20.06.2013 Views

La Storia siamo noi - Scuola media statale Griffini

La Storia siamo noi - Scuola media statale Griffini

La Storia siamo noi - Scuola media statale Griffini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Storia</strong><br />

<strong>siamo</strong> <strong>noi</strong><br />

COPIONE TEATRALE<br />

Elaborato dalla classe 3^ C<br />

della Sc. M. St. “G.<strong>Griffini</strong>”<br />

di Casalpusterlengo (LO)<br />

Per il 150° anniversario dell’ Unita’ d’Italia<br />

tratto da<br />

Scatti dal Risorgimento<br />

Ideato e Scritto dalla classe 3^ B della Sc. M. St. “ Borsa” di Somaglia (LO)<br />

-Anno scolastico 2010-11-


<strong>La</strong> <strong>Storia</strong> <strong>siamo</strong> <strong>noi</strong><br />

Un progetto per festeggiare insieme i 150 anni dell’Unità d’Italia, realizzato dalle classi 3^C e 3^B delle<br />

scuole secondarie di I grado “<strong>Griffini</strong>” e “Mario Borsa”, in collaborazione con i Comuni di Casalpusterlengo e<br />

di Somaglia .<br />

Quando ci hanno proposto di collaborare con la messinscena dello spettacolo, ideato dalla classe 3^ B,<br />

abbiamo aderito con entusiasmo: era un’occasione da non perdere lavorare con un’altra classe, in un<br />

momento così importante! Pian piano, abbiamo trasformato il testo elaborato dai nostri compagni in copione<br />

e scelto le musiche; poi, la lettura espressiva a più voci, i movimenti e le prove sono state altre tappe, sempre<br />

all’insegna dello studio e della cura per i dettagli.<br />

In questo spettacolo ci sono tutti:<br />

<strong>noi</strong>, ragazzi d’oggi, che, indossando le camicie dei garibaldini ed i cappelli dei bersaglieri ed assumendo<br />

l’espressione di sofferenza dei fratelli Bandiera, vogliamo ricordare i giovani patrioti e che, raccontando gli<br />

eventi attraverso le fonti storiche, vogliamo ricordare che, prima di fare l’Italia, eravamo già italiani;<br />

gli spettatori, coetanei ed adulti, che, vivendo le nostre emozioni e quelle di chi ha partecipare a questo<br />

movimento di popolo, potranno rivivere quei momenti di grande intensità emotiva.<br />

Per non dimenticare che prima di fare l’Italia, eravamo già italiani.<br />

Ed oggi <strong>siamo</strong> fieri di esserlo.<br />

<strong>La</strong> classe 3^ C della <strong>Scuola</strong> secondaria di I grado “G.<strong>Griffini</strong>” – Casalpusterlengo (LO)<br />

2


<strong>La</strong> <strong>Storia</strong> <strong>siamo</strong> <strong>noi</strong>...<br />

3<br />

... uno spettacolo dedicato a grandi e piccini


SCALETTA DELLE MUSICHE<br />

QUADRO 2- Inno a Oberdan- Anonimo<br />

QUADRO 3- Inno di Mameli– Mameli-<br />

QUADRO 4- <strong>La</strong> bandiera dei tre colori- Anonimo<br />

QUADRO 5- O giovani ardenti- Anonimo<br />

QUADRO 6- Va’ pensiero- G.Verdi<br />

QUADRO 8- Camicia rossa di Traversa- Pantaleoni<br />

QUADRO 9- Camicia rossa di Traversa- Pantaleoni<br />

QUADRO 10- Inno di Garibaldi di Mercantini<br />

QUADRO 11- Camicia rossa di Traversa- Pantaleoni<br />

QUADRO 11- Camicia rossa di Traversa- Pantaleoni<br />

QUADRO 12- Addio mia bella addio- Anonimo<br />

QUADRO 14- Il canto degli italiani– Mameli-<br />

QUADRO 15-Inno dei coscritti- Anonimo<br />

QUADRO 16- <strong>La</strong> corsa dei bersaglieri<br />

QUADRO 17- Il canto degli italiani (voce femminile)– Mameli<br />

QUADRO 18- “Buonanotte all’Italia” di Ligabue<br />

4


SEQUENZA DI QUADRI<br />

1- Carlo Felice Biscarra- Arresto di Silvio Pellico e Piero Maroncelli- museo civico Saluzzo<br />

2- Il giuramento della Giovine Italia- Stampa anonima<br />

3- Fucilazione dei Fratelli Bandiera. Roma, museo centrale del Risorgimento<br />

4- Baldassare Verazzi , Episodio delle cinque giornate di Milano, museo del risorgimento a Milano<br />

5- Daniele Manin proclama la repubblica di Venezia- museo del Risorgimento a Venezia<br />

6- <strong>La</strong> Battaglia di Solferino –Di Henry Dunant – Torino, museo nazionale del risorgimento ,.<br />

7- Notizia dell’armistizio di Villafranca-Milano, museo del Risorgimento<br />

8- Gerolamo Induno - L'imbarco dei Mille da Quarto- Milano, museo del Risorgimento<br />

9- Girolamo Induno- Garibaldi sbarca a Marsala<br />

10-Legat Remigio- <strong>La</strong> battaglia di Calatafimi- Milano, museo del Risorgimento<br />

11-Incontro a Teano di Garibaldi con il re - Pietro Aldi - Siena , Palazzo Comunale<br />

12-Gerolamo Induno - <strong>La</strong> lettera dal campo-<br />

13-Francesco Hayez- Il Bacio- Pinacoteca di Brera, Milano. Il brigante- Stampa anonima<br />

14-Gerolamo Induno- <strong>La</strong> partenza dei coscritti nel 1866- Milano, museo del Risorgimento<br />

15- Michele Cammarano- <strong>La</strong> carica dei bersaglieri a Porta Pia- Napoli, museo di Capodimonte<br />

16-Carlo Stragliati- Episodio delle cinque giornate di Milano in piazza sant’ Alessandro- Milano, museo del<br />

Risorgimento<br />

17-Oggi, la Repubblica<br />

5


(I ragazzi della classe 3^ C si dispongono in due file ai lati dello schermo mentre scorrono i titoli di testa - Tre lettori avanzano<br />

posizionandosi davanti ai leggii, dove già sono appoggiati i fogli del copione- Compare la scritta)<br />

CAMPAGNOLI (tono formale, ritmo lento): Carlo Felice Biscarra- Arresto di Silvio Pellico e Piero Maroncelli- Museo civico Saluzzo<br />

