20.06.2013 Views

Enel Distribuzione S.P.A. - sintesi non tecnica - Provincia di Bologna

Enel Distribuzione S.P.A. - sintesi non tecnica - Provincia di Bologna

Enel Distribuzione S.P.A. - sintesi non tecnica - Provincia di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICE<br />

ELETTRODOTTO A 132 kV IN SEMPLICE TERNA<br />

SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

Camugnano, Castiglione dei Pepoli (BO)<br />

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE<br />

Sintesi <strong>non</strong> <strong>tecnica</strong><br />

Firenze, gennaio 2004<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

1


INDICE<br />

1 INTRODUZIONE........................................................................................................................................ 5<br />

2 METODOLOGIA........................................................................................................................................ 6<br />

3 INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO.......................................................... 7<br />

3.1 ASPETTI FISICI, BIOLOGICI ED USO DEL SUOLO .......................................................................... 7<br />

3.1.1 Inquadramento geografico e climatico............................................................................................ 7<br />

3.1.2 Geomorfologia, geologia, idrogeologia e pedologia....................................................................... 7<br />

3.1.3 Uso del suolo ed utilizzazione antropica del territorio.................................................................... 9<br />

3.1.4 Vegetazione e flora .......................................................................................................................... 9<br />

3.1.5 Ecosistemi e fauna......................................................................................................................... 12<br />

3.2 PAESAGGIO E PATRIMONIO STORICO-CULTURALE.................................................................. 14<br />

3.2.1 Unità <strong>di</strong> paesaggio: metodologia e descrizione............................................................................. 15<br />

3.2.2 Gli elementi strutturali del paesaggio ........................................................................................... 15<br />

3.2.3 Il paesaggio e la storia <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli e Camugnano .................................................. 16<br />

3.3 EMERGENZE NATURALISTICHE E STORICHE ............................................................................. 17<br />

3.3.1 Emergenze naturalistiche .............................................................................................................. 17<br />

3.3.2 Emergenze storiche........................................................................................................................ 18<br />

3.4 ASPETTI SOCIO-ECONOMICI............................................................................................................ 18<br />

4 STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E REGIME VINCOLISTICO...................... 20<br />

4.1 QUADRO LEGISLATIVO .................................................................................................................... 20<br />

4.2 I PIANI REGIONALI............................................................................................................................. 20<br />

4.2.1 Il Piano Territoriale Regionale (PTR) dell’Emilia Romagna........................................................ 20<br />

4.2.2 Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) dell’ Emilia Romagna ...................................... 20<br />

4.3 I PIANI PROVINCIALI ......................................................................................................................... 21<br />

4.3.1 Piano Territoriale Infraregionale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>...................................................... 21<br />

4.4 PIANI COMUNALI DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI E CAMUGNANO .......................................... 21<br />

4.4.1 Castiglione dei Pepoli (BO)........................................................................................................... 21<br />

4.4.2 Il PRG <strong>di</strong> Camugnano (BO) .......................................................................................................... 22<br />

4.5 VINCOLI TERRITORIALI ED AMBIENTALI.................................................................................... 22<br />

4.5.1 Aree protette e Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria ............................................................................ 22<br />

4.5.2 Altri vincoli.................................................................................................................................... 22<br />

5 MOTIVAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE ELETTRODOTTO..................................... 24<br />

5.1 MOTIVAZIONI DELL’ELETTRODOTTO .......................................................................................... 24<br />

5.1.1 Premessa........................................................................................................................................ 24<br />

5.1.2 Funzionalità e struttura della rete elettrica................................................................................... 24<br />

5.1.3 La rete elettrica nazionale............................................................................................................. 24<br />

5.1.4 Scopo dell’elettrodotto a 132 kV Santa Maria - Roncobilaccio .................................................... 25<br />

5.2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO........................................................................................................ 25<br />

5.2.1 Caratteristiche tecniche e fisiche del progetto: tipologie e materiali............................................ 25<br />

5.2.2 Attività accessorie all'opera in fase <strong>di</strong> costruzione ....................................................................... 27<br />

5.2.3 Fondazioni..................................................................................................................................... 27<br />

5.2.4 Montaggio dei sostegni e tesatura dei conduttori.......................................................................... 28<br />

5.2.5 Esercizio, manutenzione e sicurezza.............................................................................................. 28<br />

5.2.6 In<strong>di</strong>viduazione dei tempi................................................................................................................ 28<br />

6 FASI DI REALIZZAZIONE DELL’ELETTRODOTTO E IMPATTI POTENZIALI...................... 29<br />

6.1 FASE DI COSTRUZIONE..................................................................................................................... 29<br />

6.2 FASE DI ESERCIZIO ............................................................................................................................ 30<br />

6.3 FASE DI FINE ESERCIZIO................................................................................................................... 30<br />

6.4 RADIAZIONI NON IONIZZANTI........................................................................................................ 31<br />

6.4.1 Concetti <strong>di</strong> base ............................................................................................................................. 31<br />

6.4.2 Unità <strong>di</strong> misura.............................................................................................................................. 31<br />

6.4.3 Norme e raccomandazioni in campo internazionale ..................................................................... 32<br />

2<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO


INDICE<br />

6.4.4 La situazione normativa italiana................................................................................................... 32<br />

6.4.5 Campi elettrici e magnetici a frequenza industriale...................................................................... 33<br />

7 INDIVIDUAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI TRACCIATO ....................................................... 34<br />

7.1 INTRODUZIONE................................................................................................................................... 34<br />

7.2 INDIVIDUAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI TRACCIATO ........................................................ 34<br />

7.3 INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE DELLE ALTERNATIVE DI TRACCIATO..................................................... 35<br />

8 ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE........ 37<br />

8.1 COMPATIBILITA’ DEL TRACCIATO CON LE PREVISIONI URBANISTICHE, L’EDIFICATO<br />

ATTUALE E CON IL REGIME VINCOLISTICO ......................................................................................... 38<br />

8.1.1 Compatibilità con le previsioni dei Piani regionali e provinciali e con la pianificazione <strong>di</strong> bacino<br />

38<br />

8.1.2 Compatibilità con le previsioni dei Piani Regolatori .................................................................... 38<br />

8.1.3 Compatibilità con il regime vincolistico........................................................................................ 40<br />

8.1.4 Compatibilità con gli assetti infrastrutturali e con l'e<strong>di</strong>ficato....................................................... 41<br />

8.2 IMPATTO DEL TRACCIATO SULLE COMPONENTI AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE 42<br />

8.2.1 Introduzione................................................................................................................................... 42<br />

8.2.2 Popolazione (ra<strong>di</strong>azioni <strong>non</strong> ionizzanti, salute pubblica) ............................................................. 42<br />

8.2.3 Vegetazione e flora ........................................................................................................................ 43<br />

8.2.4 Ecosistemi e fauna......................................................................................................................... 45<br />

8.2.5 Suolo e sottosuolo.......................................................................................................................... 46<br />

8.2.6 Ambiente idrico ............................................................................................................................. 48<br />

8.2.7 Atmosfera....................................................................................................................................... 48<br />

8.2.8 Ambiente acustico.......................................................................................................................... 49<br />

8.2.9 Patrimonio architettonico, archeologico e altri beni materiali..................................................... 49<br />

8.2.10 Paesaggio ...................................................................................................................................... 50<br />

8.2.11 Aspetti socio-economici, uso del suolo.......................................................................................... 52<br />

8.2.12 Conclusioni.................................................................................................................................... 52<br />

8.3 TRACCIATO OTTIMALE: VERIFICA DI DETTAGLIO DEI RAPPORTI CON EDIFICATO E<br />

9<br />

ALTRE LINEE ELETTRICHE........................................................................................................................ 53<br />

INTERVENTI DI OTTIMIZZAZIONE, MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE ........................... 55<br />

9.1 MITIGAZIONI ....................................................................................................................................... 55<br />

9.1.1 Fase <strong>di</strong> progettazione esecutiva..................................................................................................... 55<br />

9.1.2 Fase <strong>di</strong> costruzione........................................................................................................................ 55<br />

9.1.3 Fase <strong>di</strong> esercizio ............................................................................................................................ 56<br />

9.1.4 Fase <strong>di</strong> fine esercizio e <strong>di</strong> demolizione degli elettrodotti esistenti................................................ 57<br />

9.2 COMPENSAZIONI ................................................................................................................................ 58<br />

9.3 L’OPERA IN OGGETTO NELL’AMBITO DEGLI IMPEGNI CONTENUTI NEL PROTOCOLLO DI<br />

KYOTO ............................................................................................................................................................ 58<br />

10 INDICAZIONI INERENTI EVENTUALI PIANI DI MONITORAGGIO.......................................... 60<br />

11 DIFFICOLTÀ INCONTRATE ................................................................................................................ 61<br />

12 ELENCAZIONE ESPERTI...................................................................................................................... 62<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

3


ELENCO FIGURE<br />

FIGURE E TABELLE<br />

Fig. Tematismo Scala<br />

3.1/I Inquadramento geografico 1:100.000<br />

3.1/II Area <strong>di</strong> indagine ed alternative <strong>di</strong> tracciato 1:10.000<br />

3.2/I Carta delle Unità <strong>di</strong> paesaggio 1:10.000<br />

3.2/II Carta degli elementi strutturali del paesaggio 1:10.000<br />

8.2/II Impatto sul sistema ambientale e territoriale<br />

complessivo<br />

8.3/I Carta dell’e<strong>di</strong>ficato e delle linee elettriche esistenti 1:10.000<br />

8.3/II Carta dei punti <strong>di</strong> vista fotografici 1:10.000<br />

ELENCO TABELLE<br />

Tab. Tematismo<br />

7.3/I Sviluppo alternative <strong>di</strong> tracciato nei <strong>di</strong>versi Comuni (in km)<br />

8/I Scala or<strong>di</strong>nale degli impatti<br />

ELENCO ALLEGATI<br />

All. Tematismo<br />

1 Tipologie <strong>di</strong> sostegni, armamenti e conduttori<br />

2 Andamento campo elettrico e magnetico<br />

4 Archivio fotografico e<strong>di</strong>ficato<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

4


1 INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

La costruzione dell'elettrodotto a 132 kV, in semplice terna, denominato "Santa Maria -<br />

Roncobilaccio", è inclusa nel programma degli impianti ad alta tensione, relativi alla <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (art. 2 - 3° comma – Legge Regionale 10/93), pubblicato sul Bollettino Ufficiale<br />

della Regione Emilia Romagna n° 18 del 04 febbraio 2004.<br />

L’opera in oggetto si rende necessaria per sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno energetico previsto per<br />

l'imme<strong>di</strong>ato futuro e per garantire l’affidabilità della fornitura alla Società Autostrade S.p.A., in<br />

località Roncobilaccio, per i servizi <strong>di</strong> ventilazione ed illuminazione della galleria <strong>di</strong> base<br />

"Pian del Voglio - Barberino del Mugello".<br />

L'impianto in questione ha una particolare importanza in quanto, oltre a sod<strong>di</strong>sfare le<br />

esigenze <strong>di</strong> cui sopra, consentirà la contro alimentazione della prevista Cabina Primaria<br />

Roncobilaccio e la conseguente <strong>di</strong>minuzione dei guasti e della loro durata. Tale intervento<br />

porterà quin<strong>di</strong> ad un significativo miglioramento nella qualità del servizio elettrico fornito agli<br />

abitanti dei Comuni <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli, <strong>di</strong> Camugnano e delle zone limitrofe.<br />

Inoltre, con l'entrata in servizio <strong>di</strong> questo nuovo elettrodotto, la linea 132 kV "Suviana -<br />

Castiglione dei Pepoli - Vaiano", proprietà <strong>di</strong> Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., che attraversa il<br />

valico lambendo i paesi <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli, Montepiano e Vernio, <strong>non</strong> sarà più<br />

utilizzata da ENEL per alimentare i propri impianti. Tale cessazione <strong>non</strong> implicherà <strong>di</strong> per sé<br />

la demolizione della linea stessa, in quanto facente parte della Rete <strong>di</strong> Trasmissione<br />

Nazionale ed appartenente a Rete Ferroviaria Italiana S.p.A..<br />

Attualmente la chiusura del sistema magliato fra le due Stazioni <strong>di</strong> Trasformazione (AAT/AT)<br />

<strong>di</strong> Martig<strong>non</strong>e e Colunga si avvale del suddetto impianto <strong>di</strong> Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.,<br />

ormai obsoleto e poco affidabile, fonte <strong>di</strong> numerosi <strong>di</strong>sservizi e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> notevole pregiu<strong>di</strong>zio<br />

alla continuità del servizio elettrico. La realizzazione del nuovo elettrodotto rivestirà pertanto<br />

particolare importanza in quanto consentirà il collegamento delle due Stazioni <strong>di</strong><br />

Trasformazione <strong>di</strong> Martig<strong>non</strong>e e Colunga, al posto dell'elettrodotto <strong>di</strong> Rete Ferroviaria Italiana<br />

S.p.A., con conseguente evidente miglioramento della qualità del servizio elettrico nelle valli<br />

del Reno e dell'I<strong>di</strong>ce.<br />

L’opera in oggetto prevede anche la demolizione, nell’area del lago San Damiano e della<br />

Serra <strong>di</strong> Pasquino, <strong>di</strong> circa 930 metri della esistente linea a 50 kV (ma esercita a 15 kV), con<br />

sostegni in ferro a traliccio, denominata “Santa Maria – Le Piane”.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

5


2 METODOLOGIA<br />

METODOLOGIA<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale è stato pre<strong>di</strong>sposto ai sensi della L. R. Emilia<br />

Romagna n. 9 del 18/05/1999 “Disciplina della procedura <strong>di</strong> valutazione dell'impatto<br />

ambientale", poi mo<strong>di</strong>ficata dalla Del. Lgs 10/2000.<br />

Al fine <strong>di</strong> rendere omogenee le valutazioni relative alle <strong>di</strong>verse componenti analizzate, e<br />

quale utile riferimento metodologico, é stata utilizzata una scala or<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> significatività<br />

degli impatti (Regione Toscana, 1999).<br />

Infine, si è tenuto conto delle seguenti norme UNI:<br />

• UNI 10742 - 31/07/1999 - Impatto ambientale - Finalità e requisiti <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto<br />

ambientale;<br />

• UNI 10745 - 31/07/1999 - Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto ambientale – Terminologia.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni derivano dalla L.R. Emilia Romagna 31/10/2000, n. 30. Tale legge<br />

stabilisce le norme per la prevenzione e la tutela sanitaria della popolazione e per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico, coor<strong>di</strong>nandole con le scelte<br />

della pianificazione territoriale e urbanistica.<br />

Ad un primo inquadramento geografico ed amministrativo <strong>di</strong> area vasta (Fig. 3.1/I), utile a<br />

comprendere la localizzazione dell’area interessata, ha fatto seguito l’analisi a livello <strong>di</strong> sito.<br />

Queste ultime analisi sono state realizzate per un territorio, esteso per circa 21 kmq,<br />

<strong>di</strong>rettamente interessato dalle <strong>di</strong>verse ipotesi <strong>di</strong> tracciato.<br />

Tali indagini hanno riguardato gli aspetti fisici (geomorfologia, <strong>di</strong>ssesto), biologici<br />

(vegetazione e flora, fauna, ecosistemi), <strong>di</strong> uso del suolo, paesaggistici, urbanistici e<br />

vincolistici. I risultati <strong>di</strong> tali indagini sono stati esplicitati nelle relative cartografie tematiche in<br />

scala 1:10.000.<br />

Un ulteriore livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento è stato realizzato tramite una verifica dell’e<strong>di</strong>ficato<br />

presente nelle fasce, <strong>di</strong> 10, 55 e 80 metri, simmetriche rispetto all’asse dell’elettrodotto.<br />

In tale contesto sono inoltre stati verificati i rapporti tra la nuova linea ed altre linee elettriche<br />

esistenti nelle sue vicinanze.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

6


INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO<br />

3 INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO<br />

3.1 ASPETTI FISICI, BIOLOGICI ED USO DEL SUOLO<br />

3.1.1 Inquadramento geografico e climatico<br />

L’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si localizza in territorio emiliano sviluppandosi dal lago Santa Maria, al<br />

confine tra i comuni <strong>di</strong> Camugnano e Castiglione dei Pepoli, alla Cabina Primaria<br />

Roncobilaccio, localizzata in prossimità dello svincolo autostradale <strong>di</strong> Roncobilaccio, in<br />

Comune <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli (Figg. 3.1/I; 3.1/II).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area situata nei versanti settentrionali della catena appenninica emiliana, che<br />

dal Monte Citerna (958 metri s.l.m.) si sviluppa verso il Monte Casciaio (1192 metri s.l.m.).<br />

L’area interessa prevalentemente il Comune <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli e, secondariamente, il<br />

Comune <strong>di</strong> Camugnano, entrambi in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Regione Emilia-Romagna).<br />

Le con<strong>di</strong>zioni climatiche dell'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono state valutate a partire dai dati raccolti dal<br />

Servizio Idrologico e pubblicate sugli Annali. Nel caso specifico, in parte per la carenza <strong>di</strong><br />

stazioni pluviometriche ubicate nei luoghi in esame, in parte per la scarsa qualità dei dati<br />

<strong>di</strong>sponibili, sono stati utilizzati i dati termopluviometrici relativi alla stazione <strong>di</strong> Cottede<br />

(ubicata nella valle del torrente Setta a 850 metri s.l.m.). Di tale stazione sono state<br />

analizzate le temperature me<strong>di</strong>e mensili ed i totali mensili <strong>di</strong> precipitazione, rilevati nell'arco<br />

del periodo 1960-1989, una ampiezza rappresentativa delle con<strong>di</strong>zioni climatiche locali.<br />

3.1.2 Geomorfologia, geologia, idrogeologia e pedologia<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista morfo-fisiografico, il territorio in oggetto, può essere sud<strong>di</strong>viso in due fasce<br />

tipologiche principali con caratteristiche del tutto peculiari e da porsi in relazione soprattutto<br />

con la natura litologica delle formazioni affioranti e con gli eventi tettonici da queste subiti.<br />

La prima fascia, che comprende in particolare le aree vallive e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a montagna, è<br />

caratterizzata dalla presenza del Complesso Caotico. In relazione alla matrice<br />

prevalentemente argillosa <strong>di</strong> questo litotipo, la morfologia è costituita da versanti dolci e<br />

moderatamente arrotondati in cui, però, <strong>non</strong> mancano evidenti movimenti gravitativi, quali<br />

soliflussi e frane <strong>di</strong> smottamento, alternati a stazioni fortemente incise.<br />

A contatto con le parti superiori dei pen<strong>di</strong>i, troviamo invece versanti un po’ più stabili, che si<br />

raccordano con i substrati litoi<strong>di</strong> sovrastanti: anche qui le pendenze <strong>non</strong> sono molto elevate e<br />

l’incidenza areale delle frane è relativamente modesta.<br />

Nella seconda fascia annoveriamo invece le formazioni a litologia prevalentemente<br />

arenacea, corrispondenti generalmente alle porzioni <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong> maggior rilievo. Su questi<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

7


INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO<br />

litotipi le morfologie sono ben pronunciate, con rilievi e valli molto marcate ed evidenti, ma<br />

con sommità e crinali arrotondati. I versanti si presentano me<strong>di</strong>amente allungati e localmente<br />

appaiono occupati da ripide pareti rocciose.<br />

Le formazioni geologiche presenti nell’area d’indagine possono essere ricondotti<br />

prevalentemente a 4 unità: Detriti e detriti <strong>di</strong> falda, Unità dei Flysch Terziari, Unità Monte<br />

Morello e Complesso Caotico.<br />

La prima tipologia “Detriti e detriti <strong>di</strong> falda” è costituita da lembi e fasce, più o meno estese,<br />

dovute generalmente allo smantellamento dei rilievi da parte degli agenti atmosferici; si<br />

trovano ai pie<strong>di</strong> dei versanti più acclivi o allo sbocco <strong>di</strong> piccole valli.<br />

L’”Unità dei Flysch Terziari” (Sottounità Cervarola) è costituita da successioni <strong>di</strong> torbi<strong>di</strong>ti<br />

arenacee con alternanze fra arenarie franche quarzoso feldspatico micacee e marne, marne<br />

siltose ed argilliti in subor<strong>di</strong>ne.<br />

L’”Unità <strong>di</strong> Monte Morello” risulta costituita dal basso da cinque formazioni: Formazione <strong>di</strong><br />

Sillano, Pietraforte, Formazione <strong>di</strong> Villa a Radda, Formazione <strong>di</strong> Monte Morello, Formazione<br />

<strong>di</strong> Pescina ma nell’area d’interesse si può far riferimento soltanto alla Formazione <strong>di</strong> Monte<br />

Morello s.s. (Alberese). Con il nome <strong>di</strong> alberese tipo prima e <strong>di</strong> Formazione <strong>di</strong> Monte Morello<br />

dopo, è stata designata quella successione calcareo marnosa che affiorava così<br />

<strong>di</strong>ffusamente nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Firenze.<br />

Il “Complesso Caotico” è stato interessato, nel corso del suo sovrascorrimento sulla falda<br />

toscana, da notevoli traslazioni orizzontali con conseguenti deformazioni tettoniche sia<br />

plastiche che rigide. Gli inclusi che caratterizzano il Complesso Caotico sono provenienti da<br />

<strong>di</strong>verse formazioni e possono essere <strong>di</strong>stinti nei seguenti tipi litologici principali: argille<br />

marnose (e silt marnosi), marne argillose, marne calcaree, calcari detritici, calcari micritici,<br />

brecciole ofiolitifere, ofioliti.<br />

Per quanto riguarda l'aspetto idrogeologico la caratteristica più importante <strong>di</strong> un terreno è la<br />

permeabilità che rappresenta, in sostanza, la "conduttività" della roccia nei confronti <strong>di</strong> un<br />

fluido; da essa <strong>di</strong>pende in buona parte l'infiltrazione, la circolazione e la <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

acque nel sottosuolo. Nel caso specifico i terreni affioranti nell’area d’interesse presentano<br />

caratteristiche assai <strong>di</strong>verse da porre in relazione alla estrema variabilità dei litotipi. Infatti se,<br />

da una parte, le formazioni arenacee possono presentare una notevole permeabilità per<br />

fratturazione, andando a formare acquiferi anche consistenti, dall’altra il Complesso Caotico,<br />

prevalentemente costituito da tipi argilloso-scistosi, risulta pressoché impermeabile. In<br />

particolare, nei termini arenacei si può escludere la presenza <strong>di</strong> una falda superficiale <strong>di</strong> tipo<br />

continuo pur potendosi trovare localmente accumuli d'acqua <strong>di</strong> scarsa entità o limitati<br />

scorrimenti in corrispondenza del contatto fra la fascia detritica alterata e la roccia in posto.<br />

Possono essere presenti falde profonde <strong>di</strong> tipo artesiano o semiartesiano per le quali,<br />

comunque, è possibile escludere interferenze con l’opera <strong>di</strong> progetto in via <strong>di</strong> realizzazione.<br />

Nei termini prevalentemente argillitici la sostanziale impermeabilità dà luogo ad un reticolo<br />

idrografico piuttosto sviluppato e ben ramificato ed il ruscellamento superficiale risulta<br />

intenso; localizzati accumuli d’acqua possono magari ritrovarsi in corrispondenza del<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

8


INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO<br />

contatto con trovanti o pacchi <strong>di</strong> strati fratturati, ma il fatto che essi si trovino completamente<br />

“immersi” nella predominante porzione argilloscistosa limita in maniera notevole qualsiasi<br />

alimentazione e quin<strong>di</strong> determina produttività idriche alquanto irrisorie.<br />

3.1.3 Uso del suolo ed utilizzazione antropica del territorio<br />

Il territorio in oggetto, compreso tra il lago San Damiano e l’abitato <strong>di</strong> Roncobilaccio, si<br />

caratterizza per la presenza <strong>di</strong> ampie superfici agricole montane, costituite da prati pascolo e<br />

prati permanenti, che caratterizzano fortemente il paesaggio locale. La zona oggetto del<br />

presente stu<strong>di</strong>o è ubicata lungo la dorsale dell'Appennino Tosco-Emiliano, nel versante<br />

adriatico. Essa è caratterizzata da un paesaggio, a morfologia irregolare e variamente<br />

ondulata, delimitato a sud-ovest dalla ripida balconata rocciosa del crinale appenninico.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un articolato agroecosistema, <strong>non</strong> <strong>di</strong> rado in alternanza con le aree boscate<br />

residuali ed attraversato da elementi lineari (filari alberati, siepi alberate, ecc.), <strong>di</strong> notevole<br />

valenza paesaggistica. L’attuale uso del suolo mostra infatti vive testimonianze <strong>di</strong> una<br />

agricoltura montana tra<strong>di</strong>zionale, con seminativi montani, prati pascolo e prati regolarmente<br />

sfalciati; un elemento che caratterizzava, fino ad un recente dopoguerra, gran parte delle<br />

aree montane appenniniche. Le superfici occupate da arbusteti, usualmente testimoni delle<br />

drastiche evoluzioni nell’uso del suolo, risultano invece assai scarse e relegate nelle aree<br />

maggiormente impervie ove la continuazione delle attività agricole risulta <strong>di</strong>fficoltosa.<br />

