La rete dei servizi dedicata alle demenze - Associazione Geriatri ...

La rete dei servizi dedicata alle demenze - Associazione Geriatri ... La rete dei servizi dedicata alle demenze - Associazione Geriatri ...

associazionegeriatri.it
from associazionegeriatri.it More from this publisher
20.06.2013 Views

La rete dei servizi dedicata alle demenze: il modello dell’ Emilia- Romagna ANDREA FABBO • Responsabile Programma Demenze, Dipartimento Aziendale Cure Primarie, A.USL Modena • U.O. Anziani e Disabili Adulti /Distretto di Mirandola/A.USL Modena • ASSR- Regione Emilia-Romagna/ Area Innovazione Sociale/ Consultori per le Demenze e Fragilità afabbo@regione.emilia-romagna.it

<strong>La</strong> <strong>rete</strong> <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong> <strong>dedicata</strong> <strong>alle</strong><br />

<strong>demenze</strong>:<br />

il modello dell’ Emilia- Romagna<br />

ANDREA FABBO<br />

• Responsabile Programma Demenze, Dipartimento<br />

Aziendale Cure Primarie, A.USL Modena<br />

• U.O. Anziani e Disabili Adulti /Distretto di<br />

Mirandola/A.USL Modena<br />

• ASSR- Regione Emilia-Romagna/ Area Innovazione<br />

Sociale/ Consultori per le Demenze e Fragilità<br />

afabbo@regione.emilia-romagna.it


PERCHE’ UN PROGETTO REGIONALE PER LE DEMENZE, IERI ?<br />

L’Emilia Romagna è una delle Regioni europee<br />

più anziane (22% pop >65aa)<br />

Limiti dell’approccio farmacologico<br />

Lunga durata della malattia<br />

Impatto sia sul paziente che sul caregiver<br />

Impatto sanitario e sociale<br />

DGR 2581 del 30.12.1999<br />

Popolazione al 1.1.2010: 4.395.606; soggetti con età > 75 aa. :498.230 ( 12 % del totale)


PERCHE’ UN PROGETTO REGIONALE PER LE DEMENZE,<br />

OGGI?<br />

STESSI MOTIVI DI IERI… IN PIU’ SAPPIAMO CHE<br />

Attualmente 60.000 in Emilia Romagna le persone con demenza<br />

Almeno 3 i “caregivers” che ruotano attorno ad un malato<br />

Numeri che raddoppieranno nei prossimi 30 anni<br />

Costi che triplicheranno nei prossimi anni<br />

<strong>La</strong> demenza è una delle principali cause di disabilità nella terza<br />

età<br />

40% delle persone anziane che accede in ospedale<br />

Almeno il 50% degli ospiti delle strutture residenziali


Progetto regionale <strong>demenze</strong> (Dgr 2581/99)<br />

COSA È STATO REALIZZATO?<br />

53 centri attivi su tutto il territorio regionale<br />

Oltre 46 mila h/apertura/anno<br />

Oltre 14 mila 1° visite all’anno<br />

Oltre 9,5mila diagnosi all’anno<br />

Oltre 45mila follow-up farmacologici<br />

Oltre 900 Interventi stimolaz cognitiva<br />

Oltre 5.000 familiari coinvolti/anno<br />

Oltre 9.500 consulenze specialistiche/anno<br />

Oggi esiste un “sistema”?<br />

Da R. Fabrizio, Servizio Governo dell’ Integrazione socio-sanitaria e delle politiche<br />

Per la non autosufficienza, Bologna 14.04.2011


PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR 2581/99):<br />

GLI OBIETTIVI<br />

GARANTIRE una diagnosi adeguata e tempestiva<br />

MIGLIORARE la qualità delle cure e della vita degli anziani<br />

dementi e <strong>dei</strong> loro familiari<br />

FAVORIRE il mantenimento a domicilio<br />

ADEGUARE espandere e specializzare la <strong>rete</strong> <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong> sociosanitari<br />

nella “presa in carico” e “cura” di soggetti dementi<br />

RENDERE la <strong>rete</strong> <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong> capace di sostenere le famiglie e<br />

le reti di aiuto informali, valorizzando l’apporto delle<br />

associazioni.<br />

QUALIFICARE i processi assistenziali interni agli ospedali nei<br />

reparti maggiormente interessati da ricoveri di soggetti affetti<br />

da sindromi demenziali


PROGETTO REGIONALE DEMENZE<br />

(DGR 2581/99): LE AZIONI<br />

FORMAZIONE DIFFUSA<br />

CREAZIONE RETE DI<br />

CONSULTORI<br />

SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE<br />

PERCORSO DI<br />

ADEGUAMENTO E<br />

MIGLIORAMENTO DELLA<br />

RETE DEI SERVIZI<br />

ER: POP. > 75AA 498.230 (12% DEL TOTALE) – CIRCA 60.000 DEM.