(Compare il dipinto sullo schermo-3 secondi di pausa)<br />

CAMPAGNOLI (tono informale, ritmo lento, scandire alcune parole): l’ artista dipinge i due<br />

patrioti incatenati che si danno la mano in segno di profonda amicizia. Da Milano sono giunti<br />

a Venezia. Notiamo la gondola e sullo sfondo i particolari della città.<br />

(I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente.Albertini scatta la fotografia -<br />

compare la foto)<br />

CAMPAGNOLI (domanda a Leo): chi erano Pellico e Maroncelli?<br />

LEO (tono informale, ritmo crescente, scandire alcune parole): Pellico e Maroncelli facevano<br />

parte della società segreta di tipo carbonaro dei cosiddetti "Federati". Scoperta dalla<br />

polizia austriaca il 13 ottobre 1820 i due carbonari e altri vennero arrestati. Da Milano<br />

furono condotti alla prigione dei Piombi di Venezia, dove il 21 febbraio 1821 venne loro letta la sentenza: (più lento e scandito) “condanna<br />

a morte” commutata in quindici anni di carcere duro, da scontarsi nella fortezza dello Spielberg, in Moravia.<br />

PIZZETTI (tono informale, ritmo decrescente, scandire alcune parole): <strong>La</strong> dura esperienza carceraria, che si conclude con la grazia<br />

imperiale e il rimpatrio nel 1830, costituisce il soggetto dell'opera autobiografica “Le mie prigioni”. Il testo descrive le conseguenze del<br />

carcere duro sulla salute dei detenuti i quali, tra l’altro, avevano le catene alle caviglie.<br />

CAMPAGNOLI (tono informale, ritmo lento): Maroncelli riportò un’infezione che gli causò una cancrena.<br />

PIZZETTI (tono informale, ritmo decrescente): il chirurgo del carcere , che in realtà era un semplice barbiere, gli dovette amputare<br />

una gamba.<br />

CAMPAGNOLI (tono informale, ritmo lento, scandire parole-leggere più lentamente l’ultima frase): Alla fine dell’operazione il patriota<br />

lo ringraziò con una rosa dicendogli: “ Lei mi ha liberato da un nemico”.<br />

(Ognuno dei tre lettori va verso l'esterno allontanandosi dai leggii e disponendosi in fila- Escono anche i ragazzi di 3^ B- Musica: “Inno<br />

a Oberdan”)<br />

6


(Musica: “Inno a Oberdan”; i due lettori arrivano e si posizionano davanti ai leggii-<br />

Compare la scritta)<br />

PIRGARU: quella che vedete è una cartolina che celebra il giuramento della<br />

Giovine Italia.<br />

(Compare il dipinto sullo schermo-3 secondi di pausa)<br />

NOVATI ( tono interrogativo): vedete il viso disegnato in primo piano, a destra?<br />

PIRGARU: è quello dell’Italia, una giovane e bella donna, con in testa la corona e<br />

dietro il tricolore. Sulla parete in fondo domina un ritratto del fondatore. Al centro,<br />

c’è Mazzini, che parla e molto probabilmente presta giuramento alla Giovine Italia,<br />

circondato da altri uomini che lo ascoltano attentamente.<br />

In terra, tanti fogli, ad indicare lo studio, l’elaborazione di un programma. (tono lento)<br />

(I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la fotografia- compare la foto)<br />

NOVATI (tono quasi misterioso - ritmo lento - bassa intensità - sottolineare le parole in grassetto): nel 1831 Giuseppe Mazzini fondò la<br />

Giovine Italia, un’organizzazione che rapidamente si diffuse in tutta la penisola, raccogliendo seguaci dalle vecchie organizzazioni<br />

clandestine. Per Mazzini la rivolta contro il dominio straniero e contro il potere assoluto doveva avere come obiettivo la libertà di tutto il<br />

popolo per un’Italia “una, indipendente, libera e repubblicana” (ritmo in crescendo - ultima frase ad alta intensità a voce alta).<br />

A differenza della Carboneria, la Giovine Italia aveva un programma politico chiaro che veniva propagandato e reso pubblico (tono<br />

informativo- "reso pubblico" più lento).<br />

Infatti ebbe larga presa tra operai e artigiani delle grandi città italiane.<br />

Si fece promotrice di molte insurrezioni che però fallirono.<br />

(Ognuno dei due lettori va verso l'esterno allontanandosi dai leggii e disponendosi in fila - Escono anche i ragazzi di 3^ B-Musica: “Inno d’<br />

Italia”- traccia 2;)<br />

7


(Musica: “Inno d’ Italia”- traccia 2; i due lettori arrivano e si posizionano davanti ai leggii- Compare la scritta)<br />

COPPINI: Fucilazione dei Fratelli Bandiera. Si trova a Roma nel museo centrale del<br />

Risorgimento (tono informativo).<br />

(Compare il dipinto sullo schermo -3 secondi di pausa)<br />

COPPINI: la litografia acquerellata rappresenta i due fratelli al momento della<br />

fucilazione avvenuta il 25 luglio 1844.<br />

Uno giace a terra, l’altro con un gesto plateale va coraggiosamente incontro alla morte<br />

(ritmo lento).<br />

(I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la fotografia- compare la foto)<br />

ALIMUCAJ (ritmo lento- tono informativo): un esempio del fallimento delle insurrezioni armate organizzate dalla Giovane Italia fu<br />

la tragica fine dei fratelli Bandiera.<br />

Questi patrioti, nel 1844, avevano tentato di fare insorgere i contadini della Calabria, ma la loro impresa fallì e tutti i capi della<br />

rivolta furono fucilati.<br />

COPPINI (ritmo lento- tono informativo): Uno dei motivi di questo fallimento?<br />

ALIMUCAJ: l’ostilità dei contadini, che non accolsero gli insorti come dei liberatori ma come fomentatori di disordine.<br />

Questo convinse Mazzini che la strada delle insurrezioni armate era sbagliata e occorrevano altri mezzi per conquistare il popolo<br />

alla causa nazionale...<br />

(Ognuno dei tre lettori va verso l'esterno allontanandosi dal leggio- Escono anche i ragazzi di 3^ B- Musica:”<strong>La</strong> bandiera dei tre<br />

colori”)<br />

8


(Musica:”<strong>La</strong> bandiera dei tre colori” ; i due lettori arrivano e si posizionano ai lati dei leggii- Compare la scritta)<br />

