20.06.2013 Views

1 Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ...

1 Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ...

1 Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sono stati analizzati dopo aver calcolato la me<strong>di</strong>a e la deviazione standard delle tre repliche per<br />

ogni plot e per singola misura effettuata. Per il calcolo del valore per particella i valori dei plot<br />

sono stati me<strong>di</strong>ati tra loro.<br />

5.2.2 Meto<strong>di</strong> per la misura <strong>della</strong> temperatura e dell’umi<strong>di</strong>tà dell’aria e del suolo.<br />

Al centro dei punti <strong>di</strong> misura <strong>della</strong> RS, è stata posizionata una sonda a 5 cm per il rilievo, con<br />

frequenza semioraria, del contenuto idrico (SWC) e <strong>della</strong> temperatura del suolo (TS) (ECH2O,<br />

Decagon Instruments, USA). Al centro dell’ADS <strong>di</strong> ogni particella è stata installata su <strong>di</strong> un palo<br />

a circa 2 m dal suolo una sonda per il rilievo <strong>della</strong> temperatura e dell’umi<strong>di</strong>tà dell’aria, sempre<br />

con frequenza semioraria. Il data logger è stato anch’esso installato sul palo al centro dell’ADS.<br />

In totale sono state posizionate 12 sonde per il suolo e 4 per l’aria. Per i dati microclimatici,<br />

temperatura a 2 m sotto copertura e temperatura e contenuto idrico del suolo, sono state calcolate<br />

le me<strong>di</strong>e giornaliere.<br />

5.2.3. Modellizzazione dei dati<br />

Nel seguente lavoro quin<strong>di</strong>, per la stima <strong>di</strong> RS, sono stati utilizzati tre modelli: il Q10, il modello<br />

per il contenuto idrico <strong>di</strong> Gulledge e Schimel (2000) e il Gamma model (Khomik et al., 2009).<br />

Poiché alcune delle variabili richieste dai modelli non sono state rilevate in tutti i plot <strong>di</strong> misura<br />

(contenuto <strong>di</strong> carbonio e contenut o idrico del suolo), per l’applicazione delle equazioni sono stati<br />

selezionati set <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> dati. Tutti i dati <strong>di</strong> respirazione sono stati descritti, per la variabile <strong>della</strong><br />

temperatura, con il modello Q10 e con il Gamma model. Per la variabile del contenuto idrico,<br />

invece, è stato applicato il modello <strong>di</strong> Gulledge e Schimel (2000) ai soli dati misurati sui plot<br />

dove è stata installata la sonda per il rilievo del SWC (tre plot su cinque per particella) e, per<br />

effettuare un confronto, sullo stesso set <strong>di</strong> dati è stata applicata anche l’equazione con la sola<br />

variabile <strong>della</strong> temperatura del suolo. Lo stesso proce<strong>di</strong>mento è stato utilizzato per l’applicazione<br />

del Gamma model nella versione con SWC e con il contenuto <strong>di</strong> carbonio del suolo. Per valutare<br />

la variabilità tra i siti e tra singoli plot è stata effettuata l’ANOVA con il software SPSS.<br />

Infine è stata stimata la respirazione del suolo per l’anno 2009 sulla base <strong>della</strong> temperatura del<br />

suolo a 5 cm <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà utilizzando i parametri calcolati con la regressione non lineare con il<br />

software SPSS per i modelli del Q10 e il Gamma model. In particolare quest’ultimo è stato<br />

utilizzato per la 70 nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> stress idrico con SWC < 20%. I risultati ottenuti, come si detto<br />

precedentemente, sono stati anche applicati al calcolo del TBCA (Cap. 4).<br />

5.3 Risultati<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!