10° anniversario<br />

Consultorio Mirandola<br />

Richiesta da parte del<br />

MMG<br />

Consulenza legale:<br />

casi selezionati<br />

Unione Comuni Modenesi Area Nord<br />

Assistenti<br />

Sociali<br />

<strong>dei</strong> Comuni<br />

Nucleo Alzheimer CISA<br />

Mirandola<br />

Consultorio Demenze Mirandola<br />

Infermiere<br />

case-manager/CUP<br />

Psicologo:<br />

sostegno al caregiver<br />

e famiglia<br />

Consulenze ambientali<br />

e assistenziali<br />

Unità di Valutazione <strong>Geriatri</strong>ca (UVG)<br />

(Medico geriatra, assistente sanitario/IP, assistente sociale<br />

Diagnosi e cura<br />

Ambulatori<br />

Visite domiciliari<br />

Valutazione<br />

cognitiva<br />

II° livello<br />

Neuropsicologia<br />

OSPEDALE<br />

-Clinica Neurologica NOCSE Modena<br />

-Nucleo Ospedaliero Demenze<br />

di Villa Igea Modena<br />

Case Protette del Distretto Centri Diurni Assistenza Domiciliare Integrata


LE PRIME EVIDENZE SULLA<br />

2006; 295: 2148-2157<br />

RETE DEI SERVIZI


Revisione della letteratura<br />

Autore N° pz LuogoFollow-up<br />

Intervento Outcome 1° Risultati<br />

Vickrey,<br />

2006<br />

Callahan,<br />

2006<br />

Eloniemi-<br />

Sulkawa,<br />

2001<br />

Mittleman,<br />

1996<br />

Mohide,<br />

1990<br />

408 USA<br />

12 mesi Provider education Provider Adesione a 23<br />

feedback Provider reminder raccomandazioni-<br />

Caregiver education linee guida<br />

Caregiver reminders<br />

Caregiver financial<br />

incentives<br />

153 USA 12 mesi Provider feedback Pt-<br />

Caregiver education<br />

79 Finlandia 2 anni Provider feedback Pt-<br />

Caregiver education Pt-<br />

Caregiver reminders<br />

NPI baseline, 6,<br />

12, 18 mesi<br />

Tempo alla<br />

istituzionalizzazione<br />

206 USA 3,5 anni Caregiver education Tempo alla<br />

istituzionalizzazione<br />

76 Canada 6 mesi Provider education<br />

Provider feedback<br />

Caregiver education<br />

Caregiver reminders<br />

CES-D e STAI nei<br />

caregivers<br />

% media di adesione linee<br />

guida/ paziente maggiore nel<br />

gruppo sperimentale<br />

(63.9 vs 32.9%; p nel gr<br />

intervento (p=0.02).<br />

RR:0.65 (CI95% 0.45-0.94)<br />

Beneficio >: pz meno gravi<br />

Nessuna ≠ tra i due gruppi


53<br />

Centri<br />

Garantire una diagnosi adeguata e tempestiva :<br />

la <strong>rete</strong> <strong>dei</strong> centri, importanti risultati<br />

STAFF multiprofessionali di<br />

oltre 270 persone<br />

Alta CAPACITA’ di contatto<br />

Circa 40.000 utenti ogni<br />

anno: 14mila nuovi utenti e<br />

26mila con follow-up<br />

ALTE COMPETENZE<br />

DIAGNOSTICHE circa<br />

8.500 nuove diagnosi<br />

annue<br />

Nel 2009<br />

9.800<br />

diagnosi di<br />

demenza


Diagnosi adeguata e tempestiva:<br />

Azione: formazione del MMG<br />

Risultato: correttezza del sospetto diagnostico<br />

Amb Spec.<br />

11%<br />

U.V.G. 1%<br />

U.O. 4%<br />

Anno 2009 fonti di invio I° visite<br />

Altro 3%<br />

MMG 81%<br />

Nel 2009<br />

17.300 1° visite<br />

Di cui circa 14.000<br />

inviati dal MMG<br />

81% del totale


LA DIAGNOSI È SOLO IL PUNTO DI PARTENZA E<br />

NON L’ARRIVO..<br />

„..Non possiamo<br />

guarire la malattia, ma<br />

possiamo curare le<br />

persone..“<br />

Il paziente<br />

<strong>La</strong> famiglia<br />

Gli operatori<br />

Le persone con demenza ed I loro familiari devono essere aiutati a vivere bene<br />

nonostante la demenza, al di là dello stadio della malattia o dove essi si trovino<br />

(in struttura, a casa..)<br />

IN ACCORDO CON LE PREFERENZE ED I BISOGNI DELLE PERSONE


INTERVENTI – ATTIVITA’ PER IL PAZIENTE<br />

FARMACOLOGICO<br />

PSICOLOGICO (INDIV. E DI GRUPPO) NELLE<br />

PRIME FASI DELLA MALATTIA<br />

VIVERE A CASA PROPRIA<br />

STIMOLAZIONE COGNITIVA - MOTORIA E<br />

SENSORIALE<br />

TERAPIA OCCUPAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE<br />

<strong>La</strong> terapia farmacologica è una delle opportunità terapeutiche e<br />

non ricopre il ruolo principale: dai dati del flusso annuale del<br />

monitoraggio del “Progetto Regionale Demenze” il 18% <strong>dei</strong> pz<br />

presi in carico è in trattamento con i farmaci della Nota AIFA 85.


16.000<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

Un effetto dell’ approccio “globale” alla demenza<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

0<br />

39%<br />

25%<br />

28%<br />

28%<br />

25% 25%<br />

Anno 2001 Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008<br />

Num Paz Presi in carico % Paz inseriti in Farmaci nota 85<br />

22%<br />

18%<br />

45%<br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

Ogni anno il numero<br />

<strong>dei</strong> pazienti che<br />

ricevono un<br />

trattamento<br />

farmacologico si<br />

riduce sebbene il<br />

numero di pazienti<br />

con demenza aumenti<br />

“In Emilia- Romagna le persone preferiscono stare a casa.. Abbiamo ottime ragioni<br />

per ritenere che un “approccio multidimensionale” riduce il rischio di<br />

istituzionalizzazione prematura .. Nella sanità pubblica questo significa garantire<br />

la cura ad un numero sempre maggiore di persone…”


