20.06.2013 Views

4 - Consiglio Regionale della Basilicata

4 - Consiglio Regionale della Basilicata

4 - Consiglio Regionale della Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOMENICANI, AGOSTINIANI,<br />

CARMELITANI E CHIERICI<br />

REGOLARI IN BASILICATA<br />

NELL’ETÀ MODERNA<br />

The present work shows how some religious orders settled in <strong>Basilicata</strong> from XVI to XIX<br />

century particularly referring to penetration of Dominican, Augustinian and Carmelitens<br />

friars which supported the massive and widespread Franciscan presence. Monasteries became<br />

important places for social and religious aggregation, carrying aut a system of devotional<br />

“custom” and of social relationships with local communities. During XII century other<br />

religious orthers as Somaschi and Jesuit were present with specific and well-defined roles:<br />

the former devoted themselves to education of laical and clerical youth from Melfi; the latter,<br />

on the contrary, went along <strong>Basilicata</strong> as missionaries aiming at religious acculturation<br />

of rural population. Jesuit particularly ran the “Real Collegio” of <strong>Basilicata</strong> in Potenza<br />

from 1852 to 1860 devoting themselves to cultural and religious education of young people<br />

from “Lucania”.<br />

Nel corso del XVII<br />

secolo, sullo slancio<br />

del movimento<br />

di “riforma delle membra”<br />

1 che investì la vita religiosa<br />

italiana dalla seconda<br />

metà del Quattrocento,<br />

anche in <strong>Basilicata</strong><br />

appare ben delineato un<br />

articolato e ampio reticolo<br />

d’istituzioni regolari<br />

maschili che viene a completare<br />

il processo di organizzazione<br />

territoriale, avviato<br />

dagli Ordini Mendicanti<br />

sul finire del XIII secolo,<br />

e si inserisce all’interno<br />

di un sistema monastico<br />

il cui massimo<br />

splendore si era avuto<br />

nell’Alto e Basso Medioevo<br />

con l’incontro fra la<br />

grande tradizione monastica<br />

greca e quella latina 2 .<br />

Una fitta rete di monasteri,<br />

conventi e conventini,<br />

infatti, costella il territorio<br />

lucano durante tutta<br />

l’età moderna: le nuove<br />

forme di vita religiosa che<br />

si sviluppano a partire dal<br />

XIII secolo con il fiorire<br />

degli Ordini Mendicanti<br />

(Francescani, Domenicani,<br />

Agostiniani e Carmelitani)<br />

intraprendono la loro<br />

opera in un terreno dissodato<br />

spiritualmente dai<br />

monaci, tanto è vero che<br />

molti conventi delle nuove<br />

famiglie religiose sono<br />

antiche dipendenze monastiche<br />

rimaste prive dei<br />

loro originari abitatori.<br />

Se capillare e massiccia<br />

è la presenza dell’Ordine<br />

Francescano nella diversificata<br />

articolazione dei<br />

suoi rami (Conventuali,<br />

Osservanti, Riformati,<br />

Cappuccini), come i numerosi<br />

studi hanno già<br />

posto in luce 3 , ben presto<br />

ai discepoli di S. Francesco<br />

si affianca la penetrazione<br />

degli altri Ordini<br />

Mendicanti, prima dei<br />

Domenicani e degli Agostiniani,<br />

successivamente<br />

dei Carmelitani. Le nuove<br />

famiglie si concentrano,<br />

così come i Francescani,<br />

— 217 —<br />

inizialmente nelle sedi vescovili<br />

per poi diramarsi<br />

negli altri centri <strong>della</strong> regione<br />

secondo una dinamica<br />

insediativa che privilegia<br />

soprattutto i confini<br />

regionali, particolarmente<br />

quello orientale, ed è condizionata<br />

dall’intreccio di<br />

vari fattori, politici, sociali<br />

e religiosi, dal peso di<br />

elementi territoriali o da<br />

parametri demografici<br />

che stanno alla base<br />

dell’insediamento dei singoli<br />

Ordini.<br />

I DOMENICANI<br />

I frati predicatori domenicani,<br />

al pari dei francescani,<br />

arrivarono in <strong>Basilicata</strong><br />

dalla limitrofa Puglia<br />

verso la metà del Trecento<br />

all’epoca del vasto<br />

apostolato del Beato Nicola<br />

Paglia che si spinse fino<br />

a Matera dove fondò il<br />

convento di S. Domenico<br />

che dal 1671 divenne<br />

un’importante sede di noviziato.<br />

di Maria Antonietta Rinaldi


Altri conventi sorsero<br />

prima a Venosa e, poi, nel<br />

corso del Quattrocento a<br />

Montemurro, Atella e<br />

Ferrandina 4 .<br />

Il convento di Ferrandina<br />

nel 1589 divenne casa<br />

di noviziato e dal 1652 un<br />

importante luogo di formazione<br />

per i giovani avviati<br />

allo studio e al sacerdozio,<br />

anche se lunghe e<br />

tormentate furono le vicende<br />

dell’insediamento<br />

dei padri, costretti a trasferirsi<br />

dall’iniziale dimora<br />

benedettina di Ognissanti<br />

di Uggiano al nuovo<br />

convento di S. Maria di<br />

Loreto di Ferrandina, la<br />

cui apertura fu concessa<br />

da Leone X dopo la distruzione,<br />

operata da Federico<br />

D’Aragona, del castello<br />

e degli insediamenti<br />

sparsi nel territorio di Uggiano<br />

e il trasferimento<br />

degli abitanti a Ferrandina<br />

5 .<br />

Il convento dal 1597 al<br />

1630 fu aggregato alla<br />

Congregazione <strong>della</strong> Sanità<br />

che mirava a riformare<br />

i conventi <strong>della</strong> provincia<br />

del Regno, a partire da<br />

quello di Capodimonte di<br />

Napoli da dove essa ebbe<br />

inizio 6 .<br />

Agli inizi del Cinquecento<br />

in <strong>Basilicata</strong> vennero<br />

istituite altre fondazioni<br />

domenicane, come<br />

quella di Grottole, insieme<br />

ai piccoli “locus” di<br />

Senise, Tursi e S. Chirico.<br />

Tra il finire del XVI secolo<br />