QUARANTA(tono formale, ritmo lento,scandire ogni parola): Baldassare Verazzi , Episodio delle cinque giornate<br />

di Milano, Combattimento a Palazzo Litta 18/22 marzo 1848. Il dipinto si trova al museo del risorgimento a Milano<br />

(Compare il dipinto sullo schermo - 3 secondi di pausa)<br />

QUATTRI (tono informale e amichevole, ritmo lento) :Si vede in una posizione molto evidente, la bandiera<br />

tricolore, nella cui parte bianca c’è (anche se non visibile nell’immagine) la scritta “ Viva L’Italia libera”. <strong>La</strong> ferocia<br />

dei combattimenti è sottolineata dalla presenza delle macerie e degli oggetti distrutti.<br />

Al combattimento partecipano persone di ogni classe sociale e di ogni età borghese al popolano, uomini, giovani,<br />

fino alle donne.<br />

(I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la fotografia- compare la foto)<br />

QUARANTA (tono amichevole, ritmo crescente, scandire parole in grassetto): a scatenare la rivolta fu l’imposta, da parte<br />

dell’amministrazione austriaca, di una ennesima tassa, questa volta sul tabacco ed i sigari. I milanesi allora decisero di non fumare più. Il<br />

generale Radetzky mandò dei soldati austriaci a fumare tranquillamente sigari per le strade.<br />

Successe che un popolano, sentendosi provocato da un austriaco e probabilmente esasperato dall'astinenza, gli strappò il sigaro dalla bocca<br />

e lo gettò per terra.| Al tentativo del soldato di arrestarlo, i milanesi presenti ne presero le difese, mettendo in fuga gli austriaci.<br />

QUATTRI (tono amichevole, ritmo crescente scandire parole in grassetto): <strong>La</strong> rivolta dilagò per tutta la città. L'intera popolazione<br />

combatteva per le vie innalzando barricate, sparando dalle finestre e dai tetti, inviando messaggi per mezzo di palloncini/mongolfiera agli<br />

abitanti delle campagne per esortarli a prendere parte alla lotta.<br />

QUARANTA (tono amichevole, ritmo crescente scandire parole in grassetto): Si formarono un Governo provvisorio di Milano, presieduto<br />

dal podestà, e un Consiglio di guerra, con a capo Carlo Cattaneo. <strong>La</strong> resistenza fu organizzata con intelligenza e decisione. E i Martinitt, i<br />

fanciulli dell'orfanotrofio, si offrirono come portaordini per collegare i vari punti della città col Consiglio di Guerra.<br />

QUATTRI (tono amichevole, ritmo crescente scandire parole in grassetto): Radetzky, considerata la difficoltà di resistere nel centro<br />

della città, l'assediò con le forze di cui disponeva, ma, timoroso d'essere attaccato alle spalle dall'esercito piemontese e dai contadini<br />

provenienti dalla campagna, preferì ritirarsi.<br />

( Le ragazze si scambiano un’occhiata, prendono il foglio sul leggio ed escono verso l’esterno- Escono anche i ragazzi di 3^ B- Musica: “O<br />

giovani ardenti”)<br />

9


( Musica: “O giovani ardenti” ; i tre lettori arrivano e si posizionano ai lati<br />

dei leggii- Compare la scritta )<br />

CAMPAGNOLI (tono formale, ritmo lento): Daniele Manin proclama la<br />

repubblica di Venezia- il dipinto si trova al museo del Risorgimento a<br />

Venezia<br />

(Compare il dipinto sullo schermo - 3 secondi di pausa)<br />

CAMPAGNOLI (tono informale, ritmo lento): l’ immagine mostra Daniele<br />

Manin mentre, dopo essere stato liberato dal carcere, arringa la folla in<br />

Piazza San Marco.<br />

(I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la<br />

fotografia- compare la foto)<br />

LEO (tono informale, ritmo crescente, scandire alcune parole,ultime tre parole più lente): Il 17 marzo del 1848, sull’onda dei moti<br />

costituzionali dilaganti in tutta Europa , i veneziani erano insorti contro l’occupante austriaco. Fra le prime azioni dei ribelli vi fu la<br />

liberazione dal carcere dell’ avvocato Daniele Manin. Nei mesi precedenti egli aveva chiesto alle autorità austriache miglioramenti<br />

amministrativi. Per questo si era guadagnato l’ostilità del potere, ma anche il sincero favore della popolazione.<br />

PIZZETTI (tono informale, ritmo crescente, scandire alcune parole, ultime due parole più lente): Una volta liberato, Manin proclamò la<br />

Repubblica Veneta di fronte alla folla riunita in Piazza San Marco alle 16.30 del 22 marzo 1848, divenendone subito Presidente<br />

provvisorio.<br />

LEO: Dopo un anno ci fu un’altra grande esperienza: quella della Repubblica Romana del 1849 guidata da Mazzini, Armellini e Saffi,<br />

un governo basato su suffragio universale maschile,diritti umani, libertà di culto e abolizione della pena di morte.<br />

CAMPAGNOLI (tono formale, ritmo lento): Principi che sarebbero diventati realtà in Europa solo circa un secolo dopo (sottolineare<br />

le parole in grassetto).<br />

(Ognuno dei tre lettori esce verso l'esterno- Escono anche i ragazzi di 3^ B- Musica: “Và Pensiero” di G. Verdi)<br />

10


( Musica: “Và Pensiero” di G. Verdi, cantata da una voce maschile; i due lettori arrivano e si<br />

posizionano ai lati dei leggii- Compare la scritta )<br />

Grossi (tono formale, ritmo lento): <strong>La</strong> Battaglia di Solferino –Di Henry Dunant –Conservato al<br />

museo nazionale del risorgimento , a Torino.<br />

(Compare il dipinto sullo schermo - 3 secondi di pausa)<br />

Grossi (tono informativo, ritmo lento, accento enfatico dove le espressioni sono sottolineate): Dunant, come esprime in questo dipinto<br />

(indicare il dipinto con un gesto della mano), rimane sconvolto dal numero di morti sui campi di battaglia, ma soprattutto dal fatto che essi<br />

vengano abbandonati a se stessi. Più di 40.000 persone fra feriti e morti giacciono sul campo di battaglia.<br />

Impotente di fronte a queste scene di dolore, il pittore cerca invano medici, chirurghi, infermieri che possano curare quegli uomini.<br />

