20.06.2013 Views

Analisi del Mercato dell'Abbigliamento Americano - Camera di ...

Analisi del Mercato dell'Abbigliamento Americano - Camera di ...

Analisi del Mercato dell'Abbigliamento Americano - Camera di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo sviluppo <strong>del</strong> prodotto<br />

Dal momento che <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> consumatori hanno <strong>di</strong>versi bisogni e<br />

desideri, la selezione <strong>di</strong> un gruppo come specifico target è il primo passo. E’<br />

inoltre assolutamente necessario stabilire se e come lavorare con uomini,<br />

donne, adolescenti, bambini e/o neonati e, in special modo, con quale<br />

particolare sottogruppo lavorare (tenendo sempre in considerazione taglie,<br />

prezzo, gamma, tipologia d’abito, ecc.).<br />

Per prima cosa, per assicurarsi il successo <strong>di</strong> un prodotto, viene eseguita una<br />

ricerca <strong>di</strong> mercato che vada ad identificare un’eventuale tipo <strong>di</strong> domanda latente<br />

all’interno <strong>del</strong> gruppo preso a target e che vada a <strong>del</strong>ineare quali siano i bisogni<br />

ed i desideri <strong>di</strong> tale gruppo. Il produttore deve fare particolare attenzione ai<br />

desideri dei consumatori relativamente ad uno specifico prodotto per poter<br />

mettere sul mercato prodotti dalle caratteristiche che sod<strong>di</strong>sfino la domanda. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un processo interattivo che consiste in una continua e necessaria ricerca<br />

<strong>di</strong> <strong>del</strong>ucidazioni e chiarificazioni relative a bisogni e desideri dei consumatori.<br />

Le aziende che non hanno alcuna esperienza o che non hanno le competenze<br />

adeguate in tale campo possono comunque acquistare stu<strong>di</strong> sui consumatori o<br />

contattare gruppi <strong>di</strong> consulenza affinché eseguano tale ricerca per loro conto.<br />

Grazie ad un’approfon<strong>di</strong>ta comprensione <strong>del</strong> consumatore e attraverso un<br />

processo a ritroso si potrà poi stabilire come realizzare il prodotto che il<br />

consumatore domanda ed offrirlo al giusto prezzo.<br />

Un’ulteriore fattore importante da tenere in considerazione è l’ utilizzo <strong>di</strong> un<br />

marchio proprio. Nel caso in cui il concorrente abbia un suo marchio, si<br />

ritiene necessaria una ricerca sul prodotto, infatti quest’ultimo deve essere<br />

giusto per il mercato. Per assicurarsi che il nuovo prodotto sia sempre quello<br />

che il consumatore vuole, molte aziende hanno implementato un<br />

meccanismo <strong>di</strong> reazione- feedback che permette loro <strong>di</strong> aggiustare il<br />

prodotto. Nel caso in cui si tratti <strong>di</strong> un’azienda che non utilizza un marchio<br />

proprio le probabilità <strong>di</strong> successo sono molto scarse. Di conseguenza,<br />

sarebbe bene lavorare sul proprio marchio e sulla propria immagine prima <strong>di</strong><br />

entrare negli Stati Uniti.<br />

Tipologie <strong>di</strong> prodotti<br />

I prodotti <strong>del</strong>l’abbigliamento vengono tipicamente classificati nelle seguenti<br />

categorie:<br />

• alta moda ed abiti confezionati su misura: nomi importanti, alta qualità e<br />

prezzi elevati. Esempi sono Gucci, Armani, Cavalli…<br />

• ‘pret à porter’: prezzi alti per prodotti fatti in serie pronti da indossare<br />

• collezioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a qualità, spesso <strong>di</strong> marca e moderatamente costosi<br />

• prodotti base <strong>di</strong> tendenza<br />

• prodotti comuni come la biancheria intima ed i calzini<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!