Bologna, 2007


Interventi psicosociali<br />

nella demenza<br />

Review delle reviews<br />

Efficacia degli interventi psicosociali simile o maggiore<br />

rispetto <strong>alle</strong> terapie farmacologiche<br />

(Luijpen et al., 2003, Rev.Neurosc.)<br />

Interventi efficaci o potenzialmente efficaci<br />

Terapia occupazionale (Graff et al. 2006)<br />

Snoezelen (Cheng JCC, Cochrane, 2002)<br />

Reminiscenza (Woods. B et al., Cochrane, 2005)<br />

Approccio comportamentale (Verkaide et al. Geriatr. Psychiatr.<br />

2005)<br />

Moniz-Cook, Manthorpe<br />

“Early Psychosocial Interventions in Dementia -<br />

Evidence-Based Practice” London, Jessica Kingsley, 2008


Aiuto a domicilio ed interventi<br />

di formazione per i caregivers<br />

(Vernooij-Dassen, 1995, 2000)<br />

Counselling e gruppi di<br />

supporto familiare<br />

(Mittelmann et al. 2007)<br />

Meeting centers , Alzheimer<br />

Cafè (Does et al. 2004)<br />

Terapia occupazionale a casa<br />

(Graft et al. 2006)<br />

Interventi psicosociali<br />

nella demenza<br />

A EUROPEAN CONSENSUS ON OUTCOME MEASURES<br />

FOR PSYCHOSOCIAL INTERVENTION RESEARCH IN<br />

DEMENTIA CARE<br />

Moniz-Cook, Vernooij-Dassen, Woods et al. Alzheimer<br />

Europe Conference,<br />

Bruxelles, 28-30 maggio 2009<br />

RISULTATI<br />

Miglioramento funzionalità<br />

quotidiana<br />

Miglioramento “senso di<br />

competenza” <strong>dei</strong> caregivers<br />

(Graft, Vernooij-Dassen, BMJ,<br />

2006)<br />

Miglioramento qualità della<br />

vita delle persone con demenza<br />

e <strong>dei</strong> loro familiari (Graft,<br />

J.Gerontol.Med. Sci. 2007)<br />

Efficacia sui costi (Graft, Adang<br />

et al. BMJ, 2008)


Community based occupational therapy for patients with dementia and<br />

their care givers: randomised controlled trial.<br />

Graff MJ et al.<br />

BMJ. 2006 Dec 9;333(7580):1196.<br />

.. la terapia occupazionale migliora la funzionalità nel quotidiano <strong>dei</strong> pazienti affetti<br />

da demenza lieve e moderata ed riduce l'onere assistenziale per il care giver,<br />

nonostante la limitata capacità di apprendimento <strong>dei</strong> pazienti .<br />

Effetti positivi sono ancora presenti a 12 settimane, il che giustifica l'attuazione di<br />

questo intervento.<br />

Community occupational therapy for older patients with dementia and<br />

their care givers: cost effectiveness study<br />

Graff MJ et al.<br />

BMJ. 2008 Jan 19;336(7636):134-8.<br />

… l’effettuazione di terapia occupazionale <strong>dei</strong> soggetti dementi che vivono al domicilio<br />

ha mostrato un rapporto costo- efficacia favorevole per questo tipo di intervento<br />

rispetto all’assistenza normale che viene praticata.<br />

In particolare il rapporto favorevole ha riguardata l’asssitenza informale che ogni<br />

giorno è deputata ai caregivers .


Migliorare la qualità della vita <strong>dei</strong> pazienti e <strong>dei</strong> loro<br />

familiari<br />

<strong>La</strong> FAMIGLIA: un’importante risorsa della “cura” che deve essere aiutata<br />