Di notevole interesse risultano gli elementi lineari del paesaggio agricolo, costituiti dalla<br />

residua vegetazione arborea ripariale, dai filari alberati <strong>di</strong> cerro o dalle siepi camporili.<br />

Relativamente alle superfici forestali si tratta prevalentemente <strong>di</strong> boschi cedui <strong>di</strong> latifoglie a<br />

dominanza <strong>di</strong> cerro, nei versanti meno acclivi, e <strong>di</strong> carpino nero nelle situazioni con suolo<br />

superficiale e maggiore acclività. A monte dell’asse stradale <strong>di</strong> collegamento tra<br />

Roncobilaccio e Castiglione dei Pepoli sono presenti estesi castagneti, prevalentemente<br />

cedui, e nuclei <strong>di</strong> conifere <strong>di</strong> scarsa estensione. In prossimità dei centri abitati sono ancora<br />

presenti nuclei <strong>di</strong> castagneto da frutto <strong>di</strong> particolare interesse naturalistico e storicopaesaggistico.<br />

Lungo tale asse viario si sviluppano gran parte dei centri abitati <strong>di</strong> maggiori<br />

<strong>di</strong>mensioni. con particolare riferimento, da est verso ovest, ai centri <strong>di</strong> Roncobilaccio,<br />

Serraglio, Baragazza e Castiglione dei Pepoli.<br />

3.1.4 Vegetazione e flora<br />

Lo stu<strong>di</strong>o vegetazionale e floristico è stato effettuato tramite la raccolta e l’analisi della<br />

documentazione bibliografica esistente, me<strong>di</strong>ante sopralluoghi realizzati nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

attraverso l’analisi <strong>di</strong> foto aeree. L’analisi in loco si è limitata ad una verifica delle tipologie<br />

vegetazionali presenti, analizzando soprattutto gli aspetti fisionomico-strutturali, la loro<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

9


INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO<br />

composizione floristica e la caratterizzazione ecologica.<br />

Tra le tipologie vegetazionali presenti segnalano gli ostrieti a carpino nero (nelle stazioni più<br />

acclivi e con suoli superficiali), i boschi <strong>di</strong> roverella (nelle stazioni più assolate), le cerrete (le<br />

formazioni dominanti), i castagneti (boschi cedui e da frutto), i rimboschimenti <strong>di</strong> conifere (a<br />

prevalenza <strong>di</strong> abete rosso), i seminativi e prati-pascolo montani, i brachipo<strong>di</strong>eti, la<br />

vegetazione igrofila, presso specchi d’acqua artificiali e lungo i corsi d’acqua (canneti e<br />

boschi igrofili), ed infine gli arbusteti <strong>di</strong> degradazione e <strong>di</strong> ricolonizzazione.<br />

Il quadro vegetazionale complessivo è stato quin<strong>di</strong> esplicitato attraverso la realizzazione<br />

della relativa Carta dell’uso del suolo e della vegetazione in scala 1:10.000.<br />

Boschi <strong>di</strong> latifoglie decidue a dominanza <strong>di</strong> cerro<br />

Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o risultano particolarmente estesi i boschi cedui mesofili a dominanza <strong>di</strong><br />

cerro, che caratterizzano fortemente il locale paesaggio vegetale, <strong>non</strong> <strong>di</strong> rado a costituire<br />

tipici mosaici ambientali con le aree agricole montane. Secondariamente sono presenti<br />

anche carpinete a dominanza carpino nero e boschi <strong>di</strong> roverella, quest’ultimi presenti in<br />

piccoli nuclei interni alle cerrete e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile rappresentazione cartografica.<br />

Si tratta <strong>di</strong> boschi termofili a <strong>di</strong>screta complessità strutturale, ricchi <strong>di</strong> specie e con <strong>di</strong>screti<br />

valori <strong>di</strong> copertura dello strato arbustivo ove, oltre alle specie precedenti, si possono citare<br />

anche Crataegus monogyna subsp. monogyna e Rosa canina. Nello strato arboreo sono<br />

presenti, spesso a costituire boschi misti, Quercus pubescens, Quercus cerris, Ostrya<br />

carpinifolia oltre a più spora<strong>di</strong>che presenze <strong>di</strong> Fraxinus ornus, Castanea sativa ed Acer<br />

campestre.<br />

Carpinete<br />

I boschi mesofili a dominanza <strong>di</strong> carpino nero si localizzano nelle stazioni a maggiore<br />

acclività e con suolo superficiali, ove la specie risulta maggiormente competitiva rispetto al<br />

cerro, essendo quest’ultimo legato ai suoli più fertili. Nell’ambito dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si<br />

localizzano nei ripi<strong>di</strong> versanti dei numerosi impluvi, con particolare riferimento alle forre del<br />

torrente Gambellato e del torrente Setta. Si tratta <strong>di</strong> boschi più o meno ra<strong>di</strong>, con un’altezza<br />

massima variabile tra 12 e 16 metri, con copertura arborea costituita, oltre a Ostrya<br />

carpinifolia, anche da Quercus cerris, Fraxinus ornus, Populus tremula, Carpinus betulus,<br />

Sorbus aria, Acer campestre e Laburnum anagyroides.<br />

Castagneti<br />

I castagneti risultano particolarmente <strong>di</strong>ffusi nell’area <strong>di</strong> indagine, occupando quasi<br />

interamente i versanti a monte dell’asse stradale Roncobilaccio – Castiglione dei Pepoli. Tale<br />

presenza testimonia, assieme al mosaico <strong>di</strong> aree agricole montane, il secolare<br />

con<strong>di</strong>zionamento umano verificatosi nell’Appennino Tosco-Emiliano, così come in vaste aree<br />

del territorio montano appenninico. Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o i castagneti da frutto sono oggi<br />

drasticamente ridotti, sia per scelte colturali e le mo<strong>di</strong>fiche socio-economiche sia per la<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

10


INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO<br />

<strong>di</strong>ffusione del cancro corticale e del mal dell’inchiostro.<br />

I castagneti, oggi perlopiù cedui, mostrano un ricco contingente <strong>di</strong> specie erbacee nemorali<br />

acidofile dei suoli lisciviati con una forte <strong>di</strong>minuzione delle specie eliofile, in particolare si<br />

possono citare Luzula forsteri, Veronica officinalis, Potentilla erecta e Physospermum<br />

cornubiense. Interessanti castagneti da frutto sono localizzati in prossimità dei centri abitati o<br />

in zone facilmente raggiungibili come in Località Il Piano, presso Castiglione dei Pepoli, o<br />

presso Ca’ <strong>di</strong> Bravi.<br />

Rimboschimenti <strong>di</strong> conifere<br />

Si tratta <strong>di</strong> piccoli nuclei <strong>di</strong> conifere a dominanza <strong>di</strong> abete americano, abete bianco e rosso<br />

situati in prossimità <strong>di</strong> alcuni centri abitati. Il sottobosco varia in relazione alla specie arborea<br />

e<strong>di</strong>ficatrice ed alla sua densità: praticamente assente nelle particelle pure <strong>di</strong> douglasia e <strong>di</strong><br />

abete rosso, è più <strong>di</strong>ffuso sotto la pineta, sia per il minore ombreggiamento, sia per le <strong>di</strong>verse<br />

con<strong>di</strong>zioni edafiche. La rinnovazione <strong>di</strong> latifoglie (acero montano, faggio, orniello, cerro) è<br />

spora<strong>di</strong>ca e presente nelle chiarie dove si associa ad uno strato arbustivo abbastanza denso<br />

formato da specie pioniere quali nocciolo, salicone, biancospino, rosa e prugnolo.<br />

Boschi igrofili ripariali e vegetazione igrofila erbacea<br />

Le rive dei torrenti Gambellato, Setta e Brasimone ospitano formazioni ripariali arboree,<br />

spesso in buono stato <strong>di</strong> conservazione, costituite da saliceti arbustivi in prossimità dell’alveo<br />

e da saliceti, pioppeti ed ontanete arboree su suoli più evoluti. Tra le specie più comuni sono<br />

presenti Salix alba, Populus nigra, Alnus glutinosa, Sambucus nigra, Circaea lutetiana,<br />

Carex pendula, Eupatorium cannabinum, Symphytum tuberosum subsp. tuberosum,<br />

Carpinus betulus e Corylus avellana.<br />

Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono presenti alcuni laghetti artificiali, in parte colonizzati da formazioni<br />

erbacee igrofile, ed il più esteso lago San Damiano derivante da uno sbarramento a fini<br />

idroelettrici del torrente Brasimone.<br />

Arbusteti<br />

Si tratta <strong>di</strong> formazioni a dominanza <strong>di</strong> arbusti spinosi (Prunus spinosa, Crataegus monogyna,<br />

ecc.), ginestreti (Cytisus scoparius) e ginepreti (Juniperus communis), quali sta<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

degradazione delle formazioni <strong>di</strong> latifoglie decidue o quali fasi <strong>di</strong> ricolonizzazione <strong>di</strong> ex coltivi<br />

e prati-pascolo montani. Gli arbusteti, in particolare quelli a dominanza <strong>di</strong> Cytisus scoparius e<br />

le formazioni <strong>di</strong> pteridofite invadenti (Pteri<strong>di</strong>um aquilinum), costituiscono cenosi relativamente<br />

<strong>di</strong>ffuse nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Seminativi, prati-pascolo montani, coltivazioni arboree<br />

Il paesaggio vegetale dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è storicamente con<strong>di</strong>zionato da una secolare<br />

presenza umana. Si tratta <strong>di</strong> aree derivanti dalla eliminazione dei boschi originari e della loro<br />

successiva messa a coltura come seminativi, pascoli o prati permanenti. L’abbandono della<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

11


INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO<br />

montagna verificatosi negli ultimi decenni, e la conseguente riduzione delle pratiche colturali,<br />

ha comportato una notevole contrazione dei prati da sfalcio e dei seminativi, che sono stati<br />

interessati da processi <strong>di</strong> ricolonizzazione ad opera <strong>di</strong> altre cenosi erbacee ed arbustive, in<br />

un processo <strong>di</strong>namico in<strong>di</strong>rizzato verso le formazioni forestali climatiche.<br />

La presenza <strong>di</strong> tali formazioni a prato-pascolo costituisce un elemento paesaggisticamente<br />

molto caratterizzante ed una testimonianza storica <strong>di</strong> assoluto rilievo. Oggi tali superfici a<br />

prato-pascolo sono drasticamente ridotte.<br />

Brachipo<strong>di</strong>eti su ex coltivi montani<br />

Alcune zone interne all’agroecosistema montano si caratterizzano per i fenomeni <strong>di</strong><br />

abbandono delle pratiche colturali; si tratta <strong>di</strong> un fenomeno testimoniato dai processi<br />

spontanei <strong>di</strong> ricolonizzazione erbacea soprattutto ad opera delle graminacee Brachypo<strong>di</strong>um<br />

rupestre e Bromus erectus. Non <strong>di</strong> rado questi iniziali processi <strong>di</strong> ricolonizzazione erbacea<br />

sono accompagnati dalla ricolonizzazione arbustiva a dominanza <strong>di</strong> ginepro comune<br />

Juniperus communis, quale primo sta<strong>di</strong>o verso la creazione <strong>di</strong> arbusteti chiusi. I brachipo<strong>di</strong>eti<br />

a Brachypo<strong>di</strong>um rupestre costituiscono una delle formazioni erbacee più <strong>di</strong>ffuse nella fascia<br />

altomontana appenninica, soprattutto nelle zone maggiormente soggette a con<strong>di</strong>zionamento<br />

antropico.<br />

Zone urbanizzate e ad elevata antropizzazione (centri abitati, svincolo autostradale,<br />

ecc.) – Coltivi<br />

Tale unità comprende le aree caratterizzate da elevati livelli <strong>di</strong> antropizzazione, quali centri<br />

abitati, nuclei abitati sparsi, la sede autostradale con relativo casello. Secondariamente sono<br />

presenti ridotti nuclei <strong>di</strong> coltivazioni arboree.<br />

Si tratta <strong>di</strong> aree ove le tipologie vegetazionali e i popolamenti floristici sono caratterizzati da<br />

specie antropofile, banali e cosmopolite <strong>di</strong> scarso valore ecologico.<br />

3.1.5 Ecosistemi e fauna<br />

Il presente paragrafo intende fornire un inquadramento dei caratteristici popolamenti<br />

faunistici dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, me<strong>di</strong>ante una caratterizzazione faunistica dei <strong>di</strong>versi ecosistemi<br />

presenti. I dati faunistici relativi ai vertebrati, presenti in letteratura, sono stati integrati con i<br />

dati ine<strong>di</strong>ti raccolti personalmente o messi a <strong>di</strong>sposizione da altri rilevatori.<br />

Per quanto riguarda gli invertebrati, <strong>non</strong> è possibile fornire dati sulle principali classi stante la<br />

quasi totale assenza <strong>di</strong> informazioni e l’impossibilità <strong>di</strong> effettuare stu<strong>di</strong> specifici.<br />

In base sia alla fisionomia e composizione floristica della vegetazione, sia alla composizione<br />

delle comunità <strong>di</strong> Vertebrati, nell’area in esame sono in<strong>di</strong>viduabili otto Ecosistemi <strong>di</strong> seguito<br />

elencati descritti.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

12


INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO<br />

Formazioni erbacee (coltivi, pascoli, incolti)<br />

Tra la fauna rinvenibile all’interno <strong>di</strong> questo ecosistema la prima categoria ecologica da<br />

ricordare è senza dubbio quella dei pascolatori, quali Arvicola <strong>di</strong> Savi, Lepre, Daino e Cervo.<br />

Queste specie, pur <strong>non</strong> rappresentando delle emergenze faunistiche, ricoprono comunque<br />

un importante ruolo ecologico <strong>di</strong> risorsa trofica <strong>di</strong> base per molti predatori, fra cui alcuni <strong>di</strong><br />

interesse conservazionistico (Poiana, Gheppio, Barbagianni, Lupo). Una categoria ecologica<br />

rappresentata da molte specie è quella degli insettivori. In questo caso, oltre a specie la cui<br />

presenza è strettamente legata alle praterie (Quaglia, Tottavilla, Allodola, Zigolo muciatto) si<br />

rinvengono, grazie alla presenza nei pascoli <strong>di</strong> invasi per l’abbeveraggio del bestiame,<br />

specie insettivore legate all’acqua come il Tritone punteggiato, il Rospo comune, le<br />

Lucertole, il Toporagno nano, le Crocidure. Da ricordare gli insettivori che utilizzano le aree<br />

aperte per alimentarsi <strong>di</strong> plancton aereo come Rondone, Ron<strong>di</strong>ne, e numerosi Chirotteri fra<br />

cui, <strong>di</strong> notevole interesse conservazionistico, il Vespertilio <strong>di</strong> Blyth, il Vespertilio <strong>di</strong> Capaccini<br />

e il Miniottero <strong>di</strong> Schreiber. Soprattutto nel periodo invernale questo ecosistema è importante<br />

per il sostentamento <strong>di</strong> molti granivori come ad esempio Cardellino e Fanello.<br />

Mosaici a vegetazione arborea, arbustiva ed erbacea<br />

Osservando le tabelle faunistiche si nota imme<strong>di</strong>atamente come il numero <strong>di</strong> specie<br />

rinvenibili all’interno <strong>di</strong> questo ecosistema sia superiore a quello delle altre unità. Infatti<br />

queste aree ecotonali ospitano una fauna ricca e <strong>di</strong>versificata. Sono presenti specie euriecie,<br />

in grado <strong>di</strong> abitare sia gli ambienti aperti sia le aree a vegetazione arborea, e specie<br />

stenoecie legate strettamente agli ambienti <strong>di</strong> transizione. Tra le prime si ricorda, il Picchio<br />

verde, il Pettirosso, la Capinera, il Luì piccolo, il Topo selvatico, la Donnola; tra le seconde,<br />

Prispolone, Canapino, Zigolo nero, Mustiolo e molto importanti dal punto <strong>di</strong> vista<br />

conservazionistico, l’Ululone appenninico, il Falco Pecchiaiolo, il Succiacapre e l’Averla<br />

piccola.<br />

Castagneti cedui e Boschi <strong>di</strong> latifoglie decidue<br />

Le comunità <strong>di</strong> Vertebrati legate a questi ecosistemi presentano poche <strong>di</strong>fferenze<br />

strettamente legate alla fisionomia dei boschi: nei castagneti decidui a causa della giovane<br />

età degli alberi mancano alcune specie che necessitano <strong>di</strong> alberi più maturi come Picchio<br />

muratore, Rampichino e alcuni Chirotteri. La <strong>di</strong>fferenza fra questi boschi e i castagneti da<br />

frutto sta nella presenza del sottobosco che, a <strong>di</strong>fferenza dei castagneti da frutto, permette la<br />

presenza <strong>di</strong> emergenze faunistiche quali la Martora.<br />

Castagneti da frutto<br />

Ecosistema <strong>di</strong> grande interesse ecologico e naturalistico. Questo ambiente infatti ha il pregio<br />

<strong>di</strong> offrire cavità idonee sia al rifugio invernale sia alla costruzione <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> per moltissime<br />

specie. Moltissimi sono gli uccelli che necessitano <strong>di</strong> buchi dove ni<strong>di</strong>ficare, è il caso dei<br />

rapaci notturni, dei picchi ma anche <strong>di</strong> alcuni passeriformi strettamente legati alla presenza <strong>di</strong><br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

13


INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO<br />

vecchi alberi come il Picchio muratore e il Rampichino. Tra i mammiferi queste cavità sono<br />

molto importanti per alcuni ro<strong>di</strong>tori e per molti chirotteri. Tra i primi <strong>di</strong> notevole interesse<br />

conservazionistico risulta il Moscar<strong>di</strong>no e il Quercino; tra i molti chirotteri che usano svernare<br />

in cavi <strong>di</strong> alberi grande importanza conservazionistica è attribuita ai Rinolofi mentre, per la<br />

riproduzione, le Nottole sono fra le specie <strong>di</strong> chirotteri arboricoli che più <strong>di</strong> altre soffrono la<br />

mancanza <strong>di</strong> alberi maturi.<br />

Rimboschimenti <strong>di</strong> Conifere<br />

Tale ecosistema costituisce sicuramente uno degli ambienti meno ricchi in specie e <strong>di</strong> minor<br />

valore naturalistico. Ospita specie forestali euriecie (ad esempio lo Sparviero, l’Allocco, i<br />

picchi, il Fringuello) ma anche alcune specie <strong>di</strong> uccelli strettamente legate alle conifere come<br />

la Cincia mora e il Crociere.<br />

Fossi e Rii (corsi d’acqua montani)<br />

Lungo i pochi corsi d’acqua presenti nell’area si possono rinvenire alcune specie piuttosto<br />

localizzate come la Rana appenninica, la Ballerina gialla, il Toporagno d’acqua e il<br />

Toporagno acquatico <strong>di</strong> Miller. Inoltre la presenza <strong>di</strong> piccole pozze può permettere la<br />

presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico legate all’ambiente acquatico come il<br />

Tritone alpestre e il Tritone punteggiato.<br />

Specchi d’acqua e vegetazione perilacustre (saliceti e canneti)<br />

Gli specchi d’acqua, ad eccezione <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> alta montagna, sono ambienti ecologicamente<br />

molto produttivi, <strong>di</strong> conseguenza, oltre alle specie propriamente acquatiche, vengono<br />

utilizzati anche da molte specie che lì si concentrano esclusivamente a fini alimentari, come<br />

per esempio la Ron<strong>di</strong>ne, il Balestruccio e molte specie <strong>di</strong> chirotteri. Tra le specie<br />

strettamente acquatiche sono da menzionare alcune specie <strong>di</strong> Uccelli acquatici come Svasso<br />

maggiore, Cormorano, Airone cenerino e Germano reale, che utilizzano l’area per svernare e<br />

durante le migrazioni, e la Gallinella d’acqua che nel lago San Damiano è residente (sverna<br />

e si riproduce).<br />

3.2 PAESAGGIO E PATRIMONIO STORICO-CULTURALE<br />

I valori paesaggistici dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono <strong>di</strong> seguito evidenziati me<strong>di</strong>anti <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong><br />

indagine. La prima fase dell’analisi è finalizzata alla in<strong>di</strong>viduazione e descrizione, con un<br />

proce<strong>di</strong>mento legato alla ecologia del paesaggio, delle <strong>di</strong>verse unità <strong>di</strong> paesaggio presenti.<br />

Alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tali unità omogenee per i caratteri <strong>di</strong> uso del suolo e <strong>di</strong> geomorfologia,<br />

ha fatto quin<strong>di</strong> seguito l’in<strong>di</strong>viduazione e la descrizione degli elementi strutturali del<br />

paesaggio, elementi in<strong>di</strong>spensabili per una migliore comprensione dell’inserimento visivo<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

14


INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO<br />

delle opere proposte. Infine è stato fornito un contributo storico-culturale alla descrizione del<br />

paesaggio dell’area.<br />

3.2.1 Unità <strong>di</strong> paesaggio: metodologia e descrizione<br />

Ai fini <strong>di</strong> una migliore conoscenza delle componenti naturali del territorio in oggetto è stata<br />

realizzata una indagine che, sulla base <strong>di</strong> alcuni principi dell'Ecologia del Paesaggio, ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> definire, descrivere e delimitare aree omogenee per fattori fisici (fisiotopi) o per<br />

fattori biotici ed abiotici (ecotopi, unità <strong>di</strong> paesaggio). La fase <strong>di</strong> analisi può essere così<br />

schematizzata:<br />

- in<strong>di</strong>viduazione delle aree omogenee per caratteri geomorfologici (fisiotopi);<br />

- in<strong>di</strong>viduazione delle unità fisionomiche <strong>di</strong> vegetazione;<br />

- verifica rapporti tra unità <strong>di</strong> vegetazione e fisiotopi e conseguente in<strong>di</strong>viduazione;<br />

- elaborazione dei dati relativi agli ecotopi e in<strong>di</strong>viduazione delle unità <strong>di</strong> paesaggio;<br />

Come Unità <strong>di</strong> paesaggio sono state in<strong>di</strong>viduate aree omogenee, connotate da una<br />

combinazione caratteristica <strong>di</strong> ecotopi spazialmente contigui, in grado <strong>di</strong> ospitare determinate<br />

cenosi vegetali e animali. Secondo tale criterio sono state in<strong>di</strong>viduate le seguenti 3 Unità <strong>di</strong><br />

paesaggio esplicitate nella Carta delle Unità <strong>di</strong> paesaggio:<br />

1. Area montana densamente boscata degradante dal crinale appenninico principale con<br />

castagneti da frutto e cedui, cerrete e relativi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> degradazione su versanti a me<strong>di</strong>a e<br />

alta acclività con affioramento del Macigno;<br />

2. Zone boscate a dominanza <strong>di</strong> cerro e carpino nero dei bacini idrografici montani con<br />

versanti ad elevata acclività su Macigno e formazioni igrofile su depositi fluviali;<br />

3. Mosaici <strong>di</strong> aree agricole, aree urbanizzate e boschi relittuali dei versanti alto collinari a<br />

bassa e me<strong>di</strong>a acclività con suoli profon<strong>di</strong> e argillosi su substrati del Complesso del<br />

Caotico.<br />

3.2.2 Gli elementi strutturali del paesaggio<br />

Nell’ambito del territorio in oggetto sono stati in<strong>di</strong>viduati i <strong>di</strong>versi elementi strutturali del<br />

paesaggio, cioè gli elementi strutturalmente più riconoscibili dal fruitore dell’area, al fine <strong>di</strong><br />

agevolare la fase <strong>di</strong> valutazione degli impatti, soprattutto relativamente all’inserimento visivo<br />

dell’opera. Questi elementi infatti sono in grado al tempo stesso <strong>di</strong> mitigare gli impatti visivi <strong>di</strong><br />

un opera, ad esempio con l’effetto schermante <strong>di</strong> un crinale secondario, o viceversa <strong>di</strong><br />

accentuarne l’impatto visivo, ad esempio me<strong>di</strong>ante interruzione <strong>di</strong> un tipico elemento lineare<br />

o me<strong>di</strong>ante la collocazione emergente sullo skyline.<br />

Il risultato è stato esplicitato in una “Carta degli elementi strutturali del paesaggio ”, in scala<br />

1:10.000, ove sono stati in<strong>di</strong>viduati elementi quali i Crinali principali e secondari, i Capisal<strong>di</strong><br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

15


INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO<br />

<strong>di</strong> riferimento paesaggistico, le Aree boscate e quelle aperte, i Centri abitati e gli e<strong>di</strong>fici<br />

sparsi, i Corsi d’acqua principali ed infine la Rete stradale principale e secondaria.<br />

