20.06.2013 Views

LA `BUSECCA' - CCIAA di Varese

LA `BUSECCA' - CCIAA di Varese

LA `BUSECCA' - CCIAA di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I<br />

ndubbiamente, per molti, la parola busecca<br />

(nel <strong>di</strong>aletto del Varesotto buÈseÂca con la u<br />

con la <strong>di</strong>eresi e una sola c) risulta incomprensibile<br />

e <strong>di</strong> nessun significato. L'origine del<br />

vocabolo busecca eÁ riconducibile al germanico<br />

butze (viscere) <strong>di</strong>venuto poi, in italiano, buzzo e<br />

nel nostro <strong>di</strong>aletto buÈsa, ambedue significanti<br />

pancia. Da qui il <strong>di</strong>alettale buÈsecch (intestini,<br />

viscere) e quin<strong>di</strong> busecca.<br />

La busecca eÁ una minestra <strong>di</strong> trippe, vale a<br />

<strong>di</strong>re una minestra avente come ingre<strong>di</strong>ente<br />

principale le interiora dei bovini, che, all'atto<br />

della macellazione, sono <strong>di</strong> colore scuro e la<br />

cui commercializzazione implica una importante<br />

lavorazione iniziale. Dopo la macellazione, e<br />

negli stessi macelli, le interiora vengono lavate,<br />

raschiate e scarnite a mano, pulendone la superficie,<br />

e quin<strong>di</strong> messe a cuocere in capaci<br />

pentole per almeno quattro ore. Acottura ultimata,<br />

la trippa ± ormai si puoÁ chiamare cosõÁ ±<br />

viene sbiancata con appositi ingre<strong>di</strong>enti e avviata<br />

al commercio.<br />

Diversi sono i tipi <strong>di</strong> trippa: il centofoglie o<br />

centopelli, la ciapa o chiappa, la cuffia o nido<br />

d'ape, la ricciolotta o francese, e si prestano a<br />

svariate preparazioni. Nel nostro caso vengono<br />

utilizzate la chiappa e la ricciolotta.<br />

Piatto economico, <strong>di</strong> poca spesa, eÁ <strong>di</strong> lunga<br />

preparazione. In passato la busecca era preparata<br />

dalle massaie che avevano tempo a <strong>di</strong>sposizione<br />

e particolarmente durante la stagione<br />

invernale. Il camino o la stufa economica sempre<br />

accesi, per riscaldare l'unico ambiente nel<br />

quale la famiglia viveva, permettevano <strong>di</strong> cucinare<br />

vivande per le quali occorrevano parecchie<br />

ore. E una <strong>di</strong> queste era appunto la busecca.<br />

La busecca eÁ un piatto lombardo per eccellenza,<br />

gra<strong>di</strong>to in particolare ai milanesi, tanto<br />

che busecconi eÁ un appellativo con il quale venivano<br />

chiamati gli abitanti <strong>di</strong> Milano per il loro<br />

grande consumo <strong>di</strong> trippa preparata come minestra.<br />

Pietanza tanto apprezzata da essere decantata<br />

anche in <strong>di</strong>aletto meneghino, come testimoniano<br />

i versi che qui proponiamo, tratti<br />

dal libro La cusinna de Milan, che illustrano<br />

la ricetta della Busecca in broeud:<br />

LOMBARDIA NORD-OVEST 79 3/2000<br />

<strong>LA</strong> <strong>`BUSECCA'</strong><br />

Piatto `robusto' e tipicamente invernale,<br />

la trippa o `busecca' ± nella sua versione<br />

lombarda ± ha origini antiche<br />

e conta<strong>di</strong>ne: i suoi lunghi tempi <strong>di</strong> cottura<br />

e soprattutto la materia prima utilizzata,<br />

non certo parte nobile del bue,<br />

hanno fatto sõÁ che si ra<strong>di</strong>casse nel mondo<br />

agricolo <strong>di</strong>ventando in alcune zone<br />

preparazione quasi rituale, legata<br />

a particolari ricorrenze (la notte <strong>di</strong> Natale)<br />

o a occasioni <strong>di</strong> lavoro, quali i mercati<br />

e le fiere del bestiame, vanto,<br />

un tempo, anche <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>.<br />

Piero Colombo<br />

buono<br />

a sapersi


Per prim mi fo tostaÁ<br />

quatter bei scigolonn, tajaa a quadrett,<br />

con butter e lard e i fo palpaÁ<br />

ma senza truscia rosolandei quiett.<br />

Quand peu in ben rostii, ghe foo brasaÁ<br />

dent la busecca ben preparada<br />

giaÁ lavada, buida e ben tajada.<br />

La bagni giust, mettendegh in misura<br />

l'acqua e ghe giunti subit la verdura.<br />

Tanti bei fasoloni bianch, el zeller,<br />

i caroÁtol, tomates, droÁgh e pever,<br />

erba savia e, insemma, on bell toccon<br />

de coa de manz che faga del broeud bon.<br />

La lassi andaÁ adasi ben quattada,<br />

de vess giaÁ cotta, pronta per mezzdõÁ.<br />

CoÁtta, la lassi lõÁ a quietaÁ<br />

per dagh poeu una desgrassada.<br />

Infin la sagi e rangi de saa,<br />

de gust e peu, quiet, quiet, la mangi<br />

mettendegh su abundant el parmesan<br />

e masarandegh dent <strong>di</strong> tocch de pan.<br />

3/2000<br />

Alla pagina precedente:<br />

La busecca (da I nostri nonni mangiavano cosõÁ,<br />

Macchione e<strong>di</strong>tore, Azzate-<strong>Varese</strong>, 1997).<br />

Mostra zootecnica in piazza del mercato a <strong>Varese</strong><br />

(da L. Negri - F. Ogliari, Alfredo Morbelli fotografo<br />

in <strong>Varese</strong> 1920-1940, E<strong>di</strong>zioni Lativa, <strong>Varese</strong>, 1993).<br />