Formazione e training<br />

Seminari informativi<br />

Gruppi di mutuo auto-aiuto<br />

Consulenze specialistiche: psicologiche,<br />

assistenziali, legali, adattamento<br />

dell’ambiente domestico<br />

Supporto economico e permessi lavorativi<br />

Supporto alla domiciliarietà (supporto<br />

psicologico, ricoveri di sollievo, sostegno a domicilio)<br />

Caffè Alzheimer, meetings center<br />

Dal 2002 : coinvolti più di 45.000 caregivers<br />

Erogate circa 95.000 consulenze specialistiche


“Aiutare chi aiuta “<br />

“..<strong>La</strong> particolarità del libro consiste nell’aver<br />

utilizzato lo svolgersi temporale della storia di<br />

un uomo malato di Alzheimer e della sua<br />

famiglia.<br />

Al racconto di Carla Gandolfi, compagna di<br />

viaggio di Luigi, si affianca, come in un<br />

ipertesto, l’approfondimento <strong>dei</strong> tecnici sugli<br />

aspetti biologici, sociali e psicologici della<br />

malattia, sottolineando quanto sia<br />

importante il ruolo <strong>dei</strong> tecnici nel prendersi<br />

cura di chi si prende cura e quanto la<br />

famiglia possa essere risorsa, se sostenuta<br />

adeguatamente. Il volume vuole essere un<br />

aiuto per affrontare un viaggio lungo e<br />

difficile, ma possibile”. (Mariella<br />

Martini_Direttore generale AUSL di Reggio<br />

Emilia)<br />

Ed,. Diabasis, Reggio Emilia, 2007


SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA<br />

In collaborazione tra AUSL, Comuni, Associazioni Alzheimer<br />

FORMAZIONE/INFORMAZIONE<br />

CONSULENZE SPECIALISTICHE<br />

GRUPPI DI SOSTEGNO ED AUTO-<br />

AIUTO<br />

AIUTI ECONOMICI<br />

SOSTEGNO DOMICILIARITA’<br />

ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI<br />

SOLLIEVO<br />

DAL 2001 CIRCA 45.000<br />

FAMILIARI COINVOLTI<br />

DALL’AVVIO più di<br />

95.000 CONSULENZE<br />

SPECIALISTICHE<br />

Presenti<br />

19 associazioni<br />

<strong>dei</strong> familiari<br />

SERVIZI A BASSA SOGLIA (es Caffè<br />

Alzheimer)<br />

Fondo regionale per la non autosufficienza sostiene gli interventi<br />

a favore <strong>dei</strong> caregivers


Il modello <strong>dei</strong> “Caffè Alzheimer “<br />

Incontri al Caffè Alzheimer di Mirandola


www. alzheimeremiliaromagna.it<br />

Coordinamento<br />

Associazioni Alzheimer<br />

Emilia- Romagna


Gli strumenti di informazione e formazione<br />

regionali


Esempi di informazioni e supporto a domicilio


Esempi di<br />

Informazione<br />

e sensibilizzazione<br />

alla<br />

cittadinanza


Gli opuscoli informativi - 1


Gli opuscoli informativi - 2


Gli opuscoli informativi - 3


Gli opuscoli informativi - 4


SOSTEGNO AGLI OPERATORI<br />

FORMAZIONE CONTINUA<br />

PREVENZIONE E RIDUZIONE BURN-OUT<br />

SUPERVISIONE<br />

DAL 2002 al 2009<br />

circa 600 iniziative di<br />

formazione<br />

17.500 operatori


Esempi di corsi di formazione


Registro degli Atti del<br />

DIRETTORE GENERALE<br />

DELIBERAZIONE N° 039 DEL 20/03/2007<br />

Oggetto: Approvazione dell’ “Accordo Aziendale tra<br />

Ausl di Modena e medici di medicina generale -<br />

protocollo per la presa in carico delle persone con<br />

alterazioni cognitive e delle loro famiglie da parte <strong>dei</strong><br />

MMG e <strong>dei</strong> centri di valutazione <strong>dei</strong> disturbi cognitivi “<br />

Esempio<br />

di corso di<br />

Formazione per i<br />

MMG


Accordo aziendale con i medici di<br />

medicina generale<br />

Il Medico di Medicina Generale ha un ruolo<br />

centrale :<br />

nella formulazione del sospetto diagnostico;<br />

nella individuazione delle principali cause che<br />

possono determinare un deficit cognitivo;<br />

nella presa in carico e nella gestione del<br />

paziente affetto da demenza.<br />

Un esempio di coinvolgimento <strong>dei</strong> medici di medicina generale


Circa il 63% (385 MMG) di tutti<br />

i MMG dell’ A.USL (610) hanno<br />

aderito al programma nella<br />

provincia di Modena nel periodo<br />

2002-2009.<br />

6.902 pazienti arruolati (F=<br />

4744 68,73%; M=2158; 31,27<br />

%)<br />

9.542 schede presentate<br />

( n° 2194 moduli A “screening”,<br />

7348 moduli B “follow-up”)<br />

Età media <strong>dei</strong> pazienti: 82 +<br />

8,4 aa.<br />

PROGETTO SCREENING E PRESA IN CARICO<br />

PZ. CON DISTURBI COGNITIVI<br />

40,8%<br />

31.27%<br />

sesso assistiti<br />

2158<br />

4744<br />

F M<br />

68.73%<br />

Livello di comorbilità<br />

14,5%<br />

Sesso<br />

31,0%<br />

13,7%<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4


%<br />

0 20 40 60 80<br />

31,2%<br />

0,6%<br />

PROGETTO SCREENING E PRESA IN<br />

CARICO PZ. CON DISTURBI<br />

COGNITIVI 2002-2009<br />

14,6%<br />

trend % assistiti in terapia con inibitori colinesterasi<br />

20.9<br />

22.8<br />

31.2<br />

22.5<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

21.3<br />

16.0<br />

12.4<br />

16.7<br />

53,5%<br />

%<br />

0 20 40 60 80<br />

None<br />

One<br />

Two<br />

Three<br />

34.5<br />

29.0 28.3 27.2 27.6<br />

Farmaci utilizzati<br />

(Achei, neurolettici,<br />

Antidepressivi)<br />

trend % assistiti in terapia con neurolettici<br />

18.2 17.9<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

15.4


ITALIANO<br />

FRANCESE<br />

ROMENO<br />

SPAGNOLO<br />

ARABO<br />

ALBANESE<br />

POLACCO<br />

RUSSO<br />

INGLESE<br />

Opuscoli in lingua per assistenti domiciliari private<br />

in 9 differenti lingue


Esempio di qualificazione del lavoro di cura a<br />

domicilio<br />

Distretto di Mirandola (MO): 520<br />

assistenti famigliari straniere<br />

sono state formate dal Servizio<br />

Anziani dal 2004 a tutt’oggi


QUALIFICAZIONE DELLA RETE : non solo <strong>servizi</strong> dedicati<br />

Nucleo Demenze per<br />

“assistenza residenziale<br />

temporanea”<br />

15 – 244 PL<br />

Servizi specialistici 2° livello<br />

Criteri di<br />

elegibilità<br />

Permanenza<br />

temporanea<br />

In tutti i <strong>servizi</strong><br />

Adozione di un Programma di miglioramento della<br />

qualità della vita e dell’assistenza <strong>alle</strong> persone con<br />

demenza in tutte le strutture socio-sanitarie per<br />

anziani, DGR 514/09 pone obbligo!<br />

Centri diurni Demenze<br />

18 – 252 posti<br />

Attraverso il sistema regionale dell’Accreditamento verrà<br />

garantita maggiore qualità ed equità in tutto il sistema<br />

pubblico


Allegato DF<br />

Requisiti specifici<br />

per “Centri Diurni<br />

Dedicati <strong>alle</strong> <strong>demenze</strong>”<br />

Allegato DG<br />

Requisiti specifici<br />

Per”Nuclei dedicati<br />

<strong>alle</strong> <strong>demenze</strong> per<br />

Assistenza residenziale<br />

temporanea”


Programma di miglioramento della qualità della vita e<br />

dell’assistenza <strong>dei</strong> pazienti affetti da demenza:<br />

Modalità di presa in carico <strong>dei</strong> pazienti e sostegno <strong>dei</strong><br />

familiari,<br />

Ambienti ed ausili adeguati,<br />

DGR 514/09<br />

Attività formativa specifica degli operatori e <strong>dei</strong> familiari,<br />

contrasto burn-out,<br />

Programma delle attività (stimolazione, socializzazione,<br />

contenimento disturbi comportamentali, trattamenti<br />

farmacologici, prevenzione complicanze)<br />

Programmazione e monitoraggio attività con valutazione<br />

multidimensionale.


