intra o extra-rotazioni<br />

podaliche. Un valore <strong>di</strong> riferimento è apprezzabile se riscontrato tra i 12 ed i 16°<br />

• Localizzazione del punto <strong>di</strong> massima pressione PMP (destro e sinistro) descrive<br />

dove è rilevato il valore massimo <strong>di</strong> pressione podalica. Fisiologicamente il PMP è<br />

localizzato nel retro piede (valore IBP 0). Questo in<strong>di</strong>catore se riscontrato<br />

nell’avampiede (valore IBP 1) denota importante impegno metatarsale (da<br />

valutare se <strong>per</strong>siste anche in <strong>di</strong>namica e da corre<strong>la</strong>re ad i<strong>per</strong>cheratosi nel<strong>la</strong><br />

morfologia p<strong>la</strong>ntare). Una localizzazione nel mesopiede (valore IBP 3) o sulle <strong>di</strong>ta<br />

(valore IBP 1) è rara.<br />

• Simmetria <strong>di</strong> su<strong>per</strong>fici (%)<br />

è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>per</strong>centuale tra <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie pressoria (sensori<br />

attivati) rilevata nel piede destro e nel sinistro. In caso <strong>di</strong> asimmetria si dovranno<br />

approfon<strong>di</strong>re i valori dell’indagine dei quattro quadranti (<strong>per</strong>imetri podalici) <strong>per</strong><br />

valutare se vi siano aree <strong>di</strong> i<strong>per</strong>-ipo impegno. Un valore <strong>di</strong> riferimento è<br />

apprezzabile se inferiore al 6%.<br />

131


Gli in<strong>di</strong>catori IBP devono essere sempre corre<strong>la</strong>ti con <strong>la</strong> clinica e valutati non come<br />

valore assoluto dell’inquadramento <strong>di</strong>agnostico bensì considerati parte integrante.<br />

L’IBP può essere utilizzato nel monitoraggio del trattamento.<br />

La <strong>di</strong>namica<br />

Il piede <strong>per</strong>corre in me<strong>di</strong>a approssimativamente 1500 km in un anno nel corso del<strong>la</strong><br />

vita <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo. Alcune volte assorbendo forze oltre una volta e mezzo il peso<br />

corporeo nell’esecuzione <strong>di</strong> un passo. In un’ora <strong>di</strong> esercizio fisico ad alta<br />

<strong>per</strong>formance il piede può sostenere pressioni fino a 15 chilogrammi su centimetro<br />

quadrato. In partico<strong>la</strong>re proprio durante il cammino si deve maggiormente ricorrere<br />

all’apparato neuro-musco<strong>la</strong>re <strong>per</strong> dare stabilità al proprio corpo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o pressorio del passo <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> analizzare le effettive capacità <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento motorio del soggetto in esame (DCT = Dynamic Coor<strong>di</strong>nation Test),<br />

cui è richiesto <strong>di</strong> ripetere il medesimo “gesto” più volte nel corso <strong>di</strong> un unico test.<br />

È fondamentale <strong>la</strong> valutazione del paziente durante lo svolgimento dell’atto<br />

motorio, mentre cammina. Stu<strong>di</strong>ando il passo ed in partico<strong>la</strong>re il trasferimento del<br />

carico da un arto all’altro. Durante il doppio appoggio il poligono <strong>di</strong> sostegno<br />

<strong>di</strong>namico è formato da parte dell’appoggio destro e parte del sinistro, che definisce<br />

132


il poligono <strong>di</strong> appoggio interpodalico. Questo parametro è fondamentale nel<strong>la</strong><br />

ricostruzione cinematica <strong>di</strong> destabilizzazioni che possono essere causate da un<br />

errato contatto poiché consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’interazione <strong>di</strong> eventuali<br />

destabilizzazioni a carico <strong>di</strong> una delle due aree del poligono coinvolte: più<br />

precisamente si può valutare se instabilità (i<strong>per</strong>carichi o <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> mantenimento<br />

dell’equilibrio) nel retropiede siano una mera conseguenza dell’avampiede che<br />

precede e viceversa.<br />

In deambu<strong>la</strong>zione <strong>di</strong>sequilibri strutturali, come visto, sono riconducibili anche a<br />

segmenti più lontani dal suolo. In partico<strong>la</strong>re:<br />

• una instabilità cervicale o una i<strong>per</strong> cifosi dorsale può determinare una<br />

anteposizione del<strong>la</strong> spinta podalica;<br />

• un <strong>di</strong>sallineamento o rigi<strong>di</strong>tà pelvica può far registrare al suolo una variazione<br />

del<strong>la</strong> risultante delle forze.<br />

Inoltre si deve sempre tener conto, in pazienti con patologie a carico dell’arto<br />

inferiore e del segmento lombare, anche delle sollecitazioni meccaniche che si<br />

determinano durante l’impatto calcaneare e che possono originare instabilità<br />

pelviche e limitare le attività femorali nei movimenti <strong>di</strong> intra ed extra rotazione e<br />

analogamente problematiche pelviche possono destabilizzare l’impatto calcaneare.<br />

Così come le instabilità <strong>di</strong> caviglia possono destabilizzare l’appoggio retropodalico.<br />

La valutazione del ginocchio è importante nel<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> trasmissione<br />

<strong>di</strong>namica in quanto eventuali <strong>di</strong>seallineamenti possono dare instabilità all’appoggio<br />

avampodalico e analogamente <strong>di</strong>seallineamenti metatarsali possono con<strong>di</strong>zionare lo<br />

“zenit” rotuleo.<br />

Inoltre è propio durante il roto<strong>la</strong>mento del piede incontrare possibili tensioni<br />

strutturali dell’artico<strong>la</strong>zione astragalo-scafoidea qualora ci si trovi con un retropiede<br />

133


instabile o teste metatarsali <strong>di</strong>sallineate, ben visibile dall’esame baropodometrico in<br />

quanto <strong>la</strong> risultante delle forze nel passaggio retro-avampodalico appare<br />

frastagliata.<br />

Per un’accurata lettura degli in<strong>di</strong>catori nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>namico è prevista l’esecuzione<br />

multip<strong>la</strong> <strong>di</strong> 4-6 deambu<strong>la</strong>zioni (ciascuna comprendente almeno un semipasso,<br />

ovvero due impronte consecutive sul<strong>la</strong> piattaforma, o passo, ovvero tre impronte<br />

consecutive sul<strong>la</strong> piattaforma), sulle quali sono effettuati i calcoli re<strong>la</strong>tivi<br />

all’impronta pressoria globale con re<strong>la</strong>tivi dati numerici.<br />

Le informazioni qualitative e quantitative delle singole impronte globali, somma <strong>di</strong><br />

tutte le fasi del roto<strong>la</strong>mento, sono anche presentate in un’unica immagine pressoria<br />

definita “immagine globale me<strong>di</strong>a”, quest’ultima corrispondente al<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tutte<br />

le singole impronte globali. L’esame pressorio a <strong>di</strong>namica multip<strong>la</strong> <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

evidenziare qualitativamente instabilità me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terali o variabili <strong>di</strong> carico antero-<br />

posteriori tra le varie impronte, attraverso cui rilevare effettive instabilità.<br />

Immagine globale <strong>di</strong>namica<br />

È <strong>la</strong> somma <strong>di</strong> tutti i picchi <strong>di</strong> pressione rilevati in ciascun singolo fotogramma<br />

durante il roto<strong>la</strong>mento, visualizzata come singo<strong>la</strong> immagine “virtuale”.<br />

L’impronta <strong>di</strong>namica è inclusa in un rettangolo, che prende il nome <strong>di</strong> “Din” e che<br />

include un Passo (tre impronte consecutive) o un Semipasso (due impronte<br />

consecutive). Ai fini <strong>di</strong> calcolo si devono escludere le impronte incomplete (all’inizio<br />

134


ed al<strong>la</strong> fine del rettangolo) o quelle anomale (all’interno del rettangolo): non vanno<br />

escluse impronte al centro <strong>di</strong> un Passo o una delle due impronte del Semipasso <strong>per</strong><br />

non alterare i risultati. I valori presentati in ciascun “Din” sono me<strong>di</strong>ati tenendo<br />

anche conto anche delle impronte rilevate nel medesimo quadrante.<br />

I dati osservabili nei rettangoli Din forniscono in<strong>di</strong>cazioni generali sul passo e<br />

comunque <strong>di</strong> natura qualitativa le cui conclusioni, possono essere riassunte al<br />

termine dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutti gli in<strong>di</strong>catori dell’indagine <strong>di</strong>namica.<br />

La traiettoria del CoP (Center of Pressure) osservabile nel Semipasso/Passo (linea<br />

gial<strong>la</strong>) è calco<strong>la</strong>ta <strong>per</strong> ciascuna fase del roto<strong>la</strong>mento. Questo parametro descrive <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rezione del passo ed esprime le informazioni re<strong>la</strong>tive alle componenti motorie<br />

attivate: un’instabilità del<strong>la</strong> linea (all’interno del<strong>la</strong> singo<strong>la</strong> impronta) descrive<br />

instabilità podaliche (ad esempio, se visibile nel mesopiede, instabilità<br />

sottoastragaliche). Qualora il CoP si <strong>di</strong>scosti dal CoF (Center of Foot) <strong>di</strong> ciascun<br />

singolo piede (linea bianca) in<strong>di</strong>ca una tras<strong>la</strong>zione del piede (all’interno o<br />

all’esterno), ovvero una <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>rezione rispetto a quel<strong>la</strong> del corpo. Un<br />

frastagliamento del<strong>la</strong> linea tra i due pie<strong>di</strong> denota instabilità nel trasferimento del<br />

carico tra un arto e l’altro, presumibilmente riferibile a instabilità pelviche o <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento delle attività motorie.<br />

Un’impronta globale può essere analizzata anche in forma temporale, <strong>per</strong><br />

evidenziare le pressioni in funzione del tempo <strong>di</strong> <strong>per</strong>manenza nel<strong>la</strong> medesima area o<br />

nel medesimo punto durante il roto<strong>la</strong>mento: <strong>la</strong> valutazione “temporale” mostra, in<br />

termini pressori assoluti, <strong>per</strong> quanto tempo il piede, decelerando, ha effettivamente<br />

mantenuto il carico in un’area e <strong>per</strong>tanto essere in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

patologiche.<br />

135


Gait Cycle<br />

Il Gait Cycle è un’analisi che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> scomporre il ciclo (cycle) <strong>di</strong> appoggio del<br />

passo (gait), nel quale sono rappresentati in Blu il piede destro, in Rosso il sinistro ed<br />

in Rosa il doppio appoggio (ovvero il momento in cui i pie<strong>di</strong> sono rilevati in<br />

contemporaneo contatto con il terreno). All’interno sono anche definiti i tempi <strong>di</strong><br />

stance (fase <strong>di</strong> appoggio) e <strong>di</strong> swing (fase <strong>di</strong> oscil<strong>la</strong>zione o <strong>di</strong> volo) <strong>di</strong> ogni singolo<br />

arto, espressi come <strong>per</strong>centuale del tempo totale del passo (stride time) o del<br />

semipasso (step time).<br />

Le sezioni in Nero visualizzabili al<strong>la</strong> fine delle singole stringhe del Gait Cycle in<strong>di</strong>cano<br />

<strong>la</strong> fine del contatto in pedana e possono essere rapportate tra loro <strong>per</strong> valutare<br />

variazioni <strong>di</strong> velocità fra i vari passaggi. Quelle in Grigio in<strong>di</strong>cano impronta rilevata<br />

ma incompleta; quelle in Verde doppio appoggio tra impronta incompleta e<br />

completa.<br />

Stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> singo<strong>la</strong> impronta<br />

Questa analisi <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il roto<strong>la</strong>mento del piede <strong>di</strong> ogni singo<strong>la</strong> impronta<br />

considerata in valore assoluto, e non rapportata, come nel<strong>la</strong> globale Din, al valore<br />

dei punti pressori delle altre impronte del medesimo rettangolo.<br />

136


L’approfon<strong>di</strong>mento qualitativo a singo<strong>la</strong> impronta mette in evidenza instabilità <strong>di</strong><br />

appoggio, ovvero notevoli variazioni tra le singole impronte e l’impronta me<strong>di</strong>a: dal<br />

punto <strong>di</strong> vista quantitativo, oltre che dai valori <strong>di</strong> ciascuna impronta (comunque<br />

descritti più avanti), si può desumere l’effettiva instabilità podalica anche attraverso<br />

l’analisi delle deviazioni standard dei singoli in<strong>di</strong>catori dell’impronta me<strong>di</strong>a.<br />

IBP Indagine Dinamica (In<strong>di</strong>ce Biomeccanico Posturale)<br />

Gli in<strong>di</strong>catori presi in considerazione <strong>per</strong> questa indagine sono i seguenti:<br />

• Simmetria carico bipodalico (%)<br />

La simmetria <strong>di</strong> carico bipodalico è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> carico <strong>per</strong>centuale<br />

(calco<strong>la</strong>to sul<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a delle <strong>di</strong>namiche) tra il piede destro e quello sinistro. Questo<br />

in<strong>di</strong>catore <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare asimmetrie <strong>di</strong> appoggio <strong>la</strong>tero-<strong>la</strong>terale e <strong>per</strong>tanto<br />

i<strong>per</strong>carichi su un singolo arto. Un valore <strong>di</strong> riferimento è apprezzabile se <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>fferenza non su<strong>per</strong>a il 47% mono<strong>la</strong>terale (se presenta gli stessi valori del<strong>la</strong> statica,<br />

ovvero senza inversione).<br />

• Simmetrie <strong>di</strong> carico retro-avampodalico (destra e sinistra) (%)<br />

La simmetria <strong>di</strong> carico retro-avampodalico è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> carico<br />

<strong>per</strong>centuale tra il retropiede e l’avampiede (valori positivi in<strong>di</strong>cano un maggiore<br />

carico retropodalico e viceversa). Questo in<strong>di</strong>catore (calco<strong>la</strong>to sul<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a delle<br />

<strong>di</strong>namiche) <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare eventuali spostamenti del carico in <strong>di</strong>rezione<br />

anteriore o posteriore su ciascun arto e <strong>per</strong>tanto un <strong>di</strong>fferente utilizzo del<strong>la</strong><br />

musco<strong>la</strong>tura. Un valore <strong>di</strong> riferimento è apprezzabile se riscontrato intorno al 50%<br />

sul retropiede.<br />

• Angolo dell’asse del piede(destro e sinistro)<br />

137


L’angolo dell’asse del piede è calco<strong>la</strong>to come l’angolo, espresso in gra<strong>di</strong>, formato<br />

dal<strong>la</strong> bisettrice delle tangenti <strong>di</strong> ciascun piede sul piano orizzontale (normalmente<br />

tale asse delinea il II/III <strong>di</strong>to ed il centro del retropiede). Questo in<strong>di</strong>catore (calco<strong>la</strong>to<br />

sul<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a delle <strong>di</strong>namiche) <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare intra o extra-rotazioni podaliche.<br />

E’ fondamentale verificare questo in<strong>di</strong>catore con quanto rilevato nell’indagine<br />

statica e determinare l’effettivo impegno in intra ed extra-rotazione del piede.<br />

Questo in<strong>di</strong>catore <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare intra o extra-rotazioni podaliche. Un valore<br />

<strong>di</strong> riferimento è apprezzabile se riscontrato tra i 9 ed i 15°<br />

• Localizzazione PMP (destro e sinistro) da me<strong>di</strong>a<br />

La localizzazione del punto <strong>di</strong> massima pressione (PMP) descrive dove è rilevato il<br />

valore massimo <strong>di</strong> pressione podalica (calco<strong>la</strong>to sul<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a delle <strong>di</strong>namiche).<br />

Fisiologicamente il PMP è localizzato nel retropiede o sull’alluce. Questo in<strong>di</strong>catore<br />

se riscontrato nell’avampiede denota eccessivo impegno metatarsale (se rilevato<br />

anche in statica e corre<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> morfologia p<strong>la</strong>ntare). Una localizzazione nel<br />

mesopiede o sul II, III, IV e V <strong>di</strong>to è rara.<br />

• Lunghezza me<strong>di</strong>a risultante forze (destra e sinistra) (%)<br />

La lunghezza me<strong>di</strong>a risultante forze descrive l’ampiezza del<strong>la</strong> traccia <strong>per</strong>corsa dal<br />

centro <strong>di</strong> pressione <strong>di</strong> ciascun piede (calco<strong>la</strong>ta sul<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a delle <strong>di</strong>namiche). Tale<br />

valore è <strong>di</strong>viso <strong>per</strong> <strong>la</strong> lunghezza del piede (calco<strong>la</strong>ta in base alle pressioni rilevate<br />

“primo ed ultimo punto”) e moltiplicata <strong>per</strong> 100 al fine <strong>di</strong> ottenere un valore<br />

<strong>per</strong>centuale normalizzato. Con l’osservazione <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore si può analizzare<br />

se le forze in gioco siano ben <strong>di</strong>stribuite. Questo in<strong>di</strong>catore dovrebbe assumere un<br />

valore compreso tra 80%-90% ad evidenziare un buon svolgimento dell’elica<br />

podalica. Una riduzione dei valori può in<strong>di</strong>care una rigi<strong>di</strong>tà artico<strong>la</strong>re, un aumento<br />

138


dei valori può riferire instabilità podaliche. Elevate asimmetrie tra i valori sono da<br />

imputarsi a scompensi dell’equilibrio e quin<strong>di</strong> maggior <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico.<br />

• Lunghezza semipasso (destra e sinistra) (%)<br />

La lunghezza del semipasso (due impronte sul<strong>la</strong> piattaforma) è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>stanza, espressa in millimetri, tra il primo punto <strong>di</strong> appoggio <strong>di</strong> un piede ed il<br />

successivo primo punto <strong>di</strong> appoggio dell’altro piede nel caso del semipasso. Tale<br />

<strong>di</strong>stanza è <strong>di</strong>visa <strong>per</strong> l’altezza del soggetto (misurata in mm) e moltiplicata <strong>per</strong> 100 al<br />

fine <strong>di</strong> ottenere un valore <strong>per</strong>centuale normalizzato. Patologie strutturali podaliche<br />

e sovrasegmentarie possono causare un’alterazione presentando valori<br />

sensibilmente ridotti. Anche patologie a carico del sistema nervoso centrale e<br />

<strong>per</strong>iferico, possono <strong>di</strong>minuire il semipasso, presentando in associazione un<br />

al<strong>la</strong>rgamento del<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza del semipasso. Per ottenere i valori re<strong>la</strong>tivi al passo (in<br />

caso <strong>di</strong> tre impronte sul<strong>la</strong> piattaforma) si dovrà sommare i valori <strong>di</strong> due semipassi<br />

consecutivi. Un valore <strong>di</strong> riferimento è apprezzabile se riscontrato intorno al 40%<br />

riferito all’altezza del soggetto.<br />

• STD Gait Cycle (destro e sinistro) (s)<br />

La STD Gait Cycle è <strong>la</strong> deviazione standard dei valori <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> appoggio del piede,<br />

nelle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>namiche acquisite. Un’alterazione <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore denota<br />

instabilità strutturali con instabile coor<strong>di</strong>namento del roto<strong>la</strong>mento podalico. Un<br />

valore <strong>di</strong> riferimento è apprezzabile se riscontrato non su<strong>per</strong>iore a 0.10<br />

• STD Gait Cycle double support (s)<br />

La STD Gait Cycle double support è <strong>la</strong> deviazione standard del tempo durante il<br />

quale entrambi i pie<strong>di</strong> sono a contatto con il terreno (double support time), nelle<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>namiche acquisite. Un’alterazione <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore denota instabilità<br />

139


nel trasferire il carico da un arto all’altro e può evidenziare problematiche sia<br />

strutturali che <strong>di</strong> mantenimento dell’equilibrio. Un valore <strong>di</strong> riferimento è<br />

apprezzabile se riscontrato non su<strong>per</strong>iore a 0.5<br />

• Inversione <strong>di</strong> carico bipodalico tra statica e <strong>di</strong>namica (%)<br />

L’inversione <strong>di</strong> carico bipodalico tra statica e <strong>di</strong>namica è calco<strong>la</strong>ta prendendo in<br />

considerazione i valori <strong>di</strong> carico <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> un solo piede (l’altro è<br />

complementare) del<strong>la</strong> statica e quelli del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>namica. La <strong>di</strong>fferenza, presa in<br />

valore assoluto, tra questi due valori <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> quantificare eventuali inversioni <strong>di</strong><br />

carico, sintomo <strong>di</strong> instabilità strutturali, quali ad esempio <strong>di</strong>smetrie. Questo<br />

in<strong>di</strong>catore è calco<strong>la</strong>to solo nel caso ci sia un’inversione <strong>di</strong> carico, statica > 50% e<br />

<strong>di</strong>namica < 50% e viceversa.<br />

• Inversione <strong>di</strong> carico A/P tra statica e <strong>di</strong>namica (piede destro e sinistro) (%)<br />

Analogamente all’inversione <strong>di</strong> carico bipodalico tra statica e <strong>di</strong>namica, l’inversione<br />

<strong>di</strong> carico A/P tra statica e <strong>di</strong>namica viene calco<strong>la</strong>ta prendendo i valori <strong>di</strong> carico<br />

<strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> una so<strong>la</strong> zona del piede in analisi (avampiede o retropiede, l’altro è<br />

complementare) del<strong>la</strong> <strong>la</strong> statica e del<strong>la</strong> <strong>la</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> almeno tre <strong>di</strong>namiche. La<br />

<strong>di</strong>fferenza, presa in valore assoluto, tra questi due valori <strong>di</strong> statica e <strong>di</strong>namica<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> quantificare eventuali inversioni <strong>di</strong> carico antero-posteriore del piede in<br />

analisi, sintomo <strong>di</strong> instabilità strutturali. Questo in<strong>di</strong>catore è calco<strong>la</strong>to solo nel caso<br />

ci sia un’inversione <strong>di</strong> carico, statica > 25% e <strong>di</strong>namica < 25% e viceversa.<br />

Variazione <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie podalica tra statica e <strong>di</strong>namica (piede destro e sinistro)<br />

(%)<br />

La variazione <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie podalica tra statica e <strong>di</strong>namica è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>fferenza tra <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie pressoria <strong>di</strong>namica (calco<strong>la</strong>ta sul<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a delle<br />

<strong>di</strong>namiche) e quel<strong>la</strong> presentata nell’Analisi Statica. La su<strong>per</strong>ficie podalica in <strong>di</strong>namica<br />

140


deve presentarsi su<strong>per</strong>iore (entro certi limiti) a quel<strong>la</strong> statica, sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> propulsione<br />

sia <strong>per</strong> l’impegno delle <strong>di</strong>ta. Questo in<strong>di</strong>catore <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare <strong>di</strong>fferenti<br />

atteggiamenti nel<strong>la</strong> mobilità p<strong>la</strong>ntare (ad esempio un piede che in statica è cavo<br />

potrebbe <strong>di</strong>ventare normale o piatto in <strong>di</strong>namica). Un valore <strong>di</strong> riferimento è<br />

apprezzabile se riscontrato su<strong>per</strong>iore almeno del 10% rispetto al<strong>la</strong> statica e inferiore<br />

o su<strong>per</strong>iore se maggior/minor impegno d’appoggio rispetto al<strong>la</strong> statica.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori IBP sono normalmente corre<strong>la</strong>ti con <strong>la</strong> clinica, valutati non come valore<br />

assoluto dell’inquadramento <strong>di</strong>agnostico, e considerati parte integrante<br />

dell’approfon<strong>di</strong>mento strumentale. L’IBP può essere utilizzato nel monitoraggio del<br />

trattamento.<br />

Esame dell’equilibrio corporeo (stabilometria)<br />

L’esame <strong>di</strong>namico (DCT) stu<strong>di</strong>a il “coor<strong>di</strong>namento” motorio durante il cammino<br />

(spostamento del corpo), mentre <strong>la</strong> stabilometria stu<strong>di</strong>a il “mantenimento”<br />

dell’equilibrio in ortostasi (oscil<strong>la</strong>zione del corpo).<br />

141


Il mantenimento del<strong>la</strong> posizione eretta non è un fenomeno statico, come potrebbe<br />

sembrare a prima vista, bensì <strong>di</strong>namico: il corpo in ortostasi oscil<strong>la</strong> spontaneamente<br />

(spontaneous sway): misurando tali oscil<strong>la</strong>zioni sono valutabili le prestazioni del<br />

sistema <strong>di</strong> controllo sia da un punto <strong>di</strong> vista biomeccanico che recettoriale.<br />

Il mantenimento dell’equilibrio in “ortostasi spontanea” è un compito complesso<br />

<strong>per</strong> l’essere umano, <strong>la</strong> cui posizione eretta è intrinsecamente instabile.<br />

Ancor più complesso risulta tale compito quando è <strong>richiesta</strong> una “ortostasi<br />

con<strong>di</strong>zionata”, come nell’esame stabilometrico, utilizzata <strong>per</strong> standar<strong>di</strong>zzare il test.<br />

Questo esame se accompagnato da un’indagine del coor<strong>di</strong>namento motorio<br />

<strong>di</strong>namico (DCT), <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le instabilità rilevate: se dovute a<br />

scoor<strong>di</strong>namento motorio o a deficit nel mantenimento dell’equilibrio.<br />

La stabilometria, letteralmente misura del<strong>la</strong> stabilità, si occupa del<strong>la</strong><br />

caratterizzazione delle oscil<strong>la</strong>zioni (sways) nel<strong>la</strong> postura eretta in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

quiete e in assenza <strong>di</strong> <strong>per</strong>turbazioni dell’ambiente circostante. Tali misure sono<br />

espresse in millimetri ed hertz.<br />

Un equilibrio stabile è il prerequisito <strong>per</strong> l’esecuzione adeguata <strong>di</strong> un movimento<br />

volontario, <strong>la</strong> cui esecuzione è fra l’altro un fattore <strong>di</strong> <strong>per</strong>turbazione dell’equilibrio<br />

stesso.<br />

Gli in<strong>di</strong>vidui normalmente anticipano <strong>la</strong> <strong>per</strong>turbazione meccanica che è virtualmente<br />

contenuta nel movimento, organizzando ed eseguendo appropriati aggiustamenti<br />

posturali anticipatori, che sono normalmente in grado <strong>di</strong> preservare una posizione<br />

eretta stabile.<br />

Il calcolo delle forze che agiscono sul<strong>la</strong> piattaforma baropodometrica, sul<strong>la</strong> quale è<br />

posto l’in<strong>di</strong>viduo in ortostasi con<strong>di</strong>zionata, consente <strong>di</strong> rilevare ciascuna delle<br />

142


posizioni istantanee del Cento <strong>di</strong> Pressione (Center of Pressure, CoP) nel poligono <strong>di</strong><br />

appoggio, nel tempo <strong>di</strong> acquisizione.<br />

Il CoP è definito come il punto <strong>di</strong> applicazione del<strong>la</strong> risultante delle forze scambiate<br />

tra piede e terreno, ossia il baricentro delle reazioni vinco<strong>la</strong>ri al suolo applicate ad<br />

ogni punto del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del piede a contatto con <strong>la</strong> base <strong>di</strong> appoggio.<br />

L’analisi dello spostamento del CoP <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> misurare al suolo le oscil<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong><br />

struttura corporea nel mantenimento dell’equilibrio, il cui controllo globale <strong>di</strong>pende<br />

dal contributo complessivo dei sistemi visivo, vestibo<strong>la</strong>re e somatosensoriale.<br />

In presenza <strong>di</strong> tali problematiche, il “Sistema” è costretto a gestire <strong>di</strong>fferentemente<br />

le informazioni apportate dai vari ingressi sensoriali, al fine <strong>di</strong> stabilizzare <strong>la</strong><br />

struttura corporea con un livello <strong>di</strong> affidabilità accettabile, limitando il <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o<br />

energetico.<br />

Questo esame prevalentemente si effettua:<br />

ad occhi a<strong>per</strong>ti (comunemente in<strong>di</strong>cato con OA, o in talune pubblicazioni OOAA)<br />

ad occhi chiusi (comunemente in<strong>di</strong>cato con OC, o in talune pubblicazioni OOCC)<br />

in quanto, <strong>per</strong> evidenziare carenze funzionali, si priva temporaneamente il sistema<br />

<strong>di</strong> controllo del meccanismo <strong>di</strong> compensazione visivo, infatti pazienti con patologie<br />

vestibo<strong>la</strong>ri (quali ad esempio <strong>la</strong> sindrome <strong>di</strong> Meniére), che <strong>di</strong> norma utilizzano<br />

maggiormente il sistema visivo <strong>per</strong> compensare <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> informazione<br />

corretta presentano maggiori instabilità nell’esame ad occhi chiusi.<br />

Infatti le strategie adottate dall’in<strong>di</strong>viduo in risposta a continui movimenti oscil<strong>la</strong>tori<br />

nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione antero-posteriore e <strong>la</strong>tero-me<strong>di</strong>ale, determinate da risposte<br />

antigravitarie, sono le seguenti:<br />

143


ad occhi a<strong>per</strong>ti<br />

l’in<strong>di</strong>viduo si comporta con maggior stabilizzazione in quanto allinea <strong>la</strong> testa<br />

rispetto a dei riferimenti fissi (spazio esterno);<br />

ad occhi chiusi<br />

ovvero in assenza <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> riferimento, il mantenimento dell’equilibrio<br />

antigravitario è affidato maggiormente a stimoli vestibo<strong>la</strong>ri e propriocettivi.<br />

Questi comportamenti sono il risultato dell’azione <strong>di</strong> scambio tra i riflessi posturali<br />

(feed-back) e l’anticipazione dell’aggiustamento (feed-forward) necessario<br />

(cambiamenti del<strong>la</strong> posizione del centro <strong>di</strong> massa, contrazione dei muscoli posturali,<br />

guadagno dei riflessi posturali) <strong>per</strong> ridurre le oscil<strong>la</strong>zioni del corpo.<br />

Al<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione visiva, <strong>per</strong> un attento esame, è da accostare <strong>la</strong> misurazione del<strong>la</strong><br />

frequenza (Hz) delle oscil<strong>la</strong>zioni; nel<strong>la</strong> stabilometria, infatti, dovrà anche essere<br />

stu<strong>di</strong>ata <strong>la</strong> trasformata <strong>di</strong> Fourier che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> conoscere l’ampiezza delle<br />

oscil<strong>la</strong>zioni secondo le loro frequenze. In partico<strong>la</strong>r modo questa analisi può essere<br />

approfon<strong>di</strong>ta tramite un grafico ad<strong>di</strong>zionale denominato Densità Spettrale <strong>di</strong><br />

Potenza (DSP) del CoP in <strong>di</strong>rezione A-P,M-L (misurate in Hz).<br />

Queste oscil<strong>la</strong>zioni, da un punto <strong>di</strong> vista fisiologico, si dovrebbero riscontrare in<br />

senso antero-posteriore vista <strong>la</strong> conformazione strutturale dell’arto inferiore.<br />

E’ meno frequente osservare oscil<strong>la</strong>zioni in senso <strong>la</strong>tero-<strong>la</strong>terale, anche se talune<br />

conformazioni podaliche, quali ad esempio piede piatto possono presentare una<br />

<strong>di</strong>rezione preferenziale in tal senso.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame stabilometrico è eseguibile:<br />

144


Posizione monopodalica<br />

in questo esame <strong>la</strong> valutazione delle oscil<strong>la</strong>zione mette maggiormente in<br />

evidenza le strategie musco<strong>la</strong>ri adottate dal paziente <strong>per</strong> stabilizzare il corpo<br />

attraverso l’appoggio podalico. Questa osservazione risulta utile nel definire e<br />

valutare programmi riabilitativi specifici.<br />

Posizione bi podalica<br />

Generalmente eseguito con il paziente nel<strong>la</strong> posizione definita da Romberg<br />

(ortostasi con<strong>di</strong>zionata), che consiste nel mantenere <strong>la</strong> posizione eretta con:<br />

• braccia lungo i fianchi e palmi delle mani verso l’interno<br />

• pie<strong>di</strong> posizionati a formare un angolo <strong>di</strong> 30°, attraverso specifico<br />

<strong>di</strong>stanziatore<br />

• retropie<strong>di</strong> allineati e <strong>di</strong>stanziati tra loro <strong>di</strong> circa 1-2 centimetri,<br />

attraverso specifico allineatore.<br />

In tale posizione, rimuovendo <strong>di</strong>stanziatore e allineatore, <strong>per</strong> il tempo <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>manenza il paziente dovrebbe mantenere il CoP all’interno <strong>di</strong> un’area pari a un<br />

centimetro quadrato, valore <strong>di</strong> circa mille volte inferiore del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del<br />

poligono d’appoggio.<br />

Il paziente è invitato a mantenere l’ortostasi in maniera ri<strong>la</strong>ssata, con respirazione<br />

spontanea, bocca chiusa evitando <strong>di</strong> serrare i denti e restando in silenzio con lo<br />

sguardo fisso ad un punto <strong>di</strong> fronte a lui al fine <strong>di</strong> stabilizzare l’input visivo.<br />

I grafici dell’esame stabilometrico<br />

La piattaforma fornisce, in ogni istante <strong>di</strong> tempo, le due coor<strong>di</strong>nate del CoP<br />

riferite ad un sistema <strong>di</strong> assi cartesiani, definito sul<strong>la</strong> sua su<strong>per</strong>ficie. L’analisi<br />

145


dell’andamento temporale del<strong>la</strong> posizione del CoP può essere effettuata<br />

attraverso <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> rappresentazione:<br />

Il grafico pressorio<br />

presenta in immagine grafica <strong>la</strong> “Strategia Pressoria Me<strong>di</strong>a” delle varie<br />

oscil<strong>la</strong>zioni (con sca<strong>la</strong> a 10 livelli <strong>di</strong> pressione), con il Centro <strong>di</strong> Pressioni tra i<br />

due Pie<strong>di</strong> (CoP, in verde) ed il CoF sinistro e destro (in bianco su entrambe le<br />

impronte).<br />

lo Statokinesigramma<br />

Visualizzazione grafica del CoP, ossia <strong>la</strong> rappresentazione bi<strong>di</strong>mensionale del<br />

<strong>per</strong>corso del centro <strong>di</strong> pressione sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie orizzontale <strong>di</strong> appoggio. In<br />

questo grafico <strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nata <strong>la</strong>tero-<strong>la</strong>terale del CoP é rappresentata sull’asse<br />

delle ascisse, mentre <strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nata antero-posteriore é rappresentata sull’asse<br />

delle or<strong>di</strong>nate. Un pallino blu e uno rosso in<strong>di</strong>cano rispettivamente inizio e<br />

fine dell’oscil<strong>la</strong>zione.<br />

146


Il rettangolo dei gomitoli<br />

Ulteriore presentazione grafica é quel<strong>la</strong> del “Rettangolo dei Gomitoli” nel<br />

quale sono rappresentate le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> massima oscil<strong>la</strong>zione del CoP e dei<br />

singoli CoF (misurabili in cm).<br />

Questo in<strong>di</strong>catore, <strong>di</strong> tipo quali-quantitativo <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare con<br />

imme<strong>di</strong>atezza a seguito del test l’ampiezza e <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione delle oscil<strong>la</strong>zioni sia<br />

del CoP (in verde), che del piede destro (in rosso) che del sinistro (in blu). Il<br />

dato dovrebbe seguire <strong>la</strong> medesima inclinazione del CoF rilevato nel<strong>la</strong><br />

baropodometria statica, sia nell’esame OA che in quello OC.<br />

lo Stabilogramma<br />

147


Lo Stabilogramma è il grafico delle coor<strong>di</strong>nate del centro <strong>di</strong> pressione CoP,<br />

scomposto in tre <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>agrammi, in funzione del tempo.<br />

Lo spostamento del CoP in questi grafici, e<strong>la</strong>borati sia <strong>per</strong> il testo OA che <strong>per</strong> il<br />

test OC, è rappresentato in millimetri sull’asse delle or<strong>di</strong>nate e in secon<strong>di</strong><br />

sull’asse delle ascisse. In partico<strong>la</strong>re i tre grafici si riferiscono a:<br />

• Stabilogramma CoP, come coor<strong>di</strong>nata ra<strong>di</strong>ale (<strong>di</strong>stanza dal centro del<br />

gomito)<br />

• Stabilogramma antero-posteriore, come coor<strong>di</strong>nata degli spostamenti<br />

sull’asse Y<br />

• Stabilogramma <strong>la</strong>tero-<strong>la</strong>terale, come coor<strong>di</strong>nata degli spostamenti<br />

sull’asse X<br />

Il <strong>di</strong>agramma del<strong>la</strong> velocità<br />

148


Dallo stu<strong>di</strong>o delle derivate <strong>di</strong> ciascuno Stabilogramma sono anche e<strong>la</strong>borati i<br />

tre Diagrammi del<strong>la</strong> Velocità, che <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> visualizzare e quantificare le<br />

velocità istantanee del CoP, ovvero le variazioni delle oscil<strong>la</strong>zioni nel tempo.<br />