Sempre al fine <strong>di</strong> agevolare la successiva lettura degli impatti delle linee sul contesto<br />

paesistico, è stata inoltre elaborata una “Carta dei corridoi potenziali in ambito forestale” in<br />

scala 1:10.000.<br />

3.2.3 Il paesaggio e la storia <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli e Camugnano<br />

L’area in oggetto ricade in gran parte nel Comune <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli, paese<br />

anticamente denominato dei Gatti, e secondariamente in Comune <strong>di</strong> Camugnano.<br />

Il paese risulta probabilmente abitato fin dai tempi dei Galli Boi e dei Romani. Nel secolo XI<br />

rientrava nei vasti posse<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> Matilde <strong>di</strong> Canossa, passando, in seguito, ai conti Alberti<br />

<strong>di</strong> Prato o <strong>di</strong> Mangona che lo tennero fino al 1340 quando, finalmente, passò a Taddeo<br />

Pepoli, a cui è attribuito il cambiamento del nome del paese. Sotto la dominazione dei Pepoli<br />

fu amministrato come un vero e proprio piccolo stato. La corte viennese, rappresentata da<br />

Leopoldo I nel 1700, concesse il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> battere moneta. Al Museo Civico <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> sono<br />

conservati i punzoni per la realizzazione della moneta insieme ad un esemplare d’oro. In<br />

quel tempo il feudatario era rappresentato da un commissario, in carica per tre anni, con<br />

compiti quasi esclusivamente giu<strong>di</strong>ziari; il camerlengo si occupava <strong>di</strong> riscuotere i tributi e<br />

l’amministrazione era affidata a consigli <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci uomini per comunità, con a capo il<br />

massaro. Il casato dei Pepoli governerà, anche se con alcune brevi interruzioni, fino al 1796,<br />

data dell’arrivo dei francesi, quest’ultimi unirono quin<strong>di</strong> il territorio <strong>di</strong> Castiglione al Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>. Castiglione, dopo il periodo napoleonico, entrò a far parte della Legazione pontificia<br />

<strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e, con l’unità d’Italia, della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

L’abitato <strong>di</strong> Camugnano è il centro amministrativo <strong>di</strong> un vasto territorio <strong>di</strong> quasi 10.000 ettari.<br />

I suoi confini risalgono a un rior<strong>di</strong>namento territoriale pontificio del 1816 passato poi all'Italia<br />

Unita. I suoi confini sono segnati ad oriente dal Brasimone, ad occidente dal Limentra <strong>di</strong><br />

Treppio, a nord dal Monte Vigese (oltre 1.000 metri d'altezza) e dalle sue propaggini e a sud<br />

dal crinale montagnoso <strong>di</strong> Monte Calvi - Monte delle Vecchiette.<br />

Le acque dei due torrenti (Brasimone e Limentra) furono dal milleduecento, e per molto<br />

tempo, vie <strong>di</strong> trasporto (per fluitazione) del legname da costruzione e da ardere tagliato su<br />

queste e su altre montagne vicine. Il materiale legnoso, arrivato a valle, veniva fatto arenare<br />

alla Chiusa <strong>di</strong> Casalecchio e da qui trasportato a <strong>Bologna</strong> per la costruzione <strong>di</strong> case, chiese,<br />

ponti e per il riscaldamento.<br />

Il territorio <strong>di</strong> Camugnano risulta ricco <strong>di</strong> testimonianze storiche; in particolare le <strong>di</strong>verse età<br />

del bronzo, etrusca, celtica, longobarda e romana sono testimoniate dai numerosi<br />

ritrovamenti. La presenza romana è testimoniata dai ritrovamenti <strong>di</strong> monete e suppellettili<br />

effettuati alle Mogne e dai <strong>di</strong>versi toponimi che derivano da nomi personali <strong>di</strong> proprietari<br />

romani <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> o poderi denominati, con l'aggettivo del nome proprio, Camonius (nome del<br />

proprietario) - Fundus Camunianus (podere <strong>di</strong> Camunio) - Camunianus - Camugnano.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

16


INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO<br />

Dei centri fortificati me<strong>di</strong>evali, accertati da numerosi documenti, rimangono i resti murari, più<br />

o meno celati dalla vegetazione e dal ricoprimento del suolo; tra questi i fortilizi (castra,<br />

turres, fortilicia..) delle Mogne, <strong>di</strong> Mangone (sopra Guzzano), <strong>di</strong> Montecapello, <strong>di</strong> Bargi,<br />

Stagno e, forse Burzanella.<br />

La realtà abitativa più antica del Camugnanese risale al periodo tra le signorie feudali (1100-<br />

1200) dei conti Alberti e dei Da Panico e il governo comunale <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ed è costituita da<br />

sparse abitazioni, quasi tutte in parte <strong>di</strong> sasso e in parte <strong>di</strong> legname, coperte da lastre e/o da<br />

paglia, oppure da abitazioni tutte <strong>di</strong> paglia (capanne).<br />

3.3 EMERGENZE NATURALISTICHE E STORICHE<br />

3.3.1 Emergenze naturalistiche<br />

Come riferimento normativo per l’in<strong>di</strong>viduazione delle emergenze <strong>di</strong> flora e vegetazione, è<br />

stata utilizzata la L.R. Emilia-Romagna 24 gennaio 1977, n. 2. Sono inoltre state inoltre<br />

considerate le specie incluse nel libro rosso delle piante d’Italia, nelle liste rosse regionali<br />

delle piante d’Italia e quelle considerate <strong>di</strong> interesse comunitario ai sensi della Direttiva<br />

92/43/CEE e successive mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Tra le specie <strong>di</strong> maggiore interesse si segnalano quelle dei boschi <strong>di</strong> latifoglie, quali le<br />

numerose orchidacee (Cephalanthera damasonium, C. longifolia, C. rubra, Dactylorhiza<br />

maculata, Epipactis helleborine, Platanthera chlorantha, Listera ovata), oltre a Galanthus<br />

nivalis, Ilex aquifolium e Daphne laureola. Nelle radure dei boschi del piano montano <strong>non</strong> <strong>di</strong><br />

rado si rinvengono esemplari <strong>di</strong> Aquilegia vulgaris, mentre i prati-pascolo ed i brachipo<strong>di</strong>eti si<br />

caratterizzano floristicamente per la presenza, tra le specie <strong>di</strong> maggiore interesse, <strong>di</strong><br />

Anacamptys pyramidalis, Crocus vernus, Dactylorhiza sambucina, Gymnadenia conopsea,<br />

Lilium bulbiferum subsp. croceum e Orchis mascula.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista vegetazionale gli aspetti <strong>di</strong> maggiore interesse sono costituiti dai boschi<br />

igrofili ripariali, dai brachipo<strong>di</strong>eti (anche con colonizzazione <strong>di</strong> ginepro comune) e dai prati<br />

permanenti. E’ inoltre presente un ulteriore habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, legato alle<br />

formazioni ripariali, con particolare riferimento alle con<strong>di</strong>zioni stazionali caratterizzate da<br />

argini melmosi con vegetazione nitrofila. Per la sua estrema frammentazione tale habitat è<br />

stato cartografato nell’ambito delle formazioni ripariali.<br />

Relativamente alla Fauna, delle 12 specie segnalate come emergenze erpetologiche, 5 sono<br />

caratterizzate da uno stato <strong>di</strong> conservazione sfavorevole a livello italiano. Di queste, quattro<br />

sono state classificate ad un basso rischio (LR), mentre il Tritone punteggiato risulta a status<br />

indeterminato (DD). Due specie sono poco <strong>di</strong>ffuse in Italia: il Tritone alpestre e il Geotritone<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

17


INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO<br />

italico. L’Ululone appenninico è raro e in preoccupante calo e rappresenta senza dubbio<br />

l’emergenza <strong>di</strong> maggior valore.<br />

Delle 44 specie <strong>di</strong> uccelli segnalate come emergenze ornitiche, 4 sono <strong>di</strong> massimo interesse<br />

conservazionistico ai sensi della Direttiva 79/409/CEE: Falco pecchiaiolo, Succiacapre,<br />

Tottavilla e Averla piccola.<br />

Delle 30 emergenze appartenenti alla teriofauna, ben 11 appartengono all’Allegato II della<br />

Direttiva 92/43/CEE. Di queste 10 sono Chirotteri (Rinolofo Eurìale, Rinolofo maggiore,<br />

Rinolofo minore, Barbastello, Vespertilio <strong>di</strong> Bechstein, Vespertilio <strong>di</strong> Blyth, Vespertilio <strong>di</strong><br />

Capaccini, Vespertilio smarginato, Vespertilio maggiore e Miniottero <strong>di</strong> Schreiber) mentre<br />

l’un<strong>di</strong>cesima è il Lupo.<br />

In conclusione tutte le specie <strong>di</strong> fauna <strong>di</strong> maggior interesse conservazionistico presenti<br />

nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Ululone appenninico, Falco pecchiaiolo, Succiacapre, Tottavilla, Averla<br />

piccola, Rinolofi, Barbastello, Vespertili, Miniottero <strong>di</strong> Schreiber e Lupo) sono ecologicamente<br />

<strong>di</strong>pendenti, almeno per il reperimento del cibo, agli ecosistemi aperti, quali le formazioni<br />

erbacee ed i mosaici.<br />

3.3.2 Emergenze storiche<br />

Nell’ambito degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> particolare valore storico, tutelati ai sensi della L.1089/39 oggi<br />

ricompresa nel D. Legislativo 490/99, sono presenti l’Abbazia Chiesa Vecchia (Comune <strong>di</strong><br />

Castiglione dei Pepoli), il Palazzo del Comune o Palazzo Pepoli e il portale inserito nel<br />

tessuto urbano del capoluogo, la Chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> San Lorenzo e campanile (Comune<br />

<strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli) ed i resti <strong>di</strong> una Torre militare <strong>di</strong> avvistamento presso Poggio<br />

Civitella (Comune <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli).<br />

Inse<strong>di</strong>amenti urbani storici e strutture inse<strong>di</strong>ative storiche <strong>non</strong> urbane sono costituite dai<br />

centri <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli, Làgora, Baragazza e Roncobilaccio.<br />

Interessante risulta inoltre il ricco patrimonio e<strong>di</strong>lizio rurale sparso nel territorio che<br />

costituisce uno degli elementi più caratteristici del paesaggio storico.<br />

3.4 ASPETTI SOCIO-ECONOMICI<br />

L’area in oggetto ricade in gran parte nell’ambito del territorio comunale <strong>di</strong> Castiglione dei<br />

Pepoli, in provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Il tessuto produttivo della <strong>Provincia</strong> è fortemente improntato verso un'economia dei servizi: il<br />

69,5% delle unità locali appartiene infatti al terziario con una percentuale rilevante <strong>di</strong> strutture<br />

addette al commercio (27,8%). In tale contesto il Comune <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli, pur<br />

presentando caratteristiche economiche tipiche dei comuni montani, mostra anch’esso un<br />

notevole sviluppo del settore commerciale.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

18


INQUADRAMENTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO<br />

Il settore commerciale è particolarmente sviluppato nell'area pedecollinare dove il contributo<br />

più elevato è dovuto al Comune <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, quale polo attrattivo dell'intera regione.<br />

Il settore agricolo costituisce un elemento economico fortemente caratterizzante i Comuni <strong>di</strong><br />

Castiglione dei Pepoli e <strong>di</strong> Camugnano, anche se il Comune <strong>di</strong> Gaggio Montano porta il<br />

contributo più considerevole alla voce agricoltura fra i vari comuni appenninici. L’attuale<br />

assetto <strong>di</strong> uso del suolo, con ex aree agricole montane e castagneti da frutto abbandonati,<br />

costituisce viva testimonianza <strong>di</strong> una società montana strettamente legata al territorio e alle<br />

sue risorse naturali. L’area in oggetto si inserisce quin<strong>di</strong> in una zona, quella appenninica,<br />

caratterizzata in un recente passato da forti cambiamenti sociali ed economici legati ai<br />

processi <strong>di</strong> abbandono delle zone agricole montane. Nonostante ciò sono ancora presenti,<br />

sia nel Comune <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli che in quello <strong>di</strong> Camugnano, paesaggi agricoli<br />

montani tra<strong>di</strong>zionali che caratterizzano fortemente il paesaggio e l’economia locale.<br />

La zona, per le sue peculiarità ambientali, è inoltre interessata da un sempre maggiore<br />

turismo estivo, testimoniato dalla presenza <strong>di</strong> seconde case e da alcune strutture turistiche<br />

(alberghi e campeggi). Castiglione dei Pepoli, Baragazza e Roncobilaccio costituiscono i<br />

principali centri abitati presenti nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Roncobilaccio è un grosso borgo in<br />

continua espansione. Castiglione dei Pepoli costituisce il comune più ampio e con il<br />

maggiore numero <strong>di</strong> residenti (oltre 6’000) tra i comuni montani della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>,<br />

con una superficie <strong>di</strong> circa 66 kmq. La popolazione risulta concentrata prevalentemente nel<br />

capoluogo mentre per il 50% è <strong>di</strong>stribuita tra le frazioni minori.<br />

L’Annuario Statistico Metropolitano e le fonti ISTAT in<strong>di</strong>cano, per il Comune <strong>di</strong> Castiglione<br />

dei Pepoli, relativamente agli aspetti demografici un tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione del 9% circa,<br />

con un tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione femminile del 14%. Si tratta soprattutto <strong>di</strong> attività lavorative<br />

legate al settore terziario <strong>non</strong> commerciale (trasporti, sanità, assicurazioni, ecc.), circa 1/3<br />

lavora nell’industria, 1/4 nel commercio e una minima parte nell’agricoltura (2%). La<br />

presenza <strong>di</strong> un quadro economico <strong>di</strong>versificato e relativamente florido spiega anche il<br />

mantenimento <strong>di</strong> un alto numero <strong>di</strong> residenti nei due Comuni, pur localizzandosi in una zona<br />

montana interna.<br />

Per il Comune <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli i dati demografici in<strong>di</strong>cano infatti, per gli ultimi 20<br />

anni, un sostanziale mantenimento della popolazione residente, passando dai 6’100 residenti<br />

del 1981 ai 6’034 del 2000.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

19


STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E REGIME VINCOLISTICO<br />

4 STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E REGIME<br />

VINCOLISTICO<br />

4.1 QUADRO LEGISLATIVO<br />

La pianificazione territoriale in Emilia-Romagna ha conosciuto negli ultimi anni una fase <strong>di</strong><br />

forti trasformazioni e <strong>di</strong> rilevanti sperimentazioni, i cui momenti salienti sono costituiti<br />

dall’attuazione della L.R. 6/1995, con la pre<strong>di</strong>sposizione dei Piani Territoriali <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le, dall’avvio dell’aggiornamento del Piano Territoriale Regionale e<br />

infine dall’emanazione della nuova legge urbanistica, la L.R. 24/3/2000 n. 20<br />

4.2 I PIANI REGIONALI<br />

4.2.1 Il Piano Territoriale Regionale (PTR) dell’Emilia Romagna<br />

Approvato dal Consiglio Regionale con Deliberazione n.3065 del 28 febbraio 1990<br />

Pur restando il quadro <strong>di</strong> riferimento dello sviluppo del territorio vigente, è evidentemente un<br />

piano <strong>di</strong> vecchia concezione, a cui si richiede l’adeguamento necessario alla gestione dello<br />

stato attuale del territorio regionale. In particolare, esso viene integrato per la parte più<br />

strettamente ambientale dal Piano Territoriale Paesistico Regionale, al quale rimanda per le<br />

norme <strong>di</strong> tutela e valorizzazione del Paesaggio e del Territorio. Riportiamo <strong>di</strong> seguito alcuni<br />

stralci significativi del documento “Scenari e opzioni strategiche per l’aggiornamento del<br />

Piano Territoriale Regionale”, che è stato elaborato dalla D.G. 7 Programmazione e<br />

Pianificazione Urbanistica-Servizio Programmazione Economico-Territoriale dell’Assessorato<br />

Territorio Programmazione e Ambiente Regione Emilia Romagna (Giugno 1997).<br />

4.2.2 Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) dell’Emilia Romagna<br />

Approvato dal Del. C.R. n. 1551 del 14 luglio1993<br />

Il PTPR integra per la parte più strettamente ambientale il Piano Territoriale Regionale, per le<br />

norme <strong>di</strong> tutela e valorizzazione del Paesaggio e del Territorio. Esso costituisce fino dalla<br />

sua stesura uno strumento contenente in<strong>di</strong>rizzi, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni e si attua attraverso i<br />

piani infraregionali e comunali. Il PTPR si articola in tre parti <strong>di</strong>stinte:<br />

1) Norme: Disposizioni generali, La tutela dell’identità culturale del territorio, Particolari<br />

tutele dell’integrità fisica del territorio, Disposizioni integrative finali;<br />

2) Appen<strong>di</strong>ce;<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

20


STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E REGIME VINCOLISTICO<br />

3) Elaborati (a scala 1:25.000 e 1:250.000) <strong>di</strong> cui: Tavole <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei sistemi, delle<br />

zone e degli elementi; Carta <strong>di</strong> utilizzazione del suolo; Carta del <strong>di</strong>ssesto; Perimetrazione<br />

delle unità <strong>di</strong> paesaggio.<br />

4.3 I PIANI PROVINCIALI<br />

4.3.1 Piano Territoriale Infraregionale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

Approvato con Del. Regionale n. 1418 del 18 aprile 1995.<br />

Lo strumento <strong>di</strong> pianificazione interme<strong>di</strong>o fra il Piano Territoriale Regionale e i Piani<br />

Comunali è attualmente rappresentato dal Piano Territoriale Infraregionale. La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> è tenuta, con le procedure ed i contenuti dettati dal nuovo <strong>di</strong>spositivo legislativo<br />

regionale ad adottare un proprio PTCP entro l’aprile del 2002. Il presente stu<strong>di</strong>o si riferisce<br />

quin<strong>di</strong> alla struttura del PTI già approvato e ad alcuni documenti prodotti dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> sulle linee guida del PTCP. Il Piano Territoriale Infraregionale è lo strumento<br />

fondamentale della programmazione socio-economica, territoriale e ambientale della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. In armonia con le previsioni e gli obiettivi della programmazione<br />

regionale, il PTI determina gli in<strong>di</strong>rizzi generali <strong>di</strong> assetto del territorio e la programmazione<br />

degli interventi in funzione dello sviluppo della comunità provinciale.<br />

4.4 PIANI COMUNALI DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI E CAMUGNANO<br />

4.4.1 Castiglione dei Pepoli (BO)<br />

Strumenti urbanistici del Comune <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli (BO): il Piano Regolatore<br />

Generale (PRG)<br />

Approvato con Del. Regionale n.252 del 07 febbraio 1989<br />

Adozione del Nuovo Piano Regolatore con Del. C.C. n.69 del 13 luglio 2000<br />

Il Comune <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli si trova nella fase <strong>di</strong> adozione del nuovo strumento<br />

urbanistico generale, determinando così l’instaurarsi del regime <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a (art. 41 delle<br />

Norme Tecniche adottate). A chiunque operi in questa fase, in cui il nuovo piano <strong>non</strong> è<br />

ancora definitivamente approvato, si richiede <strong>di</strong> farlo osservando la cosiddetta doppia<br />

conformità agli strumenti urbanistici in uso. La prima riferita al vecchio piano, detto vigente,<br />

che ha ormai 11 anni e la seconda riferita al nuovo piano adottato: gli interventi devono<br />

essere ammissibili per ambedue i piani e nel confronto vale la norma più restrittiva.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

21


STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E REGIME VINCOLISTICO<br />

4.4.2 Il PRG <strong>di</strong> Camugnano (BO)<br />

Il Piano Regolatore Generale (PRG)<br />

Il Comune <strong>di</strong> Camugnano si trova nella stessa con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli,<br />

vige quin<strong>di</strong> la cosiddetta doppia conformità agli strumenti urbanistici in uso.<br />

Il Piano Regolatore Generale vigente, approvato <strong>di</strong>eci anni fa, articola le Zone territoriali<br />

omogenee E (art. 18 delle NTA), che nell’area del nostro stu<strong>di</strong>o sono le prevalenti,<br />

<strong>di</strong>videndole in: a) Zone agricole normali (art. 19); b) Zone agro-pastorali (art. 20); c) Zone a<br />

bosco (art. 21).<br />

Sono le parti del territorio destinate prevalentemente all’uso agricolo del suolo dove sono<br />

ammesse le attività volte al miglioramento ed alla salvaguar<strong>di</strong>a delle caratteristiche proprie<br />

delle sottozone.<br />

Il Piano riconosce poi le Zone territoriali omogenee H (art. 33), quelle parti <strong>di</strong> territorio<br />

comunale cioè, soggette per le loro caratteristiche geomorfologiche o fisiche o <strong>di</strong> ubicazione,<br />

a particolari vincoli e tutela.<br />

Il mosaico delle previsioni urbanistiche è riferito ai PRG adottati dei due comuni, me<strong>di</strong>ante la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una carta del Mosaico dei piani urbanistici comunali vigenti in scala<br />

1:10.000.<br />

4.5 VINCOLI TERRITORIALI ED AMBIENTALI<br />

4.5.1 Aree protette e Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria<br />

Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è presente una piccola porzione inserita nel Parco Regionale “Laghi <strong>di</strong><br />

Suviana e Brasimone”, istituito con L.R. 14 aprile 1995, n.38.<br />

In considerazione dell’importanza dello strumento <strong>di</strong> area protetta, pur affrontando la<br />

caratterizzazione ante operam, può risultare utile anticipare la <strong>non</strong> interazione, <strong>di</strong>retta o<br />

in<strong>di</strong>retta, tra l’opera in oggetto e tale strumento.<br />

4.5.2 Altri vincoli<br />

Il territorio in esame è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> due categorie “Galasso” <strong>di</strong> cui alla<br />

Legge 08 agosto 1985, n.431 (ve<strong>di</strong> anche D.M. 21/09/1984, D.L. 27 giugno 1985, n.312; D.<br />

Legisl. 490/99) soggette a vincolo paesaggistico.<br />

Le aree soggette a vincolo idrogeologico <strong>di</strong> cui al R.D.L. 30 <strong>di</strong>cembre 1923, n.3267 sono:<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

22


STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E REGIME VINCOLISTICO<br />

per Castiglione dei Pepoli, tutto il territorio comunale ad eccezione <strong>di</strong> alcuni centri abitati;<br />

per Camugnano, tutto il territorio comunale ad eccezione <strong>di</strong> alcuni centri abitati.<br />

Tra gli e<strong>di</strong>fici sottoposti a vincolo dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali ai<br />

sensi della L.1089/39, oggi ricompresa nel D. Legisl. 490/99, all’interno dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

sono presenti i seguenti siti:<br />

Chiesa Vecchia (abbazia), Decreto 23/08/1911;<br />

Palazzo già Pepoli e portale, Decreto 23/08/1911;<br />

Torre, Decreto 23/08/1911;<br />

Chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> San Lorenzo e campanile, Tutela prot. 10985 del 08/09/1988.<br />

All’interno dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si segnalano elementi <strong>di</strong> vincolo costituite dalle zonizzazioni<br />

provenienti dai Piani Regolatori Generali, quali le “Foreste a tutela integrale” e “Zone<br />

sottoposte a vincoli <strong>di</strong> tutela”.<br />

Secondo il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) dell’Emilia Romagna, nell’area<br />

presa in esame sono evidenziati:<br />

- Zone <strong>di</strong> tutela dei caratteri ambientali <strong>di</strong> laghi, bacini e corsi d’acqua per i torrenti Setta e<br />

Gambellato.<br />

- Invasi ed alvei <strong>di</strong> laghi, bacini e corsi d’acqua per il torrente Gambellato.<br />

- Inse<strong>di</strong>amenti urbani storici e strutture inse<strong>di</strong>ative storiche <strong>non</strong> urbane per i centri <strong>di</strong><br />

Castiglione dei Pepoli, Làgora, Baragazza e Roncobilaccio.<br />

- Una vasta area a sud dei tracciati è compresa nell’Area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del Monte Coroncina,<br />

a<strong>di</strong>acente alla Zona <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico ambientale che lambisce il<br />

centro abitato <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli.<br />

Ai sensi della L. 03/08/98 n. 267 nel giugno <strong>di</strong> quest’anno è stato approvato il Progetto <strong>di</strong><br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità del Bacino del Reno che effettua una<br />

zonizzazione delle aree a rischio e che attraverso la definizione <strong>di</strong> Schede alla scala 1:5000<br />

dettaglia i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> frana e assetto dei versanti.<br />

L’area in oggetto include le Schede N.140 e N.141, località San Damiano e località Ca’<br />

Gabrielli, nel Comune <strong>di</strong> Camugnano, la Scheda N.147, località Ca’ Linari, Il Piano, Monte<br />

Balducco, a cavallo tra i due comuni, le Schede N.148, 149 e 150, Ca’ <strong>di</strong> Bravi, Ca’ <strong>di</strong><br />

Lan<strong>di</strong>no e Serraglio-Molino d’Aneva, nel Comune <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli.<br />

Il sistema dei vincoli è stato esplicitato me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> una Carta dei vincoli<br />

territoriali e ambientali in scala 1:10.000.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

