20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scioglie nei riflessi <strong>del</strong> pensiero: quella medesima esperienza la cui genesi il Leopardi<br />

si era assuefatto [...] (l’“assuefazione” leopardiana corrisponde tanto alla memoria<br />

“immemore” dei platonici, quanto a ciò che per essa intende il Locke ed a ciò che<br />

nella mente pascaliana era figurato dal vocabolo “coutume”), quella medesima<br />

esperienza, dicevo, la cui genesi il Leopardi si era assuefatto a verificare in sé,<br />

attribuendo ad essa il carattere di stimolo iniziale <strong>del</strong>le sue ricerche di linguaggio<br />

poetico 197.<br />

Ciò che se ne deduce è, dunque, non solo che l’assuefazione, che tanta parte<br />

ha nella poetica leopardiana è, secondo Ungaretti, da equiparare alla<br />

memoria, ma che quest’ultima è lo «stimolo iniziale <strong>del</strong>le sue ricerche di<br />

linguaggio poetico» alias <strong>del</strong>la sua poesia.<br />

Nel Significato dei sonetti di Shakespeare, Ungaretti rilegge il poeta inglese<br />

secondo l’idea di memoria maturata nelle letture di Petrarca sostenendo che,<br />

nonostante anch’egli avverta il peso <strong>del</strong> tempo, inteso come accumulo di fatti<br />

che rende penosa la condizione <strong>del</strong>la vecchiaia, contrariamente a Petrarca,<br />

non<br />

chiede riscatto alla memoria, la memoria avendogli insegnato che quella è la nostra<br />

fatale condizione, la memoria implacabile non registrando se non l’accrescimento<br />

d’un peso e l’affievolimento <strong>del</strong>le forze 198.<br />

Ungaretti torna qui a porre in evidenza quale può essere il rapporto che un<br />

autore, in questo caso Shakespeare, intrattiene con la memoria culturale,<br />

come già aveva fatto nella seconda conferenza su Vico mettendo a paragone<br />

Leopardi e Manzoni. Nel Discorsetto su Blake, il concetto di memoria torna ad<br />

essere impiegato perché da lì nasce, come frutto, quel «miracolo [che] è la<br />

197 Ivi, p. 494 (corsivo originale).<br />

198 GIUSEPPE UNGARETTI, Significato dei sonetti di Shakespeare (1946-1962), in IDEM, Vita d’un<br />

uomo. Saggi e interventi, cit., pp. 551-570 : 553-554.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!