20.06.2013 Views

Barocho Amaro Biologico Le delizie del Capo, lo Squalo Miele dei ...

Barocho Amaro Biologico Le delizie del Capo, lo Squalo Miele dei ...

Barocho Amaro Biologico Le delizie del Capo, lo Squalo Miele dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Barocho</strong> <strong>Amaro</strong> <strong>Bio<strong>lo</strong>gico</strong><br />

Prodotto artigianalmente a Caltanissetta, è il primo e l’unico amaro<br />

bio<strong>lo</strong>gico certificato e brevettato. Particolarmente apprezzato come<br />

digestivo, grazie alle proprietà curative <strong>del</strong>le radici, fiori e foglie utilizzate<br />

per la sua preparazione. Si può degustare liscio, con ghiaccio o in cocktail,<br />

a temperatura ambiente o freddo.<br />

<strong>Le</strong> <strong><strong>del</strong>izie</strong> <strong>del</strong> <strong>Capo</strong>, <strong>lo</strong> Squa<strong>lo</strong><br />

Grazie all’accurata lavorazione artigianale <strong>del</strong> pescato <strong>lo</strong>cale questa<br />

azienda, sita in Milazzo, riesce a garantire la genuinità e la tipicità <strong>dei</strong><br />

suoi prodotti. La sua fe<strong>del</strong>tà alla tradizione e la cura nella selezione<br />

<strong>del</strong>le materie prime si ritrova nelle sue conserve ittiche, tra cui il “tonno<br />

rosso <strong>del</strong> Mediterraneo”, fiore all’occhiel<strong>lo</strong> <strong>del</strong>la sua produzione.<br />

<strong>Miele</strong> <strong>dei</strong> Nebrodi, Emanumiele<br />

All’interno <strong>del</strong> Parco <strong>dei</strong> Nebrodi, territorio unico per varietà di piante<br />

ed alberi, questa azienda produce miele e prodotti apistici di eccellente<br />

qualità. Sfruttando, infatti, le diversificate fioriture nel corso di tutte le<br />

stagioni, il prodotto finale conserva le qualità <strong>del</strong>le coltivazioni<br />

incontaminate di agrumeti, castagni, acacie, eucalipti e alberi da frutta<br />

in genere.<br />

Pomodoro Siccagno, Cooperativa La Rinascita<br />

Sui terreni fertili e compatti di Valledolmo, un picco<strong>lo</strong> comune nisseno, cresce<br />

questa straordinaria varietà di pomodoro, che deve il suo nome alla particolare<br />

tecnica di coltivazione senza irrigazione.<br />

Per le sue caratteristiche organolettiche, e per il riuscito connubio tra produzione<br />

semi-industriale e biodiversità artigianale, è considerato tra i migliori <strong>del</strong>l’isola.ù<br />

Sala Ausilia<br />

Laboratorio di pasticceria e galateria, specializzato nella trasformazine di dolci<br />

a base di Limone Interdonato, fra cui le Palle <strong>del</strong> CO<strong>lo</strong>nnel<strong>lo</strong>, la Pignolata al<br />

Limone Interdonato , gelati e granite. Ottima anche la produzione <strong>del</strong>la antica<br />

e tradizionale pasticceria messinese.<br />

I Sapori <strong>del</strong>la Tradizione<br />

un lungo ed emozionante viaggio sulla scia di profumi e sapori oramaidimenticati,<br />

nati dal fondersi,attraverso il tempo, <strong>del</strong>le cucine <strong>del</strong>le innumerevoli civiltà che<br />

hanno attraversato la nostra isola.Laboratorio artigianale di marmellate, confetture<br />

di frutta e verdura, rosoli, elisir, ratafìa, dolcetti, sale marino aromattizato.<br />

Confetture, Azienda Agricola S.Matteo<br />

Situata alle falde <strong>del</strong>l’Etna, questa azienda è specializzata in coltivazioni bio<strong>lo</strong>giche<br />

e in preparazioni gastronomiche artigianali. Grazie ad un’accurata ricerca per<br />

mantenere inalterati i sapori <strong>del</strong>le selezionate materie prime, l’azienda produce<br />

non so<strong>lo</strong> ricercate marmellate, utilizzando esclusivamente frutta fresca, ma<br />

anche gelatine ed originali preparazioni salate.<br />

Vastedda ccu sammucu<br />

Tradizionalmente questo piatto tipico troinese veniva preparato esclusivamente<br />

in primavera, in coincidenza <strong>del</strong>la fioritura <strong>del</strong> sambuco. Si tratta di una ricca<br />

focaccia farcita con tuma, salame e pancetta e caratterizzata da profumati fiori<br />

di sambuco cosparsi in superficie. Oggi è preparato tutto l’anno utilizzando i<br />

fiori essiccati.


