20.06.2013 Views

Facchini.pdf - Liceo Norberto Rosa

Facchini.pdf - Liceo Norberto Rosa

Facchini.pdf - Liceo Norberto Rosa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso IFTS<br />

Tecnico superiore in sicurezza e qualità nelle scienze della vita<br />

Corsista:<br />

Marco Ernesto <strong>Facchini</strong><br />

RELAZIONE ESPERIENZA STAGE<br />

IMPRESA: Marco Antonetto Farmaceutici S.p.A.<br />

via Arsenale, 29<br />

10121 Torino<br />

Il tirocinio formativo è stato svolto presso il laboratorio Controllo Qualità della<br />

Marco Antonetto S.p.A.. Le attività eseguite dal personale possono essere<br />

raggruppate in due categorie: analisi chimico-fisiche ed analisi<br />

microbiologiche.Vengono effettuati controlli su materie prime, materiale di<br />

confezionamento primario e secondario e prodotti finiti.<br />

Le attività svolte durante lo stage hanno avuto come oggetto l'esecuzione di<br />

controlli chimico fisici e microbiologici e la registrazione dei dati ottenuti sui<br />

relativi quaderni e sui rendiconto di lavorazione (Batch Record).<br />

Controlli chimico-fisici su integratori nutrizionali e prodotti medicinali<br />

Attività svolte<br />

Peso: si misura il peso della singola unità (ad esempio di una<br />

compressa) nel caso di controlli in-process sul bulk, oppure dell'intero<br />

contenuto in caso di prodotto finito (ad esempio nel caso del controllo di<br />

flaconi)<br />

Spessore delle compresse: effettuato mediante calibro digitale<br />

Umidità in percentuale: il campione viene triturato finemente con<br />

pestello e mortaio.Viene posto nel piattino all'interno della bilancia ad<br />

infrarossi il quantitativo necessario. Si chiude la bilancia ed al termine del<br />

periodo di tempo impostato, lo strumento fornisce come risultato<br />

l'umidità del campione espressa in percentuale.<br />

Friabilità: dopo essere state pesate, le compresse sono poste in un<br />

cilindro che viene fatto ruotare per un tempo prefissato (5 minuti=100<br />

giri esatti). Al termine del trattamento si pesa nuovamente il campione e<br />

si calcola la differenza di peso in percentuale.<br />

Durezza delle compresse: si misura mediante lo strumento Erweka.<br />

Dopo aver inserito la compressa nell'apposito alloggiamento, si avvia lo<br />

strumento che applica una determinata forza per rompere la compressa.


Quando la compressa si rompe lo strumento si ferma ed è possibile<br />

leggere sulla scala graduata quale è stata la forza applicata (in kg) per<br />

determinarne la rottura.<br />

Tempo di disgregazione: viene utilizzato uno strumento, descritto in<br />

tutte le farmacopee ufficiali, costituito da un cestello con gli<br />

alloggiamenti per le compresse e un bagno d'acqua mantenuto alla<br />

temperatura costante di 37 °C. Le compresse non masticabili vengono<br />

inserite nel cestello che si muove ripetutamente in alto e in basso.<br />

Quando le compresse sono completamente disciolte si registra il tempo<br />

necessario per l'avvenuta disgregazione.<br />

Prove di tenuta su bustine e su blisters: il campione viene immerso<br />

in un becker contenente acqua e blu di metilene (ad una concentrazione<br />

dello 0,1%) e successivamente introdotto in una campana in cui viene<br />

praticata una depressione di 500 mm Hg. Dopo un minuto la campana<br />

ritorna alla pressione atmosferica. Le bustine ed i blisters non devono<br />

lasciar permeare la soluzione colorante al loro interno.<br />

Percentuale di ossigeno residuo nelle buste di crusca: la crusca<br />

contiene una piccola percentuale di lipidi che in presenza di ossigeno<br />

tende ad irrancidire con l'andare del tempo. Confezionando la crusca in<br />

buste contenenti azoto si può ovviare a questo inconveniente. Viene<br />

utilizzato uno strumento con il quale viene misurata la percentuale di<br />

ossigeno residuo tramite l'inserimento di un ago nella busta, l'aspirazione<br />

del gas presente in essa ed il passaggio del gas attraverso una cella<br />

contenente un sensore elettrochimico.<br />

Microbiologia<br />

Nel laboratorio di microbiologia si effettuano analisi su materie prime e prodotti<br />

finiti per rilevare e quantificare la contaminazione microbica. In particolare le<br />

analisi condotte sono: ricerca di Escherichia coli, batteri aerobi, Salmonella,<br />

lieviti e muffe, Staphylococcus aureus, batteri Gram negativi bile tolleranti,<br />

fermenti lattici (Lactobacilli e bifido batteri) e Saccharomyces cerevisiae.<br />

