20.06.2013 Views

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lezione [Temi leopardiani: la solitudine umana], aveva sostenuto che il tema<br />

poetico principale <strong>del</strong> poeta trecentesco è che il centro <strong>del</strong>l’universo è la<br />

memoria umana, e che «l’universo si tormenta solo nell’uomo» 192. Anche in<br />

Leopardi la memoria si trasforma in una sofferenza estensibile, nella lettura<br />

ungarettiana, a tutto l’universo; nel recanatese, infatti, l’accumulo di memoria<br />

si trasforma in consapevolezza <strong>del</strong>la sofferenza umana, poiché la sorgente <strong>del</strong><br />

suo canto è «il disperarsi per l’ignoranza inviolabile <strong>del</strong>la colpa che noi e<br />

l’universo espiamo; il sentirsi chiamato a soffrire [...] il perenne cosmico<br />

progredire <strong>del</strong>l’espiazione» 193. Memoria è, dunque, sofferenza universale sia<br />

in Petrarca, che si tormenta <strong>del</strong>la morte di Laura mitizzandola con toni<br />

misticheggianti, sia in Leopardi, che si sobbarca l’espiazione universale quasi<br />

nuova figura cristologica. Un ulteriore punto di contatto tra i due autori è<br />

nella idealizzazione memoriale <strong>del</strong>la figura <strong>del</strong>l’amata: come Laura è<br />

ossessione per Petrarca, così Silvia è «memoria: e Silvia nella memoria<br />

discorre, presente per sempre, corpo presente» 194. La memoria-ricordo<br />

conferma dunque il suo potere idealizzante e, allo stesso tempo, la sua<br />

capacità di tormento; ma poi si precisa con un’ulteriore connotato: «Silvia<br />

[rimane] distesa per sempre come nel giorno <strong>del</strong>la sua morte nell’infinito<br />

<strong>del</strong>la memoria» 195, Ungaretti ribadisce cioè che la memoria ha un’estensione<br />

infinita, come già avevamo visto. Questa caratteristica <strong>del</strong>la memoria sarà<br />

confermata in Secondo discorso su Leopardi, che è <strong>del</strong> 1944, ma riveduto e<br />

postillato nel 1950: «L’infinito era dunque per il Petrarca nel pensiero – un<br />

pensiero fatto di passato, di memoria» 196. Proprio nelle Postille Ungaretti<br />

sostiene che Leopardi, negli studi di Locke, trova<br />

teoricamente studiata l’esperienza psicologica che, partita dalla sensazione, si<br />

192 GIUSEPPE UNGARETTI, [Temi leopardiani: la solitudine umana], cit., p. 807.<br />

193 GIUSEPPE UNGARETTI, Immagini <strong>del</strong> Leopardi e nostre, cit., p. 439.<br />

194 Ivi, p. 443.<br />

195 Ivi, p. 444.<br />

196 GIUSEPPE UNGARETTI, Secondo discorso su Leopardi (1950), in IDEM, Vita d’un uomo. Saggi e<br />

interventi, cit., pp. 451-496 : 451.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!