20.06.2013 Views

Dalla Tabula alimentaria al sito di Veleia: due secoli e ... - ager veleias

Dalla Tabula alimentaria al sito di Veleia: due secoli e ... - ager veleias

Dalla Tabula alimentaria al sito di Veleia: due secoli e ... - ager veleias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

territorio piacentino a ovest del Nure; quello ad est invece, e perciò la zona <strong>di</strong> <strong>Veleia</strong>,<br />

ricadeva sotto il dominio austriaco.<br />

La <strong>Tabula</strong> Alimentaria <strong>di</strong> <strong>Veleia</strong> [CIL XI, 1147 Add. ** ] viene <strong>al</strong>la luce, quin<strong>di</strong>, già in<br />

un clima <strong>di</strong> silenzi e <strong>di</strong> misteriose scoperte: e proprio la scarsa o millantata informazione,<br />

anche a livello loc<strong>al</strong>e, contribuisce <strong>al</strong>la creazione <strong>di</strong> ambiguità e confusione, abilmente<br />

fomentate non solo dai primi protagonisti della storia veleiate. Infatti la scoperta <strong>di</strong> <strong>Veleia</strong>,<br />

la ricostruzione della sua storia antica, l'iter <strong>di</strong> quella moderna e contemporanea, e quin<strong>di</strong><br />

la sua memoria, si intrecciano con una serie <strong>di</strong> riv<strong>al</strong>ità intellettu<strong>al</strong>i, <strong>di</strong>battiti eru<strong>di</strong>ti, questioni<br />

storiche, archeologiche e topografiche: problemi irrisolti che, d<strong>al</strong> 1747 ai giorni nostri,<br />

hanno aperto molteplici campi <strong>di</strong> indagine e <strong>di</strong> ricerca.<br />

C'è una storia dei «cavamenti» dell'area archeologica, come ben documentano i<br />

Giorn<strong>al</strong>i <strong>di</strong> scavo (e le <strong>di</strong>verse e<strong>di</strong>zioni dei Convegni de<strong>di</strong>cati agli stu<strong>di</strong> veleiati); una storia<br />

della <strong>Tabula</strong> <strong><strong>al</strong>imentaria</strong> e delle accese controversie <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>plomatico-politica,<br />

scientifico-letteraria, storico-antiquaria ad essa connesse; una storia <strong>di</strong> <strong>Veleia</strong> e del suo<br />

<strong>ager</strong>, con la complessa ricostruzione fon<strong>di</strong>aria redatta sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni<br />

geografiche, topografiche, toponomastiche e catast<strong>al</strong>i, oltre a quelle socio-economiche e<br />

giuri<strong>di</strong>co-amministrative, contenute nella <strong>Tabula</strong>, il cui ritrovamento è <strong>al</strong>l'origine anche<br />

della storia del Museo Archeologico Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Parma; una storia della (labile) fortuna<br />

del <strong>sito</strong> ...<br />

Anno 1747, fine maggio: <strong>al</strong>cuni operai, <strong>al</strong>le <strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong> don Giuseppe Rapaccióli,<br />

preoccupato <strong>di</strong> porre rime<strong>di</strong>o <strong>al</strong>la frana apertasi nel prato antistante la chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Antonino (ancora oggi la zona risente <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>ssesti geo-morfologici per la natura<br />

c<strong>al</strong>carea e scistosa dell'Appennino), scoprono a Macinesso (feudo del conte Maurizio<br />

Caraccioli e <strong>al</strong>l'epoca sotto la giuris<strong>di</strong>zione austriaca), nell'area <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>l'isolata e antica<br />

pieve, «…come il principio d'una Tavola … <strong>di</strong> bronzo …», con frammenti <strong>di</strong> cornice in<br />

marmo lunense. Alla casu<strong>al</strong>ità della scoperta – «… come precisamente sia stata ritrovata<br />

questa tavola famosa non si sa …» scrisse sconsolatamente nel secolo scorso Omero<br />

Masnovo – fa subito seguito una questione per<strong>al</strong>tro ancora irrisolta, ossia lo stato della<br />

<strong>Tabula</strong> <strong>al</strong> momento del ritrovamento: integra o spezzata?<br />

Gli stu<strong>di</strong>osi del tempo, in mancanza <strong>di</strong> testimonianze oculari, prestando fede a<br />

resoconti contemporanei, ritennero che <strong>al</strong> momento dello scavo la lamina fosse integra e<br />

poi spezzata per l'avi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> don Rapaccióli che, con piglio impren<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e, intravide nella<br />

ven<strong>di</strong>ta delle lastre l'occasione <strong>di</strong> un guadagno. Ipotesi <strong>di</strong>fferente espresse più tar<strong>di</strong>, ai<br />

primi dell'Ottocento, uno dei migliori conoscitori sette-ottocenteschi della TAV, Pietro De<br />

Lama: osservando che l'ossidazione lungo le linee <strong>di</strong> frattura e sulla superficie era simile, il<br />

<strong>di</strong>rettore del Museo d'Antichità <strong>di</strong> Parma concluse che era stata rinvenuta già spezzata e<br />

segnata successivamente dai colpi <strong>di</strong> sterratori inesperti. Dissotterrata nel 1747 e, forse,<br />

presa a picconate, la TAV – <strong>al</strong>ta cm 136/138, larga cm 284/285.5 e spessa cm 0,8 –<br />

venne fin<strong>al</strong>mente ricomposta solo nel lontano 1817, sotto il governo <strong>di</strong> Maria Luigia: ma i<br />

settant'anni <strong>di</strong> interv<strong>al</strong>lo che intercorrono tra queste <strong>due</strong> date conobbero una serie <strong>di</strong><br />

**<br />

La <strong>Tabula</strong> <strong><strong>al</strong>imentaria</strong> <strong>di</strong> <strong>Veleia</strong> / TAV, del 107/114 d.C., viene citata – sulla base <strong>di</strong> N. Criniti, "<strong>Tabula</strong><br />

<strong><strong>al</strong>imentaria</strong>" <strong>di</strong> <strong>Veleia</strong>: e<strong>di</strong>zione critica IV, e "<strong>Tabula</strong> <strong><strong>al</strong>imentaria</strong>" <strong>di</strong> <strong>Veleia</strong>: versione it<strong>al</strong>iana IV, "Ager<br />

<strong>Veleia</strong>s", 5.14 (2010), pp. 1-38 e 5.15 (2010), pp. 1-30 [www.veleia.it], ormai e<strong>di</strong>zione d'uso – in questo<br />

modo:<br />

— con TAV A, 1-3 si in<strong>di</strong>cano le tre righe della soprastante Intestazione nuova / Praescriptio recens della<br />

TAV, del 107/114 d.C.<br />

— con TAV I - VII e il numero arabico si in<strong>di</strong>cano le righe delle sette colonne sottostanti <strong>di</strong> testo, in cui sono<br />

trascritte le 51 ipoteche / obligationes 'veleiati' (nella colonna VII, 31-36 è l'Intestazione precedente /<br />

Praescriptio vetus, riferibile <strong>al</strong> 102 circa d.C.).<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!