e gli inizi del XVII sorsero,<br />

poi, altre case ad<br />

Avigliano, Moliterno, Vaglio<br />

e, forse, Ruoti, anche<br />

se su alcune date di fondazione,<br />

come per Avigliano,<br />

gli studiosi non<br />

sono concordi, così come<br />

su una probabile ma sporadica<br />

presenza a Lavello 7 .<br />

Un dato inequivocabile<br />

è che la distribuzione de-<br />

Tricarico (Mt): Chiesa di S. Maria del Monte Carmelo<br />

(Foto Antonio Mazzone)<br />

gli insediamenti domenicani<br />

si articola secondo<br />

un reticolo dalle maglie<br />

estremamente larghe ed è<br />

favorita dai rapporti intessuti<br />

con i vescovi delle<br />

varie diocesi, i quali, soprattutto<br />

nei decenni successivi<br />

al Concilio di<br />

Trento, affidarono a questi<br />

religiosi mansioni molto<br />

delicate, chiamandoli<br />

anche come teologi personali<br />

e utilizzandoli per<br />

l’insegnamento nei seminari.<br />

Un esempio è la casa di<br />

Melfi, fondata nel 1727<br />

grazie all’intervento del<br />

Vescovo Orsini per dare<br />

nuovo impulso e stabilità<br />

all’opera evangelizzatrice<br />

e didattica iniziata già nel<br />

— 218 —<br />

secolo precedente, finalizzata<br />

alla diffusione del<br />

Rosario e all’esercizio delle<br />

mansioni di teologi<br />

personali del Vescovo Spinelli<br />

8 .<br />

I Domenicani, in ogni<br />

caso, pur ampliando fra il<br />

Cinquecento ed il Settecento<br />

la loro rete insediativa<br />

non costituirono mai<br />

in <strong>Basilicata</strong> una provincia<br />

autonoma ed i conventi<br />

citati furono inglobati,<br />

insieme a quelli di<br />

Altamura e Gravina, nella<br />

“Nazione <strong>Basilicata</strong>” che<br />

insieme alla Capitanata,<br />

la Barese, la Tarantina e<br />

l’Otrantina formavano la<br />

circoscrizione <strong>della</strong> Provincia<br />

di S. Tommaso di<br />

Puglia 9 . Infatti l’esiguità<br />

numerica e patrimoniale<br />

delle comunità sorte nel<br />

Materano, Melfese e Potentino,<br />

nonché la natura<br />

aspra ed inaccessibile delle<br />

terre non favorirono la<br />

formazione di una provincia<br />

autonoma, caso<br />

non unico nell’ordinamento<br />

giuridico e amministrativo<br />

dell’Ordine,<br />

anche se le iniziative prese<br />

dai Domenicani per moltiplicare<br />

gli insediamenti<br />

rivela un certo attaccamento<br />

dei padri predicatori<br />

per questa regione.<br />

Non meraviglia, pertanto,<br />

che essi accettarono come<br />

“locus” edifici piccoli, dislocati<br />

in luoghi deserti e,<br />

pertanto, non idonei ad<br />

accogliere i religiosi di<br />

passaggio, come Senise e<br />

Vaglio che furono soppressi<br />

insieme a Tursi, S.<br />

Chirico e Ruoti dal decreto<br />

innocenziano del 1652<br />

che stabiliva la chiusura<br />

dei piccoli conventi dove<br />

l’esiguo numero dei religiosi<br />

non consentiva l’espletamento<br />

di quegli esercizi<br />

conventuali secondo<br />

i quali si espletava la<br />

vita religiosa di comunità<br />

10 .<br />

In ogni caso al di là del<br />

numero degli insediamenti,<br />

la presenza e l’azione<br />

dei Domenicani fu<br />

vitale per il tessuto socioreligioso<br />

<strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong>.<br />

Basti pensare all’ampia attività<br />

di apostolato svolta<br />

attraverso l’impegno nella<br />

predicazione e nella diffusione<br />

di numerose confraternite<br />

del Rosario: a tal<br />

proposito emblematica è<br />

la relazione ad limina del<br />

1675 in cui il Vescovo di<br />

Tricarico loda i Domenicani<br />

di Montemurro che<br />

ogni giorno nella loro chiesa<br />

promuovevano la recita<br />

del Rosario e predicavano<br />

“con grande concorso


di popolo e salvezza delle<br />

anime” 11 .<br />

GLI AGOSTINIANI<br />

L’insediamento degli<br />

Agostiniani in alcuni centri<br />

lucani si realizza, invece,<br />

fra il XIV e il XVI secolo<br />

e si collega all’espansione<br />

dell’Ordine nelle<br />

province limitrofe.<br />

Infatti il nuovo Ordine,<br />

nato nel 1256 dalla fusione<br />

di vari nuclei di eremiti,<br />

già nella seconda metà<br />

del XIII secolo annoverava<br />

l’esistenza di nove province,<br />

fra cui quella del<br />

Regno dalla quale agli inizi<br />

del Trecento si staccarono<br />

i conventi pugliesi,<br />

formando la provincia di<br />

Puglia 12 .<br />

Da Napoli gli Agostiniani<br />

si mossero verso<br />

l’area di confine tra il Cilento<br />

e la <strong>Basilicata</strong> mirando<br />

ad occupare gli spazi<br />

lasciati liberi da francescani<br />

e domenicani.<br />

Infatti nell’area nordoccidentale<br />

troviamo a<br />

Pescopagano il convento<br />

dei Santi Cosimo e Damiano,<br />

di cui non si conosce,<br />

però, l’anno di<br />

fondazione e che, invece,<br />

per la povertà delle entrate<br />

fu chiuso con il decreto<br />

innocenziano del 1652.<br />

Ben presto, dopo l’istituzione<br />

<strong>della</strong> provincia<br />

pugliese, sorsero fra il<br />

XIV ed il XVI secolo alcune<br />

fondazioni nella zona<br />

nord-orientale vicino<br />

alla Puglia. Le prime furono<br />

Venosa e Melfi anche<br />

se incerto è l’anno di<br />

erezione dei due conventi:<br />

in quello di Venosa,<br />

che probabilmente risale<br />

al 1345, vi era una cappella<br />

con l’immagine <strong>della</strong><br />

Madonna <strong>della</strong> Libera,<br />

eretta nel 1488 in ricordo<br />

del fatto che la città, per<br />

la sua intercessione, era<br />

— 219 —


Tricarico (Mt): Chiesa di S. Maria del Monte Carmelo, affreschi dei Ferro, 1612-1616<br />

