20.06.2013 Views

La TV “autentica” in classe - For.Indire.It

La TV “autentica” in classe - For.Indire.It

La TV “autentica” in classe - For.Indire.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

elevarsi. Capiamo comunque che la natura del nostro animo si trova nel cuore, come<br />

quella degli occhi è nel capo. E così gli occhi, se vengono colpiti dallo splendore del<br />

sole o da qualche altra presenza, sono capaci di discernere <strong>in</strong> maniera molto chiara<br />

quello che si presenta al loro sguardo; <strong>in</strong>vece è noto a tutti che il resto che non<br />

emerge alla luce rimane nelle tenebre. Così il vigore dell’animo riesce a raggiungere<br />

la sapienza, se c’è qualcuno che com<strong>in</strong>cia a illum<strong>in</strong>arlo.<br />

Maestro: In maniera chiarissima, o figli, avete presentato il confronto tra gli occhi e<br />

l’animo. Ma colui che illum<strong>in</strong>a ogni uomo che viene al mondo (Gv. 1,9), illum<strong>in</strong>i le<br />

vostre menti, perché siate capaci di avanzare <strong>in</strong> quella filosofia che, come avete<br />

detto, non abbandona mai chi la possiede.<br />

II Dialogo (passi selezionati; sono evidenziate le espressioni più accessibili)<br />

Fuerunt <strong>in</strong> schola Alb<strong>in</strong>i magistri duo pueri, unus Franco, alter Saxo, qui<br />

nuperrime sp<strong>in</strong>eta grammaticae densitatis irruperunt. Quapropter placuit illis paucas<br />

litteralis scientiae regulas memoriae causa per <strong>in</strong>terrogationes et responsiones<br />

excerpere.<br />

(Vi sono stati nella scuola del maestro Alb<strong>in</strong>o – Alcu<strong>in</strong>o - due fanciulli, uno Francone,<br />

l’altro Sassone – Franco e Saxo – che da poco tempo si erano dedicati alle<br />

sottigliezze della profondità della grammatica. Perciò piacque ad essi di raccogliere<br />

poche regole della scienza che si occupa delle lettere sotto forma di domande e di<br />

risposte per facilitare la memoria).<br />

Magister: Tria sunt quibus omnis collocutio disputatioque perficitur: res,<br />

<strong>in</strong>tellectus, voces.<br />

(Maestro: Tre sono gli elementi sui quali si basa ogni discorso e disputa: gli<br />

argomenti, il filo logico, le parole).<br />

Unde a voce, cuius causa litterae sunt <strong>in</strong>ventae, <strong>in</strong>choandam disputationem constat.<br />

DISC. Unde dicta vox? MAG. A vocando. Ecce habetis quae <strong>in</strong>terrogastis. Nunc a<br />

littera <strong>in</strong>cipite, filii.<br />

(Per cui è chiaro che bisogna <strong>in</strong>iziare il discorso dalla parola (vox), a causa della<br />

quale sono state <strong>in</strong>ventate le lettere. Alunno – Da dove deriva il term<strong>in</strong>e vox?<br />

Maestro – Dal verbo vocare. Ecco avete la risposta alla vostra domanda. Ora<br />

com<strong>in</strong>ciate dalla lettera, ragazzi).<br />

FRANCO – Dic Saxo prior, unde littera est dicta? SAXO – Ut reor, littera est quasi<br />

legitera, quia legentibus iter praebet.<br />

FR. - Da def<strong>in</strong>itionem quoque. SAXO – Littera est pars m<strong>in</strong>ima vocis<br />

articulatae.<br />

(Franco - Di’ tu per primo, Saxo, da cosa deriva il term<strong>in</strong>e lettera? Saxo – A mio<br />

parere, dire lettera è quasi dire legitera (lego+iter) perché mostra la via (iter) a<br />

coloro che leggono. Franco – Danne anche la def<strong>in</strong>izione. Saxo – <strong>La</strong> lettera è la parte<br />

più piccola di una voce articolata).<br />

FR. - Da, collega, divisionem litterarum. SAXO – Sunt aut vocales aut<br />

consonantes. <strong>It</strong>em consonantes dividuntur <strong>in</strong> semivocales et mutas.<br />

FR. Eia age, Saxo, <strong>in</strong>grediamur disputationem nom<strong>in</strong>is per ord<strong>in</strong>em, et primum dic,<br />

quid sit nomen? SAXO – Nomen est pars orationis, secundum grammaticos, quae<br />

unicuique corpori vel rei communem vel propriam qualitatem distribuit; et est nomen<br />

dictum quasi notamen, eo quod hoc notamus s<strong>in</strong>gulas substantias vel res [ ... ].<br />

(Franco – O collega, enuncia la divisione delle lettere. Saxo – Possono essere vocali o<br />

consonanti. Allo stesso tempo le consonanti si dividono <strong>in</strong> semivocali e mute. Franco<br />

– Orsù, Saxo, com<strong>in</strong>ciamo per ord<strong>in</strong>e la disputa sul nome, ed <strong>in</strong> primo luogo di’: che<br />

cosa è il nome? Saxo – Il nome è una parte del discorso, secondo i grammatici, che<br />

assegna a ciascun corpo o cosa una qualità comune o propria; e si chiama nome<br />

quasi fosse un segno dist<strong>in</strong>tivo (notamen), perché con esso notiamo o segniamo le<br />

s<strong>in</strong>gole sostanze o cose …).<br />

Agenzia Scuola © 2010 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!