20.06.2013 Views

108. Felix Klein e il programma di Erlangen, quadro storico ...

108. Felix Klein e il programma di Erlangen, quadro storico ...

108. Felix Klein e il programma di Erlangen, quadro storico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

leghi dell’Università <strong>di</strong> <strong>Erlangen</strong> possano seguire<br />

la sua relazione. <strong>Klein</strong> è quin<strong>di</strong> perfettamente cosciente<br />

che <strong>il</strong> saggio de<strong>di</strong>cato alle Considerazioni<br />

comparative sulle recenti ricerche geometriche ha un<br />

valore puramente accademico. Questa circostanza<br />

spinge a chiedersi quando e perché quel lavoro<br />

sia <strong>di</strong>ventato <strong>il</strong> celeberrimo Programma <strong>di</strong> <strong>Erlangen</strong>.<br />

Le ragioni sembrano essere <strong>di</strong> due tipi. Da<br />

un lato, la rapida carriera accademica <strong>di</strong> <strong>Klein</strong>;<br />

dall’altro, <strong>il</strong> trionfo dell’immagine che egli aveva<br />

della geometria, della matematica e più in generale<br />

della scienza.<br />

Con l’ingresso all’università e la contestuale prematura<br />

scomparsa <strong>di</strong> Clebsch, <strong>Klein</strong> <strong>di</strong>venta <strong>di</strong> fatto<br />

un punto <strong>di</strong> riferimento, oltre che della propria<br />

sede universitaria, anche della prestigiosa scuola<br />

geometrica <strong>di</strong> Gottinga. La sua carriera continua a<br />

procedere spe<strong>di</strong>ta. Alla morte <strong>di</strong> Clebsch, assume<br />

la <strong>di</strong>rezione dei Mathematische Annalen. Nel 1875,<br />

sposa Anne Hegel, nipote del famoso f<strong>il</strong>osofo, e si<br />

trasferisce a Lipsia. Nel 1886, corona <strong>il</strong> proprio sogno<br />

d’insegnare a Gottinga, sua sede definitiva<br />

d’insegnamento. <strong>Klein</strong> lascia l’università nel 1913<br />

per motivi <strong>di</strong> salute e muore a Gottinga nel 1925.<br />

Quando lascia l’Università <strong>di</strong> Lipsia per trasferirsi<br />

a Gottinga, <strong>Klein</strong> ottiene che <strong>il</strong> posto resosi vacante<br />

a causa del proprio trasferimento venga occupato<br />

da Lie. Il costituirsi <strong>di</strong> un polo unitario <strong>di</strong><br />

ricerca fra Lipsia e Gottinga è una vittoria <strong>di</strong><br />

<strong>Klein</strong> nei confronti dei matematici <strong>di</strong> Berlino.<br />

Si è già detto che <strong>il</strong> lavoro del 1872 è, in certa misura,<br />

<strong>il</strong> frutto della collaborazione fra <strong>Klein</strong> e Lie.<br />

La collaborazione fra i due autori prosegue, serrata<br />

e fert<strong>il</strong>e, anche negli anni che seguono. Tra <strong>il</strong><br />

1876 e <strong>il</strong> 1879, Lie pubblica la Theorie der Transformationsgruppen<br />

(Teoria dei gruppi <strong>di</strong> trasformazioni)<br />

e completa i suoi stu<strong>di</strong> sui gruppi continui<br />

<strong>di</strong> trasformazioni fra <strong>il</strong> 1888 e <strong>il</strong> 1896, con<br />

un volume de<strong>di</strong>cato alla Geometrìe der Berùhrungstransformationen<br />

(Geometria delle trasformazioni<br />

per contatto). <strong>Klein</strong>, da parte sua, perviene<br />

alla classificazione dei gruppi <strong>di</strong>scontinui,<br />

nel 1884 pubblica le Vorlesungen über das Ikosaeder<br />

und <strong>di</strong>e Auflosung der Gleichungen vom funften<br />

Grade (Lezioni sull’icosaedro e la risoluzione delle<br />

equazioni <strong>di</strong> quinto grado) e fra <strong>il</strong> 1890-92, le<br />