Buono, pulito e giusto<br />

La biodiversità alimentare volano<br />

per le produzioni d’eccellenza siciliane<br />

La Sicilia, terra ricca di biodiversità al centro <strong>del</strong> mediterraneo, emerge nelle<br />

sue produzioni agroalimentari di eccellenza che ormai da diversi anni fanno parte<br />

<strong>del</strong> progetto S<strong>lo</strong>w Food <strong>dei</strong> Presìdi.<br />

I Presìdi sostengono le piccole produzioni di qualità che rischiano di scomparire,<br />

va<strong>lo</strong>rizzano territori, recuperano mestieri e tecniche di lavorazione tradizionali,<br />

salvano dall’estinzione razze autoctone e antiche varietà di ortaggi e frutta.<br />

S<strong>lo</strong>w Food, inoltre si contrappone alla standardizzazione <strong>del</strong> gusto, difende<br />

la necessità di informazione da parte <strong>dei</strong> consumatori, tutela le identità culturali<br />

legate alle tradizioni alimentari e gastronomiche.<br />

I Presìdi coinvolgono direttamente i produttori, offrono l’assistenza per migliorare<br />

la qualità <strong>dei</strong> prodotti, facilitano scambi fra Paesi diversi e cercano nuovi sbocchi<br />

di mercato. In Sicilia sono oltre 30.<br />

Con questi “Mercati <strong>del</strong>la terra” S<strong>lo</strong>w Food intende mettere strettamente in<br />

relazione i produttori <strong>dei</strong> presìdi con quei consumatori attenti e consapevoli, al<strong>lo</strong><br />

scopo di accorciare ed ottimizzare la filiera di qualità.<br />

Capra Girgentana<br />

Di probabile origini tibetane, è inconfondibile per le sue lunghissime<br />

corna a spirale. Ad altissimo rischio d’estinzione produce un latte<br />

di elevata qualità, come il formaggio che ne deriva, con un ottimo<br />

equilibrio tra grasso e proteine.<br />

Cipolla di Giarratana<br />

Il clima collinare e la roccia calcarea <strong>del</strong>l’altopiano ibleo determinano<br />

le condizioni ideali per la coltivazione di questa cipolla , dalla forma un<br />

po’ schiacciata e dal sapore straordinariamente dolce. Particolarmente<br />

rinomata per le sue grandi dimensioni, tant’è che alcuni esemplari possono<br />

raggiungere addirittura i due chi<strong>lo</strong>grammi di peso.<br />

Cuddrireddra di Delia<br />

Dal greco kollura (pane biscottato dalla forma solitamente anulare) è un<br />

biscotto a corona, nato quale omaggio alle castellane di Delia durante i<br />

Vespri siciliani. La caratteristica rigatura conferita all’impasto si ottiene per<br />

mezzo di un pettine, un attrezzo oramai introvabile <strong>del</strong>la tradizione tessile.<br />

Fragolina di Ribera<br />

L’ecotipo <strong>lo</strong>cale <strong>del</strong>le vallate di Ribera e Sciacca sembra derivare da piantine<br />

selvatiche di fragola che i reduci dalla Grande Guerra portarono in Sicilia<br />

durante il viaggio di ritorno. Questi piccoli frutti, aromatici e profumatissimi,<br />

hanno una stagione di raccolta molto breve e vanno consumati dopo al<br />

massimo due giorni dalla raccolta.<br />

<strong>Le</strong>nticchia di Ustica<br />

Sui terreni lavici e fertili di quest’isola crescono le lenticchie più piccole<br />

d’Italia. La tecnica di coltivazione è da sempre manuale, senza l’utilizzo di<br />

alcun concime o erbicida. Particolarmente tenere e saporite, non richiedono<br />

ammol<strong>lo</strong> e cuociono in appena tre quarti d’ora.<br />

Limone Interdonato<br />

Questa antica cultivar, che trae giovamento dal microclima <strong>del</strong>la costiera<br />

ionica messinese, venne ottenuta da Giovanni Interdonato nel XIX sec., in<br />

seguito ad un incrocio tra un cedro e una varietà <strong>lo</strong>cale,<br />

l’ariddaru.Particolarmente apprezzato sul mercato inglese per il suo sapore<br />