Questi valori identificano i momenti <strong>di</strong> maggior velocità dell’oscil<strong>la</strong>zione (che<br />

non necessariamente corrisponde a maggior ampiezza del segnale rilevato nei<br />

singoli Stabilogrammi).<br />

I <strong>di</strong>agrammi del<strong>la</strong> velocità possono essere:<br />

Il radar ba<strong>la</strong>nce<br />

• Diagrammi del<strong>la</strong> Velocità CoP, ovvero velocità ra<strong>di</strong>ale (dal centro<br />

del gomitolo)<br />

• Diagrammi del<strong>la</strong> Velocità AP, scomposizione nel<strong>la</strong> componente<br />

antero-posteriore<br />

• Diagrammi del<strong>la</strong> Velocità LL, scomposizione nel<strong>la</strong> componente<br />

<strong>la</strong>tero-<strong>la</strong>terale<br />

149


Il Radar Ba<strong>la</strong>nce è un ulteriore grafico quali-quantitavo che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

visualizzare con imme<strong>di</strong>atezza le estremità dei picchi dell’oscil<strong>la</strong>zione nelle<br />

<strong>di</strong>rezioni A-P e L-L, mettendo in evidenza <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione principale dello<br />

spostamento e consentendo una rapida corre<strong>la</strong>zione dei dati tra il test ad OA<br />

e quello ad OC. Eventuali <strong>di</strong>rezioni preferenziali del radar Ba<strong>la</strong>nce sono<br />

attualmente utilizzati <strong>per</strong> programmare esercizi <strong>di</strong> riabilitazione in soggetti<br />

con <strong>di</strong>sturbi dell’equilibrio.<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> misurazione<br />

I valori <strong>di</strong> questo esame sono calco<strong>la</strong>ti su soggetti esaminati in ortostatismo durante<br />

un tempo <strong>di</strong> 51,2 secon<strong>di</strong> nel quale il paziente è tenuto a mantenere una posizione<br />

con talloni <strong>di</strong>stanziati <strong>di</strong> circa 1 cm ed allineamento podalico a 30°. In tale posizione<br />

e <strong>per</strong> il tempo <strong>di</strong> <strong>per</strong>manenza il paziente dovrebbe mantenere il CoP all’interno <strong>di</strong><br />

un’area pari a 1cm2, valore <strong>di</strong> circa 1000 volte inferiore del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del poligono<br />

d’appoggio. Attraverso questa indagine è possibile stu<strong>di</strong>are come il paziente<br />

controlli le proprie oscil<strong>la</strong>zioni <strong>per</strong> stabilizzarsi al suolo. Queste oscil<strong>la</strong>zioni<br />

fisiologicamente si dovrebbero riscontrare in senso antero-posteriore data <strong>la</strong><br />

conformazione strutturale dell’arto inferiore. E’ meno frequente osservare<br />

oscil<strong>la</strong>zioni in senso <strong>la</strong>tero-<strong>la</strong>terale, anche se talune conformazioni podaliche, ad<br />

esempio piede piatto possono presentare una <strong>di</strong>rezione preferenziale in tal senso.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> questa indagine sono utilizzati corre<strong>la</strong>ndo eventuali instabilità<br />

osservate durante l’esame <strong>di</strong>namico <strong>per</strong> pre<strong>di</strong>re con maggior precisione sia l’origine<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo dell’equilibrio sia <strong>per</strong> quantificare meglio il <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico; e<br />

sono:<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Romberg<br />

150


L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Romberg è calco<strong>la</strong>to come il rapporto tra <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie dell’ellisse <strong>di</strong><br />

confidenza ad occhi chiusi e <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie dell’ellisse <strong>di</strong> confidenza ad occhi<br />

a<strong>per</strong>ti, il tutto moltiplicato <strong>per</strong> 100. Questo in<strong>di</strong>catore, che se su<strong>per</strong>iore a 100<br />

in<strong>di</strong>ca un’oscil<strong>la</strong>zione maggiore ad occhi chiusi e viceversa, è utilizzato <strong>per</strong><br />

valutare il confronto tra le oscil<strong>la</strong>zioni ad occhi chiusi ed ad occhi a<strong>per</strong>ti<br />

rilevate durante il test. Un incremento del<strong>la</strong> oscil<strong>la</strong>zione ad occhi a<strong>per</strong>ti<br />

potrebbe mettere in risalto un’eccessiva <strong>per</strong>turbazione del soggetto, riferibile<br />

a problemi visivi, mentre un’eccessiva <strong>per</strong>turbazione ad occhi chiusi potrebbe<br />

essere in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi vestibo<strong>la</strong>ri, somatosensoriali o del SNC. Un valore<br />

<strong>di</strong> riferimento è in<strong>di</strong>cabile in 65-250.<br />

Inclinazione dell’asse OA e OC [°]<br />

L’inclinazione dell’asse è calco<strong>la</strong>to come l’inclinazione, espressa in gra<strong>di</strong>,<br />

dell’asse maggiore dell’ellisse <strong>di</strong> confidenza. Questo in<strong>di</strong>catore <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

valutare <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione preferenziale <strong>di</strong> oscil<strong>la</strong>zione del soggetto in ciascuno dei<br />

due esami. Questo valore, se eccessivamente lontano da 0 (<strong>di</strong>rezione antero-<br />

posteriore), è sintomo <strong>di</strong> instabilità tanto maggiori quanto più si allontana da<br />

valori su<strong>per</strong>iori ai 30°. L’angolo <strong>di</strong> inclinazione dell’asse dell’ellisse <strong>di</strong><br />

confidenza è calco<strong>la</strong>to prendendo come riferimento <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione antero-<br />

posteriore ed ha valori positivi se in senso orario e viceversa.<br />

Velocità me<strong>di</strong>a OA e OC [mm/s]<br />

La velocità me<strong>di</strong>a è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> lunghezza totale del gomitolo, espressa<br />

in millimetri, <strong>di</strong>viso il tempo totale <strong>di</strong> acquisizione espresso in secon<strong>di</strong>. Questo<br />

in<strong>di</strong>catore è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettamente proporzionale al<strong>la</strong> lunghezza del gomitolo,<br />

<strong>per</strong>tanto più è corto il <strong>per</strong>corso effettuato dal soggetto (lunghezza del<strong>la</strong><br />

traccia) minore sarà il valore <strong>di</strong> velocità me<strong>di</strong>a, con conseguente riduzione del<br />

151


<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico e viceversa. Un valore eccessivamente elevato evidenzia<br />

un’eccessiva <strong>per</strong>turbazione del soggetto è importante nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo<br />

in<strong>di</strong>catore verificare che non ci siano eccessive variazioni tra i due valori OA e<br />

OC. Un valore <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> pedane a 5 Hz è in<strong>di</strong>cabile in circa 2,5/2,9<br />

mm/sec (OA/OC)<br />

Rapporto velocità ML [%]<br />

Il rapporto velocità ML è calco<strong>la</strong>to, analogamente all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Romberg, come<br />

il rapporto tra <strong>la</strong> velocità me<strong>di</strong>a in <strong>di</strong>rezione me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale ad occhi chiusi e <strong>la</strong><br />

velocità me<strong>di</strong>a in <strong>di</strong>rezione me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale ad occhi a<strong>per</strong>ti il tutto moltiplicato<br />

<strong>per</strong> 100. Questo in<strong>di</strong>catore serve <strong>per</strong> quantificare con imme<strong>di</strong>atezza se il<br />

soggetto in osservazione ha oscil<strong>la</strong>to più ad occhi chiusi che ad occhi a<strong>per</strong>ti<br />

nel verso me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale. Se l’in<strong>di</strong>catore presenta valore su<strong>per</strong>iore a 100<br />

segna<strong>la</strong> un incremento maggiore ad occhi chiusi e viceversa.<br />

Rapporto velocità AP [%]<br />

Il rapporto velocità AP è calco<strong>la</strong>to, analogamente all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Romberg, come<br />

il rapporto tra <strong>la</strong> velocità me<strong>di</strong>a in <strong>di</strong>rezione antero-posteriore ad occhi chiusi<br />

e <strong>la</strong> velocità me<strong>di</strong>a in <strong>di</strong>rezione antero-posteriore ad occhi a<strong>per</strong>ti il tutto<br />

moltiplicato <strong>per</strong> 100. Questo in<strong>di</strong>catore serve <strong>per</strong> quantificare con<br />

imme<strong>di</strong>atezza se il soggetto in osservazione ha oscil<strong>la</strong>to più ad occhi chiusi che<br />

ad occhi a<strong>per</strong>ti nel verso antero-posteriore. Se l’in<strong>di</strong>catore presenta valore<br />

su<strong>per</strong>iore a 100 segna<strong>la</strong> un incremento maggiore ad occhi chiusi e viceversa.<br />

Rapporto velocità ML/AP OA e OC[%]<br />

Il rapporto velocità ML/AP OA e OC è calco<strong>la</strong>to come il rapporto tra <strong>la</strong> velocità<br />

me<strong>di</strong>a in <strong>di</strong>rezione me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale e <strong>la</strong> velocità me<strong>di</strong>a in <strong>di</strong>rezione antero-<br />

posteriore nei due singoli test (OA e OC), il tutto moltiplicato <strong>per</strong> 100. Questo<br />

152


in<strong>di</strong>catore deve essere confrontato con l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> inclinazione dell’asse <strong>per</strong><br />

valutare che segua <strong>la</strong> medesima <strong>di</strong>rezione. L’in<strong>di</strong>catore se maggiore <strong>di</strong> 100<br />

rileva che il paziente ha avuto un’oscil<strong>la</strong>zione maggiore nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione ML<br />

rispetto a quel<strong>la</strong> AP e viceversa. Qualora l’inclinazione dell’asse presenti una<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>fferente da quel<strong>la</strong> rilevata con questo in<strong>di</strong>catore (nel<strong>la</strong> prova OA o<br />

in quel<strong>la</strong> OC) si potrà descrivere un’instabilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione preferenziale.<br />

Variazione <strong>di</strong>rezione oscil<strong>la</strong>zione OC-OA [°]<br />

La variazione <strong>di</strong>rezione oscil<strong>la</strong>zione OC-OA è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza tra<br />

l’inclinazione dell’asse ad occhi chiusi e quel<strong>la</strong> ad occhi a<strong>per</strong>ti in quanto Se<br />

l’angolo tra gli assi maggiori delle due singole ellissi è simile i valori <strong>di</strong> questo<br />

in<strong>di</strong>catore sono contenuti, a confermare che il soggetto ha osservato <strong>la</strong><br />

medesima preferenza <strong>di</strong> oscil<strong>la</strong>zione. Tanto più è elevato il valore <strong>di</strong> questo<br />

in<strong>di</strong>catore tanto più sarà visibile una elevata <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

oscil<strong>la</strong>zione osservata dal soggetto che <strong>per</strong> cause che potranno essere<br />

approfon<strong>di</strong>te non riesce, nei due test, a mantenere <strong>la</strong> medesima posizione.<br />

Simmetrie strutturali e del<strong>la</strong> colonna vertebrale<br />

Le simmetrie strutturali e del<strong>la</strong> colonna vertebrale vengono stu<strong>di</strong>ate da vari tipi <strong>di</strong><br />

test:<br />

Analisi Morfologica Optoelettronica (Body Analysis Kapture)<br />

Morfogoniometria (ROM artico<strong>la</strong>ri)<br />

Morfometria tri<strong>di</strong>mensionale del<strong>la</strong> colonna vertebrale (Surfacer)<br />

Analisi Morfologica Optoelettronica (BAK)<br />

153


Lo stu<strong>di</strong>o morfometrico risulta in tal senso fondamentale quando si analizza il<br />

paziente. Infatti supporta l’esame clinico registrando le informazioni strutturali sul<br />

computer <strong>per</strong> indagini successive.<br />

Permette <strong>di</strong> corre<strong>la</strong>re le informazioni riguardanti le pressioni p<strong>la</strong>ntari con <strong>la</strong><br />

struttura sovrastante.<br />

Il corpo non è analizzato solo in ortostasi, ma è richiesto anche lo stu<strong>di</strong>o del ROM<br />

(Range of Motion) delle principali artico<strong>la</strong>zioni che <strong>per</strong>mettono il controllo<br />

posturale.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ad immagini del soggetto rileva <strong>la</strong> morfologia corporea <strong>per</strong>mettendo <strong>di</strong><br />

misurare principalmente - sul piano frontale (anteriore e posteriore) e sagittale<br />

(destro e sinistro) - inclinazioni, lunghezze ed angoli dei e tra i vari segmenti del<br />

corpo sulle immagini acquisite.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori sono rappresentati da variabili lineari (lunghezze e <strong>di</strong>stanze dal suolo,<br />

espresse in cm e mm), spaziali (aree, espresse in cm 2 ), ango<strong>la</strong>ri (inclinazioni o angoli<br />

artico<strong>la</strong>ri, espresse in °), misurate grazie all’applicazione dei marker in <strong>di</strong>versi punti<br />

chiave, poi, con specifici algoritmi il software e<strong>la</strong>bora le immagini in stick <strong>di</strong>agram.<br />

Inoltre è possibile stu<strong>di</strong>are le rotazioni del corpo (proiezione trasversale) attraverso<br />

una immagine rilevata dall’alto.<br />

154


Le misurazioni morfometriche re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> struttura corporea o ai singoli segmenti<br />

sono riferite ai piani Frontale (Anteriore e Posteriore), Sagittale (Sinistra e Destra) e<br />

Trasverso (Anteriore e Posteriore).<br />

Le acquisizioni <strong>di</strong> morfometria possono riferirsi ad una postura eretta fisiologica nei<br />

vari piani se si evidenzia che:<br />

• sul piano frontale anteriore<br />

l’asse verticale, che sud<strong>di</strong>vide gli emisomi, procede centralmente dall’apice<br />

del<strong>la</strong> testa, tra le sopracciglia, al<strong>la</strong> punta del naso e del mento, passa oltre<br />

l’osso ioide, <strong>per</strong> l’apofisi ensiforme dello sterno, scende attraverso l’ombelico,<br />

al centro del pube e continua equi<strong>di</strong>stante tra le ginocchia <strong>per</strong> terminare a<br />

uguale <strong>di</strong>stanza tra i pie<strong>di</strong>;<br />

• sul piano frontale posteriore<br />

l’asse verticale, che sud<strong>di</strong>vide gli emisomi, passa dal centro del<strong>la</strong> testa, sulle<br />

apofisi spinose delle vertebre, sino al<strong>la</strong> punta del coccige seguendo <strong>la</strong> linea<br />

interglutea e terminando ad uguale <strong>di</strong>stanza tra gli arti inferiori sino ai pie<strong>di</strong>;<br />

• sul piano sagittale<br />

155


l’asse verticale, che parte dall’apice del<strong>la</strong> testa, passa attraverso il processo<br />

mastoideo proseguendo al centro del<strong>la</strong> spal<strong>la</strong>, attraversando l’artico<strong>la</strong>zione<br />

dell’anca fino a terminare posteriormente al malleolo <strong>la</strong>terale.<br />

Posizionamento dei marker<br />

Il posizionamento dei marker può avvenire in due modalità,il protoccollo <strong>di</strong> base ed<br />

il protocollo IBP:<br />

• Protocollo <strong>di</strong> base<br />

Il protocollo <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> base, con minor applicazione <strong>di</strong> marker, è utilizzato al<br />

fine <strong>di</strong> misurare le principali simmetrie corporee e gli angoli strutturali più<br />

rilevanti, <strong>per</strong> il quale è necessaria l’applicazione dei seguenti punti <strong>di</strong> re<strong>per</strong>e:<br />

• Protocollo IBP<br />

o Proiezione frontale anteriore<br />

Apice del soggetto, Occhio (DX/SX), Zigomo (DX/SX), Acromio<br />

c<strong>la</strong>vico<strong>la</strong>re (DX/SX), SIAS (DX/SX), Centro Rotu<strong>la</strong> (DX/SX), Malleolo<br />

interno (DX/SX)<br />

o Proiezione frontale posteriore<br />

Apice inferiore scapo<strong>la</strong> (DX/SX), SIPS (DX/SX), Ten<strong>di</strong>ne d’Achille<br />

(DX/SX), Calcagno (DX/SX)<br />

o Proiezione <strong>la</strong>terale sinistra<br />

Apofisi C1, SIAS, SIPS, Massima sporgenza dorsale, Massima<br />

sporgenza del gluteo, Con<strong>di</strong>lo femorale <strong>la</strong>terale, Ten<strong>di</strong>ne d’Achille<br />

Il protocollo <strong>di</strong> analisi IBP, con posizionamento <strong>di</strong> tutti i marker, è utilizzato al<br />

fine <strong>di</strong> misurare tutte le simmetrie corporee ed i re<strong>la</strong>tivi angoli aggiungendo<br />

ulteriori punti <strong>di</strong> re<strong>per</strong>e rispetto al Protocollo Base:<br />

156


In<strong>di</strong>acatori <strong>di</strong> misurazione<br />

o Proiezione frontale anteriore<br />

Apice del soggetto, Centro del<strong>la</strong> Fronte, Centro del Mento,<br />

Occhio (DX/SX), Zigomo (DX/SX), Acromio c<strong>la</strong>vico<strong>la</strong>re (DX/SX),<br />

Sterno Inferiore, SIAS (DX/SX), Centro Rotu<strong>la</strong> (DX/SX), Malleolo<br />

interno (DX/SX)<br />

o Proiezione frontale posteriore<br />

Acromio c<strong>la</strong>vico<strong>la</strong>re (DX/SX), Apice inferiore scapo<strong>la</strong> (DX/SX),<br />

Apofisi C7/D1, Apofisi D3, Apofisi D5, Apofisi D7, Apofisi D9,<br />

Apofisi D11, Apofisi L1, Apofisi L3, Apofisi L5, Apofisi S1, SIPS<br />

(DX/SX), Ten<strong>di</strong>ne d’Achille (DX/SX), Calcagno (DX/SX)<br />

o Proiezione <strong>la</strong>terale sinistra<br />

Rima Ocu<strong>la</strong>re, Antitrago, Artico<strong>la</strong>zione temporo-man<strong>di</strong>bo<strong>la</strong>re,<br />

Mento, Apofisi C1, Acromio c<strong>la</strong>vico<strong>la</strong>re, SIAS, SIPS, Massima<br />

sporgenza dorsale, Massima sporgenza del gluteo, Con<strong>di</strong>lo<br />

femorale <strong>la</strong>terale, Ten<strong>di</strong>ne d’Achille<br />

o Proiezione <strong>la</strong>terale destra<br />

Rima Ocu<strong>la</strong>re, Antitrago, ATM, Mento, SIAS, SIPS<br />

L'analisi morfologica <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> valutare visivamente e quantificare<br />

numericamente le eventuali asimmetrie <strong>di</strong> un paziente rispetto ad al<strong>la</strong> posizione <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

La posizione è stu<strong>di</strong>ata su varie proiezioni: frontale (anteriore e posteriore); sagittale<br />

(<strong>la</strong>terale dx e sx); trasverso (dall’alto).<br />

• Proiezione frontale anteriore<br />

o In<strong>di</strong>ce strutturale (altezza paziente)<br />

157


L’in<strong>di</strong>ce strutturale rappresenta l’altezza del paziente, calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>stanza, espressa in centimetri, dell’apice del<strong>la</strong> testa del soggetto dal<br />

suolo. Il suo valore è utilizzato esclusivamente come valore <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> normalizzazione <strong>di</strong> altri in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>pendenti dall’altezza e<br />

non è utilizzato <strong>di</strong>rettamente ai fini del calcolo dell’IBP.<br />

o Simmetria strutturale (filo a piombo) (°)<br />

La simmetria strutturale è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza, espressa in<br />

millimetri, del<strong>la</strong> retta, paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> verticale assoluta, passante <strong>per</strong> il<br />

riferimento cutaneo posizionato sullo sterno e il punto me<strong>di</strong>o tra i due<br />

riferimenti cutanei posizionati sui malleoli. Questo in<strong>di</strong>catore <strong>per</strong>mette<br />

<strong>di</strong> valutare un non <strong>per</strong>fetto appiombo del<strong>la</strong> struttura corporea.<br />

Normalmente non si dovrebbero avere valori su<strong>per</strong>iori ai 5-10 mm.<br />

o Simmetria bipupil<strong>la</strong>re (°)<br />

La simmetria bipupil<strong>la</strong>re è calco<strong>la</strong>ta come l’inclinazione, espressa in<br />

gra<strong>di</strong>, del<strong>la</strong> linea passante <strong>per</strong> i due riferimenti visualizzati<br />

sull’immagine (centro del<strong>la</strong> pupil<strong>la</strong>), rispetto all’orizzontale assoluta.<br />

Tale in<strong>di</strong>catore può risultare alterato sia <strong>per</strong> un <strong>di</strong>sallineamento ocu<strong>la</strong>re<br />

sia <strong>per</strong> un’inclinazione <strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> testa. Normalmente non si<br />

dovrebbero avere valori su<strong>per</strong>iori ai 3 gra<strong>di</strong>.<br />

o Simmetria zigomatica (°)<br />

La simmetria zigomatica viene calco<strong>la</strong>ta come l’inclinazione, espressa in<br />

gra<strong>di</strong>, del<strong>la</strong> linea passante <strong>per</strong> i due riferimenti cutanei posizionati sugli<br />

zigomi (processo zigomatico del<strong>la</strong> mascel<strong>la</strong>), rispetto all’orizzontale<br />

assoluta. Tale in<strong>di</strong>catore può risultare alterato sia <strong>per</strong> un<br />

158


<strong>di</strong>sallineamento strutturale sia <strong>per</strong> un’inclinazione <strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> testa.<br />

Normalmente non si dovrebbero avere valori su<strong>per</strong>iori ai 3 gra<strong>di</strong>.<br />

o Simmetria spalle (°)<br />

La simmetria spalle è calco<strong>la</strong>ta come l’inclinazione, espressa in gra<strong>di</strong>,<br />

del<strong>la</strong> linea passante <strong>per</strong> i due riferimenti cutanei posizionati sull’apice<br />

dell’acromion <strong>di</strong> destra e <strong>di</strong> sinistra, rispetto all’orizzontale assoluta.<br />

Questo in<strong>di</strong>catore quantifica <strong>di</strong>sallineamenti strutturali del tratto dorso-<br />

lombare. Normalmente non si dovrebbero avere valori su<strong>per</strong>iori ai 2/3<br />

gra<strong>di</strong>.<br />

o Simmetria pelvica (°)<br />

La simmetria pelvica è calco<strong>la</strong>ta come l’inclinazione, espressa in gra<strong>di</strong>,<br />

del<strong>la</strong> linea passante <strong>per</strong> i due riferimenti cutanei posizionati sul<strong>la</strong> spina<br />

iliaca anteriore su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> destra e <strong>di</strong> sinistra, rispetto all’orizzontale<br />

assoluta. Questo in<strong>di</strong>catore quantifica eventuali <strong>di</strong>sallineamenti del<br />

bacino e va confrontato con l’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> antiversione pelvica dx e sx<br />

calco<strong>la</strong>ta sul<strong>la</strong> proiezione sagittale. Normalmente non si dovrebbero<br />

avere valori su<strong>per</strong>iori ai 2/3 gra<strong>di</strong>.<br />

o Simmetria rotulea (°)<br />

La simmetria rotulea è calco<strong>la</strong>ta come l’inclinazione, espressa in gra<strong>di</strong>,<br />

del<strong>la</strong> linea passante <strong>per</strong> i due riferimenti cutanei posizionati al centro<br />

del<strong>la</strong> rotu<strong>la</strong> <strong>di</strong> destra e <strong>di</strong> sinistra, rispetto all’orizzontale assoluta.<br />

Questo in<strong>di</strong>catore quantifica <strong>di</strong>sallineamenti dell’arto inferiore, quali ad<br />

esempio accorciamenti o eterometrie. Normalmente non si dovrebbero<br />

avere valori su<strong>per</strong>iori ai 2/3 gra<strong>di</strong>.<br />

159


o Simmetria malleo<strong>la</strong>re (°)<br />

o La simmetria malleo<strong>la</strong>re è calco<strong>la</strong>ta come l’inclinazione, espressa in<br />

gra<strong>di</strong>, del<strong>la</strong> linea passante <strong>per</strong> i due riferimenti cutanei posizionati sul<br />

malleolo interno <strong>di</strong> destra e <strong>di</strong> sinistra (oppure in posizione anatomica<br />

corrispondente anteriorizzata), rispetto all’orizzontale assoluta. Questo<br />

in<strong>di</strong>catore quantifica <strong>di</strong>sallineamenti dell’arto inferiore ed in partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>di</strong> caviglia. Normalmente non si dovrebbero avere valori su<strong>per</strong>iori ai 2/3<br />

gra<strong>di</strong>.<br />

• Piano Frontale Posteriore<br />

• Simmetria scapo<strong>la</strong>re (°)<br />

La simmetria scapo<strong>la</strong>re è calco<strong>la</strong>ta come l’inclinazione, espressa in<br />

gra<strong>di</strong>, del<strong>la</strong> linea passante <strong>per</strong> i due riferimenti cutanei posizionati<br />

sull’apice inferiore del<strong>la</strong> scapo<strong>la</strong> destra e sinistra, rispetto all’orizzontale<br />

assoluta. Questo in<strong>di</strong>catore quantifica eventuali paramorfismi del<br />

dorso. Normalmente non si dovrebbero avere valori su<strong>per</strong>iori ai 2/3<br />

gra<strong>di</strong>.<br />

o Angolo colonna dorsale (°)<br />

L’angolo del<strong>la</strong> colonna dorsale, espresso in gra<strong>di</strong>, è calco<strong>la</strong>to tra le due<br />

rette tangenti l’apice su<strong>per</strong>iore ed inferiore del<strong>la</strong> linea apofisaria<br />

dorsale. Questo in<strong>di</strong>catore denota <strong>di</strong>sallineamenti in <strong>la</strong>teralità del<strong>la</strong><br />

linea apofisaria, rispetto all’appiombo. Normalmente non si dovrebbero<br />

avere valori su<strong>per</strong>iori ai 3/4 gra<strong>di</strong>.<br />

o Angolo colonna lombare (°)<br />

160


L’angolo del<strong>la</strong> colonna lombare, espresso in gra<strong>di</strong>, è calco<strong>la</strong>to tra le due<br />

rette tangenti l’apice su<strong>per</strong>iore ed inferiore del<strong>la</strong> linea apofisaria<br />

lombare. Questo in<strong>di</strong>catore denota <strong>di</strong>sallineamenti in <strong>la</strong>teralità del<strong>la</strong><br />

linea apofisaria, rispetto all’appiombo. Normalmente non si dovrebbero<br />

avere valori su<strong>per</strong>iori ai 3/4 gra<strong>di</strong>.<br />

o Simmetria SIPS (°)<br />

La simmetria SIPS è calco<strong>la</strong>ta come l’inclinazione, espressa in gra<strong>di</strong>,<br />

del<strong>la</strong> linea passante <strong>per</strong> i due riferimenti cutanei posizionati sul<strong>la</strong> spina<br />

iliaca posteriore su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> destra e <strong>di</strong> sinistra, rispetto all’orizzontale<br />

assoluta. Questo in<strong>di</strong>catore quantifica eventuali <strong>di</strong>sallineamenti del<br />

bacino e deve essere corre<strong>la</strong>to con gli in<strong>di</strong>catori degli angoli dorso-<br />

lombari. Normalmente non si dovrebbero avere valori su<strong>per</strong>iori ai 2/3<br />

gra<strong>di</strong>.<br />

o Prono-supinazione retropiede destro e sinistro (°)<br />

• Piano Sagittale<br />

La prono-supinazione dei retropie<strong>di</strong> destro e sinistro è calco<strong>la</strong>ta come<br />

l’inclinazione, espressa in gra<strong>di</strong>, del<strong>la</strong> linea passante <strong>per</strong> i due<br />

riferimenti cutanei posizionati al centro del ten<strong>di</strong>ne d’Achille ed al<br />

centro del tallone, rispetto all’orizzontale assoluta. Questo in<strong>di</strong>catore<br />

quantifica <strong>di</strong>sallineamenti me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terali del retropiede. Normalmente<br />

non si dovrebbero avere valori su<strong>per</strong>iori ai 3 gra<strong>di</strong>.<br />

• Angolo man<strong>di</strong>bo<strong>la</strong>re destra e sinistra (°)<br />

L’ angolo man<strong>di</strong>bo<strong>la</strong>re è normalmente valutato, utilizzando<br />

telera<strong>di</strong>ografie <strong>la</strong>tero-<strong>la</strong>terali del cranio (Frankfurt-man<strong>di</strong>bu<strong>la</strong>r p<strong>la</strong>ne<br />

161


angle, FMA), come l’inserzione del piano <strong>di</strong> Francoforte (che va dal<br />

porion all'orbitale) con il piano man<strong>di</strong>bo<strong>la</strong>re (passante <strong>per</strong> i punti<br />

gonion e gnation). Tuttavia è possibile un calcolo <strong>di</strong> tale angolo anche a<br />

livello cutaneo, utilizzando i medesimi punti <strong>di</strong> riferimento. E’ calco<strong>la</strong>to<br />

bi<strong>la</strong>teralmente. Eventuali asimmetrie, mettono in evidenza una<br />

<strong>di</strong>fferente tipologia facciale destra e sinistra con possibili<br />

<strong>di</strong>sallineamenti man<strong>di</strong>bo<strong>la</strong>ri.<br />

o Freccia cervicale (mm)<br />

La freccia cervicale è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza, espressa in millimetri,<br />

dell’apice del<strong>la</strong> concavità cervicale dal<strong>la</strong> linea posteriore (verticale<br />

assoluta passante <strong>per</strong> <strong>la</strong> tangente al punto estremo posteriore del<br />

soggetto). Questo in<strong>di</strong>catore prende in considerazione una delle due<br />

proiezioni sagittali. Tale valore è utilizzato <strong>per</strong> valutare una riduzione o<br />

ampliamento del<strong>la</strong> lordosi cervicale. La fisiologia dei valori è riferibile ad<br />

ampiezze tra i 60 ed 80 mm.<br />

o Freccia dorsale (mm)<br />

La freccia dorsale è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza, espressa in millimetri,<br />

dell’apice del<strong>la</strong> convessità dorsale dal<strong>la</strong> linea posteriore (verticale<br />

assoluta passante <strong>per</strong> <strong>la</strong> tangente al punto estremo posteriore del<br />

oggetto). Questo in<strong>di</strong>catore prende in considerazione una delle due<br />

proiezioni sagittali. Tale valore è utilizzato <strong>per</strong> valutare anteposizioni del<br />

tronco ovvero riduzioni del<strong>la</strong> cifosi dorsale. Questo in<strong>di</strong>catore può<br />

influenzare gli altri in<strong>di</strong>catori in caso <strong>di</strong> eccessiva retroposizione del<br />

tronco in quanto sarà utilizzato nei calcoli come punto estremo<br />

162


posteriore del soggetto. La fisiologia dei valori è riferibile ad ampiezze<br />

tra 0 e 10 mm.<br />

o Freccia lombare (mm)<br />

La freccia lombare è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza, espressa in millimetri,<br />

dell’apice del<strong>la</strong> concavità lombare dal<strong>la</strong> linea posteriore (verticale<br />

assoluta passante <strong>per</strong> <strong>la</strong> tangente al punto estremo posteriore del<br />

soggetto). Questo in<strong>di</strong>catore prende in considerazione una delle due<br />

proiezioni sagittali. Tale valore è utilizzato <strong>per</strong> valutare un’eventuale<br />

riduzione o ampliamento del<strong>la</strong> lordosi lombare. La fisiologia dei valori è<br />

riferibile ad ampiezze tra i 40 e 60mm.<br />

o Antiversione pelvica <strong>la</strong>terale destra e sinistra (°)<br />

L’antiversione pelvica <strong>la</strong>terale destra e sinistra è calco<strong>la</strong>ta come l’angolo<br />

<strong>di</strong> inclinazione del<strong>la</strong> retta passante <strong>per</strong> il riferimento cutaneo<br />

posizionato in regione anatomica esterna corrispondente al<strong>la</strong> spina<br />

iliaca posteriore su<strong>per</strong>iore (SIPS) e <strong>per</strong> il riferimento cutaneo<br />

posizionato sul<strong>la</strong> spina iliaca anteriore su<strong>per</strong>iore (SIAS). Questo<br />

in<strong>di</strong>catore è utilizzato <strong>per</strong> valutare asimmetrie pelviche quali<br />

dell’inclinazione pelvica antiversioni o retroversioni del bacino. La<br />

fisiologia dei valori è riferibile ad ampiezze tra i 12 e 18 gra<strong>di</strong>.<br />

o Freccia con<strong>di</strong>loidea (mm)<br />

La freccia con<strong>di</strong>loidea è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza, espressa in<br />

millimetri, dell’apice del<strong>la</strong> concavità con<strong>di</strong>loidea dal<strong>la</strong> linea posteriore<br />

(verticale assoluta passante <strong>per</strong> il punto estremo posteriore del<br />

soggetto). Questo in<strong>di</strong>catore prende in considerazione una delle due<br />

proiezioni sagittali. Mostra alterazioni a livello dell’arto inferiore<br />

163


(flexum o recurvatum <strong>di</strong> ginocchio). La fisiologia dei valori è riferibile ad<br />

ampiezze tra i 20 e 40 mm.<br />

o Freccia malleo<strong>la</strong>re (mm)<br />

La freccia malleo<strong>la</strong>re è calco<strong>la</strong>ta come <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza, espressa in millimetri,<br />

dell’apice del<strong>la</strong> concavità malleo<strong>la</strong>re dal<strong>la</strong> linea posteriore (verticale<br />

assoluta passante <strong>per</strong> il punto estremo posteriore del soggetto). Questo<br />

in<strong>di</strong>catore mostra alterazioni a livello dell’arto inferiore (flexum o<br />

estensione <strong>di</strong> caviglia). La fisiologia dei valori è riferibile ad ampiezze tra<br />

i 10 ed 30 mm.<br />

Morfogoniometria (ROM artico<strong>la</strong>ri)<br />

Lo stu<strong>di</strong>o é condotto <strong>per</strong> ricercare eventuali limiti artico<strong>la</strong>ri corre<strong>la</strong>bili a precario<br />

mantenimento dell’equilibrio.<br />

I test morfogoniometrici sono stati messi appunto, al fine <strong>di</strong> poter eseguire una<br />

<strong>di</strong>agnosi più accurata dei <strong>di</strong>sturbi posturali, in quanto consentono <strong>di</strong> evidenziare se<br />

eventuali limiti funzionali delle artico<strong>la</strong>zioni possano essere corre<strong>la</strong>ti allo squilibrio<br />

posturale.<br />

I test <strong>di</strong> mobilità artico<strong>la</strong>re (ROM=Range of Motion) previsti dal protocollo I.B.P.<br />

stu<strong>di</strong>ano in partico<strong>la</strong>re le seguenti artico<strong>la</strong>zioni:<br />

• Rachide Cervicale<br />

flessione sinistra e destra e flessione anteriore e posteriore;<br />

• Rachide Dorso/Lombare<br />

flessione anteriore e flessione sinistra e destra;<br />

• Anca<br />

164


o con ginocchio a 0°, abduzione sinistra e destra, flesso-estensione<br />

sinistra e destra;<br />

o con ginocchio a 90°, rotazione neutra, esterna ed interna sinistra<br />

• Ginocchio<br />

e destra;<br />

flessione sinistro e destro;<br />

• Caviglia<br />

flessione dorsale e p<strong>la</strong>ntare sinistra e destra<br />

La Morfometria Goniometrica prevede l’applicazione <strong>di</strong> re<strong>per</strong>i anatomici attraverso i<br />

quali poter effettuare misurazioni ango<strong>la</strong>ri: è possibile stu<strong>di</strong>are una singo<strong>la</strong> o<br />

molteplici partico<strong>la</strong>rità. I valori del test, qualora presentino elevate asimmetrie tra<br />

<strong>la</strong>to destro e sinistro, potranno essere in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente utilizzo artico<strong>la</strong>re e<br />

rilevare l’effettiva limitazione. Di seguito sono in<strong>di</strong>cati, <strong>per</strong> ciascuna artico<strong>la</strong>rità<br />