(Foto Antonio Mazzone)<br />

stata liberata dalla peste<br />

13 ; invece del convento<br />

di Melfi sappiamo solo<br />

che risultava incorporato<br />

alla provincia pugliese ed<br />

era sede di noviziato. Esso,<br />

infatti, possedeva una<br />

biblioteca comunitaria,<br />

ricca di testi teologici e filosofici<br />

che dovevano servire<br />

come strumenti di<br />

studio e di lavoro per i<br />

giovani che si avviavano<br />

alla vita religiosa, a differenza<br />

degli altri conventi<br />

quali Atella, Matera e<br />

Montescaglioso dove i religiosi<br />

possedevano solo<br />

pochi libri nelle loro celle,<br />

quali la Bibbia, i Santi Padri,<br />

i breviari e qualche<br />

compendio dell’arte esorcistica<br />

14 . Questi ultimi insediamenti,<br />

insieme a<br />

Maschito e Montepeloso,<br />

si svilupparono più tardi<br />

secondo la ricostruzione<br />

formata da B. Van Luijk,<br />

anche se i dati relativi ad<br />

alcune fondazioni non sono<br />

del tutto attendibili 15 .<br />

Sullo scorcio del Cinquecento<br />

nella zona sud-<br />

orientale vicino alla Calabria<br />

sorsero, poi, alcune<br />

fondazioni <strong>della</strong> nuova<br />

Congregazione agostiniana<br />

Osservante dei Coloriti<br />

fondata nel 1545 da un<br />

prete-eremita Bernardo<br />

Milizia da Rogliano, che<br />

conduceva una vita austera<br />

con alcuni compagni<br />

nell’eremo di Colorito,<br />

vicino a Morano Calabro,<br />

dove si venerava anche<br />

una Madonna sotto questo<br />

titolo.<br />

Infatti negli ambienti<br />

agostiniani agli inizi del<br />

Cinquecento era diffusa<br />

l’esigenza di introdurre la<br />

riforma già avviata in altre<br />

regioni d’Italia per frenare<br />

la decadenza morale e disciplinare<br />

che si era andata<br />

propagando nell’Ordine<br />

e propugnare una osservanza<br />

più rigida <strong>della</strong><br />

regola di S. Agostino. Il<br />

movimento dell’Osservanza<br />

era stato introdotto<br />

in Calabria da Francesco<br />

Marino da Zumpano che<br />

aveva fondato la Congregazione<br />

degli Zumpani,<br />

— 220 —<br />

approvata nel 1509. Essa<br />

ebbe un rapido sviluppo e<br />

a metà Seicento contava<br />

42 conventi, mentre l’altra<br />

Congregazione dei<br />

Coloriti, che si limitava a<br />

solo tre insediamenti in<br />

terra calabra (Morano,<br />

Mormanno e Cassano) si<br />

propagò maggiormente in<br />

<strong>Basilicata</strong> nell’area sudorientale<br />

ai confini con la<br />

stessa Calabria 16 . Infatti,<br />

in queste zone, a metà<br />

Cinquecento sorsero alcuni<br />

insediamenti come ad<br />

Episcopia, Viggianello,<br />

Moliterno, Colobraro,<br />

Chiaromonte, anche se di<br />

tutti non si conosce l’anno<br />

di fondazione.<br />

In particolare sappiamo<br />

che nel 1597 fu eretto a<br />

Viggianello il convento di<br />

S. Maria del Loreto proprio<br />

dal fondatore <strong>della</strong><br />

congregazione, padre Bernardo<br />

da Rogliano, con<br />

l’assenso del vescovo Giulio<br />

Caracciolo ed il beneplacito<br />

del conte <strong>della</strong> Saponara,<br />

Ferrante San Severino<br />

padrone di quella<br />

terra. Sempre a Viggianello<br />

fu costruito nel 1630,<br />

con il favore del vescovo e<br />

del conte, l’altro insediamento<br />

di S. Niccolò “sub<br />

nomine hospitii seu valetudinarii”<br />

per maggiore<br />

comodità dei frati ammalati<br />

di Santa Maria del Loreto.<br />

A Colobraro, invece, la<br />

congregazione di Colorito<br />

si insediò nel 1634, con il<br />

beneplacito del vescovo e<br />

dell’Università, per mantenere<br />

aperta all’esercizio<br />

del culto la chiesa di S.<br />

Maria <strong>della</strong> Neve “di gran<br />

frequenza”.<br />

Anche ad Episcopia il<br />

convento dedicato a S.<br />

Maria <strong>della</strong> Neve fu fondato<br />

nel 1610 con il consenso<br />

del barone Francesco<br />

Antonio <strong>della</strong> Porta e<br />

del vescovo monsignor<br />

Bernardo Giustiniani.<br />

A Chiaromonte, invece,<br />

i frati agostiniani, chiamati<br />

nel 1628 per devozione<br />

dal R.D. Carlo Sanseverino,<br />

ricevettero i beni<br />

dall’Università dal momento<br />

che non vi erano<br />

altri conventi mendicanti<br />

e si stabilì che “in pertetuo”<br />

si celebrasse in quel<br />

convento la messa quotidiana<br />

per l’anima dei benefattori.<br />

Infine, a Moliterno, il<br />

convento di S. Antonio di<br />

Vienna si insediò nel palazzo<br />

di don Giovanni<br />

Battista Galleotto, canonico<br />

regolare di S. Antonio<br />

di Vienna <strong>della</strong> terra<br />

di Moliterno. 17<br />

Pertanto anche le fondazioni<br />

agostiniane <strong>della</strong><br />

Congregazione di Colorito<br />

sorsero, come era avvenuto<br />

per i primi insediamenti<br />

agostiniani, grazie<br />

al favore delle Università<br />

o dei signori locali per far<br />

fronte alla mancanza di<br />

