20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dimensione storica è uomo considerato come specimen <strong>del</strong>l’umanità, a<br />

significare la specie intera ma, considerato nell’atto di ripensare i dettami<br />

degli autori che l’hanno preceduto, richiama la dimensione solipsistica e<br />

individuale <strong>del</strong>l’atto poetico. La frequentazione <strong>del</strong> pensiero bergsoniano,<br />

aggiunge la studiosa, induce però una ulteriore bivalenza: come il filosofo<br />

ammette due fondamentali aspetti <strong>del</strong>la memoria umana, intesa quale facoltà<br />

intellettiva, di cui uno spontaneo, inconsapevole, che è facile assimilare al<br />

‘ricordo’ e l’altro sistematico, abitudinario, più vicino all’idea comune di<br />

memoria, allo stesso modo Ungaretti distingue tra ricordo e memoria ma<br />

«inverte la connotazione dei due termini: predilige la parola “ricordo” per<br />

indicare il mezzo spontaneo, intermittente e rivelatore per cui il passato<br />

riaffiora, mentre usa la parola “memoria” per evocare l’accumularsi greve e la<br />

continuità oscura dei momenti trascorsi» 232. Montefoschi dunque nota, come<br />

Machiedo, pur senza esplicitarla, l’oscillazione tra i poli individuale/collettivo,<br />

di cui si diceva poco sopra ma, giustamente, segnala anche la novità<br />

<strong>del</strong>l’interpretazione ungarettiana <strong>del</strong> binomio memoria-ricordo ereditato da<br />

Bergson.<br />

Questa oscillazione tra due poli che possono essere individuale/collettivo<br />

oppure positivo/negativo, interessa prevalentemente la memoria, ma riguarda<br />

anche il concetto di innocenza, come abbiamo visto. Per il primo tipo di<br />

oscillazione si tenga presente quanto il poeta dice esponendo la teoria<br />

<strong>del</strong>l’assuefazione leopardiana collegandola alla «conoscenza poetica» 233:<br />

secondo Ungaretti Leopardi pone in atto una<br />

lunga polemica con se stesso dove l’individuo e la società sono considerati nei loro<br />

rapporti al lume <strong>del</strong>la grande esperienza storica [...] – possiamo dire che questa<br />

meditazione e polemica non è condotta se non per giustificare la sua poesia: è<br />

232 Ivi, p. 77.<br />

233 GIUSEPPE UNGARETTI, Il mito <strong>del</strong>l’antico in Leopardi, in IDEM, Vita d’un uomo. Viaggi e lezioni,<br />

cit., p. 673.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!