(ROM), i valori fisiologici <strong>di</strong> riferimento e i punti <strong>di</strong> re<strong>per</strong>e necessari <strong>per</strong> il<br />

completamento del singolo test morfogoniometrico:<br />

• Rachide cervicale<br />

Rom cervicale <strong>la</strong>terale:<br />

nel movimento in flessione verificare che il paziente non ruoti <strong>la</strong> testa<br />

né le spalle. Queste ultime non si dovranno inclinare. I marker<br />

vengono posizionati sul centro del<strong>la</strong> fronte e mento; il range <strong>di</strong><br />

movimento è -45°/0/+45°.<br />

Rom cervicale antero /posteriore:<br />

165


il paziente non deve inclinare il tronco (durante <strong>la</strong> flessione<br />

anteriore) né spostare il bacino (durante <strong>la</strong> flessione posteriore). I<br />

marker vengono posizionati sul<strong>la</strong> rima ocu<strong>la</strong>re, sull’antitrago e sul<br />

mento; il range <strong>di</strong> movimento è -40°/0/+40°.<br />

Rom cervicale <strong>la</strong>tero/<strong>la</strong>terale (Piano Trasverso):<br />

il paziente è posizionato con braccia lungo il corpo e deve mantenere<br />

<strong>la</strong> testa eretta senza fletter<strong>la</strong> durante le tre proiezioni. I marker<br />

vengono posizionati sul centro del cranio e sul<strong>la</strong> punta del naso; il<br />

range <strong>di</strong> movimento è -45°/0/+45°.<br />

ROM CERVICALE LATERALE ROM CERVICALE ANTERO/POSTERIORE ROM CERVICALE LATERO/LATERALE<br />

• Rachide dorso lombare<br />

Rom <strong>la</strong>tero/<strong>la</strong>terale:<br />

il paziente scivo<strong>la</strong> sul fianco mantenendo le mani aderenti ai fianchi e<br />

<strong>la</strong> testa <strong>di</strong>ritta (non flettendo<strong>la</strong>) e non inclinata in avanti e non<br />

ruotando le spalle. . I marker vengono posizionati sull’apofisi C7/D1 e<br />

sull’apofisi S1; il range <strong>di</strong> movimento è - 45°/0/+45°.<br />

Ben<strong>di</strong>ng anteriore<br />

166


Il paziente si piega anteriormente osservando “massima escursione<br />

spontanea” cercando <strong>di</strong> portare <strong>la</strong> testa tra le braccia e non piegando<br />

le gambe. . I marker vengono posizionati sul<strong>la</strong> punta delle <strong>di</strong>ta; il<br />

range <strong>di</strong> movimento è 0mm/250mm°.<br />

Rom dorso/lombare e <strong>la</strong>tero/<strong>la</strong>terale:<br />

il paziente è posizionato con braccia lungo il corpo e deve mantenere<br />

il tronco eretto senza fletterlo durante le tre proiezioni. I marker<br />

vengono posizionati sull’artico<strong>la</strong>zione acromion c<strong>la</strong>vico<strong>la</strong>re; il range <strong>di</strong><br />

movimento è -30°/0/+30°.<br />

ROM LATERO/LATERALE BENDING ANTERIORE ROM DORSO-LOMBARE LATERO/LATERALE<br />

• Arti inferiori<br />

Abduzione anca:<br />

osservare che il paziente mantenga il tronco dritto (senza sbi<strong>la</strong>nciarsi<br />

avanti o in<strong>di</strong>etro), ovvero non si sposti su un <strong>la</strong>to, braccia lungo il<br />

corpo, spalle allineate non ruotate. I marker vengono posizionati<br />

sull’ombelico, sul centro del<strong>la</strong> patel<strong>la</strong> e sul<strong>la</strong> caviglia; il range <strong>di</strong><br />

movimento è 0°/40°.<br />

Flesso estensione anca:<br />

167


flessione: osservare che il paziente mantenga il tronco<br />

dritto (senza sbi<strong>la</strong>nciarsi avanti o in<strong>di</strong>etro), ovvero non<br />

si sposti su un <strong>la</strong>to, braccia lungo il corpo, spalle<br />

allineate non ruotate. Le braccia vanno mantenute<br />

dritte posteriormente.<br />

Estensione anca: osservare che il paziente mantenga il<br />

tronco dritto (senza sbi<strong>la</strong>nciarsi avanti o in<strong>di</strong>etro),<br />

ovvero non si sposti su un <strong>la</strong>to, braccia lungo il corpo,<br />

spalle allineate non ruotate. Le braccia vanno<br />

mantenute dritte anteriormente.<br />

I marker vengono posizionati sul grande trocantere, sul con<strong>di</strong>lo<br />

femorale me<strong>di</strong>ale e sul malleolo; il range <strong>di</strong> movimento è -30°/0/+30°.<br />

Rotazione anca:<br />

osservare che il paziente mantenga il tronco dritto (senza sbi<strong>la</strong>nciarsi<br />

avanti o in<strong>di</strong>etro), ovvero non si sposti su un <strong>la</strong>to, braccia <strong>la</strong>terali al<br />

corpo alzando <strong>la</strong> coscia spontaneamente ma con ginocchio a 90°. Il<br />

piede deve essere mantenuto non ruotato se possibile. I marker<br />

vengono posizionati sul centro del<strong>la</strong> patel<strong>la</strong> e sul<strong>la</strong> caviglia; il range <strong>di</strong><br />

movimento è - 45°/0/+45°.<br />

Flessione del ginocchio:<br />

braccia lungo il corpo con anca a 0°, flettere il ginocchio<br />

posteriormente. I marker vengono posizionati sul grande trocantere,<br />

sul con<strong>di</strong>lo femorale me<strong>di</strong>ale e sul malleolo; il range <strong>di</strong> movimento è<br />

0/90°.<br />

168


Flessione del<strong>la</strong> caviglia:<br />

braccia lungo il corpo con arto esteso anteriormente a 30°, sollevare e<br />

abbassare <strong>la</strong> caviglia. I marker vengono posizionati sul malleolo e sul<br />

quinto metatarso; il range <strong>di</strong> movimento è -30°/ 0/+50°.<br />

GINOCCHIO FLESSIONE CAVIGLIA FLESSIONE DORSALE E PLANTARE<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> misurazione<br />

• Rom cervicale flessione <strong>la</strong>tero-<strong>la</strong>terale<br />

Il Range of Motion flessione <strong>la</strong>tero-<strong>la</strong>terale valuta <strong>la</strong> mobilità del<strong>la</strong><br />

colonna cervicale. L’angolo <strong>di</strong> flessione <strong>la</strong>terale, espresso in gra<strong>di</strong>, è<br />

calco<strong>la</strong>to come l’angolo tra <strong>la</strong> linea passante <strong>per</strong> il marker posizionato<br />

sul<strong>la</strong> g<strong>la</strong>bel<strong>la</strong> e <strong>per</strong> il punto me<strong>di</strong>o tra i due marker posizionati sul<br />

mento e <strong>la</strong> verticale assoluta. I valori fisiologici <strong>di</strong> riferimento con<br />

metodo “0 Neutrale” sono 45° - 45° (norm. = 1/3). Questo test è<br />

condotto in artico<strong>la</strong>rità attiva a catena cinetica chiusa e <strong>per</strong>tanto i valori<br />

sono corrispondenti.<br />

• Rom cervicale flessione antero-posteriore<br />

Il Range of Motion flessione antero-posteriore valuta <strong>la</strong> mobilità del<strong>la</strong><br />

colonna cervicale. L’escursione <strong>di</strong> antero e retroflessione, espressa in<br />

gra<strong>di</strong>, è calco<strong>la</strong>ta come l’escursione del corpo rigido identificato da<br />

169


quattro punti coincidenti con i marker posti su: rima ocu<strong>la</strong>re, antitrago,<br />

angolo man<strong>di</strong>bo<strong>la</strong>re e forame mentoniero. I valori fisiologici <strong>di</strong><br />

riferimento con metodo “0 Neutrale” sono 40° - 40°. Questo test è<br />

condotto in artico<strong>la</strong>rità attiva a catena cinetica chiusa e <strong>per</strong>tanto i valori<br />

sono corrispondenti, o comunque da ritenere fisiologici anche in<br />

presenza <strong>di</strong> una maggiore escursione.<br />

• Rom cervicale rotazione (dall’alto)<br />

Il Range of Motion rotazione <strong>la</strong>tero-<strong>la</strong>terale valuta <strong>la</strong> mobilità del<strong>la</strong><br />

colonna cervicale. L’angolo <strong>di</strong> rotazione <strong>la</strong>tero-<strong>la</strong>terale, espresso in<br />

gra<strong>di</strong>, è calco<strong>la</strong>to come l’escursione del corpo rigido identificato da due<br />

punti coincidenti con i punti <strong>di</strong> riferimento cutanei identificati su: centro<br />

cranio e punta del naso. I valori fisiologici <strong>di</strong> riferimento con metodo “0<br />

Neutrale” sono 45° - 45°. Questo test è condotto in artico<strong>la</strong>rità attiva a<br />

catena cinetica chiusa e <strong>per</strong>tanto i valori sono corrispondenti.<br />

• Rom dorso-lombare flessione <strong>la</strong>tero-<strong>la</strong>terale<br />

Il Rom dorso-lombare <strong>la</strong>terale valuta <strong>la</strong> mobilità del<strong>la</strong> colonna<br />

vertebrale. L’angolo <strong>di</strong> flessione <strong>la</strong>terale, espresso in gra<strong>di</strong>, è calco<strong>la</strong>to<br />

come l’angolo tra <strong>la</strong> linea passante <strong>per</strong> il marker posizionato sull’apofisi<br />

del<strong>la</strong> settima vertebra cervicale e <strong>per</strong> il marker posizionato sull’apofisi<br />

del<strong>la</strong> prima vertebra sacrale e <strong>la</strong> verticale assoluta. I valori fisiologici <strong>di</strong><br />

riferimento con metodo “0 Neutrale” sono 30° - 30°. Questo test è<br />

condotto in artico<strong>la</strong>rità attiva a catena cinetica chiusa e <strong>per</strong>tanto i valori<br />

sono corrispondenti.<br />

• Rom dorso-lombare ben<strong>di</strong>ng anteriore<br />

170


La flessione dorsale è un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> artico<strong>la</strong>rità che valuta <strong>la</strong> mobilità del<strong>la</strong><br />

colonna vertebrale, ovvero quanto il soggetto è in grado <strong>di</strong> flettere<br />

anteriormente con <strong>la</strong> punta delle <strong>di</strong>ta verso il suolo mantenendo le<br />

gambe <strong>di</strong>ritte. Questo in<strong>di</strong>ce è calco<strong>la</strong>to misurando <strong>la</strong> <strong>di</strong>stanza, espressa<br />

in millimetri, dal<strong>la</strong> punta delle <strong>di</strong>ta al terreno. I valori fisiologici <strong>di</strong><br />

riferimento dovrebbero essere non su<strong>per</strong>iori a 250 mm. Questo test è<br />

condotto in artico<strong>la</strong>rità attiva a catena cinetica chiusa e i valori sono<br />

riferibili ad osservazione clinica.<br />

• Rom dorso-lombare rotazione (dall’alto)<br />

Il Rom dorso-lombare rotazione valuta <strong>la</strong> mobilità del<strong>la</strong> colonna<br />

vertebrale. L’angolo <strong>di</strong> rotazione, espresso in gra<strong>di</strong>, è calco<strong>la</strong>to come<br />

l’angolo <strong>di</strong> rotazione del<strong>la</strong> retta passante <strong>per</strong> i due punti <strong>di</strong> riferimento<br />

cutaneo sull’artico<strong>la</strong>zione acromio-c<strong>la</strong>vico<strong>la</strong>re. I valori fisiologici <strong>di</strong><br />

riferimento con metodo “0 Neutrale” sono 30° - 30°. Questo test è<br />

condotto in artico<strong>la</strong>rità attiva a catena cinetica chiusa e <strong>per</strong>tanto i valori<br />

sono corrispondenti.<br />

• Rom anca (ginocchio 0°) Abduzione<br />

Il Rom abduzione anca valuta <strong>la</strong> mobilità dell’artico<strong>la</strong>zione dell’anca.<br />

L’angolo <strong>di</strong> abduzione, espresso in gra<strong>di</strong>, è calco<strong>la</strong>to come l’angolo<br />

formato dal<strong>la</strong> retta passante su ombellico, centro del<strong>la</strong> rotu<strong>la</strong> e PA<br />

malleolo interno. I valori fisiologici <strong>di</strong> riferimento con metodo “0<br />

Neutrale” sono tra i 30° e i 50° (con paziente <strong>di</strong>steso sul lettino). Se<br />

questo test è condotto in artico<strong>la</strong>rità attiva a catena cinetica chiusa i<br />

valori fisiologici sono da considerarsi pari a circa 40°.<br />

• Rom anca (ginocchio 0°) Flesso-Estensione<br />

171


Il Rom flesso-estensione anca valuta <strong>la</strong> mobilità dell’artico<strong>la</strong>zione<br />

dell’anca. L’angolo <strong>di</strong> flesso-estensione, espresso in gra<strong>di</strong>, è calco<strong>la</strong>to<br />

come l’angolo formato dal<strong>la</strong> retta passante su grande trocantere,<br />

con<strong>di</strong>lo <strong>la</strong>terale del femore e malleolo esterno. Questo test è condotto<br />

in artico<strong>la</strong>rità attiva a catena cinetica chiusa e i valori sono riferibili ad<br />

osservazione clinica pari a 30° - 30°.<br />

• Rom anca (ginocchio 90°) Rotazione<br />

Il Rom rotazione anca valuta <strong>la</strong> mobilità dell’artico<strong>la</strong>zione dell’anca.<br />

L’angolo <strong>di</strong> rotazione, espresso in gra<strong>di</strong>, è calco<strong>la</strong>to come l’angolo<br />

formato dal<strong>la</strong> retta passante su centro del<strong>la</strong> rotu<strong>la</strong> e PA malleolo<br />

interno. I valori fisiologici <strong>di</strong> riferimento con metodo “0 Neutrale” sono<br />

30° - 0° - 40° (con paziente <strong>di</strong>steso sul lettino). Se questo test è<br />

condotto in artico<strong>la</strong>rità attiva a catena cinetica chiusa i valori fisiologici<br />

sono da considerarsi pari a circa 20° - 0° - 30°.<br />

• ROM Ginocchio Flessione<br />

Il Rom flessione ginocchio valuta <strong>la</strong> mobilità dell’artico<strong>la</strong>zione del<br />

ginocchio. L’angolo <strong>di</strong> flessione, espresso in gra<strong>di</strong>, è calco<strong>la</strong>to come<br />

l’angolo formato dal<strong>la</strong> retta passante su con<strong>di</strong>lo <strong>la</strong>terale esterno e<br />

malleolo esterno. I valori fisiologici <strong>di</strong> riferimento con metodo “0<br />

Neutrale” sono tra 120° e 150° (con paziente <strong>di</strong>steso sul lettino). Se<br />

questo test è condotto in artico<strong>la</strong>rità attiva a catena cinetica chiusa i<br />

valori fisiologici sono da considerarsi pari a circa 90°.<br />

• Rom Caviglia Flessione Dorsale e P<strong>la</strong>ntare<br />

172


Il Rom flessione caviglia valuta <strong>la</strong> mobilità dell’artico<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong><br />

caviglia. L’angolo <strong>di</strong> flessione, espresso in gra<strong>di</strong>, è calco<strong>la</strong>to come<br />

l’angolo formato dal<strong>la</strong> retta passante su malleolo esterno e base del<br />

quinto metatarso. I valori fisiologici <strong>di</strong> riferimento con metodo “0<br />

Neutrale” sono -30° - 50°. Questo test è condotto in artico<strong>la</strong>rità attiva a<br />

catena cinetica chiusa e <strong>per</strong>tanto i valori sono corrispondenti.<br />

Morfometria tri<strong>di</strong>mensionale del<strong>la</strong> colonna vertebrale<br />

È un’indagine specifica ed analitica del<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione morfostrutturale del dorso e<br />

del<strong>la</strong> colonna vertebrale, adottata <strong>per</strong> esaminare gli atteggiamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sassamento<br />

del rachide corre<strong>la</strong>bili a <strong>di</strong>sallineamenti strutturali. Inoltre, il test consente <strong>di</strong> evitare<br />

ripetute ra<strong>di</strong>ografie al<strong>la</strong> colonna vertebrale, quando non necessario, <strong>per</strong>mettendo<br />

un monitoraggio continuo ed un imme<strong>di</strong>ato riscontro.<br />

Risulta <strong>per</strong>tanto utile <strong>per</strong> quantificare imme<strong>di</strong>atamente eventuali mo<strong>di</strong>fiche del<br />

segmento cervico-sacrale a seguito <strong>di</strong> trattamenti posturali ed è partico<strong>la</strong>rmente<br />

in<strong>di</strong>cata <strong>per</strong> seguire eventuali mo<strong>di</strong>fiche in soggetti affetti da atteggiamenti scoliotici<br />

o patologie rachidee in partico<strong>la</strong>re durante l’età dello sviluppo.<br />

Per questo tipo i indagine biometrica, è impiegata una strumentazione innovativa<br />

denominata surfacer, <strong>la</strong> quale non è invasiva, portatile, <strong>di</strong> facile utilizzo, che non<br />

richiede partico<strong>la</strong>ri illuminazioni dell'ambiente. Una scansione ottica luminosa non a<br />

contatto, integrata con una struttura <strong>di</strong> linee proiettate sul dorso del paziente,<br />

<strong>per</strong>mette, in circa 20 millisecon<strong>di</strong>, <strong>la</strong> rilevazione dei paramorfismi del dorso con alta<br />

affidabilità nel<strong>la</strong> registrazione dei dati, grazie a una definizione millimetrica <strong>di</strong> +/-1<br />

mm. Rispetto ad altri strumenti <strong>di</strong> questo tipo esistenti sul mercato, il Surfacer<br />

System si <strong>di</strong>stingue <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua compattezza, velocità d'esame e capacità <strong>di</strong> misurare<br />

anche le su<strong>per</strong>fici inclinate, con e<strong>la</strong>borazione automatica del<strong>la</strong> posizione delle<br />

fossette del bacino e del<strong>la</strong> linea dei processi spinosi.<br />

173


Il sistema non richiede calibrazione, nè con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> luce specifiche ed è anche<br />

facilmente trasportabile. Un basamento rego<strong>la</strong>bile in altezza <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> adattarsi<br />

facilmente a qualunque paziente.<br />

Questo esame completa <strong>la</strong> valutazione strumentale del paziente, fornendo dati utili<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> patologie quali <strong>la</strong> Scoliosi I<strong>di</strong>opatica e le più comuni deformità<br />

vertebrali e può essere utilizzato con rego<strong>la</strong>rità <strong>per</strong> evidenziare le variazioni dei<br />

parametri antropometrici a seguito delle terapie instaurate<br />

Surfacer System acquisisce in maniera non invasiva le informazioni del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

del dorso e del rachide, <strong>per</strong>mettendo lo stu<strong>di</strong>o tri<strong>di</strong>mensionale dei paramorfismi del<br />

tratto cervicale, dorsale, lombare e del sacro, dei <strong>di</strong>sallineamenti del<strong>la</strong> colonna e dei<br />

174


triangoli del<strong>la</strong> taglia (senza applicazione <strong>di</strong> markers). Valuta <strong>la</strong> in gra<strong>di</strong> Cobb le curve<br />

del<strong>la</strong> colonna vertebrale (con software 3D BodySpine).<br />

I valori dell’indagine valutano i dati del <strong>la</strong>to sinistro e <strong>di</strong> quello destro rispetto al<strong>la</strong><br />

linea apofisaria, secondo i punti <strong>di</strong> riferimento automaticamente rilevati.<br />

La mappatura altimetrica del dorso sui piani X-Y-Z (in millimetri) consentono <strong>di</strong><br />

calco<strong>la</strong>re con valori numerici le asimmetrie tra il <strong>la</strong>to destro e quello sinistro, i gra<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> rotazione e <strong>di</strong> inclinazione dei principali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> riferimento (spalle, scapole,<br />

SiPS, etc).<br />

Per l’intera su<strong>per</strong>ficie sono stu<strong>di</strong>ate le derotazioni del dorso e del<strong>la</strong> linea apofisaria,<br />

al fine <strong>di</strong> valutare l’effettiva ampiezza dell’eventuale gibbo (in mm e gra<strong>di</strong>).<br />

Surfacer System, attraverso i dati del<strong>la</strong> medesima acquisizione, è in grado <strong>di</strong><br />

presentare i valori re<strong>la</strong>tivi al piano sagittale evidenziando le posizioni altimetriche<br />

(frecce, misurate rispetto al<strong>la</strong> verticale assoluta con punto zero sul coccige) a livello<br />

cervicale, dorsale e lombare. Inoltre calco<strong>la</strong> lo slivel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> linea dei processi<br />

spinosi (linea curva vertebrale) e l'angolo cervico-dorsale e dorso-lombare.<br />

Anche sul piano frontale le e<strong>la</strong>borazioni valutano <strong>la</strong> deviazione in gra<strong>di</strong> Cobb<br />

adottando un modello neutro <strong>di</strong> colonna vertebrale in tre <strong>di</strong>mensioni che è<br />

175


mo<strong>di</strong>ficato attraverso i dati rilevati sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie cutanea (punti <strong>di</strong> re<strong>per</strong>e o<br />

coor<strong>di</strong>nate tri<strong>di</strong>mensionali).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei paramorfismi delle su<strong>per</strong>fici, ulteriore innovazione del Sistema<br />

Surfacer, è in grado <strong>di</strong> evidenziare (<strong>per</strong> il <strong>la</strong>to destro e <strong>per</strong> quello sinistro) le<br />

asimmetrie muscolo-scheletriche.<br />

L'insieme dei dati facilita, con assoluta precisione, l'approfon<strong>di</strong>mento del<strong>la</strong><br />

con<strong>di</strong>zione attuale del paziente e le mo<strong>di</strong>fiche nel tempo, anche a seguito <strong>di</strong><br />

trattamenti.<br />

Le prime rilevazioni a confronto con esami ra<strong>di</strong>ografici sono state condotte da una<br />

equipe me<strong>di</strong>ca presso <strong>la</strong> ASL n.2 <strong>di</strong> Perugia - Centro <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina dello Sport <strong>di</strong>retto<br />

dal Professor Bruno Stafisso - che hanno <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> verificare <strong>la</strong> sovrapponibilità<br />

(92-97%) tra i valori e<strong>la</strong>borati dal programma e quelli calco<strong>la</strong>ti sulle ra<strong>di</strong>ografie.<br />

3D Body Spine non sostituisce <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ografia. E’ un complemento idoneo <strong>per</strong> evitare<br />

eccessive esposizioni ai raggi X.<br />

Per <strong>la</strong> riuscita dell’esame è fondamentale il posizionamento dei marker.<br />

176


L’immagine <strong>di</strong>gitalizzata restituisce, le coor<strong>di</strong>nate numeriche <strong>di</strong> ciascun punto con le<br />

<strong>di</strong>stanze in millimetri dei punti più salienti <strong>di</strong>rettamente sull’immagine e, dato<br />

importante ai fini del<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi, le asimmetrie strutturali ivi compresi<br />

<strong>di</strong>sallineamenti dell’arto inferiore.<br />

177


Basi del trattamento <strong>ortesi</strong>co<br />

Definizione <strong>di</strong> <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare:<br />

Una <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare realizzata con metodologie specifiche e <strong>per</strong>sonalizzata <strong>per</strong><br />

ogni paziente. Anni <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze hanno <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> definire tecniche <strong>di</strong><br />

progettazione, <strong>per</strong> le più frequenti patologie e <strong>di</strong>sturbi del movimento e<br />

dell’equilibrio, tali da assicurare il risultato nel tempo.<br />

Al fine <strong>di</strong> garantire <strong>la</strong> massima <strong>per</strong>sonalizzazione del trattamento <strong>per</strong> ogni singolo<br />

paziente, sono impiegate tecniche <strong>di</strong> progettazione specifiche, che <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong><br />

trattare le più frequenti patologie e <strong>di</strong>sfunzioni legate soprattutto a <strong>di</strong>sturbi del<br />

movimento e dell’equilibrio con le medesime caratteristiche.<br />

Al fine <strong>di</strong> offrire un livello elevato dal<strong>la</strong> progettazione al<strong>la</strong> costruzione del<br />

p<strong>la</strong>ntare stesso ci si deve avvalere <strong>di</strong> Centri <strong>di</strong> Produzione specifici.<br />

Qualsiasi <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare deve essere realizzata con materiali idonei e <strong>la</strong>ddove si<br />

impieghino processi CAD-CAM si utilizzeranno materiali termoformabili <strong>di</strong> densità<br />

variabile (<strong>per</strong> stabilizzare il piede con il suolo e assorbire i microtraumi da<br />

impatto) e rivestimenti specifici anallergici, scelti in base al<strong>la</strong> problematica<br />

posturale, al<strong>la</strong> patologia, all’attività e al tipo <strong>di</strong> calzatura utilizzata.<br />

L’impiego <strong>di</strong> materiali termoformabili risponde al<strong>la</strong> e<strong>la</strong>sticità fisologica del piede,<br />

in partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> quello adulto. Utilizzare infatti materiali rigi<strong>di</strong>/semirigi<strong>di</strong> non<br />

facilità lo scarico delle componenti <strong>di</strong> forza al suolo ne <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> realizzazione<br />

<strong>di</strong> scarichi selettivi in quanto detti materiali non nascono <strong>per</strong> tale funzione.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> moderna “<strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare” è il risultato <strong>di</strong> un processo<br />

tecnologico altamente innovativo che ha al<strong>la</strong> base una rilevazione<br />

baropodometrica delle pressioni rilevate sia in statica ed in <strong>di</strong>namica e una<br />

rilevazione del<strong>la</strong> morfologia del<strong>la</strong> pianta del piede.<br />

178


In tale processo <strong>di</strong> costruzione i dati del paziente sono acquisiti con una avanzata<br />

tecnologia <strong>di</strong> misurazione delle pressioni p<strong>la</strong>ntari con accuratezza <strong>di</strong> 4 sensori<br />

<strong>per</strong> cm 2 e del<strong>la</strong> morfologia podalica. Tali dati, a seguito <strong>di</strong> una e<strong>la</strong>borazione<br />

effettuata da un sofisticatissimo programma computerizzato, sono al<strong>la</strong> base<br />

del<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un “calco pressorio” computerizzato attraverso il quale il<br />

Centro <strong>di</strong> Produzione, con <strong>per</strong>sonale altamente qualificato, provvede al<strong>la</strong><br />

realizzazione.<br />

L’impronta baropodometrica ad alta risoluzione<br />

L’<strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare potrà essere, nello spirito <strong>di</strong> utilizzare una nomenc<strong>la</strong>tura<br />

globale, richiesto dallo Specialista in tre <strong>di</strong>fferenti tipologie:<br />

Antitraumatico (con due modalità applicative)<br />

Biomeccanico (con cinque modalità applicative)<br />

Mo<strong>di</strong>ficativo (con cinque modalità applicative)<br />

Antitraumatico definisce un p<strong>la</strong>ntare <strong>di</strong> scarico leggero e <strong>di</strong> ingombro ridotto<br />

(normalmente tre quarti del<strong>la</strong> lunghezza del piede) al fine <strong>di</strong> consentire<br />

l’inserimento all'interno delle più comuni calzature.<br />

Biomeccanico è un p<strong>la</strong>ntare che prevede <strong>per</strong>sonalizzazioni ma non elementi <strong>di</strong><br />

correzione, <strong>per</strong> favorire <strong>la</strong> funzionalità biomeccanica del piede senza mo<strong>di</strong>ficarlo<br />

anatomicamente.<br />

Mo<strong>di</strong>ficativo è un p<strong>la</strong>ntare atto al<strong>la</strong> prevenzione <strong>di</strong> pie<strong>di</strong> patologici e deformi che<br />

prevede l’inserimento <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> correzione dell’anatomia, tali da<br />

necessitarne l’utilizzo in calzature a calzata ampia.<br />

179


In<strong>di</strong>cazioni al corretto utilizzo del p<strong>la</strong>ntare e del tipo <strong>di</strong> calzatura<br />

Prima <strong>di</strong> prescrivere una <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare è importante comprendere quanto sia<br />

fondamentale formare ed informare il paziente in merito al’utilizzo del<br />

trattamento <strong>ortesi</strong>co.<br />

In partico<strong>la</strong>re si dovrebbero tenere in considerazione le seguenti linee generali:<br />

In<strong>di</strong>cazioni trattamento<br />

il trattamento dovrebbe essere utilizzato in maniera graduale in quanto il<br />

sistema “centrale” necessita <strong>di</strong> alcuni giorni prima <strong>di</strong> adattarsi ai nuovi<br />

parametri legati al<strong>la</strong> variazione dell’appoggio podalico;<br />

potrebbe essere del tutto normale che durante i primi giorni <strong>di</strong> utilizzo<br />

insorgano lievi algie a carico degli arti inferiori o del<strong>la</strong> colonna, dovuti al<br />

riallineamento delle asimmetrie strutturali , al<strong>la</strong> base dei vari compensi;<br />

non è normale che il paziente avverta dolori podalici a seguito del<br />

trattamento. Laddove si verificasse tale con<strong>di</strong>zione il trattamento<br />

dovrebbe essere imme<strong>di</strong>atamente rimosso ed il paziente dovrebbe<br />

preavvisare prontamente lo Specialista affinché possa verificare eventuali<br />

anomalie del<strong>la</strong> calzatura o del trattamento stesso. In quest’ultimo caso il<br />

Centro <strong>di</strong> Produzione dovrà provvedere ad applicare le nuove in<strong>di</strong>cazioni<br />

atte a risolvere <strong>la</strong> problematica o, se necessario, a realizzare nuovamente il<br />

trattamento con le eventuali migliorie/mo<strong>di</strong>fiche concordate;<br />

il trattamento <strong>ortesi</strong>co prevede l’utilizzo in calzature non deformate nel<strong>la</strong><br />

tomaia, nel<strong>la</strong> suo<strong>la</strong> e nel tacco;<br />

il trattamento una volta inserito nel<strong>la</strong> calzatura non dovrebbe essere causa<br />

<strong>di</strong> costrizioni del piede, quali gonfiori o cattiva circo<strong>la</strong>zione. Laddove si<br />

180


verificasse tale problematica si dovrà variare il tipo <strong>di</strong> calzatura,<br />

adottandone una con “calzata più ampia”.<br />

lo Specialista dovrebbe riferire al Centro <strong>di</strong> produzione, nel<strong>la</strong> <strong>richiesta</strong> se il<br />

paziente presenta un elevato grado <strong>di</strong> sudorazione e comunque dovrebbe<br />

preavvisare il paziente che, a causa <strong>di</strong> tale eccessiva sudorazione, l’usura<br />

del materiale potrebbe essere inferiore a quel<strong>la</strong> prevista (210-360 giorni).<br />

Anche nello sportivo, a causa dello stress che viene impresso al materiale<br />

durante l’attività, potrebbe essere necessario il rinnovo del trattamento in<br />

tempi inferiori, alcune volte anche dopo 120/180 giorni dall’inizio<br />

dell’utilizzo;<br />

Il <strong>di</strong>spositivo su misura, qualora non <strong>di</strong> tipo Mo<strong>di</strong>ficativo, è un trattamento<br />

che potrebbe essere gradualmente rimosso, secondo in<strong>di</strong>cazione dello<br />

Specialista, al termine del<strong>la</strong> terapia ed in partico<strong>la</strong>re nei casi in cui il<br />

paziente riferisca, dopo 150-210 giorni dall’inizio dell’utilizzo, un sensibile<br />

miglioramento, tale da non necessitare più <strong>di</strong> controlli dell’appoggio<br />

podalico. Alcune volte il paziente riferisce che attraverso l’impiego<br />

dell’<strong>ortesi</strong> trova un effettivo maggior comfort, anche in assenza <strong>di</strong><br />

problematiche algiche, dovuto al maggior controllo biomeccanico e/o alle<br />

sollecitazioni dei meccanorecettori ricevuto dallo stesso: in questi casi è<br />

possibile far continuare il trattamento nel tempo;<br />

In caso <strong>di</strong> patologie specifiche (piede piatto grave, morbo <strong>di</strong> Morton, pie<strong>di</strong><br />

deformi, etc.) e nel bambino il trattamento è da considerarsi <strong>di</strong> tipo<br />

conservativo (P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo) e <strong>per</strong>tanto ai primi segni <strong>di</strong> usura del<br />

rivestimento/materiale o <strong>di</strong> eccesiva de<strong>per</strong>ibilità del materiale<br />

(globalmente o in aree specifiche) il paziente dovrà imme<strong>di</strong>atamente<br />

informare lo Specialista che provvederà a richiederne il rinnovo, valutando<br />

eventuali mo<strong>di</strong>fiche, spesso dovute al<strong>la</strong> variazione dei punti pressori o al<strong>la</strong><br />

181


morfologia podalica conseguenti al trattamento stesso. In caso <strong>di</strong> patologie<br />

localizzate (metarsalgie o ta<strong>la</strong>lgie acute) nel tempo si potrà valutare <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> passare da un trattamento P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo ad un altro<br />

<strong>di</strong> tipo Biomeccanico, più facilmente tollerato dal piede.<br />

Non applicare mai un p<strong>la</strong>ntare in <strong>di</strong>ta a griffe o con importanti<br />

i<strong>per</strong>cheratosi se non previo controllo/trattamento podologico.<br />

Qualora il paziente con il p<strong>la</strong>ntare <strong>di</strong> tipo Biomeccanico o Mo<strong>di</strong>ficativo<br />

avesse l’esigenza (sia <strong>per</strong> le proprie attività <strong>la</strong>vorative, che <strong>per</strong> eventuale<br />

vita sociale) si può prevedere l’abbinamento <strong>di</strong> un p<strong>la</strong>ntare antitraumatico.<br />

In ogni caso bisognerà spiegare al paziente <strong>di</strong> avere l’accortezza <strong>di</strong> portare<br />

con se le calzature con p<strong>la</strong>ntare “correttivo” affinchè all’eventuale<br />

insorgere <strong>di</strong> dolori possa imme<strong>di</strong>atamente cambiare <strong>la</strong> calzatura.<br />

Nello sportivo a me<strong>di</strong>a/alta <strong>per</strong>formance, che utilizza una calzatura<br />

specifica (come ad esempio lo scarpino da calcio) dovranno essere previsti<br />

più trattamenti <strong>ortesi</strong>ci al fine <strong>di</strong> proteggere l’appoggio durante tutta <strong>la</strong><br />

giornata. Pertanto oltre al trattamento P<strong>la</strong>ntare specifico <strong>per</strong> l’attività<br />

sportiva e <strong>per</strong> quel tipo <strong>di</strong> calzatura, si dovrà prevedere anche un p<strong>la</strong>ntare<br />

(con medesime caratteristiche <strong>di</strong> supporto) da inserire nelle calzature<br />

adottate quoti<strong>di</strong>anamente. Se poi il paziente utilizzasse anche calzature da<br />

passeggio si dovrà prevedere l’uso <strong>di</strong> un supporto P<strong>la</strong>ntare Antitraumatico.<br />

Una calzatura a suo<strong>la</strong> flessibile (esempio quelle da ginnastica) non è il<br />

contenitore ideale <strong>di</strong> un p<strong>la</strong>ntare completamente rigido, poiché <strong>la</strong><br />

calzatura stessa <strong>per</strong>derebbe le sue proprietà <strong>per</strong> cui è stata progettata.<br />

In<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> Calzatura<br />

Il tacco deve oscil<strong>la</strong>re tra i 2 ed i 3cm <strong>di</strong> altezza, <strong>per</strong> <strong>di</strong>stribuire al meglio i<br />

carichi tra me<strong>di</strong>o ed avampiede e <strong>per</strong> sfruttare in pieno l’escursione<br />

artico<strong>la</strong>re. Infatti, tacchi troppo bassi potrebbero dar luogo a <strong>di</strong>sturbi retro<br />

182


podalici, mentra tacchi molto alti potrebbero dar luogo a <strong>di</strong>sturbi<br />

avampodalici.<br />

Deve accogliere bene il piede, stabilire uno stretto rapporto retro podalico<br />

e <strong>la</strong>sciare spazio e libertà alle <strong>di</strong>ta anteriormente; <strong>per</strong> ottenere questo<br />

risultato bisogna impe<strong>di</strong>re al piede <strong>di</strong> scivo<strong>la</strong>re in avanti realizzando uno<br />

stretto rapporto tra tallone e scarpa, quasi fossero inchiodati.<br />

In partico<strong>la</strong>r modo non si dovrebbero rilevare schiacciamenti delle <strong>di</strong>ta<br />

contro <strong>la</strong> tomaia su<strong>per</strong>iore (in punta), in quanto le <strong>di</strong>ta svolgono un’alta<br />

funzione propriocettiva.<br />

In<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> Calzatura su misura (con p<strong>la</strong>ntare mo<strong>di</strong>ficativo)<br />