Vorlesungen über <strong>di</strong>e Theorie der elliptischen Modulfunktionen<br />

(Lezioni sulla teoria delle funzioni<br />

modulari ellittiche).<br />

matematicamente.it<br />

• Numero 9 – Maggio 2009 •<br />

17<br />

Nell’ultimo decennio del secolo, la teoria dei<br />

gruppi <strong>di</strong> trasformazioni è considerata essenziale<br />

per gli sv<strong>il</strong>uppi della matematica. In ragione <strong>di</strong><br />

ciò, <strong>Klein</strong> e Lie <strong>di</strong>ventano gli in<strong>di</strong>scussi maestri<br />

delle nuove generazioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi. Ai loro insegnamenti<br />

fanno capo matematici <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa formazione<br />

e provenienza: i francesi É. Picard, G.<br />

Darboux e H. Poincaré, l’inglese E. Study, gli italiani<br />

G. Fano, G. Veronese, L. Bianchi.<br />

Sono perciò gli sv<strong>il</strong>uppi della teoria dei gruppi <strong>di</strong><br />

trasformazioni, continui e <strong>di</strong>scontinui, a conferire<br />

portata storica al saggio del 1872. Accade così che,<br />

nel 1890, Corrado Segre affi<strong>di</strong> a G. Fano la traduzione<br />

italiana del testo ormai ritenuto un classico.<br />

Nell’anno successivo, appare l’e<strong>di</strong>zione francese,<br />

alla quale fanno seguito, nel 1893, sia l’e<strong>di</strong>zione<br />

inglese, sia una ristampa sui Mathematìsche Annalen.<br />

Quest’ultima appare per la prima volta con <strong>il</strong><br />

sottotitolo Programma per l’ingresso alla Facoltà <strong>di</strong><br />

F<strong>il</strong>osofia, presentato al Senato della Reale Università<br />

Federico-Alessandro <strong>di</strong> <strong>Erlangen</strong>. Da quel momento,<br />

<strong>il</strong> saggio Considerazioni comparative sulle recenti<br />

ricerche geometriche acquista storicamente <strong>il</strong> nome<br />

<strong>di</strong> “Programma <strong>di</strong> <strong>Erlangen</strong>”.<br />

Un’ultima annotazione. Nel 1906, quando Poincaré<br />

interpreta la relatività assumendo le trasformazioni<br />

lorentziane come un gruppo, offre ampia<br />

prova che anche la moderna fisica teorica può<br />

essere ricondotta allo stu<strong>di</strong>o delle proprietà invarianti<br />

rispetto a un particolare gruppo <strong>di</strong> trasformazioni.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

[1] A. CAYLEY, A sìxth memoir upon quantics,<br />

«Ph<strong>il</strong>osophical Transactions of thè Rovai Society<br />

of London», 149 (1859), pp. 61-90.<br />

[2] F. KLEIN e S. LIE, Deux notes sur une certame<br />

fam<strong>il</strong>le de courbes et de surfaces, «Comptes rendus<br />

de l’Académie des Sciences», 70 (1870), presentate<br />

da M. Chasles rispettivamente <strong>il</strong> 6 e <strong>il</strong> 13 giugno<br />

1870. In Gesammelte mathema-tische Abhandlungen,<br />

cit., I, pp. 416-423.<br />

[3] C. JORDAN, Traité des substitutions et des équatìons<br />

algébrìques, Paris, Gauthier-V<strong>il</strong>lars, 1870.<br />

[4] F. KLEIN, Ùber <strong>di</strong>e sogenannte Nicht-Eukli<strong>di</strong>sche<br />

Geometrie [Sulla cosiddetta geometria non<br />

euclidea], «Nachrichten von der Kòniglichen Gesellschaft<br />

der Wissenschaften zu Gòttigen», 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!