20.06.2013 Views

Dalla Tabula alimentaria al sito di Veleia: due secoli e ... - ager veleias

Dalla Tabula alimentaria al sito di Veleia: due secoli e ... - ager veleias

Dalla Tabula alimentaria al sito di Veleia: due secoli e ... - ager veleias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aprile il Costa riceveva d<strong>al</strong> Du Tillot l'incarico <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e pubblicare, con adeguato<br />

apparato storico-critico e traduzione, il prezioso reperto iscritto, impresa che gli costò<br />

fatica e <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>to. Con l'aiuto, tuttavia sempre sottaciuto, dell'antichista Pier Luigi G<strong>al</strong>letti,<br />

archeologo e "scrittore latino" della Biblioteca Vaticana <strong>di</strong> Roma, non senza <strong>di</strong>fficoltà ed<br />

errori, portò a termine lo stesso anno il suo incarico con la stesura delle assai criticate<br />

Osservazioni sopra la Lamina <strong>di</strong>ssotterrata in Macinesso lì 24 aprile 1760 (manoscritto <strong>al</strong>la<br />

Biblioteca P<strong>al</strong>atina <strong>di</strong> Parma: la traduzione del reperto fu riprodotta da S. G. Pittarelli, Della<br />

celebratissima tavola <strong><strong>al</strong>imentaria</strong> <strong>di</strong> Trajano scoperta nel territorio Piacentino l'anno<br />

MDCCXLVII. Spiegazione ..., Torino MDCCXC = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi<br />

2009 [www.veleia.it] = Bang<strong>al</strong>ore KA 2009, pp. 70-74).<br />

Le Osservazioni, m<strong>al</strong>grado i limiti – non sempre colti, se ancora nel 1962, in<br />

occasione del II Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Veleia</strong>ti, Emilio Nas<strong>al</strong>li Rocca poteva elogiare l'acume<br />

e la preparazione cultur<strong>al</strong>e del Costa nell'an<strong>al</strong>isi del reperto èneo …–, furono utilizzate<br />

comunque da molti stu<strong>di</strong>osi successivi: nell'e<strong>di</strong>tio princeps dell'economista Gian Rin<strong>al</strong>do<br />

Carli (in Delle Antichità It<strong>al</strong>iche, 1788 e, 2 ed., 1793), che aveva visto il reperto nel 1764<br />

grazie a Paolo Maria Paciau<strong>di</strong>; nella tesi <strong>di</strong> laurea in Giurisprudenza – Romanae Legis<br />

ju<strong>di</strong>ciariae pro G<strong>al</strong>lia Cis<strong>al</strong>pina fragmentum ..., in folio – <strong>di</strong>scussa nel 1790 a Parma d<strong>al</strong><br />

piacentino Giuseppe Poggi (La Cecilia), vera e propria seconda e<strong>di</strong>zione; e infine nella<br />

terza e<strong>di</strong>zione critica dell'archeologo ed epigrafista romano Gaetano Marini che tuttavia,<br />

svincolandosi d<strong>al</strong> testo costiano, aveva effettuato una nuova indagine autoptica<br />

sull'origin<strong>al</strong>e del «Digesto Vellejate» (negli Atti e Monumenti de' Fratelli Arv<strong>al</strong>i …, Roma<br />

1795).<br />

Il 20 settembre 1760 il conte teologo veniva nominato (con «patente» del successivo 8<br />

ottobre) Prefetto e Direttore de' Musei ed Antichità per tutti i Re<strong>al</strong>i Stati parmensi, in<br />

collaborazione con <strong>al</strong>tri piacentini, l'abate Giovanni Permòli («Disegnatore» dell'area<br />

archeologica <strong>di</strong> Macinesso nel 1760-1763), Ambrogio Martelli e Giacomo Nicelli («Regii<br />

Commissarii <strong>al</strong>la Direzione degli scavi»). Durante la sua trienn<strong>al</strong>e esperienza parmense<br />

(1760-1763) il Costa, che non si mosse quasi mai da Piacenza (si recò una sola volta a<br />

<strong>Veleia</strong>, nel settembre 1761 in occasione della visita del duca!), fu incaricato <strong>di</strong> svolgere<br />

un'attività <strong>di</strong> ricerca sulla TAV – e <strong>al</strong>tri materi<strong>al</strong>i iscritti – e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere l'attività archeologica<br />

e <strong>di</strong> scavo avviata il 14 aprile 1760.<br />

Data la sua incompetenza in materia <strong>di</strong> scavo, più o meno consapevolmente si<br />

in<strong>di</strong>rizzò verso le lamine bronzee (in re<strong>al</strong>tà già da tempo e con scarsi risultati si era<br />

cimentato nello stu<strong>di</strong>o del reperto traianeo!) con l'intenzione <strong>di</strong>chiarata <strong>di</strong> scrivere un'opera<br />

coloss<strong>al</strong>e sulle antichità veleiati in più volumi, che tuttavia non sarà in grado <strong>di</strong> sostenere.<br />

E continuava a rifiutare ogni forma <strong>di</strong> collaborazione con gli stu<strong>di</strong>osi loc<strong>al</strong>i – anche seri e<br />

competenti, come il Della Torre <strong>di</strong> Rezzonico e il Poggi<strong>al</strong>i, quest'ultimo tenuto lontano dai<br />

testi iscritti forse per gelosa prudenza (era in grado <strong>di</strong> leggere «a prima vista» le epigrafi<br />

latine) –, pur mantenendo sempre i contatti con esperti esterni, costretto a farlo per le<br />

pressioni del Du Tillot: l'eru<strong>di</strong>to lucchese Gian Domenico Mansi; il grande archeologo<br />

parigino Anne-Claude-Philippe De Caylus; il "Bibliotecario e Antiquario Regio" del ducato<br />

<strong>di</strong> Parma [1 agosto 1761], il teatino Paolo Maria Paciau<strong>di</strong> …<br />

Nell'aprile 1762, riottenuti nella sua casa <strong>di</strong> Piacenza tutti i frammenti della TAV, il<br />

Costa aveva coinvolto nella fase della sua ricomposizione l'artigiano piacentino Giuseppe<br />

Filiberti: ben presto però l'impresa veniva abbandonata, sia per l'<strong>al</strong>to costo dell'operazione<br />

complessiva, sia per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> connettere tutti i pezzi. Si trattava, in <strong>al</strong>tri termini, <strong>di</strong><br />

incapacità tecnico-scientifica da parte del Costa, abilmente evidenziata d<strong>al</strong> Paciau<strong>di</strong><br />

assieme <strong>al</strong>l'inconsistenza delle sue «ciarle inutili» (in Osservazioni sul manoscritto del<br />

Can.co Costa sugli Scavi <strong>Veleia</strong>ti, 1762): e questi, forte del parere autorevole del De<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!