20.06.2013 Views

1 Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ...

1 Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ...

1 Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ispetto alle specie accessorie, e che spesso, deriva dall’applicazione <strong>di</strong> modelli colturali ispirati<br />

al bosco normale coetaneo a tagli successivi per scopi prettamente produttivi (Gual<strong>di</strong>, 1974;<br />

Plutino, 2003; La Marca, 2009). La semplificazione <strong>della</strong> struttura con la conseguente apertura<br />

delle chiome ha favorito due fenomeni in particolare: l’incremento del LAI e la variazione <strong>della</strong><br />

composizione specifica. L’incremento <strong>della</strong> superficie fogliare è uno <strong>degli</strong> effetti derivati dalla<br />

presenza <strong>di</strong> una maggiore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse per le piante rilasciate. È stato stimato che in un<br />

popolamento <strong>di</strong> cerro non sottoposto ad alcun intervento e lasciato alla libera evoluzione, l’In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> Area Fogliare può raggiungere i 7.4 m 2 m -2 (Cutini, 1992). Nel caso del ceduo, invece, ad un<br />

anno dal taglio, il LAI scende a 0.7 m 2 m -2 e ritorna a 2.7 m 2 m -2 soltanto dopo 16 anni (Tedeschi<br />

et al., 2005). Con l’avviamento ad alto fusto, il LAI può variare da 2.60 (Cutini et al., 1998) a 4.7<br />

m 2 m -2 (Cutini, 1992). La particella 70 <strong>di</strong> Feudozzo, con 5.95 m 2 m -2 <strong>di</strong> LAI e con le sue<br />

caratteristiche strutturali, si colloca a metà tra un ceduo avviato e un popolamento lasciato a<br />

libera evoluzione. In questo lavoro è stato stimato che, con il taglio <strong>di</strong> sementazione, il LAI può<br />

raggiungere valori simili a quelli del ceduo, con 0.93 m 2 m -2 subito dopo il taglio e 1.83 m 2 m -2 a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 11 anni dal taglio. L’apertura delle chiome ha favorito inoltre la crescita, sia delle<br />

specie accessorie che erano state asportate con la sementazione, sia <strong>di</strong> nuove specie pioniere<br />

tipiche dei primi sta<strong>di</strong> successionali. Di conseguenza, tra i 2 e gli 11 anni dopo il taglio, a<br />

Feudozzo, la rinnovazione del cerro è scarsa e <strong>di</strong>fficoltosa e, quella presente, è soprattutto <strong>di</strong><br />

origine agamica proveniente dalle ceppaie più vigorose come quelle delle vecchie matricine<br />

tagliate. Secondo Cutini, (1992) il cerro è comunque in grado <strong>di</strong> formare boschi con una notevole<br />

resilienza ed è in grado <strong>di</strong> evolvere rapidamente qualora si adotti una gestione non intensiva. Tale<br />

evoluzione è favorita, anche se in misura <strong>di</strong>versa, sia dall’invecchiamento che dall’avviamento<br />

ad altofusto: in questo secondo caso, infatti, si registra una maggiore efficienza produttiva che<br />

velocizza la <strong>di</strong>namica evolutiva del popolamento (Cutini, 1992). A tal proposito c’è da <strong>di</strong>re che<br />

anche in seguito al taglio <strong>di</strong> sementazione è stata riscontrato un aumento dell’efficienza del<br />

popolamento con una netta ripresa dell’attività <strong>di</strong> crescita che era ormai quasi ridotta al minimo.<br />

Il bosco, infatti, è passato in termini <strong>di</strong> carbonio da una produttività me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1.0 t C ha -1 all’anno<br />

<strong>della</strong> 70 a 1.8 t C ha -1 anno <strong>della</strong> 97. Nel corso del secondo PDA <strong>di</strong> Feudozzo (La Marca, 1977)<br />

erano stati stimati, su piante abbattute, valori <strong>di</strong> incrementi <strong>di</strong>ametrici <strong>di</strong> circa 6 mm anno -1 . Dal<br />

grafico era stato osservato come l’incremento <strong>di</strong>ametrico, dopo una ripresa in corrispondenza <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>radamento, si trovasse in una fase <strong>di</strong>scendente a causa dell’elevata competizione raggiunta<br />

all’interno del popolamento, con valori <strong>di</strong> accrescimento inferiori a 0.5 mm anno -1 . I carotaggi<br />

eseguiti nel 2009 hanno evidenziato andamenti, per tutte le particelle, in cui si alternano fasi<br />

ascendenti subito dopo i tagli, a conseguenti fasi <strong>di</strong>scendenti in assenza <strong>di</strong> gestione. In particolare<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!