Grossi (tono informale, ritmo lento): il numero di feriti è altissimo e l’unica cosa da fare è chiedere aiuto agli abitanti del paese (tono<br />

sconsolato).<br />

(I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la fotografia- compare la foto)<br />

Vergnaghi (tono informale, ritmo lento): le battaglie di Solferino e San Martino del 24 giugno 1859 (ritmo lentissimo) vennero<br />

combattute fra l'esercito austriaco e quello franco-sardo, ponendo fine alla seconda guerra d’indipendenza<br />

Vergnaghi (tono informale, ritmo lento): si trattò di un insieme di battaglie distinte che si svilupparono autonomamente e quasi<br />

simultaneamente, su un fronte di oltre 20 km.<br />

<strong>La</strong> battaglia di Solferino viene ricordata in Italia per essere il primo concreto passo verso l'unità nazionale italiana e in tutto il mondo<br />

per aver ispirato ad Henry Dunant la fondazione della Croce Rossa Internazionale.<br />

Gli austriaci vennero sconfitti, persero la Lombardia che fu annessa al Regno di Sardegna.<br />

(Grossi e Vergnaghi prendono il foglio insieme, si guardano ed escono di scena mettendosi in fondo alla fila - Escono anche i ragazzi di 3^ B)<br />

11


(Silenzio; i due lettori arrivano e si posizionano ai lati dei leggii- Compare la scritta )<br />

FILIPAZZI (tono formale, lento): Domenico Induno dipinge Milano all’arrivo della notizia<br />

dell’armistizio di Villafranca. Milano. Museo del Risorgimento<br />

(Compare il dipinto sullo schermo - 3 secondi di pausa)<br />

FILIPAZZI (tono formale, ritmo lento): il pittore rappresenta in modo realistico l’atmosfera di<br />

delusione che si diffuse in seguito all’armistizio tra la popolazione. Guardate il viso dei<br />

personaggi! C’è delusione perchè tanti di loro avevano sperato che la guerra potesse portare anche<br />

alla liberazione del Veneto.<br />

(I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la fotografia- compare la foto)<br />

FILIPAZZI (tono formale, ritmo lento): Dopo le battaglie di Solferino e San Martino, l'imperatore dei Francesi, timoroso di un intervento<br />

armato prussiano sul Reno e preoccupato per le reazioni dell’opinione pubblica in Francia a seguito delle gravi perdite subite in battaglia,<br />

decise improvvisamente (5 luglio 1859) di proporre all'Austria un armistizio, poi firmato a Villafranca l'8 luglio 1859 ( tre secondi di<br />

pausa ).<br />

LOCATELLI (tono formale, ritmo lento, pause brevi) : Sempre a Villafranca, l'11 luglio, Napoleone III e Francesco Giuseppe fecero accordi<br />

di pace: l'Austria avrebbe conservato il Veneto e dato la Lombardia alla Francia perché la cedesse al Piemonte. Il granduca di Toscana e<br />

il duca di Modena sarebbero ritornati sui rispettivi troni. Gli Stati italiani (Veneto incluso) avrebbero fatto parte di una confederazione<br />

italiana presieduta dal Papa. I due imperatori, infine, avrebbero “consigliato” al pontefice di introdurre delle riforme.<br />

Vittorio Emanuele II firmò i preliminari.<br />

Cavour, allora, per protesta, presentò le dimissioni perché Napoleone III non aveva rispettato gli accordi segreti stipulati a<br />

Plombières, che prevedevano anche la liberazione del Veneto (tono formale, ritmo in crescendo).<br />

(I due lettori riprendono il foglio insieme, si guardano ed escono di scena- Escono anche i ragazzi di 3^ B-Musica: “Camicia rossa”)<br />

12


(Musica: “Camicia rossa”; i due lettori arrivano e si posizionano ai lati dei leggii- Compare la scritta )<br />

MAESTRONI (tono formale, ritmo lento) : Gerolamo Induno<br />

ROSINA (tono formale, ritmo lento) : l'imbarco dei Mille da Quarto<br />

MAESTRONI (tono formale, ritmo lento) : Milano, Museo del Risorgimento<br />

(Compare il dipinto sullo schermo - pausa 3 secondi)<br />

MAESTRONI (tono informativo, pause di 1 secondo alle virgole) : il dipinto raffigura Garibaldi, un<br />

ufficiale e un borghese sulla scialuppa, ad indicare la partecipazione di diverse classi sociali. Le<br />

scialuppe vanno verso il piroscafo pronto a salpare. I bambini e le donne danno l’addio ai loro cari.<br />

ROSINA (tono informativo, scandire l’inciso) : le due navi, sulle quali si imbarcarono i Mille, si chiamavano Piemonte e Lombardo.<br />

MAESTRONI (tono coinvolgente, frase detta con entusiasmo) : “con i nomi di due province libere si partiva per portare la libertà alle<br />

province schiave”.<br />

(I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la fotografia- compare la foto)<br />

MAESTRONI (tono informativo, senso di suspance) : nella notte tra il 5 e il 6 maggio 1860 salparono da Quarto, presso Genova, un migliaio di<br />

volontari alla volta delle coste siciliane.<br />

ROSINA (tono informativo, frase detta con entusiasmo) : i Mille provenivano per la maggior parte dall’Italia del Nord. Erano più di 450...<br />

MAESTRONI (tono informativo, continua la frase di Rosina) : ...c’erano 250 avvocati...<br />

ROSINA (tono informativo, continua la frase di Maestroni) :... 100 medici...<br />

MAESTRONI (tono informativo, continua la frase di Rosina) : ...50 ingegneri...<br />

ROSINA (tono informativo, conclude l’elenco) : ...20 farmacisti. I rimanenti erano per la maggior parte studenti e artigiani; non mancavano<br />

scrittori e poeti, mentre non c’era neanche un contadino. <strong>La</strong> camicia rossa divenne il simbolo dei Mille. Il colore non aveva, almeno inizialmente,<br />

alcun significato politico: i Mille avevano avuto in dono una partita di camicie destinate ai lavoratori dei macelli. (pausa 2 secondi, scambio di<br />

occhiate, domanda da rivolgere a Maestroni) : Ma Cavour e Vittorio Emanuele II sapevano dell’impresa che Garibaldi stava preparando?<br />

MAESTRONI (risposta alla domanda di Rosina): sì, ma non lo aiutarono e nemmeno lo ostacolarono, pensando di poter approfittare di un<br />

eventuale sviluppo favorevole degli eventi.<br />

( I due lettori si scambiano un’occhiata e prendendo i rispettivi fogli sul leggio vanno verso l’esterno- Escono anche i ragazzi di 3^ B- Musica:<br />

