20.06.2013 Views

Clicca qui - Pia Fondazione Panico

Clicca qui - Pia Fondazione Panico

Clicca qui - Pia Fondazione Panico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MONS. LUIGI BIRAGHI, BEATO Tricase<br />

Le celebrazioni svoltesi presso l’Azienda Ospedaliera tricasina<br />

UNA VITA PER IL SIGNORE<br />

La vita di Don Luigi si caratterizza<br />

per un insaziabile<br />

desiderio di Dio, per una sete<br />

inesausta del volto di Gesù che la<br />

illumina e la rende santa.<br />

La Chiesa, confermando l'eroicità<br />

delle sue virtù, lo ha proclamato<br />

Beato il 30 aprile u.s.<br />

Nasce a Vignate, in provincia di<br />

Milano, <strong>qui</strong>nto di otto figli, il 2 novembre<br />

180l.<br />

Due anni dopo la famiglia si trasferisce<br />

a Cernusco sul Naviglio,<br />

nella cascina "Castellana", decorosa<br />

dimora dove il piccolo Luigi trascorre<br />

i primi anni di vita sotto lo<br />

sguardo vigile della mamma, la<br />

buona signora Maria Fina, donna<br />

forte e pur tenerissima nell'educare<br />

i suoi figlioli.<br />

Compiuti i primi studi nel collegio<br />

di Parabiago, Luigi approfondisce<br />

ulteriormente la sua formazione<br />

culturale e religiosa applicandosi<br />

alle materie umanistiche, scientifiche<br />

e teologiche presso i seminari<br />

di Castello sopra Lecco, Monza e<br />

Milano. A Monza è incaricato dell'insegnamento<br />

di greco.<br />

Sono questi gli anni in cui affiora<br />

e prende vigore una ricerca interiore<br />

che lo sollecita e, approfondita,<br />

gli svela nuovi orizzonti di luce:<br />

Dio lo chiama a lavorare nella sua<br />

vigna.<br />

Sarà sacerdote. Riceve il presbiterato<br />

nel Duomo di Milano il 28<br />

maggio1825 e, qualche anno dopo,<br />

la responsabilità di Rettore del Seminario<br />

maggiore di Milano.<br />

Ai giovani chierici affidatigli<br />

dona senza misura, con un' eccezionale<br />

carica umana che ne caratterizza<br />

l'indole, la ricchezza del suo desiderio<br />

di santità. " Le nostre armi –<br />

ripete loro – sono la Parola di Dio,<br />

l'orazione; la nostra gloria è la croce<br />

di Gesù Cristo e Gesù Crocifisso<br />

".<br />

Egli ama la gioventù, terra rigogliosa<br />

di future, imprevedibili ricchezze<br />

e, con l'ansia propria dell'educatore,<br />

spaziando con l'anima al<br />

di là delle mura entro cui si formano<br />

"gli operai di Dio", avverte il<br />

grande "guasto" che, in Milano, minaccia<br />

la formazione della donna:<br />

nelle scuole private frequentate da<br />

fanciulle “di civile condizione", che<br />

un domani avrebbero ricoperto ruoli<br />

di responsabilità umana e civile,<br />

s'impartisce un'educazione superficiale<br />

e incompleta, disancorata dall'<br />

etica cristiana.<br />

Don Luigi ne prova gran pena...<br />

Nelle lunghe soste di preghiera dinanzi<br />

al Tabernacolo lievita nel suo<br />

cuore la promessa dello Spirito<br />

Santo: "chi avrà ammaestrato molti<br />

a vivere bene risplenderà come stella<br />

nel Regno eterno" (D. 17). Fonderà<br />

un Istituto di suore che, "unendo<br />

il metodo e la scienza voluti dai<br />

tempi e insieme lo spirito cristiano<br />

e le pratiche evangeliche" , educhino<br />

le fanciulle con cuore materno,<br />

in un sereno clima di famiglia.<br />

Ma la posta in gioco è altissima,<br />

perché l'Opera è di Dio e richiede il<br />

sangue dell'anima.<br />

Dopo anni don Luigi ricorda la<br />

durissima prova: prostrato in preghiera<br />

presso la bella statua dell'<br />

Addolorata nel santuario di S. Maria<br />

in Cernusco, mentre pensa a<br />

quel "sogno" e ne parla con Lei, è<br />

improvvisamente aggredito da uno<br />

sgomento che quasi lo paralizza: "le<br />

difficoltà, la responsabilità, le spese,<br />

il legame perpetuo" che la realizzazione<br />

dell'Opera avrebbe comportato<br />

… affranto La supplica che<br />

“Riputate nulla<br />

qualsia cognizione<br />

e scienza,<br />

nulla qualsia fatica<br />

se non è diretta al<br />

dritto fine di procurare<br />

la maggior gloria di<br />

Dio, il maggior bene<br />

del prossimo”<br />

(Regola 1853 )<br />

"lo illumini, lo soccorra di consiglio,<br />

di vigore ... " (L 18/ Il / 1875).<br />

E Lei, Madre tenerissima di chi soffre,<br />

lo rincuora, "gli dona una dolce<br />

sicurezza che la cosa piaceva a Dio<br />

e l'avrebbe benedetta" (ibidem).<br />

E' l'ottobre 1837. Nascono così<br />

le Suore Marcelline : "una pia società<br />

di buone sorelle unite insieme<br />

in un solo cuore" (L 14/ 11/1837).<br />

Don Luigi, fervente sacerdote<br />

ambrosiano, non ha dubbi ad affidare<br />

la nuova Congregazione a Santa<br />

Marcellina, vergine romana vissuta<br />

nel IV secolo d.C., per l'inestimabile<br />

ruolo di educatrice nei confronti<br />

dei fratelli Satiro e Ambrogio da lui<br />

appassionatamente studiati ed amati.<br />

Il fine primo dell'Istituto è promuovere<br />

la gloria di Dio e la santificazione<br />

dei suoi membri nell'azione<br />

apostolico-educativa della gioventù<br />

"dalla cui cristiana e civile riescita<br />

dipende in tanto il bene della<br />

Chiesa e dello Stato" (Prologo Regola<br />

1853).<br />

E poiché "l'educazione è cosa di<br />

cuore" (S. Giovanni B.), il Fondatore<br />

chiede alle sue figlie vivissima<br />

devozione a Gesù Cristo per otte-<br />

nerne "soda pietà, sapienza evangelica,<br />

esempi edificanti, assoluto disinteresse"<br />

(ibidem) così che le fanciulle<br />

ne mutuino le virtù e con<br />

l'aiuto delle loro educatrici siano<br />

preparate alle responsabilità del domani.<br />

Dopo quasi due secoli le Suore<br />

Marcelline oggi percorrono le vie<br />

del mondo vivendo il Carisma cristocentrico<br />

d'Istituto: "condividono<br />

con amorevole presenza materna, in<br />

uno spirito di famiglia la vita dei<br />

piccoli, dei giovani, degli anziani,<br />

dei malati". Cuore della loro attività<br />

apostolica è la sete ardente di Gesù<br />

incarnato e Redentore, divino<br />

Modello sul quale configurare con<br />

anelito incessante la propria vita.<br />

Sr. Maria Luisa Cosma<br />

Superiora della Comunità<br />

delleSuore Marcelline<br />

dell’Ospedale di Tricase<br />

18 ORIZZONTI - Anno 5, n. 2, 2006 ORIZZONTI - Anno 5, n. 2, 2006<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!