<strong>del</strong>icato e la buccia a grana finissima.<br />

Manna <strong>del</strong>le Madonie<br />

Questo dolcificante naturale, dalle proprietà depurative, si ottiene dalla<br />

corteccia <strong>dei</strong> frassini di Castelbuono e Pollina. I frassinicoltori <strong>del</strong>la zona<br />

sono custodi <strong>del</strong>l’antichissima tecnica di raccolta, in modo da ottenere<br />

un prodotto purissimo, la cosiddetta “manna eletta”,che scivola a stalattite<br />

senza venire a contatto con la corteccia.<br />

Masculina da magghia<br />

La tecnica di pesca di questa varietà di alici, da nord a sud <strong>del</strong> Golfo di<br />

Catania, prevede l’uso di tratte, cioè reti menaidi, nelle cui maglie resta<br />

imprigionata la <strong>lo</strong>ro testa. Il dissanguamento naturale così provocato<br />

migliora il sapore di questi piccoli e pregiati pesci.<br />

Oliva minuta<br />

Nelle fasce collinari più alte <strong>dei</strong> Monti Nebrodi cresce questa rara e<br />

antichissima cultivar siciliana. Dai frutti, medio-piccoli e a maturazione<br />

precoce, si ottiene un olio <strong>del</strong>icatissimo, caratteristica insolita tra gli oli<br />

siciliani, ricco di sentori fruttati e note f<strong>lo</strong>reali, con un perfetto equilibrio<br />

tra l’amaro e il piccante. Ottime per la produzione di olio, le minute sono<br />

anche ottime olive da tavola.<br />

Pane nero di Castelvetrano<br />

La materia prima indispensabile per la preparazione <strong>del</strong> suo impasto<br />

è un’antica e sempre più rara varietà di frumento, la tumminìa.<br />

Grazie ad essa questo pane acquisisce le sue caratteristiche di<br />

profumi intensi, crosta co<strong>lo</strong>re caffè, sapore dolce e aroma di tostato.<br />

Fase importantissima quella <strong>del</strong>la cottura, che deve avvenire<br />

rigorosamente in forni a legna.<br />

Provola <strong>del</strong>le Madonie<br />

Tipico formaggio vaccino a pasta filata, viene prodotta ancora<br />

artigianalmente, con latte crudo e intero, dai casari <strong>del</strong>le Madonie. Il<br />

prodotto finito acquista la forma di un fiasco panciuto con crosta liscia<br />

e sottile, pasta elastica e sapore particolarmente dolce. Raggiunge il<br />

grado di stagionatura ideale dopo almeno 30 giorni.<br />

Suino nero <strong>dei</strong> Nebrodi<br />

Allevato nei boschi di faggi e querce <strong>dei</strong> Monti Nebrodi al<strong>lo</strong> stato brado e<br />

semibrado, è una razza di taglia piccola e dal mantel<strong>lo</strong> scuro. <strong>Le</strong> sue carni<br />

sono va<strong>lo</strong>rizzate nelle tante specialità norcine di quest’area nord.-orientale<br />

<strong>del</strong>la Sicilia: dalla salsiccia e prosciutto <strong>dei</strong> Nebrodi al salame di Sant’Ange<strong>lo</strong><br />

di Bro<strong>lo</strong>, oltre a capicolli e pancette.<br />

Vastedda <strong>del</strong> Belice<br />

Ricavato dal latte <strong>del</strong>la pecora Valle <strong>del</strong> Belice, è l'unico formaggio di pecora<br />

a pasta filata. In passato i casari <strong>del</strong>la valle omonima <strong>lo</strong> producevano in<br />

estate, tentando di recuperare i pecorini che presentavano <strong>dei</strong> difetti.<br />

Questo formaggio, straordinario per fraganza ed intensità gustativa<br />

deve essere consumato freschissimo, entro due o tre giorni.<br />

si ringrazia per la collaborazione la Regione Siciliana<br />

Assessorato all’Agricoltura, distretto <strong>dei</strong> Nebrodi<br />

e l’Istituto professionale Antonel<strong>lo</strong> - Messina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!