“Camicia Rossa”)<br />

13


( Musica: “Camicia Rossa”; i due lettori arrivano e si posizionano ai lati dei leggii- Compare la scritta )<br />

ZIGHETTI (tono formale, ritmo lento): A Milano nel Museo del Risorgimento si trova il dipinto di<br />

Girolamo Induno: Garibaldi sbarca a Marsala<br />

(Compare il dipinto sullo schermo - 3 secondi di pausa)<br />

MONTEVERDI (ritmo incalzante, ultima frase detta con suspense fino a Unità d'Italia): Il<br />

dipinto ritrae Giuseppe Garibaldi in piedi, con un aspetto fiero, mentre tiene in una mano il tricolore<br />

italiano e nell'altra una spada. Questi due simboli fondamentali vogliono significare che è stato<br />

necessario combattere, anche con le armi, per raggiungere la tanto acclamata Unità d'Italia.<br />

( I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la fotografia- compare la<br />

foto)<br />

ZIGHETTI: Le due navi Lombardo e Piemonte furono avvistate con ritardo dalle navi borboniche<br />

(ritmo lento): la Stromboli e il Capri (ritmo moderato). Quest’ultimo era comandato dal capitano Marino Caracciolo che, volutamente,<br />

senza impedire lo sbarco, aspettò le evoluzioni delle cannoniere inglesi Argus e Intrepid che erano in quel porto per proteggere i<br />

garibaldini (ritmo veloce). Solo dopo due ore il Lombardo, la nave garibaldina ormai vuota, fu affondata a cannonate, mentre l’altro<br />

vascello venne catturato dalla marina borbonica. (2 secondi di pausa)<br />

ZIGHETTI (tono curioso): A Marsala parte della popolazione si chiuse in casa, altri fuggirono nelle campagne.<br />

MONTEVERDI (tono informativo e conclusivo): I garibaldini per prima cosa abbatterono il telegrafo, poi si accamparono nei<br />

pressi della città praticamente vuota. Il governo borbonico protestò a Torino contro “quell’inqualificabile atto di pirateria” sostenuto<br />

dal governo piemontese, ma Cavour dichiarò sulla Gazzetta Ufficiale che il governo piemontese era del tutto estraneo alle azioni dei<br />

"filibustieri garibaldini".<br />

(I due lettori vanno verso l'esterno- Escono anche i ragazzi di 3^ B-Musica: “Inno a Garibaldi”)<br />

14


( Musica: “Inno a Garibaldi”; i due lettori arrivano e si posizionano ai lati dei leggii-<br />

Compare la scritta )<br />

DAMONTI (tono informativo- ritmo lento) : Legat Remigio. <strong>La</strong> battaglia di Calatafimi.<br />

Milano, museo del Risorgimento<br />

(Compare il dipinto sullo schermo - 3 secondi di pausa)<br />

In centro sullo sfondo si vede Garibaldi, pronto a guidare personalmente gli assalti dei<br />

suoi uomini. Questo comportamento aveva l’effetto di esaltare i combattenti.<br />

Ai Mille (esattamente 1.089 volontari garibaldini) si aggiunse un numero sempre<br />

crescente di siciliani. A questa battaglia presero parte 150 insorti siciliani, anche due<br />

frati francescani, rappresentati in basso a destra.<br />

( I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la fotografia- compare la foto)<br />

PIACENTINI (tono informativo - ritmo moderato): <strong>La</strong> battaglia di Calatafimi venne combattuta il 15 maggio 1860 dalle truppe agli ordini<br />

di Giuseppe Garibaldi, in tutto circa 1500 uomini, contro circa 3.000 militari borbonici al comando del generale <strong>La</strong>ndi.<br />

Inizialmente le formazioni si fronteggiarono a distanza. Dopo un paio d'ore d'immobilismo ( ritmo più veloce) l’esercito borbonico tentò un<br />

attacco alla prima linea garibaldina, ma venne fermato. Pur non riuscendo completamente nel loro intento, i borbonici erano ora vicini alle<br />

linee garibaldine. Per questo motivo, il generale Nino Bixio diede ordine di prepararsi alla ritirata. <strong>La</strong> leggenda ( ritmo più lento) vuole che<br />

Garibaldi abbia bloccato tale ordine, intimando il celebre: (breve pausa)<br />

PIACENTINI-DAMONTI (ritmo moderato – tono esclamativo): «O si fa l'Italia o si muore!».<br />

DAMONTI (tono informativo – ritmo lento): Il combattimento, durato poco più di 4 ore, si concluse con la ritirata delle truppe borboniche.<br />

Il bilancio fu di circa 30 morti per entrambi gli schieramenti compresi i deceduti in seguito alle ferite riportate, tra cui 19 garibaldini.<br />

(I due lettori escono verso l'esterno- Escono anche i ragazzi di 3^ B-Musica: “Camicia rossa”)<br />

15


(Musica: “Camicia rossa”; i due lettori arrivano e si posizionano ai lati dei leggii- Compare la scritta )<br />

NOVATI (tono formale, ritmo lento): incontro a Teano di Garibaldi con il re - L'iconografia<br />

patriottica dipinta da Pietro Aldi è situata al Palazzo Comunale di Siena<br />

(Compare il dipinto sullo schermo - 3 secondi di pausa)<br />

NOVATI (tono enfatico -"Carlo Alberto" un po' più lento- sottolineare le parole in grassetto):<br />

Vittorio Emanuele II pesava oltre cento chili ed era particolarmente grosso. Pietro Aldi allora<br />

cercò nella pinacoteca del palazzo fra i ritratti dei sovrani e trovò il padre di Vittorio, Carlo<br />

Alberto (ritmo più lento), anche lui a cavallo ma con gambe lunghe e schiena dritta. Sopra un<br />

busto così ben fatto, fu sufficiente calare testa, barba e baffi (piccole pause fra le parole in<br />

grassetto) del sovrano: un’operazione analoga a quella dei moderni fotomontaggi. (tono<br />

disinvolto).<br />

PIRGARU: il pittore migliorò anche Garibaldi che quella mattina, avendo dei fastidi con l’artrite cervicale, si proteggeva con strati di<br />

sciarpe, un fazzoletto sul collo e una specie di papalina di lana. Ma l’autore ci propone un Garibaldi dall’aspetto marziale.<br />

(I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la fotografia- compare la foto)<br />