23


MOTIVAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ELETTRODOTTO<br />

5 MOTIVAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

ELETTRODOTTO<br />

5.1 MOTIVAZIONI DELL’ELETTRODOTTO<br />

5.1.1 Premessa<br />

Per comprendere appieno i criteri ed i principi in base ai quali si è progettata l'opera in<br />

esame è necessaria una premessa per descrivere compiti, articolazione e funzionamento <strong>di</strong><br />

una qualsiasi rete elettrica.<br />

5.1.2 Funzionalità e struttura della rete elettrica<br />

Una rete elettrica ha il compito <strong>di</strong> trasferire l'energia elettrica dai centri <strong>di</strong> produzione,<br />

chiamati Centrali alle zone <strong>di</strong> consumo. Il fabbisogno <strong>di</strong> energia è <strong>di</strong>stribuito capillarmente sul<br />

territorio, con gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> concentrazione in relazione alla densità <strong>di</strong> popolazione e <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi. Tale <strong>di</strong>stribuzione <strong>non</strong> può che avvenire tramite un sistema a rete,<br />

costituito da linee e "no<strong>di</strong>" <strong>di</strong> collegamento e smistamento in grado <strong>di</strong> garantire la necessaria<br />

affidabilità e flessibilità dell'esercizio. Si consideri infatti che l'energia elettrica <strong>non</strong> è<br />

accumulabile: la produzione deve essere istante per istante pari alla richiesta <strong>di</strong> energia.<br />

In Italia la rete viene esercita dal Gestore della Rete <strong>di</strong> Trasmissione Nazionale, società<br />

concessionaria del Ministero dell'Industria per le attività <strong>di</strong> trasmissione e <strong>di</strong>spacciamento<br />

dell'energia elettrica sull'intero territorio nazionale.<br />

5.1.3 La rete elettrica nazionale<br />

La rete elettrica nazionale si articola in tre sottosistemi: Rete <strong>di</strong> trasmissione nazionale,<br />

<strong>Distribuzione</strong> primaria in alta tensione (AT) e <strong>Distribuzione</strong> secondaria in me<strong>di</strong>a e bassa<br />

tensione (MT e BT). Il primo comprende gli elettrodotti <strong>di</strong> trasmissione dell'energia ad<br />

altissima tensione (380 kV e 220 kV), oltre ad alcune linee 132 kV e le Stazioni <strong>di</strong><br />

Trasformazione (AAT/AT) 380-220/132 kV, che alimentano la rete <strong>di</strong> alta tensione.<br />

Il secondo sottosistema è costituito da elettrodotti a 132 kV destinati alla <strong>Distribuzione</strong> e dalle<br />

Stazioni <strong>di</strong> Trasformazione AT/MT, dette Cabine Primarie (132/15 kV), che alimentano la rete<br />

MT. Gli elettrodotti sono normalmente <strong>di</strong>sposti in modo da collegare due Stazioni <strong>di</strong><br />

Trasformazione AAT/AT; le Cabine Primarie vi sono collegate in entrata e uscita, come perle<br />

<strong>di</strong> una collana. Il terzo sottosistema, infine comprende le reti MT e BT che <strong>di</strong>stribuiscono<br />

l'energia capillarmente sul territorio a tutti gli utenti. Le tensioni utilizzate sono<br />

rispettivamente 20 o 15 kV e 380 V.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

24


MOTIVAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ELETTRODOTTO<br />

La rete <strong>di</strong> trasmissione nazionale, composta prevalentemente da elettrodotti <strong>di</strong> proprietà<br />

Terna S.p.A. (gruppo ENEL), viene esercita dal Gestore della Rete <strong>di</strong> Trasmissione<br />

Nazionale, società concessionaria del Ministero dell'Industria per le attività <strong>di</strong> trasmissione e<br />

<strong>di</strong>spacciamento dell'energia elettrica sull'intero territorio nazionale. Le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

primaria e secondarie <strong>di</strong> proprietà ENEL <strong>Distribuzione</strong> S.p.A. od altri (Aem, Acea, E<strong>di</strong>son<br />

ecc…) vengono invece esercite dai rispettivi proprietari.<br />

5.1.4 Scopo dell’elettrodotto a 132 kV Santa Maria - Roncobilaccio<br />

La costruzione dell'elettrodotto a 132 kV semplice terna, denominato "Santa Maria -<br />

Roncobilaccio", è inclusa nel programma degli impianti ad alta tensione interessanti la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. L’opera in oggetto si rende necessaria per sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno<br />

energetico previsto per l'imme<strong>di</strong>ato futuro e per garantire l’affidabilità della fornitura della<br />

Società Autostrade S.p.A. in località Roncobilaccio; relativamente a quest’ultima opera la<br />

fornitura energetica è relativa ai servizi della galleria <strong>di</strong> base "Pian del Voglio - Barberino del<br />

Mugello", <strong>non</strong>ché alle numerose gallerie facenti parte della “Variante <strong>di</strong> valico”.<br />

L'impianto in questione riveste particolare importanza in quanto, oltre a sod<strong>di</strong>sfare le<br />

esigenze <strong>di</strong> cui sopra, consentirà la completa contro alimentazione della Cabina Primaria <strong>di</strong><br />

Roncobilaccio e la conseguente <strong>di</strong>minuzione dei guasti e della loro durata, portando un<br />

significativo miglioramento della qualità del servizio elettrico fornito agli abitanti dei Comuni <strong>di</strong><br />

Castiglione dei Pepoli, Camugnano e delle zone limitrofe. Attualmente la criticità principale è<br />

rappresentata da una durata me<strong>di</strong>a della singola interruzione <strong>di</strong> energia piuttosto elevata<br />

(pari a 45 minuti circa).<br />

Inoltre, con l'entrata in servizio <strong>di</strong> questo nuovo elettrodotto, l’esistente linea a 132 kV<br />

"Suviana - Castiglione dei Pepoli - Vaiano" proprietà <strong>di</strong> Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., che<br />

attraversa il valico lambendo i paesi <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli, Montepiano e Vernio, <strong>non</strong> sarà<br />

più utilizzata da ENEL per alimentare i propri impianti.<br />

5.2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO<br />

5.2.1 Caratteristiche tecniche e fisiche del progetto: tipologie e materiali<br />

L'elettrodotto, in entrambe le ipotesi <strong>di</strong> tracciato, si caratterizza per l’utilizzo <strong>di</strong> sostegni a<br />

traliccio in semplice terna del tipo “ad Y” (Allegato 1A). Il tracciato A prevede un tratto <strong>di</strong><br />

linea, in uscita dalla Centrale <strong>di</strong> Santa Maria, con utilizzo <strong>di</strong> sostegni del tipo “a base stretta”<br />

(Allegato 1B).<br />

Le caratteristiche elettriche principali sono le seguenti:<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

25


MOTIVAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ELETTRODOTTO<br />

• corrente alternata trifase<br />

• tensione (unificata) 132.000 Volt<br />

• frequenza 50 Hz<br />

• corrente nominale 900 A<br />

• corrente massima in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio normale: 720 A<br />

• corrente <strong>di</strong> riferimento per l’ottenimento dell’obiettivo <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> 0,2 µT (L.R. 30/2000)<br />

pari al 50% della corrente massima in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio normale: 360 A<br />

• corrente <strong>di</strong> riferimento per l’ottenimento dell’obiettivo <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> 3 µT (Decreto del<br />

Presidente del Consiglio dei Ministri del 08/07/2003) pari alla corrente in servizio<br />

normale, come definita dalla Norma CEI 11-60: 675 A.<br />

La progettazione dell'opera verrà condotta secondo i criteri e le <strong>di</strong>sposizioni della Legge 28<br />

giugno 1986 n° 339 e del D.M. 21 marzo 1988.<br />

Una volta in<strong>di</strong>viduato il tracciato a minore impatto ambientale si possono operare le verifiche<br />

puntuali, <strong>di</strong>mensionare le campate e impostare le altezze dei sostegni, conseguentemente si<br />

possono calcolare le sollecitazioni sui tralicci per poter giungere al loro <strong>di</strong>mensionamento.<br />

Anche i tre conduttori attivi, le funi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a, le catene <strong>di</strong> isolatori e la morsetteria sono<br />

pre<strong>di</strong>sposte secondo la tipologia unificata ENEL per le linee 132 kV. Le caratteristiche<br />

tecniche specifiche dei sostegni e delle fondazioni sono riportati <strong>di</strong> seguito:<br />

SOSTEGNI<br />

tipo a traliccio<br />

- forma “a base stretta” nel tratto prossimo al lago <strong>di</strong> San Damiano;<br />

- forma "ad Y" per il resto del tracciato;<br />

- elementi angolari in acciaio zincato, bullonati.<br />

FONDAZIONI<br />

- su plinti del tipo a pie<strong>di</strong>ni separati in cemento armato;<br />

- su pali trivellati o micropali.<br />

La messa a terra dei sostegni verrà eseguita in conformità alle norme CEI 11-8 per gli<br />

impianti <strong>di</strong> messa a terra delle linee elettriche. I sostegni saranno provvisti <strong>di</strong> appositi ostacoli<br />

materiali, <strong>di</strong>sposti a richiamare il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> scalata, e tali che <strong>non</strong> sia possibile superarli senza<br />

deliberato proposito. La <strong>di</strong>stanza minima dal suolo (franco) del conduttore più basso sarà<br />

sempre superiore a quanto stabilito dalle vigenti norme (D.M. 21 marzo 1988 n° 28, D.M. 16<br />

gennaio 1991), ovvero 6.29 m <strong>di</strong> altezza da terra in assenza <strong>di</strong> attraversamenti. Per l’opera<br />

in oggetto è stata in<strong>di</strong>viduata una altezza minima dal suolo del conduttore più basso pari a m<br />

10. Analogamente la <strong>di</strong>stanza che si è mantenuta dalle abitazioni, e dai luoghi <strong>di</strong><br />

permanenza prolungata delle persone consentirà il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità<br />

previsti dalla normativa nazionale (D.P.C.M. 08/07/2003) e dalla L.R. Emilia-Romagna n.30<br />

del 31.10.2000. Il tipo <strong>di</strong> "armamento" può essere in SOSPENSIONE (singola o doppia) o IN<br />

AMARRO o ANCORAGGIO (singolo o doppio).<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

26


MOTIVAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ELETTRODOTTO<br />

5.2.2 Attività accessorie all'opera in fase <strong>di</strong> costruzione<br />

Alle proprietà dei fon<strong>di</strong> interessati l’ENEL richiede il consenso a realizzare ed esercire<br />

l’impianto elettrico a fronte <strong>di</strong> un indennizzo economico. Al fine <strong>di</strong> raggiungere un accordo<br />

bonario l’ENEL accetta, qualora possibile, eventuali richieste che <strong>non</strong> risultino pregiu<strong>di</strong>zievoli<br />

nei confronti delle proprietà confinanti e che <strong>non</strong> rappresentino varianti sostanziali al progetto<br />

definitivo. La trattativa si conclude normalmente con la sottoscrizione <strong>di</strong> un atto notarile <strong>di</strong><br />

servitù <strong>di</strong> elettrodotto. Durante la fase <strong>di</strong> costruzione devono essere create le con<strong>di</strong>zioni per<br />

rendere accessibili a uomini, materiali e mezzi le aree ove vengono eretti i sostegni. Una<br />

parte dei sostegni è raggiungibile tramite la viabilità or<strong>di</strong>naria e poderale, per altri saranno<br />

sfruttate carraie esistenti (laddove fossero ostruite dalla vegetazione e dai detriti dovrà<br />

esserne rinnovato il percorso), per altri ancora dovranno essere eseguite provvisoriamente<br />

delle piste <strong>di</strong> accesso per l'esecuzione dei lavori <strong>di</strong> fondazione e per il montaggio dei<br />

sostegni. Queste saranno ridotte al minimo necessario e il loro se<strong>di</strong>me verrà risistemato<br />

integralmente una volta conclusi i lavori. É inoltre necessario pre<strong>di</strong>sporre i depositi <strong>di</strong><br />

cantiere e i parcheggi dei mezzi utilizzati. Si prevede <strong>di</strong> utilizzare una sola area, a<strong>di</strong>bita a<br />

deposito o a magazzino <strong>di</strong> cantiere, da ripristinare a lavori ultimati.<br />

5.2.3 Fondazioni<br />

Le fondazioni variano a secondo del tipo <strong>di</strong> sostegno utilizzato. I sostegni a traliccio poggiano<br />

normalmente su quattro plinti <strong>di</strong> cemento armato, uno per ogni montante. Per i sostegni in<br />

semplice terna, in<strong>di</strong>cativamente, ogni montante comporta uno scavo <strong>di</strong> forma cubica <strong>di</strong> metri<br />

3,0 per lato, per complessivi 27 mc circa. Di tale volume circa il 75% viene rinterrato, mentre<br />

il rimanente viene <strong>di</strong>stribuito uniformemente sull'area su cui poggia il sostegno e ne viene<br />

successivamente curato l'inerbimento. Per ciascun piede del sostegno la parte fuori terra<br />

delle fondazioni avrà <strong>di</strong>mensioni variabili da metri 0,50 x 0,50 a metri 1,00 x 1,00.<br />

Per ogni singolo sito d’imposta dei sostegni, in fase <strong>di</strong> progettazione esecutiva, saranno<br />

eseguite le prove penetrometriche e le indagini geognostiche atte a verificare le qualità e le<br />

caratteristiche del terreno interessato e quin<strong>di</strong> il tipo delle relative fondazioni.<br />

Non appena ottenuta l’autorizzazione alla costruzione dell’impianto sarà presentata istanza<br />

per l’ottenimento dello svincolo idrogeologico da parte degli Enti competenti, ai sensi del<br />

R.D. 30/12/1923 n° 3267, e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, in ossequio della Dir. Regionale<br />

concernente la gestione del vincolo idrogeologico. Lo svincolo idrogeologico sarà richiesto<br />

solo dopo aver ottenuto la pronuncia positiva relativamente alla procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong><br />

Impatto Ambientale e l’autorizzazione alla costruzione ed all’esercizio ai sensi della L.R.<br />

10/93. Resta inteso che, ottenuta la pronuncia positiva relativamente allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto<br />

presentato, il proponente provvederà a richiedere l’autorizzazione allo svincolo idrogeologico<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

27


MOTIVAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ELETTRODOTTO<br />

<strong>non</strong> appena prodotto il progetto esecutivo e quin<strong>di</strong> tutti gli elaborati tecnici che devono<br />

corredare l’istanza.<br />

5.2.4 Montaggio dei sostegni e tesatura dei conduttori<br />

L'utilizzo dei sostegni con struttura a traliccio consente un agevole montaggio "in situ" su<br />

qualunque terreno, permettendo inoltre un facile trasporto in loco degli elementi costruttivi.<br />

La fase <strong>di</strong> montaggio può essere eseguita assemblando <strong>di</strong>rettamente in opera, elemento per<br />

elemento, o con la <strong>tecnica</strong> alternativa consistente nell'assemblaggio del sostegno a terra e<br />

nel suo successivo innalzamento me<strong>di</strong>ante un’autogrù, opportunamente <strong>di</strong>mensionata in<br />

termini <strong>di</strong> portata e sbraccio. Quest'ultima alternativa risulta però <strong>di</strong> improbabile attuazione,<br />

vista la morfologia e le caratteristiche ambientali del territorio in oggetto.<br />

Per la posa dei conduttori e delle corde <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a si utilizza il metodo della tesatura frenata.<br />

5.2.5 Esercizio, manutenzione e sicurezza<br />

I criteri <strong>di</strong> progettazione, la realizzazione, la manutenzione e l'esercizio <strong>di</strong> un elettrodotto<br />

devono rispondere a molteplici esigenze; sono <strong>di</strong> fondamentale importanza quelle riguardanti<br />

la sicurezza degli addetti e delle persone in generale, <strong>non</strong>ché la continuità e la qualità del<br />

servizio elettrico.<br />

In tale ottica la linea in esame, come tutta la rete 132 kV <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell'Emilia<br />

Romagna, è equipaggiata con un sistema <strong>di</strong> monitoraggio e protezione automatica che<br />

interviene, in frazioni <strong>di</strong> secondo, qualora si verifichino eventi (ad esempio <strong>di</strong> origine<br />

atmosferica) tali da pregiu<strong>di</strong>care il corretto funzionamento degli impianti.<br />

La rete è inoltre costantemente controllata tramite un sistema <strong>di</strong> telecontrollo, telemisura e<br />

teleoperazione centralizzato che fa capo al Centro Operativo Distrettuale (COD) <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>,<br />

permanentemente presi<strong>di</strong>ato da personale qualificato e specificatamente addestrato.<br />

Al fine <strong>di</strong> perseguire la massima sicurezza e continuità del servizio, vengono perio<strong>di</strong>camente<br />

operati su tutti gli elementi degli impianti elettrici interventi, che nel loro complesso prendono<br />

il nome <strong>di</strong> manutenzione preventiva, tesi a limitare quanto più possibile il verificarsi dei<br />

guasti. Per quanto riguarda le linee, la manutenzione preventiva si attua me<strong>di</strong>ante<br />

sopralluoghi perio<strong>di</strong>ci con ispezioni a terra, utilizzando strumenti ottici (binocoli) o a raggi<br />

infrarossi.<br />

5.2.6 In<strong>di</strong>viduazione dei tempi<br />

Il tempo necessario alla costruzione <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong>pende dalla sua lunghezza e dalla<br />

morfologia dei luoghi. Per l'impianto in esame è valutabile in 20-24 mesi circa. In<br />

considerazione delle particolari con<strong>di</strong>zioni climatiche e della quota altimetrica (metri 700-900<br />

s.l.m.) delle aree interessate, la costruzione dovrà avvenire necessariamente durante la bella<br />

stagione, in quanto i terreni sono asciutti e praticabili.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

28


FASI DI REALIZZAZIONE DELL’ELETTRODOTTO E IMPATTI POTENZIALI<br />

6 FASI DI REALIZZAZIONE DELL’ELETTRODOTTO E IMPATTI<br />

POTENZIALI<br />

Qui <strong>di</strong> seguito sono in<strong>di</strong>viduate e descritte le azioni, e le potenziali interferenze ambientali,<br />

relative alle fasi <strong>di</strong> costruzione, esercizio e fine esercizio.<br />

6.1 FASE DI COSTRUZIONE<br />

Per la fase <strong>di</strong> costruzione sono stati identificate le seguenti azioni e fattori d'impatto:<br />

• realizzazione <strong>di</strong> aree per deposito provvisorio <strong>di</strong> materiali;<br />

• attività <strong>di</strong> trasporto;<br />

• apertura delle piste <strong>di</strong> accesso;<br />

• pre<strong>di</strong>sposizione delle piazzole per la realizzazione dei sostegni;<br />

• realizzazione delle fondazioni e montaggio dei sostegni;<br />

• taglio delle piante;<br />

• tesatura dei conduttori e delle funi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a.<br />

Tali azioni determinano le seguenti interferenze potenziali sulle componenti ambientali.<br />

La realizzazione del deposito <strong>di</strong> cantiere <strong>non</strong> produrrà impatti significativi in quanto utilizzerà<br />

spazi tuttora esistenti, quali piazzali, depositi privati od altro, che vengono presi in locazione<br />

dall'impresa appaltatrice. Una volta ultimati i lavori queste aree verranno restituite, a termine<br />

<strong>di</strong> locazione, nello stato in cui erano prima dei lavori. Nella Carta con in<strong>di</strong>cazione della<br />

viabilità e delle aree <strong>di</strong> cantiere, in scala 1:5.000, sono in<strong>di</strong>cate le possibili aree da destinare<br />

a depositi o a magazzini provvisori, inserite in aree già ad elevata antropizzazione.<br />

Al trasporto dei materiali è associabile un'immissione <strong>di</strong> rumore nell'ambiente, peraltro molto<br />

limitata nel tempo, paragonabile a quella delle tecniche agricole usuali. La realizzazione delle<br />

piste d'accesso alle piazzole sarà alquanto limitata in considerazione della buona<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> strade, piste e carraie esistenti.<br />

Le piazzole per la realizzazione dei sostegni comportano un'occupazione temporanea <strong>di</strong><br />

suolo pari a circa il doppio dell'area necessaria alla base dei sostegni, dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 350-400<br />

mq/km <strong>di</strong> linea. Nella realizzazione delle fondazioni la rumorosità <strong>non</strong> risulta eccessivamente<br />

elevata, essendo provocata dall'escavatore e quin<strong>di</strong> equiparabile a quella delle macchine<br />

agricole.<br />

Le piante da abbattere saranno quelle che si avvicinano a <strong>di</strong>stanza inferiore da quella<br />

minima <strong>di</strong> sicurezza. Relativamente al tratto <strong>di</strong> linea in attraversamento dei boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

si tratta <strong>di</strong> realizzare il controllo della vegetazione sottostante me<strong>di</strong>ante ceduazione<br />

perio<strong>di</strong>ca.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

29


6.2 FASE DI ESERCIZIO<br />

FASI DI REALIZZAZIONE DELL’ELETTRODOTTO E IMPATTI POTENZIALI<br />

Per la fase <strong>di</strong> esercizio sono state identificate le seguente azioni e fattori d'impatto:<br />

• presenza fisica dei sostegni e dei conduttori;<br />

• emissioni sonore;<br />

• campi elettrici e magnetici;<br />

• attività <strong>di</strong> manutenzione.<br />

Tali azioni determinano le seguenti interferenze potenziali sulle componenti ambientali.<br />

Producono una sottrazione <strong>di</strong> terreno, in corrispondenza delle basi dei sostegni, <strong>di</strong> circa 40<br />

mq. Riguardo alla stabilità dei suoli, la modesta incidenza delle fondazioni dei sostegni, e<br />

l’accurata scelta delle singole ubicazioni, consentono <strong>di</strong> evitare alterazioni apprezzabili nel<br />

terreno circostante. La presenza dei conduttori e dei sostegni determina una mo<strong>di</strong>ficazione<br />

nelle caratteristiche visuali dei paesaggi interessati. Nelle aree con ricco popolamento<br />

avifaunistico, i conduttori potrebbero talora essere urtati. É invece praticamente nullo, per il<br />

notevole <strong>di</strong>stanziamento reciproco dei conduttori e <strong>di</strong> questi verso la massa (per l’elevato<br />

grado <strong>di</strong> isolamento <strong>di</strong> una linea AT), il rischio <strong>di</strong> elettrocuzione per l'avifauna.<br />

Per le loro caratteristiche costruttive le linee elettriche <strong>non</strong> sono normalmente elementi <strong>di</strong><br />

impianto causa <strong>di</strong> rumore. L'unica attività <strong>di</strong> manutenzione che produrrà un impatto<br />

significativo sul territorio è quella <strong>di</strong> taglio della vegetazione. Si tratta <strong>di</strong> interventi finalizzati<br />

ad evitare che il varco aperto in fase <strong>di</strong> costruzione si richiuda sotto l'impianto, effettuati con<br />

cadenza pluriennale e limitati allo stretto necessario per mantenere le <strong>di</strong>stanze minime <strong>di</strong><br />

sicurezza fra conduttori e piante. Il legname derivante da taglio e sfrondamento verrà<br />

accatastato in idonea pezzatura a <strong>di</strong>sposizione della proprietà del fondo.<br />

6.3 FASE DI FINE ESERCIZIO<br />

La durata della vita <strong>tecnica</strong> dell'opera in oggetto, poiché un elettrodotto è sottoposto ad una<br />

continua ed efficiente manutenzione, risulta essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> anni.<br />

Le attività preve<strong>di</strong>bili per la demolizione <strong>di</strong> un elettrodotto comportano il recupero dei<br />

conduttori, lo smontaggio dei tralicci e la demolizione dei plinti <strong>di</strong> fondazione. Normalmente in<br />

un tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due giorni per ciascun sostegno viene attuata la demolizione dei plinti in<br />

calcestruzzo fino alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un metro, il riporto <strong>di</strong> terreno e l'inerbimento.<br />

I rifiuti che vengono originati in questa fase derivano dalla demolizione dei tralicci e delle<br />

fondazioni. Durante questa fase saranno prodotti rifiuti <strong>non</strong> pericolosi inclusi nella categoria<br />

17 del Catalogo Europeo dei Rifiuti. I tralicci in acciaio zincato e gli isolatori in vetro saranno<br />

smontati e conferiti a pie’ d’opera ad una <strong>di</strong>tta specializzata autorizzata alla raccolta,<br />

trasporto, stoccaggio provvisorio e cernita <strong>di</strong> rifiuti recuperabili ai sensi del Decreto<br />

Legislativo 22/97. I rifiuti inerti, derivanti dalla demolizione delle fondazioni, saranno rimossi e<br />

conferiti a <strong>di</strong>scarica autorizzata, ai sensi delle leggi vigenti, dall’impresa appaltatrice.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