Questa preparazione era tra<strong>di</strong>zionale anche<br />

nelle campagne dell'Alto Milanese. I campagnoli<br />

si riunivano al termine della Messa <strong>di</strong><br />

mezzanotte, a Natale, nella stalla e qui, nel tepore<br />

generato dal bestiame, consumavano la<br />

busecca bollente e corroborante.<br />

Ma il suo consumo non si limitava solo alla<br />

notte <strong>di</strong> Natale, accompagnava infatti tutte le<br />

occasioni importanti, e per i nostri conta<strong>di</strong>ni<br />

(oltre al Natale naturalmente) non vi era nulla<br />

<strong>di</strong> piuÁ importante della fiera e del mercato, che<br />

davano loro l'occasione <strong>di</strong> ritrovare gli amici e<br />

<strong>di</strong> fare qualche buon affare.<br />

A<strong>Varese</strong>, sede <strong>di</strong> uno dei mercati piuÁ importanti<br />

del territorio, le fiere del bestiame si svolgevano<br />

nei tre giorni che seguivano il terzo lunedõÁ<br />

<strong>di</strong> aprile e il terzo lunedõÁ <strong>di</strong> ottobre, mentre<br />

il mercato settimanale del bestiame e delle<br />

merci varie si teneva ogni lunedõÁ. Alle cinque<br />

del mattino cominciavano ad arrivare al mercato<br />

i conta<strong>di</strong>ni residenti nelle campagne circo-<br />

80 LOMBARDIA NORD-OVEST


stanti: sul carretto tirato a mano trasportavano i<br />

prodotti dei loro orti e, quando era il caso,<br />

giungevano con il vitello nato nelle loro stalle.<br />

Li seguivano gli allevatori e i commercianti <strong>di</strong><br />

bestiame che nell'apposito recinto, ricavato con<br />

pali e funi nella piazza, conducevano gli animali<br />

da porre in ven<strong>di</strong>ta e che avevano ricoverato,<br />

dal giorno precedente l'inizio della fiera, negli<br />

stallaggi vicini. PiuÁ tar<strong>di</strong> arrivavano con i loro<br />

birocci i sensali (marusseÂe). Cominciava quin<strong>di</strong><br />

il mercato.<br />

La giornata iniziava molto presto ed era<br />

quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile rifocillarsi a metaÁ mattina.<br />

Eccoli quin<strong>di</strong> pronti a consumare la tra<strong>di</strong>zionale<br />

scodella <strong>di</strong> busecca fumante. Le osterie e<br />

le trattorie prossime al mercato, che la cucinavano<br />

dalle prime ore del mattino, la servivano<br />

tra il vociare dei marusseÂe che continuavano le<br />

trattative. Era sempre accompagnata da un<br />

buon bicchiere (o piuÁ ) <strong>di</strong> robusto vino rosso.<br />

Naturalmente, essendo un piatto <strong>di</strong>ffuso in<br />

tutta la Lombar<strong>di</strong>a, le ricette, con qualche variante,<br />

sono numerose. Eccone una.<br />

LOMBARDIA NORD-OVEST 81 3/2000<br />

Dosi per sei persone:<br />

1,5 chili <strong>di</strong> trippa, chiappa, ricciolotta ecuffia<br />

20 grammi <strong>di</strong> lardo o pancetta e poco burro<br />

6 cipolline, 2 carote <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a grossezza<br />

2 gambi <strong>di</strong> sedano, 4 foglie <strong>di</strong> salvia<br />

200 grammi <strong>di</strong> fagioli borlotti o bianchi <strong>di</strong> Spagna<br />

(ammollati sesecchi)<br />

1 pomodoro maturo o un cucchiaio <strong>di</strong> salsa <strong>di</strong> pomodoro<br />

sale, pepe, un pizzico <strong>di</strong> spezie<br />

Tagliare a quadretti la trippa, acquistata in macelleria<br />

echedunqueha giaÁ subito il trattamento <strong>di</strong> precottura<br />

esbiancatura al macello.<br />

Far soffriggere, nella pentola dove cuoceraÁ la busecca,<br />

le cipolline con il lardo o la pancetta ben pestati<br />

aggiungendo il burro e la salvia.<br />

Far insaporirela trippa, tagliata comedetto sopra,<br />

con il soffritto.<br />

Unire il sedano e le carote (tritate nella misura preferita),<br />

il pomodoro o la salsa. Aggiungere il sale, il pepe e le spezie.<br />

Coprire tutto con acqua, coperchiare la pentola e cuocere<br />

a fuoco moderato.<br />

Dopo dueore<strong>di</strong> cottura aggiungerei fagioli.<br />

La cottura eÁ completa dopo quattro ore.<br />

Si servenormalmentecon una abbondantespolverata<br />

<strong>di</strong> parmigiano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!