Aprile 2007<br />

DGR 514/09<br />

CENTRI DIURNI<br />

DEDICATI PER<br />

DEMENZE<br />

almeno 1 OSS ogni 3 utenti;<br />

medico specialista (geriatra o neurologo) per almeno 4<br />

ore settimanali;<br />

infermiere per almeno 4 ore settimanali;<br />

coordinatore o responsabile del centro diurno per<br />

almeno 18 ore a settimanali.<br />

operatore (animatore e/o educatore e/o fisioterapista)<br />

con competenze specifiche sulle <strong>demenze</strong> e in materia di<br />

stimolazione cognitiva, per almeno 18 ore a settimanali;<br />

psicologo con competenze specifiche nel campo delle<br />

<strong>demenze</strong>, al fine di garantire interventi<br />

rivolti ai familiari (sostegno individuale e di gruppo), agli<br />

operatori (formazione, prevenzione e riduzione del<br />

burn-out), e al paziente (valutazione<br />

neuropsicologica e psico-affettiva, ottimizzazione del<br />

PAI, supervisione attività di stimolazione) per almeno 9<br />

ore settimanali.


PROGETTO REGIONALE DEMENZE<br />

(DGR 2581/99 PUNTO 4.1)<br />

GRUPPO REGIONALE<br />

“Processo di adeguamento e miglioramento<br />

dell’assistenza ai soggetti affetti da demenza<br />

in ogni <strong>servizi</strong>o della <strong>rete</strong>”<br />

NUCLEI SPECIALI DEMENZE PER<br />

ASSISTENZA RESIDENZIALE<br />

TEMPORANEA<br />

Bologna, aprile 2007


Caratteristiche di comportamento degli<br />

anziani con demenza in residenza<br />

Girano per il reparto in modo afinalistico<br />

Entrano nelle camere/letto degli altri e rovistano<br />

Fanno i propri bisogni in posti inadeguati<br />

Scambiano il giorno per la notte<br />

Manifestano aggressività e irrequietezza<br />

Urlano e “disturbano”<br />

Tentano di scappare<br />

Sono disorientati nello spazio e nel tempo<br />

“Stressano” chi li assiste


L’assistenza all’anziano con demenza in<br />

in struttura residenziale<br />

Di fronte <strong>alle</strong> difficoltà di<br />

gestione, si rende<br />

necessario un intervento<br />

di salvaguardia del<br />

reparto, degli altri anziani<br />

non dementi, degli<br />

operatori,<br />

dell’organizzazione per<br />

cui gli anziani da<br />

PERSONE CON<br />

DEMENZA diventano<br />

spesso PERSONE<br />

ALLETTATE.<br />

SEDAZIONE : PSICOFARMACI<br />

CONTENZIONE FISICA<br />

SCARSA RIABILITAZIONE<br />

AMBIENTE INADEGUATO<br />

ASSENZA DI PROTOCOLLI SPECIFICI


“PROPOSTA DI UN PERCORSO<br />

DI QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI DELLA RETE PER ANZIANI”<br />

REQUISITI GENERALI DEL NUCLEO SPECIALE: Bologna 2007<br />

DEVE ESSERE DOTATO DI UNO STANDARD SPECIFICO DI PERSONALE<br />

OPPORTUNAMENTE SELEZIONATO E FORMATO<br />

DEVE ESSERE DOTATO DEGLI ACCORGIMENTI STRUTTURALI E AMBIENTALI<br />

NECESSARI<br />

DEVE PREVEDERE UNA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FUNZIONALE AGLI<br />

OBIETTIVI DELL'APPROCCIO RIABILITATIVO ALLA PERSONA CON DEMENZA.


“PROPOSTA DI UN PERCORSO<br />

DI QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI DELLA RETE PER ANZIANI”<br />

CRITERI DI ELEGIBILITA’<br />

SOGGETTI AFFETTI DA DEMENZA CON GRAVI DISTURBI<br />

COMPORTAMENTALI, PROVENIENTI DA ALTRI NUCLEI DELLA<br />

STRUTTURA, DA ALTRE STRUTTURE, DALL’OSPEDALE O DAL<br />

PROPRIO DOMICILIO, CHE POSSONO TRARRE BENEFICIO DA UN<br />

INTERVENTO INTENSIVO.<br />

SUGGERITO:<br />

NPI DI CUMMINGS: PUNTEGGIO COMPLESSIVO UGUALE O > DI 24,<br />

OPPURE RAGGIUNGONO IN UN SINGOLO DISTURBO<br />

COMPORTAMENTALE (CON ESCLUSIONE DI APATIA, DEPRESSIONE<br />

E DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE) IL PUNTEGGIO DI 12.<br />

INDICATIVAMENTE I SOGGETTI CON UN MMSE UGUALE O SUPERIORE A 20, PUR<br />

CON DISTURBI COMPORTAMENTALI, DOVREBBERO ESSERE GESTITI NELLA RETE<br />

ORDINARIA DEI SERVIZI.