30


FASI DI REALIZZAZIONE DELL’ELETTRODOTTO E IMPATTI POTENZIALI<br />

6.4 RADIAZIONI NON IONIZZANTI<br />

6.4.1 Concetti <strong>di</strong> base<br />

Due cariche elettriche sono soggette ad una forza <strong>di</strong> mutua repulsione od attrazione, a<br />

seconda che siano rispettivamente <strong>di</strong> segno uguale od opposto. Pertanto, una singola carica<br />

elettrica crea, nel volume circostante, una interazione con una qualsiasi altra carica. In tale<br />

volume viene definito pertanto un campo elettrico. Il campo magnetico è legato all'esistenza<br />

<strong>di</strong> cariche elettriche in movimento (corrente elettrica): analogamente al campo elettrico, si<br />

può così definire un campo magnetico cioè uno spazio in cui una carica elettrica in<br />

movimento (corrente) è soggetta ad una forza (<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e verso <strong>di</strong>pendenti da quelle delle<br />

correnti interagenti). Per quanto riguarda le linee elettriche, in conclusione, è importante<br />

chiarire che il campo elettrico prodotto <strong>di</strong>pende dalla tensione dei conduttori, mentre il campo<br />

magnetico <strong>di</strong>pende dalla corrente che percorre gli stessi. Nonostante l'intima correlazione tra<br />

campo elettrico e campo magnetico, nel caso <strong>di</strong> bassissime frequenze (ad esempio 50 Hz),<br />

poiché le grandezze variano in modo relativamente lento nel tempo, i campi possono essere<br />

trattati come fenomeni in<strong>di</strong>pendenti. La grandezza appena citata, la frequenza, è definibile<br />

come il numero <strong>di</strong> cicli al secondo con cui variano (sinusoidalmente) la corrente elettrica e<br />

conseguentemente le altre grandezze. Essa contrad<strong>di</strong>stingue tutte le svariate applicazioni e<br />

caratterizza fortemente anche le interazioni con gli organismi viventi.<br />

6.4.2 Unità <strong>di</strong> misura<br />

La frequenza è espressa in Hertz (Hz), ossia il numero <strong>di</strong> cicli in un secondo. Il campo<br />

elettrico E che si instaura nello spazio circostante a un conduttore in tensione, è<br />

normalmente misurato in volt al metro (V/m) o in suoi multipli come il kV/m, essendo il Volt<br />

l'unità <strong>di</strong> misura della tensione elettrica. Il campo magnetico H generato nello spazio dalla<br />

corrente che percorre il conduttore suddetto è invece misurato in Ampere al metro (A/m),<br />

essendo l'Ampere l'unità <strong>di</strong> misura della corrente. Il campo magnetico è spesso espresso<br />

anche in termini <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> flusso magnetico (o induzione magnetica) B per la quale l'unità<br />

<strong>di</strong> misura adottata internazionalmente è il Tesla (T), o i suoi sottomultipli come il mT (10 -3 T),<br />

il µT ( 10 -6 T) ed il nT (10 -9 T). La relazione che intercorre, nel vuoto, tra le grandezze appena<br />

citate è:<br />

B= µ0 H (µ0 = 4 π 10 -7 H/m)<br />

Esistono inoltre in natura sia campi magnetici che elettrici <strong>di</strong> tipo statico o che variano molto<br />

lentamente nel tempo; essi hanno, in altri termini, frequenza zero.<br />

Il campo magnetico terrestre è compreso tra circa 30 µT all'equatore e circa 60 µT ai poli.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

31


FASI DI REALIZZAZIONE DELL’ELETTRODOTTO E IMPATTI POTENZIALI<br />

6.4.3 Norme e raccomandazioni in campo internazionale<br />

Relativamente ai campi elettromagnetici grande attenzione è stata de<strong>di</strong>cata al problema da<br />

parte delle principali organizzazioni elettrotecniche internazionali <strong>non</strong>ché da numerosi<br />

comitati ed enti elettrici nazionali. In particolare l'Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità<br />

(OMS), in collaborazione con I'IRPA/INIRC ha suggerito i seguenti limiti <strong>di</strong> esposizione:<br />

Periodo Campo elettrico Induzione magnetica<br />

<strong>di</strong> esposizione kV/m mT µT<br />

LAVORATORI<br />

giornata lavorativa 10 0,5 500<br />

brevi perio<strong>di</strong> 30 (^) 5 (*) 5’000<br />

POPOLAZIONE<br />

illimitato (+) 5 0,1 100<br />

poche ore al giorno (°) 10 1 1’000<br />

(^) la durata dell'esposizione a campi interme<strong>di</strong> tra 10 e 30 kV/m si calcola con la formula<br />

t< = 80/E essendo t la durata in ore per ogni giornata lavorativa ed E il campo elettrico in kV/m;<br />

(*) la durata massima è 2 ore per giornata lavorativa;<br />

(+) si applica a spazi aperti, ove ci si può ragionevolmente attendere che la gente trascorra una parte<br />

significativa della giornata (aree ricreative, luoghi <strong>di</strong> raduno e simili);<br />

(°) questi valori possono essere superati per pochi minuti al giorno, purché si prenda la precauzione <strong>di</strong><br />

evitare effetti <strong>di</strong> accoppiamento in<strong>di</strong>retto.<br />

6.4.4 La situazione normativa italiana<br />

In Italia, come del resto nella quasi totalità dei paesi industrializzati, sono state recepite le<br />

raccomandazioni dell'OMS. Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del<br />

23/04/1992, tali limiti hanno assunto per la prima volta in Italia, valore <strong>di</strong> legge.<br />

Recentemente è stata approvata la Legge Quadro n. 36/2000 sui limiti <strong>di</strong> esposizione ai<br />

campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici che introduce “limiti <strong>di</strong> esposizione”, "valori <strong>di</strong><br />

attenzione" e "obiettivi <strong>di</strong> qualità". I limiti <strong>di</strong> esposizione, i valori <strong>di</strong> attenzione e gli obiettivi <strong>di</strong><br />

qualità ed i parametri per la previsione <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> rispetto per gli elettrodotti sono stati stabiliti<br />

con il D.P.C.M. 08/07/2003:<br />

Campo elettrico: limite <strong>di</strong> esposizione 5 kV/m;<br />

Campo magnetico: limite <strong>di</strong> esposizione 100 µT;<br />

valore <strong>di</strong> attenzione 10 µT;<br />

obiettivo <strong>di</strong> qualità 3 µT.<br />

A livello regionale sono, inoltre, state emesse leggi che in<strong>di</strong>cano, quali obiettivi <strong>di</strong> qualità,<br />

valori <strong>di</strong> induzione magnetica ancora più restrittivi rispetto al D.P.C.M. 08/07/2003. In Emilia<br />

Romagna è in vigore la L.R. n° 30 del 31/10/2000 in cui all’art. 13 si legge: “Gli strumenti<br />

urbanistici devono assicurare con riferimento agli impianti con tensione uguale o superiore a<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

32


FASI DI REALIZZAZIONE DELL’ELETTRODOTTO E IMPATTI POTENZIALI<br />

15'000 V che si realizzi il perseguimento dell'obiettivo <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> 0,2 microTesla <strong>di</strong><br />

induzione magnetica valutata al ricettore in prossimità <strong>di</strong> asili, scuole, aree ver<strong>di</strong> attrezzate e<br />

ospedali <strong>non</strong>ché e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti a permanenza <strong>di</strong> persone <strong>non</strong> inferiore a quattro ore<br />

giornaliere. Il perseguimento del valore <strong>di</strong> qualità deve essere realizzato attraverso gli<br />

strumenti urbanistici sia per le nuove costruzioni nei confronti delle linee e degli impianti<br />

esistenti sia per i nuovi impianti nei confronti delle costruzioni esistenti”.<br />

La L.R. n° 10/93 dell'Emilia Romagna, così come mo<strong>di</strong>ficata dalla L.R. n° 3/99, all'art. 4<br />

stabilisce che debbano essere valutati i livelli <strong>di</strong> esposizione ai campi elettrici e magnetici a<br />

cui è sottoposta la popolazione.<br />

Questa valutazione viene effettuata dall’ARPA competente per territorio sulla scorta dei dati<br />

forniti da <strong>Enel</strong>, con particolare attenzione alla presenza <strong>di</strong> punti sensibili quali asili, scuole, ed<br />

altri ambienti, al chiuso o all'aperto, destinati all'infanzia, in una fascia <strong>di</strong> 80 metri per lato<br />

dall'asse linea per gli elettrodotti a 132 kV (Del. G.R. Emilia Romagna 2 novembre 1999, n.<br />

1965). Consapevole della mutata sensibilità nei confronti dei campi elettrici e magnetici, in<br />

considerazione del mutevole quadro normativo inerente la materia e nell’ottica <strong>di</strong> massima<br />

prudenza a salvaguar<strong>di</strong>a della salute pubblica, l'<strong>Enel</strong> <strong>Distribuzione</strong> in<strong>di</strong>vidua i tracciati dei<br />

nuovi elettrodotti ad una <strong>di</strong>stanza dai fabbricati e dai centri urbani tale da rispettare i limiti<br />

dettati dalla legislazione nazionale, dalla legislazione regionale e da un generale criterio <strong>di</strong><br />

prudenza. In quest’ottica il progetto in questione consegue l’ottenimento, su tutto il tracciato<br />

dell’elettrodotto, dell’obiettivo <strong>di</strong> qualità dettato dalla L.R. 30/2000, pari a 0,2 µT, valore molto<br />

più restrittivo rispetto a quello previsto nel D.P.C.M. 08/07/2003 pari a 3 µT.<br />

6.4.5 Campi elettrici e magnetici a frequenza industriale<br />

L'intensità del campo decresce rapidamente man mano che ci si allontana lateralmente dalla<br />

linea stessa ed è drasticamente schermato da qualsiasi oggetto anche leggermente<br />

conduttore. E' opportuno rilevare che i valori <strong>di</strong>chiarati sono da intendersi come i massimi<br />

riscontrabili nelle con<strong>di</strong>zioni ambientali e <strong>di</strong> esercizio più sfavorevoli.<br />

In <strong>sintesi</strong> il campo elettrico massimo che si può riscontrare sotto la linea, con un’altezza dei<br />

conduttori sul suolo <strong>di</strong> 10 metri ed in assenza <strong>di</strong> ostacoli schermanti, è <strong>di</strong> circa 1,2 kV/m.<br />

Con riferimento alle linee a 132 kV il valore massimo del campo magnetico al suolo è<br />

variabile in funzione dell’intensità della corrente elettrica che percorre i conduttori, del tipo <strong>di</strong><br />

sostegno e dell'altezza dei conduttori dal suolo.<br />

Per ottenere simulazioni <strong>di</strong> campo magnetico atten<strong>di</strong>bili e calibrate sull’elettrodotto in<br />

progetto si sono presi in considerazione il sostegno tipo semplice terna, nelle tipologia “a Y”,<br />

l’altezza minima dei conduttori dal suolo (metri 10) ed i due valori <strong>di</strong> corrente tipici. I valori<br />

massimi si ottengono in corrispondenza dell’asse dell’elettrodotto e l'intensità del campo<br />

decresce rapidamente allontanandosi da quest’ultimo.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

33


INDIVIDUAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI TRACCIATO<br />

7 INDIVIDUAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI TRACCIATO<br />

7.1 INTRODUZIONE<br />

Virtualmente, in un territorio privo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamenti ambientali, sociali ed urbanistici, il<br />

tracciato <strong>di</strong> un elettrodotto si svilupperebbe in linea retta. Nella realtà la presenza <strong>di</strong> tali<br />

elementi ne vincola fortemente il tracciato. Il presente stu<strong>di</strong>o si prefigge <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, nel<br />

territorio in esame, partendo da alcuni punti obbligati, il tracciato maggiormente compatibile<br />

con tali elementi con<strong>di</strong>zionanti.<br />

7.2 INDIVIDUAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI TRACCIATO<br />

Il criterio principale, per la prima localizzazione dei possibili tracciati, è stato in<strong>di</strong>viduato nel<br />

rispetto <strong>di</strong> idonee <strong>di</strong>stanze dai centri abitati, dalle abitazioni sparse e dai luoghi a<strong>di</strong>biti a<br />

permanenza prolungata <strong>di</strong> persone.<br />

Complessivamente per la iniziale in<strong>di</strong>viduazione delle alternative <strong>di</strong> tracciato si sono<br />

considerati i seguenti criteri:<br />

• massima <strong>di</strong>stanza dai centri abitati e dalle abitazioni sparse;<br />

• contenimento dell'impatto visivo;<br />

• scelta <strong>di</strong> aree a maggiore affidabilità statica;<br />

• rispetto delle destinazioni dei PRG vigenti e del regime vincolistico;<br />

• minimizzazione delle interferenze con le componenti naturalistiche.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali criteri sono state in<strong>di</strong>viduate due <strong>di</strong>verse ipotesi <strong>di</strong> tracciato, definite con le<br />

lettere A (tracciato rosso) e B (tracciato blu) (Fig. 3.1/II).<br />

In considerazione delle caratteristiche geomorfologiche delle zone attraversate, della loro<br />

destinazione urbanistica e del loro uso reale, è stata adottata, ad eccezione dell’area del<br />

lago San Damiano (sostegni a base stretta), la tipologia <strong>di</strong> sostegni “ad Y” che consente <strong>di</strong><br />

mantenere i conduttori in orizzontale, limitando quin<strong>di</strong> l’altezza dei sostegni.<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> tracciato A prevede la realizzazione <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> linea con sostegni “a base<br />

stretta”, previa demolizione della esistente linea a 50 kV, sviluppandosi parallelamente<br />

all’esistente linea a 132 kV n. 784. L’ipotesi <strong>di</strong> tracciato B si sviluppa invece nel versante in<br />

destra idrografica, interessando un nuovo corridoio infrastrutturale e <strong>non</strong> comportando la<br />

demolizione delle linea a 50 kV.<br />

I tracciati proposti si sviluppano per intero nell’Appennino Tosco-Emiliano, dalla Centrale<br />

idroelettrica del lago San Damiano, presso il paese <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli (525 metri<br />

s.l.m.), fino alla Cabina Primaria <strong>di</strong> Roncobilaccio (550 metri s.l.m.), interessando la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e i due Comuni <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli e Camugnano.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

34


INDIVIDUAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI TRACCIATO<br />

7.3 In<strong>di</strong>viduazione e descrizione delle alternative <strong>di</strong> tracciato<br />

In base dei criteri <strong>di</strong> cui al Cap. 7.2 sono quin<strong>di</strong> state in<strong>di</strong>viduate due alternative <strong>di</strong> tracciato.<br />

Tracciato A<br />

Dalla Centrale <strong>di</strong> Santa Maria il tracciato si sviluppa in <strong>di</strong>rezione nord verso Serra <strong>di</strong><br />

Pasquino. Nel primo tratto la linea utilizza per circa 700 metri un corridoio infrastrutturale<br />

esistente attualmente occupato da una linea 50 kV, con tralicci in ferro, che sarà demolita<br />

per far posto al nuovo impianto. Da tale posizione il tracciato risale il pen<strong>di</strong>o, nei <strong>di</strong>ntorni<br />

della località I So<strong>di</strong>, ed attraversa in rapida successione la ex SS. N. 325 “Val <strong>di</strong> Setta e Val<br />

<strong>di</strong> Bisenzio” e gli elettrodotti a 132 kV <strong>di</strong> Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. In questo primo<br />

tratto, lungo circa 2,35 km, il tracciato corre parallelo alla linea a 132 kV <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Terna<br />

S.p.A. Il tracciato prosegue, quin<strong>di</strong>, verso il Poggio Civitella, attraversando la strada<br />

comunale <strong>di</strong> Ba<strong>di</strong>a ed il torrente Setta. Quest’ultimo viene attraversato in vicinanza del sito <strong>di</strong><br />

realizzazione dei viadotti “Setta 2^”, opere legate all’adeguamento del tratto <strong>di</strong><br />

attraversamento Appenninico della cosiddetta Variante <strong>di</strong> Valico. Superato il torrente Setta la<br />

linea prosegue a mezza costa nella valle del torrente Gambellato, parallelamente<br />

all’Autostrada A1, attraversando il torrente stesso prima <strong>di</strong> raggiungere la Cabina Primaria <strong>di</strong><br />

Roncobilaccio.<br />

Tracciato B<br />

Anche tale alternativa, ovviamente, parte dalla Centrale <strong>di</strong> Santa Maria, ma prevede<br />

l’aggiramento del lago San Damiano da sud. Quest’ultima soluzione prevede la realizzazione<br />

<strong>di</strong> una linea in semplice terna con sostegni a delta. La linea si <strong>di</strong>rige poi verso la località<br />

Cavanicce, attraversando, in rapida successione, la ex SS. N. 325 “Val <strong>di</strong> Setta e Val <strong>di</strong><br />

Bisenzio” e gli elettrodotti a 132 kV <strong>di</strong> Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Il tracciato B, dopo aver<br />

superato la strada comunale <strong>di</strong> Ba<strong>di</strong>a, attraversa il torrente Setta, nei pressi della località<br />

Setta <strong>di</strong> Sopra, per proseguire verso Ca’ <strong>di</strong> Bravi. Da tale località la linea si sviluppa a valle<br />

degli impianti sportivi <strong>di</strong> Baragazza, attraversando quin<strong>di</strong> il torrente Gambellato (penultima<br />

campata della linea) prima <strong>di</strong> raggiungere la Cabina Primaria <strong>di</strong> Roncobilaccio.<br />

Comuni interessati e lunghezza dei tracciati<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista amministrativo i tracciati A e B interessano prevalentemente il territorio<br />

comunale <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli e, secondariamente, quello <strong>di</strong> Camugnano. Di seguito<br />

vengono presentati gli sviluppi, in km, dei <strong>di</strong>versi tracciati nei due territori comunali.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

35


Tracciato Lunghezza<br />

INDIVIDUAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI TRACCIATO<br />

Totale (km)<br />

Numero<br />

Tralicci<br />

Castiglione dei<br />

Pepoli (km)<br />

Camugnano<br />

(km)<br />

A 8,100 32 6,970 1,130<br />

B 8,020 32 7,920 0,100<br />

Tab. 7.3/I Sviluppo alternative <strong>di</strong> tracciato nei <strong>di</strong>versi Comuni (in km).<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

36


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

8 ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL<br />

TRACCIATO OTTIMALE<br />

Nell’ambito del presente stu<strong>di</strong>o, al fine <strong>di</strong> rendere omogenee le valutazioni relative alle<br />

<strong>di</strong>verse componenti analizzate e quale utile riferimento metodologico, è stata utilizzata una<br />

scala or<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> significatività degli impatti (Regione Toscana, 1999). Tale riferimento è stato<br />

leggermente mo<strong>di</strong>ficato al fine <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre l’intensità degli impatti in 5 classi, con<br />

l’aggiunta della classe “intensità me<strong>di</strong>a”. Gli impatti sono quin<strong>di</strong> stati classificati secondo i<br />

seguenti criteri:<br />

• secondo il loro segno in impatti positivi e negativi;<br />

• secondo la loro intensità in impatti <strong>non</strong> significativi, lievi, me<strong>di</strong>, rilevanti, molto rilevanti;<br />

• secondo la loro <strong>di</strong>mensione temporale in impatti <strong>non</strong> significativi, reversibili a breve<br />

termine, reversibili a lungo termine, irreversibili.<br />

Dalla combinazione della rilevanza e dell’estensione nel tempo degli impatti si ottiene una<br />

scala or<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> importanza degli impatti (positivi e negativi), da quello più intenso (rango 6)<br />

a quello meno significativo (rango 1). L’inserimento della classe “impatto me<strong>di</strong>o”<br />

relativamente alla sua intensità ha comportato la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> 6 classi <strong>di</strong> impatto (Tab.<br />

8/I).<br />

RANGO IMPATTO<br />

Intensità Durata<br />

6 Molto rilevante Irreversibile<br />

5 Molto rilevante Reversibile a lungo termine<br />

Rilevante Irreversibile<br />

4 Molto rilevante Reversibile a breve termine<br />

Rilevante Reversibile a lungo termine<br />

Me<strong>di</strong>a Irreversibile<br />

Rilevante Reversibile a breve termine<br />

3 Me<strong>di</strong>a Reversibile a lungo termine<br />

Lieve Irreversibile<br />

2 Me<strong>di</strong>a Reversibile a breve termine<br />

Lieve Reversibile a lungo termine<br />

1 Lieve Reversibile a breve termine<br />

Tab. 8/I Scala or<strong>di</strong>nale degli impatti (Regione Toscana, 1999 mo<strong>di</strong>ficata)<br />

Oltre alla definizione del rango <strong>di</strong> impatto sono fornite in<strong>di</strong>cazioni relativamente alla loro<br />

possibilità <strong>di</strong> mitigazione e compensazione.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

37


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

8.1 COMPATIBILITA’ DEL TRACCIATO CON LE PREVISIONI URBANISTICHE,<br />

L’EDIFICATO ATTUALE E CON IL REGIME VINCOLISTICO<br />

8.1.1 Compatibilità con le previsioni dei Piani regionali e provinciali e con la<br />

pianificazione <strong>di</strong> bacino<br />

Da Il Piano Territoriale Paesistico Regionale dell’Emilia Romagna (PTPR) e da Il Piano<br />

Territoriale Regionale dell’Emilia Romagna (PTR):<br />

Con lettera EMR/P199909749 del 27/05/99 l’<strong>Enel</strong> <strong>Distribuzione</strong> S.p.A. ha fatto pervenire alla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> la proposta <strong>di</strong> inserimento nel PTCP dell’elettrodotto in questione.<br />

Per le finalità dell’art.13, comma 1, della L.R. 30/2000 (in<strong>di</strong>viduazione dei corridoi negli<br />

strumenti urbanistici), ed ai sensi dell’art.13 comma 2 della stessa legge, sono stati inviati,<br />

entro il 31 gennaio <strong>di</strong> ogni anno, alla <strong>Provincia</strong> ed ai Comuni interessati gli elenchi degli<br />

impianti elettrici AT e MT (linee e cabine) ricompresi nei Programmi <strong>di</strong> Sviluppo Rete<br />

dell’<strong>Enel</strong> <strong>Distribuzione</strong> S.p.A.. Le ultime comunicazioni sono state inviate in data 31 gennaio<br />

2003, con nota ERM/P2003005171, e in data 26 gennaio 2004, con nota<br />

ERM/P2004004516, e contengono anche l’elettrodotto in questione.<br />

Tracciato ottimale<br />

Relativamente alla verifica <strong>di</strong> compatibilità dei tracciati con le previsioni dei piani regionali e<br />

provinciali i due tracciati, A e B, risultano praticamente equivalenti e <strong>di</strong> impatto “<strong>non</strong><br />

significativo”.<br />

Relativamente al Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino del Reno,<br />

approvato con Del. G.R. Emilia Romagna n.567 del 07 aprile 2003, sono da osservare le<br />

prescrizioni e i vincoli, con particolare riguardo alle aree incluse nelle relative schede.<br />

Tracciato ottimale<br />

Alla luce delle norme e delle prescrizioni <strong>di</strong> cui sopra, della tipologia <strong>di</strong> opere e della<br />

concentrazione degli impatti nella fase <strong>di</strong> costruzione, relativamente alla compatibilità con le<br />

previsioni del Piano in oggetto i due percorsi possono considerarsi <strong>di</strong> impatto “<strong>non</strong><br />

significativo” per il tracciato A (assenza <strong>di</strong> sostegni in aree in <strong>di</strong>ssesto) e <strong>di</strong> impatto <strong>di</strong><br />

intensità “me<strong>di</strong>a” e durata “reversibile a breve termine” (rango 2) per il tracciato B,<br />

relativamente alla fase <strong>di</strong> costruzione. Il tracciato A risulta quin<strong>di</strong> il percorso ottimale per la<br />

sua maggiore compatibilità con le in<strong>di</strong>cazione del piano stralcio.<br />

8.1.2 Compatibilità con le previsioni dei Piani Regolatori<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista amministrativo i tracciati interessano i seguenti comuni:<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

38


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

ipotesi A: interessa prevalentemente il territorio del Comune <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli,<br />

con un tratto, intorno al lago San Damiano, nel Comune <strong>di</strong> Camugnano;<br />

ipotesi B: interessa quasi esclusivamente il Comune <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli e, per soli<br />

100 metri circa, il Comune <strong>di</strong> Camugnano.<br />

Nei due Comuni i rispettivi Piani Regolatori generali pongono vincoli <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong><br />

conservazione del territorio extraurbano che <strong>non</strong> escludono la compatibilità con le<br />

infrastrutture a rete, soprattutto se esse vengono realizzate nel rispetto del territorio.<br />

Tracciato A<br />

Il primo tratto si sviluppa nel Comune <strong>di</strong> Camugnano, lungo la zona <strong>di</strong> tutela fluviale<br />

