20.06.2013 Views

RELAZIONE FINALE Titolare assegno: dott.ssa Gabriella Cerrone ...

RELAZIONE FINALE Titolare assegno: dott.ssa Gabriella Cerrone ...

RELAZIONE FINALE Titolare assegno: dott.ssa Gabriella Cerrone ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra i vari movimenti che una molecola può fare ricordiamo, ad esempio, quelli definiti di<br />

“stretching” e cioè tutti quelli che comportano la variazione della lunghezza del legame, e quelli<br />

definiti di “bending” e cioè tutti i moti che comportano la variazione dell’angolo di legame.<br />

È da notare che non tutte le vibrazioni molecolari produrranno assorbimento nell’infrarosso. Per<br />

essere attiva nell’IR, la vibrazione deve presentare un cambiamento nel momento di dipolo<br />

molecolare durante il modo. Per tale ragione, per le molecole biatomiche omonucleari come H2, N2<br />

e O2, non può essere osservato alcun assorbimento nell’IR. Nel caso di molecole eteronucleari,<br />

come per esempio CO o HCl, che posseggono un dipolo permanente, invece, l’assorbimento<br />

nell’infrarosso è dovuto proprio al fatto che la vibrazione modifica il momento di dipolo. È<br />

comunque da sottolineare che non è nece<strong>ssa</strong>rio che la molecola presenti un momento di dipolo<br />

permanente per essere IR attiva. Per esempio nel caso del CO2, essendo la molecolare lineare e<br />

centrosimmetrica non presenta alcun momento di dipolo permanente, ma nel caso di stretching<br />

asimmetrico si ha la generazione di un momento di dipolo periodico che rende la molecola IR<br />

attiva.<br />

È possibile riconoscere in uno spettro nell’infrarosso una corrispondenza tra zone dello spettro e<br />

specifici modi: in particolare da 3800 a 1300 cm -1 si è nella zona dei gruppi funzionali che<br />

comprende le bande d’assorbimento dovute agli stiramenti dei legami: da 1300 a 650 cm -1 si è nella<br />

cosiddetta zona delle impronte digitali (finger print) poiché lo spettro risulta caratteristico per ogni<br />

molecola dato che in questa zona si registrano assorbimenti dovuti alle vibrazioni totali di tutta la<br />

molecola (vibrazioni di scheletro); da 650 a 200 cm -1 si è nella zona del lontano IR che comprende<br />

i legami tra atomi pesanti, deformazioni di gruppi privi d’idrogeno e vibrazioni di scheletro.<br />

Per ben interpretare gli spettri IR è nece<strong>ssa</strong>rio fare riferimento a spettri già noti in letteratura. In<br />

genere si hanno tabelle che riportano le bande di assorbimento dei gruppi funzionali e delle<br />

vibrazioni degli atomi noti ai quali si fa riferimento quando si studia una sostanza incognita.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!