“PROPOSTA DI UN PERCORSO<br />

DI QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI DELLA RETE PER ANZIANI”<br />

OBIETTIVI<br />

CONTROLLARE/CONTENERE I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO;<br />

PREVENIRE L'ECCESSO DI DISABILITÀ VALUTANDO E TRATTANDO LE<br />

PATOLOGIE ORGANICHE CONCOMITANTI ALLA DEMENZA;<br />

METTERE A PUNTO STRATEGIE ASSISTENZIALI E DI PREVENZIONE DELLA<br />

RICOMPARSA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO;<br />

SVILUPPARE MODALITÀ DI ADDESTRAMENTO E DI SOSTEGNO DI FAMILIARI E<br />

OPERATORI RELATIVI ALLA GESTIONE DEL MALATO PER FACILITARNE IL<br />

RIENTRO AL DOMICILIO O NEL NUCLEO DI PROVENIENZA;<br />

SVILUPPARE MODALITÀ DI APPROCCIO RIABILITATIVO E METODI, TECNICHE,<br />

STRUMENTI DI LAVORO SPECIFICI PER LA GESTIONE DEL MALATO;<br />

MANTENERE COLLEGAMENTI CON IL CONSULTORIO PER LE DEMENZE<br />

FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI PARTICOLARI<br />

MODALITÀ DI GESTIONE DEL MALATO.


“PROPOSTA DI UN PERCORSO<br />

DI QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI DELLA RETE PER ANZIANI”<br />

STANDARD DEL PERSONALE – STANDARD STRUTTURALI<br />

STANDARD STRUTTURALI<br />

IL NUCLEO SPECIALE DEVE ASSICURARE GLI ACCORGIMENTI D'AMBIENTE<br />

INDICATI NEL DOCUMENTO “L’AMBIENTE STRUMENTO TERAPEUTICO” (IN<br />

PARTICOLARE AL PARAGRAFO 2.3);<br />

STANDARD DI PERSONALE<br />

MEDICO GERIATRA – INFERMIERI – TDR – RAA – ADB/OSS -<br />

ANIMATORE/EDUCATORE PROFESSIONALE<br />

IL PERSONALE DOVRÀ ESSERE OPPORTUNAMENTE SELEZIONATO E<br />

DOVRÀ ESSERE PROMOSSA DALL’ENTE GESTORE IL PIÙ ALTO LIVELLO DI<br />

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (CONTENIMENTO DEL TURNOVER).<br />

GARANZIA DI UN'ATTIVITÀ DI SUPERVISIONE PSICOLOGICA DEGLI<br />

OPERATORI FINALIZZATA AL CONTENIMENTO DEL BURN OUT DEL<br />

PERSONALE (DA MONITORARE)


Gli approcci di tipo non farmacologico rappresentano la prima<br />

tappa di trattamento per i disturbi comportamentali nella<br />

demenza e comprendono un’attenta valutazione e correzione<br />

di ogni eventuale fattore di ordine fisico, psicosociale o<br />

ambientale che abbia potuto scatenare e/o mantenere i<br />

disturbi stessi.


Organizzazione basata sui principi<br />

dell’ambiente protesico<br />

SPAZI PERSONE<br />

Arredi, colori,<br />

luci, suoni<br />

Giardino Alzheimer:<br />

percorso wandering<br />

Strumenti per la<br />

protezione e la<br />

sorveglianza<br />

Relazione<br />

Organizzazione<br />

Forte centratura sul<br />

paziente/persona<br />

Flessibilità<br />

Creatività<br />

Metodo<br />

Integrazione


T.Kitwood,<br />

Bradford University, UK<br />

Rendere<br />

partecipi<br />

“PERSON CENTRED CARE”<br />

Dare ascolto<br />

Affettività<br />

Cose da<br />

fare<br />

Identità<br />

Storia di vita<br />

T. Kitwood: “Dementia Reconsidered:<br />

the person comes first”, 1997<br />

W. H. Thomas: “Life Worth Living.<br />

The Eden alternative in action”


APPROCCIO PROTESICO GLOBALE<br />

- spazio fisico<br />

- persone<br />

- programmi<br />

BENESSERE DEL SOGGETTO<br />

(miglior livello funzionale<br />

per il singolo malato in<br />

assenza di segni di stress)


GENTLECARE PROTESI: ATTIVITA’<br />

MOVIMENTO, COMUNICAZIONE,<br />

RELAZIONI FAMIGLIARI/SOCIALI<br />

ATTIVITA’ NECESSARIE<br />

ATTIVITA’ CENTRALI<br />

ATTIVITA’ SIGNIFICATIVE<br />

ATTIVITA’ ESSENZIALI<br />

LAVORO, GIOCO<br />

RIDURRE LO STRESS,<br />

RECUPERARE<br />

ENERGIA<br />

ADL


<strong>La</strong> sperimentazione condotta per il Progetto Ministeriale<br />

Alzheimer (2001-2003), insieme ad altre 13 UU.OO. del<br />

territorio regionale, ci ha fatto riflettere sul “paradosso<br />

del valore curativo dell’ambiente” per la gestione<br />

dell’anziano con demenza:<br />

“…fatte salve le principali precauzioni volte a garantire<br />

la sicurezza dell’anziano con demenza, quanto più<br />

l’ ambiente si avvicina alla “normalità” tanto più<br />

grande potrebbe essere il suo valore protesicocurativo….”<br />

Presentazione <strong>dei</strong> risultati del Progetto di Ricerca Ministeriale, ex artt.12 e 12 bis, decreto<br />

legislativo 502/92 e succ. mod. e integr., “Qualificazione di centri diurni e Strutture residenziali e<br />

azioni di sostegno ai familiari”, Bologna, dicembre 2003


L’inganno delle apparenze<br />

“Nonostante non compaiano strumentazioni<br />

sofisticate, la tecnologia richiesta per la cura e<br />

la gestione dell’anziano affetto da demenza è<br />

assai complessa.<br />

Tale tecnologia concide con il sapere e l’abilità<br />

operativa <strong>dei</strong> professionisti”<br />

Risultati della ricerca: 2001-2003<br />

Progetto Ministeriale Alzheimer “Qualificazione di centri diurni e strutture<br />

residenziali e azioni di sostegno ai familiari”<br />

(Programmi speciali – Art. 12 bis, D.Lgs 229/99)


Arch Gerontol Geriatr. 2007;44 Suppl 1:49-54.