In conformità alle linee guida vigenti, sono eseguiti test di fertilità e sterilità dei<br />

terreni di coltura utilizzando ceppi batterici ATCC. Si tratta di test necessari per<br />

assicurarsi che il terreno sia selettivo per la crescita di una determinata specie<br />

batterica non permettendo la crescita di altre specie.<br />

Tutti i terreni utilizzati sono stati anche testati per verificarne la performance in<br />

presenza del prodotto analizzato: questo tipo di convalida del terreno è<br />

necessario per verificare che un determinato prodotto finito non abbia<br />

caratteristiche tali da “nascondere” una eventuale contaminazione microbica.<br />

Attività svolte:<br />

(Premessa: tutti i terreni utilizzati dalla Marco Antonetto S.p.A. sono acquistati<br />

da ditte specializzate in forma di terreno disidratato)


Preparazione dei terreni di coltura (MacConkey, Sabouraud 4% dextrose<br />

agar, XLD agar, Caso brodo, NaCl-peptone soluzione tamponata). Il<br />

procedimento di preparazione di ogni terreno è indicato nella scheda di<br />

preparazione; in generale ci sono due tipi di terreni: quelli agarizzati che<br />

devono essere portati ad ebollizione per essere sciolti ed i brodi (di<br />

arricchimento o di diluizione) che sono invece sciolti a temperatura<br />

ambiente. La maggior parte dei terreni, una volta preparati devono<br />

essere sterilizzati in autoclave. Su ogni flacone va posta un'etichetta in<br />

cui deve essere indicato il numero di lotto del terreno, la tipologia di<br />

terreno e la data di scadenza.<br />

Prelievo di campioni di materie prime nel “Magazzino Materie Prime” per<br />

analisi chimico-fisiche e microbiologiche.<br />

Campionamento dell'aria nei locali del laboratorio di microbiologia<br />

(ricerca di batteri aerobi, lieviti e muffe) utilizzando lo strumento Sas<br />

(Surface Air System) . Si colloca la piastra con l'opportuno terreno di<br />

coltura (TVC agar per batteri aerobi; Sabouraud 4% dextrose agar per<br />

lieviti e muffe) all'estremità dello strumento e si richiude avvitando la<br />

testata (coperchio con numero di fori e diametro ben specifici).Lo<br />

strumento viene posizionato in corrispondenza dei filtri di mandata<br />

dell'impianto di aerazione. Si da l'avvio e si attende che lo strumento<br />

abbia aspirato il volume prefissato di aria (da un minimo di 100 litri ad<br />

un massimo di 200 litri a seconda del locale da controllare). Eventuali<br />

muffe o batteri andranno a depositarsi sul terreno della piastra. Si estrae<br />

la piastra dallo strumento e si lascia incubare per permettere la crescita<br />

microbica. Dopo il periodo di incubazione si procede alla conta delle<br />

colonie di batteri aerobi e di lieviti e muffe e si risale alla concentrazione<br />

di batteri o lieviti e muffe presenti nell'aria espressa in UFC/metro cubo.<br />

Analisi per Escherichia coli : si parte da 10g di campione miscelati con<br />

90 ml di NaCl-peptone soluzione tamponata ottenendo la soluzione<br />

madre (diluizione del campione). Si prelevano 10 ml di soluzione madre<br />

(equivalenti a 1 g di campione) a cui vanno aggiunti 90 ml di Caso<br />

Brodo. Dopo un periodo di 18-24 ore a 30-35°C si ottiene la soluzione<br />

che chiameremo S1. A questo punto 1 ml di S1 viene aggiunto a 100 ml<br />

di Mac Conkey brodo. Dopo 24-48 ore a 42-44°C in incubazione<br />

(selezione), si ottiene la soluzione S2. Infine 100 µl di S2 vengono<br />

seminati su piastra contenente Mac Conkey agar. Dopo 24-48 ore si<br />

procede alla conta delle colonie formate.<br />

Analisi per TYMC (conta totale di lieviti e muffe): si preleva 1 ml si<br />

soluzione madre e si semina in piastra con 18 ml di Sabouraud Dextrose<br />

agar contenente cloramfenicolo (50 mg/l). Il cloramfenicolo è un<br />

antibiotico che agisce sui batteri inibendo la sintesi proteica (si lega alla<br />

subunità ribosomale 50s bloccando il meccanismo di traduzione).Si lascia<br />

in incubazione a 20-25°C per permettere la crescita delle colonie di lieviti<br />

e muffe. Dopo 5-7 giorni si passa alla conta delle colonie sviluppate.