NOVATI (tono informatico - ritmo incalzante – accento enfatico per le parole in grassetto): Dopo Calatafimi l’esercito garibaldino si<br />

ingrossa con l’arrivo di migliaia di volontari siciliani, i “Picciotti”, invogliati dalla promessa della riforma agraria: “la terra - ai contadini”.<br />

(iniziare con tono più basso - poi ritmo incalzante - ultime 2 frasi più lente e a bassa voce) Con una marcia trionfale e una serie di vittorie,<br />

Garibaldi conquista Palermo e Messina, sbarcando sul continente fino a raggiungere Napoli.<br />

Con la battaglia del Volturno i Borbonici si arrendono. <strong>La</strong> via per Roma sembrava spianata.<br />

PIRGARU: Cavour capì che era necessario intervenire al più presto per fermare Garibaldi e per riprendere il controllo della<br />

situazione. Così ( ritmo veloce) l’esercito piemontese sconfisse le truppe pontificie a Castelfidardo. Vittorio Emanuele II accelerò poi<br />

la marcia verso sud, incontrandosi con Garibaldi a Teano, nei pressi di Caserta all’alba del 26 ottobre 1860: Garibaldi gli affidò le<br />

terre conquistate.<br />

Con questo episodio si conclude la Spedizione dei Mille.<br />

(I lettori si danno uno sguardo d'intesa e vanno verso l'esterno simultaneamente- Escono anche i ragazzi di 3^ B- Silenzio)<br />

16


(Silenzio; i due lettori arrivano e si posizionano ai lati dei leggii- Compare la scritta )<br />

LA GRECA (tono formale, ritmo lento): Gerolamo Induno.<br />

FALLINI (tono formale, ritmo lento): <strong>La</strong> lettera dal campo<br />

(Compare il dipinto sullo schermo - 3 secondi di pausa)<br />

FALLINI (tono formale, ritmo lento): Gerolamo Induno dipinge "<strong>La</strong> lettera dal campo"<br />

nel 1862. Il quadro delinea un Risorgimento più silenzioso ed intimo.<br />

L’interno della casa è dettagliato e preciso nella descrizione, denso di calore e di buoni<br />

sentimenti. Le protagoniste, raffigurate al centro, sono donne: mogli, madri, figlie e sorelle<br />

mentre leggono una lettera con le notizie di guerra .<br />

LA GRECA (tono formale, ritmo lento) I loro visi sono attenti alla lettura, tristi ed<br />

esprimono uno stato d’ansia.<br />

(I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la fotografia-<br />

compare la foto)<br />

LA GRECA (tono formale, ritmo lento): <strong>La</strong> famiglia è la sede dei sentimenti e dei buoni<br />

valori e prepara al concetto di patria.<br />

I due fratelli pittori, Gerolamo e Domenico Induno, sentirono fortemente questo aspetto.<br />

(I lettori si danno uno sguardo d'intesa e vanno verso l'esterno simultaneamente-<br />

Escono anche i ragazzi di 3^ B- Musica: “Addio, mia bella, addio” -tutti i presenti su<br />

due file salutano sventolando un fazzoletto)<br />

17


( Musica: “Addio, mia bella, addio”; i due lettori arrivano e si posizionano ai lati dei leggii-<br />

Compare la scritta )<br />

NEACSU - PAGANI: Francesco Hayez. Il Bacio. Pinacoteca di Brera, Milano.<br />

(Compare il dipinto sullo schermo - 3 secondi di pausa)<br />

NEACSU: Questo dipinto realizzato nel 1859 è considerato il simbolo del successo delle<br />

lotte risorgimentali. Hayez ha voluto omaggiare l’unità nazionale: due giovani che si danno<br />

un bacio d’addio ai quali viene rivolto l’invito ad impegnarsi per la Patria...<br />

PAGANI: lui è già pronto per partire (si nota il piede già sullo scalino)<br />

NEACSU: mentre lei rimarrà a casa ad aspettarlo.<br />

PAGANI: Pure i vivaci colori delle loro vesti, bianco, rosso, verde, azzurro simboleggiano<br />

le tinte delle due nazioni sorelle, Francia e Italia, la cui alleanza tessuta da Cavour<br />

renderà possibile l’indipendenza d’Italia.<br />

(I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la fotografia-<br />

compare la foto)<br />

PEROTTI ( tono informativo- ritmo lento): il 17 marzo 1861 il primo Parlamento Nazionale<br />

si riunì a Torino e proclamò il Regno d’Italia, conferendo la corona a Vittorio Emanuele<br />

II.<br />

PAGANI: Ne erano ancora però esclusi il Veneto e il Trentino, compresi nell’impero<br />

austriaco, e il <strong>La</strong>zio, che rimaneva al Papa.<br />

(I lettori si danno uno sguardo d'intesa e vanno verso l'esterno simultaneamente-<br />

Escono anche i ragazzi di 3^ B- Musica: “Inno d’Italia”, traccia numero 4)<br />

18


( Musica: “Inno d’Italia”, traccia numero 4”; i due lettori arrivano e si posizionano ai lati<br />

dei leggii- Compare la scritta )<br />

PISATI (ritmo lento, tono medio): Stampa anonima. IL BRIGANTE.<br />

(Compare il dipinto sullo schermo - 3 secondi di pausa)<br />

PISATI (tono informativo, ritmo medio, pausa dopo ogni virgola): “Vestivano con giacca di<br />

panno, gilè, calzoni, stivaletti di vitellino. Avevano coppole alla Nazionale, cappello ornato di<br />

fettucce.” Questo era il modo di vestire dei briganti che si può dedurre dagli elenchi dei<br />

beni sequestrati o dalla descrizione che ne fanno i testimoni.<br />

(I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la fotografia-<br />

compare la foto)<br />

DEMURO (tono informativo, ritmo moderato, pausa dopo ogni punto): gruppi di contadini<br />

meridionali, esasperati e delusi del nuovo governo piemontese, che non aveva attuato la<br />

promessa riforma agraria, presero la via della montagna e si organizzarono in (voce più<br />

marcata, 1 secondo di pausa) bande di briganti. Alcuni capibanda che un tempo avevano<br />

appoggiato l’impresa dei Mille, ora combattevano contro il nuovo Stato, contro i<br />