LA STIMOLAZIONE MULTISENSORIALE<br />

Riduzione della contenzione<br />

fisica<br />

(Champagne e Sayer, 2003)<br />

Miglioramento dell’umore e<br />

del comportamento<br />

(Baker, Bell 2001)<br />

Riduzione utilizzo di<br />

psicofarmaci con conseguente<br />

riduzione <strong>dei</strong> costi<br />

Snoezelen Room c/o il Nucleo Alzheimer di Mirandola


Riduzione del wandering<br />

Miglioramento del sonno<br />

Rilassamento: riduzione FC<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

79<br />

FC fine<br />

pasto<br />

72<br />

FC<br />

bpm<br />

inizio<br />

seduta<br />

FC<br />

bpm<br />

dopo 5<br />

min<br />

69 67<br />

FC<br />

bpm fine<br />

seduta


MA NON E’ TUTTO ORO CIO’ CHE LUCCICA…<br />

Forti difficoltà per le famiglie a trovare un unico riferimento<br />

Forti difficoltà per le famiglie ad orientarsi nella <strong>rete</strong> <strong>dei</strong><br />

<strong>servizi</strong><br />

Forti criticità a garantire continuità assistenziale<br />

Forti criticità nell’integrazione <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong><br />

Forti criticità nel percorso di qualificazione <strong>dei</strong> ricoveri<br />

ospedalieri<br />

NON E’ UN PROBLEMA DI RISORSE<br />

MA DI COMUNICAZIONE TRA I DIVERSI PUNTI DELLA<br />

RETE E TRA DIVERSI PROFESSIONISTI<br />

LA MULTIDIMENSIONALITA’ DEI BISOGNI DEVE ESSERE UN PROBLEMA<br />

DEI SERVIZI E NON DELLE PERSONE..


Criticità/barriere<br />

4 Adeguare, espandere e specializzare la <strong>rete</strong> <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong><br />

nella “presa in carico” e “cura” delle persone affette da<br />

demenza<br />

► In questi anni è aumentata la sensibilizzazione e la<br />

capacità della <strong>rete</strong> <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong> di farsi carico delle persone<br />

affette da demenza ma è ancora scarsa la “qualificazione”<br />

<strong>dei</strong> <strong>servizi</strong> in tal senso.<br />

►<strong>La</strong> <strong>rete</strong> dovrà aumentare la sua capacità di poter gestire<br />

queste persone non tanto in ambienti “specialistici”<br />

ma sempre di più in ambienti “normali” di vita e soprattutto<br />

secondo modelli “organizzativi” nuovi e flessibili<br />

basati sulla person centred care, sulla gentle care e<br />

sull’ ambiente protesico (spazi, persone, programmi).<br />

Fabbo A, Carafelli A, Stiassi R. Il progetto regionale <strong>demenze</strong> (GDR 2581/99): stato dell’arte.<br />

Considerazioni sugli obiettivi del progetto a 10 anni di attività (maggio 2010)


Criticità/barriere<br />

4 Adeguare, espandere e specializzare la <strong>rete</strong> <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong><br />

nella “presa in carico” e “cura” delle persone affette da<br />

demenza<br />

► Con l’avvio dell’accreditamento tutti i <strong>servizi</strong> (Assistenza domiciliare,<br />

Centri diurni, Strutture residenziali) saranno chiamati<br />

all’adozione di programmi di miglioramento della qualità della<br />

vita e delle cure delle persone con demenza e ciò potrà rappresentare<br />

un’opportunità per promuovere la qualificazione<br />

diffusa degli stessi <strong>servizi</strong>.<br />

► Si sottolinea l’esperienza positiva <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong> dedicati <strong>alle</strong><br />

<strong>demenze</strong> per assistenza temporanea (Nuclei Speciali, Centri<br />

Diurni specialistici) presenti sul territorio regionale; il loro “corretto”<br />

funzionamento è però strettamente legato alla capacità<br />

della <strong>rete</strong> semiresidenziale, residenziale e domiciliare di assistere<br />

le persone affette da demenza e quindi al discorso della<br />

qualificazione.<br />

Fabbo A, Carafelli A, Stiassi R. Il progetto regionale <strong>demenze</strong> (GDR 2581/99): stato dell’arte.<br />

Considerazioni sugli obiettivi del progetto a 10 anni di attività (maggio 2010)


Ospedale<br />

6 Qualificare i processi assistenziali interni agli ospedali<br />

nei reparti maggiormente interessati da ricoveri di<br />

soggetti affetti da sindromi demenziali.<br />

► Questo forse appare il punto più critico di tutto il sistema:<br />

in 10 anni è stato realizzato molto poco (qualche<br />

sporadica attività formativa) per la qualificazione dell’assistenza<br />

alla persona affetta da demenza quando<br />

viene ricoverata in ospedale per problematiche “acute”<br />

non gestibili in altri punti della <strong>rete</strong>.<br />

► In generale la <strong>rete</strong> ospedaliera a tutt’oggi non è ancora<br />

pronta a gestire senza complicazioni e difficoltà la<br />

“complessità” della persona con demenza, la cui “specificità”<br />

richiede approcci, competenze e ambienti adeguati<br />

che non sempre il <strong>servizi</strong>o ospedaliero è in grado<br />

di offrire.<br />

Fabbo A, Carafelli A, Stiassi R. Il progetto regionale <strong>demenze</strong> (GDR 2581/99): stato dell’arte.<br />

