20.06.2013 Views

Dalla Tabula alimentaria al sito di Veleia: due secoli e ... - ager veleias

Dalla Tabula alimentaria al sito di Veleia: due secoli e ... - ager veleias

Dalla Tabula alimentaria al sito di Veleia: due secoli e ... - ager veleias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[17] Fra fine Ottocento e inizi Novecento gli interventi su <strong>Veleia</strong> furono effettuati con una<br />

certa regolarità, per così <strong>di</strong>re burocratica, senza <strong>al</strong>cuna progettu<strong>al</strong>ità, se non geni<strong>al</strong>ità: era<br />

sì maturata una visione del v<strong>al</strong>ore storico <strong>di</strong> ogni reperto, rispetto a quello eminentemente<br />

artistico-antiquaria, tipica del Settecento, ma non se ne erano ancora tirate le debite<br />

conclusioni.<br />

Nel 1952 Antonio Frova – <strong>di</strong>venuto poi <strong>di</strong>rettore (1964-1968) degli scavi e del<br />

Museo Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Antichità (risistemato con insufficiente attenzione <strong>al</strong> Veliate) – già<br />

indagava miratamene <strong>al</strong>l'interno del foro. Ma si dovette attendere quasi un <strong>al</strong>tro<br />

quin<strong>di</strong>cennio (1966) perché gli scavi venissero ripresi su basi sistematiche e<br />

rigorosamente scientifiche in una <strong>Veleia</strong> per troppo tempo abbandonata a se stessa e<br />

<strong>di</strong>ssestata.<br />

Dei prodromi <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e attività – che continuò fino <strong>al</strong> 1975 – lo stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong>ede un<br />

doveroso ren<strong>di</strong>conto in <strong>al</strong>cuni suoi scritti, in particolare in un intervento tenuto in occasione<br />

del III Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Veleia</strong>ti del 1967 (Atti del 1969). In t<strong>al</strong>e sede, oltre a confermare i<br />

risultati delle esplorazioni archeologiche degli anni 1966-1967, che avevano portato <strong>al</strong>la<br />

scoperta <strong>di</strong> un complesso monument<strong>al</strong>e insospettato e appartenente ad una fase e<strong>di</strong>lizia<br />

più antica <strong>di</strong> quelle fino a quel momento documentabili e visibili a <strong>Veleia</strong>, Frova presentava<br />

i risultati delle indagini effettuate sul lato nord del foro, quelli sui lati orient<strong>al</strong>e e meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e<br />

e gli interventi <strong>di</strong> restauro operati. Emergeva da t<strong>al</strong>i indagini un impianto urbanistico della<br />

città conformato <strong>al</strong>la sua collocazione collinare, quin<strong>di</strong> rivelatore <strong>di</strong> una certa libertà,<br />

rispetto <strong>al</strong>la uniforme regolarità della tipica struttura ortogon<strong>al</strong>e romana, basata sul<br />

modello castrense.<br />

Solo nel 1975, tuttavia, una nuova mini-struttura venne sostituita da Mirella Marini<br />

C<strong>al</strong>vani, nuova <strong>di</strong>rettrice del Museo parmense e degli scavi <strong>di</strong> <strong>Veleia</strong> (1968-1994) <strong>al</strong><br />

piccolo Antiquarium veleiate eretto sui resti del c<strong>al</strong>ci<strong>di</strong>co, re<strong>al</strong>izzato, come si è detto, per<br />

volontà del suo predecessore Giorgio Monaco. T<strong>al</strong>e struttura, inaugurata <strong>al</strong> pianoterra<br />

della p<strong>al</strong>azzina ottocentesca della <strong>di</strong>rezione degli scavi luigini, ospitò vari materi<strong>al</strong>i<br />

dell'<strong>ager</strong> <strong>Veleia</strong>s preromani (liguri) e, pochi, romani, e pure <strong>al</strong>cune pregevoli riproduzioni<br />

gipsacee.<br />

Vi presero posto, in effetti, anche i c<strong>al</strong>chi approntati – nell'ambito della Mostra<br />

Augustea della Romanità a Roma (1937-1938) – da S<strong>al</strong>vatore Aurigemma, <strong>di</strong>rettore degli<br />

scavi (1933-1937) e autore della prima guida organica <strong>di</strong> <strong>Veleia</strong> (1940): il cippo onorario <strong>di</strong><br />

L. Sulpicio Nepote (CIL XI, 1192: in sc<strong>al</strong>a ridotta), la TAV e la lex Rubria – riattate e fatte<br />

restaurare d<strong>al</strong> De Lama, queste ultime avevano poi subito <strong>al</strong>cuni interventi <strong>di</strong> pulitura, <strong>di</strong><br />

poco conto. In occasione del bimillenario augusteo (1937-1938) vennero inoltre re<strong>al</strong>izzate<br />

le copie <strong>di</strong> statue del ciclo giulio-clau<strong>di</strong>o, che si trovano tuttora a Roma nel Museo della<br />

Civiltà Romana <strong>al</strong>l'EUR (con i c<strong>al</strong>chi già citati e il modellino tri<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>e del foro<br />

eseguito d<strong>al</strong>lo scultore [Agenore?] Fabbri nel 1935).<br />

Di questi imponenti monumenti marmorei provenienti d<strong>al</strong>la basilica, che destarono<br />

l'interesse <strong>di</strong> più stu<strong>di</strong>osi, si occupò, fra gli <strong>al</strong>tri, l'archeologo "cis<strong>al</strong>pino" Cesare S<strong>al</strong>etti, che<br />

nel 1968 de<strong>di</strong>cò loro un suo dettagliato e tuttora fondament<strong>al</strong>e stu<strong>di</strong>o, Il ciclo statuario<br />

della Basilica <strong>di</strong> Velleia, Milano 1968. Oltre ad una descrizione assai ricca e puntu<strong>al</strong>e delle<br />

statue, l'archeologo, cogliendo un'osservazione <strong>di</strong> S<strong>al</strong>vatore Aurigemma, sottolineava lo<br />

stretto rapporto esistente fra queste e le de<strong>di</strong>che imperi<strong>al</strong>i iscritte, precisando come, fino<br />

ad <strong>al</strong>lora, le une fossero state stu<strong>di</strong>ate dagli archeologi e le <strong>al</strong>tre dagli epigrafisti, senza<br />

che, s<strong>al</strong>vo in rare eccezioni, queste <strong>due</strong> classi <strong>di</strong> monumenta venissero esaminate in<br />

par<strong>al</strong>lelo, quasi le une non spettassero <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre e viceversa.<br />

Partendo quin<strong>di</strong> d<strong>al</strong>la v<strong>al</strong>enza storica del ciclo statuario, lo stu<strong>di</strong>oso giunse a<br />

ravvisare in t<strong>al</strong>e complesso onorario giulio-clau<strong>di</strong>o la testimonianza chiara della avvenuta<br />

gener<strong>al</strong>izzazione del culto <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>nastia. Le do<strong>di</strong>ci statue infatti, prodotte – in <strong>al</strong>meno<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!