20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per fare qualche esempio), di cui riscontriamo un impiego limitato nel tempo.<br />

La prima parte <strong>del</strong>lo studio è dedicata alla ricognizione <strong>del</strong>le occorrenze dei<br />

termini lungo l’arco descritto dagli scritti critici, dalla metà degli anni ’20 alla<br />

metà degli anni ’60; inoltre se ne tenta una precisazione <strong>del</strong> contenuto, in<br />

funzione <strong>del</strong>la loro effettiva applicazione, man mano che il significato evolve<br />

nel sistema critico ungarettiano. La loro ricorrenza ne determina una<br />

continua evoluzione, un affinamento progressivo che comporta<br />

l’accoglimento di nuove sfumature di senso e l’accantonamento di altre,<br />

ritenute non più funzionali. Per rilevare queste modificazioni, in cui il tempo<br />

è dimensione non estranea, ci è parso utile leggere gli scritti critici secondo<br />

un ordine cronologico. Si tratterà perciò di rintracciare tutti i luoghi in cui<br />

Ungaretti usa tali termini per poterne desumere, tenendo conto <strong>del</strong> contesto,<br />

il valore e le variazioni. In questo modo si tenterà di attraversare la<br />

produzione critica <strong>del</strong> poeta (che comprende non solo i saggi o gli articoli<br />

giornalistici ma anche le lezioni universitarie, le quali sono concrete<br />

operazioni critiche), tentando la ricognizione più ampia possibile e, a quanto<br />

ci risulta, non ancora tentata. Il risultato sarà una esposizione sistematica<br />

<strong>del</strong>le ricorrenze dei suddetti termini, che registri la variazione <strong>del</strong> loro<br />

significato e ci suggerisca qualche osservazione dal quadro complessivo così<br />

ottenuto. In particolare, anticipiamo, Ungaretti insiste su alcune implicazioni,<br />

costanti, di questi concetti fino ai primi anni Trenta: in seguito si evidenzia<br />

una progressiva dilatazione e maggiore articolazione dei concetti stessi, in<br />

corrispondenza <strong>del</strong> periodo brasiliano, fino a giungere ad una definitiva<br />

stabilità negli interventi degli anni compresi tra i Quaranta e i Sessanta.<br />

La seconda parte sarà dedicata, invece, a mettere in evidenza l’influsso<br />

esercitato da due autori, Agostino e Bergson, sulla concezione <strong>del</strong>la memoria<br />

di Ungaretti e, nel più ampio recinto <strong>del</strong>la poetica, di Giambattista Vico. Se<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!