assistenza spirituale da


parte del clero secolare e<br />

divennero poli di irradiazione<br />

di un’intensa attività<br />

liturgica, pastorale e<br />

caritativa.<br />

D’altro canto la chiamata<br />

dei primi Agostiniani<br />

nel XIII secolo a Montepeloso<br />

e a Matera era<br />

stata favorita dai vescovi<br />

delle due diocesi per far<br />

fronte ad un fattivo impegno<br />

pastorale: non a caso<br />

il convento di S. Maria<br />

delle Grazie, come quello<br />

di Montescaglioso, fu<br />

eretto nella città a differenza<br />

delle altre comunità<br />

agostiniane che si insediavano,<br />

in genere, al di fuori<br />

del perimetro urbano o<br />

contigui alle mura, per<br />

contemperare l’osservanza<br />

regolare con l’esercizio del<br />

culto e <strong>della</strong> pratica liturgica.<br />

Infatti l’intento primigenio<br />

di vivere una vita<br />

puramente contemplativa<br />

in eremi solitari da parte<br />

del nascente Ordine Agostiniano<br />

fu circoscritto ad<br />

un impegno di povertà<br />

mentre si dilatava sempre<br />

più la dimensione apostolica.<br />

Nella relazione “ad limina”<br />

del 1589, ad esempio,<br />

il vescovo di Montepeloso<br />

afferma che i “padri agostiniani<br />

fanno a gara a<br />

predicare la parola di<br />

Dio” 18 , come d’altro canto<br />

anche i membri <strong>della</strong><br />

congregazione agostiniana<br />

di Colorito, che dovevano<br />

mirare ad un’austera<br />

organizzazione di vita comunitaria<br />

basata sulla povertà,<br />

su pratiche ascetiche<br />

penitenziali e su una<br />

forte devozione alla Madonna,<br />

avevano l’obbligo<br />

di predicare senza accettare<br />

elemosine e di svolgere<br />

tale ministero “più con<br />

buona vita e buon esempio<br />

che con la dottrina” 19 .<br />

Gli interventi innocenziani<br />

indebolirono, però,<br />

il tessuto insediativo degli<br />

Agostiniani che videro<br />

soppressi gli insediamenti<br />

di Atella e Pescopagano<br />

unitamente a quelli di<br />

Moliterno e Colobraro<br />

<strong>della</strong> Congregazione dei<br />

Coloriti: quest’ultima fu,<br />

in seguito, definitivamente<br />

sciolta con la conseguente<br />

soppressione anche<br />

degli altri conventi di<br />

Episcopia, Chiaromonte e<br />

Viggianello 20 . I più antichi<br />

conventi di Atella e<br />

Venosa rimasero, invece,<br />

aperti sotto la giurisdizione<br />

degli Ordinari diocesani,<br />

così come avvenne anche<br />

per quello dei Carmelitani<br />

di Venosa 21 .<br />

I CARMELITANI<br />

La presenza dei Carmelitani<br />

in <strong>Basilicata</strong> fu molto<br />

più limitata e tardiva:<br />

nel corso del Seicento,<br />

troviamo segnalati dai vescovi<br />

solo alcuni insediamenti;<br />

quali Venosa, Melfi,<br />

Matera, Genzano, Tricarico<br />

e Barile 22 .<br />

La diffusione di questi<br />

insediamenti fu dovuta,<br />

probabilmente, alla spinta<br />

derivante dall’espansione<br />

nell’età post-tridentina<br />

<strong>della</strong> provincia pugliese<br />

lungo le vie principali di<br />

comunicazione. Infatti il<br />

convento di Venosa fu costruito,<br />

forse, a servizio<br />

dei frati intineranti ma,<br />

soppresso con il decreto<br />

innocenziano, passò sotto<br />

la giurisdizione del vescovo<br />

23 .<br />

Anche a Tricarico è probabile<br />

che l’arrivo dei<br />

Carmelitani sia avvenuto<br />

tra il 1588 e il 1605, anno<br />

in cui il Maestro priore<br />

confermò ai Carmelitani<br />

— 221 —<br />

la possibilità di ristrutturare<br />

un’antica chiesa per<br />

edificarvi un convento dei<br />

Carmelitani Scalzi, il ramo<br />

che nel 1593 si era reso<br />

autonomo da quello<br />

dell’antica osservanza sotto<br />

la spinta del potente<br />

impulso riformatore di S.<br />

Teresa di Gesù 24 .<br />

Il convento di Tricarico<br />

venne, pertanto, a far parte<br />

<strong>della</strong> Provincia di Terra<br />

di Lavoro ed ebbe un ruolo<br />

di primo piano nell’ambito<br />

<strong>della</strong> Provincia<br />

di appartenenza.<br />

Ben presto nel 1612 il<br />

Capitolo provinciale ufficializzò<br />

anche le nuove<br />

fondazioni di Matera,<br />

Melfi e Grassano e assegnò<br />

loro i primi priori. In<br />

virtù del decreto innocenziano<br />

sia Grassano che<br />

Matera furono soppressi,<br />

anche se quest’ultimo fu,<br />

poi, inglobato nel Seminario<br />

dal Vescovo Lanfranchi<br />

25 e sopravvissero<br />

solo le fondazioni di Tricarico<br />

e Melfi.<br />

LE CONGREGAZIONI DEI<br />

CHIERICI REGOLARI: I<br />

SOMASCHI E I GESUITI<br />

All’articolata e variegata<br />

presenza delle famiglie<br />

mendicanti si affianca a<br />

partire dagli inizi del Seicento<br />

la sporadica attività<br />

delle nuove Congregazioni<br />

dei Chierici regolari,<br />

quali i Somaschi e i Gesuiti<br />

che realizzavano la<br />

loro edificazione personale<br />

attraverso un’intensa<br />