Considerazioni sugli obiettivi del progetto a 10 anni di attività (maggio 2010)


Nucleo Ospedaliero Demenze Villa Igea<br />

Modena<br />

Esperienza di gestione della demenza<br />

in Ospedale


Nucleo ospedaliero <strong>demenze</strong><br />

Da A. Tarozzi, corso per MMG sulle <strong>demenze</strong>, Carpi, maggio 2010


Da A.Tarozzi, corso per MMG sulle <strong>demenze</strong>, Carpi, maggio 2010


IL FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA:<br />

UN’OPPORTUNITA’ PER INNOVARE<br />

PROMUOVERE UN APPROCCIO INNOVATIVO<br />

CENTRATO SUI BISOGNI E SULL’AUTONOMIA<br />

SIA DEL MALATO CHE DEL CAREGIVER<br />

Il progetto individualizzato<br />

di vita e di cure<br />

Flessibilità<br />

Personalizzazione<br />

Innovazione<br />

DAL PROGETTO DI CURA AL PROGETTO DI VITA


sanitari<br />

FUTURI SVILUPPI<br />

Diffondere il progetto individualizzato di vita e di cure quale<br />

strumento condiviso per la presa in carico e la<br />

continuità assistenziale<br />

Pacchetti<br />

personalizzat<br />

i di interventi<br />

Sociosanitari<br />

social<br />

i<br />

Nel PAI. vanno inseriti anche<br />

gli interventi a bassa attività<br />

assistenziale nonchè a bassa<br />

soglia anche per il familiare<br />

come ad es la frequenza <strong>dei</strong><br />

caffè Alzheimer<br />

Interventi per il<br />

malato e per il<br />

caregiver<br />

PAI, strumento ordinario<br />

anche per lo scambio<br />

di informazioni tra<br />

professionisti<br />

Unico responsabile<br />

Operativo, con attenzione a<br />

-Tempi<br />

-Modalità<br />

-Sincronia interventi<br />

-Flessibilità<br />

-revisioni


In fase di realizzazione……<br />

Una giornata particolare..<br />

DVD cartone animato sulla gestione <strong>dei</strong> disturbi del<br />

comportamento nella vita di tutti I giorni<br />

F. Aleotti, B. Guglielmi, A.Carafelli, R.Chattat , G. Dordoni, A.Fabbo,<br />

M.Farnetti, C.Iotti, R.Nanni


Progetto 2011-2012<br />

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali<br />

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale<br />

Qualificazione <strong>dei</strong> centri per le <strong>demenze</strong>: indagine<br />

conoscitiva<br />

Obiettivo: conoscere la realtà regionale <strong>dei</strong><br />

Centri per le Demenze<br />

Metodologia:<br />

raccolta dati qualitativi attraverso una<br />

scheda conoscitiva elaborata con<br />

il coinvolgimento <strong>dei</strong> responsabili A.USL del<br />

Progetto Demenze<br />

Gruppo di progetto regionale:A.Carafelli, R.Ciarrocchi, A.Fabbo, R.Fabrizio, R.Tomba


• Esiste un sistema? Risponde ai bisogni delle<br />

persone?<br />

• Sono emerse nuove tipologie di bisogni delle<br />

persone con demenza e loro familiari?<br />

• Ha raggiunto gli obiettivi, gli interventi e le<br />

azioni dati dal progetto regionale ?<br />

1. GARANTIRE una diagnosi adeguata e tempestiva<br />

2. MIGLIORARE la qualità delle cure e della vita degli anziani dementi e <strong>dei</strong> loro familiari<br />

3. FAVORIRE il mantenimento a domicilio<br />

4. ADEGUARE espandere e specializzare la <strong>rete</strong> <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong> socio-sanitari nella “presa in<br />

carico” e “cura” di soggetti dementi<br />

5. RENDERE la <strong>rete</strong> <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong> capace di sostenere le famiglie e le reti di aiuto<br />

informali, valorizzando l’apporto delle associazioni.<br />

6. QUALIFICARE i processi assistenziali interni agli ospedali nei reparti maggiormente<br />

interessati da ricoveri di soggetti affetti da sindromi demenziali<br />

•Questi obiettivi sono validi o vanno aggiornati?<br />

Da R. Fabrizio, Servizio Governo dell’ Integrazione socio-sanitaria e delle politiche<br />

Per la non autosufficienza, Bologna 14.04.2011


C<br />

O<br />

S<br />

A<br />

COSTRUIRE MAGGIORE OMOGENEITÀ E<br />

DIFFONDERE LE BUONE PRATICHE<br />

Implementazione di linee guida regionali,<br />

da svilupparsi su 5 temi:<br />

1. Modello organizzativo del centro, funzioni e<br />

ruolo nel sistema <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong><br />

2. Modalità di accesso, comunicazione con la<br />

famiglia, le associazioni e la <strong>rete</strong> <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong><br />

3. Modalità degli Interventi psicosociali,<br />

farmacologici e continuità assistenziale<br />

(protocolli)<br />

4. Collegamento con la <strong>rete</strong> ospedaliera<br />

5. Rilevazione soddisfazione degli utenti e<br />

familiari<br />

Da A. Carafelli, Servizio Governo dell’ Integrazione socio-sanitaria e delle politiche<br />

Per la non autosufficienza, Bologna 14.04.2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!