Analisi per TAMC (conta totale dei microorganismi aerobi): la<br />

prima fase consiste nello sciogliere 10 g di campione in 100 ml di<br />

soluzione NaCl-peptone soluzione tamponata ottenendo come risultato la<br />

soluzione madre. Da quest'ultima si preleva 1 ml e lo si piastra con Caso<br />

agar. Dopo 5 giorni di incubazione a 30-35 °C si esegue l'osservazione<br />

della piastra e la conta delle colonie.<br />

Analisi per Salmonella: si miscelano 10 g di campione con 100 ml di<br />

Caso brodo e si lascia incubare a 30-35°C per 18-24 ore ottenendo come<br />

risultato la soluzione madre. Al secondo passaggio si aggiunge 0,1 ml di<br />

soluzione madre a 10 ml di brodo Rappaport-Vassiliadis (selettivo per<br />

Salmonella) e si procede all'incubazione per 18-24 ore a 30-35°C. La<br />

terza fase prevede la semina di 100 µl della soluzione risultante su<br />

piastra con XLD agar (selettivo per Salmonella). Dopo 24-48 si può<br />

passare alla fase di osservazione e conta delle colonie.<br />

Conta dei fermenti e del Saccharomyces cerevisiae<br />

(determinazione delle UFC/g). E' un'analisi volta a quantificare i<br />

fermenti e il lievito presenti nelle materie prime e nei prodotti finiti. Nella<br />

seguente tabella sono riportate le operazioni necessarie considerando<br />

come esempio un campione di materia prima.<br />

SM= soluzione madre (10 g di campione in 100 ml di brodo NaCl peptone)<br />

Specie Diluizioni Piastratura Incubazione<br />

Lactobacillus<br />

acidophilus<br />

Bifidobacterium<br />

longum<br />

Lactobacillus<br />

sporogenes<br />

Saccharomyces<br />

cerevisiae<br />

9 diluizioni 1:10 della SM 1 ml della nona<br />

diluizione con 18<br />

ml MRS agar<br />

9 o 10 diluizioni della SM 1 ml della nona o<br />

decima diluizione<br />

con 18 ml MRS<br />

agar e 180 µl di<br />

cisteina-HCl<br />

8 diluizioni 1:10 della SM –<br />

l'ultima deve subire shock<br />

termico (30' a 80°C - acqua<br />

fredda)<br />

1 ml in 18 ml<br />

Glucose Yeast<br />

Extract agar<br />

7 diluizioni 1:10 della SM 1 ml con 18 ml<br />

Malt Extract agar<br />

Anaerobiosi a 30-35°C per 72<br />

ore<br />

Anaerobiosi a 30-35°C per 72<br />

ore<br />

30-35°C per 72 ore<br />

30-35°C per 48 ore<br />

Compilazione dei quaderni per la registrazione di tutti i dati relativi ai<br />

controlli effettuati (nome del prodotto, numero di lotto, ora alla quale è<br />

stato effettuato il controllo, parametri da verificare con relativi risultati<br />

ottenuti)<br />

Compilazione dei rendiconto di lavorazione<br />

L'esperienza di stage è stata particolarmente formativa ed ha arricchito il mio<br />

bagaglio di conoscenze ed esperienze. Senza dubbio ha rappresentato una<br />

parte del corso di estrema importanza, in cui le tematiche affrontate durante il<br />

percorso formativo hanno trovato applicazione nel mondo dell'impresa. In


particolare si sono dimostrati utili gli argomenti trattati durante le unità<br />

formative di sistemi di gestione per la qualità, sicurezza, applicazioni<br />

biotecnologiche e laboratorio. Sotto la guida attenta e disponibile dei<br />

supervisori ho avuto modo di acquisire più dimestichezza con le attività<br />

pratiche di laboratorio e con la gestione della documentazione nel rispetto delle<br />

procedure operative previste. I controlli in process nel laboratorio chimicofisico<br />

e le analisi nel laboratorio microbiologico sono stati una significativa<br />

occasione per mettere in pratica conoscenze scientifiche e tecniche. In questo<br />

ambiente lavorativo ho inoltre avuto l'opportunità di sviluppare le capacità di<br />

esecuzione dei compiti assegnati nei tempi previsti e di organizzazione del<br />

lavoro in autonomia o in squadra, con spirito di collaborazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!