operosità apostolica con<br />

particolare impegno nel<br />

campo dell’istruzione.<br />

I Somaschi furono chiamati<br />

a Melfi nel 1618 dal<br />

vescovo Placido Della<br />

Marra “per ammaestrare<br />

la gioventù laicale e cleri-<br />

cale nelle belle lettere e<br />

costumi cristiani” 26 , e,<br />

poi, furono utilizzati anche<br />

dal successore Lazzaro<br />

Carafino per istruire gli<br />

alunni del locale seminario,<br />

il quale ebbe vita<br />

stentata nonostante la<br />

presenza ed il contributo<br />

dei Somaschi che rimasero<br />

in città fino alla venuta<br />

degli Scolopi nel 1699 27 .<br />

Il fugace passaggio dei<br />

Gesuiti in <strong>Basilicata</strong> è, invece,<br />

attestato da alcune<br />

missioni da loro svolte nel<br />

Potentino, nelle diocesi di<br />

Tricarico e di Anglona e<br />

Tursi nel corso del Seicento<br />

e del Settecento.<br />

Infatti alcuni missionari<br />

giunsero nel 1614 a Vietri<br />

di <strong>Basilicata</strong>, a Missanello<br />

e Gallicchio nel 1618, a<br />

Tricarico nel 1680, a Potenza<br />

nel 1686; altri padri<br />

furono chiamati, invece,<br />

dal vescovo di Anglona e<br />

Tursi nei primi decenni<br />

del Settecento 28 .<br />

Le poche relazioni inviate<br />

dai “Preti di Gesù”<br />

forniscono un quadro,<br />

certamente, non roseo<br />

<strong>della</strong> realtà socio-religiosa<br />

<strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong> vista, al<br />

pari delle altre aree interne<br />

e rurali del Mezzogiorno,<br />

come una delle “Indie<br />

di quaggiù”, le “Otras Indias”,<br />

meta di evangelizzazione<br />

nella prospettiva<br />

di quell’invasione missionaria<br />

che caratterizzò<br />

l’Europa e il Nuovo Mondo,<br />

come traduzione del<br />

duplice impegno tridentino<br />

di “istruire e condurre<br />

alla pratica <strong>della</strong> vita cristiana”<br />

29 .<br />

I Gesuiti cercavano nel<br />

loro lavoro missionario di<br />

favorire conversioni e pacificazioni,<br />

organizzavano<br />

processioni penitenziali,<br />

confessioni e comunioni<br />

generali, promuovevano<br />

la fondazione di congre-


gazioni dedicate alla Vergine,<br />

che avevano lo scopo<br />

di rafforzare in “loco” i<br />

frutti delle missioni attraverso<br />

un’intensa devozione<br />

mariana.<br />

I membri dei sodalizi<br />

avevano l’obbligo di unirsi<br />

nei giorni festivi a comunicarsi<br />

ogni mese e recitare<br />

in chiesa, a “chori”<br />

la 3 a parte del S. Rosario.<br />

Il sodalizio dei Sette<br />

Schiavi <strong>della</strong> Vergine a<br />

Tricarico, ad esempio, era<br />

solito anche fare una processione<br />

penitenziale ed i<br />

suoi membri per impetrare<br />

il perdono “camminavano<br />

incatenati con una<br />

lunga corda da S. Francesco<br />

al Vescovado passando<br />

per le strade e piazze pubbliche<br />

senza cappello e<br />

collare” 30 .<br />

Anche nella prima metà<br />

dell’Ottocento vi furono<br />

diverse missioni nell’area<br />

del Potentino (a Potenza,<br />

a Venosa, a Maschito, a<br />

Forenza e a Lavello), in<br />

quanto, per un breve periodo,<br />

dal 1852 al 1860, i<br />

Gesuiti ebbero una residenza<br />

stabile a Potenza,<br />

essendo stato loro affidata<br />

la cura del Real Collegio<br />

di <strong>Basilicata</strong>.<br />

Infatti l’esperienza positiva<br />

avutasi nella città di<br />

Potenza durante gli esercizi<br />

spirituali tenuti da<br />

due gesuiti, il padre Palomba<br />

e il padre D’Amico<br />

del collegio di Salerno,<br />

aveva sollecitato la popolazione<br />

e, soprattutto, il<br />

vescovo Pieramico ad ottenere<br />

una presenza stabile<br />

<strong>della</strong> Compagnia che, a<br />

suo avviso, avrebbe giovato<br />

molto all’educazione<br />

— 222 —<br />

<strong>della</strong> gioventù e alla vita<br />

religiosa <strong>della</strong> diocesi 31 .<br />

D’altro canto dopo i<br />

moti del ’48 che avevano<br />

visto come protagonista<br />

anche il Rettore del Real<br />

Collegio, Francesco Paolo<br />

Coronati, il Sovrano fu<br />

ben favorevole alla scelta<br />

dei Padri di Gesù per la<br />

gestione dell’Istituto 32 .<br />

In verità molte furono<br />

le difficoltà per un’idonea<br />

sistemazione dei Padri in<br />

quanto il palazzo Loffredo<br />

che ospitava il Real<br />

Collegio era così angusto<br />

da non consentire la presenza<br />

di più di tre o quattro<br />

padri ed era privo di<br />

una chiesa.<br />

Si poneva, pertanto, la<br />

necessità di un ampliamento<br />

<strong>della</strong> struttura o di<br />

un trasferimento nei locali<br />

del Tribunale che offri-<br />

vano il vantaggio di una<br />

maggiore capienza per i<br />

convittori e la presenza<br />

<strong>della</strong> chiesa annessa di S.<br />

Francesco.<br />

Ma, scartata questa possibilità,<br />

e annullato il decreto<br />

di trasferimento del<br />

Real Collegio ad Avigliano<br />