(nell’ambito della “fascia <strong>di</strong> rispetto degli elettrodotti”), per poi attraversare una zona mista<br />

boscata e agricola (E/2, E/1). Proseguendo nel territorio comunale <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli,<br />

il tracciato A si trova spesso vicino alla linea in<strong>di</strong>cata dal PTPR, e quin<strong>di</strong> dal PRG adottato,<br />

come linea <strong>di</strong> crinale e attraversa ancora zone boscate e agricole. Superando i torrenti Setta<br />

e Gambellato (zone boscate e zone a tutela fluviale), il tracciato si trova a poca <strong>di</strong>stanza<br />

dalla segnalata presenza <strong>di</strong> un’antica torre, inclusa tra gli e<strong>di</strong>fici vincolati, come bene <strong>di</strong><br />

interesse storico e artistico. L’ultimo tratto si sviluppa lungo il margine <strong>di</strong> una area agricola<br />

fino all’attraversamento del torrente Gambellato.<br />

La linea esistente da demolire, a 50 kV, interessa aree classificate come “zone agricole”.<br />

In considerazione dell’attraversamento frequente <strong>di</strong> zone a tutela fluviale, <strong>di</strong> zone boscate e<br />

per la vicinanza ad un manufatto <strong>di</strong> segnalato valore, l’impatto, relativo alla fase <strong>di</strong><br />

costruzione, risulta <strong>di</strong> intensità me<strong>di</strong>a e durata reversibile a breve termine (rango 2).<br />

Tracciato B<br />

Il tracciato B si sviluppa prevalentemente all’interno del Comune <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli;<br />

solo un breve tratto, <strong>di</strong> circa 100 metri, interessa il Comune <strong>di</strong> Camugnano. Sviluppandosi a<br />

sud del lago San Damiano, all’interno della fascia <strong>di</strong> tutela fluviale, la linea attraversa “aree <strong>di</strong><br />

consolidamento A” e “zone agricole”. Rispetto all’ipotesi A, tale tracciato si sviluppa più vicino<br />

alle zone abitate o comunque più marcatamente antropizzate (aree sottoposte a vincolo <strong>di</strong><br />

tutela dal PRG adottato, nella fattispecie al nucleo rurale <strong>di</strong> Setta <strong>di</strong> Sopra), classificate dal<br />

piano prevalentemente come zone agricole e in parte come zone boscate. Prima <strong>di</strong> superare<br />

il torrente Setta (fascia <strong>di</strong> rispetto fluviale) il tracciato B attraversa zone che il piano vigente<br />

classifica come a “<strong>di</strong>ssesto idrogeologico”. L’ultimo tratto si sviluppa in area agricola, fino<br />

all’attraversamento del torrente Gambellato. In considerazione dell’attraversamento <strong>di</strong> zone<br />

boscate, <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> consolidamento A (PRG adottato) e <strong>di</strong> zone a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />

(PRG vigente), l’impatto relativo alla fase <strong>di</strong> costruzione, risulta <strong>di</strong> intensità me<strong>di</strong>a e durata<br />

reversibile a breve termine (rango 2).<br />

Tracciato ottimale<br />

I due tracciati si equivalgono per la compatibilità agli strumenti urbanistici, anche se il<br />

tracciato A presenta maggiori attraversamenti delle superfici boscate e risulta svilupparsi in<br />

prossimità <strong>di</strong> un manufatto <strong>di</strong> interesse storico-testimoniale.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

39


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

Per contro il tracciato B si sviluppa maggiormente in un territorio più spiccatamente<br />

antropizzato, attraversando in posizione più “me<strong>di</strong>ana” le aree agricole, dove, pur <strong>non</strong><br />

sussistendo un <strong>di</strong>vieto specifico, in generale si richiede la compatibilità degli interventi con le<br />

linee <strong>di</strong> tutela e valorizzazione economica che le norme specifiche per le zone E in<strong>di</strong>cano.<br />

Occorre inoltre evidenziare come il tracciato A, attraversando il territorio <strong>di</strong> Camugnano,<br />

interessi un corridoio classificato dal locale PRG come fascia <strong>di</strong> rispetto degli elettrodotti H6.<br />

Sotto il profilo delle compatibilità ai <strong>di</strong>sposti provenienti dalle strumentazioni urbanistiche i<br />

tracciati A e B risultano quin<strong>di</strong> praticamente equivalenti (rango 2).<br />

8.1.3 Compatibilità con il regime vincolistico<br />

La presenza <strong>di</strong> vincoli sul territorio comporta l’osservanza <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> prescrizioni, norme<br />

e regole che incidono sulle scelte progettuali dell’intervento proposto.<br />

Tracciato A<br />

Tale tracciato interessa zone soggette a vincolo idrogeologico, sviluppandosi anche in<br />

prossimità <strong>di</strong> un sito vincolato ai sensi della L.1089/39, oggi ricompresa nel D. Legislativo<br />

490/99 (resti <strong>di</strong> una torre <strong>di</strong> avvistamento). Parte del tracciato interessa zone soggette a<br />

vincolo paesaggistico, <strong>di</strong> cui alla Legge 08 agosto 1985, n.431, relativamente alle categorie<br />

dei territori coperti da boschi e all’ambito <strong>di</strong> tutela dei corsi d’acqua.<br />

Pur trattandosi <strong>di</strong> vincoli <strong>non</strong> ostativi alla realizzazione <strong>di</strong> detta opera, l’impatto del tracciato A<br />

su tale componente può essere classificato come <strong>di</strong> intensità me<strong>di</strong>a e durata reversibile a<br />

breve termine (rango 2), limitatamente alla fase <strong>di</strong> costruzione dell’opera.<br />

Tracciato B<br />

Tale tracciato interessa interamente zone soggette a vincolo idrogeologico. In parte interessa<br />

zone soggette a vincolo paesaggistico, <strong>di</strong> cui alla Legge 08 agosto 1985, n.431,<br />

relativamente alle categorie dei territori coperti da boschi e all’ambito <strong>di</strong> tutela dei d’acqua.<br />

Pur trattandosi <strong>di</strong> vincoli <strong>non</strong> ostativi alla realizzazione <strong>di</strong> detta opera, l’impatto del tracciato B<br />

su tale componente può essere classificato come <strong>di</strong> intensità lieve e durata reversibile a<br />

breve termine (rango 1), limitatamente alla prima fase dell’opera (costruzione).<br />

Tracciato ottimale<br />

I due tracciati risultano in gran parte equivalenti. La maggiore vicinanza del tracciato A con<br />

un sito vincolato ai sensi della L.1089/39, oggi ricompresa nel D. Legislativo 490/99 (resti <strong>di</strong><br />

una torre <strong>di</strong> avvistamento), pur <strong>non</strong> comportando una azione <strong>di</strong>retta sulla conservazione <strong>di</strong><br />

detta emergenza, fa preferire l’alternativa B.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

40


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

8.1.4 Compatibilità con gli assetti infrastrutturali e con l'e<strong>di</strong>ficato<br />

Per ciascuna alternativa <strong>di</strong> tracciato è stata verificata la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> rispetto nei confronti<br />

dell’e<strong>di</strong>ficato esistente.<br />

Per i <strong>di</strong>versi tracciati sono state quin<strong>di</strong> analizzate le seguenti fasce:<br />

- 10 metri;<br />

- 55 metri per conseguire l’obiettivo <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> 0,2 µT della L.R. Emilia-Romagna 30/2000;<br />

- 80 metri nel rispetto della Del. G.R. Emilia Romagna 1965/1999 – Direttiva per<br />

l’applicazione della L.R. 22/02/1993, n.10 come mo<strong>di</strong>ficata dall’art.90 della L.R. 21/04/1999,<br />

n.3.<br />

Relativamente ai valori <strong>di</strong> campo magnetico la legislazione regionale in<strong>di</strong>ca come obiettivo <strong>di</strong><br />

qualità il valore <strong>di</strong> 0,2 µT e come limite <strong>di</strong> esposizione il valore <strong>di</strong> 100 µT, quest’ultimo<br />

derivante dal D.P.C.M. 08/07/2003. La Del. G.R. Emilia Romagna 02 novembre 1999, n.<br />

1965, contenente <strong>di</strong>rettive per l'applicazione della L.R. 10/1993, prevede inoltre, nel caso <strong>di</strong><br />

elettrodotti con tensione superiore a 130 kV, una verifica dell’eventuale presenza <strong>di</strong> punti<br />

sensibili quali asili, scuole, ed altri ambienti, al chiuso ed all'aperto, destinati all'infanzia<br />

ricadenti entro la fascia <strong>di</strong> 80 metri per lato dall'asse della linea (art. 4).<br />

Tracciato A<br />

Il tracciato <strong>non</strong> presenta e<strong>di</strong>fici abitabili in nessuna delle fasce <strong>di</strong> rispetto (10, 55 e 80 metri).<br />

Sono presenti altresì tre ruderi <strong>di</strong> ex case coloniche ed un rudere <strong>di</strong> una torre <strong>di</strong><br />

avvistamento. Relativamente ai primi tre ruderi si tratta dei fabbricati A (versante sud della<br />

Serra <strong>di</strong> Pasquino), C (Alberede <strong>di</strong> Sotto) e D (presso il torrente Gambellato). I primi due<br />

ruderi risultano situati ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 40 metri, l’ultimo al limite della fascia <strong>di</strong> 80<br />

metri.<br />

Il rudere della torre <strong>di</strong> avvistamento si localizza a circa 20 metri dalla linea in località Poggio<br />

Civitella. La natura dei fabbricati risulta chiara nell’allegato fotografico (Allegato 4) e nelle<br />

relative carte tematiche (Fig. 8.3/I Carta dell’e<strong>di</strong>ficato e delle linee elettriche esistenti; Fig.<br />

8.3/II Carta dei punti <strong>di</strong> vista fotografici).<br />

Relativamente alla presente componente l’impatto, potenzialmente legato alla fase <strong>di</strong><br />

esercizio, risulta quin<strong>di</strong> “<strong>non</strong> significativo”.<br />

Tracciato B<br />

Il tracciato in oggetto presenta un totale <strong>di</strong> 9 fabbricati nell’ambito della fascia <strong>di</strong> 80 metri. Si<br />

tratta <strong>di</strong> 4 fabbricati abitati, 1 fabbricato residenziale in costruzione, 3 fabbricati <strong>non</strong> abitati e<br />

1 fabbricato a<strong>di</strong>bito a stalla.<br />

Tutti gli e<strong>di</strong>fici, abitati e <strong>non</strong>, sono ubicati al limite della fascia <strong>di</strong> 80 metri.<br />

I fabbricati abitati si trovano nelle località Casaccia (L), Setta <strong>di</strong> Sopra (H), Alberede <strong>di</strong> Sopra<br />

(F) e Pozzere (E); un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> tipo residenziale è in costruzione in località Farma<strong>di</strong>ccie (O);<br />

i fabbricati <strong>non</strong> abitati si localizzano nelle località Ca’ Nuova (M), nell’alto corso del Fosso<br />

Cavanella (I) e in località Bronia (G).<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

41


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

La natura dei fabbricati risulta chiara nell’allegato fotografico (Allegato 4) e nelle relative<br />

carte tematiche (Fig. 8.3/I Carta dell’e<strong>di</strong>ficato e delle linee elettriche esistenti; Fig. 8.3/II Carta<br />

dei punti <strong>di</strong> vista fotografici). Relativamente alle fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> cui sopra l’impatto,<br />

relativo alla fase <strong>di</strong> costruzione ed esercizio, risulta <strong>di</strong> intensità lieve e durata reversibile a<br />

lungo termine per un impatto complessivo <strong>di</strong> rango 2.<br />

Tracciato ottimale<br />

Relativamente alla presente componente il tracciato A risulta sicuramente preferibile al<br />

tracciato B, caratterizzandosi da un elevato livello <strong>di</strong> compatibilità.<br />

8.2 IMPATTO DEL TRACCIATO SULLE COMPONENTI AMBIENTALI E SOCIO-<br />

ECONOMICHE<br />

8.2.1 Introduzione<br />

Di seguito viene analizzata la compatibilità delle due alternative <strong>di</strong> tracciato rispetto alle<br />

componenti popolazione (ra<strong>di</strong>azioni <strong>non</strong> ionizzanti, salute pubblica), vegetazione e flora,<br />

ecosistemi e fauna, suolo e sottosuolo, ambiente idrico, atmosfera, ambiente acustico,<br />

patrimonio architettonico, archeologico e altri beni materiali, paesaggio, aspetti socio<br />

economici e uso del suolo.<br />

8.2.2 Popolazione (ra<strong>di</strong>azioni <strong>non</strong> ionizzanti, salute pubblica)<br />

Ai fini del massimo rispetto della salute pubblica, e per seguire il criterio prudenziale più volte<br />

riba<strong>di</strong>to dal legislatore nazionale e regionale, la verifica <strong>di</strong> compatibilità dei due tracciati è<br />

stata realizzata me<strong>di</strong>ante l’in<strong>di</strong>viduazione delle fasce <strong>di</strong> 10, 55 e 80 metri rispetto alla linea<br />

prevista. Le fasce <strong>di</strong> 10 e 55 metri, analizzate per le <strong>di</strong>verse alternative <strong>di</strong> tracciato,<br />

consentono il rispetto del limite <strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong> 100 µT (D.P.C.M. 08/07/2003) e<br />

dell’obiettivo <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> 0,2 µT (L.R. 30/2000). La fascia <strong>di</strong> 80 metri costituisce un ulteriore<br />

criterio <strong>di</strong> analisi secondo quanto in<strong>di</strong>cato dalla Del. G.R. Emilia Romagna 1965/1999. Tale<br />

delibera contiene <strong>di</strong>rettive per l'applicazione della L.R. 10/1993, prevedendo, nel caso <strong>di</strong><br />

elettrodotti con tensione superiore a 130 kV, una verifica dell’eventuale presenza <strong>di</strong> punti<br />

sensibili quali asili, scuole, ed altri ambienti, al chiuso ed all'aperto, destinati all'infanzia<br />

ricadenti entro la fascia <strong>di</strong> 80 metri per lato dall'asse della linea.<br />

La legislazione regionale in<strong>di</strong>ca come obiettivo <strong>di</strong> qualità il valore <strong>di</strong> 0,2 µT e come limite <strong>di</strong><br />

esposizione il valore <strong>di</strong> 100 µT derivante dal D.P.C.M. 08/07/2003.<br />

PER IL CONSEGUIMENTO DELL’OBIETTIVO DI QUALITÀ, CON IL TIPO DI<br />

CONFIGURAZIONE DEI CONDUTTORI IN SEMPLICE TERNA È STATA PREVISTA UNA<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

42


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

FASCIA DI 55 METRI, SECONDO QUANTO ESPRESSO DALL’ARPA, SEZIONE<br />

PROVINCIALE DI BOLOGNA, CON IL PARERE FAVOREVOLE N° 1220/02 DEL<br />

14/06/2002, NELL’AMBITO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO<br />

AMBIENTALE DELL’ELETTRODOTTO A 132 KV “RACCORDO RONCOBILACCIO –<br />

QUERCETO” PROGETTATO CON ANALOGO TIPO DI SOSTEGNI. Il risultato è stato<br />

esplicitato anche nella relativa Carta dell’e<strong>di</strong>ficato e delle linee elettriche esistenti (Fig. 8.3/I)<br />

ove sono state in<strong>di</strong>cate le alternative <strong>di</strong> tracciato, le fasce <strong>di</strong> campo magnetico più<br />

significative, l’e<strong>di</strong>ficato esistente e la rete <strong>di</strong> altre linee elettriche esistenti. Per una migliore<br />

comprensione delle tipologie dei fabbricati è stato realizzato un archivio fotografico (Allegato<br />

4) ed una Carta dei punti <strong>di</strong> vista fotografici (Fig. 8.3/II).<br />

Tracciato ottimale<br />

In nessuno dei due tracciati si sono in<strong>di</strong>viduati, nella fascia <strong>di</strong> 80 metri per lato dall’asse della<br />

linea, punti sensibili quali asili, scuole, ed altri ambienti al chiuso o all'aperto destinati<br />

all'infanzia come sono stati identificati dall’art. 4 della <strong>di</strong>rettiva per l’applicazione delle LL.RR.<br />

Emilia Romagna 10/93 e 3/99. In nessuno dei due corridoi sono comunque presenti,<br />

all'interno <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> 55 metri per lato dall’asse della linea, e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti a permanenza<br />

prolungata <strong>di</strong> persone. Complessivamente in considerazione della presenza lungo<br />

l’alternativa B <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficato residenziale nella fascia compresa tra 55 e 80 metri, pur<br />

considerando entrambe le alternative <strong>di</strong> impatto “<strong>non</strong> significativo”, si in<strong>di</strong>vidua il tracciato A<br />

come ottimale.<br />

8.2.3 Vegetazione e flora<br />

L’impatto sulla presente componente è potenzialmente legato soprattutto alla fase <strong>di</strong><br />

costruzione della linea, con particolare riferimento alle seguenti azioni:<br />

• realizzazione dei depositi <strong>di</strong> cantiere;<br />

• apertura brevi piste <strong>di</strong> accesso alle piazzole;<br />

• pre<strong>di</strong>sposizione delle piazzole per la realizzazione dei sostegni;<br />

• apertura eventuali corridoi nella vegetazione forestale.<br />

Tracciato A<br />

Il tracciato A interessa prevalentemente gli agroecosistemi montani tra<strong>di</strong>zionali e i boschi <strong>di</strong><br />

latifoglie a dominanza <strong>di</strong> cerro e, in misura minore, gli sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> degradazione arbustiva.<br />

L’impatto è legato prevalentemente alla fase <strong>di</strong> realizzazione dell’opera ed è relativo<br />

soprattutto all’apertura <strong>di</strong> un corridoio nell’ambito della vegetazione forestale <strong>di</strong> latifoglie<br />

autoctone, che costituisce la tipologia vegetazionale caratterizzata da maggiore naturalità e<br />

sensibilità. Si tratta comunque <strong>di</strong> un habitat molto comune e caratterizzato da popolamenti<br />

floristici <strong>non</strong> rari. Relativamente agli habitat forestali l’impatto risulta <strong>di</strong> intensità me<strong>di</strong>a e<br />

durata reversibile a lungo termine. Relativamente agli habitat <strong>non</strong> forestali l’impatto risulta <strong>di</strong><br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

43


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

intensità lieve e durata reversibile a lungo termine, in quanto limitato alla realizzazione delle<br />

piazzole per il montaggio dei sostegni e alla eventuale realizzazione <strong>di</strong> brevi piste <strong>di</strong><br />

accesso. Relativamente a quest’ultimo aspetto viene interessato l’habitat Praterie magre da<br />

fieno a bassa altitu<strong>di</strong>ne Alopecurus pratensis-Sanguisorba officinalis.<br />

Complessivamente il tracciato A presenta un impatto sulla componente flora “<strong>non</strong><br />

significativo” e sulla vegetazione <strong>di</strong> intensità me<strong>di</strong>a e durata reversibile a lungo termine<br />

(rango 3) nelle fasi <strong>di</strong> costruzione ed esercizio, <strong>di</strong> un rango inferiore in fase <strong>di</strong> demolizione.<br />

La scelta <strong>di</strong> attribuire un impatto <strong>di</strong> rango 3 è risultata conseguente ad un approccio <strong>di</strong> tipo<br />

prudenziale; sono cioè stati considerati massimi gli impatti potenziali sulla vegetazione<br />

forestale. In realtà l’opera <strong>non</strong> comporterà la realizzazione <strong>di</strong> continui corridoi nella<br />

vegetazione forestale, come in<strong>di</strong>cato nella Carta dei corridoi potenziali, in quanto la<br />

collocazione dei sostegni su crinali secondari, l’altezza dei sostegni stessi e l’altezza me<strong>di</strong>a<br />

della copertura forestale, consentono in realtà <strong>di</strong> <strong>non</strong> aprire dei corridoi nell’ambito della<br />

vegetazione forestale.<br />

Tracciato B<br />

Tale tracciato interessa le stesse formazioni vegetali attraversate dal tracciato A con una<br />

netta prevalenza degli agroecosistemi rispetto alla vegetazione forestale.<br />

L’impatto è legato prevalentemente alla fase <strong>di</strong> realizzazione dell’opera ed è relativo<br />

soprattutto alla potenziale apertura <strong>di</strong> un corridoio nell’ambito della vegetazione forestale <strong>di</strong><br />

latifoglie. Relativamente agli habitat forestali l’impatto risulta <strong>di</strong> intensità me<strong>di</strong>a e durata<br />

reversibile a lungo termine. Relativamente agli habitat <strong>non</strong> forestali l’impatto risulta <strong>di</strong><br />

intensità lieve e durata reversibile a lungo termine, in quanto limitato alla realizzazione delle<br />

piazzole per il montaggio dei sostegni e alla eventuale realizzazione <strong>di</strong> brevi piste <strong>di</strong><br />

accesso. Relativamente a quest’ultimo aspetto viene interessato l’Habitat Praterie magre da<br />

fieno a bassa altitu<strong>di</strong>ne Alopecurus pratensis-Sanguisorba officinalis. Per la valutazione degli<br />

impatto sulla componente forestale valgono le stesse considerazioni già esposte per il<br />

tracciato A relativamente all’utilizzo <strong>di</strong> un criterio prudenziale.<br />

Complessivamente il tracciato B presenta un impatto sulla componente flora “<strong>non</strong><br />

significativo” e sulla vegetazione <strong>di</strong> intensità me<strong>di</strong>a e durata reversibile a lungo termine<br />

(rango 3) nelle fasi <strong>di</strong> costruzione ed esercizio, <strong>di</strong> un rango inferiore in fase <strong>di</strong> demolizione.<br />

Tracciato ottimale<br />

L’analisi comparata delle alternative A e B evidenzia una sostanziale equivalenza dei due<br />

tracciati. Il tracciato B risulta leggermente preferibile per la minore compromissione dei<br />

boschi <strong>di</strong> latifoglie autoctone.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

44


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

8.2.4 Ecosistemi e fauna<br />

Tracciato A<br />

In fase <strong>di</strong> costruzione l’impatto sulla fauna è relativo principalmente alla potenziale apertura<br />

<strong>di</strong> un corridoio all’interno <strong>di</strong> boschi <strong>di</strong> latifoglie. Tale impatto è <strong>di</strong>retto limitatamente agli uccelli<br />

e ai mammiferi che utilizzano gli in<strong>di</strong>vidui arborei per costruirvi il loro nido ma, tenuto conto<br />

dell’ottima mobilità delle specie, tale impatto è presente solo se i tagli vengono effettuati in<br />

periodo primaverile (per l’avifauna) o invernale (per i mammiferi).<br />

Analoghi impatti <strong>di</strong>retti, ma assai più localizzati e a carico essenzialmente dell’avifauna<br />

ni<strong>di</strong>ficante, sono relativi alla costruzione dei tralicci nelle zone coperte da arbusti. Di<br />

maggiore intensità risultano invece gli impatti relativi agli agroecosistemi. Valgono per questi<br />

ambienti le considerazioni <strong>di</strong> cui sopra sul periodo ottimale <strong>di</strong> effettuazione dei lavori. Non<br />

sono ipotizzabili, in fase <strong>di</strong> costruzione, altri impatti <strong>di</strong>retti. In questa fase progettuale si<br />

verificheranno inoltre impatti in<strong>di</strong>retti, dovuti al <strong>di</strong>sturbo delle operazioni <strong>di</strong> costruzione.<br />

In fase <strong>di</strong> esercizio l’impatto è a carico dell’avifauna che frequenta i prati-pascoli, gli arbusteti<br />

della porzione centrale del tracciato e l’area umida del lago San Damiano. Gli in<strong>di</strong>vidui che si<br />

trovano a sorvolare le zone aperte e i cespuglieti, in particolar modo i rapaci <strong>di</strong>urni e notturni,<br />

potrebbero potenzialmente impattare contro i conduttori. In conclusione il tracciato A<br />

presenta impatti <strong>di</strong>versificati a seconda del taxon e del periodo in cui vengono realizzate le<br />

opere. Il giu<strong>di</strong>zio viene comunque espresso considerando il taxon più sensibile (avifauna) e<br />

l’impatto più alto. Complessivamente il tracciato presente quin<strong>di</strong> un impatto <strong>di</strong> intensità<br />

me<strong>di</strong>a e reversibile a lungo termine (rango 3), soprattutto legato agli impatti potenziali<br />

sull’avifauna nell’attraversamento degli agroecosistemi in fase <strong>di</strong> esercizio. Nelle fasi <strong>di</strong><br />

costruzione e demolizione l’impatto risulta legato al <strong>di</strong>sturbo e all’alterazione <strong>di</strong> habitat con<br />

impatti complessivi <strong>di</strong> rango 2.<br />

Il tracciato A interessa prevalentemente gli ecosistemi “Formazioni erbacee ed<br />

agroecosistemi” e “ Boschi <strong>di</strong> latifoglie decidue (a dominanza <strong>di</strong> cerro)”, caratterizzati,<br />

soprattutto il primo, da elevati valori naturalistici. Relativamente all’impatto sugli ecosistemi<br />

risulta riconducibile al massimo impatto previsto sulle componenti vegetazione e fauna, cioè<br />

<strong>di</strong> intensità me<strong>di</strong>a e reversibile a lungo termine (rango 3).<br />