I principi fondamentali nel<strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> calzatura sono:<br />

o Punti <strong>di</strong> contro ascesa<br />

o Punti <strong>di</strong> contro <strong>di</strong>scesa<br />

o Punti <strong>di</strong> contro rotazione<br />

o Punti <strong>per</strong>icolosi (le <strong>di</strong>ta)<br />

La tomaia deve essere irrigi<strong>di</strong>ta posteriormente con contrafforte, <strong>per</strong><br />

garantire una buona stabilizzazione del retro piede.<br />

Anche <strong>la</strong> suo<strong>la</strong> dovrebbe essere irrigi<strong>di</strong>ta posteriormente, fino al<strong>la</strong> zona<br />

retro capitata metatarsale, mantenendo una buona flessibilità a livello<br />

delle artico<strong>la</strong>zioni metatarsofa<strong>la</strong>ngee.<br />

Per le patologie gravi dell’avampiede ideale sarebbe <strong>la</strong> calzatura con<br />

tomaia composta da contrafforti in fibre rigide e <strong>la</strong> tomaia su<strong>per</strong>iore<br />

composta <strong>di</strong> fibre lente.<br />

183


Modalità <strong>di</strong> realizzazione dell’<strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare<br />

Le tecniche, sino ad oggi utilizzate, <strong>per</strong> acquisire le impronte del piede e procedere<br />

al<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un p<strong>la</strong>ntare e che fanno parte dello “Stato dell’arte” sono:<br />

Matita o penna su foglio bianco, <strong>per</strong> rilevare <strong>la</strong> sagoma del piede;<br />

Matita o penna su podogramma usando un foglio <strong>di</strong> carta chimica o carta<br />

carbone <strong>per</strong> mettere in evidenza l’impronta del piede;<br />

Schiuma fenolica o <strong>di</strong> lievitazione con materiale espansi, ove viene poggiato il<br />

piede, <strong>per</strong> ricavare l’impronta <strong>per</strong> successive <strong>la</strong>vorazioni;<br />

Me<strong>di</strong>ante calco in gesso, <strong>per</strong> replicare <strong>la</strong> forma del piede, che verrà poi<br />

stilizzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione del p<strong>la</strong>ntare stesso.<br />

Con una serie <strong>di</strong> calzature speciali da uomo e da donna, pre<strong>di</strong>sposte <strong>per</strong> poter<br />

inserire nel loro interno uno strato <strong>di</strong> materiale p<strong>la</strong>stico al fine <strong>di</strong> rilevare una<br />

impronta <strong>di</strong>namica.<br />

Oggi, <strong>la</strong> tecnologia ha cambiato il modo <strong>di</strong> pensare in molti campi.Negli ultimi anni<br />

grazie ai sistemi <strong>di</strong> rilevazione pressoria si sono modernizzate ed affinate le tecniche<br />

<strong>di</strong> acquisizione delle impronte del piede da fermo ed in movimento.<br />

Il sistema computerizzato nel<strong>la</strong> costruzione dell’<strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare<br />

ll sistema Baropodometro Elettronico (B.P.E.) consente al Tecnico Ortope<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

visualizzare l’impronta pressoria del paziente con e senza calzature. Questo tipo <strong>di</strong><br />

indagine strumentale viene impiegata, oltre che <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa a punto <strong>di</strong> <strong>ortesi</strong><br />

p<strong>la</strong>ntari, anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica <strong>di</strong> calzature e <strong>per</strong> l’allineamento <strong>di</strong> protesi e tutori.<br />

Questa sofisticata strumentazione <strong>di</strong> rilevazione delle pressioni p<strong>la</strong>ntari e’ stata<br />

interfacciata ad un macchina <strong>di</strong> fresatura computerizzata dotata <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonal<br />

computer ed uno specifico programma <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione (PhysiCAD Software),<br />

consente <strong>di</strong> produrre in pochi minuti , p<strong>la</strong>ntari <strong>per</strong>sonalizzati progettati sul<strong>la</strong> base<br />

dei dati baropodometrici.<br />

184


Il sistema PhysiCamMachine è una sofisticata strumentazione a controllo numerico<br />

<strong>per</strong> costruire, con tecnologie all’avanguar<strong>di</strong>a, qualsiasi tipo <strong>di</strong> <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare,<br />

secondo le norme <strong>di</strong> qualità.<br />

Il sistema Cad-Cam, innovazione tecnologica, consente attraverso l’acquisizione <strong>di</strong><br />

più impronte <strong>di</strong>namiche sequenziali, visualizzabili sia a punti che ad isobare, <strong>per</strong><br />

facilitare <strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei carichi, che vengono, in automatico<br />

dal software, me<strong>di</strong>ate fra loro <strong>per</strong> ricostruire l’impronta me<strong>di</strong>a e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva<br />

risultante vettoriale.Il programma, dal<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>namiche consecutive,<br />

estrapo<strong>la</strong> un calco pressorio <strong>per</strong>sonalizzato.<br />

Questa impronta me<strong>di</strong>a viene inserita in uno specifico <strong>per</strong>imetro denominato Dima,<br />

che corrisponde al<strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> calzatura nel<strong>la</strong> quale sara’ inserito il p<strong>la</strong>ntare. Le<br />

<strong>di</strong>me, sono <strong>di</strong>vise in do<strong>di</strong>ci quadranti <strong>per</strong> poter eseguire calcoli specifici su ogni zona<br />

<strong>di</strong> appoggio. Attraverso i tasti <strong>di</strong> allinamento e rotazione, che l’o<strong>per</strong>atore ha a<br />

<strong>di</strong>sposizione, si puo’ posizionare con maggiore accuratezza all’interno del <strong>per</strong>imetro<br />

del<strong>la</strong> calzatura <strong>la</strong> rilevazione B.P.E.<br />

Sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>ma viene tras<strong>la</strong>ta anche l’immagine dell’impronta morfologica del paziente,<br />

acquisita con il sistema Podoscanalyzer, che viene utilizzata <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare e mirare<br />

gli adattamenti che si andranno ad effettuare sul calco pressorio nelle singole fasi <strong>di</strong><br />

costruzione del p<strong>la</strong>ntare.<br />

185


Il calco pressorio che è <strong>la</strong> base del<strong>la</strong> struttura sul<strong>la</strong> quale possono essere apportate<br />

qualunque tipo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica viene generato in automatico prevedendo:<br />

Per il retropiede un alloggiamento a conca, <strong>per</strong> consentire <strong>la</strong> verticalizzazione del<br />

carico;<br />

Per il me<strong>di</strong>opiede un sostegno <strong>la</strong>tero/me<strong>di</strong>ale con volta <strong>di</strong> compenso;<br />

Per l’avampiede uno scarico dei punti metatarsali e supporto degli ipoappoggi<br />

<strong>per</strong> una equa <strong>di</strong>stribuzione dei carichi dal I al V metatarso;<br />

Per le <strong>di</strong>ta una libertà artico<strong>la</strong>re, che alcune volte è imposta dal<strong>la</strong> calzatura che<br />

viene utilizzata.<br />

Il calco pressorio ha una impostazione variabile a seconda del tipo <strong>di</strong> impostazione<br />

che si vuole poi dare al p<strong>la</strong>ntare o in base al materiale che viene utilizzato.<br />

Normalmente i valori <strong>di</strong> default prevedono che:<br />

il bordo è impostato a 9 mm, <strong>per</strong> consentire una buona avvolgenza ;<br />

lo spessore massimo è 25 mm, che puo’ essere aumentato sino a 40 mm;<br />

lo spessore minimo del<strong>la</strong> soletta a circa 5 mm;<br />

lo spessore <strong>di</strong>ta è 1,5 mm., mentre nei materiali Ortho<strong>la</strong>tex e Ortholight (<strong>di</strong> minor<br />

densita’) lo spessore deve essere portato circa 2,5/3 mm.<br />

lo spessore <strong>per</strong> gli scarichi dell’avampiede a 1.5 mm.<br />

lo spessore <strong>per</strong> gli scarichi del retropiede a 1 mm.<br />

il valore del primo metatarso equivale a 4 mm. E quello del quinto metatarso a 6<br />

mm.<br />

La scelta dei materiali, è molto importante nel<strong>la</strong> costruzione del p<strong>la</strong>ntare, <strong>per</strong>ché<br />

occorre sempre tenere in considerazione le componentistiche e caratteristiche del<br />

materiale stesso. Di fatto viene valutata <strong>la</strong> composizione del materiale, <strong>la</strong> densità,<br />

l’assorbimento dell’acqua, le varie resistenze come <strong>la</strong> rottura, <strong>la</strong> <strong>la</strong>cerazione e <strong>la</strong><br />

compressione, in re<strong>la</strong>zione ai dati del paziente come l’altezza, peso, età,<br />

186


professione, attività, patologia e lo specialista ha a <strong>di</strong>sposizione una specifica<br />

scheda attraverso <strong>la</strong> quale poter inserire <strong>la</strong> prescrizione stessa.<br />

Le fasi del processo <strong>di</strong> costruzione dell’<strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare<br />

Scelta del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ma<br />

Scelta del materiale<br />

È possibile selezionare il materiale <strong>di</strong> rivestimento che si desidera<br />

utilizzare. Cliccando sul simbolo è possibile aggiungere il vostro materiale<br />

<strong>per</strong>sonale usato <strong>per</strong> il rivestimento.<br />

Scelta dello spessore<br />

È possibile selezionare lo spessore che si desidera; <strong>la</strong> scelta varia da 25 mm a 45<br />

mm; questa opzione è corre<strong>la</strong>ta naturalmente al<strong>la</strong> scelta del materiale dell’<strong>ortesi</strong>.<br />

Si può scegliere il margine del p<strong>la</strong>ntare tra cinque tipi <strong>di</strong> profili, ognuno dei quali<br />

è contrad<strong>di</strong>stinto da un co<strong>di</strong>ce.<br />

187


Allineamento e rotazione del piede<br />

Questa opzione <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> adattare il piede sul profilo scelto; si consiglia <strong>di</strong><br />

effettuare questa azione con l’immagine acquisita con podoscanalyzer;<br />

l’allineamento avviene prima nel piede destro e poi nel sinistro.<br />

Il controllo dell'avampiede <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>re <strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica del metatarso: in<br />

questa area si dovrebbe vedere tutti i metatarsi (dal 1 al 5) ed è possibile<br />

utilizzare <strong>la</strong> visone del piede in punti <strong>di</strong> pressione <strong>per</strong> riscontrare meglio le<br />

informazioni pressorie.<br />

Scelta del tipo <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntare<br />

Per <strong>la</strong> scelta del tipo <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntare le opzioni sono:<br />

• Ortope<strong>di</strong>co<br />

<strong>per</strong> iniziare a costruire <strong>la</strong> model<strong>la</strong>zione 3D(su cui le pressioni p<strong>la</strong>ntari sono<br />

praticamente inglobate nel materiale : pressione rosso rappresenterà più<br />

aree) e <strong>per</strong> eseguire qualsiasi mo<strong>di</strong>fica.<br />

Al<strong>la</strong> comparsa <strong>di</strong>tale tabel<strong>la</strong> premere:<br />

• No<br />

• Si<br />

Si desidera avere una model<strong>la</strong>zione 3D<br />

Se si sta <strong>la</strong>vorando su un p<strong>la</strong>ntare esistente e non si vuole<br />

<strong>per</strong>dere le mo<strong>di</strong>fiche precedenti.<br />

188


• Biomeccanico<br />

Segue le stesse procedure dell’Ortope<strong>di</strong>co, ma non consentirà<br />

l’inserimento <strong>di</strong> alcun oggetto: questa azione viene eseguita solo <strong>per</strong><br />

ricordare che non si desidera applicare oggetti sul<strong>la</strong> <strong>ortesi</strong>.<br />

• Automodel<strong>la</strong>nte<br />

È un <strong>ortesi</strong> pronta fatto sul<strong>la</strong> quale, pur vedendo le informazioni pressorie<br />

del piede è possibile eseguire mo<strong>di</strong>fiche.<br />

• Propriocettivo<br />

Viene utilizzato <strong>per</strong> creare <strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica su una soletta(<strong>di</strong> solito lo spessore<br />

del<strong>la</strong> soletta è 2 / 3 mm) in caso <strong>di</strong> problemi propriocettivi: è possibile<br />

utilizzare gli oggetti <strong>per</strong> creare gli elementi.<br />

Le ultime opzioni <strong>di</strong> questa fase sono:<br />

• Visualizza<br />

Permette <strong>di</strong> vedere le mo<strong>di</strong>fiche sul p<strong>la</strong>ntare esistente.<br />

• Stampa<br />

189


Permette <strong>di</strong> vedere <strong>la</strong> grandezza reale del piede.<br />

• Set-up<br />

Viene utilizzato <strong>per</strong> mo<strong>di</strong>ficare i parametri dell’<strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare.<br />

Costruzione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ma<br />

Scelta del materiale<br />

Permette <strong>di</strong> scegliere il materiale del p<strong>la</strong>ntare, lo spessore (cambiando lo<br />

spessore varieranno tutti i profili), e il materiale <strong>di</strong> rivestimento.<br />

Inquadramento zone su cui intervenire<br />

Permette <strong>di</strong> visualizzare i vari contingenti dell’<strong>ortesi</strong> con il semplice passaggio del<br />

mouse sopra <strong>di</strong> esse; si potrà così,vedere i punti <strong>di</strong> maggiore pressione e<br />

mo<strong>di</strong>ficarli, analizzare lo spessore espresso in mm ed osservare il valore<br />

<strong>per</strong>centuale del dello spessore del materiale utilizzato.<br />

Scelta del<strong>la</strong> visualizzazione del p<strong>la</strong>ntare<br />

190


Con le frecce Visualizza è possibile mo<strong>di</strong>ficare <strong>la</strong> visualizzazione delle <strong>ortesi</strong> del<br />

piede (Punti, Isopress.), oppure cambiare piede (Counter<strong>la</strong>teral), o utilizzare una<br />

vista in 3D <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, o visualizzare l’immagine scannerizzata del<br />

piede, o infine importare l’immagine scannerizzata a colori corrispondente al<strong>la</strong><br />

morfologia del piede.<br />

Applicazione mo<strong>di</strong>fiche<br />

Per effettuare qualsiasi mo<strong>di</strong>fica si dovrebbe selezionare il tipo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica e<br />

decidere se si desidera aumentare, <strong>di</strong>minuire o Impostare il materiale durante<br />

l'esecuzione <strong>di</strong> ogni azione nelle aree selezionate. Si può aumentare, <strong>di</strong>minuire o<br />

Impostare <strong>la</strong> scelta spessore mm (da 0,10 fino a scegliere lo spessore del<br />

materiale), o utilizzando una volumetria % (% sul significato del<strong>la</strong> porzione<br />

selezionata). Significa cioè che se si decide <strong>di</strong> aumentare o <strong>di</strong>minuire 3 millimetri<br />

"tutta l'area selezionata insorgerà <strong>di</strong> 3 mm", altrimenti, se si decide <strong>di</strong> aumentare<br />

o <strong>di</strong>minuire del 10% "tutta l'area selezionata sorgerà proporzionalmente”.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche che è possibile utilizzare sono:<br />

• Aree:<br />

il contorno è <strong>di</strong>viso il 14 aree (3 <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte posteriore del piede, 3 <strong>per</strong> il<br />

metatarso, 5 <strong>per</strong> l'avampiede, 3 <strong>per</strong> le <strong>di</strong>ta dei pie<strong>di</strong>.<br />

191


• Cerchio:<br />

viene utilizzato <strong>per</strong> creare una zona rotonda su cui si può portare via del<br />

materiale (scavare) <strong>per</strong> inserire al termine del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione <strong>di</strong>versi<br />

materiali (ad esempio gel). Lasciando il mouse sul cerchio creato si possono<br />

osservare anche il <strong>di</strong>ametro del cerchio, opzione utile <strong>per</strong> il paziente con<br />

piede <strong>di</strong>abetico.<br />

• Arco:<br />

APPLICAZIONE EMICUPOLA<br />

con questo è possibile selezionare l'arco cliccando sul<strong>la</strong> parte centrale,<br />

me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> <strong>ortesi</strong> <strong>per</strong> aumentare o <strong>di</strong>minuire lo spessore dell'arco.<br />

• Livelli:<br />

<strong>per</strong> selezionare lo stesso spessore del<strong>la</strong> <strong>ortesi</strong> (stesso colore), e quin<strong>di</strong><br />

eseguire una mo<strong>di</strong>fica e se si vuole escludere una parte dello stesso livello<br />

o colore è possibile <strong>di</strong>segnare una linea, cliccando con il mouse sul<strong>la</strong> parte<br />

del p<strong>la</strong>ntare che si desidera escludere (è possibile <strong>di</strong>segnare fino a 4 linee).<br />

192


APPLICAZIONE CUNEO CALCANEARE SUPINANTE<br />

• Tratto:<br />

questa azione <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> selezionare manualmente una parte specifica<br />

del p<strong>la</strong>ntare che potrebbe essere picco<strong>la</strong> o grande.<br />

• Bordo:<br />

se si desidera aumentare tutto o una parte del <strong>per</strong>imetro. Spostando i<br />

punti il rosso (me<strong>di</strong>ale) e nero (<strong>la</strong>terale) con il mouse si può scegliere dove<br />

applicare <strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica. Utilizzando il valore <strong>di</strong> <strong>la</strong>rghezza <strong>per</strong>imetrale (mm) si<br />

può decidere quanto grande deve essere <strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica fino a 9 mm<br />

(internamente).<br />

• Seleziona tutto:<br />

evidenziando tutta l’<strong>ortesi</strong> è possibile aumentare o <strong>di</strong>minuire l'intera<br />

su<strong>per</strong>ficie (<strong>di</strong> solito eseguire questa azione combinata con volumetria %).<br />

193


Una volta decisa <strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica, fare un clic su Applica <strong>per</strong> eseguir<strong>la</strong>; Complementa <strong>per</strong><br />

applicare <strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica a tutte le aree anche quelle non selezionate; Annul<strong>la</strong> <strong>per</strong><br />

annul<strong>la</strong>re.<br />

Ritoccare <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del p<strong>la</strong>ntare è possibile inoltre grazie a:<br />

• Profi<strong>la</strong>tura e finitura<br />

sono azioni che <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> apportare mo<strong>di</strong>fiche molto sottili e leggere,<br />

mentre si agginge o si sottrae materiale. Per applicare <strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica si<br />

dovrebbe spostare velocemente il mouse sul<strong>la</strong> zona che si<br />

desidera mo<strong>di</strong>ficare.<br />

• Smoothing<br />

questa azione serve ad evitare piccoli scalini o curve all'interno <strong>di</strong> un’area<br />

rispetto ad un'altra vicina, durante <strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica dell’<strong>ortesi</strong>. Di solito<br />

il valore pre-impostato è 2 (<strong>per</strong> X piano orizzontale) e 2 (<strong>per</strong> Y piano<br />

verticale). I valori opzionali sono1,2 o 5. Valori più piccoli identificano una<br />

su<strong>per</strong>ficie meno liscia, valori su<strong>per</strong>iori identificano una su<strong>per</strong>ficie più<br />

agevole. L'impostazione potrebbe essere <strong>di</strong>versamente assegnata <strong>per</strong> il<br />

piano orizzontale o <strong>per</strong> il verticale, al fine <strong>di</strong> evitare<br />

<strong>di</strong> estendere troppo alcune mo<strong>di</strong>fiche. In ogni caso l'azione ridotta aiuta a<br />

mantenere il livel<strong>la</strong>mento strettamente al<strong>la</strong> zona circondata. C'è anche<br />

194


<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> escludere (deselezionando <strong>la</strong> x) completamente l'azione<br />

levigante (<strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica verrà applicata senza considerare le zone limitrofe,<br />

utile quando si applica un cerchio <strong>per</strong> avere un buco <strong>per</strong>fetto).<br />

Annul<strong>la</strong>re mo<strong>di</strong>fiche<br />

Questo comando consente <strong>di</strong> tornare in<strong>di</strong>etro(cancel<strong>la</strong>re) l'ultima mo<strong>di</strong>fica<br />

applicata al<strong>la</strong> <strong>ortesi</strong> (freccia singo<strong>la</strong>) o <strong>per</strong> tornare all'inizio dell'e<strong>la</strong>borazione 3D<br />

(doppia freccia).<br />

Per tornare in<strong>di</strong>etro <strong>di</strong> due o più mo<strong>di</strong>fiche, utilizza <strong>la</strong> StoryBoard opzione del<br />

menu principale che mostra tutte le mo<strong>di</strong>fiche eseguite<br />

195


Da questa finestra è possibile eliminare le mo<strong>di</strong>fiche eseguite (una al<strong>la</strong> volta,<br />

infatti cliccando sul<strong>la</strong> singo<strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica sarà possibile visualizzare il tipo<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica), o selezionare una mo<strong>di</strong>fica; a questo punto si dovrà chiudere <strong>la</strong><br />

schermata e tornare al<strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica in questione.<br />

Ulteriori mo<strong>di</strong>fiche<br />

Questa opzione consente <strong>di</strong> eseguire ulteriori mo<strong>di</strong>fiche sui p<strong>la</strong>ntari:<br />

• Cuneo<br />

è usata <strong>per</strong> aumentare una parte specifica dell’<strong>ortesi</strong>. E' possibile anche<br />

decidere il materiale del cuneo il suo materiale e qualsiasi tipo<br />

<strong>di</strong> inclinazione del cuneo stesso.<br />

196


• Oggetto<br />

L'oggetto è utilizzato <strong>per</strong> applicare aggiuntivi <strong>per</strong>sonalizzati al p<strong>la</strong>ntare, ad<br />

esempio cuscinetti metatarsali, scarichi calcaneari ecc., naturalmente <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse fatture e grandezze.<br />

L'opzione oggetto <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> visualizzare una griglia sul<strong>la</strong><br />

presentazione 3D o vedere <strong>la</strong> stessa immagine a colori: è possibile<br />

anche vedere l'immagine su <strong>di</strong>verse visioni 3D. Con le opzioni sinistra e<br />

destra verrà visualizzato il piede opposto a quello visualizzato sul<strong>la</strong><br />

presentazione 3D. In questa finestra, inoltre, è possibile visualizzare anche<br />

l’acquisizione del podoscanalyzer.<br />

Usando i tasti freccia è possibile scorrere gli oggetti <strong>di</strong>sponibili. Per iniziare<br />

a gestire l'oggetto che si vuole inserire, si dovrebbero in<strong>di</strong>care lo spessore,<br />

confermando il tutto con seleziona.<br />

197


L'oggetto potrebbe essere visibile sia su l'immagine 3D (su cui è<br />

possibile visualizzare i Punti / Isopressure, Grid e colori) che sul p<strong>la</strong>ntare ad<br />

alta risoluzione <strong>di</strong> immagine (questa immagine è mo<strong>di</strong>ficabile con<br />

l'immagine acquisita da Podoscanalyzer).<br />

A questo punto è possibile variare le <strong>di</strong>mensioni dell'oggetto da inserire e<br />

spostare i punti solo intorno alle aree dell'oggetto stesso (<strong>per</strong><br />

198


<strong>per</strong>sonalizzarli al piede/<strong>ortesi</strong>). Una volta raggiunto il giusto spessore,<br />

premendo applica, si inserisce l’oggetto in questione sul p<strong>la</strong>ntare.<br />

• Simmetrie<br />

È utilizzato <strong>per</strong> replicare le stesse mo<strong>di</strong>fiche dell’<strong>ortesi</strong> al p<strong>la</strong>ntare contro<br />

<strong>la</strong>terale, ove fosse necessario.<br />

• Rifletti quote<br />

Viene utilizzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un p<strong>la</strong>ntare che potrebbe<br />

essere realizzato con sistema vacum o ad aspirazione.<br />

• Definizione<br />

Con questa opzione viene a<strong>per</strong>to un pannello aggiuntivo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica con<br />

una scelta rapida “pronto fatto”.<br />

• Ottimizza<br />

È usato <strong>di</strong> solito al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> ogni <strong>la</strong>voro, prima <strong>di</strong> salvare le <strong>ortesi</strong>, <strong>per</strong><br />

<strong>per</strong>mettere che le mo<strong>di</strong>fiche sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie siano uniformi (pulizia piccoli<br />

passi).<br />

• Cambratura<br />

Viene utilizzata <strong>per</strong> costruire un <strong>ortesi</strong> aggiungendo materiale nel<strong>la</strong> parte<br />

posteriore, in considerazione del paziente, delle sue calzature e delle sue<br />

caratteristiche (utile in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> le scarpe da donna con tacchi).<br />

199


• Ingloba<br />

Questa opzione viene utilizzata <strong>per</strong> inglobare nell’<strong>ortesi</strong> le informazioni del<br />

baro podometro elettronico; <strong>per</strong> il retro piede o <strong>per</strong> l’avampiede o <strong>per</strong><br />

entrambi.<br />

• Selezione piede<br />

Prima <strong>di</strong> applicare qualsiasi mo<strong>di</strong>fica si dovrebbe scegliere a quale piede sia<br />

necessaria <strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica o se è bi<strong>la</strong>terale.<br />

• Ricarica arco<br />

È un opzione che prova a salvare eventuali parti dei metatarsi non<br />

completamente compresi nell’<strong>ortesi</strong>.<br />

• Disposizione primo metatarso<br />

Serve a creare una zona più profonda <strong>per</strong> il metatarso, al fine <strong>di</strong><br />

scaricare quel<strong>la</strong> parte del piede.<br />

• Aggiustamento retro piede<br />

Utile <strong>per</strong> creare una parte posteriore più arrotondata del piede <strong>per</strong> un<br />

controllo e un immobilizzazione migliore;<br />

200


• Spronatura del tacco<br />

Involucro che emargina <strong>la</strong> parte posteriore del piede dallo<br />

spessore interno <strong>per</strong> evitare il contatto completo del tallone.<br />

• Supporto<br />

Per creare un cuneo <strong>per</strong> il tallone; è possibile utilizzare questa opzione <strong>per</strong><br />

creare un cuono <strong>per</strong> una maggiore pronazione o supinazione del retro<br />

piede, in maniera totale o parziale.<br />

• Elica<br />

Viene utilizzata <strong>per</strong> creare una doppia correzione sull’<strong>ortesi</strong> (<strong>di</strong><br />

solito anteriore <strong>la</strong>terale e retro me<strong>di</strong>ale ). È anche possibile utilizzare<br />

l’opzione <strong>per</strong> fissare le punte in caso <strong>di</strong> grave avampiede supinato (in<br />

questo caso inserire all’avampiede 5 mm e al retro piede 0 mm).<br />

201


<strong>Nomenc<strong>la</strong>tura</strong> <strong>Lessicale</strong> <strong>Ortesica</strong> (NLO)<br />

Durante il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tirocinio pratico, al<strong>la</strong> fine del mio corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, sono<br />

venuto a contatto con le tecniche ortope<strong>di</strong>che all’atto pratico; <strong>di</strong> conseguenza<br />

non solo ho avuto modo <strong>di</strong> osservare e partecipare al<strong>la</strong> costruzione, nelle varie<br />

fasi, <strong>di</strong> apparecchi <strong>ortesi</strong>ci su misura, dal<strong>la</strong> presa in carico del paziente al<strong>la</strong><br />

consegna, ma ho anche s<strong>per</strong>imentato <strong>la</strong> lettura delle varie prescrizioni che<br />

arrivavano in officina.<br />

Proprio in queste ultime, ho notato che le in<strong>di</strong>cazioni prescritte <strong>per</strong> i vari<br />

apparecchi <strong>ortesi</strong>ci possono essere denominate a seconda dello specialista<br />

proscrittore. Tale caso si verifica, ad esempio, nelle prescrizioni del p<strong>la</strong>ntare su<br />

misura <strong>per</strong> i problemi <strong>di</strong> metatarsalgia, nelle quali, infatti, lo specialista in<strong>di</strong>ca<br />

l’oggetto da inserire sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie p<strong>la</strong>ntare denominandolo goccia metatarsale,<br />

spinta metatarsale o oliva; proprio questa poca chiarezza potrebbe avere delle<br />

ri<strong>per</strong>cussioni negative, sia sul <strong>la</strong>voro del tecnico, nel<strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong><br />

<strong>richiesta</strong>, che <strong>di</strong> un eventuale altro specialista, il quale potrebbe prendere in<br />

carico il paziente in tempi successivi, e non conoscere o comprendere <strong>la</strong> storia<br />

clinica del paziente.<br />

Per questo, a parer mio, sarebbe più produttivo, sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> figura professionale in<br />

questione che <strong>per</strong> il benessere del paziente, avere una nomenc<strong>la</strong>tura lessicale<br />

<strong>ortesi</strong>ca che faciliti <strong>la</strong> prescrizione dell’ <strong>ortesi</strong>, <strong>la</strong> comprensione <strong>di</strong> quest’ultima e<br />

<strong>di</strong> conseguenza garantisca il corretto approccio ai vari <strong>per</strong>corsi riabilitativi dei<br />

pazienti.<br />

Tutto questo <strong>per</strong> poter spiegare il motivo del<strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong><br />

schematizzazione delle <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntari in una nomenc<strong>la</strong>tura che ne identifica tre<br />

famiglie; ognuna <strong>di</strong> queste comprende <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntari e materiali, le<br />

quali a loro volta contengono una serie <strong>di</strong> oggetti, che assicurano una<br />

202


<strong>per</strong>sonalizzazione completa dell’<strong>ortesi</strong> in base al<strong>la</strong> conformazione podalica del<br />

paziente e alle sue necessità patologiche.<br />

Secondo <strong>la</strong> mia schematizzazione, queste sono le principali in<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>richiesta</strong> del p<strong>la</strong>ntare su misura:<br />

Il programma, <strong>di</strong> <strong>richiesta</strong> <strong>ortesi</strong>ca, già contiene, come più avanti specificato, <strong>la</strong><br />

molteplicità delle possibili <strong>per</strong>sonalizzazioni preve<strong>di</strong>bili, e <strong>per</strong>tanto facilita <strong>la</strong><br />

<strong>richiesta</strong> stessa.<br />

In partico<strong>la</strong>re dovrà essere in<strong>di</strong>cato nel<strong>la</strong> prescrizione:<br />

problema/patologia<br />

<strong>per</strong> cui si richiede il trattamento (ad esempio “fascite p<strong>la</strong>ntare in presenza<br />

<strong>di</strong> alluce valgo e iposensibilità alle <strong>di</strong>ta”);<br />

accorciamento dell’arto<br />

(se funzionale - <strong>di</strong>smetria - o strutturale - eterometria);<br />

algie <strong>di</strong>ffuse eventuali<br />

riferite o riscontrate (ad esempio “lombalgia ricorrente”);<br />

temporalità dell’evento traumatico o dell’inizio del dolore;<br />

conformazione del piede<br />

(snello, robusto, ingrossato), tenendo presente che in taluni casi dovrà<br />

essere suggerito al paziente una calzata appropriata <strong>per</strong> contenere piede e<br />

trattamento p<strong>la</strong>ntare;<br />

lunghezza effettiva del piede<br />

anche del<strong>la</strong> calzatura indossata dal paziente (alcune volte il paziente ha un<br />

numero 45 ma adotta calzature numero 46);<br />

usura delle calzature indossate<br />

ad esempio tacco eccessivamente usurato sul bordo esterno a destra;<br />

tipologia <strong>di</strong> utilizzo<br />

203


<strong>per</strong>sona che cammina a lungo, che sta molto in pie<strong>di</strong> o che pratica sport<br />

agonistico<br />

Inoltre saranno utili anche le in<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> il paziente sottoposto a trattamento:<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> l’utilizzo <strong>di</strong> calzatura<br />

bisognerà in<strong>di</strong>care al paziente che il trattamento non può essere<br />

intercambiato da una calzatura all’altra almeno nel primo <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> cura,<br />

in quanto il “sistema uomo” organizza le risposte posturali anche in base<br />

alle variazioni del cosiddetto “contenitore” (ovvero <strong>la</strong> calzatura), ove il<br />

trattamento p<strong>la</strong>ntare costituisce <strong>la</strong> “interfaccia” tra piede e suo<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

calzatura stessa.<br />

Infatti, variando continuamente ad esempio l’altezza del tacco o il tipo <strong>di</strong><br />

conformazione del<strong>la</strong> calzatura o il tipo <strong>di</strong> materiale del<strong>la</strong> suo<strong>la</strong> si<br />

costringerà il ”sistema centrale” ad una molteplice e continua<br />

riorganizzazione dei segnali ricevuti dal<strong>la</strong> pianta podalica e dall’arto<br />

inferiore, control<strong>la</strong>ndo gli stessi attraverso adattamenti e compensi <strong>di</strong>versi<br />

che potrebbero inficiare l’efficacia del trattamento stesso.<br />

Pertanto nei primi 60/90 giorni dall’ inizio del<strong>la</strong> cura è bene adottare<br />

calzature con <strong>la</strong> medesima tipologia <strong>di</strong> tacco, pianta e tomaia come già<br />

detto.<br />

In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> utilizzo<br />

Il trattamento p<strong>la</strong>ntare, è un sistema <strong>di</strong> cura che potrebbe essere rimosso<br />

al termine del<strong>la</strong> terapia, a meno che il paziente non abbia trovato,<br />

attraverso l’impiego dello stesso, un più confacente utilizzo del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

p<strong>la</strong>ntare e quin<strong>di</strong> decidere <strong>di</strong> proseguire con l’utilizzo.<br />

In tal caso è sempre bene comunicare che il trattamento p<strong>la</strong>ntare è<br />

soggetto ad usura nel tempo, e <strong>per</strong>tanto dovrà essere osservato che <strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie non presenti zone <strong>di</strong> “sgreto<strong>la</strong>mento” del materiale (dovuta ad<br />

204


eccessiva sudorazione o maggior attrito localizzato) o che, rispetto al<br />

momento dell’utilizzo dei primi 90 giorni non si sia assottigliato<br />

eccessivamente in alcune parti (dovuto al carico costante esercitato): in<br />

caso <strong>di</strong> uno dei due eventi dovrà essere imme<strong>di</strong>atamente avvisato lo<br />

specialista richiedente. Il p<strong>la</strong>ntare ha una durata non inferiore ai 9 mesi e<br />

comunque, <strong>per</strong> quanto sopra, in taluni pazienti (obesi, sportivi o con<br />

eccessiva sudorazione podalica) potrebbe avere una durata inferiore.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni al trattamento <strong>ortesi</strong>co p<strong>la</strong>ntare che possono essere prescritte, come<br />

detto sopra, possono essere tre:<br />

Antitraumatico<br />

Biomeccanico<br />

Mo<strong>di</strong>ficativo<br />

P<strong>la</strong>ntare antitraumatico<br />

Attualmente si riconoscono <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> trattamento dei problemi<br />

dell’appoggio del piede.<br />

Quel<strong>la</strong> più nota è quel<strong>la</strong> “su misura” che è realizzata rilevando le impronte del<br />

piede in varie maniere (carta inchiostrata, schiume fenoliche, calco gessato,<br />

sensori <strong>di</strong> pressione, etc.) <strong>per</strong> poter stu<strong>di</strong>arne le anomalie e conseguentemente<br />

realizzare un p<strong>la</strong>ntare con le più appropriate correzioni o scarichi <strong>di</strong><br />

compensazione.<br />

Esistono poi, al fine ultimo del<strong>la</strong> commercializzazione <strong>di</strong> un prodotto standard e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> serie, manufatti noti come sottopie<strong>di</strong> o p<strong>la</strong>ntari preconfezionati che<br />

presentano delle minime correzioni (realizzate in base alle patologie<br />

maggiormente presenti nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione) e <strong>per</strong>tanto <strong>di</strong>fferiscono da quelli su<br />

misura, poichè non prevedono tutte le possibili correzioni attuate attraverso<br />

l’intervento umano.<br />

205


Inoltre questo tipo <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntari, “prefabbricati”, vengono venduti naturalmente a<br />

coppie, in cui destro e sinistro sono <strong>di</strong> conseguenza uguali non tenendo conto del<br />

fatto che i due pie<strong>di</strong> sono <strong>di</strong>fferenti tra loro e <strong>per</strong>tanto sono <strong>la</strong> medesima<br />

“soletta”; in questo modo viene utilizzato lo stesso apporto sia <strong>per</strong> il piede destro<br />

che <strong>per</strong> quello sinistro, quando invece si deve tener conto che due pie<strong>di</strong> non sono<br />

sempre uguali e che <strong>per</strong> questo necessitano <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferente soluzione.<br />

Non <strong>per</strong> ultimo i p<strong>la</strong>ntari prefabbricati non tengono conto delle esigenze<br />

determinate dal tipo <strong>di</strong> calzatura: è impensabile che una calzatura da donna possa<br />

essere il contenitore giusto <strong>di</strong> un p<strong>la</strong>ntare da uomo.<br />

Un p<strong>la</strong>ntare deve anche avere una <strong>di</strong>stinzione tra il tipo <strong>di</strong> uso tra calzatura da<br />

passeggio (con fondo più rigido) e calzatura da ginnastica (con fondo più<br />

flessibile): <strong>la</strong> calzatura elegante non sarà mai il miglior contenitore <strong>di</strong> un p<strong>la</strong>ntare<br />

a lunghezza totale, in quanto costringerebbe le <strong>di</strong>ta ad un eccesso <strong>di</strong> contatto con<br />

