20.06.2013 Views

Dalla Tabula alimentaria al sito di Veleia: due secoli e ... - ager veleias

Dalla Tabula alimentaria al sito di Veleia: due secoli e ... - ager veleias

Dalla Tabula alimentaria al sito di Veleia: due secoli e ... - ager veleias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

volta sull'<strong>ager</strong> <strong>Veleia</strong>s, mostrando solo nel quinto fascicolo dei suoi eclettici Stu<strong>di</strong> sulla<br />

Tavola Traiana un qu<strong>al</strong>che interesse <strong>al</strong> problema economico-finanziario della TAV (<strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>scusse col Desjar<strong>di</strong>ns), fors'anche perché <strong>di</strong>stratto in <strong>al</strong>tre e cronologicamente più tarde<br />

ricerche. Alla sua morte (1877) la sua ricca e composita raccolta bibliografica fu ceduta<br />

<strong>al</strong>la Biblioteca "Passerini-Lan<strong>di</strong>", che, anche in questo caso, creò un fondo a lui intitolato:<br />

le raccolte numismatiche e archeologiche arricchirono il Museo Civico <strong>di</strong> Piacenza, <strong>di</strong> cui<br />

del resto era stato fautore.<br />

La raccolta epigrafica del Museo archeologico-artistico <strong>di</strong> Piacenza, istituito da<br />

Alessandro Chiappini (vd. supra), confiscata nel 1821 d<strong>al</strong> governo luigino e collocata nel<br />

Duc<strong>al</strong>e Museo d'Antichità <strong>di</strong> Parma, fu completata nel 1835 d<strong>al</strong>le tegulae "veleiati" messe<br />

insieme da Francesco Nicolli, che aveva acqui<strong>sito</strong> anche il piccolo corpus fittile <strong>di</strong><br />

Vincenzo Benedetto Bissi.<br />

Questi generosi quanto velleitari contributi loc<strong>al</strong>i, che ebbero ben scarso eco anche nella<br />

cultura it<strong>al</strong>iana, non reggono certo <strong>al</strong> confronto con i lavori <strong>di</strong> quanti invece, a livello<br />

europeo, stu<strong>di</strong>arono e utilizzarono scientificamente per la storia socio-economica e<br />

giuri<strong>di</strong>co-amministrativa del I secolo a.C.-II secolo d.C. la TAV e, in minor misura si è<br />

detto, gli <strong>al</strong>tri reperti epigrafici, compresa la lex Rubria de G<strong>al</strong>lia Cis<strong>al</strong>pina, e archeologici.<br />

Nel 1832 era infatti venuta <strong>al</strong>la luce nel Beneventano un'<strong>al</strong>tra <strong>Tabula</strong> <strong><strong>al</strong>imentaria</strong><br />

traianea [CIL IX, 1455 Add.], anch'essa bronzea e <strong>di</strong> poco precedente a quella veleiate,<br />

cosiddetta dei Ligures Baebiani, d<strong>al</strong> nome dei <strong>di</strong>scendenti dei Ligures Apuani, qui deportati<br />

nel 180 a.C. per volere dei proconsoli P. Cornelio Cetego e M. Bebio Tamfilo (Livio XL,<br />

38), e quin<strong>di</strong> poi noti come Ligures Corneliani et Baebiani. T<strong>al</strong>e evento ridestò l'interesse<br />

"<strong>al</strong>imentario" <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>osi a partire d<strong>al</strong> fondament<strong>al</strong>e lavoro <strong>di</strong> Wilhelm Henzen<br />

(1845) e, circa quarant'anni dopo, da un breve ma lucido stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Theodor Mommsen, che<br />

per la prima volta v<strong>al</strong>orizzava appieno l'aspetto fon<strong>di</strong>ario delle <strong>due</strong> <strong>Tabula</strong>e colto nella<br />

prospettiva della prima età antonina.<br />

A questi e <strong>al</strong>tri contributi fecero seguito rispettivamente, per una via tuttora<br />

proficuamente percorsa, in particolare le <strong>due</strong> opere parigine <strong>di</strong> Ernest Desjar<strong>di</strong>ns, il primo<br />

francese a s<strong>al</strong>ire a <strong>Veleia</strong> dopo il 1815 (De Tabulis <strong>al</strong>imentariis <strong>di</strong>sputationem historicam<br />

..., Parisiis 1854 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2009 [www.veleia.it]), e quella più<br />

incisiva <strong>di</strong> Felix Géorges De Pachtere, La Table hypothécaire de <strong>Veleia</strong> (del 1909, è<strong>di</strong>ta a<br />

Paris 1920 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it]), da considerarsi<br />

entrambe fondanti fra gli stu<strong>di</strong> storico-economici e geo-topografici sull'<strong>ager</strong> <strong>Veleia</strong>s del<br />

XIX-XX secolo: bastino, per questi ultimi, i nomi prestigiosi <strong>di</strong> Paul Veyne, Vito Antonio<br />

Sirago, Richard Duncan-Jones, Werner Eck, Elio Lo Cascio, Luigi Capogrossi Colognesi,<br />

Nicola Criniti, …<br />

Opere, purtroppo, che non ricevettero dagli stu<strong>di</strong>osi l'interesse che meritavano: degli<br />

utili lavori <strong>di</strong> Desjar<strong>di</strong>ns restano infatti quasi solo i titoli in <strong>al</strong>cune bibliografie, <strong>di</strong> De<br />

Pachtere – pure più noto (o <strong>al</strong>meno, citato) e significativo – si continua pervicacemente a<br />

storpiare, anche in importanti stu<strong>di</strong> del nostro tempo, l'onomastica.<br />

Il Desjar<strong>di</strong>ns, archeologo e <strong>al</strong>lievo <strong>di</strong> Léon Renier – il maestro dell'epigrafia in Francia – e<br />

segretario dell'e<strong>di</strong>zione "napoleonica" <strong>di</strong> Bartolomeo Borghesi, fu <strong>al</strong>tresì un noto geografo<br />

dell'antichità: ancora v<strong>al</strong>ida, per più aspetti, risulta infatti la sua celebre, e in parte<br />

postuma, Géographie historique et administrative de la Gaule romaine (I-IV, Paris 1876-<br />

1893). Lo stu<strong>di</strong>oso, che soggiornò e visitò a lungo l'Emilia occident<strong>al</strong>e (1852 e 1856),<br />

aveva preso in t<strong>al</strong>i occasioni contatti con gli eru<strong>di</strong>ti loc<strong>al</strong>i più in vista: a Parma con Angelo<br />

Pezzana, <strong>di</strong>rettore della Biblioteca P<strong>al</strong>atina <strong>di</strong> Parma, e con Michele Lopez, <strong>di</strong>rettore del<br />

Museo d'Antichità; a Piacenza, soprattutto, con Bernardo P<strong>al</strong>lastrelli.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!