“piemontesi”.<br />

PISATI (tono informativo, ritmo medio, pausa dopo ogni virgola): Il brigantaggio, con<br />

l’appoggio degli sconfitti Borboni, condusse una vera e propria guerriglia su un duplice<br />

fronte: quello delle incursioni per razziare e depredare i ricchi proprietari terrieri, e<br />

quello sul piano militare contro l'esercito piemontese.<br />

Così il governo decise di affrontare il brigantaggio come un problema di ordine pubblico, da<br />

risolvere con la forza. <strong>La</strong> lotta al brigantaggio fu tremenda, durissima: fece più vittime di<br />

quelle provocate dalle guerre d’indipendenza... addirittura più di 18.000!<br />

DEMURO (tono informativo, ritmo moderato, pausa dopo ogni punto): Nel 1864 la rivolta<br />

era sconfitta, ma la miseria e l’oppressione dei contadini meridionali persisteva. Ciò non<br />

fece altro che far nascere un forte risentimento verso lo Stato ed un potenziale bacino di<br />

consenso verso persone e organizzazioni che promettevano la difesa del ceto meno<br />

abbiente.<br />

( I lettori si danno uno sguardo d'intesa e vanno verso l'esterno simultaneamente- Escono anche<br />

i ragazzi di 3^ B- Musica: “Inno dei Coscritti”)<br />

19


(Musica: “Inno dei Coscritti”; i due lettori arrivano e si posizionano ai<br />

lati dei leggii- Compare la scritta )<br />

TOMMASINI (tono formale, ritmo lento): Gerolamo Induno, <strong>La</strong><br />

partenza dei coscritti nel 1866. Milano, Museo del<br />

Risorgimento<br />

(Compare il dipinto sullo schermo - pausa 3 sec.)<br />

ESPOSTI (tono formale, ritmo lento, pausa di 1 sec. alle virgole e<br />

sguardo al pubblico): l’episodio è ambientato in una cornice rurale.<br />

L’addio alle famiglie dei coscritti, cioè degli obbligati alla leva<br />

militare, avviene nel cuore di un piccolo paese, di fronte alla chiesa<br />

parrocchiale, con il parroco che impartisce la benedizione e la folla<br />

dei bambini, timidi e ignari spettatori del drammatico distacco.<br />

( I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini<br />

scatta la fotografia- compare la foto)<br />

TOMMASINI (tono formale, ritmo lento): il progetto di portare a compimento l’unificazione della Penisola con la<br />

conquista del Veneto, ancora sotto il dominio austriaco, e di Roma, sotto il dominio papale, era legato alle scelte delle<br />

potenze straniere. Tra queste, in particolare la Francia di Napoleone III, alleato del Papa.<br />

Era il 1866 quando il governo italiano approfittò della guerra scoppiata tra l’Austria e la Prussia alleandosi con quest’ultima.<br />

Sconfitta l’Austria, finalmente ottenne il Veneto: era la 3^ guerra d’indipendenza...<br />

( I ragazzi si scambiano un’occhiata, prendono il foglio sul leggio ed escono verso l’esterno- Escono anche i ragazzi di 3^ B-<br />

Musica:”Flick Flock la corsa dei bersaglieri”)<br />

20


(Musica:”Flick Flock la corsa dei bersaglieri”; i due lettori arrivano e si posizionano ai lati dei<br />

leggii- Compare la scritta )<br />

QUATTRI (tono formale, ritmo lento, scandire ogni parola) : Michele Cammarano. <strong>La</strong> carica dei<br />

bersaglieri a Porta Pia. Napoli. Museo di Capodimonte.<br />

(Compare il dipinto sullo schermo - 3 secondi di pausa)<br />

QUARANTA(tono informativo, amichevole, ritmo lento scandire le parole in grassetto): Questo<br />

dipinto emana una grande forza: sembra quasi che i bersaglieri ci vengano incontro ed escano<br />

dalla pagina! Notando le espressioni, vediamo con quale coraggio vanno alla carica. Il pittore<br />

dipinge anche un bersagliere che è stato colpito e sta cadendo.<br />

( I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la fotografia- compare la foto)<br />

QUATTRI (tono informativo, amichevole, ritmo lento scandire le parole in grassetto):ll 20 settembre del 1870, i bersaglieri<br />

conquistarono Roma, che in quel momento non era protetta dalle truppe francesi di Napoleone III.<br />

I soldati italiani comandati dal generale Cadorna entrarono nella città attraverso una breccia aperta a cannonate nelle mura,<br />

all’altezza di Porta Pia. Il sottotenente Cocito del 12° bersaglieri fu il primo a superare lo sbarramento e con un messaggio al<br />

generale Cadorna diede la notizia il solenne annunzio<br />

QUARANTA (tono informativo, amichevole, ritmo lento scandire le parole in grassetto): «Ore 10. Forzata la Porta Pia e la<br />

breccia laterale aperta in quattro ore. Le colonne entrano con slancio, malgrado una vigorosa resistenza».<br />

QUATTRI: Il Papa fu costretto alla resa e Roma divenne la nuova capitale del Regno.<br />

QUARANTA : L’Italia era unita (tono soddisfatto) ma mancavano ancora ( tono dimesso) Trento e Trieste che saranno<br />

conquistate con un’altra guerra: la 1^ guerra mondiale.<br />

(I ragazzi si scambiano un’occhiata, prendono il foglio sul leggio ed escono verso l’esterno- Escono anche i ragazzi di 3^ B -<br />

Musica: “Inno di Mameli” cantato da una voce femminile)<br />

21


( Musica: “Inno di Mameli” cantato da una voce femminile -traccia 2; i tre lettori arrivano, uno porta il terzo leggio da<br />

porre al centro, gli altri si posizionano ai lati- compare la scritta )<br />

DANELLI (tono formale, ritmo lento): -Carlo Stragliati- episodio delle cinque giornate di Milano in piazza<br />

sant’ Alessandro- Museo del Risorgimento, Milano.<br />

(Compare il dipinto sullo schermo - 3 secondi di pausa)<br />

TRONCONI (tono informativo, ritmo incalzante- ultima frase detta lentamente): vogliamo concludere questo nostro<br />

viaggio attraverso i fatti più importanti del Risorgimento, ricordando, al di là del sacrificio dei soldati combattenti, anche<br />

il contributo delle donne.<br />

DANELLI (tono informativo, ritmo lento- ultima frase scandire bene le parole): abbiamo scelto questo dipinto per<br />

rappresentare la figura della donna nel Risorgimento.Due giovani popolane, sotto gli occhi benevoli della nonna, che<br />

rappresenta il passato, sventolano il tricolore dalla finestra di un palazzo, per festeggiare un futuro pieno di speranze.<br />

