20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ivisti e riadattati alle occasioni, i concetti di memoria e innocenza assumono<br />

invece sfumature di senso che hanno valore sempre più marcatamente etico e<br />

religioso; per il poeta la memoria e l’innocenza divengono vere e proprie<br />

ossessioni che hanno ricadute escatologiche sull’umanità. In questi ultimi<br />

testi l’oscillazione individuale/collettivo ha ancora validità ma <strong>del</strong>la coppia<br />

positivo/negativo, il secondo polo non è più contemplato, invalidato<br />

dall’accezione positiva dovuta al possibile godimento <strong>del</strong>la vicinanza con la<br />

divinità, anche se il richiamo assume i toni <strong>del</strong>l’esortazione e <strong>del</strong> monito. Di<br />

queste connotazioni tarde parleremo nel quinto capitolo.<br />

Finora abbiamo parlato di oscillazione <strong>del</strong> significato di un concetto<br />

intendendo con oscillazione l’altalenante attribuzione di valore positivo o<br />

negativo al concetto stesso, oppure l’altalenante attribuzione di una valenza<br />

collettiva o individuale. Ma, a parer nostro, l’oscillazione più importante è<br />

quella che porta il concetto di memoria a valere come sostituto <strong>del</strong>la<br />

tradizione letteraria, da un lato, oppure a surrogare la funzione intellettiva,<br />

dall’altro lato. In questo caso non si può parlare di oscillazione vera e propria,<br />

essendo i due concetti non omologhi, e sarà più opportuno definirla<br />

alternanza. Su questa alternanza ci pare utile sottolineare che, in prima<br />

battuta, anch’essa comprende l’oscillazione individuale/collettivo; infatti,<br />

quando la memoria è intesa come funzione intellettiva la connotazione si<br />

orienterà verso il polo ‘individuale’; viceversa, quando è intesa come<br />

retroterra artistico e culturale, si orienterà verso il polo ‘collettivo’; in seconda<br />

battuta si può osservare che questa possibilità di un’interpretazione <strong>del</strong><br />

concetto di memoria che segue un doppio binario è una costante, che torna<br />

in artisti e pensatori di epoche diverse. Marcel Proust, per esempio, la cui<br />

poetica attribuiva un ruolo fondamentale al concetto di memoria, distingueva<br />

tra memoria volontaria e involontaria, probabilmente sulla scorta di Bergson<br />

che discerneva tra memoria strictu sensu e ricordo, come anche Montefoschi<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!