Tracciato B<br />

Analogamente al tracciato precedente, in fase <strong>di</strong> costruzione l’impatto sulla fauna è relativo<br />

principalmente all’apertura <strong>di</strong> un corridoio all’interno <strong>di</strong> boschi <strong>di</strong> latifoglie. Valgono pertanto<br />

anche in questo caso le considerazioni <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Analoghi impatti <strong>di</strong>retti, ma assai più localizzati, e a carico essenzialmente dell’avifauna<br />

ni<strong>di</strong>ficante, sono relativi alla costruzione dei tralicci nelle zone coperte da arbusti e<br />

nell’attraversamento degli ecosistemi fluviali, con analoghe considerazioni sul periodo<br />

ottimale <strong>di</strong> effettuazione dei lavori. Non sono ipotizzabili, in fase <strong>di</strong> costruzione, altri impatti<br />

<strong>di</strong>retti, soprattutto a carico <strong>di</strong> anfibi e rettili.<br />

In questa fase progettuale si verificheranno inoltre impatti in<strong>di</strong>retti, dovuti al <strong>di</strong>sturbo delle<br />

operazioni <strong>di</strong> costruzione. La suscettibilità al rumore e alla presenza umana è bassa per<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

45


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

anfibi e rettili, me<strong>di</strong>a o alta per uccelli e mammiferi, più elevata in periodo riproduttivo e a<br />

carico <strong>di</strong> alcune specie (ad esempio, tutti i carnivori predatori, quali rapaci <strong>di</strong>urni e notturni,<br />

musteli<strong>di</strong>, cani<strong>di</strong>).<br />

In fase <strong>di</strong> esercizio l’impatto è a carico dell’avifauna che frequenta i prati-pascoli, gli arbusteti<br />

e l’area umida del lago San Damiano. Anche l’avifauna forestale presente nei boschi <strong>di</strong><br />

latifoglie, in particolare sparviere e falco pecchiaiolo, potrebbe risultare interessata, per<br />

l’altezza leggermente maggiore dei conduttori rispetto alle chiome degli alberi.<br />

In conclusione il tracciato B presenta impatti <strong>di</strong>versificati a seconda del taxon e del periodo in<br />

cui vengono realizzate le opere. Il giu<strong>di</strong>zio viene comunque espresso considerando il taxon<br />

più sensibile (avifauna) e l’impatto più alto.<br />

Complessivamente il tracciato presente quin<strong>di</strong> un impatto <strong>di</strong> intensità me<strong>di</strong>a e reversibile a<br />

lungo termine (rango 3), soprattutto legato agli impatti potenziali sull’avifauna<br />

nell’attraversamento degli agroecosistemi in fase <strong>di</strong> esercizio. Nelle fasi <strong>di</strong> costruzione e<br />

demolizione l’impatto risulta legato al <strong>di</strong>sturbo e all’alterazione <strong>di</strong> habitat con impatti<br />

complessivi <strong>di</strong> rango 2.<br />

Il tracciato B interessa prevalentemente gli ecosistemi “Formazioni erbacee ed<br />

agroecosistemi” e “ Boschi <strong>di</strong> latifoglie decidue (a dominanza <strong>di</strong> cerro)”, caratterizzati,<br />

soprattutto il primo, da elevati valori naturalistici. Rispetto alla ipotesi A il presente tracciato<br />

interessa maggiormente le “Formazioni erbacee ed agroecosistemi”.<br />

Relativamente all’impatto sugli ecosistemi risulta riconducibile al massimo impatto previsto<br />

sulle componenti vegetazione e fauna, cioè <strong>di</strong> intensità me<strong>di</strong>a e reversibile a lungo termine<br />

(rango 3).<br />

Tracciato ottimale<br />

L’analisi comparata delle alternative evidenzia la sostanziale equivalenza dei due tracciati<br />

relativamente all’impatto sulle componenti ecosistemi e fauna. Il maggiore interessamento<br />

degli agroecosistemi montani da parte del tracciato B consente comunque <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care come<br />

ottimale il tracciato A.<br />

8.2.5 Suolo e sottosuolo<br />

Tracciato A<br />

Il tracciato attraversa, in misura modesta, aree interessate da depositi detritici caotici con<br />

movimenti gravitativi in atto o recenti. In generale comunque l’obiettivo è <strong>di</strong> evitare, o <strong>di</strong><br />

ridurre al minimo, la localizzazione dei sostegni in tali contesti. Ciò vale anche per le “Aree in<br />

<strong>di</strong>ssesto” (zone 1), come in<strong>di</strong>viduate dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino del Fiume Reno. In particolare le<br />

aree interessate da depositi detritici risultano attraversate dal tracciato A in località lago San<br />

Damiano (Comune <strong>di</strong> Camugnano), presso I So<strong>di</strong> ed in prossimità della Cabina Primaria <strong>di</strong><br />

Roncobilaccio. Nella progettazione esecutiva della linea verrà evitata la collocazione dei<br />

sostegni nell’ambito <strong>di</strong> dette aree. Per l’alternativa A è necessario porre particolare<br />

attenzione, in fase <strong>di</strong> progettazione esecutiva, al tratto a Sud della località Làgora, ove sono<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

46


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

presenti versanti interessati da soliflussi e ai versanti meri<strong>di</strong>onali della Serra <strong>di</strong> Pasquino.<br />

Relativamente alle formazioni geologiche il tracciato interessa principalmente unità <strong>di</strong> Flysch<br />

terziari (Serra <strong>di</strong> Pasquino, Poggio Civitella e versanti lungo il torrente Gambellato) ed il<br />

Complesso del Caotico (tra il lago San Damiano e il Poggio Civitella, versanti circostanti<br />

Alberede <strong>di</strong> Sotto). Per il presente tracciato, in considerazione della natura delle aree<br />

attraversate, della natura dell’opera da realizzare e delle verifiche a livello esecutivo da<br />

realizzare (per ogni singolo sito d’imposta dei sostegni saranno eseguite le prove<br />

penetrometriche e le indagini geognostiche <strong>di</strong> dettaglio), si tratta complessivamente <strong>di</strong> un<br />

impatto <strong>di</strong> intensità me<strong>di</strong>a e durata reversibile a breve termine (rango 2) legato<br />

sostanzialmente alla fase <strong>di</strong> realizzazione e <strong>di</strong>smissione dell’opera.<br />

Tracciato B<br />

Tale alternativa si sviluppa attraverso aree interessate in modo più marcato da fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto, quali semplici soliflussi ma anche movimenti gravitativi <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni<br />

rispetto al tracciato A. In particolare si segnala il tratto iniziale a sud del lago San Damiano, il<br />

tratto centrale a sud-ovest <strong>di</strong> Poggio Civitella e soprattutto il tratto terminale subito ad est <strong>di</strong><br />

Baragazza.<br />

Relativamente agli affioramenti geologici il tracciato si sviluppa sulle stesse tipologie del<br />

tracciato A, con una maggiore prevalenza delle formazioni del Caotico.<br />

Per il presente tracciato, in considerazione della natura delle aree attraversate, della natura<br />

dell’opera da realizzare e delle verifiche a livello esecutivo da realizzare (per ogni singolo sito<br />

d’imposta dei sostegni saranno eseguite le prove penetrometriche e le indagini geognostiche<br />

<strong>di</strong> dettaglio), si tratta complessivamente <strong>di</strong> un impatto <strong>di</strong> intensità rilevante e durata<br />

reversibile a breve termine per un valore complessivo <strong>di</strong> rango 3, legato sostanzialmente alla<br />

fase <strong>di</strong> realizzazione e <strong>di</strong>smissione dell’opera.<br />

Tracciato ottimale<br />

Tenuto conto dei criteri <strong>di</strong> cui sopra, e facendo riferimento alle alternative <strong>di</strong> tracciato<br />

precedentemente descritte, è riscontrabile una chiara prevalenza dell’alternativa A rispetto<br />

alla B. Ciò è dovuto al fatto che, a fronte <strong>di</strong> una sostanziale equivalenza <strong>di</strong> lunghezza dei<br />

tracciati, l’alternativa B si sviluppa attraverso aree interessate in modo più marcato da<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, quali semplici soliflussi, ma anche movimenti gravitativi <strong>di</strong> maggiori<br />

<strong>di</strong>mensioni. Occorre ancora ricordare come per ogni singolo sito d’imposta dei sostegni, in<br />

fase <strong>di</strong> progettazione esecutiva, dovranno essere eseguite le prove penetrometriche e le<br />

indagini geognostiche atte a verificare le qualità e le caratteristiche del terreno interessato e<br />

quin<strong>di</strong> il tipo delle relative fondazioni. Qualora si rendessero necessarie saranno eseguite<br />

fondazioni speciali su pali trivellati e/o micropali a seconda delle caratteristiche dei terreni e<br />

delle <strong>di</strong>verse esigenze <strong>di</strong> lavorazione. Particolare attenzione dovrà essere de<strong>di</strong>cata<br />

all’attraversamento dei versanti meri<strong>di</strong>onali della Serra <strong>di</strong> Pasquino, in uscita dalla Centrale<br />

<strong>di</strong> Santa Maria.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

47


8.2.6 Ambiente idrico<br />

ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

I due tracciati attraversano, lungo il loro percorso, alcuni fossi e torrenti <strong>di</strong> alto corso, con<br />

particolare riferimento ai torrenti Brasimone, Setta e Gambellato e ai corsi d’acqua minori<br />

quali il fosso Donnino (tributario del torrente Brasimone). Durante la realizzazione delle<br />

piazzole situate in prossimità <strong>di</strong> corsi d’acqua, sono possibili, dopo intensi eventi meteorici,<br />

fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento delle acque in grado <strong>di</strong> provocare limitati episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intorbi<strong>di</strong>mento<br />

delle acque. La localizzazione dei sostegni e delle piazzole ad una maggiore <strong>di</strong>stanza dalle<br />

sponde consentirà <strong>di</strong> eliminare qualsiasi elemento negativo potenziale.<br />

Tracciato A<br />

Nel suo sviluppo da ovest ad est, tale tracciato attraversa, con conduttori nu<strong>di</strong> aerei, il<br />

torrente Brasimone, il fosso Donnino, il torrente Setta, alcuni rii secondari, tributari del<br />

torrente Gambellato, ed infine lo stesso torrente Gambellato. In considerazione <strong>di</strong> quanto<br />

sopra esposto, e della lontananza dei sostegni e dei relativi basamenti dagli alvei, il tracciato<br />

complessivamente mostra un impatto <strong>non</strong> significativo sull’ambiente idrico, <strong>non</strong> mo<strong>di</strong>ficando,<br />

sostanzialmente, la situazione ante operam.<br />

Tracciato B<br />

Nel suo sviluppo da ovest ad est, tale tracciato attraversa, con conduttori nu<strong>di</strong> aerei il<br />

torrente Brasimone, il fosso Donnino, il torrente Setta, alcuni rii secondari tributari del<br />

torrente Gambellato ed infine lo stesso torrente Gambellato (in prossimità della Cabina<br />

Primaria Roncobilaccio). In considerazione <strong>di</strong> quanto esposto sopra, e della lontananza dei<br />

sostegni e dei relativi basamenti dagli alvei, il tracciato complessivamente mostra un impatto<br />

<strong>non</strong> significativo sull’ambiente idrico, <strong>non</strong> mo<strong>di</strong>ficando la situazione ante operam.<br />

Tracciato ottimale<br />

Relativamente all’impatto sulla componente “Ambiente idrico” i due tracciati si equivalgono<br />

presentando, a causa delle caratteristiche idrografiche dell’area e del tipo <strong>di</strong> opera, un<br />

impatto “<strong>non</strong> significativo”.<br />

8.2.7 Atmosfera<br />

Si tratta per lo più <strong>di</strong> un impatto legato all’utilizzo dei mezzi <strong>di</strong> cantiere, che producono polveri<br />

ed emissioni <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> scarico, e quin<strong>di</strong> risulta legato alle fasi <strong>di</strong> costruzione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione<br />

dell’opera. Per i <strong>di</strong>versi tracciati sono previste interferenze <strong>di</strong> entità <strong>non</strong> significativa a causa<br />

della ridotta durata dei lavori, per le modeste <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> ogni piazzola per la costruzione<br />

dei sostegni e per l’estrema brevità <strong>di</strong> tali attività. Non sono previste interferenze in fase <strong>di</strong><br />

esercizio. L’impatto sulla componente atmosfera è quin<strong>di</strong> trascurabile e temporaneo e <strong>non</strong><br />

sono quin<strong>di</strong> previste alterazioni della qualità dell’aria per i <strong>di</strong>versi tracciati.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

48


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

Tracciato ottimale<br />

Relativamente all’impatto sulla componente “Atmosfera” i due tracciati si equivalgono<br />

presentando, per le caratteristiche dell’opera, un impatto <strong>non</strong> significativo.<br />

8.2.8 Ambiente acustico<br />

Nell’ambito delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> impatti potenziali, la tipologia <strong>di</strong> opera in oggetto risulta<br />

fisiologicamente caratterizzata da emissioni acustiche <strong>di</strong> scarsa significatività. Gli impatti<br />

sulla componente “Ambiente acustico” risultano <strong>di</strong> modesta entità nelle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong><br />

costruzione, esercizio e <strong>di</strong>smissione dell’elettrodotto, soprattutto considerando la tipologia <strong>di</strong><br />

opera (interamente aerea) e <strong>di</strong> ambiente attraversato (aree agricole montane).<br />

<strong>Enel</strong> si impegna comunque ad adottare tutti gli accorgimenti tecnici necessari a limitare il<br />

<strong>di</strong>sturbo acustico quali:<br />

- evitare che vengano mantenute accese le strumentazioni o le attrezzature <strong>non</strong> utilizzate;<br />

- evitare le fasi più rumorose durante le prime ore del mattino e/o del pomeriggio;<br />

- dare in<strong>di</strong>cazioni alle <strong>di</strong>tte incaricate <strong>di</strong> utilizzare attrezzature certificate CEE e con basso<br />

livello sonoro.<br />

Tracciato ottimale<br />

Per i <strong>di</strong>versi tracciati si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un impatto <strong>di</strong> intensità lieve e durata reversibile a<br />

breve termine (rango 1) limitato alle fasi <strong>di</strong> costruzione e demolizione. Probabilmente il<br />

tracciato B per la sua maggiore vicinanza ai centri abitati può essere considerato<br />

maggiormente impattante sulla componente “Ambiente acustico”. Il tracciato A risulta quin<strong>di</strong><br />

il percorso ottimale.<br />

8.2.9 Patrimonio architettonico, archeologico e altri beni materiali<br />

Gli impatti sulla componente “Patrimonio architettonico, archeologico e altri beni materiali”<br />

risultano <strong>di</strong> modesta entità in tutte le fasi <strong>di</strong> costruzione, esercizio e <strong>di</strong>smissione<br />

dell’elettrodotto. In generale i due tracciati attraversano il territorio ponendosi <strong>di</strong>stanti dai<br />

centri abitati principali (Castiglione dei Pepoli, Roncobilaccio, Baragazza) e con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

ridurre al minimo l’impatto sulla presente componente.<br />

Tracciato A<br />

Pur avvicinandosi ad un sito vincolato ai sensi della L.1089/39, oggi ricompresa nel T.U.<br />

490/99 (resti <strong>di</strong> una torre <strong>di</strong> avvistamento), la linea <strong>non</strong> è causa <strong>di</strong> impatti <strong>di</strong>retti su tale<br />

manufatto. Complessivamente l’impatto del tracciato su tale componente risulterebbe <strong>non</strong><br />

significativo. Considerando comunque, seguendo un approccio cautelativo, l’interessamento<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

49


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

da parte dell’opera <strong>di</strong> un ambito territoriale circostante tale emergenza, si valuta quin<strong>di</strong><br />

complessivamente l’impatto <strong>di</strong> intensità lieve e durata reversibile a breve termine (rango 1),<br />

limitato alla fase <strong>di</strong> costruzione e demolizione.<br />

Tracciato B<br />

Complessivamente l’impatto del tracciato su tale componente risulta <strong>non</strong> significativo, <strong>non</strong><br />

interessando <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente siti vincolati o ambiti territoriali in prossimità <strong>di</strong><br />

detti siti.<br />

Tracciato ottimale<br />

Le due alternative risultano ugualmente compatibili rispetto a tale componente, <strong>non</strong><br />

interessando <strong>di</strong>rettamente i manufatti <strong>di</strong> interesse storico, architettonico o comunque<br />

vincolati. L’attraversamento da parte del tracciato A <strong>di</strong> un ambito territoriale interessato da un<br />

sito vincolato <strong>di</strong> cui al D. Lgs. 490/99 (resti <strong>di</strong> una torre <strong>di</strong> avvistamento), fa comunque<br />

preferire l’alternativa B.<br />

8.2.10 Paesaggio<br />

L’impatto sul sistema paesaggistico è derivante dalla stessa presenza fisica della linea, che<br />

deve rapportarsi con le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> paesaggio, in particolare con la loro storia e la<br />

loro <strong>di</strong>namica, e con i caratteristici elementi strutturali naturali ed antropici.<br />

Oltre alla realizzazione della necessaria “Carta delle unità <strong>di</strong> paesaggio” (Fig. 3.2/I) al fine <strong>di</strong><br />

meglio valutare le relazioni dell’opera con gli elementi strutturali del paesaggio è stata inoltre<br />

realizzata una “Carta degli elementi strutturali del paesaggio” (Fig. 3.2/II), in scala 1:10.000.<br />

Tracciato A<br />

Nella parte iniziale del tracciato A la linea utilizza un corridoio infrastrutturale già esistente, in<br />

quanto utilizzato dall’elettrodotto a 132 kV “Santa Maria – Le Piane”.<br />

A questo si aggiunga che il primo km del tracciato A, nell’area del lago San Damiano e della<br />

Serra <strong>di</strong> Pasquino, è oggi occupato da una linea a 50 kV. La presente ipotesi progettuale<br />

prevede anche la demolizione <strong>di</strong> detta linea, per un tratto lungo circa 930 metri.<br />

Il presente tracciato si sviluppa prevalentemente nelle unità <strong>di</strong> paesaggio 2) e 3). Non viene<br />

invece interessata da tale tracciato l’unità 1). Relativamente al criterio della visibilità il<br />

tracciato A presenta un tratto <strong>di</strong> elevata criticità nell’attraversamento della aree agricole<br />

montane con particolare riferimento ai rapporti con la Strada <strong>di</strong> interesse regionale (ex<br />

Strada Statale) n.325 prossima al crinale. Tale tratto critico si sviluppa per circa 1 km per poi<br />

ricollegarsi ad un corridoio meno visibile, situato nel tratto centrale e orientale dell’area in<br />

oggetto, ove la linea si inserisce, con un buon effetto schermante, nelle fasce boscate e nei<br />

versanti meno visibili. Per i primi 7 tralicci in uscita dalla Centrale <strong>di</strong> Santa Maria è stata<br />

prevista anche la verniciatura dei sostegni con un colore marrone opaco particolarmente<br />

adatto sullo sfondo della Serra <strong>di</strong> Pasquino. Relativamente al rapporto con gli elementi<br />

50<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

strutturali del paesaggio si possono fare alcune considerazioni specifiche. In uscita dalla<br />

Centrale <strong>di</strong> Santa Maria la linea presenta una buona compatibilità con detti elementi anche<br />

se comporta un aggravio degli impatti paesistici del corridoio infrastrutturale.<br />

Altri elementi strutturali del paesaggio sono interessati in località Casa Rossa<br />

(attraversamento <strong>di</strong> un crinale secondario) e presso Poggio Civitella (caposaldo <strong>di</strong><br />

riferimento paesaggistico). Il tratto finale della linea, tra Ca’ <strong>di</strong> Bravi e la Cabina Primaria <strong>di</strong><br />

Roncobilaccio, si sviluppa nei bassi versanti agricoli al confine con le aree boscate, tale tratto<br />

costituisce un ottimo corridoio per la scarsa visibilità e la lontananza dai centri abitati. Il<br />

tracciato A presenta un impatto prevalentemente <strong>di</strong> intensità me<strong>di</strong>a, che in alcuni tratti<br />

scende a livelli lievi. In un ottica prudenziale si ritiene però <strong>di</strong> attribuire il valore <strong>di</strong> impatto più<br />

alto rilevato lungo il tracciato e riferito al tratto precedentemente segnalato, lungo circa 1 km.<br />

Complessivamente viene quin<strong>di</strong> attribuita un intensità degli impatti <strong>di</strong> livello rilevante e durata<br />

reversibile a lungo termine (rango 4) in fase <strong>di</strong> esercizio e <strong>di</strong> costruzione, <strong>di</strong> due ranghi<br />

inferiore in fase <strong>di</strong> demolizione.<br />

Tracciato B<br />

Il presente tracciato si sviluppa prevalentemente nelle unità <strong>di</strong> paesaggio 2) e 3). Non viene<br />

invece interessata da tale tracciato l’unità 1) situata al confine meri<strong>di</strong>onale dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Relativamente al criterio della visibilità il tracciato B presenta due tratti <strong>di</strong> elevata criticità<br />

nell’attraversamento della aree agricole montane situate tra il bacino del torrente Brasimone<br />

e quello del torrente Gambellato e tra Ca’ <strong>di</strong> Bravi e la Cabina Primaria <strong>di</strong> Roncobilaccio. In<br />

questi tratti è più forte, infatti, la relazione con gli elementi strutturali del paesaggio.<br />

Il primo tratto critico si sviluppa dalla località Casaccia (in prossimità del lago San Damiano)<br />

sino all’inserimento della linea nei versanti <strong>di</strong> Poggio Civitella, per una lunghezza <strong>di</strong> circa 2,4<br />

km. Tra gli elementi critici si segnalano il rapporto con alcuni capisal<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento<br />

paesaggistico, l’attraversamento della Strada <strong>di</strong> interesse regionale (ex Strada Statale) n.325<br />

e del vicino crinale principale, e la maggiore vicinanza dai centri abitati. Il secondo tratto<br />

critico si sviluppa lungo le ampie aree agricole montane situate a valle dell’asse stradale<br />

Roncobilaccio – Baragazza, per circa 2,5 km. Complessivamente si tratta <strong>di</strong> un impatto <strong>di</strong><br />

intensità molto rilevante e durata reversibile a lungo termine (rango 5), in fase <strong>di</strong> esercizio e<br />

<strong>di</strong> costruzione, <strong>di</strong> due ranghi inferiore in fase <strong>di</strong> demolizione.<br />

Tracciato ottimale<br />

Le analisi <strong>di</strong> cui sopra portano a in<strong>di</strong>care nel tracciato A l’alternativa a minore impatto visivo e<br />

paesaggistico. Tale alternativa costituisce il tracciato ottimale.<br />

Si tratta del tracciato che, partendo dai punti fissi <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> arrivo della linea, risulta<br />

maggiormente compatibile con gli aspetti paesaggistici, pur presentando in un tratto un<br />

impatto visivo scarsamente mitigabile (attraversamento della strada <strong>di</strong> interesse regionale<br />

n.325 e del vicino crinale principale).<br />

Il tracciato B pur interessando, in parte, lo stesso corridoio <strong>di</strong> attraversamento dell’area,<br />

sfrutta maggiormente le aree aperte, impattando maggiormente sugli elementi strutturali del<br />

paesaggio e collocandosi a minore <strong>di</strong>stanza dei centri abitati.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

51


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

8.2.11 Aspetti socio-economici, uso del suolo<br />

La realizzazione dell'elettrodotto a 132 kV in semplice terna, denominato “Santa Maria -<br />

Roncobilaccio”, si rende necessaria per far fronte, secondo gli o<strong>di</strong>erni standard qualitativi, al<br />

fabbisogno energetico previsto per l'imme<strong>di</strong>ato futuro nell’area. L’intervento prevede inoltre <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare le richieste <strong>di</strong> fornitura della Società Autostrade S.p.A., in località Roncobilaccio,<br />

per i servizi (ventilazione ed illuminazione) della galleria <strong>di</strong> base "Pian del Voglio - Barberino<br />

del Mugello". L'impianto, oltre a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> cui sopra, consentirà la contro<br />

alimentazione della Cabina Primaria Roncobilaccio e la conseguente <strong>di</strong>minuzione dei<br />

<strong>di</strong>sservizi dovuti ai guasti ed alla loro durata, portando un significativo miglioramento della<br />

qualità del servizio elettrico fornito agli abitanti dei locali comuni. La realizzazione<br />

dell’elettrodotto è quin<strong>di</strong> finalizzata ad un miglioramento del servizio elettrico e quale<br />

necessario supporto ai servizi legati alla galleria <strong>di</strong> base "Pian del Voglio - Barberino del<br />

Mugello". Tali implicazioni fanno ritenere come positivo l’impatto dell’opera sul sistema<br />

economico locale a prescindere dalla <strong>di</strong>versa localizzazione dei tracciati.<br />

Tracciato ottimale<br />

Pur considerando come positivo l’impatto sugli aspetti socio-economici, relativamente al<br />

valore dei suoli attraversati dai due tracciati, l’alternativa A risulta quella <strong>di</strong> minore impatto,<br />

interessando maggiormente zone marginali e <strong>di</strong> minore valore economico reale e potenziale.<br />

8.2.12 Conclusioni<br />

Le analisi <strong>di</strong> cui ai precedenti capitoli hanno evidenziato la presenza <strong>di</strong> tracciati ottimali<br />