( I ragazzi della III B realizzano il quadro vivente e Albertini scatta la fotografia)<br />

ZANI (domanda a Tronconi, mostra curiosità): ma in che modo le donne parteciparono al Risorgimento?<br />

TRONCONI (risponde con tono informativo, conta un secondo di pausa quando si leggel'elenco): le donne parteciparono all’Unità d’Italia in<br />

diversi modi: molte portarono soccorso ai soldati, cucirono bende e legacci, istituirono le prime unità di soccorso, offrendo ispirazione per la<br />

fondazione della «Croce rossa».<br />

ZANI (tono informativo, ritmo lento): altre divennero cucitrici delle camicie rosse dei Garibaldini.<br />

DANELLI (continua la frase di Zani, tono informativo, ritmo lento): altre ancora parteciparono alla Carboneria e alla Giovine Italia, oppure<br />

parteciparono alle insurrezioni. A questo proposito ricordiamo le quindici donne che morirono nell’insurrezione a Napoli e le milanesi presenti alle<br />

«Cinque giornate di Milano».<br />

TRONCONI (continua la frase di Danelli, tono informativo, ritmo lento): altre si travestivano da soldato, pur di stare vicino ai mariti, come la<br />

moglie di Crispi e come Anita Garibaldi, che seguì il marito ovunque, anche durante gli esilii, fino a che non morì.<br />

DANELLI (conclude l'elenco, ritmo lento) : altre figure femminili presero parte alla realizzazione del Risorgimento aprendo i propri salotti a<br />

intellettuali e patrioti prendendo così parte alla vita politica.<br />

TRONCONI (ritmo lento, scandisce ogni parola, accentua particolarmente “Unità d'Italia”): tutte hanno contribuito, a modo loro, alla formazione<br />

dell’Unità d’Italia.<br />

(Ognuno dei tre lettori esce verso l'esterno portando con sè i due leggii , mentre si sentono le note della canzone di Ligabue “Buonanotte<br />

all’Italia”e, quando i ragazzi di 3^B :“Italia”, Mazzini e Garibaldi si posizionano al centro, gli altri di 3^ C in fila camminano tracciando un percorso<br />

dal palco all’esterno per 2 vv.; un capofila offre la lanterna che porta con sè all’altro capofila e si scambiano il percorso; poi, si fermano e<br />

appoggiano la lanterna accanto ai personaggi del risorgimento; le due file si dispongono sullo sfondo- la musica sfuma)<br />

22


(Dalla fila avanzano camminando e recitando articoli della costituzione Pisati il n.2, Filipazzi il n. 1, Novati<br />

l’11, Piacentini il n.3, Quaranta il 21, Demuro il n. 9; altri si dispongono a scacchiera come pietrificati, con<br />

giubbotti, libri, zaini a tracolla. Terminata l’enunciazione degli articoli rimangono fermi, e , mentre i<br />

ragazzi di 3^ B si dispongono dietro, gli altri, a turno, a ritmo veloce, avanzano verso il pubblico- sullo<br />

sfondo, sul telo scorrono gli articoli della costituzione)<br />

ZIGHETTI : Da allora, in Italia...<br />

MAESTRONI: è stato fatto molto<br />

DAMONTI : è stato abbattuto il fascismo...<br />

ROSINA : e conquistata la democrazia.<br />

GROSSI : E’ stata abbattuta la monarchia...<br />

PEROTTI : ed è stata realizzata la repubblica.<br />

NEACSU : Sono state create strutture sociali pubbliche.<br />

VERGNAGHI : E’ stato sconfitto il terrorismo.<br />

LA GRECA : Ma non basta!<br />

COPPINI : bisogna ancora...<br />

QUATTRI : dare uno sviluppo economico omogeneo sia al Sud che al Nord del Paese...<br />

TRONCONI : sconfiggere le mafie che ora sono dentro lo Stato...<br />

LEO : promuovere cultura e ricerca...<br />

DANELLI : abbattere pregiudizi e razzismi<br />

PIRGARU : dare un futuro a <strong>noi</strong> giovani....<br />

MONTEVERDI (avanzando verso il centro): perchè l’Italia, la <strong>Storia</strong>...<strong>siamo</strong> <strong>noi</strong>...<br />

(Sullo sfondo scorrono i titoli di coda. Mentre si sentono le note della canzone di Ligabue “Buonanotte all’Italia” lentamente si dispongono (davanti,<br />

Quaranta, Novati e Filipazzi, gli altri dietro e ai lati), come nel quadro “Il quarto stato “di Pelizza da Volpedo, con libri, zaini e giubbotti, insieme<br />

alla classe 3^B – con il sottofondo della canzone di Ligabue- poi, si dispongono su due lati , al centro entrano i ragazzi di 3^ B e tutti insieme<br />

salutano)<br />

23


<strong>La</strong> <strong>Storia</strong> <strong>siamo</strong> <strong>noi</strong><br />

LA CLASSE 3^ B DELLA SC. M. ST. “ BORSA” DI SOMAGLIA HA IDEATO E SCRITTO IL SOGGETTO DAL TITOLO “SCATTI DAL<br />

RISORGIMENTO”, HA REALIZZATO I “QUADRI VIVENTI” INTERPRETANDO PERSONAGGI ED EVENTI CON LA COLLABORAZIONE<br />

DEL FOTOGRAFO FRANCO ALBERTINI;<br />

LA CLASSE 3^ C DELLA SC. M. ST. “G.GRIFFINI” DI CASALPUSTERLENGO HA TRASFORMATO IL TESTO IN COPIONE, HA<br />

SCELTO LE MUSICHE E DATO VOCE ALLA PRESENTAZIONE DEI DIPINTI E DELLE VICENDE NARRATE;<br />

INSIEME HANNO MESSO IN SCENA LO SPETTACOLO TEATRALE “LA STORIA SIAMO NOI”.<br />

COORDINAMENTO: PROF.SSA LAZZARI ANGELA<br />

AUDIO-REGISTRAZIONE : PROF. DRAGONI DARIO<br />

24


<strong>La</strong> <strong>Storia</strong> <strong>siamo</strong> <strong>noi</strong><br />

Ringraziamo il fotografo Franco Albertini per la sua partecipazione,<br />

i nostri genitori e<br />

tutte le istituzioni: scuole, biblioteche e amministrazioni comunali di Casalpusterlengo e Somaglia che hanno reso possibile la<br />

realizzazione di questo progetto.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!