<strong>la</strong> tomaia su<strong>per</strong>iore, mentre <strong>la</strong> calzatura da ginnastica dovrà sempre prevedere un<br />

p<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale e con forma e materiali <strong>di</strong>fferenti da quelli impiegati<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> calzatura elegante.<br />

Questa tipologia <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntare viene realizzata in base ad un modello <strong>di</strong> partenza<br />

detto “modello neutro”, messo a punto attraverso lo stu<strong>di</strong>o pressorio del piede.<br />

Si ha così una <strong>di</strong>ma <strong>di</strong> partenza con caratteristica <strong>di</strong> offrire il massimo contatto del<br />

piede al suolo e che attraverso l’inserimento <strong>di</strong> materiale ad alto assorbimento<br />

dell’impatto potesse scaricare talune aree <strong>di</strong> maggior pressione.<br />

Il “modello neutro” deve poter essere proposto in due modalità:<br />

modello tre quarti<br />

Il modello tre quarti è stu<strong>di</strong>ato <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere una maggiore libertà nelle<br />

calzature, normalmente in cuoio, che non consentono ingombri eccessivi.<br />

modello intero<br />

206


Il modello intero è stu<strong>di</strong>ato specificatamente <strong>per</strong> le calzature a maggior<br />

libertà <strong>di</strong> volumi, quali quelle da ginnastica.<br />

In entrambi i modelli “neutri” sono previsti spessori specifici:<br />

il retropiede è stu<strong>di</strong>ato con lieve avvolgenza dei bor<strong>di</strong> e spessore più alto<br />

nelle aree me<strong>di</strong>ali e <strong>la</strong>terali, rispetto a quel<strong>la</strong> centrale;<br />

il mesopiede è dotato <strong>di</strong> una volta ellittica, <strong>per</strong> offrire un adeguato<br />

sostegno dell’area me<strong>di</strong>ale (normalmente non a contatto) e <strong>di</strong> una<br />

conformazione a 45° <strong>per</strong> adattarsi maggiormente al<strong>la</strong> calzatura;il piano<br />

centrale segue anatomicamente l'appoggio raccordandosi alle aree me<strong>di</strong>ali<br />

e <strong>la</strong>terali, quest’ultima con maggior sostegno rispetto all’area centrale e <strong>di</strong><br />

spessore lievemente inferiore rispetto a quel<strong>la</strong> me<strong>di</strong>ale.<br />

l’avampiede :<br />

nel modello tre quarti prevede uno scarico delle aree centrali <strong>per</strong><br />

mezzo <strong>di</strong> un sostegno convesso retrocapitato, previsto <strong>di</strong>etro le<br />

teste metatarsali centrali, ovvero a circa due terzi del<strong>la</strong> lungezza<br />

del piede.<br />

nel modello a lunghezza totale prevede un sostegno delle aree I/II<br />

e IV/V raccordate verso l’area centrale più convessa in quanto<br />

presenta normalmente maggior pressione, <strong>di</strong>segnata un po’ più<br />

avanzata rispetto ai due terzi del<strong>la</strong> lunghezza podalica.<br />

Sono state stu<strong>di</strong>ate le possibili mo<strong>di</strong>fiche al modello neutro considerando le<br />

molteplici variazioni delle pressioni che possono essere rilevate in ciascuna<br />

regione del piede con re<strong>la</strong>tivo coinvolgimento delle singole aree.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche previste variano in base alle zone <strong>di</strong> eccessiva pressione nei <strong>di</strong>versi<br />

comparti del piede:<br />

Il retro piede<br />

207


può, a seconda delle pressioni rilevate, variare lo spessore delle aree<br />

me<strong>di</strong>ali e <strong>la</strong>terali. In partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong>ddove presentasse pressioni:<br />

maggiormente nell’area me<strong>di</strong>ale (valgo), rispetto a quel<strong>la</strong> centrale e a<br />

quel<strong>la</strong> <strong>la</strong>terale, è previsto un maggior ispessimento del<strong>la</strong> stessa con<br />

prolungamento anteriore, quin<strong>di</strong> nell’area me<strong>di</strong>ale del mesopiede;<br />

maggiormente nell’area <strong>la</strong>terale (varo), rispetto a quel<strong>la</strong> centrale e a<br />

quel<strong>la</strong> me<strong>di</strong>ale (quest’ultima potrebbe anche non essere <strong>per</strong>fettamente a<br />

contatto), è previsto un maggior ispessimento solo dell’area me<strong>di</strong>ale. Il<br />

prolungamento anteriore, ovvero dell’area <strong>la</strong>terale del mesopiede è<br />

considerato solo in talune tipologie <strong>di</strong> appoggio pressorio a<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> multiple aree;<br />

elevate e <strong>di</strong> eguale intensità in tutte e tre le aree (i<strong>per</strong>carico posteriore) è<br />

previsto l’inserimento <strong>di</strong> materiale più morbido (con funzione <strong>di</strong><br />

assorbimento dell’impatto), <strong>per</strong> circa un terzo dello spessore totale, su<br />

tutta <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie.<br />

Il mesopiede prevede <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>zione dell'altezza delle aree me<strong>di</strong>ali e<br />

<strong>la</strong>terali, che possono essere effettuate anche in caso <strong>di</strong> sole anomalie<br />

pressorie del retropiede. Nel caso <strong>di</strong> variazioni pressorie delle singole aree<br />

<strong>di</strong> questa regione se:<br />

è rilevato il contatto esclusivamente nell’area <strong>la</strong>terale (cavo) è previsto<br />

un lieve ispessimento <strong>di</strong> tale area;<br />

non sono rilevate pressioni nelle tre aree (salto istmo) specifiche è<br />

previsto un lieve ispessimento dell’area <strong>la</strong>terale;<br />

sono riscontrati punti <strong>di</strong> contatto nell’area me<strong>di</strong>ale (a volta al<strong>la</strong>rgata),<br />

comunque non su<strong>per</strong>iori a quel<strong>la</strong> centrale o me<strong>di</strong>ale, è previsto un<br />

ispessimento lieve dell’area me<strong>di</strong>ale;<br />

208


i punti <strong>di</strong> contatto dell’area me<strong>di</strong>ale sono presenti in misura su<strong>per</strong>iore<br />

alle aree centrali o <strong>la</strong>terali (i<strong>per</strong>pronato), e quest’ultima in taluni casi<br />

può essere non <strong>per</strong>fettamente a contatto, è previsto un ispessimento<br />

lieve dell’area me<strong>di</strong>ale ed in talune tipologie <strong>di</strong> appoggio può anche<br />

essere considerato l’inserimento <strong>di</strong> materiale ad assorbimento<br />

dell’impatto nell’area me<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> regione anteriore <strong>per</strong> circa un terzo<br />

dello spessore totale <strong>di</strong> tutta l’area.<br />

L’avampiede deve prevedere spessori variabili, <strong>per</strong> lo più associati ad<br />

inserimento <strong>di</strong> materiale ad alto assorbimento dell’impatto (anche questi a<br />

spessore variabile), a seconda delle caratteristiche pressorie rilevate nelle<br />

regioni posteriori (retropiede ed avampiede). In caso <strong>di</strong> anomalie pressorie<br />

del<strong>la</strong> aree <strong>di</strong> questa regione, in funzione <strong>di</strong> pressioni:<br />

maggiori nell’area me<strong>di</strong>ale (i<strong>per</strong>caricato me<strong>di</strong>almente), rispetto sia<br />

all’area centrale che a quel<strong>la</strong> <strong>la</strong>terale, quest’ultima in taluni casi<br />

potrebbe anche non essere <strong>per</strong>fettamente a contatto, è previsto<br />

l’inserimento <strong>di</strong> materiale ad assorbimento dell’impatto <strong>per</strong> circa un<br />

terzo dello spessore totale <strong>di</strong> tutta l’area;<br />

su<strong>per</strong>iori nell’area <strong>la</strong>terale rispetto all’area centrale e a quel<strong>la</strong> me<strong>di</strong>ale<br />

(i<strong>per</strong>caricato <strong>la</strong>teralmente), quest’ultima in taluni casi potrebbe anche<br />

non essere <strong>per</strong>fettamente a contatto, è previsto un lieve ispessimento<br />

dell’area e in talune tipologie l’inserimento <strong>di</strong> materiale ad<br />

assorbimento dell’impatto nell’area me<strong>di</strong>ale sempre del<strong>la</strong> regione<br />

anteriore <strong>per</strong> circa un terzo dello spessore totale <strong>di</strong> tutta l’area; nel<br />

modello a lunghezza totale è previsto l’inserimento <strong>di</strong> un cuneo<br />

pronatore a livello del<strong>la</strong> regione avampodalica ed in partico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong><br />

delle <strong>di</strong>ta;<br />

209


sono elevate e <strong>di</strong> eguale intensità in tutte e tre le aree (i<strong>per</strong>carico<br />

anteriore) è previsto l’inserimento <strong>di</strong> materiale più morbido (con<br />

funzione <strong>di</strong> assorbimento dell’impatto), <strong>per</strong> circa un terzo dello spessore<br />

totale, su tutta <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie.<br />

Il rivestimento dei p<strong>la</strong>ntari è stato scelto completamente anallergico e testato <strong>per</strong><br />

applicazioni a contatto con il corpo umano.<br />

Il materiale antishock, ad alto assorbimento dell’impatto, da inserire nelle aree<br />

specifiche è stato selezionato con specifiche caratteristiche tecniche (PPT).<br />

Il p<strong>la</strong>ntare Antitraumatico può essere realizzato in due modalità, Comfort<br />

(lunghezza ¾) o Sport (lunghezza totale). In<strong>di</strong>cato nell’adulto e nello sportivo, in<br />

soggetti che hanno lievi algie podaliche o nei quali si vuole fornire un “cushioning”<br />

continuo all’appoggio podalico.<br />

È leggero, facilmente indossabile, e in materiale abbastanza comprimibile, <strong>per</strong><br />

evitare fasti<strong>di</strong> all’interno del<strong>la</strong> calzatura.<br />

A seguito dell’esame statico o <strong>di</strong>namico il programma <strong>di</strong> biometria <strong>di</strong>gitalizzata<br />

genera automaticamente <strong>per</strong> il piede destro e <strong>per</strong> il sinistro i co<strong>di</strong>ci sia del<br />

modello Comfort (lunghezza ¾) sia <strong>di</strong> quello Sport (lunghezza totale).<br />

Modalità comfort<br />

Il modello Comfort è in<strong>di</strong>cato in calzature da passeggio anche non al<strong>la</strong>cciate<br />

o con tacco nel caso <strong>di</strong> calzature da donna. Pertanto con fondo cuoio o<br />

para, preavvertendo il paziente <strong>di</strong> rimuovere le eventuali solette già<br />

presenti all’interno del<strong>la</strong> calzatura stessa. La lunghezza arriva fino alle teste<br />

metatarsali <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere massima libertà alle <strong>di</strong>ta.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche previste dai co<strong>di</strong>ci si riferiscono a: cuneo pronatore o<br />

supinatore del retropiede, sostegno me<strong>di</strong>ale o <strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> volta, scarico<br />

retro capitato delle teste metatarsali i<strong>per</strong>caricate attraverso oliva centrale<br />

ed inserzione <strong>di</strong> gel anti-shock localizzato.<br />

210


Modalità Sport<br />

Il modello Sport è in<strong>di</strong>cato in normali calzature da ginnastica preavvertendo<br />

il paziente <strong>di</strong> rimuovere le eventuali solette già presenti all’interno del<strong>la</strong><br />

calzatura stessa.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche previste dai co<strong>di</strong>ci si riferiscono a: cuneo pronatore o<br />

supinatore del retropiede, sostegno me<strong>di</strong>ale o <strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> volta, scarico<br />

delle teste metatarsali i<strong>per</strong>caricate attraverso sostegno del I° e del V° ed<br />

inserzione <strong>di</strong> gel anti-shock localizzato.<br />

Il trattamento p<strong>la</strong>ntare Antitraumatico è anche in<strong>di</strong>cato in quei soggetti <strong>per</strong> i<br />

quali è stato richiesto un trattamento <strong>per</strong>sonalizzato “su misura”, che hanno<br />

l’esigenza <strong>di</strong> indossare calzature “normali” <strong>per</strong> svolgere alcune attività <strong>la</strong>vorative<br />

o trascorrere una serata elegante. In tal caso il trattamento verrà proposto<br />

suggerendo al paziente <strong>di</strong> avere l’accortezza <strong>di</strong> portare con sé anche le calzature<br />

con il p<strong>la</strong>ntare “su misura”, al fine <strong>di</strong> cambiarle imme<strong>di</strong>atamente in caso <strong>di</strong><br />

sintomi iniziali <strong>di</strong> dolore.<br />

Nello sportivo che utilizza calzature specifiche <strong>per</strong> <strong>la</strong> propria attività (ad esempio<br />

scarpini da calcio) <strong>per</strong> le quali è stato richiesto il p<strong>la</strong>ntare “su misura”, ma che nel<br />

resto del<strong>la</strong> giornata adotta calzature da ginnastica “normali”, si potrà consigliare<br />

un Antitraumatico Sport e, in taluni casi, anche un Antitraumatico Comfort <strong>per</strong><br />

calzatura da passeggio.<br />

Il p<strong>la</strong>ntare Biomeccanico<br />

Il p<strong>la</strong>ntare Biomeccanico è un p<strong>la</strong>ntare prescritto tenendo in considerazione <strong>la</strong><br />

sintomatologia del<strong>la</strong> instabilità dell’equilibrio, <strong>la</strong> valutazioni delle eventuali<br />

instabilità artico<strong>la</strong>ri, l’osservazione del<strong>la</strong> marcia <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare eventuali <strong>di</strong>sturbi<br />

nel<strong>la</strong> funzionalità del passo e del<strong>la</strong> patologia in corso.<br />

211


Nel<strong>la</strong> prescrizione <strong>di</strong> questa <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare è, infatti, fondamentale lo stu<strong>di</strong>o del<br />

“controllo motorio”, inteso come <strong>la</strong> capacità del sistema nervoso <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>re o<br />

<strong>di</strong>rigere il movimento.<br />

Questo trattamento sfrutta il principio <strong>di</strong> quando si cammina sul<strong>la</strong> sabbia, in<br />

quanto porta il piede al contatto completo con il suolo nel pieno rispetto del<strong>la</strong><br />

fisiologia p<strong>la</strong>ntare.<br />

La sua funzione è <strong>di</strong> assorbire l’impatto a cui il calcagno è sottoposto durante <strong>la</strong><br />

prima fase <strong>di</strong> appoggio, riducendo <strong>la</strong> forza istantanea applicata, risentita a livello<br />

pelvico e lombare; sostenere o stimo<strong>la</strong>re l’arco longitu<strong>di</strong>nale me<strong>di</strong>ale in modo<br />

e<strong>la</strong>stico e normalizzare i tempi <strong>di</strong> contatto del piede al suolo rispettando <strong>la</strong><br />

corretta prono-supinazione nel trasferire il peso del corpo durante il roto<strong>la</strong>mento<br />

<strong>per</strong> evitare i<strong>per</strong>carichi anteriori, in partico<strong>la</strong>re delle teste metatarsali, con<br />

conseguente stabilizzazione dell’artico<strong>la</strong>rità sovra segmentaria, specialmente<br />

quel<strong>la</strong> del ginocchio.<br />

Il p<strong>la</strong>ntare Biomeccanico è un <strong>ortesi</strong> ben tollerata dal paziente risultando leggera<br />

e soprattutto capace <strong>di</strong> migliorare <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita, <strong>per</strong>sonalizzata <strong>per</strong><br />

anatomia, <strong>per</strong> problematica, <strong>per</strong> età, <strong>per</strong> sudorazione, peso etc.<br />

Il p<strong>la</strong>ntare Biomeccanico è <strong>per</strong>sonalizzato in base ai dati “pressori <strong>di</strong>namici e a<br />

quelli dell’impronta morfologica del piede (Podoscanalyzer)” che <strong>per</strong>mettono<br />

approntare una verticalizzazione del retropiede, un moderato sostegno del<strong>la</strong><br />

volta, una stabilizzazione delle teste metatarsali <strong>di</strong>stribuendo le pressioni dal I° al<br />

V°, ad evitare sovraccarichi localizzati.<br />

E’ in<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> instabilità dell’arto inferiore, a seguito <strong>di</strong> artroprotesi o<br />

microtraumi ricorrenti. È terapeutico nelle algie lombari e in quelle dell’arto<br />

inferiore e nel controllo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequilibri podalici, all’origine <strong>di</strong> metatarsalgie, ta<strong>la</strong>lgie<br />

e fasciti p<strong>la</strong>ntari. Naturalmente non è in<strong>di</strong>cato in gravi patologie quali, ad<br />

esempio, pie<strong>di</strong> deformi.<br />

212


È adattabile in calzature comode e sportive e richie<strong>di</strong>bile in cinque <strong>di</strong>fferenti<br />

tipologie:<br />

Basic, Dual, Sport, Comfort ed Elegant in vari materiali e rivestimenti. Tutti in<strong>di</strong>cati<br />

nell’adolescente,nell’adulto e nello sportivo.<br />

P<strong>la</strong>ntare Biomeccanico BASIC:<br />

È il più utilizzato in patologie infiammatorie o <strong>di</strong> instabilità dell’arto inferiore.<br />

Il materiale impiegato è <strong>di</strong> densità me<strong>di</strong>a tale da consentire un effettivo<br />

scarico <strong>di</strong> tutti i punti <strong>di</strong> appoggio del piede. Non in<strong>di</strong>cato nei soggetti sportivi.<br />

Può anche essere utilizzato senza alcun rivestimento e con fori <strong>di</strong><br />

traspirazione sul p<strong>la</strong>ntare stesso.<br />

Sono previste le seguenti <strong>per</strong>sonalizzazioni:<br />

Retropiede<br />

• Maggior Stabilizzazione Retropiede nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia.<br />

• Ulteriore Scarico Calcaneare <strong>per</strong> talloniti, piccoli traumi del retropiede e<br />

spina calcaneare.<br />

Mesopiede<br />

• Maggior Stabilizzazione Mesopiede in ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare<br />

interno, caduta me<strong>di</strong>ale o i<strong>per</strong>pronazione, o con <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> funzione<br />

<strong>di</strong> sostegno del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare con conseguente riduzione del<strong>la</strong> volta<br />

e sovraccarico del<strong>la</strong> porzione dorsale delle artico<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> Chopard e <strong>di</strong><br />

Lisfranc.<br />

• Maggior Stabilizzazione Volta nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità mesopodalica<br />

o elevato cavismo.<br />

Avampiede<br />

• Maggior Scarico Avampiede un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta l'area p<strong>la</strong>ntare<br />

dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso.<br />

213


Svolge un'azione <strong>di</strong>retta su i<strong>per</strong>cheratosi con fittoni p<strong>la</strong>ntari o callosità<br />

neurovasco<strong>la</strong>ri.<br />

• Scarico Metatarsale Antischock Selettivo in soggetti con problemi ai<br />

legamenti, ai ten<strong>di</strong>ni ed alle artico<strong>la</strong>zioni. Previene <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong><br />

duroni e <strong>di</strong> infiammazioni dell'avampiede.<br />

• Controllo Supinatorio Anteriore in caso <strong>di</strong> i<strong>per</strong>carico del<strong>la</strong> colonna<br />

<strong>la</strong>terale al fine <strong>di</strong> facilitare lo svolgimento dell’elica p<strong>la</strong>ntare.<br />

• Compenso Bi<strong>la</strong>terale ipometrie funzionali, nelle quali il soggetto<br />

adatterà nel tempo <strong>la</strong> compressione.<br />

• Rialzo Mono<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> ipometrie struttural <strong>di</strong>agnosticate<br />

strumentalmente statico/<strong>di</strong>namiche.<br />

• Sostegno Sotto<strong>di</strong>gitale griffe del II°/III° <strong>di</strong>to, evita callosità e facilita<br />

l’estensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta contratte.<br />

214


SCHEDA TECNICA : P<strong>la</strong>ntare Biomeccanico BASIC<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale <strong>per</strong> le più frequenti alterazioni dell’equilibrio, utilizzato in calzature comode o sportive <strong>per</strong> chi<br />

conduce attività sportiva non agonistica<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Controllo me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale in pie<strong>di</strong> con lieve cavismo, supinazione o pronazione<br />

Patologie dell’arto inferiore con algie podaliche<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile a deprimibilità compatta 30/35 shores<br />

oltre 95 kg Termoformabile a deprimibilità compatta 45/50 shores con applicazione <strong>di</strong> fondo<br />

sostenente<br />

Altro<br />

Rivestimento utilizzato<br />

È possibile richiedere materiali <strong>di</strong>fferenti a seconda dell’esigenza <strong>di</strong> trattamento<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Comfort (Alcantara) Per massimo comfort<br />

Antishock (Poron)<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Per pie<strong>di</strong> con eccessivo impegno del retropiede o dell’avampiede<br />

Passeggio fondo cuoio con tomaia comoda Normalmente calzatura al<strong>la</strong>cciata e capiente <strong>per</strong> inserire agevolmente il<br />

p<strong>la</strong>ntare<br />

Passeggio fondo para con tomaia comoda Calzatura tipo Hogan o simi<strong>la</strong>re. Descrivere se possibile modello<br />

Ginnastica Calzatura tipo A<strong>di</strong>das, Nike, etc. Descrivere se possibile modello<br />

Personalizzazioni<br />

Maggior Stabilizzazione Retropiede (determinata attraverso una maggiore avvolgenza del<br />

retropiede. In<strong>di</strong>cato nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia)<br />

sx mm dx mm<br />

Ulteriore Scarico Calcaneare (applicazione <strong>di</strong> gel posto centralmente. In<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> talloniti,<br />

piccoli traumi del retropiede e spina calcaneare)<br />

Maggior Stabilizzazione Mesopiede (volta maggiormente sostenuta con lieve supporto<br />

contro<strong>la</strong>terale del bordo esterno, in soggetti con ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare interno -<br />

-- --<br />

caduta me<strong>di</strong>ale o i<strong>per</strong>pronazione - o con <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> sostegno del<strong>la</strong> fascia<br />

p<strong>la</strong>ntare con conseguente riduzione del<strong>la</strong> volta e sovraccarico del<strong>la</strong> porzione dorsale delle<br />

artico<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> Chopard e <strong>di</strong> Lisfranc)<br />

-- --<br />

Maggior Stabilizzazione Volta (incremento del<strong>la</strong> volta, in<strong>di</strong>cato nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità<br />

mesopodalica o elevato cavismo)<br />

Maggior Scarico Avampiede (sostegno delle teste metatarsali non a contatto con<br />

conseguente alleggerimento del carico <strong>di</strong> quelle con maggior pressione. Garantisce un'azione<br />

-- --<br />

<strong>di</strong> scarico su tutta l'area p<strong>la</strong>ntare dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong><br />

tessuto a<strong>di</strong>poso. Svolge un'azione <strong>di</strong>retta su i<strong>per</strong>cheratosi con fittoni p<strong>la</strong>ntari o callosità<br />

neurovasco<strong>la</strong>ri)<br />

Scarico Metatarsale Antischock Selettivo (applicato nelle aree metatarsali con maggior<br />

-- --<br />

i<strong>per</strong>pressione in soggetti con problemi ai legamenti, ai ten<strong>di</strong>ni ed alle artico<strong>la</strong>zioni. Previene <strong>la</strong><br />

formazione <strong>di</strong> duroni e <strong>di</strong> infiammazioni dell'avampiede)<br />

-- --<br />

Controllo Supinatorio Anteriore (adottato in caso <strong>di</strong> i<strong>per</strong>carico <strong>la</strong>terale delle teste metatarsali<br />

del<strong>la</strong> colonna <strong>la</strong>terale al fine <strong>di</strong> facilitare lo svolgimento dell’elica p<strong>la</strong>ntare)<br />

-- --<br />

Compenso Bi<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie funzionali)<br />

Rialzo Mono<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie strutturali)<br />

-- --<br />

Sostegno Sotto<strong>di</strong>gitale (previene i<strong>per</strong>carichi <strong>di</strong>gitali, in partico<strong>la</strong>re in caso <strong>di</strong> griffe del II°/III°<br />

<strong>di</strong>to, evita callosità e facilita l’estensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta contratte)<br />

-- --<br />

215


P<strong>la</strong>ntare Biomeccanico DUAL:<br />

È realizzato su materiale deprimibile su una so<strong>la</strong> area del piede ed è specifico<br />

<strong>per</strong> algie localizzate al retropiede o all’avampiede.<br />

Con le seguenti <strong>per</strong>sonalizzazioni:<br />

Retropiede<br />

• Stabilizzante Retropiede maggiore stabilizzazione del retropiede con<br />

conseguente comfort del mesopiede e dell’avampiede.<br />

• Comfort Retropiede maggiore comfort nel<strong>la</strong> parte retropodalica, e<br />

mesopodalica con conseguente stabilizzazione avampodalica.<br />

• Maggior Stabilizzazione Retropiede nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia.<br />

Mesopiede<br />

• Stabilizzante Mesopiede <strong>per</strong> creare un cuscinetto <strong>di</strong> scarico centrale, nei<br />

pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità mesopodalica.<br />

Avampiede<br />

• Stabilizzante Avampiede comfort maggiore nell’area delle teste metarsali,<br />

<strong>per</strong> scarico <strong>di</strong> quelle con i<strong>per</strong>pressione.<br />

• Controllo Supinatorio Anteriore in caso <strong>di</strong> i<strong>per</strong>carico del<strong>la</strong> colonna <strong>la</strong>terale<br />

al fine <strong>di</strong> facilitare lo svolgimento dell’elica p<strong>la</strong>ntare.<br />

• Rialzo Mono<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> ipometrie struttural <strong>di</strong>agnosticate<br />

strumentalmente statico/<strong>di</strong>namiche.<br />

• Sostegno Sotto<strong>di</strong>gitale griffe del II°/III° <strong>di</strong>to, evita callosità e facilita<br />

l’estensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta contratte.<br />

216


SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Biomeccanico DUAL<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale a doppia componente <strong>per</strong> ri<strong>la</strong>sciare una tensione in maniera progressiva, ove unitamente a <strong>di</strong>sfunzioni<br />

dell’equilibrio corporeo si presentassero algie localizzate al retropiede o all’avampiede, da utilizzare in calzature comode<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Controllo me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale in pie<strong>di</strong> con algie retropodoaliche o avampodaliche<br />

Patologie dell’arto inferiore che con<strong>di</strong>zionano i<strong>per</strong>carichi calcaneari (instabilità dell’anca) o metatarsali (instabilità <strong>di</strong> ginocchio)<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile a doppia componente <strong>per</strong> depressione <strong>di</strong>fferenziata (parte<br />

comfort 30 shores e parte stabilizzante 40 shores)<br />

oltre 95 kg Termoformabile a doppia componente <strong>per</strong> depressione <strong>di</strong>fferenziata (parte<br />

comfort 40 shores e parte stabilizzante 50 shores)<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Comfort (Alcantara) Per massimo comfort<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Passeggio fondo cuoio con tomaia comoda Normalmente calzatura al<strong>la</strong>cciata e capiente <strong>per</strong> inserire agevolmente il<br />

p<strong>la</strong>ntare<br />

Passeggio fondo para con tomaia comoda Calzatura tipo Hogan o simi<strong>la</strong>re. Descrivere se possibile modello<br />

Pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> p<strong>la</strong>ntare a <strong>di</strong>ma tedesca Tipo Dr. Sholl’s o Birkestock, ovvero calzatura con p<strong>la</strong>ntare estraibile, anche<br />

a ciabatta o sandalo. Descrivere se possibile modello<br />

Personalizzazioni<br />

Stabilizzante Retropiede (<strong>la</strong> maggiore densità è nel<strong>la</strong> parte retropodalica ad offrire una<br />

sx mm dx mm<br />

maggiore stabilizzazione del retropiede ed un conseguente comfort del mesopiede e<br />

dell’avampiede)<br />

-- --<br />

Comfort Retropiede (il comfort maggiore è nel<strong>la</strong> parte retropodalica, e mesopodalica con<br />

conseguente stabilizzazione avampodalica)<br />

-- --<br />

Stabilizzante Mesopiede (<strong>la</strong> densità maggiore è nel<strong>la</strong> parte retro podalica ed avampodalica a<br />

creare un cuscinetto <strong>di</strong> scarico centrale, in<strong>di</strong>cato nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità mesopodalica)<br />

-- --<br />

Stabilizzante Avampiede (il comfort maggiore è nell’area delle teste metarsali, ove quelle non<br />

a contatto sono leggermente elevate con conseguente scarico <strong>di</strong> quelle con i<strong>per</strong>pressione)<br />

Maggior Stabilizzazione Retropiede (determinata attraverso una maggiore avvolgenza del<br />

retropiede. In<strong>di</strong>cato nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia, applicato solo se richiesto Stabilizzante<br />

Retropiede)<br />

-- --<br />

Controllo Supinatorio Anteriore (adottato in caso <strong>di</strong> i<strong>per</strong>carico <strong>la</strong>terale delle teste metatarsali<br />

del<strong>la</strong> colonna <strong>la</strong>terale al fine <strong>di</strong> facilitare lo svolgimento dell’elica p<strong>la</strong>ntare)<br />

Rialzo mono<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie strutturali,<br />

applicato solo se richiesto Stabilizzante Retropiede)<br />

-- --<br />

Sostegno sotto<strong>di</strong>gitale (previene i<strong>per</strong>carichi <strong>di</strong>gitali, in partico<strong>la</strong>re in caso <strong>di</strong> griffe del II°/III°<br />

<strong>di</strong>to, evita callosità e facilita l’estensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta contratte)<br />

-- --<br />

217


P<strong>la</strong>ntare Biomeccanico SPORT:<br />

Per il trattamento dell’atleta realizzato in base al<strong>la</strong> pratica sportiva,<br />

considerando che ogni tipo <strong>di</strong> sport richiede una determinata impostazione<br />

del p<strong>la</strong>ntare e che si deve anche considerare <strong>la</strong> calzature <strong>per</strong> evitare<br />

ingombri eccessivi.<br />

Con le seguenti <strong>per</strong>sonalizzazioni:<br />

Retropiede<br />

• Maggior Stabilizzazione Retropiede nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia.<br />

• Ulteriore Scarico Calcaneare <strong>per</strong> talloniti, piccoli traumi del<br />

retropiede e spina calcaneare.<br />

• Controllo <strong>di</strong>fferenziato posteriore <strong>per</strong> sport ad attrito elevato.<br />

Mesopiede<br />

• Maggior Stabilizzazione Mesopiede in ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare<br />

interno, caduta me<strong>di</strong>ale o i<strong>per</strong>pronazione, con <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> funzione<br />

<strong>di</strong> sostegno del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare con conseguente riduzione del<strong>la</strong><br />

volta e sovraccarico del<strong>la</strong> porzione dorsale delle artico<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong><br />

Chopard e <strong>di</strong> Lisfranc.<br />

• Maggior Stabilizzazione Volta nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità<br />

mesopodalica o elevato cavismo.<br />

Avampiede<br />

• Maggior Scarico Avampiede un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta l'area<br />

p<strong>la</strong>ntare dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong><br />

tessuto a<strong>di</strong>poso. Svolge un'azione <strong>di</strong>retta su i<strong>per</strong>cheratosi con fittoni<br />

p<strong>la</strong>ntari o callosità neuro vasco<strong>la</strong>ri.<br />

• Scarico Metatarsale Antischock Selettivo in soggetti con problemi ai<br />

legamenti, ai ten<strong>di</strong>ni ed alle artico<strong>la</strong>zioni. Previene <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong><br />

duroni e <strong>di</strong> infiammazioni dell'avampiede.<br />

218


• Controllo Supinatorio Anteriore in caso <strong>di</strong> i<strong>per</strong>carico del<strong>la</strong> colonna<br />

<strong>la</strong>terale al fine <strong>di</strong> facilitare lo svolgimento dell’elica p<strong>la</strong>ntare.<br />

• Compenso Bi<strong>la</strong>terale ipometrie funzionali, nelle quali il soggetto<br />

adatterà nel tempo <strong>la</strong> compressione.<br />

• Rialzo Mono<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> ipometrie strutturali <strong>di</strong>agnosticate<br />

strumentalmente statico/<strong>di</strong>namiche.<br />

• Sostegno Sotto<strong>di</strong>gitale griffe del II°/III° <strong>di</strong>to, evita callosità e facilita<br />

l’estensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta contratte.<br />

219


SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Biomeccanico SPORT<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale <strong>per</strong> utilizzo in attività sportive<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Specifico nel piede dello sportivo e realizzato in base all’attività dell’atleta, considerando che ogni tipo <strong>di</strong> sport richiede un<br />

determinato spessore del p<strong>la</strong>ntare, che si deve adattare al<strong>la</strong> scarpa utilizzata senza creare ingombri eccessivi.<br />

Stabilizzazione me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> aumentare le <strong>per</strong>formance, scarico delle aree i<strong>per</strong>caricate <strong>per</strong> evitare gli stress e algie podaliche<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile ad assorbimento dell'impatto shores SDT<br />

oltre 95 kg Termoformabile ad assorbimento dell'impatto shores SDT<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Antishock (Poron) Per pie<strong>di</strong> con eccessivo impegno del retropiede o dell’avampiede<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Ginnastica Calzatura tipo A<strong>di</strong>das, Nike, etc. Descrivere se possibile modello<br />

Sportiva Descrivere attività atletica e se possibile modello<br />

Personalizzazioni<br />

Maggior Stabilizzazione Retropiede (determinata attraverso una maggiore avvolgenza del<br />

retropiede. In<strong>di</strong>cato nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia ed in calzature sportive con contrafforti alti)<br />

sx mm dx mm<br />

Ulteriore Scarico Calcaneare (applicazione <strong>di</strong> gel posto centralmente. In<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> talloniti,<br />

piccoli traumi del retropiede e spina calcaneare)<br />

Maggior Stabilizzazione Mesopiede (volta maggiormente sostenuta con lieve sostegno<br />

contro<strong>la</strong>terale del bordo esterno, in soggetti con ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare interno -<br />

-- --<br />

caduta me<strong>di</strong>ale o i<strong>per</strong>pronazione - o con <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> sostegno del<strong>la</strong> fascia<br />

p<strong>la</strong>ntare con conseguente riduzione del<strong>la</strong> volta e sovraccarico del<strong>la</strong> porzione dorsale delle<br />

artico<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> Chopard e <strong>di</strong> Lisfranc)<br />

-- --<br />

Maggior Stabilizzazione Volta (incremento del<strong>la</strong> volta, in<strong>di</strong>cato nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità<br />

mesopodalica o elevato cavismo)<br />

Maggior Scarico Avampiede (sostegno delle teste metatarsali non a contatto con<br />

conseguente alleggerimento del carico <strong>di</strong> quelle con maggior pressione. Garantisce un'azione<br />

-- --<br />

<strong>di</strong> scarico su tutta l'area p<strong>la</strong>ntare dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong><br />

tessuto a<strong>di</strong>poso. Svolge un'azione <strong>di</strong>retta su i<strong>per</strong>cheratosi con fittoni p<strong>la</strong>ntari o callosità<br />

neurovasco<strong>la</strong>ri)<br />

Scarico Metatarsale Antischock Selettivo (applicato nelle aree metatarsali con maggior<br />

-- --<br />

i<strong>per</strong>pressione in soggetti con problemi ai legamenti, ai ten<strong>di</strong>ni ed alle artico<strong>la</strong>zioni. Previene<br />

<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> duroni e <strong>di</strong> infiammazioni dell' avampiede)<br />

-- --<br />

Controllo Supinatorio Anteriore (adottato in caso <strong>di</strong> i<strong>per</strong>carico <strong>la</strong>terale delle teste<br />

metatarsali del<strong>la</strong> colonna <strong>la</strong>terale al fine <strong>di</strong> facilitare lo svolgimento dell’elica p<strong>la</strong>ntare)<br />

-- --<br />

Compenso Bi<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie funzionali)<br />

Rialzo Mono<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie strutturali)<br />

Controllo <strong>di</strong>fferenziato posteriore (<strong>per</strong> maggior rigi<strong>di</strong>tà del supporto, in<strong>di</strong>cato in caso <strong>di</strong><br />

sport ad attrito elevato)<br />

-- --<br />

220


P<strong>la</strong>ntare Biomeccanico COMFORT:<br />

È un p<strong>la</strong>ntare in materiale deprimibile ma compatto, con ottima memoria <strong>di</strong><br />

ritorno. Normalmente nell’adulto e nell’anziano, <strong>per</strong> un massimo benessere<br />

del piede. Solo in calzature comode.<br />

Con le seguenti <strong>per</strong>sonalizzazioni:<br />

Retropiede<br />

• Maggior Stabilizzazione Retropiede nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia.<br />

