20.06.2013 Views

La questione delle lettere di cambio nel sec.XVII presso la Regia ...

La questione delle lettere di cambio nel sec.XVII presso la Regia ...

La questione delle lettere di cambio nel sec.XVII presso la Regia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che e <strong>delle</strong> domande <strong>di</strong> grazia e <strong>di</strong> revisione. Si a<strong>di</strong>va in forma <strong>di</strong> supplica.<br />

Carlo <strong>di</strong> Borbone, <strong>nel</strong>l'intento <strong>di</strong> riformare le istituzioni, lo abolì sostituendolo<br />

con <strong>la</strong> Real Camera <strong>di</strong> Santa Chiara che rilevò quasi tutte le competenze del<br />

Col<strong>la</strong>terale. Questo nuovo tribunale, però, non ebbe vita lunga: dopo Carlo,<br />

infatti, sotto Fer<strong>di</strong>nando, venne a svolgere solo funzioni molto modeste in<br />

campo giu<strong>di</strong>ziario ed amministrativo 7.<br />

Le prammatiche che furono emanate fino al<strong>la</strong> fine del 1600 (11 luglio<br />

1618, maggio 1622, 27 luglio 1632, 16 maggio e 27 settembre 1648, 17 ottobre<br />

1686, 4 gennaio e 31 maggio 1690), erano tutte volte a rego<strong>la</strong>re le modalità <strong>di</strong><br />

pagamento e riscossione <strong>delle</strong> <strong>lettere</strong> <strong>di</strong> <strong>cambio</strong>: le monete con le quali<br />

potevano essere effettuati i pagamenti, i prezzi per ogni piazza ai quali i cambi<br />

potevano avvenire, ed infine i <strong>di</strong>vieti, sanciti dal<strong>la</strong> prammatica emanata il 4<br />

gennaio 1690, <strong>di</strong> introdurre nuove forme <strong>di</strong> <strong>lettere</strong> <strong>di</strong> <strong>cambio</strong> e <strong>di</strong> ammettere<br />

<strong>nel</strong> Regno quelle, <strong>di</strong> qualsiasi altra piazza o fiera, che contenessero girate.<br />

Testimonianze, questi continui interventi, dell'esigenza <strong>di</strong> sopprimere, o almeno<br />

limitare, le continue spinte autonomistiche del<strong>la</strong> pratica quoti<strong>di</strong>ana, a scapito del<br />

buon andamento comune.<br />

Alfonso d'Aragona aveva istituito, con <strong>la</strong> prammatica del 1 agosto 1447,<br />

<strong>la</strong> <strong>Regia</strong> Dogana del<strong>la</strong> mena <strong>delle</strong> pecore <strong>di</strong> Puglia, <strong>la</strong> struttura che caratterizzò<br />

<strong>la</strong> vita economica, politica e sociale del Tavoliere <strong>delle</strong> Puglie fino agli inizi del<br />

1800. Essa nasceva dall'esigenza <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>mentare, in favore del fisco, l'antico<br />

costume, risalente ai tempi dei romani, <strong>di</strong> portare, durante <strong>la</strong> stagione invernale,<br />

gli animali a pasco<strong>la</strong>re su quelle terre dal clima mite. In pratica il sovrano pensò<br />

<strong>di</strong> concedere in affitto ai padroni degli animali, gli erbaggi necessari al pascolo<br />

<strong>di</strong>etro il pagamento <strong>di</strong> un prezzo, <strong>la</strong> fida, per ogni capo <strong>di</strong> bestiame.<br />

Per tute<strong>la</strong>re il buon andamento del<strong>la</strong> Dogana, re Alfonso concesse ai<br />

padroni degli animali obbligati <strong>di</strong>etro contratto (il cosiddetto contratto <strong>di</strong><br />

“fida”) a condurre le loro bestie ai pascoli fiscali, che con quello <strong>di</strong>venivano<br />

“locati”, cioè sud<strong>di</strong>ti del<strong>la</strong> <strong>Regia</strong> Dogana, vari privilegi che agevo<strong>la</strong>vano<br />

notevolmente le loro con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro: esenzioni dal pagamento <strong>di</strong><br />

dazi e gabelle varie, <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> passaggio, <strong>di</strong> utilizzare acque, legna, riposi e <strong>di</strong>fese<br />

per <strong>la</strong> notte, ecc., ma, tra tutti, il più importante era quello del foro privilegiato<br />

del<strong>la</strong> Dogana, un privilegio, questo, più volte<br />

____________<br />

7 - R. PESCIONE, Corti <strong>di</strong> giustizia <strong>nel</strong>l'Italia meri<strong>di</strong>onale, Napoli, 1924.<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!