nei locali dell’ex-convento<br />

dei Padri Domenicani,<br />

che, comunque, dovevano<br />

essere riadattati,<br />

fu stabilito da parte <strong>della</strong><br />

Deputazione Provinciale<br />

la costruzione di un nuovo<br />

edificio e fu erogata la<br />

somma di ducati 5000<br />

per sette anni 33 .<br />

Un primo progetto del<br />

collegio e <strong>della</strong> chiesa, redatto<br />

dall’ingegnere Marino<br />

Massari che aveva già<br />

ristrutturato negli anni<br />

trenta il palazzo Loffredo,<br />

fu inviato a Roma, ma in<br />

realtà, come sottolineava<br />

il padre provinciale Fava<br />

al Generale <strong>della</strong> Compagnia,<br />

esso era molto dispendioso<br />

ed eccessivamente<br />

grandioso perché<br />

prevedeva, tra l’altro, un<br />

maestoso portico verso la<br />

città.<br />

Fu, pertanto, ben presto<br />

sostituito da quello preparato<br />

dal padre Giovanni<br />

Iazzolla, che era stato<br />

chiamato nel 1850 per un<br />

consulto a Potenza. Questi,<br />

dopo aver ispezionato<br />

la zona, stabilì che il collegio<br />

fosse da costruire in<br />

un nuovo sito sul versante<br />

meridionale, prendendo a<br />

modello il disegno di palazzo<br />

Pitti di Firenze, nonostante<br />

alcune riserve<br />

sulla grandiosità anche di<br />

questo progetto fossero<br />

avanzate dal Provinciale 34 .<br />

Solo dal ’52 si diede avvio<br />

ai lavori che proseguirono<br />

con estrema lentezza<br />

e in attesa che il nuovo<br />

fabbricato fosse abitabile,<br />

si dispose di riaprire il


vecchio edificio di Palazzo<br />

Loffredo, dopo alcuni lavori<br />

di ampliamento.<br />

Già prima di iniziare la<br />

costruzione del nuovo<br />

edificio, comunque, i Gesuiti<br />

avevano aperto le<br />

scuole pubbliche e continuarono<br />

a svolgere la loro<br />

attività didattica fino al<br />

1857, quando per il terremoto<br />

che rese inagibile<br />

l’edificio, i convittori furono<br />

trasferiti nei collegi<br />

di Salerno e Bari. Pochi<br />

padri rimasero a Potenza<br />

per sovrintendere ai lavori<br />

del nuovo edificio e prestare<br />

soccorso materiale e<br />

spirituale ai terremotati 35 .<br />

D’altro canto i Gesuiti<br />

avevano, sin dall’inizio<br />

del loro arrivo, affiancato<br />

all’impegno didattico<br />

quello apostolico dando il<br />

loro aiuto per le confessioni<br />

e la predicazione in<br />

quelle chiese dove erano<br />

richiesti.<br />

Nelle Domeniche e nei<br />

giorni festivi si dedicavano<br />

all’insegnamento <strong>della</strong><br />

Dottrina cristiana e dirigevano<br />

la Congregazione<br />

di S. Spirito che, in base<br />

al rescritto regio del 1821,<br />

veniva eretta in tutti i comuni<br />

più popolosi per gli<br />

studenti.<br />

La Congregazione, in<br />

mancanza di una chiesa<br />

dei Gesuiti, si riuniva nella<br />

chiesa <strong>della</strong> Congrega<br />

di S. Nicola e vide la frequenza<br />

di numerosi studenti,<br />

almeno fino al<br />

1857, quando i padri cominciarono<br />

ad avere difficoltà<br />

nella gestione del<br />

Real Collegio sia per problemi<br />

finanziari sia per il<br />

terremoto. Infatti nell’istituto<br />

dal 1857 rimasero<br />

solo 3 padri e due coordinatori<br />

che abbandonarono<br />

completamente la<br />

città in seguito alla dimostrazione<br />

fatta dagli insor-<br />

Irsina (Mt): Chiesa e convento di S. Agostino<br />

(da MICHELE CALIA, Irsina nella storia e nell’arte, a cura <strong>della</strong> Proloco, Altamura 1998, pag. 172)<br />

ti fra il 28 e il 29 giugno<br />

del 1860 sotto le porte e<br />

le finestre del Real Collegio<br />

36 .<br />

La breve e transitoria<br />

permanenza dei Gesuiti<br />

nel Real Collegio di <strong>Basilicata</strong>,<br />

così come il fugace<br />

passaggio nelle loro “scorrerie<br />

spirituali”, non poté<br />

avere un’incidenza notevole<br />

sulla vita religiosa e<br />

culturale <strong>della</strong> città di Potenza<br />

e del suo hinterland,<br />

a differenza dell’azione<br />

più feconda svolta<br />

dalla massiccia presenza<br />

francescana che insieme a<br />

quella degli altri Ordini<br />

mendicanti (Agostiniani,<br />

Domenicani e Carmelitani)<br />

costituì, per tutta l’età<br />

moderna, un importante<br />

polo di aggregazione sociale<br />

e religiosa, istituendo<br />

una rete di “clientele<br />

— 223 —<br />

devozionali” e di rapporti<br />

sociali con la realtà locale.<br />

Note<br />

1 A. PROSPERI, Riforma Cattolica,<br />

Controriforma, disciplinamento<br />

sociale in Storia<br />

dell’Italia religiosa, II, L’età<br />

moderna a cura di G. De Rosa<br />

e T. Gregory, Bari 1994,<br />

pp. 26.35.<br />

2 Sullo sviluppo insediativo<br />

<strong>della</strong> rete dei Regolari in <strong>Basilicata</strong><br />

cfr. M.A. RINALDI<br />

Gli Ordini Religiosi in Storia<br />

regionale <strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong>, La<br />