Mesopiede<br />

• Maggior Stabilizzazione Mesopiede in ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare<br />

interno - caduta me<strong>di</strong>ale o i<strong>per</strong>pronazione - o con <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> funzione<br />

<strong>di</strong> sostegno del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare con conseguente riduzione del<strong>la</strong> volta e<br />

sovraccarico del<strong>la</strong> porzione dorsale delle artico<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> Chopard e <strong>di</strong><br />

Lisfranc.<br />

• Maggior Stabilizzazione Volta nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità mesopodalica<br />

o elevato cavismo.<br />

Avampiede<br />

• Maggior Scarico Avampiede un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta l'area p<strong>la</strong>ntare<br />

dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso.<br />

Svolge un'azione <strong>di</strong>retta su i<strong>per</strong>cheratosi con fittoni p<strong>la</strong>ntari o callosità<br />

neuro vasco<strong>la</strong>ri.<br />

• Controllo Supinatorio Anteriore in caso <strong>di</strong> i<strong>per</strong>carico del<strong>la</strong> colonna<br />

<strong>la</strong>terale al fine <strong>di</strong> facilitare lo svolgimento dell’elica p<strong>la</strong>ntare.<br />

• Compenso Bi<strong>la</strong>terale ipometrie funzionali, nelle quali il soggetto<br />

adatterà nel tempo <strong>la</strong> compressione.<br />

• Rialzo Mono<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> ipometrie strutturali <strong>di</strong>agnosticate<br />

strumentalmente statico/<strong>di</strong>namiche.<br />

221


• Sostegno Sotto<strong>di</strong>gitale griffe del II°/III° <strong>di</strong>to, evita callosità e facilita<br />

l’estensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta contratte.<br />

SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Biomeccanico COMFORT<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale <strong>per</strong> utilizzo in calzature comode <strong>per</strong> un massimo benessere del piede è un p<strong>la</strong>ntare in materiale<br />

deprimibile ma compatto, con ottima memoria <strong>di</strong> ritorno. Normalmente nell’adulto e nell’anziano.<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Specifico nel piede dolente con algie <strong>di</strong>ffuse. Ideale nell’anziano<br />

Stabilizzazione me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> massimo comfort e <strong>per</strong> contenere i<strong>per</strong>carichi<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile in <strong>la</strong>ttice shores 15 (minimo spessore volta mm 25)<br />

oltre 95 kg Termoformabile in <strong>la</strong>ttice shores 15 (incremento spessori del 25% con applicazione<br />

<strong>di</strong> fondo sostenente)<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Comfort (Alcantara) Per massimo comfort<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Passeggio fondo para con tomaia comoda Calzatura tipo Hogan o simi<strong>la</strong>re. Descrivere se possibile modello<br />

Ginnastica normale Calzatura tipo A<strong>di</strong>das, Nike, etc. Descrivere se possibile modello<br />

Pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> p<strong>la</strong>ntare a <strong>di</strong>ma tedesca Tipo Dr. Sholl’s o Bikkemberg, ovvero calzatura con p<strong>la</strong>ntare estraibile,<br />

anche a ciabatta o sandalo. Descrivere se possibile modello<br />

Personalizzazioni<br />

Maggior Stabilizzazione Retropiede (determinata attraverso una maggiore avvolgenza del<br />

retropiede. In<strong>di</strong>cato nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia)<br />

Maggior Stabilizzazione Mesopiede (volta maggiormente sostenuta con lieve sostegno<br />

contro<strong>la</strong>terale del bordo esterno, in soggetti con ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare interno - caduta<br />

sx mm dx mm<br />

me<strong>di</strong>ale o i<strong>per</strong>pronazione - o con <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> sostegno del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare con<br />

conseguente riduzione del<strong>la</strong> volta e sovraccarico del<strong>la</strong> porzione dorsale delle artico<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong><br />

Chopard e <strong>di</strong> Lisfranc)<br />

-- --<br />

Maggior Stabilizzazione Volta (incremento del<strong>la</strong> volta, in<strong>di</strong>cato nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità<br />

mesopodalica o elevato cavismo)<br />

Maggior Scarico Avampiede (sostegno delle teste metatarsali non a contatto con conseguente<br />

-- --<br />

alleggerimento del carico <strong>di</strong> quelle con maggior pressione. Garantisce un'azione <strong>di</strong> scarico su<br />

tutta l'area p<strong>la</strong>ntare dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso.<br />

Svolge un'azione <strong>di</strong>retta su i<strong>per</strong>cheratosi con fittoni p<strong>la</strong>ntari o callosità neurovasco<strong>la</strong>ri)<br />

-- --<br />

Controllo Supinatorio anteriore (adottato in caso <strong>di</strong> i<strong>per</strong>carico <strong>la</strong>terale delle teste metatarsali<br />

del<strong>la</strong> colonna <strong>la</strong>terale al fine <strong>di</strong> facilitare lo svolgimento dell’elica p<strong>la</strong>ntare)<br />

-- --<br />

Compenso Bi<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie funzionali)<br />

Rialzo Mono<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie strutturali)<br />

-- --<br />

Sostegno Sotto<strong>di</strong>gitale (previene i<strong>per</strong>carichi <strong>di</strong>gitali, in partico<strong>la</strong>re in caso <strong>di</strong> griffe del II°/III°<br />

<strong>di</strong>to, evita callosità e facilita l’estensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta contratte)<br />

-- --<br />

222


P<strong>la</strong>ntare Biomeccanico ELEGANT:<br />

La lunghezza del p<strong>la</strong>ntare è circa ¾ del piede, prossimale alle artico<strong>la</strong>zioni<br />

metatarso-fa<strong>la</strong>ngee (normalmente sostenute tutte o in parte) in materiale<br />

<strong>di</strong> densità me<strong>di</strong>a (o deprimibile ma compatto (se <strong>richiesta</strong> <strong>la</strong> tipologia<br />

p<strong>la</strong>ntare Biomeccanico ELEGANT COMFORT). Normalmente è in<strong>di</strong>cato<br />

nell’adulto, sia uomo che donna, che necessità <strong>di</strong> indossare calzature da<br />

passeggio “eleganti” <strong>per</strong> le quali non si ritenesse sufficiente il trattamento<br />

“AntiTraumatico Comfort” in quanto necessaria una <strong>ortesi</strong> effettivamente<br />

<strong>per</strong>sonalizzata negli scarichi e su materiali specifici.<br />

Con le seguenti <strong>per</strong>sonalizzazioni:<br />

Retropiede<br />

• Ulteriore Scarico Calcaneare <strong>per</strong> talloniti, piccoli traumi del retropiede e<br />

spina calcaneare.<br />

Mesopiede<br />

• Maggior Stabilizzazione Volta nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità mesopodalica<br />

o elevato cavismo.<br />

Avampiede<br />

• Maggior Scarico Avampiede un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta l'area p<strong>la</strong>ntare<br />

dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso.<br />

Svolge un'azione <strong>di</strong>retta su i<strong>per</strong>cheratosi con fittoni p<strong>la</strong>ntari o callosità<br />

neuro vasco<strong>la</strong>ri.<br />

• Compenso Bi<strong>la</strong>terale ipometrie funzionali, nelle quali il soggetto<br />

adatterà nel tempo <strong>la</strong> compressione.<br />

• Rialzo Mono<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> ipometrie struttural lievi <strong>di</strong>agnosticate<br />

strumentalmente statico/<strong>di</strong>namiche.<br />

223


SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Biomeccanico ELEGANT<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza <strong>di</strong> tre quarti del<strong>la</strong> lunghezza del piede <strong>per</strong> utilizzo in calzature con minor ingombro (eleganti) <strong>per</strong> non<br />

limitare <strong>la</strong> libertà <strong>di</strong> movimento delle <strong>di</strong>ta dei pie<strong>di</strong><br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Controllo me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale in pie<strong>di</strong> con lieve cavismo, supinazione o pronazione<br />

Patologie dell’arto inferiore con algie podaliche<br />

Fino a 95 kg Termoformabile a deprimibilità compatta 30/35 shores<br />

oltre 95 kg Termoformabile a deprimibilità compatta 45/50 shores con applicazione <strong>di</strong> fondo<br />

sostenente<br />

Altro È possibile richiedere materiali <strong>di</strong>fferenti a seconda dell’esigenza <strong>di</strong> trattamento<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Comfort (Alcantara) Per massimo comfort<br />

Antishock (Poron) Per incremento dell’impatto antishock, in pie<strong>di</strong> soggetti a micro-traumi<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Passeggio fondo cuoio Calzatura elegante che non hanno capienza <strong>per</strong> inserire agevolmente<br />

p<strong>la</strong>ntari a lunghezza intera<br />

Passeggio fondo para Calzatura elegante che non hanno capienza <strong>per</strong> inserire agevolmente<br />

p<strong>la</strong>ntari a lunghezza intera<br />

Personalizzazioni sx mm dx mm<br />

Ulteriore Scarico Calcaneare (applicazione <strong>di</strong> gel posto centralmente. In<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> talloniti,<br />

piccoli traumi del retropiede e spina calcaneare)<br />

-- --<br />

Maggior Stabilizzazione Volta (incremento del<strong>la</strong> volta, in<strong>di</strong>cato nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità<br />

mesopodalica o elevato cavismo)<br />

Maggior Scarico Avampiede (sostegno delle teste metatarsali centrali con conseguente<br />

-- --<br />

alleggerimento del carico <strong>di</strong> quelle <strong>la</strong>terali. Garantisce un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta l'area<br />

p<strong>la</strong>ntare dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso)<br />

-- --<br />

Compenso Bi<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie funzionali)<br />

Rialzo Mono<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie strutturali)<br />

-- --<br />

224


SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Biomeccanico ELEGANT COMFORT<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza <strong>di</strong> tre quarti del<strong>la</strong> lunghezza del piede <strong>per</strong> utilizzo in calzature con minor ingombro <strong>per</strong> non limitare <strong>la</strong> libertà<br />

<strong>di</strong> movimento delle <strong>di</strong>ta dei pie<strong>di</strong><br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Controllo me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale in pie<strong>di</strong> con lieve cavismo, supinazione o pronazione<br />

Patologie dell’arto inferiore con algie podaliche<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile in <strong>la</strong>ttice shores 15 (minimo spessore volta mm 25)<br />

oltre 95 kg Termoformabile in <strong>la</strong>ttice shores 15 (incremento spessori del 25% con applicazione<br />

<strong>di</strong> fondo sostenente)<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Comfort (Alcantara) Per massimo comfort<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Passeggio fondo cuoio Calzatura elegante che non hanno capienza <strong>per</strong> inserire agevolmente<br />

p<strong>la</strong>ntari a lunghezza intera<br />

Passeggio fondo para Calzatura elegante che non hanno capienza <strong>per</strong> inserire agevolmente<br />

p<strong>la</strong>ntari a lunghezza intera<br />

Personalizzazioni sx mm dx mm<br />

Ulteriore Scarico Calcaneare (applicazione <strong>di</strong> gel posto centralmente. In<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> talloniti,<br />

piccoli traumi del retropiede e spina calcaneare)<br />

-- --<br />

Maggior Stabilizzazione Volta (incremento del<strong>la</strong> volta, in<strong>di</strong>cato nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità<br />

mesopodalica o elevato cavismo)<br />

Maggior Scarico Avampiede (sostegno delle teste metatarsali centrali con conseguente<br />

-- --<br />

alleggerimento del carico <strong>di</strong> quelle <strong>la</strong>terali. Garantisce un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta l'area<br />

p<strong>la</strong>ntare dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso)<br />

-- --<br />

Compenso Bi<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie funzionali)<br />

Rialzo Mono<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie strutturali)<br />

-- --<br />

225


P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo<br />

È un p<strong>la</strong>ntare prescritto tenendo in considerazione <strong>la</strong> patologia podalica del<br />

soggetto, unitamente al<strong>la</strong> sintomatologia riferita, al<strong>la</strong> valutazione delle eventuali<br />

instabilità artico<strong>la</strong>ri, all’osservazione del<strong>la</strong> marcia <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare eventuali<br />

<strong>di</strong>sturbi nel<strong>la</strong> funzionalità del passo e del<strong>la</strong> patologia in corso.<br />

Il trattamento si intende conservativo, con lo scopo <strong>di</strong> correggere il piede non<br />

solo in ortostasi, ma anche durante lo svolgimento del passo, iso<strong>la</strong>ndo gli appoggi<br />

scorretti e dolorosi, compensando anomalie strutturali e correggendo i<br />

<strong>di</strong>sequilibri del soggetto conseguenti a con<strong>di</strong>zioni morfologiche inadeguate o a<br />

con<strong>di</strong>zioni patologiche del piede.<br />

Il p<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo e realizzato “su misura” secondo le in<strong>di</strong>cazioni richieste in<br />

base agli esami del<strong>la</strong> “statica, del<strong>la</strong> <strong>di</strong>namica e del<strong>la</strong> morfopodometria o, in caso<br />

<strong>di</strong> pie<strong>di</strong> molto deformi, in base al “calco su schiuma fenolica o scansione 3D.<br />

Le proposte <strong>di</strong> trattamento, nel bambino, nell’adulto e nello sportivo, si<br />

sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

Basic, Dual, Comfort, Sport, Elegant, Tipo Lelievre, Tipo Valenti, Tipo ¼ <strong>di</strong> sfera,<br />

Tipo a Cuneo Supinatore, Tipo <strong>per</strong> Piede Diabetico, con vari materiali e<br />

rivestimenti) con possibilità <strong>di</strong> richiedere componenti aggiuntivi quali scarichi<br />

metatarsali, rialzi, cunei, aree <strong>di</strong> scarico selettivo, etc.<br />

Il p<strong>la</strong>ntare mo<strong>di</strong>ficativo è un trattamento da collocare in calzature comode a<br />

calzata ampia o pre<strong>di</strong>sposte o su misura o in calzature da ginnastica e necessita <strong>di</strong><br />

partico<strong>la</strong>ri controlli <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci, atti a verificare l’effettivo miglioramento o<br />

contenimento del<strong>la</strong> patologia.<br />

P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo BASIC:<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale <strong>per</strong> le più frequenti patologie podaliche, utilizzato<br />

in calzature comode o sportive <strong>per</strong> chi conduce attività sportiva non<br />

226


agonistica. Permette il controllo me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale in pie<strong>di</strong> cavi, piatti, supinati o<br />

pronati e algie podaliche localizzate o <strong>di</strong>ffuse.<br />

Con le seguenti <strong>per</strong>sonalizzazioni:<br />

Retropiede<br />

• Maggior Stabilizzazione Retropiede nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia.<br />

• Ulteriore Scarico Calcaneare <strong>per</strong> talloniti, piccoli traumi del retropiede e<br />

spina calcaneare.<br />

Mesopiede<br />

• Maggior Stabilizzazione Mesopiede in ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare interno,<br />

caduta me<strong>di</strong>ale o i<strong>per</strong>pronazione, o con <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> sostegno<br />

del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare con conseguente riduzione del<strong>la</strong> volta e sovraccarico<br />

del<strong>la</strong> porzione dorsale delle artico<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> Chopard e <strong>di</strong> Lisfranc.<br />

• Maggior Stabilizzazione Volta nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità mesopodalica o<br />

elevato cavismo.<br />

Avampiede<br />

• Maggior Scarico Avampiede un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta l'area p<strong>la</strong>ntare<br />

dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso.<br />

Svolge un'azione <strong>di</strong>retta su i<strong>per</strong>cheratosi con fittoni p<strong>la</strong>ntari o callosità<br />

neuro vasco<strong>la</strong>ri.<br />

• Scarico Metatarsale Antischock Selettivo in soggetti con problemi ai<br />

legamenti, ai ten<strong>di</strong>ni ed alle artico<strong>la</strong>zioni. Previene <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> duroni<br />

e <strong>di</strong> infiammazioni dell'avampiede.<br />

• Compenso Bi<strong>la</strong>terale ipometrie funzionali, nelle quali il soggetto adatterà<br />

nel tempo <strong>la</strong> compressione.<br />

• Rialzo Mono<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> ipometrie struttural <strong>di</strong>agnosticate<br />

strumentalmente statico/<strong>di</strong>namiche.<br />

227


• Sostegno Sotto<strong>di</strong>gitale griffe del II°/III° <strong>di</strong>to, evita callosità e facilita<br />

l’estensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta contratte.<br />

Ulteriori Aggiuntivi e Mo<strong>di</strong>fiche:<br />

Retropiede<br />

• Cuneo pronatore <strong>per</strong> compensi in varo del retropiede o <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> porzione<br />

del<strong>la</strong> colonna <strong>la</strong>terale con varismo anche tibiale.<br />

• Cuneo supinatore <strong>per</strong> stabilizzare il tallone o l’intera colonna me<strong>di</strong>ale in<br />

casi <strong>di</strong> valgismo del retropiede, <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare (con<br />

evidente appiattimento) e con valgismo rotuleo.<br />

Mesopiede<br />

• Volta <strong>la</strong>terale accentuata al fine <strong>di</strong> accentuare il Contenimento dell’arcata<br />

longitu<strong>di</strong>nale me<strong>di</strong>ale.<br />

Avampiede<br />

• Goccia metatarsale <strong>per</strong> <strong>di</strong>stendere e ripristinare gli spazi intermetatarsali.<br />

• Appoggio a barra metatarsale retrocapitata che riduce <strong>la</strong> verticalizzazione<br />

metatarsale dell'avampiede e scarica i punti <strong>di</strong> i<strong>per</strong>pressione.<br />

• Gel <strong>di</strong> scarico selettivo dei metatarsi al fine <strong>di</strong> scaricare ulteriormente uno o<br />

più metatarsi specifici.<br />

• Maggior sostegno I metatarso <strong>per</strong> insufficienza <strong>di</strong> appoggio del<strong>la</strong> prima<br />

testa metatarsale.<br />

• Maggior sostegno V metatarso che scarica <strong>la</strong> testa metatarsale durante <strong>la</strong><br />

fase in cui il piede si prepara al<strong>la</strong> propulsione.<br />

• Scarico selettivo I metatarso che scarica <strong>la</strong> testa metatarsale durante <strong>la</strong> fase<br />

<strong>di</strong> stasi podalica.<br />

228


SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo BASIC<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale <strong>per</strong> le più frequenti patologie podaliche, utilizzato in calzature comode o sportive <strong>per</strong> chi conduce attività<br />

sportiva non agonistica<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Controllo me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale in pie<strong>di</strong> cavi, piatti, supinati o pronati<br />

Algie podaliche localizzate o <strong>di</strong>ffuse<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile a deprimibilità compatta 30/35 shores<br />

oltre 95 kg Termoformabile a deprimibilità compatta 45/50 shores con applicazione <strong>di</strong> fondo<br />

sostenente<br />

Altro È possibile richiedere materiali <strong>di</strong>fferenti a seconda dell’esigenza <strong>di</strong> trattamento<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Comfort (Alcantara) Per massimo comfort<br />

Antishock (Poron) Per pie<strong>di</strong> con eccessivo impegno del retropiede o dell’avampiede<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Passeggio fondo cuoio con tomaia comoda Normalmente calzatura al<strong>la</strong>cciata e capiente <strong>per</strong> inserire agevolmente il<br />

p<strong>la</strong>ntare<br />

Passeggio fondo para con tomaia comoda Calzatura tipo Hogan o simi<strong>la</strong>re. Descrivere se possibile modello<br />

Ginnastica Calzatura tipo A<strong>di</strong>das, Nike, etc. Descrivere se possibile modello<br />

Personalizzazioni<br />

Maggior Stabilizzazione Retropiede (determinata attraverso una maggiore avvolgenza del<br />

retropiede. In<strong>di</strong>cato nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia)<br />

sx mm dx mm<br />

Ulteriore Scarico Calcaneare (applicazione <strong>di</strong> gel posto centralmente. In<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> talloniti, piccoli<br />

traumi del retropiede e spina calcaneare)<br />

Maggior Stabilizzazione Mesopiede (volta maggiormente sostenuta con lieve supporto<br />

contro<strong>la</strong>terale del bordo esterno, in soggetti con ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare interno - caduta<br />

-- --<br />

me<strong>di</strong>ale o i<strong>per</strong>pronazione - o con <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> sostegno del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare con<br />

conseguente riduzione del<strong>la</strong> volta e sovraccarico del<strong>la</strong> porzione dorsale delle artico<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> Chopard<br />

e <strong>di</strong> Lisfranc)<br />

-- --<br />

Maggior Stabilizzazione Volta (incremento del<strong>la</strong> volta, in<strong>di</strong>cato nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità<br />

mesopodalica o elevato cavismo)<br />

Maggior Scarico Avampiede (sostegno delle teste metatarsali non a contatto con conseguente<br />

-- --<br />

alleggerimento del carico <strong>di</strong> quelle con maggior pressione. Garantisce un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta<br />

l'area p<strong>la</strong>ntare dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso. Svolge<br />

un'azione <strong>di</strong>retta su i<strong>per</strong>cheratosi con fittoni p<strong>la</strong>ntari o callosità neurovasco<strong>la</strong>ri)<br />

Scarico Metatarsale Antischock Selettivo (applicato nelle aree metatarsali con maggior i<strong>per</strong>pressione<br />

-- --<br />

in soggetti con problemi ai legamenti, ai ten<strong>di</strong>ni ed alle artico<strong>la</strong>zioni. Previene <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> duroni<br />

e <strong>di</strong> infiammazioni dell' avampiede)<br />

-- --<br />

Compenso Bi<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie funzionali)<br />

Rialzo Mono<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie strutturali)<br />

-- --<br />

Sostegno Sotto<strong>di</strong>gitale (previene i<strong>per</strong>carichi <strong>di</strong>gitali, in partico<strong>la</strong>re in caso <strong>di</strong> griffe del II°/III° <strong>di</strong>to,<br />

evita callosità e facilita l’estensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta contratte)<br />

-- --<br />

Aggiuntivi e Mo<strong>di</strong>fiche<br />

Retropiede<br />

Cuneo pronatore fino al mesopiede totale<br />

Cuneo supinatore fino al mesopiede totale<br />

Avampiede<br />

Goccia metatarsale Spessore mm<br />

Appoggio a barra metatarsale retrocapitata Spessore mm<br />

Gel <strong>di</strong> scarico selettivo • I • II • III • IV • V<br />

Maggior sostegno I metatarso<br />

Maggior sostegno V metatarso<br />

Scarico selettivo I metatarso<br />

Mesopiede<br />

Volta <strong>la</strong>terale accentuata<br />

229


P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo DUAL:<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale realizzato su materiale deprimibile su una so<strong>la</strong><br />

area del piede ed è specifico <strong>per</strong> algie localizzate al retropiede o<br />

all’avampiede.<br />

Con le seguenti <strong>per</strong>sonalizzazioni:<br />

Retropiede<br />

• Stabilizzante Retropiede maggiore stabilizzazione del retropiede con<br />

conseguente comfort del mesopiede e dell’avampiede.<br />

• Comfort Retropiede maggiore comfort nel<strong>la</strong> parte retropodalica, e<br />

mesopodalica con conseguente stabilizzazione avampodalica.<br />

• Maggior Stabilizzazione Retropiede nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia.<br />

Mesopiede<br />

• Stabilizzante Mesopiede <strong>per</strong> creare un cuscinetto <strong>di</strong> scarico centrale, nei<br />

pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità mesopodalica.<br />

Avampiede<br />

• Stabilizzante Avampiede comfort maggiore nell’area delle teste metarsali,<br />

<strong>per</strong> scarico <strong>di</strong> quelle con i<strong>per</strong>pressione.<br />

• Controllo Supinatorio Anteriore in caso <strong>di</strong> i<strong>per</strong>carico del<strong>la</strong> colonna <strong>la</strong>terale<br />

al fine <strong>di</strong> facilitare lo svolgimento dell’elica p<strong>la</strong>ntare.<br />

• Rialzo Mono<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> ipometrie struttural <strong>di</strong>agnosticate<br />

strumentalmente statico/<strong>di</strong>namiche.<br />

• Sostegno Sotto<strong>di</strong>gitale griffe del II°/III° <strong>di</strong>to, evita callosità e facilita<br />

l’estensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta contratte.<br />

Ulteriori Aggiuntivi e Mo<strong>di</strong>fiche:<br />

Retropiede<br />

• Cuneo pronatore <strong>per</strong> compensi in varo del retropiede o <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> porzione<br />

del<strong>la</strong> colonna <strong>la</strong>terale con varismo anche tibiale.<br />

230


• Cuneo supinatore <strong>per</strong> stabilizzare il tallone o l’intera colonna me<strong>di</strong>ale in<br />

casi <strong>di</strong> valgismo del retropiede, <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare (con<br />

evidente appiattimento) e con valgismo rotuleo.<br />

Mesopiede<br />

• Volta <strong>la</strong>terale accentuata al fine <strong>di</strong> accentuare il Contenimento dell’arcata<br />

longitu<strong>di</strong>nale me<strong>di</strong>ale.<br />

Avampiede<br />

• Goccia metatarsale <strong>per</strong> <strong>di</strong>stendere e ripristinare gli spazi intermetatarsali.<br />

• Appoggio a barra metatarsale retrocapitata che riduce <strong>la</strong> verticalizzazione<br />

metatarsale dell'avampiede e scarica i punti <strong>di</strong> i<strong>per</strong>pressione.<br />

• Gel <strong>di</strong> scarico selettivo dei metatarsi al fine <strong>di</strong> scaricare ulteriormente uno o<br />

più metatarsi specifici.<br />

• Maggior sostegno I metatarso <strong>per</strong> insufficienza <strong>di</strong> appoggio del<strong>la</strong> prima<br />

testa metatarsale.<br />

• Maggior sostegno V metatarso che scarica <strong>la</strong> testa metatarsale durante <strong>la</strong><br />

fase in cui il piede si prepara al<strong>la</strong> propulsione.<br />

• Scarico selettivo I metatarso che scarica <strong>la</strong> testa metatarsale durante <strong>la</strong> fase<br />

<strong>di</strong> stasi podalica.<br />

231


SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo DUAL<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale a doppia componente <strong>per</strong> ri<strong>la</strong>sciare una tensione in maniera progressiva in pie<strong>di</strong> con algie localizzate al<br />

retropiede o all’avampiede, da utilizzare in calzature comode<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Controllo me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale in pie<strong>di</strong> con algie retropodoaliche o avampodaliche<br />

Patologie da i<strong>per</strong>carico calcaneare o metatarsale<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile a doppia componente <strong>per</strong> depressione <strong>di</strong>fferenziata (parte comfort 30<br />

shores e parte stabilizzante 40 shores)<br />

oltre 95 kg Termoformabile a doppia componente <strong>per</strong> depressione <strong>di</strong>fferenziata (parte comfort 40<br />

shores e parte stabilizzante 50 shores)<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Comfort (Alcantara) Per massimo comfort<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Passeggio fondo cuoio con tomaia comoda Normalmente calzatura al<strong>la</strong>cciata e capiente <strong>per</strong> inserire agevolmente il<br />

p<strong>la</strong>ntare<br />

Passeggio fondo para con tomaia comoda Calzatura tipo Hogan o simi<strong>la</strong>re. Descrivere se possibile modello<br />

Pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> p<strong>la</strong>ntare a <strong>di</strong>ma tedesca Tipo Dr. Sholl’s o Birkestock, ovvero calzatura con p<strong>la</strong>ntare estraibile, anche a<br />

ciabatta o sandalo. Descrivere se possibile modello<br />

Personalizzazioni sx mm dx mm<br />

Stabilizzante Retropiede (<strong>la</strong> maggiore densità è nel<strong>la</strong> parte retropodalica ad offrire una maggiore<br />

stabilizzazione del retropiede ed un conseguente comfort del mesopiede e dell’avampiede)<br />

-- --<br />

Comfort Retropiede (il comfort maggiore è nel<strong>la</strong> parte retropodalica, e mesopodalica con<br />

conseguente stabilizzazione avampodalica)<br />

-- --<br />

Stabilizzante Mesopiede (<strong>la</strong> densità maggiore è nel<strong>la</strong> parte retro podalica ed avampodalica a creare<br />

un cuscinetto <strong>di</strong> scarico centrale, in<strong>di</strong>cato nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità mesopodalica)<br />

-- --<br />

Stabilizzante Avampiede (il comfort maggiore è nell’area delle teste metarsali, ove quelle non a<br />

contatto sono leggermente elevate con conseguente scarico <strong>di</strong> quelle con i<strong>per</strong>pressione)<br />

Maggior Stabilizzazione Retropiede (determinata attraverso una maggiore avvolgenza del<br />

retropiede. In<strong>di</strong>cato nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia, applicato solo se richiesto Stabilizzante Retropiede)<br />

-- --<br />

Controllo Pronatorio Anteriore (adottato in caso <strong>di</strong> i<strong>per</strong>carico <strong>la</strong>terale delle teste metatarsali del<strong>la</strong><br />

colonna <strong>la</strong>terale al fine <strong>di</strong> facilitare lo svolgimento dell’elica p<strong>la</strong>ntare)<br />

Rialzo mono<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie strutturali)<br />

-- --<br />

Sostegno sotto<strong>di</strong>gitale (previene i<strong>per</strong>carichi <strong>di</strong>gitali, in partico<strong>la</strong>re in caso <strong>di</strong> griffe del II°/III° <strong>di</strong>to,<br />

evita callosità e facilita l’estensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta contratte)<br />

-- --<br />

Aggiuntivi e Mo<strong>di</strong>fiche<br />

Retropiede<br />

Cuneo pronatore applicato solo se richiesto Stabilizzante Retropiede fino al mesopiede totale<br />

Cuneo supinatore applicato solo se richiesto Stabilizzante Retropiede fino al mesopiede totale<br />

Avampiede<br />

Goccia metatarsale Spessore mm<br />

Appoggio a barra metatarsale retrocapitata Spessore mm<br />

Gel <strong>di</strong> scarico selettivo • I • II • III • IV • V<br />

Maggior sostegno I metatarso<br />

Maggior sostegno V metatarso<br />

Scarico selettivo I metatarso<br />

Mesopiede<br />

Volta <strong>la</strong>terale accentuata<br />

232


P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo SPORT:<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale <strong>per</strong> il trattamento dell’atleta realizzato in base al<strong>la</strong><br />

pratica sportiva, considerando che ogni tipo <strong>di</strong> sport richiede una determinata<br />

impostazione del p<strong>la</strong>ntare e che si deve anche considerare <strong>la</strong> calzature <strong>per</strong><br />

evitare ingombri eccessivi.<br />

Con le seguenti <strong>per</strong>sonalizzazioni:<br />

Retropiede<br />

• Maggior Stabilizzazione Retropiede nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia.<br />

• Ulteriore Scarico Calcaneare <strong>per</strong> talloniti, piccoli traumi del retropiede e<br />

spina calcaneare.<br />

Mesopiede<br />

• Maggior Stabilizzazione Mesopiede in ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare interno,<br />

caduta me<strong>di</strong>ale o i<strong>per</strong>pronazione, o con <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> sostegno<br />

del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare con conseguente riduzione del<strong>la</strong> volta e sovraccarico<br />

del<strong>la</strong> porzione dorsale delle artico<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> Chopard e <strong>di</strong> Lisfranc.<br />

• Maggior Stabilizzazione Volta nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità mesopodalica o<br />

elevato cavismo.<br />

Avampiede<br />

• Maggior Scarico Avampiede un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta l'area p<strong>la</strong>ntare<br />

dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso.<br />

Svolge un'azione <strong>di</strong>retta su i<strong>per</strong>cheratosi con fittoni p<strong>la</strong>ntari o callosità<br />

neuro vasco<strong>la</strong>ri.<br />

• Scarico Metatarsale Antischock Selettivo in soggetti con problemi ai<br />

legamenti, ai ten<strong>di</strong>ni ed alle artico<strong>la</strong>zioni. Previene <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> duroni<br />

e <strong>di</strong> infiammazioni dell'avampiede.<br />

• Controllo Supinatorio Anteriore in caso <strong>di</strong> i<strong>per</strong>carico del<strong>la</strong> colonna <strong>la</strong>terale<br />

al fine <strong>di</strong> facilitare lo svolgimento dell’elica p<strong>la</strong>ntare.<br />

233


• Compenso Bi<strong>la</strong>terale ipometrie funzionali, nelle quali il soggetto adatterà<br />

nel tempo <strong>la</strong> compressione.<br />

• Rialzo Mono<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> ipometrie struttural <strong>di</strong>agnosticate<br />

strumentalmente statico/<strong>di</strong>namiche<br />

Ulteriori Aggiuntivi e Mo<strong>di</strong>fiche:<br />

Retropiede<br />

• Cuneo pronatore <strong>per</strong> compensi in varo del retropiede o <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> porzione<br />

del<strong>la</strong> colonna <strong>la</strong>terale con varismo anche tibiale.<br />

• Cuneo supinatore <strong>per</strong> stabilizzare il tallone o l’intera colonna me<strong>di</strong>ale in<br />

casi <strong>di</strong> valgismo del retropiede, <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare (con<br />

evidente appiattimento) e con valgismo rotuleo.<br />

Mesopiede<br />

• Volta <strong>la</strong>terale accentuata al fine <strong>di</strong> accentuare il Contenimento dell’arcata<br />

longitu<strong>di</strong>nale me<strong>di</strong>ale.<br />

Avampiede<br />

• Goccia metatarsale <strong>per</strong> <strong>di</strong>stendere e ripristinare gli spazi intermetatarsali.<br />

• Appoggio a barra metatarsale retrocapitata che riduce <strong>la</strong> verticalizzazione<br />

metatarsale dell'avampiede e scarica i punti <strong>di</strong> i<strong>per</strong>pressione.<br />

• Gel <strong>di</strong> scarico selettivo dei metatarsi al fine <strong>di</strong> scaricare ulteriormente uno o<br />

più metatarsi specifici.<br />

• Maggior sostegno I metatarso <strong>per</strong> insufficienza <strong>di</strong> appoggio del<strong>la</strong> prima<br />

testa metatarsale.<br />

• Maggior sostegno V metatarso che scarica <strong>la</strong> testa metatarsale durante <strong>la</strong><br />

fase in cui il piede si prepara al<strong>la</strong> propulsione.<br />

• Scarico selettivo I metatarso che scarica <strong>la</strong> testa metatarsale durante <strong>la</strong> fase<br />

<strong>di</strong> stasi podalica.<br />

234


SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo SPORT<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale <strong>per</strong> utilizzo in attività sportive<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Specifico nel piede dello sportivo e realizzato in base all’attività dell’atleta, considerando che ogni tipo <strong>di</strong> sport richiede un determinato<br />

spessore del p<strong>la</strong>ntare, che si deve adattare al<strong>la</strong> scarpa utilizzata senza creare ingombri eccessivi.<br />

Stabilizzazione me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> aumentare le <strong>per</strong>formance, scarico delle aree i<strong>per</strong>caricate, controllo delle algie podaliche in piede<br />

patologico<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile ad assorbimento dell'impatto shores ……<br />

oltre 95 kg Termoformabile ad assorbimento dell'impatto shores ……<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Antishock (Poron) Per pie<strong>di</strong> con eccessivo impegno del retropiede o dell’avampiede<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Ginnastica Calzatura tipo A<strong>di</strong>das, Nike, etc. Descrivere se possibile modello<br />

Sportiva Descrivere attività atletica e se possibile modello<br />

Personalizzazioni<br />

Maggior Stabilizzazione Retropiede (determinata attraverso una maggiore avvolgenza del<br />

retropiede. In<strong>di</strong>cato nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia ed in calzature sportive con contrafforti alti)<br />

sx mm dx mm<br />

Ulteriore Scarico Calcaneare (applicazione <strong>di</strong> gel posto centralmente. In<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> talloniti, piccoli<br />

traumi del retropiede e spina calcaneare)<br />

Maggior Stabilizzazione Mesopiede (volta maggiormente sostenuta con lieve sostegno<br />

contro<strong>la</strong>terale del bordo esterno, in soggetti con ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare interno - caduta<br />

-- --<br />

me<strong>di</strong>ale o i<strong>per</strong>pronazione - o con <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> sostegno del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare con<br />

conseguente riduzione del<strong>la</strong> volta e sovraccarico del<strong>la</strong> porzione dorsale delle artico<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> Chopard<br />

e <strong>di</strong> Lisfranc)<br />

-- --<br />

Maggior Stabilizzazione Volta (incremento del<strong>la</strong> volta, in<strong>di</strong>cato nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità<br />

mesopodalica o elevato cavismo)<br />

Maggior Scarico Avampiede (sostegno delle teste metatarsali non a contatto con conseguente<br />

-- --<br />

alleggerimento del carico <strong>di</strong> quelle con maggior pressione. Garantisce un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta<br />

l'area p<strong>la</strong>ntare dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso. Svolge<br />

un'azione <strong>di</strong>retta su i<strong>per</strong>cheratosi con fittoni p<strong>la</strong>ntari o callosità neurovasco<strong>la</strong>ri)<br />