<strong>di</strong>versi a seconda delle componenti ambientali e sociali considerate.<br />

Il tracciato ottimale dovrà quin<strong>di</strong> scaturire da un’analisi comparata delle <strong>di</strong>verse componenti,<br />

privilegiando il tracciato in grado <strong>di</strong> garantire una maggiore compatibilità rispetto alle<br />

componenti ritenute più significative. In tale contesto si è previsto <strong>di</strong> valorizzare il tracciato in<br />

grado <strong>di</strong> garantire le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> rispetto dall’e<strong>di</strong>ficato e dai “punti sensibili”, la tutela della<br />

salute della popolazione, la tutela degli attuali assetti paesaggistici e visivi, la conservazione<br />

degli elementi <strong>di</strong> maggiore interesse naturalistico e la generale compatibilità con gli assetti<br />

geomorfologici. In base a tali considerazioni il tracciato ottimale è stato in<strong>di</strong>viduato<br />

nell’ipotesi A in grado <strong>di</strong> garantire un migliore inserimento paesistico e naturalistico, in<br />

un’area che vede nella conservazione dei suoi assetti paesaggistici una delle fonti <strong>di</strong><br />

sviluppo economico e sociale. Nonostante le scelte progettuali e le <strong>di</strong>verse misure <strong>di</strong><br />

mitigazione lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato comunque nel paesaggio la componente maggiormente<br />

con<strong>di</strong>zionata dall’opera in oggetto (impatto <strong>di</strong> rango 4 per il tracciato ottimale e <strong>di</strong> rango 5<br />

nell’alternativa B), soprattutto relativamente alle aree aperte e caratterizzate da<br />

agroecosistemi tra<strong>di</strong>zionali. Il tracciato ottimale consente <strong>non</strong> solo il pieno rispetto dei valori<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

52


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

limite <strong>di</strong> campo elettrico e magnetico prescritti dal D.P.C.M. 08 luglio 2003, ma anche il<br />

raggiungimento dei valori <strong>di</strong> induzione magnetica suggeriti dagli stu<strong>di</strong> scientifici più cautelativi<br />

e presi a riferimento quali "obiettivo <strong>di</strong> qualità" nella stesura della normativa regionale.<br />

8.3 TRACCIATO OTTIMALE: VERIFICA DI DETTAGLIO DEI RAPPORTI CON<br />

EDIFICATO E ALTRE LINEE ELETTRICHE<br />

La L.R. n° 10/93, così come mo<strong>di</strong>ficata dalla L.R. n° 3/99, all'art. 4 stabilisce che debbano<br />

essere valutati i livelli <strong>di</strong> esposizione ai campi elettrici e magnetici a cui è sottoposta la<br />

popolazione. La legislazione regionale, molto più restrittiva rispetto al dettato del decreto<br />

attuativo della Legge quadro 36/2001, in<strong>di</strong>ca come obiettivo <strong>di</strong> qualità il valore <strong>di</strong> 0,2<br />

microTesla, come valore <strong>di</strong> attenzione 0,5 microTesla, e come limite <strong>di</strong> esposizione il valore<br />

<strong>di</strong> 100 microTesla derivante dal D.P.C.M. 08 luglio 2003 dalla legislazione nazionale.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> una mutata sensibilità nei confronti dei campi elettrici e magnetici, in<br />

considerazione del mutevole quadro normativo inerente la materia e nell’ottica <strong>di</strong> massima<br />

prudenza a salvaguar<strong>di</strong>a della salute pubblica, per il tracciato ottimale si è ritenuto<br />

importante verificare il rispetto dell’obiettivo <strong>di</strong> qualità degli 0,2 microTesla.<br />

A tal fine, è stata verificata anche una fascia <strong>di</strong> 55 metri in<strong>di</strong>cata dall’ARPA competente per<br />

territorio quale <strong>di</strong>stanza minima dall’asse linea per l’ottenimento dell’obiettivo <strong>di</strong> qualità con la<br />

particolare configurazione dei conduttori tipica del sostegno con “testa ad Y”.<br />

La Del. G.R. 1965/99 prevede inoltre, nel caso <strong>di</strong> elettrodotti con tensione superiore a 130<br />

kV, la segnalazione <strong>di</strong> eventuali punti sensibili quali asili, scuole, ed altri ambienti, al chiuso<br />

ed all'aperto, destinati all'infanzia ricadenti entro la fascia <strong>di</strong> 80 metri per lato dall'asse della<br />

linea (art.4).<br />

La stessa delibera prevede inoltre che vengano fornite all’ARPA competente tutte le<br />

informazioni necessarie relative ad altre linee o impianti elettrici esistenti nell’ambito della<br />

fascia <strong>di</strong> 80 metri per lato dall’asse della linea in progetto (art.4).<br />

Per il tracciato ottimale sono state quin<strong>di</strong> analizzate le fasce <strong>di</strong> 10 metri, 55 metri (nel rispetto<br />

del valore <strong>di</strong> 0,2 µT della L.R. Emilia-Romagna 30/2000) e 80 metri (nel rispetto della Del.<br />

G.R. Emilia-Romagna 1965/1999). Il risultato è stato esplicitato anche nella relativa Carta<br />

dell’e<strong>di</strong>ficato e delle linee elettriche esistenti.<br />

Relativamente ai rapporti con l’e<strong>di</strong>ficato esistente la nuova linea <strong>non</strong> presenta e<strong>di</strong>fici abitati in<br />

nessuna delle fasce (10, 55 e 80 metri). Sono presenti tre ruderi <strong>di</strong> ex case coloniche ed un<br />

rudere <strong>di</strong> una torre <strong>di</strong> avvistamento. Relativamente ai primi tre ruderi si tratta dei fabbricati A<br />

(versante sud della Serra <strong>di</strong> Pasquino), C (Alberede <strong>di</strong> Sotto) e D (presso il torrente<br />

Gambellato). I primi due situati ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 40 metri, l’ultimo al limite della fascia<br />

<strong>di</strong> 80 metri.<br />

Il rudere della torre <strong>di</strong> avvistamento si localizza a circa 20 metri dalla linea in località Poggio<br />

Civitella. Relativamente alle fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> cui sopra l’impatto risulta “<strong>non</strong> significativo”.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

53


ANALISI DELLE ALTERNATIVE E INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO OTTIMALE<br />

Il tracciato in<strong>di</strong>viduato consente quin<strong>di</strong> il pieno rispetto dei limiti <strong>di</strong> esposizione ai campi<br />

elettrico e magnetico, prescritti dal D.P.C.M. del 08/07/2003 (100 microTesla), il<br />

conseguimento dell’obiettivo <strong>di</strong> qualità dello stesso D.P.C.M. (3 microTesla), ed il<br />

raggiungimento dell’obiettivo <strong>di</strong> qualità previsto dalla legislazione regionale (0,2 microTesla).<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

54


INTERVENTI DI OTTIMIZZAZIONE, MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE<br />

9 INTERVENTI DI OTTIMIZZAZIONE, MITIGAZIONE E<br />

COMPENSAZIONE<br />

9.1 MITIGAZIONI<br />

Il contenimento dell’impatto ambientale <strong>di</strong> un elettrodotto si fonda sostanzialmente su una<br />

corretta progettazione che preveda anche una serie <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> mitigazione e ottimizzazione<br />

dell’intervento. Di seguito vengono quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduate le misure <strong>di</strong> mitigazione relative agli<br />

impatti previsti.<br />

9.1.1 Fase <strong>di</strong> progettazione esecutiva<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questa fase sono <strong>di</strong>versi gli accorgimenti pensati per ridurre al minimo<br />

l’impatto sul territorio. Di seguito in<strong>di</strong>chiamo i principali:<br />

• scelta delle con<strong>di</strong>zioni maggiormente negative, e quin<strong>di</strong> più cautelative, per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione della fascia <strong>di</strong> rispetto dell’obiettivo <strong>di</strong> qualità (0,2 µT);<br />

• in<strong>di</strong>viduazione dei siti <strong>di</strong> deposito all’interno <strong>di</strong> aree già occupate;<br />

• scelta <strong>di</strong> un tracciato maggiormente compatibile con la struttura del paesaggio;<br />

• scelta delle posizioni meno esposte per ubicarvi i sostegni;<br />

• nell’ambito delle zone boschive ubicazione dei sostegni (laddove possibile) in prossimità<br />

<strong>di</strong> carraie esistenti;<br />

• utilizzo <strong>di</strong> sostegni che consentano l’ottenimento <strong>di</strong> un’altezza complessiva inferiore a<br />

quella dei sostegni tra<strong>di</strong>zionali unificati così da ridurre al minimo l’effetto “emergente” sul<br />

paesaggio;<br />

• adozione <strong>di</strong> una verniciatura per i sostegni che armonizzi sostegno e sfondo così da<br />

<strong>di</strong>minuire sensibilmente la visibilità dell’opera; si ritiene che l’adozione <strong>di</strong> un colore<br />

marrone opaco possa in <strong>di</strong>versi tratti del tracciato ridurre notevolmente la percezione<br />

visiva dei tralicci;<br />

• sviluppo della nuova linea parallelamente ad altre infrastrutture lineari utilizzando corridoi<br />

e spazi tuttora occupati. Nel primo tratto in uscita dalla Centrale <strong>di</strong> Santa Maria il tracciato<br />

corre parallelo alla linea a 132 kV “Santa Maria – Le Piane” <strong>di</strong> proprietà Terna S.p.A. e<br />

prevede la demolizione <strong>di</strong> una linea esistente a 50 kV.<br />

9.1.2 Fase <strong>di</strong> costruzione<br />

In questa fase la prima misura <strong>di</strong> ottimizzazione è lo svolgimento dei lavori prevalentemente<br />

durante il periodo estate-autunno, in quanto questa comporta <strong>di</strong> per sé <strong>di</strong>versi vantaggi e<br />

precisamente:<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

55


INTERVENTI DI OTTIMIZZAZIONE, MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE<br />

• l’accesso delle macchine pesanti, effettuato con terreni asciutti, limita al minimo gli effetti<br />

<strong>di</strong> costipamento e <strong>di</strong> alterazione della struttura dei suoli;<br />

• riduzione dei danni alle colture;<br />

• le piste <strong>di</strong> cantiere <strong>non</strong> necessiteranno <strong>di</strong> pavimentazioni in materiale ghiaioso e quin<strong>di</strong>, a<br />

lavori ultimati, sarà più rapido il ripristino della copertura vegetale;<br />

• riduzione della possibilità <strong>di</strong> smottamenti in quanto gli scavi eseguiti in questo periodo<br />

saranno molto più stabili e sicuri;<br />

• l’impatto sulla fauna è ridotto al minimo, in quanto questi mesi sono al <strong>di</strong> fuori dei perio<strong>di</strong><br />

riproduttivi e <strong>di</strong> letargo.<br />

Il periodo in<strong>di</strong>cato deve comunque essere considerato come riferimento generale, potendo<br />

caratterizzarsi da una certa elasticità temporale legata al tipo <strong>di</strong> intervento da effettuare e al<br />

tipo <strong>di</strong> habitat interessato. Oltre a questo primo accorgimento <strong>di</strong> seguito sono elencati altri<br />

provve<strong>di</strong>menti, legati a questa fase, che possono contribuire a ridurre al minimo l’impatto sul<br />

territorio:<br />

• l’apertura delle eventuali piste <strong>di</strong> accesso al sito d’imposta dei sostegni sarà eseguita su<br />

tracciati che richiedano minimi movimenti <strong>di</strong> terra;<br />

• le eventuali piste saranno dotate <strong>di</strong> cunette, scoli traversi e quant’altro necessario per<br />

una valida regimentazione delle acque meteoriche;<br />

• gli scavi resteranno aperti il tempo minimo in<strong>di</strong>spensabile e lo stato dei luoghi sarà<br />

ripristinato alla situazione antecedente l’intervento;<br />

• al fine <strong>di</strong> ridurre al minimo il taglio della vegetazione, la posa e la tesatura dei conduttori<br />

saranno realizzate tramite l’utilizzo dell’elicottero;<br />

• a lavori ultimati nelle piazzole dei sostegni, nelle aree utilizzate per le operazioni <strong>di</strong><br />

tesatura e nelle aree a<strong>di</strong>bite a deposito <strong>di</strong> materiali si provvederà alla pulizia ed al<br />

ripristino dei luoghi;<br />

9.1.3 Fase <strong>di</strong> esercizio<br />

Per l’opera in oggetto è stata prevista un’altezza minima da terra <strong>di</strong> 10 metri. Questa scelta<br />

comporta l’impiego <strong>di</strong> sostegni leggermente più alti, ma consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire notevolmente<br />

gli interventi <strong>di</strong> taglio ed adeguamento della vegetazione nei tratti boschivi, riduce le<br />

probabilità <strong>di</strong> guasto dovuto al contatto con piante ed alberi, fa sì che le esigenze <strong>di</strong><br />

lavorazione dei terreni agricoli, ed eventuali sviluppi degli stessi, siano maggiormente<br />

compatibili con l’impianto.<br />

L’elettrodotto produce durante la fase <strong>di</strong> esercizio, come illustrato in precedenza, campi<br />

elettrici e magnetici. Per contenere i valori dei campi in questione sono stati adottati in fase <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e scelta del tracciato criteri particolarmente cautelativi e precisamente:<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

56


INTERVENTI DI OTTIMIZZAZIONE, MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE<br />

• assenza, nella fascia <strong>di</strong> metri 80 per lato dall’asse della linea in progetto, punti sensibili <strong>di</strong><br />

cui alla Direttiva per l’applicazione della L.R. Emilia Romagna 10/93 e 3/99;<br />

• assenza, nella fascia <strong>di</strong> 55 metri per lato dall’asse della linea in progetto, <strong>di</strong> fabbricati<br />

destinati a permanenza prolungata <strong>di</strong> persone;<br />

• ottenimento dell’obiettivo <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> 3 µT fissato dal D.P.C.M. del 08/07/2003;<br />

• ampio rispetto della <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> 55 metri che consente il raggiungimento<br />

dell’obiettivo <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> 0,2 microTesla <strong>di</strong> induzione magnetica;<br />

• la maggior altezza dei conduttori dal suolo (10 metri nei punti più bassi) fa sì che il campo<br />

elettrico e quello magnetico <strong>di</strong>minuiscano i loro valori al suolo;<br />

Nella fase <strong>di</strong> esercizio uno degli impatti potenziali rilevati è legato alla componente fauna, ed<br />

in particolare agli aspetti avifaunistici. Per un elettrodotto ad alta tensione l’impatto<br />

potenzialmente realizzabile sulla fauna ornitica è legato principalmente al fenomeno della<br />

collisione in volo contro i conduttori.<br />

I conduttori sono generalmente ben visibili durante il giorno ed in buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

visibilità; anche durante la notte l’effetto corona ne consente l’in<strong>di</strong>viduazione anche agli<br />

uccelli notturni. La loro localizzazione porta però gli uccelli ad alzarsi leggermente in quota<br />

andando ad urtare contro il conduttore neutro, molto più sottile e meno visibile dei conduttori;<br />

tale elemento è infatti all’origine della maggior parte degli incidenti per collisione.<br />

Al fine <strong>di</strong> limitare il potenziale impatto della linea sulla componente avifaunistica si prevede <strong>di</strong><br />

intervenire me<strong>di</strong>ante localizzazione <strong>di</strong> spirali <strong>di</strong> plastica colorate sulle funi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a<br />

nell’attraversamento degli ecosistemi fluviali che costituiscono naturali corridoi ecologici.<br />

9.1.4 Fase <strong>di</strong> fine esercizio e <strong>di</strong> demolizione degli elettrodotti esistenti<br />

Una volta terminata la vita utile dell'impianto, la demolizione dell’elettrodotto verrà effettuata<br />

seguendo gli stessi accorgimenti adottati per la fase <strong>di</strong> costruzione al fine <strong>di</strong> minimizzare gli<br />

impatti nei luoghi interessati.<br />

Tutti i materiali <strong>di</strong> risulta verranno portati a <strong>di</strong>scarica in luoghi autorizzati come previsto dalle<br />

vigenti normative.<br />

Le attività preve<strong>di</strong>bili per la demolizione <strong>di</strong> un elettrodotto comportano il recupero dei<br />

conduttori, lo smontaggio dei tralicci e la demolizione dei plinti <strong>di</strong> fondazione.<br />

Normalmente viene eseguito un minimo scavo per demolire i plinti in calcestruzzo fino alla<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> metri 1,00 - 1,50 ed infine viene realizzato il reinterro e l'inerbimento.<br />

Si tratta <strong>di</strong> azioni che comportano interferenze ambientali comunque modeste in quanto,<br />

anche se richiedono l’utilizzo <strong>di</strong> macchinari talvolta rumorosi e causano polvere, la loro<br />

durata è estremamente limitata, dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un paio <strong>di</strong> giorni per ogni sostegno.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

57


9.2 COMPENSAZIONI<br />

INTERVENTI DI OTTIMIZZAZIONE, MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE<br />

Con l’entrata in servizio dell'elettrodotto a 132 kV in semplice terna "Santa Maria -<br />

Roncobilaccio", ENEL <strong>Distribuzione</strong> S.p.A. <strong>non</strong> utilizzerà più, per alimentare i propri impianti,<br />

la linea a 132 kV "Suviana - Castiglione dei Pepoli - Vaiano" proprietà <strong>di</strong> Rete Ferroviaria<br />

Italiana S.p.A. La cessazione dell’utilizzo da parte <strong>di</strong> ENEL <strong>Distribuzione</strong> S.p.A.,<br />

conseguente alla realizzazione della nuova linea, comporterà un notevolissimo<br />

ri<strong>di</strong>mensionamento della corrente che transita sulla linea stessa, con un conseguente<br />

abbattimento dei valori <strong>di</strong> campo elettromagnetico. Tale cessazione <strong>non</strong> implicherà <strong>di</strong> per sé<br />

la demolizione della linea stessa, in quanto facente parte della Rete <strong>di</strong> Trasmissione<br />

Nazionale ed appartenente a Rete Ferroviaria Italiana S.p.A..<br />

Nei pressi del lago San Damiano, in uscita dalla Centrale <strong>di</strong> Santa Maria, si è sfruttato, per<br />

circa 1 km, un corridoio infrastrutturale attualmente occupato da una linea a 50 kV su tralicci<br />

in ferro; tali sostegni saranno demoliti per far posto al nuovo impianto (cinque nuovi tralicci<br />

contro sei demoliti). L’<strong>Enel</strong> <strong>Distribuzione</strong> S.p.A. propone inoltre i seguenti interventi <strong>di</strong><br />

compensazione:<br />

• Interramento della linea MT esistente in prossimità del campeggio <strong>di</strong> Baragazza;<br />

• Intervento sulla linea MT da Rasora a Campo, con trasformazione da conduttore nudo ad<br />

Elicord (metri 980 circa).<br />

9.3 L’OPERA IN OGGETTO NELL’AMBITO DEGLI IMPEGNI CONTENUTI NEL<br />

PROTOCOLLO DI KYOTO<br />

Gli impegni contenuti nella convenzione <strong>di</strong> Kyoto, per tutti i paesi aderenti alle Nazioni Unite,<br />

sono sintetizzabili in obblighi <strong>di</strong> natura politica e socio-economica nazionale nei settori più<br />

rilevanti delle attività umane, quali la produzione e l’uso <strong>di</strong> energia, i processi industriali,<br />

l’agricoltura e la produzione agro-alimentare, la gestione rifiuti, ecc.<br />

Il Protocollo <strong>di</strong> Kyoto impegna i Paesi industrializzati a ridurre complessivamente del 5% le<br />

principali emissioni antropogeniche <strong>di</strong> gas capaci <strong>di</strong> alterare l’effetto serra naturale del nostro<br />

pianeta, nel periodo compreso fra il 2008 ed il 2012. Gli interventi messi in atto, a livello<br />

nazionale, da <strong>Enel</strong> <strong>Distribuzione</strong> S.p.A. nel biennio 2001-2002 (comprendenti 64 nuove<br />

cabine AT/MT) hanno consentito <strong>di</strong> ridurre il livello complessivo annuo <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> rete <strong>di</strong><br />

circa 186 GWh; con un risparmio <strong>di</strong> combustibili fossili e <strong>di</strong> energia primaria, e conseguente<br />

riduzione <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica, stimabile in circa 128.000 tonnellate l’anno.<br />

L’insieme <strong>di</strong> tutti gli interventi previsti dal succitato “Accordo volontario” porterebbe invece,<br />

intorno al 2005, ad una riduzione delle emissioni <strong>di</strong> CO2 stimabile in oltre due milioni <strong>di</strong><br />

tonnellate/anno. L’elettrodotto in progetto consentirà il collegamento della Cabina Primaria<br />

Roncobilaccio autorizzata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> P.G. 121837 del 19/07/2002 (pronuncia<br />

<strong>di</strong> V.I.A. favorevole in Delibera della Giunta Regionale n. 2002/2474 del 09/12/2002) dalla<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

58


INTERVENTI DI OTTIMIZZAZIONE, MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE<br />

Centrale Idroelettrica <strong>di</strong> Santa Maria (fonte rinnovabile) migliorando notevolmente l’efficienza<br />

della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> energia elettrica.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

59


DIFFICOLTA’ INCONTRATE<br />

10 INDICAZIONI INERENTI EVENTUALI PIANI DI MONITORAGGIO<br />

La durata della fase <strong>di</strong> costruzione dell'elettrodotto in oggetto è prevista nell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> circa<br />

12-15 mesi. In considerzione della brevità <strong>di</strong> tale fase, e delle sue caratteristiche realizzative,<br />

<strong>non</strong> si ritiene necessario approntare un programma <strong>di</strong> monitoraggio; programma che invece<br />

verrà approntato una volta terminata la realizzazione dell'elettrodotto in oggetto.<br />

Questo programma prevederà, da parte ENEL, ispezioni perio<strong>di</strong>che per quanto riguarda lo<br />

stato dei conduttori e della morsetteria utilizzando strumenti ottici o a raggi infrarossi, <strong>di</strong><br />

ispezioni "sotto linea" per verificare lo sviluppo della vegetazione che in determinate<br />

con<strong>di</strong>zioni atmosferiche può portare al contatto le piante con i conduttori in tensione. Un<br />

accorto taglio delle piante risulterà <strong>di</strong> fondamentale importanza onde evitare guasti alla linea<br />

in con<strong>di</strong>zioni atmosferiche particolari quali forte vento o abbondanti nevicate.<br />

L'elettrodotto, una volta entrato in servizio, sarà costantemente monitorato tramite il Sistema<br />

<strong>di</strong> Telecontrollo Unificato della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione. Sarà pertanto possibile riscontrare in<br />

tempo reale eventuali anomalie, oltre a poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati storici e statistici relativi alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico della rete.<br />

Per quanto riguarda il controllo dei valori <strong>di</strong> campo elettrico e magnetico, l'ARPA competente<br />

per territorio potrà effettuare misurazioni a campione od eseguire calcoli <strong>di</strong> simulazione<br />

anche sfruttando i dati acquisiti tramite il sistema <strong>di</strong> telecontrollo.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

60


11 DIFFICOLTÀ INCONTRATE<br />

DIFFICOLTA’ INCONTRATE<br />

Nell’ambito della realizzazione del presente Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Impatto Ambientale <strong>non</strong> è stata<br />

riscontrata alcuna <strong>di</strong>fficoltà nella realizzazione dei sopralluoghi, nella ricerca della<br />

documentazione bibliografica ed in generale del materiale utile all’indagine.<br />

Si segnala anzi la particolare <strong>di</strong>sponibilità delle Amministrazioni coinvolte, con particolare<br />

riferimento delle Amministrazioni Comunali <strong>di</strong> Castiglione dei Pepoli e <strong>di</strong> Camugnano, che<br />

hanno sempre messo a <strong>di</strong>sposizione il materiale occorrente.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

61


12 ELENCAZIONE ESPERTI<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro:<br />

Coor<strong>di</strong>namento: NEMO srl<br />

Leonardo Lombar<strong>di</strong>,<br />

Naturalista (NEMO srl, Firenze)<br />

Michele Giunti<br />

Forestale (NEMO srl)<br />

Cristina Castelli<br />

Biologa (NEMO srl)<br />

Marco Folini (S.T.G.)<br />

Dottore Geologo<br />

Roberto Vezzosi<br />

Architetto<br />

Luigi Sani<br />

Forestale<br />

ELENCAZIONE ESPERTI<br />

Le attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento ENEL ed i capitoli relativi alle caratteristiche dell’elettrodotto e<br />

alla componente “ra<strong>di</strong>azioni <strong>non</strong> ionizzanti” sono stati realizzati a cura <strong>di</strong> <strong>Enel</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

S.p.A. – Rete Elettrica – Centro Alta Tensione Emilia Romagna e Marche – Unità Costruzioni<br />

AT <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

SINTESI NON TECNICA - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale dell’elettrodotto a 132 kV in semplice terna SANTA MARIA - RONCOBILACCIO<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!