Chiesa, L’età moderna a cura<br />

di G. De Rosa e A. Cestaro<br />

(in corso di pubblicazione).<br />

3 Sulla presenza e lo sviluppo<br />

dell’Ordine francescano<br />

in <strong>Basilicata</strong> in particolare<br />

cfr., P. COCO, I Francescani<br />

in <strong>Basilicata</strong> in “Studi francescani<br />

XXII (1925), Firenze<br />

1925, pp. 2-89; M.DA CALI-<br />

TRI, I frati minori Cappuccini<br />

nella Lucania e nel Salernitano,<br />

Salerno 1948 (voll. I-II);<br />

T.PEDIO, Diocesi e comunità<br />

monastiche in <strong>Basilicata</strong>,<br />

Matera 1967, pp. 41-58;<br />

M.A. BOCHICCHIO Conventi<br />

e Ordini Religiosi mendicanti<br />

in <strong>Basilicata</strong> nell’età<br />

moderna. Atti del convegno<br />

di Potenza-Matera (25-28<br />

settembre 1975) Potenza<br />

1977, vol. II, pp. 71-119; ID,<br />

L’origine e lo sviluppo <strong>della</strong><br />

regolare Osservanza francescana<br />

in <strong>Basilicata</strong> (1475-<br />

1593) in “Studi francescani”<br />

LXXIV (1977), n° 1-2, pp. 1-<br />

96; Francescanesimo in <strong>Basilicata</strong>.<br />

Atti del Convegno di<br />

Rionero in Vulture (7-10<br />

maggio 1987) a cura di G.<br />

Bove, L. Palestina, F.L. Pietrafesa,<br />

Napoli 1989; M.A. RI-<br />

NALDI La presenza france


scana nella <strong>Basilicata</strong> moderna<br />

in Ordini religiosi e<br />

società nel Mezzogiorno moderna,<br />

Atti del Seminario di<br />

studio (Lecce 29-31 gennaio<br />

1986) a cura di B.Pellegrino<br />

e F. Gaudioso, Galatina<br />

1987, vol. I, pp. 233-255;<br />

Insediamenti francescani Un<br />

repertorio per la conoscenza,<br />

tutela e conservazione,<br />

Matera 1988, 2 voll.<br />

4 Sulla presenza domenicana<br />

in <strong>Basilicata</strong> cfr. L.G.<br />

ESPOSITO, I Domenicani in<br />

<strong>Basilicata</strong> Ricerche e Documenti<br />

in “Archivium fratrum<br />

Praedicatorum LIV” (1984),<br />

pp. 381-429; ID Immagini<br />

dei Domenicani in <strong>Basilicata</strong>,<br />

Calabria e Puglia. Insediamenti,<br />

uomini e problemi<br />

aperti in Ordini religiosi e<br />

società cit. vol. I, pp. 85-86.<br />

5 A tale proposito cfr. C. PA-<br />

LESTINA, Ferrandina vol.II,<br />

Uggiano Nomine Ferrandine<br />

da Federico d’Aragona a<br />

Carlo III di Borbone, Venosa,<br />

1994, pp. 330-343.<br />

6 Cfr. Idem, pp. 335-337.<br />

Sulla riforma <strong>della</strong> Sanita<br />

cfr. G. CIOFFARI-M. MIELE,<br />

Storia dei Domenicani nell’Italia<br />

meridionale, E.D.I.,<br />

Napoli-Bari; 1993, vol. II,<br />

pp. 299-304.<br />

7 Secondo il Bochicchio il<br />

convento di Avigliano risalirebbe<br />

al 1290 mentre al<br />

1587 per l’archivista Esposito<br />

che ipotizza agli inizi del<br />

Cinquecento anche una presenza<br />

dei Domenicani a Lavello.<br />

A tal proposito cfr. BO-<br />

CHICCHIO, Conventi ed ordini,<br />

cit, p. 93; ESPOSITO,<br />

cit, p. 403.<br />

8 ESPOSITO, cit, p. 398.<br />

9 Idem, pp. 381-382.<br />

10 Sulla soppressione innocenziana,<br />

cfr. S. BOAGA, La<br />

soppressione innocenziana<br />

dei piccoli conventi in Italia,<br />

Roma 1971.<br />

11 ESPOSITO, cit, p. 400.<br />

12 C. CASTELLANI, Gli insediamenti<br />

agostiniani <strong>della</strong><br />

Puglia meridionale in Puglia<br />

e <strong>Basilicata</strong> tra Medioevo ed<br />

età moderna. Uomini, spazio<br />

e territorio Miscellanea in<br />

onore di C.D. Fonseca, Galatina,<br />

1998, pp. 72-74.<br />

13 AGA, (Archivio Generale<br />

Agostiniano) Ii 4, f 341r; Aa<br />

1, ff 226r-227r.<br />

14 Idem, Ii 4 ff; 271r-276v;<br />

CASTELLANI, cit, p. 74; Vat.<br />

Lat. 11310 ff 309r-315r.<br />

15 B. VAN LUJK, Le monde<br />

augustinien due XVII e au XIX<br />

siecle Asse, Pays Bass 1977,<br />

p. 37. Ad esempio il convento<br />

di Montescaglioso che secondo<br />

Van Luijk risale al<br />

1540 nella relazione innocenziana<br />

viene definito<br />

“molto antico” (cfr. AGA Ii 4,<br />

ff 306r).<br />

16 Sulla diffusione <strong>della</strong> Riforma<br />

agostiniana in Calabria<br />

cfr. M. MARIOTTI - F. AC-<br />