Scarico Metatarsale Antischock Selettivo (applicato nelle aree metatarsali con maggior i<strong>per</strong>pressione<br />

-- --<br />

in soggetti con problemi ai legamenti, ai ten<strong>di</strong>ni ed alle artico<strong>la</strong>zioni. Previene <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> duroni<br />

e <strong>di</strong> infiammazioni dell' avampiede)<br />

-- --<br />

Controllo Pronatorio Anteriore (adottato in caso <strong>di</strong> i<strong>per</strong>carico <strong>la</strong>terale delle teste metatarsali del<strong>la</strong><br />

colonna <strong>la</strong>terale al fine <strong>di</strong> facilitare lo svolgimento dell’elica p<strong>la</strong>ntare)<br />

-- --<br />

Compenso Bi<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie funzionali)<br />

Rialzo Mono<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie strutturali)<br />

-- --<br />

Aggiuntivi e Mo<strong>di</strong>fiche<br />

Retropiede<br />

Cuneo pronatore fino al mesopiede totale<br />

Cuneo supinatore fino al mesopiede totale<br />

Avampiede<br />

Goccia metatarsale Spessore mm<br />

Appoggio a barra metatarsale retrocapitata Spessore mm<br />

Gel <strong>di</strong> scarico selettivo • I • II • III • IV • V<br />

Maggior sostegno I metatarso<br />

Maggior sostegno V metatarso<br />

Scarico selettivo I metatarso<br />

Mesopiede<br />

Volta <strong>la</strong>terale accentuata<br />

235


P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo COMFORT:<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale in materiale deprimibile ma compatto, con ottima<br />

memoria <strong>di</strong> ritorno. Normalmente nell’adulto e nell’anziano, <strong>per</strong> un massimo<br />

benessere del piede utilizzabile solo in calzature comode.<br />

Con le seguenti <strong>per</strong>sonalizzazioni:<br />

Retropiede<br />

• Maggior Stabilizzazione Retropiede nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia.<br />

Mesopiede<br />

• Maggior Stabilizzazione Mesopiede in ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare interno,<br />

caduta me<strong>di</strong>ale o i<strong>per</strong>pronazione, o con <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> sostegno<br />

del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare con conseguente riduzione del<strong>la</strong> volta e sovraccarico<br />

del<strong>la</strong> porzione dorsale delle artico<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> Chopard e <strong>di</strong> Lisfranc.<br />

• Maggior Stabilizzazione Volta nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità mesopodalica o<br />

elevato cavismo.<br />

Avampiede<br />

• Maggior Scarico Avampiede un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta l'area p<strong>la</strong>ntare<br />

dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso.<br />

Svolge un'azione <strong>di</strong>retta su i<strong>per</strong>cheratosi con fittoni p<strong>la</strong>ntari o callosità<br />

neuro vasco<strong>la</strong>ri.<br />

• Controllo Supinatorio Anteriore in caso <strong>di</strong> i<strong>per</strong>carico del<strong>la</strong> colonna <strong>la</strong>terale<br />

al fine <strong>di</strong> facilitare lo svolgimento dell’elica p<strong>la</strong>ntare.<br />

• Compenso Bi<strong>la</strong>terale ipometrie funzionali, nelle quali il soggetto adatterà<br />

nel tempo <strong>la</strong> compressione.<br />

• Rialzo Mono<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> ipometrie struttural <strong>di</strong>agnosticate<br />

strumentalmente statico/<strong>di</strong>namiche.<br />

• Sostegno Sotto<strong>di</strong>gitale griffe del II°/III° <strong>di</strong>to, evita callosità e facilita<br />

l’estensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta contratte.<br />

236


Ulteriori Aggiuntivi e Mo<strong>di</strong>fiche:<br />

Retropiede<br />

• Cuneo pronatore <strong>per</strong> compensi in varo del retropiede o <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> porzione<br />

del<strong>la</strong> colonna <strong>la</strong>terale con varismo anche tibiale.<br />

• Cuneo supinatore <strong>per</strong> stabilizzare il tallone o l’intera colonna me<strong>di</strong>ale in<br />

casi <strong>di</strong> valgismo del retropiede, <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare (con<br />

evidente appiattimento) e con valgismo rotuleo.<br />

Mesopiede<br />

• Volta <strong>la</strong>terale accentuata al fine <strong>di</strong> accentuare il Contenimento dell’arcata<br />

longitu<strong>di</strong>nale me<strong>di</strong>ale.<br />

Avampiede<br />

• Goccia metatarsale <strong>per</strong> <strong>di</strong>stendere e ripristinare gli spazi intermetatarsali.<br />

• Appoggio a barra metatarsale retrocapitata che riduce <strong>la</strong> verticalizzazione<br />

metatarsale dell'avampiede e scarica i punti <strong>di</strong> i<strong>per</strong>pressione.<br />

• Gel <strong>di</strong> scarico selettivo metatarsi al fine <strong>di</strong> scaricare ulteriormente uno o più<br />

metatarsi specifici.<br />

• Maggior sostegno I metatarso <strong>per</strong> insufficienza <strong>di</strong> appoggio del<strong>la</strong> prima<br />

testa metatarsale.<br />

• Maggior sostegno V metatarso che scarica <strong>la</strong> testa metatarsale durante <strong>la</strong><br />

fase in cui il piede si prepara al<strong>la</strong> propulsione.<br />

• Scarico selettivo I metatarso che scarica <strong>la</strong> testa metatarsale durante <strong>la</strong> fase<br />

<strong>di</strong> stasi podalica.<br />

237


SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo COMFORT<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale <strong>per</strong> utilizzo in calzature comode <strong>per</strong> un massimo benessere del piede<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Specifico nel piede dolente con algie <strong>di</strong>ffuse. Ideale nell’anziano<br />

Stabilizzazione me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> massimo comfort e <strong>per</strong> contenere i<strong>per</strong>carichi del piede patologico<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile in <strong>la</strong>ttice shores 15 (minimo spessore volta mm 25)<br />

oltre 95 kg Termoformabile in <strong>la</strong>ttice shores 15 (incremento spessori del 25% con applicazione <strong>di</strong><br />

fondo sostenente)<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Comfort (Alcantara) Per massimo comfort<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Passeggio fondo para con tomaia comoda Calzatura tipo Hogan o simi<strong>la</strong>re. Descrivere se possibile modello<br />

Ginnastica normale Calzatura tipo A<strong>di</strong>das, Nike, etc. Descrivere se possibile modello<br />

Pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> p<strong>la</strong>ntare a <strong>di</strong>ma tedesca Tipo Dr. Sholl’s o Bikkemberg, ovvero calzatura con p<strong>la</strong>ntare estraibile, anche a<br />

ciabatta o sandalo. Descrivere se possibile modello<br />

Personalizzazioni<br />

Maggior Stabilizzazione Retropiede (determinata attraverso una maggiore avvolgenza del<br />

retropiede. In<strong>di</strong>cato nelle instabilità <strong>di</strong> caviglia)<br />

Maggior Stabilizzazione Mesopiede (volta maggiormente sostenuta con lieve sostegno<br />

contro<strong>la</strong>terale del bordo esterno, in soggetti con ce<strong>di</strong>mento dell’arco p<strong>la</strong>ntare interno - caduta<br />

sx mm dx mm<br />

me<strong>di</strong>ale o i<strong>per</strong>pronazione - o con <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> sostegno del<strong>la</strong> fascia p<strong>la</strong>ntare con<br />

conseguente riduzione del<strong>la</strong> volta e sovraccarico del<strong>la</strong> porzione dorsale delle artico<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> Chopard<br />

e <strong>di</strong> Lisfranc)<br />

-- --<br />

Maggior Stabilizzazione Volta (incremento del<strong>la</strong> volta, in<strong>di</strong>cato nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità<br />

mesopodalica o elevato cavismo)<br />

Maggior Scarico Avampiede (sostegno delle teste metatarsali non a contatto con conseguente<br />

-- --<br />

alleggerimento del carico <strong>di</strong> quelle con maggior pressione. Garantisce un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta<br />

l'area p<strong>la</strong>ntare dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso. Svolge<br />

un'azione <strong>di</strong>retta su i<strong>per</strong>cheratosi con fittoni p<strong>la</strong>ntari o callosità neurovasco<strong>la</strong>ri)<br />

-- --<br />

Controllo Pronatorio anteriore (adottato in caso <strong>di</strong> i<strong>per</strong>carico <strong>la</strong>terale delle teste metatarsali del<strong>la</strong><br />

colonna <strong>la</strong>terale al fine <strong>di</strong> facilitare lo svolgimento dell’elica p<strong>la</strong>ntare)<br />

-- --<br />

Compenso Bi<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie funzionali)<br />

Rialzo Mono<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie strutturali)<br />

-- --<br />

Sostegno Sotto<strong>di</strong>gitale (previene i<strong>per</strong>carichi <strong>di</strong>gitali, in partico<strong>la</strong>re in caso <strong>di</strong> griffe del II°/III° <strong>di</strong>to,<br />

evita callosità e facilita l’estensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ta contratte)<br />

-- --<br />

Aggiuntivi e Mo<strong>di</strong>fiche<br />

Retropiede<br />

Cuneo pronatore fino al mesopiede totale<br />

Cuneo supinatore fino al mesopiede totale<br />

Avampiede<br />

Goccia metatarsale Spessore mm<br />

Appoggio a barra metatarsale retrocapitata Spessore mm<br />

Gel <strong>di</strong> scarico selettivo • I • II • III • IV • V<br />

Maggior sostegno I metatarso<br />

Maggior sostegno V metatarso<br />

Scarico selettivo I metatarso<br />

Mesopiede<br />

Volta <strong>la</strong>terale accentuata<br />

238


P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo ELEGANT:<br />

La lunghezza del p<strong>la</strong>ntare è circa ¾ del piede, prossimale alle artico<strong>la</strong>zioni<br />

metatarso-fa<strong>la</strong>ngee (normalmente sostenute tutte o in parte) in materiale <strong>di</strong><br />

densità me<strong>di</strong>a (o deprimibile ma compatto (se <strong>richiesta</strong> <strong>la</strong> tipologia P<strong>la</strong>ntare<br />

Mo<strong>di</strong>ficativo ELEGANT COMFORT). Normalmente è in<strong>di</strong>cato nell’adulto, sia<br />

uomo che donna, che necessità <strong>di</strong> indossare calzature da passeggio “eleganti”<br />

nelle quali inserire una <strong>ortesi</strong> con scarichi e materiali specifici.<br />

Con le seguenti <strong>per</strong>sonalizzazioni:<br />

Retropiede<br />

• Ulteriore Scarico Calcaneare <strong>per</strong> talloniti, piccoli traumi del retropiede e<br />

spina calcaneare.<br />

Mesopiede<br />

• Maggior Stabilizzazione Volta nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità mesopodalica o<br />

elevato cavismo.<br />

Avampiede<br />

• Maggior Scarico Avampiede un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta l'area p<strong>la</strong>ntare<br />

dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso.<br />

Svolge un'azione <strong>di</strong>retta su i<strong>per</strong>cheratosi con fittoni p<strong>la</strong>ntari o callosità<br />

neuro vasco<strong>la</strong>ri.<br />

• Compenso Bi<strong>la</strong>terale ipometrie funzionali, nelle quali il soggetto adatterà<br />

nel tempo <strong>la</strong> compressione.<br />

• Rialzo Mono<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> ipometrie struttural lievi <strong>di</strong>agnosticate<br />

strumentalmente statico/<strong>di</strong>namiche.<br />

Ulteriori Aggiuntivi e Mo<strong>di</strong>fiche:<br />

Avampiede<br />

• Goccia metatarsale <strong>per</strong> <strong>di</strong>stendere e ripristinare gli spazi intermetatarsali.<br />

239


• Appoggio a barra metatarsale retrocapitata che riduce <strong>la</strong> verticalizzazione<br />

metatarsale dell'avampiede e scarica i punti <strong>di</strong> i<strong>per</strong>pressione.<br />

• Gel <strong>di</strong> scarico selettivo metatarsi al fine <strong>di</strong> scaricare ulteriormente uno o più<br />

metatarsi specifici.<br />

SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo ELEGANT<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale <strong>per</strong> utilizzo in lievi instabilità dell’equilibrio in calzature eleganti<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza <strong>di</strong> tre quarti del<strong>la</strong> lunghezza del piede <strong>per</strong> utilizzo in calzature con minor ingombro <strong>per</strong> non limitare <strong>la</strong> libertà <strong>di</strong><br />

movimento delle <strong>di</strong>ta dei pie<strong>di</strong><br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Controllo me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale in pie<strong>di</strong> con lieve cavismo, supinazione o pronazione<br />

Patologie dell’arto inferiore con algie e patologie podaliche (non gravi)<br />

Fino a 95 kg Termoformabile a deprimibilità compatta 30/35 shores<br />

oltre 95 kg Termoformabile a deprimibilità compatta 45/50 shores con applicazione <strong>di</strong> fondo<br />

sostenente<br />

Altro È possibile richiedere materiali <strong>di</strong>fferenti a seconda dell’esigenza <strong>di</strong> trattamento<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Comfort (Alcantara) Per massimo comfort<br />

Antishock (Poron) Per incremento dell’impatto antishock, in pie<strong>di</strong> soggetti a micro-traumi<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Passeggio fondo cuoio Calzatura elegante che non hanno capienza <strong>per</strong> inserire agevolmente p<strong>la</strong>ntari a<br />

lunghezza intera<br />

Passeggio fondo para Calzatura elegante che non hanno capienza <strong>per</strong> inserire agevolmente p<strong>la</strong>ntari a<br />

lunghezza intera<br />

Personalizzazioni sx mm dx mm<br />

Ulteriore Scarico Calcaneare (applicazione <strong>di</strong> gel posto centralmente. In<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> talloniti, piccoli<br />

traumi del retropiede e spina calcaneare)<br />

-- --<br />

Maggior Stabilizzazione Volta (incremento del<strong>la</strong> volta, in<strong>di</strong>cato nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità<br />

mesopodalica o elevato cavismo)<br />

Maggior Scarico Avampiede (sostegno delle teste metatarsali centrali con conseguente<br />

-- --<br />

alleggerimento del carico <strong>di</strong> quelle <strong>la</strong>terali. Garantisce un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta l'area p<strong>la</strong>ntare<br />

dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso)<br />

-- --<br />

Compenso Bi<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie funzionali)<br />

Rialzo Mono<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie strutturali)<br />

-- --<br />

Aggiuntivi e Mo<strong>di</strong>fiche<br />

Avampiede<br />

Goccia metatarsale Spessore mm<br />

Appoggio a barra metatarsale retrocapitata Spessore mm<br />

Gel <strong>di</strong> scarico selettivo • I • II • III • IV • V<br />

240


SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo ELEGANT COMFORT<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza <strong>di</strong> tre quarti del<strong>la</strong> lunghezza del piede <strong>per</strong> utilizzo in calzature con minor ingombro <strong>per</strong> non limitare <strong>la</strong> libertà <strong>di</strong><br />

movimento delle <strong>di</strong>ta dei pie<strong>di</strong><br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Controllo me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale in pie<strong>di</strong> con lieve cavismo, supinazione o pronazione<br />

Patologie dell’arto inferiore con algie e patologie podaliche (non gravi)<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile in <strong>la</strong>ttice shores 15 (minimo spessore volta mm 25)<br />

oltre 95 kg Termoformabile in <strong>la</strong>ttice shores 15 (incremento spessori del 25% con applicazione <strong>di</strong><br />

fondo sostenente)<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Comfort (Alcantara) Per massimo comfort<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Passeggio fondo cuoio Calzatura elegante che non hanno capienza <strong>per</strong> inserire agevolmente p<strong>la</strong>ntari a<br />

lunghezza intera<br />

Passeggio fondo para Calzatura elegante che non hanno capienza <strong>per</strong> inserire agevolmente p<strong>la</strong>ntari a<br />

lunghezza intera<br />

Personalizzazioni sx mm dx mm<br />

Ulteriore Scarico Calcaneare (applicazione <strong>di</strong> gel posto centralmente. In<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> talloniti, piccoli<br />

traumi del retropiede e spina calcaneare)<br />

-- --<br />

Maggior Stabilizzazione Volta (incremento del<strong>la</strong> volta, in<strong>di</strong>cato nei pie<strong>di</strong> a ridotta e<strong>la</strong>sticità<br />

mesopodalica o elevato cavismo)<br />

Maggior Scarico Avampiede (sostegno delle teste metatarsali centrali con conseguente<br />

-- --<br />

alleggerimento del carico <strong>di</strong> quelle <strong>la</strong>terali. Garantisce un'azione <strong>di</strong> scarico su tutta l'area p<strong>la</strong>ntare<br />

dell'avampiede in caso <strong>di</strong> metatarsalgie o mancanza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso)<br />

-- --<br />

Compenso Bi<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie funzionali)<br />

Rialzo Mono<strong>la</strong>terale (<strong>per</strong> controllo asimmetrie sovra segmentarie <strong>di</strong> ipometrie strutturali)<br />

-- --<br />

Aggiuntivi e Mo<strong>di</strong>fiche<br />

Avampiede<br />

Goccia metatarsale Spessore mm<br />

Appoggio a barra metatarsale retrocapitata Spessore mm<br />

Gel <strong>di</strong> scarico selettivo • I • II • III • IV • V<br />

241


P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo Tipo Lelievre:<br />

In patologie quali il piede piatto del bambino nelle quali si necessita <strong>di</strong> un<br />

controllo del piattismo con cuneo me<strong>di</strong>ale a livello del calcagno <strong>per</strong><br />

dominare <strong>la</strong> pronazione del retropiede e cuneo <strong>la</strong>terale al<strong>la</strong> base<br />

metatarsale <strong>per</strong> ricostruire l’appoggio normale dell’avampiede.<br />

SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo Tipo Lelievre<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale <strong>per</strong> utilizzo in patologie quali il piede piatto del bambino<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Controllo del piattismo con cuneo me<strong>di</strong>ale a livello del calcagno <strong>per</strong> dominare <strong>la</strong> pronazione del retropiede e cuneo <strong>la</strong>terale<br />

al<strong>la</strong> base metatarsale <strong>per</strong> ricostruire l’appoggio normale dell’avampiede<br />

Stimolo musco<strong>la</strong>re del piede<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile in <strong>la</strong>ttice shores 50 (minimo spessore volta mm 25)<br />

oltre 95 kg Termoformabile in <strong>la</strong>ttice shores 60<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Passeggio fondo cuoio con tomaia comoda Normalmente calzatura al<strong>la</strong>cciata e capiente <strong>per</strong> inserire agevolmente il<br />

p<strong>la</strong>ntare<br />

P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo Tipo Valenti:<br />

In patologie dell’avampiede adulto nelle quali si necessita <strong>di</strong> Scarico selettivo<br />

avampodalico in patologie metatarsali ed un controllo me<strong>di</strong>o <strong>la</strong>terale.<br />

SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo Tipo Valenti<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale <strong>per</strong> utilizzo in patologie dell’avampiede nell’adulto<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Scarico selettivo avampodalico in patologie metatarsali<br />

Controllo me<strong>di</strong>o <strong>la</strong>terale<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile shores 29/36<br />

oltre 95 kg Termoformabile shores 29/36 (incremento spessori del 25% con applicazione <strong>di</strong> fondo<br />

sostenente)<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Passeggio fondo cuoio con tomaia comoda Normalmente calzatura al<strong>la</strong>cciata e capiente <strong>per</strong> inserire agevolmente il p<strong>la</strong>ntare<br />

242


P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo Tipo 1/4 <strong>di</strong> Sfera:<br />

In patologie quali il piede piatto con caduta dello scafoide nel bambino <strong>per</strong> un<br />

controllo del piattismo ed un adeguato scarico musco<strong>la</strong>re del piede.<br />

SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo Tipo 1/4 <strong>di</strong> Sfera<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale <strong>per</strong> utilizzo in patologie quali il piede piatto con caduta dello scafoide nel bambino.<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Controllo del piattismo<br />

Stimolo musco<strong>la</strong>re del piede<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile in <strong>la</strong>ttice shores 15 (minimo spessore volta mm 25)<br />

oltre 95 kg Termoformabile in <strong>la</strong>ttice shores 15 incremento spessori del 25% con applicazione <strong>di</strong> fondo<br />

sostenente)<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Passeggio fondo cuoio con tomaia comoda Normalmente calzatura al<strong>la</strong>cciata e capiente <strong>per</strong> inserire agevolmente il p<strong>la</strong>ntare<br />

Personalizzazioni sx mm dx mm<br />

Ulteriore irrigi<strong>di</strong>mento del materiale (suggerito ogni quattro mesi, nel primo anno <strong>di</strong> trattamento) -- --<br />

Compenso Calcaneare Esterno (controspinta <strong>di</strong> pari altezza del<strong>la</strong> sfera quale sostegno del<strong>la</strong> ottimale<br />

verticalizzazione del retropiede)<br />

P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo Tipo a Cuneo Supinatore:<br />

In patologie del retropiede (valgismo grave) nel piede piatto, nel bambino <strong>per</strong><br />

un controllo del piattismo ed un adeguato scarico musco<strong>la</strong>re del piede.<br />

SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo Tipo a Cuneo Supinatore<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale <strong>per</strong> utilizzo in patologie del retropiede (valgismo grave) nel piede piatto, nel bambino<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Controllo del piattismo<br />

Stimolo musco<strong>la</strong>re del piede<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile<br />

oltre 95 kg Termoformabile<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Passeggio fondo cuoio con tomaia comoda Normalmente calzatura al<strong>la</strong>cciata e capiente <strong>per</strong> inserire agevolmente il<br />

p<strong>la</strong>ntare<br />

243


• P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo Tipo a Cuneo Pronatore:<br />

In patologie del retropiede (valgismo grave) nel piede piatto, nel bambino<br />

<strong>per</strong> un controllo del piattismo ed un adeguato scarico musco<strong>la</strong>re del piede.<br />

• P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo <strong>per</strong> Piede Diabetico o Deforme:<br />

In patologie quali il piede <strong>di</strong>abetico o con importanti deformità, previa<br />

rilevazione <strong>di</strong> calco <strong>per</strong> un controllo del piattismo ed un adeguato scarico<br />

musco<strong>la</strong>re del piede.<br />

SCHEDA TECNICA: P<strong>la</strong>ntare Mo<strong>di</strong>ficativo <strong>per</strong> Piede Diabetico o Deforme<br />

Tipologia<br />

P<strong>la</strong>ntare a lunghezza totale <strong>per</strong> utilizzo in patologie quali il piede <strong>di</strong>abetico o con importanti deformità, previa rilevazione <strong>di</strong> calco<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

Controllo del piattismo<br />

Stimolo musco<strong>la</strong>re del piede<br />

Materiale impiegato<br />

Fino a 95 kg Termoformabile variabile in virtù del grado <strong>di</strong> sensibilità/deformità<br />

oltre 95 kg Termoformabile variabile in virtù del grado <strong>di</strong> sensibilità/deformità<br />

Rivestimento utilizzato<br />

Standard anallergico (Eva) Per pie<strong>di</strong> con eccessiva sudorazione<br />

Altro…………………………………..<br />

Calzatura in<strong>di</strong>cata<br />

Passeggio fondo cuoio con tomaia comoda Normalmente calzatura al<strong>la</strong>cciata e capiente <strong>per</strong> inserire agevolmente il<br />

p<strong>la</strong>ntare, con suo<strong>la</strong> secifica<br />

244


Caratteristiche ed in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> materiali e rivestimenti<br />

La <strong>richiesta</strong> del p<strong>la</strong>ntare può prevedere <strong>la</strong> selezione <strong>di</strong> materiale/rivestimento<br />

<strong>di</strong>fferenti rispetto a quelle previste dal Centro <strong>di</strong> Produzione nell’analisi dei dati e in<br />

base al<strong>la</strong> patologia.<br />

La scelta dei materiali è molto importante ai fini del<strong>la</strong> riuscita del<strong>la</strong> terapia e <strong>di</strong>pende<br />

dalle componentistiche e dalle caratteristiche degli stessi.<br />

245


I materiali <strong>di</strong> base in<strong>di</strong>cativi<br />

Evaform 100<br />

In<strong>di</strong>cazioni materiale:<br />

Colore: nero<br />

Composizione: Etilene Acetato <strong>di</strong> Vinile (E.V.A.) + Polietilene.<br />

Densità: 100 Kg/mc. Durezza Shore C = 45/50<br />

Utilizzo: Biomeccanico/Mo<strong>di</strong>ficativo Basic oltre 95 kg e Dual<br />

(parte stabilizzante) Biomeccanico/Mo<strong>di</strong>ficativo Elegant oltre 95<br />

kg<br />

Caratteristiche: Materiale morbido, flessibile, leggero ed<br />

anallergico; garantisce un buon iso<strong>la</strong>mento termico e una buona<br />

resistenza meccanica<br />

246


Evaform 160<br />

In<strong>di</strong>cazioni materiale:<br />

Colore: Beige<br />

Composizione: Etilene Acetato <strong>di</strong> Vinile (E.V.A.)<br />

Densità: 160 Kg/mc. Durezza Shore = 30<br />

Utilizzo: Biomeccanico-Mo<strong>di</strong>ficativo Basic fino a 95 kg e Dual<br />

(parte Comfort) e Sport e Biomeccanico/Mo<strong>di</strong>ficativo Elegant<br />

fino a 95 kg<br />

Caratteristiche: Materiale semimorbido, flessibile, leggero,<br />

e<strong>la</strong>stico ed anallergico; garantisce un buon iso<strong>la</strong>mento termico e<br />

una buona resistenza meccanica<br />

247


Evaform 240<br />

In<strong>di</strong>cazioni materiale:<br />

Colore: Marrone<br />

Composizione: Etilene Acetato <strong>di</strong> Vinile (E.V.A.)<br />

Densità: 240 Kg/mc. Durezza Shore = 40<br />

Utilizzo: P<strong>la</strong>ntare Dual (parte stabilizzante) o Dual (parte<br />

Comfort)<br />

Caratteristiche: Materiale semimorbido, flessibile, leggero,<br />

e<strong>la</strong>stico ed anallergico; garantisce un buon iso<strong>la</strong>mento termico e<br />

una buona resistenza meccanica<br />

248


Microcel<br />

In<strong>di</strong>cazioni materiale:<br />

Colore: Bianco<br />

Composizione: Etilene Acetato <strong>di</strong> Vinile (E.V.A.) + Polietilene.<br />

Densità: 300 Kg/mc. Durezza Shore = 55<br />

Utilizzo: tipo 1/4 <strong>di</strong> sfera-Cuneo supinatore<br />

Caratteristiche: Materiale rigido, flessibile ed anallergico;<br />

garantisce un buon iso<strong>la</strong>mento termico e una buona resistenza<br />

meccanica. Sostituisce il materiale utilizzato <strong>per</strong> il c<strong>la</strong>ssico<br />

p<strong>la</strong>ntare in “cuoio e sughero” ed è utilizzato nei casi in cui si<br />

vuole un massimo sostegno del<strong>la</strong> volta<br />

249


Evacolor<br />

In<strong>di</strong>cazioni materiale:<br />

Colore: Marmorizzato blu/verde<br />

Composizione: : Etilene Acetato <strong>di</strong> Vinile (E.V.A.) + Polietilene<br />

Densità: 200 Kg/mc. Durezza Shore C = 55/60<br />

Utilizzo: Sport<br />

Caratteristiche: Materiale semirigido, flessibile, leggero, e<strong>la</strong>stico<br />

ed anallergico; garantisce un buon iso<strong>la</strong>mento termico e una<br />

buona resistenza meccanica<br />

250


Volene<br />

In<strong>di</strong>cazioni materiale:<br />

Colore: Multicolore<br />

Composizione: Schiuma poliolefinica retico<strong>la</strong>ta.<br />

Densità: 140 Kg/mc. Durezza Shore = 29/36<br />

Utilizzo: Valenti<br />

Caratteristiche: Materiale semi-rigido, leggero, flessibile, e<strong>la</strong>stico,<br />

anallergico ed ammortizzante. Si conforma <strong>per</strong>fettamente al<strong>la</strong><br />

morfologia del piede garantendo un buon iso<strong>la</strong>mento termico,<br />

una buona resistenza meccanica ed un'eccellente resistenza agli<br />

agenti chimici<br />

251


Multistratos<br />

In<strong>di</strong>cazioni materiale:<br />

Colore: Carne<br />

Composizione: Etilene Acetato <strong>di</strong> Vinile (E.V.A.).<br />

Densità: 230 Kg/mc. Durezza Shore: 40<br />

Utilizzo: Mo<strong>di</strong>ficativo Basic (nell’adolescente e nell’adulto)<br />

Caratteristiche: Materiale multicolore semi-rigido, flessibile ed<br />

anallergico da utilizzare come base <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntari;<br />

garantisce un buon iso<strong>la</strong>mento termico, una buona resistenza<br />

meccanica ed un'ottima tenuta al<strong>la</strong> termoformatura. Permette <strong>di</strong><br />

modu<strong>la</strong>re il rapporto piede/p<strong>la</strong>ntare: se usato dal blu verso il<br />

rosso è più e<strong>la</strong>stico e viceversa.<br />

252


Schiuma <strong>di</strong> <strong>la</strong>ttice<br />

In<strong>di</strong>cazioni materiale:<br />

Colore: Bianco<br />

Composizione: Misce<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>ttice sintetico e naturale.<br />

Densità: 250 Kg/Mc. Durezza Shore: 15/20<br />

Utilizzo: Biomeccanico Comfort/Mo<strong>di</strong>ficativo e Elegant Comfort<br />

Caratteristiche: Materiale multicolore semi-rigido, flessibile ed<br />

anallergico da utilizzare come base <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntari;<br />

garantisce un buon iso<strong>la</strong>mento termico, una buona resistenza<br />

meccanica ed un'ottima tenuta al<strong>la</strong> termoformatura<br />

253


I rivestimenti <strong>di</strong> base<br />

Fodera sintetica con finitura tipo “Maialino”<br />

In<strong>di</strong>cazioni rivestimento:<br />

Colore: Beige o nero<br />

Spessore: mm 0,8<br />

Materiale: Pelle sintetica<br />

Caratteristiche: Tessuto spalmato in Poliuretano con ottime<br />

capacità <strong>di</strong> assorbimento e <strong>per</strong>meabilità al vapore acqueo.<br />

Possiede una buona resistenza all'abrasione ed allo strappo.<br />

Prodotto molto confortevole <strong>la</strong>vabile a mezzo spazzo<strong>la</strong>tura con<br />

acqua tiepida e sapone neutro. Utilizzata <strong>per</strong> chi ha problemi <strong>di</strong><br />

intollerabilità al<strong>la</strong> pelle naturale, ma non presenta eccessiva<br />

sudorazione<br />

254


Fodera sintetica con finitura tipo “Nappa”<br />

In<strong>di</strong>cazioni rivestimento:<br />

Colore: Ghiaccio, marrone o nero<br />

Spessore: mm 0,7<br />

Materiale: Pelle sintetica<br />

Caratteristiche: Tessuto spalmato in Poliuretano con ottime<br />

capacità <strong>di</strong> assorbimento e <strong>per</strong>meabilità al vapore acqueo.<br />

Possiede una buona resistenza all'abrasione ed allo strappo e<br />

un'ottima estensibilità. Può essere <strong>la</strong>vato a mezzo spazzo<strong>la</strong>tura<br />

con acqua tiepida e sapone neutro. Utilizzata <strong>per</strong> chi ha problemi<br />

<strong>di</strong> intollerabilità al<strong>la</strong> pelle naturale, ma non presenta eccessiva<br />

sudorazione<br />

255


Fodera sintetica Delux<br />

In<strong>di</strong>cazioni rivestimento:<br />

Colore: Marrone<br />

Spessore: mm 0,7<br />

Materiale: Pelle sintetica<br />

Caratteristiche: Tessuto spalmato in Poliuretano con ottime<br />

capacità <strong>di</strong> assorbimento e <strong>per</strong>meabilità al vapore acqueo.<br />

Possiede una buona resistenza all'abrasione ed allo strappo. Può<br />

essere <strong>la</strong>vato a mezzo spazzo<strong>la</strong>tura con acqua tiepida e sapone<br />

neutro. Utilizzata <strong>per</strong> chi ha problemi <strong>di</strong> intollerabilità al<strong>la</strong> pelle<br />

naturale, ma non presenta eccessiva sudorazione<br />

256


Alcantara poidon<br />

In<strong>di</strong>cazioni rivestimento:<br />

Colore: beige, verde, azzurro o nero<br />

Spessore: mm 1,00<br />

Materiale: Comfort<br />

Caratteristiche: È una fodera sintetica in Poliestere e Poliuretano,<br />

appositamente stu<strong>di</strong>ata <strong>per</strong> <strong>la</strong> rico<strong>per</strong>tura dei p<strong>la</strong>ntari e<br />

sottopie<strong>di</strong>. E' una fodera ecologica e priva <strong>di</strong> sostanze nocive<br />

(marchio Oeko-Tex Standard 100). Utilizzata <strong>per</strong> chi ha problemi<br />

<strong>di</strong> eccessiva sudorazione e pie<strong>di</strong> maleodoranti<br />

257


Suede<br />

In<strong>di</strong>cazioni rivestimento:<br />

Colore: Beige, marrone, grigio o nero<br />

Spessore: mm 0,8<br />

Materiale: Comfort e standard anallergico<br />

Caratteristiche: È una fodera sintetica in Nylon e Poliuretano<br />

appositamente stu<strong>di</strong>ata <strong>per</strong> <strong>la</strong> rico<strong>per</strong>tura dei p<strong>la</strong>ntari e<br />

sottopie<strong>di</strong>. Possiede un'ottima capacità <strong>di</strong> assorbimento del<br />

vapore acqueo e una buona resistenza all'abrasione ed allo<br />

strappo. Può essere <strong>la</strong>vata a mezzo spazzo<strong>la</strong>tura con acqua<br />

tiepida e sapone neutro. Utilizzata specialmente nello sportivo<br />

<strong>per</strong> chi ha problemi <strong>di</strong> eccessiva sudorazione e pie<strong>di</strong> maleodoranti<br />

258


Nabuk<br />

In<strong>di</strong>cazioni rivestimento:<br />

Colore: Blu<br />

Spessore: mm 1,1<br />

Materiale: Standard anallergico<br />

Caratteristiche: Fodera sintetica scamosciata. Tessuto spalmato in<br />

Poliuretano con ottime capacità <strong>di</strong> assorbimento e <strong>per</strong>meabilità<br />

al vapore acqueo. Possiede una eccellente resistenza<br />

all'abrasione ed allo strappo<br />

259


Volene<br />

In<strong>di</strong>cazioni rivestimento:<br />

Colore: Beige, verde o marrone<br />

Spessore: mm 1,5<br />

Materiale: Antischok<br />

Composizione: Schiuma poliolefinica retico<strong>la</strong>ta. Densità: 143<br />

Kg/mc. Tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> utilizzo: 90-100 gra<strong>di</strong><br />

Caratteristiche: Materiale semi-rigido, leggero, flessibile,<br />

anallergico ed ammortizzante. Si conforma <strong>per</strong>fettamente al<strong>la</strong><br />

morfologia del piede garantendo un buon iso<strong>la</strong>mento termico,<br />

una buona resistenza meccanica ed un'eccellente resistenza agli<br />

agenti chimici. Può essere tagliato, termoformato, mo<strong>la</strong>to e<br />

raspato<br />

260


Evaflex<br />

In<strong>di</strong>cazioni rivestimento:<br />

Colore: Beige<br />

Spessore: mm 1,6<br />

Materiale: Antischok<br />

Composizione: Uretano microcellu<strong>la</strong>re<br />

Caratteristiche: Materiale anallergico, ammortizzante, dotato <strong>di</strong><br />

un'ottima memoria con un ritorno e<strong>la</strong>stico che ne garantisce <strong>la</strong><br />

stabilità nel tempo. Ha una struttura a celle a<strong>per</strong>te che favorisce<br />

<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione dell'aria. Queste caratteristiche ne fanno il<br />

materiale ideale <strong>per</strong> <strong>la</strong> rico<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntari <strong>per</strong> pie<strong>di</strong> sensibili<br />

261


Poron<br />

In<strong>di</strong>cazioni rivestimento:<br />

Colore: Beige<br />

Spessore: mm 1,6<br />

Materiale: Antischok<br />

Composizione: Uretano microcellu<strong>la</strong>re<br />

Caratteristiche: Materiale anallergico, ammortizzante, dotato <strong>di</strong><br />

un'ottima memoria con un ritorno e<strong>la</strong>stico che ne garantisce <strong>la</strong><br />

stabilità nel tempo. Ha una struttura a celle a<strong>per</strong>te che favorisce<br />