CETTA, Per uno studio sulla<br />

Riforma agostiniana in Calabria<br />

(secc. XV - XVIII) in Geronimo<br />

Seripando e la Chiesa<br />

del suo tempo nel V centenario<br />

<strong>della</strong> nascita a cura di<br />

A. Cestaro, Roma 1997, pp.<br />

291-353.<br />

17 Per le notizie su questi insediamenti<br />

cfr. AGA Ii 6/2.<br />

18 A.S.V. (Archivio Segreto<br />

Vaticano) Sacrae Congregationis<br />

Conciliis, Relationes ad<br />

limina, Montis Pelusini, 543,<br />

anno 1589.<br />

19 Statuti seu costituzioni <strong>della</strong><br />

congregazione di S. Maria<br />

di Colorito di Morano di<br />

Calabria citra dell’Ordine<br />

Eremitano di S. Agostino<br />

dell’Osservanza, Napoli<br />

1637.<br />

20 A tal proposito cfr. LYPYN-<br />

SKY, Antichi conventi Agostiniani<br />

in Calabria e Lucania<br />

in “Archivio storico di Calabria<br />

e Lucania” XIII (1943),<br />

pp. 119-127.<br />

21 A.S.V. Sacrae Congregationis,<br />

cit, Venusin, 862a,<br />

— 224 —<br />

anno 1654.<br />

22 Idem, Venusin 862a, anno<br />

1609, Melphien 516a, anno<br />

1616; 516b, anno 1769;<br />

Acheruntin 5a anno 1618;<br />

Tricaricen 813a, anno 1642.<br />

23 A tal proposito cfr. S.<br />

BOAGA, I carmelitani in terra<br />

d’Otranto e di Bari in epoca<br />

moderna (note di ricerca)<br />

in Ordini religiosi e Società<br />

cit, vol. I, p. 120.<br />

24 Per le vicende del convento<br />

di Tricarico cfr. C. BISCA-<br />

GLIA, Il monastero di S. Maria<br />

del Monte di Carmelo di<br />

Tricarico e la provincia napoletana<br />

dei Carmelitani in<br />

“Rassegna storica lucana anno<br />

XV n° 22, dic. 1995, pp.<br />

37-60.<br />

25 G. GATTINI, Note storiche<br />

sulla città di Matera, Napoli<br />

1882, pp. 196-340.<br />

26 I Somaschi, a cura di L.<br />

Mascilli Migliorini, Roma,<br />

1992, pp. 126-130.<br />

27 Sulle origini e le vicende<br />

del Seminario di Melfi cfr.<br />

G.M. VISCARDI, Il Seminario<br />

di Melfi dalle origini all’episcopato<br />

di Diodato Scaglia<br />

(1590-1644) in “Rassegna<br />

storica lucana” anno XII, n<br />

15, gennaio 1997, pp. 93-<br />

122.<br />

28 A.R.S.J. (Archivio Romano<br />

Società di Gesù) Neap. 73;<br />

Neap. 76; Inst 74; A.S.V.<br />

Sacrae Congregationis, cit,<br />

Anglonen et Tursien, 49, anno<br />

1717.<br />

29 L. CHATELLIER, La religione<br />

dei poveri. Le missioni rurali<br />

in Europa e la formazione<br />

del cattolicesimo moderno<br />

XVI e XIX secolo. Garzanti<br />

Milano, 1994.<br />

30 Sull’attività di queste congregazioni<br />

cfr. M.A. RINAL-<br />

DI, Per una storia delle congregazioni<br />

mariane in <strong>Basilicata</strong><br />

in “Quaderni” I Dipartimento<br />

di Scienze storiche,<br />

linguistiche, antropologiche,<br />

Potenza, 1994, pp. 279-<br />

299.<br />

31 A.S.N. (Archivio Stato Napoli)<br />

Ministero Pubblica Istruzione,<br />

cart. 242, Lettera del<br />

Vescovo Michelangelo Pieramico,<br />

26 aprile 1850.<br />

32 Sulle origini e le vicende<br />

del Real Collegio di <strong>Basilicata</strong><br />

cfr. S. BRUNO, Il convitto<br />

Nazionale Salvatore Rosa<br />

(origini e vicende). Potenza<br />

1961; Il Liceo Quinto Orazio<br />

Flacco nell’Ottocento a cura<br />

di G. Tramice, Pompei 1964;<br />

T. RUSSO, Cultura e scuola<br />

in <strong>Basilicata</strong> nell’Ottocento,<br />

Milano 1955.<br />

33 A tal proposito cfr. A.N.<br />

S.J. (Archivio Napoletano<br />

Società di Gesù) Historia<br />

Collegiorum et Domorum<br />

Provinciae Neapolitanae S.I.<br />

Ab anno 1821 ad annum<br />

1859 Historia Collegi Potentini<br />

Societatis Jesu.<br />

34 A.R.S.J. Neap. 8,I,27;<br />

Neap. 8, I, 28.<br />

35 Sull’attività dei Gesuiti nel<br />

Real Collegio di <strong>Basilicata</strong><br />

cfr. M.A. RINALDI, Prassi educativa<br />

e religiosa dei Gesuiti:<br />

il Real Collegio di <strong>Basilicata</strong><br />

(1850-1860) in “Ricerche<br />

di storia sociale e religiosa)<br />

n. 52, A XXVI, Luglio-<br />

Dicembre 1997, pp. 219-<br />

246.<br />

36 Ivi, p. 235.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!