<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione dell'aria. Queste caratteristiche ne fanno il<br />

materiale ideale <strong>per</strong> <strong>la</strong> rico<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntari <strong>per</strong> pie<strong>di</strong> sensibili<br />

262


Air<strong>la</strong>stic<br />

In<strong>di</strong>cazioni rivestimento:<br />

Colore: Beige<br />

Spessore: mm 1,5 e 3,00 (liscio e forato)<br />

Materiale: Antischok<br />

Composizione: Uretano microcellu<strong>la</strong>re.<br />

Caratteristiche: Materiale anallergico, ammortizzante, dotato <strong>di</strong><br />

un'ottima memoria con un ritorno e<strong>la</strong>stico del 95% che ne<br />

garantisce <strong>la</strong> stabilita' nel tempo. Dispone <strong>di</strong> una struttura a celle<br />

a<strong>per</strong>te che favorisce <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione dell'aria. Queste<br />

caratteristiche ne fanno il materiale ideale <strong>per</strong> <strong>la</strong> rico<strong>per</strong>tura <strong>di</strong><br />

p<strong>la</strong>ntari <strong>per</strong> pie<strong>di</strong> sensibili. Uno dei <strong>la</strong>ti del materiale e'<br />

smerigliato <strong>per</strong> favorire l'incol<strong>la</strong>ggio<br />

263


Air<strong>la</strong>stic rivestito<br />

In<strong>di</strong>cazioni rivestimento:<br />

Colore: Blu scuro<br />

Spessore: mm 1,5 e 3,00<br />

Materiale: Antischok<br />

Composizione: Uretano microcellu<strong>la</strong>re<br />

Caratteristiche: Materiale anallergico, ammortizzante, dotato <strong>di</strong><br />

un'ottima memoria con un ritorno e<strong>la</strong>stico del 95% che ne<br />

garantisce <strong>la</strong> stabilità nel tempo. Dispone <strong>di</strong> una struttura a celle<br />

a<strong>per</strong>te che favorisce <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione dell'aria. Queste<br />

caratteristiche ne fanno il materiale ideale <strong>per</strong> <strong>la</strong> rico<strong>per</strong>tura <strong>di</strong><br />

p<strong>la</strong>ntari <strong>per</strong> pie<strong>di</strong> sensibili. Uno dei <strong>la</strong>ti del materiale e'<br />

smerigliato <strong>per</strong> favorire l'incol<strong>la</strong>ggio; l'altro e' rico<strong>per</strong>to con una<br />

fodera sintetica <strong>di</strong> colore blu <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong><br />

assorbimento e <strong>per</strong>meabilità al vapore acqueo<br />

264


Memory foam<br />

In<strong>di</strong>cazioni rivestimento:<br />

Colore: Grigio<br />

Spessore: mm 3,00<br />

Materiale: Antischok<br />

Composizione: Uretano micro cellu<strong>la</strong>re<br />

Caratteristiche: Il ritorno lento e' una delle caratteristiche<br />

partico<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> questo materiale. Inoltre, assicura un eccezionale<br />

assorbimento degli impatti e, grazie al<strong>la</strong> sua inerzia, un'ottima<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle pressioni. Caratteristiche principali:<br />

riproduzione degli scarichi del piede, ritorno lento, altamente<br />

traspirante, assorbimento degli urti, materiale a cellule a<strong>per</strong>te,<br />

non da calore, non si strappa, <strong>di</strong> facile incol<strong>la</strong>ggio, non<br />

termoformabile, in<strong>di</strong>cato nel<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntari <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>abetici e <strong>per</strong> sportivi<br />

265


Protocollo <strong>di</strong> inquadramento dell’<strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare e <strong>di</strong> indagine<br />

strumentale<br />

Fin ora, durante lo svolgimento del<strong>la</strong> tesi, ho affrontato tutti gli argomenti<br />

riguardanti <strong>la</strong> deambu<strong>la</strong>zione e mantenimento del<strong>la</strong> stazione eretta, le parti<br />

strutturali e viscerali interessate, ovvero, il sistema piede-gamba-coscia e le re<strong>la</strong>zioni<br />

che poterebbe avere con l’equilibrio corporeo, con le simmetrie <strong>di</strong> quest’ultimo<br />

approdando inoltre al concetto <strong>di</strong> postura; ho inoltre affrontato argomenti inerenti,<br />

quali i sistemi <strong>di</strong> rilevazione e valutazione biometrica, spiegando i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

costruzione del<strong>la</strong> strumentazione, il sistema <strong>di</strong> utilizzo in base alle finalità e le<br />

potenzialità sfruttabili del sistema <strong>di</strong>agnostico e costruttivo dell’<strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare.<br />

In seguito ho offerto una sorta <strong>di</strong> “schematizzazione” semplificata delle varie<br />

tipologie <strong>di</strong> p<strong>la</strong>ntare alle quali ho affiancato una scheda tecnica dettagliata<br />

riguardante le finalità delle <strong>ortesi</strong>, i materiali <strong>di</strong> costruzione e i materiali <strong>di</strong><br />

rivestimento possibili.<br />

Tutto questo, come già detto prima, <strong>per</strong> aiutare il <strong>la</strong>voro dei professionisti dell’area<br />

sanitaria e degli specialisti facilitando <strong>la</strong> prescrizione, <strong>la</strong> comprensione e <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione tra le figure professionali implicate nel <strong>per</strong>corso riabilitativo del<br />

paziente.<br />

In questo paragrafo proporrò una ulteriore “schematizzazione”, il protocollo <strong>di</strong><br />

inquadramento dell’<strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntare e <strong>di</strong> indagine strumentale, in cui, cercando <strong>di</strong><br />

essere più preciso possibile, ho ristretto i soggetti patologici in varie “categorie”, alle<br />

quali, in base alle caratteristiche del<strong>la</strong> patologia stessa, ho assegnato un protocollo<br />

<strong>di</strong> indagine necessario, secondo le mie conoscienze acquisite durante tale corso <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>urea, al<strong>la</strong> valutazione del paziente, del<strong>la</strong> patologia e del trattamento <strong>ortesi</strong>co.<br />

266


In questo modo, lo specialista è in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare il <strong>la</strong>voro del tecnico<br />

ortope<strong>di</strong>co in maniera “universale” e <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione tra i professionisti interessati<br />

sarebbe facilitata, come <strong>di</strong> conseguenza anche il <strong>per</strong>corso riabilitativo del paziente;<br />

dando inoltre una sorta <strong>di</strong> “scientificità” al metodo professionale.<br />

Per questo, propongo qui <strong>di</strong> seguito tutte le “categorie” da me create con i re<strong>la</strong>tivi<br />

esami strumentali e tipologie <strong>di</strong> trattamento.<br />

Nel bambino e nell’adolescente<br />

Al soggetto in questione, sono assegnati i seguenti esami:<br />

BPE statica<br />

BPE <strong>di</strong>namica<br />

Podoscopia<br />

Surfacer<br />

In caso <strong>di</strong> vizi del<strong>la</strong> colonna<br />

Bak<br />

In caso <strong>di</strong> vizi delle simmetrie corporee<br />

Stabilometria<br />

Se il soggetto porta gli occhiali<br />

I p<strong>la</strong>ntari richie<strong>di</strong>bili, prevalentemente, sono:<br />

Mo<strong>di</strong>ficativo (specificando <strong>la</strong> tipologia)<br />

Biomeccanico (specificando <strong>la</strong> tipologia)<br />

267


Nell’adulto<br />

In questo caso gli esami che possono aiutare <strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi dello specialista<br />

sono:<br />

BPE statica<br />

BPE <strong>di</strong>namica<br />

Podoscopia<br />

Bak<br />

In caso <strong>di</strong> vizi del<strong>la</strong> colonna<br />

Stabilometria monopodalica<br />

In caso <strong>di</strong> dolori al<strong>la</strong> colonna<br />

I p<strong>la</strong>ntari richie<strong>di</strong>bili saranno:<br />

Antitraumatico<br />

Biomeccanico<br />

Antitraumatico/Biomeccanico<br />

Mo<strong>di</strong>ficativo<br />

Antitraumatico/Mo<strong>di</strong>ficativo<br />

Nell’adulto in trattamento riabilitativo<br />

Gli esami utili al<strong>la</strong> precisione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi sono:<br />

BPE statica<br />

BPE <strong>di</strong>namica<br />

268


Podoscopia<br />

Bak<br />

Nello sportivo<br />

In caso <strong>di</strong> vizi del<strong>la</strong> colonna<br />

Stabilometria monopodalica<br />

I p<strong>la</strong>ntari prescrivibili sono:<br />

Antitraumatico<br />

Biomeccanico<br />

Entrambi non ad uso prolungato<br />

Gli esami utili al<strong>la</strong> precisione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi sono:<br />

BPE statica<br />

BPE <strong>di</strong>namica<br />

Stabilometria monopodalica<br />

I p<strong>la</strong>ntari prescrivibili sono:<br />

Antitraumatico<br />

Biomeccanico<br />

Nel <strong>di</strong>abetico o neuropatico<br />

Gli esami utili al<strong>la</strong> precisione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi sono:<br />

BPE statica<br />

BPE <strong>di</strong>namica<br />

269


Stabilometria<br />

I p<strong>la</strong>ntari prescrivibili sono:<br />

Antitraumatico<br />

Nel post-traumatico<br />

Antitraumatico/Biomeccanico<br />

Gli esami utili al<strong>la</strong> precisione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi sono:<br />

Podoscopia<br />

I p<strong>la</strong>ntari prescrivibili sono:<br />

Antitraumatico<br />

Biomeccanico<br />

Nelle problematiche vasco<strong>la</strong>ri<br />

Gli esami utili al<strong>la</strong> precisione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi sono:<br />

BPE statica<br />

BPE <strong>di</strong>namica<br />

Stabilometria<br />

Podoscopia<br />

I p<strong>la</strong>ntari prescrivibili sono:<br />

Biomeccanico<br />

Nel post-chirurgico<br />

Post chirurgico degli arti inferiori<br />

270


Gli esami utili al<strong>la</strong> precisione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi sono:<br />

BPE statica<br />

BPE <strong>di</strong>namica<br />

Podoscopia<br />

Bak<br />

I p<strong>la</strong>ntari prescrivibili sono:<br />

Antitraumatico<br />

Biomeccanico<br />

Post chirurgico del piede<br />

Gli esami utili al<strong>la</strong> precisione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi sono:<br />

BPE statica<br />

BPE <strong>di</strong>namica<br />

Podoscopia<br />

I p<strong>la</strong>ntari prescrivibili sono:<br />

Mo<strong>di</strong>ficativo<br />

Ho inoltre schematizzato tutto questo in una tabel<strong>la</strong> <strong>per</strong> facilitare ulteriormente <strong>la</strong><br />

prescrizione <strong>di</strong> esami e p<strong>la</strong>ntari, in un foglio <strong>di</strong> <strong>richiesta</strong> formato da una parte (front)<br />

in cui troviamo <strong>la</strong> prescrizione aspecifica ed una parte (retro) specifica:<br />

271


Front<br />

Paziente Esame P<strong>la</strong>ntare<br />

Bambino<br />

E<br />

Adolescente<br />

1. BPM statica<br />

2. BPM <strong>di</strong>namica<br />

3. Podoscopia<br />

4. Surfacer<br />

(In caso <strong>di</strong> vizi al<strong>la</strong> colonna)<br />

5. Bak<br />

(In caso <strong>di</strong> vizi delle simmetrie<br />

corporee)<br />

6. Stabilometria<br />

(Se il soggetto porta gli<br />

occhiali)<br />

Adulto Adulto 1. BPM statica<br />

2. BPM <strong>di</strong>namica<br />

3. Podoscopia<br />

4. Bak<br />

(In caso <strong>di</strong> vizi del<strong>la</strong> colonna)<br />

5. Stabilometria<br />

monopodalica<br />

(In caso <strong>di</strong> dolori al<strong>la</strong> colonna)<br />

Adulto in<br />

trattamento<br />

1. BPM statica<br />

2. BPM <strong>di</strong>namica<br />

3. Podoscopia<br />

4. Bak<br />

5. Stabilometria<br />

monopodalica<br />

(In caso <strong>di</strong> vizi del<strong>la</strong> colonna)<br />

Sportivo 1. BPM statica<br />

2. BPM <strong>di</strong>namica<br />

3. Stabilometria<br />

monopodalica<br />

Patologico Diabetico 1. BPM statica<br />

2. BPM <strong>di</strong>namica<br />

3. Podoscopia<br />

4. Stabilometria<br />

272<br />

A. Mo<strong>di</strong>ficativo<br />

Basic Tipo Levrier<br />

Dual Tipo Valenti<br />

Comfort Tipo ¼ <strong>di</strong> sfera<br />

Sport Tipo cuneo supinatore<br />

Elegant Tipo <strong>per</strong> piede <strong>di</strong>abetico<br />

B. Biomeccanico<br />

Basic Comfort<br />

Dual Elegant<br />

Sport Elegant-Comfort<br />

A. Antitraumatico<br />

B. Biomeccanico<br />

C. Antitraumatico/Biomeccanico<br />

D. Mo<strong>di</strong>ficativo<br />

E. Antitraumatico/Mo<strong>di</strong>ficativo<br />

A. Antitraumatico<br />

B. Biomeccanico<br />

(Entrambi non ad uso<br />

prolungato)<br />

A. Antitraumatico<br />

B. Biomeccanico<br />

A. Antitraumatico<br />

B. Antitraumatico/Mo<strong>di</strong>ficativo<br />

Post traumatico 1. Podoscopia A. Antitraumatico<br />

B. Biomeccanico<br />

Problematiche<br />

vasco<strong>la</strong>ri<br />

A. Biomeccanico<br />

Post chirurgico<br />

Arti inferiori<br />

Post chirurgico<br />

piede<br />

1. BPM statica<br />

2. BPM <strong>di</strong>namica<br />

3. Podoscopia<br />

4. Stabilometria<br />

1. BPM statica<br />

2. BPM <strong>di</strong>namica<br />

3. Podoscopia<br />

4. Bak<br />

1. BPM statica<br />

2. BPM <strong>di</strong>namica<br />

3. Podoscopia<br />

A. Antitraumatico<br />

B. Biomeccanico<br />

A. Mo<strong>di</strong>ficativo


Retro<br />

Specifiche esame<br />

Specifiche p<strong>la</strong>ntare su misura<br />

In questo modo il paziente, che avrà riempito il questionario <strong>per</strong>sonale, si rivolgerà<br />

allo specialista, il quale con il semplice utilizzo <strong>di</strong> una crocetta potrà in<strong>di</strong>care gli<br />

esami ed il trattamento e specificare le in<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong>sonalizzate, ed arriverà dal<br />

tecnico ortope<strong>di</strong>co con una <strong>richiesta</strong> chiara.<br />

Casi clinici<br />

273


Casi clinici<br />

Caso clinico 1 (verifica delle pressioni con calzature e correzione p<strong>la</strong>ntare<br />

anche con podoscanalyzer)<br />

Paziente: 25 anni, <strong>di</strong> kg 83, alto 186 cm, numero <strong>di</strong> calzatura 43,5<br />

Patologia: Il soggetto riferisce facile stancabilità durante <strong>la</strong> propria attività<br />

(preparatore atletico), con dolori musco<strong>la</strong>ri agli arti inferiori e lombalgia.<br />

Riferisce <strong>di</strong> essere stato trattato con p<strong>la</strong>ntari <strong>di</strong> scarico <strong>per</strong> talgia acuta, nel<br />

corso degli ultimi 24 mesi.<br />

Trattamento: P<strong>la</strong>ntare biomeccanico (controllo me<strong>di</strong>o-<strong>la</strong>terale) su calco<br />

<strong>di</strong>namico computerizzato.<br />

Podoscanylzer<br />

Esame senza calzature<br />

274


Statica<br />

Dinamica<br />

In<strong>di</strong>ce IBP<br />

275


Esame con calzature<br />

Statica<br />

Dinamica<br />

276


In<strong>di</strong>ci IBP<br />

Esame con calzatura e p<strong>la</strong>ntare<br />

277


Statica<br />

Dinamica<br />

In<strong>di</strong>ci IBP<br />

278


Conclusioni IBP<br />

L’osservazione degli In<strong>di</strong>catori tra esame con calzature (a sx) ed esame con<br />

calzature e p<strong>la</strong>ntare (a dx) mostra una riduzione <strong>di</strong> carico avampodalico, in<br />

partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> Statica con evidente riduzione del valore del CoP e del PMP.<br />

Il p<strong>la</strong>ntare si adatta funzionalmente a piede e calzatura.<br />

E’ stato richiesto un controllo a 90 gg<br />

279


Caso clinico 2 (verifica delle pressioni con calzature e correzione p<strong>la</strong>ntare)<br />

Paziente: 74 anni, <strong>di</strong> kg 68, alto 165 cm, numero <strong>di</strong> calzatura 40<br />

Patologia: Algia collo-piede dx in piede artrosico. Riferisce coxalgia dx. Con<br />

segni ra<strong>di</strong>ografici <strong>di</strong> grave coxartrosi. Difficoltà deambu<strong>la</strong>toria con<br />

extrarotazione destra.<br />

Trattamento: P<strong>la</strong>ntare su calco con scarico T.M, in calzature idonee<br />

Esame senza calzature<br />

Statica<br />

280


Dinamica<br />

In<strong>di</strong>ci IBP<br />

281


Esame con calzature<br />

Statica<br />

Dinamica<br />

282


In<strong>di</strong>ci IBP<br />

Esame con calzatura e p<strong>la</strong>ntare<br />

Statica<br />

283


Dinamica<br />

In<strong>di</strong>ci IBP<br />

284


Conclusioni IBP<br />

L’osservazione degli In<strong>di</strong>catori tra esame con calzature (a sx) ed esame con<br />

calzature e p<strong>la</strong>ntare (a dx) evidenzia un peggioramento dei valori <strong>di</strong><br />

“carico” sia in statica che in <strong>di</strong>namica. Solo il PMP si sposta sul retropiede<br />

evidenziando un lieve scarico metatarsale. L’angolo dell’asse podalico<br />

denota <strong>la</strong> inefficacia del<strong>la</strong> correzione dell’extrarotazione a destra. Anche gli<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> “spostamento” sia in statica che in <strong>di</strong>namica non mostrano<br />

miglioramenti. I totali I.B.P. denotano quanto evidenziato. Si dovrà<br />

procedere a mo<strong>di</strong>ca dell’<strong>ortesi</strong>.<br />

285


Caso clinico 3 (verifica delle pressioni con calzature e correzione p<strong>la</strong>ntare)<br />

Paziente: 45 anni, <strong>di</strong> kg 79, alto 167 cm, numero <strong>di</strong> calzatura 39<br />

Patologia: Metatarsalgia destra con conseguente i<strong>per</strong>carico contro<strong>la</strong>terale.<br />

Instabilità rotulea destra con degenerazione meniscale (meniscosi) in<br />

trattamento fisioterapico.<br />

Trattamento: P<strong>la</strong>ntare su calco gessato con scarico delle T.M. e lieve<br />

sostegno del<strong>la</strong> volta me<strong>di</strong>ale.<br />

Esame senza calzature<br />

Statica<br />

286


Dinamica<br />

In<strong>di</strong>ci IBP<br />

287


Esame con calzature<br />

Statica<br />

Dinamica<br />

288


In<strong>di</strong>ci IBP<br />

Esame con calzatura e p<strong>la</strong>ntare<br />

Statica<br />

289


Dinamica<br />

In<strong>di</strong>ci IBP<br />

290


Conclusioni IBP<br />

L’osservazione degli In<strong>di</strong>catori tra esame con calzature (a sx) ed esame con<br />

calzature e p<strong>la</strong>ntare (a dx) in statica evidenziano che il paziente non ha un<br />

<strong>per</strong>fetto controllo delle mo<strong>di</strong>fiche. Anche l’esame <strong>di</strong>namico mostra che gli<br />

in<strong>di</strong>catori non sono migliorati ma l’osservazione dell’ immagine qualitativa<br />

denota uno scarico come prescritto. Una instabilità nel passaggio tra arto<br />

destro e sinistro è osservabile così come una inversione <strong>di</strong> carico tra statica<br />

e <strong>di</strong>namica a sottolineare che lo “spostamento” non è <strong>per</strong>fettamente<br />

control<strong>la</strong>to. Si richiede controllo I.B.P. a 10 giorni dopo l’ utilizzo del<br />

p<strong>la</strong>ntare.<br />

La metodologia <strong>di</strong> Biometria Digitalizzata può essere impiegata quale<br />

modalità <strong>di</strong> controllo computerizzato dell’azione del p<strong>la</strong>ntare al momento<br />

del<strong>la</strong> consegna.<br />

Dovrà essere sempre previsto anche il controllo dell’effettiva congruità<br />

del<strong>la</strong> calzatura, rispetto al<strong>la</strong> morfologia podalica.<br />

L’In<strong>di</strong>ce Biomeccanico Posturale potrà essere utilizzato nel monitoraggio<br />

del<strong>la</strong> terapia, così da adeguar<strong>la</strong> costantemente, a seconda dei risultati e<br />

delle reazioni del paziente nel tempo.<br />

291


Conclusioni<br />

Tutta l’argomentazione del<strong>la</strong> tesi, quin<strong>di</strong>, come spiegato nel corso del testo, è rivolta<br />

al raggiungimento <strong>di</strong> una certà facilità <strong>di</strong> interazione tra le figure professionali<br />

interessate, dottore specialista e tecnico ortope<strong>di</strong>co, attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> un<br />

mezzo computerizzato <strong>di</strong> indagine e costruzione dell’<strong>ortesi</strong>, ai fini <strong>di</strong> un migliore e<br />

produttivo approccio alle patologie coinvolte e quin<strong>di</strong> al benessere del paziente.<br />

Possiamo definire questa capacità <strong>di</strong> interazione utile allo scopo, benessere del<br />

paziente, come un “flusso” composto da due fasi, in cui sono coinvolti <strong>di</strong>verse figure<br />

e fattori:<br />

Figure<br />

Specialista me<strong>di</strong>co ortope<strong>di</strong>co<br />

Tecnico ortope<strong>di</strong>co<br />

Paziente<br />

Fattori coinvolti<br />

Indagine <strong>di</strong>agnostica e medeca<br />

Data maining<br />

Mezzi <strong>di</strong>agnostici<br />

In<strong>di</strong>cazione <strong>per</strong> <strong>ortesi</strong><br />

<strong>Nomenc<strong>la</strong>tura</strong> <strong>Lessicale</strong> <strong>Ortesica</strong><br />

Tabel<strong>la</strong> protocolli Biometrici<br />

Protocollo biometrico assegnato<br />

292


Risultati indagini strumentali<br />

CAE CAD CAM<br />

Ortesi p<strong>la</strong>ntare<br />

Tale “flusso” è innescato dal paziente, che quin<strong>di</strong> ne è il protagonista, generato dalle<br />

figure professionali interessate nel processo <strong>di</strong> gestione del paziente e <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazione delle sue richieste, concludendosi con <strong>la</strong> consegna del p<strong>la</strong>ntare su<br />

misura, ovvero il risultato dell’interazione tra lo specialista, parte clinica e <strong>di</strong><br />

prescrizione ed il tecnico ortope<strong>di</strong>co, parte manuale e tecnica.<br />

Come già detto, il “il flusso” è composto da due fasi fondamentali :<br />

La prima fase vede coinvolti lo specialista ed il paziente:<br />

Specialista Me<strong>di</strong>co<br />

Ortope<strong>di</strong>co<br />

Paziente<br />

Indagine<br />

Diagnostica<br />

e Me<strong>di</strong>ca<br />

Me<strong>di</strong>cal Knowledge<br />

Mezzi Diagnostici<br />

Data-mining<br />

293<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>per</strong> Ortesi<br />

(Nomenc<strong>la</strong>tore)


Possiamo notare, come, in questa parte dell’interazione, sia <strong>di</strong> notevole aiuto<br />

l’apporto del nomenc<strong>la</strong>tore nel<strong>la</strong> prescrizione; infatti il prodotto del flusso,<br />

“in<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> l’<strong>ortesi</strong>”, sarà chiaro e preciso.<br />

La seconda fase, successiva, vede interessati il tecnico ortope<strong>di</strong>co ed il paziente:<br />

Tecnico Ortope<strong>di</strong>co<br />

Ortope<strong>di</strong>co<br />

Indagine<br />

Strumentale<br />

Mezzi Diagnostici<br />

In<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>per</strong> Ortesi<br />

(Nomenc<strong>la</strong>tore)<br />

Paziente<br />

Me<strong>di</strong>cal Knowledge<br />

Nomenc<strong>la</strong>tore<br />

Universale<br />

294<br />

Technological Knowledge<br />

Data-mining<br />

Tabel<strong>la</strong><br />

Protocolli<br />

Biometrici<br />

CAE<br />

CAD<br />

CAM<br />

Protocollo<br />

Biometrico<br />

Assegnato<br />

Risultati<br />

Indagini<br />

srtumentali<br />

In questa fase del “flusso”, possiamo notare come da un messaggio chiaro e preciso,<br />

“in<strong>di</strong>cazione <strong>per</strong> l’<strong>ortesi</strong> (nomenc<strong>la</strong>tore)”, prende il via un processo <strong>di</strong> gestione del<br />

paziente che facilita <strong>la</strong> comprensione delle patologie dello stesso e l’utilizzo corretto<br />

dei mezzi <strong>di</strong>agnostici prima e del processo <strong>di</strong> costruzione dell’<strong>ortesi</strong> <strong>per</strong>sonalizzata<br />

nel corso del trattamento p<strong>la</strong>ntare.


Di seguito viene riportato il “flusso” completo delle due fasi:<br />

Tecnico Ortope<strong>di</strong>co<br />

Ortope<strong>di</strong>co<br />

Risultati<br />

Indagini<br />

Strumentali<br />

295<br />

Paziente<br />

Interazione e<br />

feedback<br />

Specialista Me<strong>di</strong>co<br />

Ortope<strong>di</strong>co<br />

Si nota, in conclusione, come il “flusso” ha modo <strong>di</strong> esistere grazie al paziente che si<br />

trova in mezzo ed innesca il processo che esiste grazie alle due figure ed al<strong>la</strong> corretta<br />

interazione tra loro.


Ringraziamenti<br />

Sul finire del mio <strong>per</strong>corso universitario mi sento <strong>di</strong> ringraziare tutti coloro hanno<br />

<strong>per</strong>messo <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> questo <strong>la</strong>voro, in partico<strong>la</strong>re, il Prof. Daniele Giansanti,<br />

mio re<strong>la</strong>tore ed il Prof. Marco Laineri Mi<strong>la</strong>zzo, mio corre<strong>la</strong>tore.<br />

Naturalmente, un ringraziamento <strong>di</strong> rito, va a tutti gli autori citati nel testo e nel<strong>la</strong><br />

seguente bibliografia, che hanno contribuito e continuano a farlo all’estensione<br />

del<strong>la</strong> “letteratura” del<strong>la</strong> figura professionale del Tecnico ortope<strong>di</strong>co.<br />

S<strong>per</strong>o, inoltre, <strong>di</strong> poter contribuire allo sviluppo continuo delle tecnologie e dei<br />

meto<strong>di</strong> tecnologici utilizzati nell’arte delle tecniche ortope<strong>di</strong>che che, in una visione<br />

innovativa, è oggettivata dai moderni sistemi <strong>di</strong> valutazione delle patologie.<br />

296


Bibliografia<br />

“Equilibrio posturale”, ( R.Saggini, R.Ri<strong>di</strong>, L.Vecchiet ), ed. Martina, Bologna 2003<br />

“L’appoggio p<strong>la</strong>ntare Fisiologico. Valutazione baropodometrica”, (C.Vil<strong>la</strong>ni,<br />

N.Mantegna, P.R.uo, F.Chiozzi ), <strong>la</strong>voro pubblicato nel 2000 su Chirurgia del piede<br />

“Corpo e movimento. Educaazione allo sviluppo motorio”, ( A.P.-Broyer G. ), ed.<br />

Bro<strong>la</strong>, Roma 1989<br />

“Optic-vestibu<strong>la</strong>r orientationto the vertical” , ( N.Bishof ), ed. Springer Ver<strong>la</strong>g, Berlino<br />

1974<br />

“Dal<strong>la</strong> meccanica al<strong>la</strong> cibernetca, verso un moderno approccio al sistema<br />

dell’equilibrio e alle sue <strong>di</strong>sfunzioni”, (A.Cesarini, A.Alpini), ed. Bi&Gi, Verona 1992<br />

“Dallo strutturalismo psicomotorio al neocomportamentismo”, ( P.Corrado ), ed.<br />

Marrapese, Roma 1993<br />

“I meccanismi <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>zione posturale. Corre<strong>la</strong>zioni funzionali”, ( E.Lazzari ), Pubbl.<br />

Bassano del Grappa 1992<br />

“Anatomia Umana”, (G.Goglia ), Pubbl. Jovenile Nofiction 1999<br />

“Influence of mucosal receptors on deglutive regu<strong>la</strong>tion of pharyngeal and up<strong>per</strong><br />

esophageal sphincter function”, (G.N.Ali ), Pubbl. Elsevier Sience 1994<br />

297


“Trattato <strong>di</strong> anatomia”, ( A.Bairati ), ed. Minerva Me<strong>di</strong>ca, Torino 1974<br />

“Neurophysicological mechanisms involved in the me<strong>di</strong>aton and control of<br />

muscoloskeletal pain as a basis for the therapeutic approach”, ( M.Bergamini,<br />

M.Pantaleo, T.Prayer, S.Galletti ), in Anthology of Cranioman<strong>di</strong>bu<strong>la</strong>r Orthope<strong>di</strong>cs,<br />

ed. Coy R. 1994<br />

“La teoria dei sistemi”, ( F.E.Emery ), ed. Angeli, Mi<strong>la</strong>no 1980<br />

“Muscles, reflex a. locomotion”, ( T.A.Mc Mahon ), Princeton University 1984<br />

“Piede astragalico e piede calcaneare”, ( G.Pisani ), 1986<br />

“Innovazione tecnologica nel processo <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> <strong>ortesi</strong> p<strong>la</strong>ntari”<br />

(G. Zito, Roma)<br />

Congresso ISTISAN ISS (istituto su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> sanità), “Valutazione dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

misurazione del<strong>la</strong> pressione (PMD) <strong>per</strong> il loro uso appropriato nel<strong>la</strong> ricerca<br />

biomeccanica e nel<strong>la</strong> pratica clinica”, (C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Giacomozzi, Dipartimento <strong>di</strong><br />

Tecnologie e Salute) Istituto Su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> Sanità, Italia Roma, 10 Maggio 2010<br />

“La riprogrammazione posturale”, (B Bricot)<br />

“Ginnastica posturale tecnica mezieres”, (E.Souchard),ed. Med.<br />

298


“Valutazione funzionale nelle patologie dell’apparato locomotore”, (Giannini), ed.<br />

Timeo, Bologna 2002<br />

“Basi del metodo <strong>di</strong> rieducazioni posturale globale”, (E.Souchard), ed. Marrapese,<br />

Roma 1994<br />

“Principi <strong>di</strong> esecuzione del Test Bio Posturale (B.P.T.)”, (C.Vil<strong>la</strong>ni, G.Megna,<br />

G.Anastasi, D.Caradonna, F. Gallenga, D.Tufarelli, G.Fasciani, T.Pacini, C. Gallozzi,<br />

F.Donelli, P.Ga<strong>la</strong>sso)<br />

“Stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> postura e indagine baropodometrica”, (T.Pacini)<br />

“Anatomo clinical study of postures using Electronic Baropodometer”, (M.Ranieri,<br />

G.Megna e Coll), rivista Italiana Biologia e Me<strong>di</strong>cina, ed. Minerva Me<strong>di</strong>ca 1996<br />

“Pe<strong>di</strong>atric f<strong>la</strong>tfoot evaluation and managment”, (J. Andy Sullivan)<br />

“Trattamento incruento del piede piatto infantile”, (U.Maffei, P.Meniscalco, N.Bacci,<br />

C.Bertone, M.Biserni, G.S<strong>per</strong>ati, F.Monaci)<br />

“Utilizzo del<strong>la</strong> baropodometria nel<strong>la</strong> valutazione delle <strong>di</strong>smetrie dei protesizzati <strong>per</strong><br />

fratture <strong>di</strong> collo <strong>di</strong> femore”, (A.Aureli, A.Formica, M.Neri, C.Vil<strong>la</strong>ni)<br />

“Valutazione tramite baropodometria statica e <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> pazienti o<strong>per</strong>ati <strong>di</strong><br />

artoprotesi totale del ginocchio e menisco mobile”, (L.Massari, E.Bergamini,<br />

A.Gildone, R.Ferrante, S.Bernasconi, G.Zanoli)<br />

299


“Ortesi p<strong>la</strong>ntari <strong>per</strong> piede piatto con metodologia Physycam Mchine 3D”,<br />

(G.C.Fasciani, P.Ga<strong>la</strong>sso)<br />

“Il piede. Biomeccanica e patomeccanica in tema <strong>di</strong> antigravitarietà”, (P.Ronconi),<br />

ed. Timeo, Bologna 2001<br />

“Testo at<strong>la</strong>nte <strong>di</strong> posturologia p<strong>la</strong>ntare”, (M.A.Fusco), ed. Marrapese<br />

“Myofascial pain syndromes: Clinical and pathophysiological aspects”, (L.Vecchiet,<br />

M.A. Giamberar<strong>di</strong>no, R.Saggini), ed. Clin J Pain, 1991<br />

“Spatial-temporal parameters of gait: reference data and a statistical method for<br />

normality assessment”, (V.Macel<strong>la</strong>ri, C.Giacomozzi , R. Saggini), 1999<br />

“At<strong>la</strong>nte del<strong>la</strong> Postura e del<strong>la</strong> Riabilitazione T.G.I.R. testo Guida Identificativo<br />

Riabilitativo”, ed. Marrapese<br />

Convegno nazionale: “La postura: il moderno approccio multi<strong>di</strong>sciplinare tra mente,<br />

corpo e gravità”, Roma 20-22/10/2011, Org. Agenzia formativa forma; Moderatori:<br />

“Postura e riprogrammazione posturale” , (B.Bricot)<br />

“La postura e il bambino”, (C.Vil<strong>la</strong>ni)<br />

“Le catene musco<strong>la</strong>ri”, (K.Zardoni)<br />

“Il piede e <strong>la</strong> postura”, (P.Ronconi)<br />

300


“Ortesi p<strong>la</strong>ntari e postura”, (M.Laineri Mi<strong>la</strong>zzo)<br />

“La calzatura nel<strong>la</strong> postura”, (M.Mancini)<br />

Postura e tecnologie <strong>di</strong> valutazione”, (P.Ga<strong>la</strong>sso)<br />

Valutazione pressoria p<strong>la</strong>ntare, principi nel trattamento <strong>ortesi</strong>co e sistema<br />

CAD-CAM”, (G.Zito)<br />

“1° Corso <strong>di</strong> baropodometria”, XXIII Congresso nazionale del<strong>la</strong> società italiana <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina e chirurgia del piede, (L.Romanini, C.Vil<strong>la</strong>ni, A.Vi<strong>la</strong>idot, A.Vi<strong>la</strong>idot Jr), Roma<br />

8-10/06/1995<br />

“Stu<strong>di</strong>o con baro podometro elettronico (BPE) delle turbe del<strong>la</strong> statica negli<br />

emiparetici”, XVI Congresso nazionale del<strong>la</strong> società <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina fisica e riabilitazione,<br />

(G,Megna, e col<strong>la</strong>boratori)<br />

“Rilievi clinici e baropodometrici in alcune patologie <strong>di</strong>sabilitanti e responsabilità<br />

neurologica”, (G,Megna, M.Ranieri, P.Fiore), 1994<br />

“Programmazione posturale globale nei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni cranio man<strong>di</strong>bo<strong>la</strong>ri”,<br />

(D.Caradonna, P.Buzzanca, C.Caradonna)<br />

“Gait Analysis in normal subjects provided by computerized baropodometry”,<br />

(D.Tufarelli, C.Badaracco)<br />

301


“Pedane <strong>di</strong>namometriche: Posturografia”, (R.Schiffer), 2003<br />

XXXIV Congresso nazionale SIMFER, Firenze, 2006<br />

Interventi:<br />

“Biometria <strong>di</strong>gitalizzata”, (P.Ga<strong>la</strong>sso)<br />

“Postura quale premessa <strong>per</strong> una corretta armonia cinetica. Valutazione<br />

Tecnica Bioposturale dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni dell’equilibrio”, (R.Schiffer)<br />

1° Congresso nazionale <strong>di</strong> posturologia scientifica CIES Italia: “Up to update on<br />

posturology”, Padova, Dicembre 2006. Intervento: “Scelta degli in<strong>di</strong>catori in<br />

stabilometria”, (R.Schiffer)<br />

302


303

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!